Federica Rigillo

Transcript

Federica Rigillo
Curriculum Vitae Europass
FEDERICA RIGILLO
nata a ROMA il 21/06/1980
Laboratorio di Inglese
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2007/08 – 2010/11
Diploma di Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte (07/07/2011) post-laurea triennale
Tesi: La casa-museo H. C. Andersen. La divulgazione di un’idea – Relatore: Prof. Enrico Crispolti
Valutazione 70/70
Università degli Studi di Siena - Facoltà Lettere e Filosofia
1-12/09/2008
Séminaire international d’été de muséologie – Les missions du musée: entre contemplation et éducation
Ecole du Louvre - Parigi
2003/04 - 2004/05
Laurea Specialistica in Storia dell’Arte – curriculum in Curatore di Eventi Contemporanei (15/12/2005)
Tesi: Il Palais de Tokyo – Sito di creazione contemporanea - Relatore: Prof. Claudio Zambianchi
Valutazione: 110 e lode/110
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Scienze Umanistiche
1999/00 - 2002/03
Laurea in Scienze Storico Artistiche – curriculum contemporaneo (22/07/2003)
Tesi: La Section d’Or (1912) - Relatore: Prof. Claudio Zambianchi
Valutazione: 110 e lode/110
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Scienze Umanistiche
10/2002 – 04/2003
Borsa di studio semestrale PROGETTO SOCRATES-ERASMUS
presso Université Paris IV (Paris – Sorbonne) - 1, rue Victor Cousin 75230 Paris – Cedex 05
1994 - 1998/99
Diploma di Maturità Linguistica
conseguito presso Liceo Ginnasio Statale “L. A. Seneca” - Via Albergotti, 35 - 00167 Roma
Valutazione: 100/100 (13/07/1999)
CORSI PROFESSIONALIZZANTI
20 – 23/04/2010
Corso di Alta Formazione in Programmazione, Finanziamenti e Progettazione Culturale
Istituto Luigi Sturzo – Via delle Coppelle, 35 – 000186 Roma
5 - 6/10/2010
Corso di aggiornamento per responsabili dei servizi educativi – Una ‘rete’ di idee per il Patrimonio Culturale
1
Salone del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Via del Collegio Romano, 27 Roma
17/04/2007
Attestato del Corso di formazione in COMUNICATORE PUBBLICITARIO ESPERTO IN NUOVE
TECNOLOGIE MULTIMEDIALI (progetto cofinanziato dall’Unione Europea e approvato dalla Regione Lazio)
600 ore
- GUIDA TURISTICA E MUSEALE
15/05/2009 valido fino al 21/06/2022
Patentino di guida turistica rilasciato dalla Provincia di Roma (lingue: italiano, francese,
inglese);
Lavoro presso i Musei del Comune di Roma e quelli appartenenti al patrimonio nazionale sul
territorio. Sono guida per gli eventi straordinari di Palazzo Senatorio in Campidoglio e per eventi
privati a Palazzo Farnese – Ambasciata di Francia in Roma.
Ho comprovata esperienza nelle visite presso l’Accademia di Francia – Villa Medici, accresciute
attraverso una particolareggiata ed approfondita preparazione storico-artistica, nonché attraverso
l’esperienza diretta che mi ha permesso di capire il funzionamento interno e l’importanza di una
così prestigiosa istituzione culturale.
Ho lavorato per Zétema Progetto Cultura s.r.l - Civita Servizi S.r.l. - Pierreci soc. coop. p. a –
Lavoro per Charisma Rome s.r.l. - A.L.I.C.E. Cooperativa Sociale - CityWonders
ESPERIENZE NEL SETTORE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
-
Organizzazione eventi culturali, ufficio stampa e redazione web
03/09/2007- 03/10/2007
Fondazione Pastificio Cerere Onlus - Via degli Ausoni, 7 – 00185 Roma
Collaborazione ai progetti espositivi e organizzazione di eventi; ufficio stampa; promozione arte contemporanea
02/2007 - 06/2008
Galleria Nazionale d’Arte Moderna - Viale delle Belle Arti, 131 – 00196 Roma
Collaborazione a progetto: Redazione sito web del museo; realizzazione dei contenuti e gestione delle immagini
del nuovo sito web del museo
02-10/2004
Magazzino d’Arte Moderna, Via dei Prefetti, 17 – 00186 Roma
Stage presso galleria d’arte: collaborazione all’organizzazione e all’allestimento delle mostre degli artisti nazionali
e internazionali promossi dalla galleria; redazione dei comunicati stampa delle esposizioni; ufficio stampa: gestione,
cura e aggiornamento dell’archivio
-
Pubblicazioni
XX Kalenarte 1990 – 2010 Un filo lungo vent’anni, a cura di Massimo Palumbo, Lorenza Cariello, Beatrice
Mastrorilli, Federica Rigillo, Palladino Editore, Campobasso 2010
Catalogo della Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci” e del Museo all’Aperto a
Casacalenda (CB);
Le Donazioni 2013, a cura di Massimo Palumbo, Beatrice Mastrorilli, Federica Rigillo, Palladino Editore,
Campobasso 2014
Catalogo dell’ampliamento della collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci di
Casacalenda (CB);
2
Testo critico per l’opera di Franco Ottavianelli - catalogo del Museo Permanente di Arte contemporanea del
Liceo Scientifico "A. Bafile" dell’Aquila, 2010;
Testo critico sull’artista cinese Zhang Wei Guang per la Galleria Marino – Roma;
Testo critico sull’artista polacca Kinga Araya per il catalogo della sua mostra personale Walking with Kinga
Galleria Sztuki Współczesnej Bunkier Sztuki, Cracovia (13/01 – 26 /02/2012);
Recensioni, articoli, interviste sulle riviste d’arte: Tema celeste, Juliet Art Magazine, EQUIPèCO,
EFFETTOARTE,
Recensioni e articoli sul portale www.merzbau.it
-
Mostre
4 – 6/11/2011
ARTISSIMA 18 - Internazionale d'Arte Contemporanea
Oval Lingotto Fiere - Torino
Documentazione storico-artistica e fotografica presso l’Archivio Binga/Menna per il progetto prodotto per la
mostra dell’artista Tomaso Binga (Bianca Menna), organizzata da Wunderkammern/ Roma ad Artissima 18
nella sezione Back to the future. Il progetto è stato selezionato da un comitato scientifico internazionale
composto da Massimiliano Gioni (New Museum of Contemporary Art in New York e Fondazione Nicola
Trussardi di Milano), Christine Macel (Centre Pompidou, Paris), Jessica Morgan (Tate Modern, London).
25/10/10 - 7/11/10 Campobasso
KALENARTE VENTENNALE 20 Artisti X Kalenarte/ 20 manifesti per la città
Mostra a cura di Federica Rigillo e Beatrice Mastrorilli
-
Conferenze e seminari
18/02/2012 Manzù : L’Arte e il Territorio - Tavola rotonda su Kalenarte Museo all’Aperto e Galleria civica
“Franco Libertucci” di Casacalenda (CB) – presso la Raccolta Manzù – Ardea (RM)
Organizzatrice e Relatrice. Intervento: il Museo diffuso – il Museo all’Aperto di Casacalenda
22/02/2011 Presentazione del Catalogo XX Kalenarte 1990 – 2010 Un filo lungo vent’anni, a cura di Massimo
Palumbo, Lorenza Cariello, Beatrice Mastrorilli, Federica Rigillo, Palladino Editore, Campobasso 2010 presso
la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Organizzatrice e Relatrice.
Intervento: “La Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci” e l’intervento artistico di Baldo
Diodato”.
07/05/2010 Esperienze contemporanee. Tecniche, strumenti, comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Soprintendenza alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e
Contemporanea - Museo H. C. Andersen Roma
Intervento: “ La casa dell’artista diventa museo”
07/06/2008 Gli artisti a Casacalenda. Università degli Studi di Siena, Comune di Casacalenda, Assessorato
alla Cultura della Regione Molise e Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci”. Galleria Civica
d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci” di Casacalenda (CB)
Intervento: “ Carlo Lorenzetti”
13/11/2008 La Scuola come laboratorio di identità: le ricerche sul campo. Università degli Studi di Siena,
Certosa di Pontignano, Sala Bracci
Intervento: “ Carlo Lorenzetti. Kalenarte – Museo all’aperto di Casacalenda”
8/05/2009 Arte e Ambiente. La nuova scena italiana. Università degli Studi di Siena – Collegio Santa Chiara
Intervento: “ Il Parco Casilino-Labicano tra memorie del passato e tracce del presente”
23/05/2009 Arte e ambiente: nuove realtà della scena italiana. Università degli Studi di Siena, Comune di
Giffoni Sei Casali, Municipio, Sala del consiglio
3
Intervento: “Franco Fienga e Ugo La Pietra”
-
Altre attività nel settore culturale e amministrativo
Comune di Roma - Istruttore amministrativo
01/12/2007 – 31/12/2007
Dipartimento XVIII – Sicurezza Largo Lamberto Loria, 3 - 00147 Roma
06/09/2007 – 15/10/2007
Avvocatura del Comune di Roma (Biblioteca) Via del Tempio di Giove, 21 - 00186 Roma
10/2005 - 10/2006
Volontario Servizio Civile presso il Ministero per i beni e le attività culturali
Direzione per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico - Centro per i Servizi Educativi del Museo e del
Territorio - Via di San Michele, 22 – 00153 Roma
Collaborazione al progetto: Formare e Informare. Accesso ed educazione al patrimonio culturale
Collaborazione alla cura redazionale del S’Ed – Il giornale del Centro per i Servizi educativi
11/2005
Editing (revisione testi)
Bonito Oliva A. – Scrocca U., Electronic Art Café – 1995/2005, Litorama Group-Sograf, Roma 2005
01/2004 - 12/2005 (150 ore) - 01/2003 - 12/2004 (150 ore)
Borsa di collaborazione universitaria presso il C.I.A.O. (Centro d’Informazione, Accoglienza e Orientamento
studenti) Palazzo del Rettorato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Idonea ai concorsi banditi dal Comune di Roma:
nel profilo professionale di Funzionario Processi Comunicativi e Informativi – Categoria D
Materie delle prove:
Legislazione relativa all’attività di informazione e comunicazione pubblica; tecniche e strumenti di comunicazione;
processi della comunicazione; stili di comportamento e comunicazione assertiva; normativa in materia di protezione
dei dati personali; diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle autonomie locali; Statuto e
principali Regolamenti del Comune di Roma; diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica
Amministrazione;
lingua straniera tra inglese, francese, tedesco o spagnolo, scelta dal candidato; elementi conoscitivi delle
procedure informatiche più diffuse.
nel profilo professionale di Istruttore Servizi Culturali, Turistici e Sportivi – Categoria C
Materie delle prove:
Legislazione in materia di Beni Culturali; svolgimento e gestione degli eventi culturali, turistici e sportivi; gestione
integrata dei servizi e degli spazi culturali; gestione dei servizi bibliotecari; diritto amministrativo con particolare
riferimento all’ordinamento delle autonomie locali; Statuto e principali Regolamenti del Comune di Roma; diritto
penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
lingua straniera tra inglese, francese, tedesco o spagnolo, scelta dal candidato; elementi conoscitivi delle procedure
informatiche più diffuse.
DIPLOMI LINGUISTICI E ATTESTATI
02 - 07/2006
Lingua Inglese - conseguito presso il British Council – Via delle IV Fontane, 20 – 00184 Roma
Diploma level 4a (B 2) - Grade B (05/07/2006) - Diploma level 3a - Grade A (08/02/2006 – 31/05/2006)
10/2002 – 03/2003
Lingua Francese - rilasciato dall’Université Paris IV (Paris – Sorbonne)
Attestation (11/03/2003)
LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
Francese
ottimo
ottimo
ottimo
Inglese
ottimo
ottimo
ottimo
Tedesco
base
4
CONOSCENZE INFORMATICHE
Microsoft OFFICE; Internet; Outlook express; Photoshop; Macromedia – Dreamweaver; Quark Xpress 7;
Pinnacle Studio Plus – 9.4.3 (programma per la realizzazione di video); Jaws (sintetizzatore vocale) e Magic
(programmi per ipovedenti e non vedenti)
PATENTE B
Autorizzo il trattamento dei dati sopra indicati, ai sensi del decreto legislativo 196/2003
5