Miele di Acacia E Salvia i Acacia E Salvia i Acacia E

Transcript

Miele di Acacia E Salvia i Acacia E Salvia i Acacia E
Miele didi Acacia E Salvia
Miele di Rododendro
Miele di Castagno
Miele di Tiglio
Miele di Flora Alpina
Miele Millefiori
Prodotto in Val di Susa, è un miele
miele delicato
delicato con lieve sapore
sapore di confetti alla
violetta. È tonico, antinfiammatorio per la gola, disintossica il fegato ed
ed è
leggermente lassativo.
lassativo. Aiuta in caso di tosse e raffreddore, depura il sangue e
combatte l’acidità di stomaco. È ricostituente, limita la sudorazione e regola
l’intestino. Ottimo per dolcificare latte, caffè, the infusi e tisane.
Estremamente pregiato,
pregiato, viene prodotto in Val di Susa solo in alta
montagna, oltre i 2000 metri di quota, ma con una produzione incostante di
anno in anno per via delle condizioni climatiche. È un miele molto chiaro,
bianco quando
quando è cristallizzato. Il sapore è delicato, l’ aroma molto leggero,
ricorda la marmellata di piccoli frutti selvatici con un tenue retrogusto di
cacao. Utile per reumatismi e dolori articolari da tempo freddo e umido.
Il miele di castagno della Valle di Susa è un miele di carattere, scuro e
amarognolo. Per il contenuto in ferro è adatto a tutte le persone anemiche,
sovraffaticate, e a chi pratica sport. Decongestiona il fegato e la prostata.
Consigliato per anziani e bambini come remineralizzante. Raccomandato in
tutti i casi di cattiva circolazione, depura il sangue e previene le vene varicose.
Ha un buon profumo come
come di bucato pulito. Ottimo sui formaggi.
È prodotto dai tigli selvatici nei boschi della Valle di Susa, ed è uno fra i
migliori mieli di Tiglio a livello italiano. Ha il profumo gradevole e
penetrante tipico dei fiori di tiglio, come di resina di pino, e un sapore un po’
mentolato. È consigliato come dolcificante di tisane calde espettoranti, o contro
l'insonnia e l'irritabilità.
l'irritabilità. È rilassante, sedativo dei dolori mestruali, diuretico,
digestivo. Ha proprietà sudoripare e antisettiche.
Raro, viste le difficili condizioni di vita per le api in alta montagna, è
prodotto in Val di Susa a 1500 metri di quota.
quota. È un alimento ricco e molto
completo dal sapore caratteristico e intenso
intenso da gustare con tartine spalmate
con burro di montagna. Ha consistenza pastosa, odore tenue, tipico dei fiori
di alta montagna, e sapore che ricorda la caramella mou.
È il miele più apprezzato da chi ne consuma molto. Le caratteristiche di
profumo e sapore variano a seconda della varietà dei fiori presenti in ogni
piccola area di raccolta della Val di Susa, la cui localizzazione è patrimonio
gelosamente custodito. Miele completo e ricco, corposo dal sapore dolce, è
particolarmente indicato per la prima colazione e per gli spuntini energetici,
disintossica il fegato e previene le allergie respiratorie.