Programma di massima, testi consigliati, modalità esami corso
Transcript
Programma di massima, testi consigliati, modalità esami corso
------------------------------------------------------------------------------------------------------------** Argomenti in Programma: - Elettrostatica nel vuoto campo elettrico e potenziale - Sistemi di conduttori e campo elettrostatico - Elettrostatica in presenza di dielettrici - Corrente elettrica stazionaria - Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto - Magnetismo nella materia - Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Terza equazione di Maxwell - Cenni correnti alternate - Onde elettromagnetiche - Richiami relatività ristretta e covarianza relativistica dell'elettrodinamica NOTA: Il programma dettagliato verrà fornito alla fine del corso. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------** Testi consigliati: Testo di riferimento: - Mencuccini-Silvestrini: Fisica II, Elettromagnetismo – Ottica (Ed. Liguori) Altri ottimi testi diattici da tener presente: - Mazzoldi, Nigro, Voci: Fisica Vol. II, Elettromagnetismo - Onde (Ed. Edises) - Amaldi, Bizzarri, Pizzella: Fisica Generale, Elettromagnetismo – Relatività – Ottica (Ed. Zanichelli) Testi di approfondimento: - R. Feynman, Lezioni di Feynman, Vol. II, Parti I e II (AddisonWesley - Versione bilingue - Masson Italia) - J.D.Jackson: Elettrodinamica Classica (Ed. Zanichelli) Libri di esercizi: - una vasta raccolta disponibile sul Mencuccini-Silvestrini e/o sul Mazzoldi,Nigro. - problemi assegnati negli anni precedenti disponibili nelle pagine del sito web dei corso dei vari docenti - Mazzoldi,Nigro,Voci: Problemi di Fisica Generale: elettromagnetismo, ottica (Ed. Libreria Cortina) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------** Modalità d'esame: Il profitto verra' valutato durante l'anno e a fine corso per mezzo di un esame basato su prove scritte e orali. Il superamento della prova scritta è necessario per accedere alla prova orale. In particolare durante l'anno: - si svolgeranno tre prove d'esonero (2 esercizi in 2 ore): rispettivamente nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2015. Ogni prova d'esonero sara' considerata superata se valutata almeno 15/30. Le prove d'esonero si considereranno superate se saranno state valutate con un voto medio minimo di 18/30, e rimarranno valide fino alla sessione di febbraio. A fine corso (prove scritte 23 Giugno e 13 Luglio) -si sostiene la prova scritta (3 esercizi in 3 o 4 ore) e si accede alla prova orale con un voto minimo di 15/30; -la prova scritta può essere sostituita con le tre prove d'esonero; -in caso di assenza, o di insufficienza, ad uno dei tre esoneri lo studente potrà rimediare svolgendo, durante la prima o seconda prova scritta d'esame della sessione estiva, uno o due esercizi opportunamente indicati; -lo studente che sostiene interamente la prova scritta rinuncia al voto dell'esonero. A Settembre (prova scritta 17 settembre): -prova scritta: 3 esercizi in 3 o 4 ore - si accede alla prova orale con un voto minimo di 15/30; -la prova scritta può essere sostituita con le tre prove d'esonero; -lo studente che sostiene interamente la prova scritta rinuncia al voto dell'esonero. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------** Calendario degli esami: I prova d'esonero: 10/04/2015 prenotarsi su infostud II prova d'esonero: 15/05/2015 prenotarsi su infostud III prova d'esonero: 12/06/2015 prenotarsi su infostud scritto 23/06/2015 prenotarsi su infostud scritto 13/07/2015 prenotarsi su infostud scritto 17/09/2015 prenotarsi su infostud
Documenti analoghi
Trasferimento alla Sapienza
LA PRESENTE DOMANDA PUÒ ESSERE REVOCATA ENTRO 7 GIORNI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE
InfoStud - INFN Roma
A queste leggi seguono poi le istruzioni dettagliate ed i protocolli relativi al funzionamento di tutto
il sistema, che però devono sempre rispettare le tre leggi.
Sembra quindi che sia stato fatto...