PROGRAMMA DI LATINO classe III E

Transcript

PROGRAMMA DI LATINO classe III E
PROGRAMMA DI LATINO
classe III E - Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” di Lucca
a.s. 2015/2016
docente: prof.ssa Lucia Galli
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA









Propedeutica allo studio della letteratura latina: i rapporti tra la letteratura orale e scritta; il
materiale scrittorio (epigrafi, rotoli di papiro, codici di pergamena); la pubblicazione delle
opere letterarie nell’antichità; la tradizione manoscritta, diretta e indiretta.
Livio Andronico: vita e opere.
 L’Odusia: caratteri generali; il concetto di traduzione artistica; il verso saturnio; lettura
del fr. 1 (in latino) e confronto con Omero, Odissea I, 1.
Gneo Nevio: vita e opere; lo scontro con i Metelli; il Bellum Poenicum.
Il teatro latino: caratteri generali; definizione di tragedia e commedia e di cothurnata, praetexta,
palliata, togata; gli autori principali; l’organizzazione degli spettacoli; l’edificio teatrale; gli attori.
Quinto Ennio: vita e opere.
 Gli Annales: caratteri generali; il titolo; l’uso degli esametri; la scelta del nome di poeta;
il proemio del libro I e quello del libro VII.
 Lettura del fr. 1 e del fr. 156 Skutsch (in latino; pp. 72 e 75 del libro di testo)
e dei vv. 34-50 Skutsch (il sogno di Ilia, p. 74 del libro di testo; in italiano).
Plauto: vita e opere.
 Le commedie varroniane: trama di Amphitruo, Aulularia, Miles gloriosus, Menaechmi,
Pseudolus; i personaggi fissi e gli intrecci delle commedie plautine; il rovesciamento
comico della realtà; la rottura dell’illusione scenica e il metateatro.
 Lettura di Pseudolus 163-184; 574-591; Casina 217-228; Aulularia 79-119; 713726 (in italiano).
I poetae novi: caratteri generali; i rapporti con la poesia alessandrina e con Callimaco in
particolare.
Catullo: vita e opere.
 Il liber: caratteri generali; la divisione in tre parti; il personaggio di Lesbia; la
concezione catulliana dell’amore; la scelta della trasgressione; i rapporti con la lirica
greca arcaica (Saffo) e con la poesia alessandrina (Callimaco).
 Lettura di Carmina 1; 5; 51; 72; 85; 101; 109 (tutti in latino); 13 (in italiano)
Cesare: vita e opere.
 Il contesto storico: il conflitto tra optimates e populares.
 I Commentarii de bello Gallico: definizione di commentarius; distinzione tra commentarius e
opera storiografica; l’excursus etnografico sui costumi dei Galli
 Letture: Sallustio, Bellum Catilinae 1 (in italiano; letto come esempio di
proemio di opera storiografica); Cesare, de bello Gallico 1,1 (in latino); VI, 13,
3-6; 14, 1-6 (in latino)
LINGUA LATINA
Morfologia: i pronomi personali, riflessivi, determinativi (is, idem, ipse), dimostrativi, interrogativi,
indefiniti; le forme del participio e dell’infinito; i verbi deponenti.
Sintassi: la perifrastica attiva; l’ablativo assoluto; le proposizioni infinitive ed interrogative dirette
e indirette.
ELEMENTI DI RETORICA E STILISTICA
L’iperbato; l’anastrofe; l’allitterazione.
Gli alunni