ST PA - UNGP
Transcript
ST PA - UNGP
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI
RASSEGNA ST
PA 13 DICEMBRE 2011 FEDERAZI.ONEITALIANA EDITORI GIORNALI
Data
mc
11
;·W·
"c
c
L·~
J:lbaçinòe~a statoçoItiple~tò,
e
gono iniziativ,?:Qi,varia natura:
::tpplicazioni ~i~\v.aie i pùuti
21
Pagina
wi~:fi oper instf,Ùlame"ma anche
.evénti apagamèpto, èQ:iisÌllenze c
mANDwSEccm '.
è manifestazioni pubbliche che
.andremo. re,alizzru:ido. ;. .
c c.' 'iretIsul web viene' · ·D. TI sitò vfeneper p~o?;-c
.
prima del mensilè
R. Abbiamounastrabiliante"_
.. '.
'.
csu carta e q\lest'ul . audience,600 mila accessi uni- i
. timo ·è. un sunto e
vi al mese, che sifermano per'
unosmuppo di lusso di ciò che
'12115 minuti. Diciamo che non
appare online'cÈ UIl Reader's Di~'
· c'è JapredoÌlrinìm.za diunmezc
gèst chestadiV"~t~do sempre
zo~suIl'8Itro. Gli altri siti sono.in
più generhlista,menodedicato
':genere«il sito del giorria!e"l:P~r
al. ;qnàsçhio.aIfa» iperteCllologico
·noi è diverso. La riVist& ;mcarta
pi;r .abbracciare;goDnl$i com~
· èuna sorta di ReadersDiges~ di,i
tà gay. Poco . ' ""piano'piano,
tutto ciò che è app~so.sul SItO,.'
. . .
é"è vero'che
un riassimto mensile lUxuryc dL..
én;èal-i:òla ·.quello
chepro'p?neil .sito, maè
sono poche (dà
.. d:ia.gi>s~o),
canche un allargamento de1la.l~t
ma Ìll$ieme,con g. J,l.trè.!34Ililla
tura. Gliimpalllnati della teccno~ .
. , a:bbonainentiopruù~tabilisigni
Ìogia nqnasp~j;i;ru:i0i~}ilensile,.·
ficano che alilleno il pIipIo target c védonQl~uov,t prop.otti suJ;::w,eb,
.dilettari è stato colpito e non Si
.'il Illen~l~ serve Pèr~aggiung~re- .
:deve perdere, seniin3i a:llarga
il re~tQi
\ . ....
.;
re. «Quèsto .è .il· se~to ilUInèrocdel
.
D.:&Ia.i1~tQ p . _
secondovolume!>,raeconta il di
··R.·nSO/40%. . .'. accolta
rettOre di WiredCarlo Antonel
nubbli'Ci~ap~arnva.<lalsito, È!
li;' RollingStane ma: anche ex
lasttadì:t .' '~"ta cIa: Matt,€Q.;
discografico~\(Lllmia percézione
Gabba,jl
. gmanagerl
è molto buona, e così quella del~
che mì !lirprecutòdillllmese.;
la casa editric~:Lentamente;in
qliP.lllCOndé·':N;ast:ècoB8ideI'è-:'~
maniera nOIlbtutaIe, Ilbbiamo
voliiienteaumentatO'll.n-uriiero···'
rivoluzionato molte cose. N onsi ..
degli investitori che soriQ..·coin
può intèrveni:I:e pes~temente'e
. di. colpo BUun mensile che ha . volti su carta, rete eappli,~oni .
100 lnilà lettori, il 70% diabbò':;' · ad hoc. Questo è uno dei;ii0clti ilati e ilaO% dall'edicola. E non · madidi operare del presente. '. D~ E in edicolacome~?:' era n::iio compito quello di.disin
a:H Ilumero dfottObre,quello
·tegiare ql1esto amore verso la
rivista, doveyo ritlisegname i)
conSte~eJ~bs incoper
'perèorso .o megIfo, sperimenta
.repe;rchéI)otesse essere meno ·tina,ha registrato .'.'Ill?
tutto esaurito, il cile Cl
prevedibile,, .'. .•... '. .
hnpediséediY~~Ella. .
D. I1edicola nOÌl;CÌ'esce
Iìlèdia.QuellQ .didicem- ;;'''''._''''.~
va:..'·...
. _.
bm conifpresidenteNapolitàno .
'icìhùm~ri.·.così·.·stabJKsi
uomo Wired dell'anno,staprQce
..gnificavano .àver. iIldividuato il .• ..:.
pubbJico'pergueUafonnulali. dendopiu.ttOstObene, .c· ....
LadecìsÌone"diCondé:NaSt di .
muta.r ilper:corso .diquesto
prodotto era precedente il riùo
....arnvò: E quandq dico prodotto,
. lo dico coscientemente. Partiamo
daunsitOal qualèè attacca1;ala
rivistàdicarta,e acui si aggiun-.
1 3 DIC. Z011
.·.D. In quest.ò perc9rso' di
èambiame:i:ltosoft.. cos'è il I
"Wired di oggi? .' .• :{ . ' ]
-R. Abbiamo fatto evolvere jJ ,
prodotto in ciiIque direzioni:'in
· nanzitutto riallineare il racconto " rupresell,te. La seconda direzio
ne è :fur entrare)'estetica dentro · questo,racconto:i1 perisieFIi re:'
.tia, l'ecologia~ La
c è' data dalla seziOne
! neycne aIT:fYe:r:à, perché tocca la '
vita.di tutti in questQ momento.'
lfo.quartadirezione riguarda la:
questione di genere; Non è una
rivista per signori brufolosié()n'
. occhiali·spessi,pernerd.l\ll'm_
.novazione son:O"inte:ressatean:
,che lé .dònne,le éOPlponenti gay.
.,c'.d,~p;aso~età:yorrei ~o!hper.e il
:\Jl1oIlopolio del maschiàlfadalle
"-'diottrie basse. Iirline, la 9.uìnta·
direzione è.ciniziare a-pensaie
come Un genera:li.$ta.
.
D.Piùaninle in una. in....
so~
.','.
..R. Questa·secondaserie di
Wired ha due)::l~:ql,lello del
primoWirea'''~dee.e jlerl:lO;neçhe.
'canibian" . orido,;;E:i:iksotto
titòlodi
[Jk:jdeàs;tèch
nology, 'd
blisj,ru;)#tWired
italianO
oprh"e ~Pl#t~
.' finora inèsisf;(,inte:dèlme.r:éatò,'
fra i gioril~~(jnC;i,ì:)Uri;Yqtielli
diarèhitéttura,dj.;tec4· '.
econ!urua; P:ri:po'più· ." , a
,. MySelf Q{Vanity>Ci v 1i 9
mettere sul meréatpÌÌl'Ù!lPUIJ.- .
to che nOllera :fr€@Bntatocon.:
~c~Che noIi c'è maÌ statb'J
m ltàlia '.
" ·:O·<.~_·_·;'I
og
am
.
... . ".©RiP;ud~~.c.'
•• _ .
..c.~
'.",
FEDERAZiONE ITALIANA EDITORI GIORNALI
Data
Pagina
1 3 OIC. Z011
21
FEDERAZI.ONEITALJANA EDITORJ GfORNALf
lii1lI .
]l
flcs, Astra
restyling·
difine anno··
Esce oggi in edicQlail nu
mero di fine anno di Astra .
con le previsioru. sul 2012,
ma sopratt-qtto il mensile
.edito daRcs si presenta ai
lettori con grafica e:. con
tenuti rivisitati. TI nuovo"
pay-off è «il primo' mensile
italiano di astrologia e be
nessere !iell'IlIIima».
Vengono approfonditi .i
.contenuti dedicati all'oro
sèopo e alle influenze
astrali,.mentre debut;tano
le sezioni incentrate sul
benessere psico-fisico con
psicologici e consigli
per vivere megliò. Online
il mensile diretto da Simo
na Tedesco lancia, poi, un
appuntamento quotidia
no nel canale oroscopo di
www.leiweb.it. «La rivista
si presenta in edicola con
una nuova formula origina
le», ha dichiarato Tedesco,
«che permetterà non solo
di rafforzare lo .storico
ruolo di riferimento per gli
appasSionati di astrologia
ma anche di sviluppare una
funZione di "servizio"». .
Data
Pagina
1 3 DIC. 1011
20
F E D E RA Z l O N E l T A L'A N A E D I T O R l G I O R N A L I
•
ItaUaOggi
'. .' Data
Pagina
1 3 DIC. Z011
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI
M
Data
IANO
FINANZA
1 3 DIC. 1011
Pagina
. "cÒGGII·CREDITÒRIDEI:GRUPPOOLANDÈSEDECIDERANNG.sEAèéEnARELAPRÒPOSTA CA.SH
17
Eni1èitiol;"~iWaDièiD.~lilJiliirtlò -.
ngigll!1teUsapunta sui foridièhe premgno
per andare subito 'all'incasso. Ma là casa di .
produzion:e lavora {lnc()ra alla conversione
gruppo tV di Cologno Monzese
,non intende rilanciare la prima
.....
'.
fl--- offerta, vicina al miliardo (di cui
nrÌriliardo, questa volta 1:nt.1:O. 200rDilioru ili contanti), fatta in
cash. Prendere o lasciare. È tandem con Oessid!a. E tantomè~·
" l.'aut-aut che ieri il big usa.. no il fondo promosso daOaudio
.
'.' Titile Wamer, ha preseIìta .Sposìto è intenzionato a fare un' al~
to ai creditori di Endemo~in vista
tramossa
della'scadeIÌza odieÌna del termi La palla ora è tutta nelle mani
ne concesso dagli stessi Possessori delle banche e dei fondi creditori
deldebitò (2,3 Iniliardi) alla casa di (1nÌ. i quali còmunqùe figura anche
produzione dopolarottura dei c~· _.Mediaset che ha compràto oltre
veila1lt finanziari Adesso le bariche lOOmilioru.di debito) chèdeyo
creditrici (RòyalBank of Scotland, no sciogliére le ultime riserVe.
Barc1ays e Goldman Sachs che è «Se dovessero accettare la nuova
anche azionista !Il 33% della soèiè~ offerta di Tiine Wamer sarebbe
. tàoIandese)eg1ihedgefundApol- . una novitàI visto cqe inizia4nenie
lo e Cènterbrigde dovranno decÌ- l' avevaÌlorifiutata», dice una fon
, dere come comportarsi: Accettare; te vicina al dossier. «Certo èhe un .
inim momento cosÌ difficileper.i miliardo in contanti di questi tem
mercati finanziari, la nuova e più pi fa gola a tutti, sòprattuttoa ope
allettante off~rta (la primaprevede" ratori finanziari stranieri». L'alter
.nativa rappresentata
dalla conversione
del debito in capita
le, con Mediaset ll:he
sì'diluirebbe al 10%,
. potrebbe richiedere
altiOtempo e quindi
non sipuò escludere
che banché ed hegde
fund concedano altre
settimane ai vertici di
·Endemol. «Seqriesta
volta Time Wàrner
.dovesse convincere
, ,~..
.
.'
~\ ..__. ,,",_.i-çreditori, p.er Meva anche r assUnzione dei parte del 'diaseCsareboe.una brutta n.oti
debito) del colossoamericailo dei' zia>!ièommentàun ànalista di
~ediae us.c~e ~:scena? oppUfe . unaSimitaliana, «perché nt)n~
nspond~ pIcchi e pro<.:;edere ~a .'.' solòcriStaljzzerebbe lai>erditadi,
converslQ~~~.r.:~,iniquifY, ~.'" ·4§O·nù1i()~(n~lfratte~p().svalu-··
puntand() alla nstrUtturazì0tle-fi -. .•.. tata; ndt)'relati-vaall 'esborso per
'Iliu}~aria~e aLrilaJicio dell',
. '~ì'aCqUiSt~':~3~%delia i~èie~ ,
presl~l!~'<la ~'., ,~ .. '
.,._91~~~Jl1a,}J1~bi~ve.s~t~iéa
q~t .ill~ stJ:àda.c{).ptm-ga.ala.;~ . Per~~rebbçjlçoIltrollo J3 1a.geVorarç il ~èn.tdi
..stiòn?<id:uJ::U,nen,)\ÌIi6al mOQdo
cheptoPl}o~éri si è de • "'. '.' ...IìJ3fsettoreciélla·pròdiizioné té~,
.J S.0 CIrCa ~ÌÌllpl:ÌQent!!:s9IùzÌotJ.è
levisivID>.Allche.pèr quèsto .ieri
cw:possa~~tirèallà?O<?ietàuna il titolo del Biscione ha pérso il
\ ·so~da posp:1one~~i', 5, 78%chiudendQ pO.èo sopra i 2
Chi. ~ Ill.?mento. SI trov~ ~ ulla euro. '(riproduzioneriseryafaI ..
'. PO~lz~one...att~ndisfa,è~epiase~ .:: . ,
' ........... ',' , ' 7 .
DI ANDREA MONTANARI
U
D
.'
'.'
azIOIDsta mdiretta della casa di ..'
'Q'. " .... , ; . , '... . . '.
.,:'
.•• '
produZiorieal33o/i iti:ì:averso,il: . . f!iJ(llZ!.~m,iiJtren~etmalr~rSll
, cOllsorzioMediaemco car-tèriì:n':..w,'YW·mrlanofintfll;tfltlm,edias.e.t .
t~_~~~~-,m'riWtrl'!1i~~~ . 1
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI
. Data
. Pagina
saoato$Cd~o~ilI<attoQtlO1idianohti ........ .
. PubblU;atfJ.imlu1iio(ll~ticolOJ «~.
:(<n~~.·Sbl;ilirftf().dIl1i1TÙl;nitéJ~,;::. t.•. !. .
Cc ..
;"-,'.
",-,':".
1 3 O/C. Z011
1
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI Data
M
IANO
1 3 DIC. 2011
11
Pagina
FINANZA
Quante amnesie tra i grillipai-lantiJ
''s!ìllJett1uty cont~stdelle frequenze .
"
'--
-
-:,:~'.<
' .
-
'
'N
e,ssuno si era acco,rt,o,C",h,e la,' stag,i, 0
ne; insieme all'influenza, avesse
, portato un' epidemia di amnesia.
Eppure mi sono trovato adiagnosticar
sforzo 'istituziollalecollettivo. A onor clpaìJ, triiIa~cia~do lenote dà cabaret
lo leggendo la pleiora di inteiventisulla ,del vero non tutti furono d' accordo con ., " come il balletto suÌ possibili guadagni
questione del be;mtycontest. Tanti gril
questo approccio. Un dissenso si espres-di un'asta.'
,
li pàrlantirisvegliàtisi d'un colpo,"Ma se all'interno delconsiglio dell' AgConi PrimQ: occorre fare pagare almeno gli
come, I;lon siriCl;>rdano che nel 2009, ,nella persona dei comn'liss~D' Angelo ex incumbent e non i nuovi entranti. La
quando il beauty contest fu deciso, e Sortino che avreboero prediletto già "risposta è che giuridicamente non è pos
hanno taciuto? Poiché la buona fede. si , allora la strada dell'asta. Protestò anché sibile echiunquevoglia togliersi questa
curiosità può consultare la giurispruden
presume,arrendiamoci alla diagnosi: Telecom Ìtalia Media, ritenendosipena
,amnesia, appunto. E curiamola con la lizzata, ancorché il suo status scaturis
za. comunitaria.
'
se dallajmpostazione 'Seéondo: ma ailorabisognà fare pagare
terapia del ricordo.Quan~ ,
comunitaria efion da tutti. E con quale-risultato? Riesce dif
do due anni e mezzo or
sono fu decisa lastruttlira '1Iprovvedimenlo deciso intènti discriminato-' ficile immaginare un imprenditore così
lei 2••. Perché
d. Nel complesso si folle dalasciare sul tèrreno milioni di
del beauty contest, ossia
l'assegnazione gratuita
crRiel
Quero? ' trattò di voci tan.to emo per le frequenze per poi costruire
,
di alcune frequenze agli'
,
,rispettabili quanto programmi e audience., ,
,operatori televisivi, questa
minoritarie, poiché a' Terzo: come la mettiamo cQn il prin- ,
cipio della neutralità tecnologica? Le
scelta obbedì a unalogica
Roma come a Bruiel
tr~sparente: 1) le. frequenze venivano
les prevaleva di gran lunga il favore per frequenze acquistate, si dice,potreb-'
acèordate gratuitamente per facilitare la prospettiva di aprire il mercato in un ~ beroessere destinate ad altri impieghi
l'accesso aun mercato da sempre co-! contesto segnato daun IUligo-disordine, telefonici per esempio. Peccato che là
stellatodi cla~orosi insuctessi; 2) pro--' da contenziosi, da stratificazioni norma- direttiva sulla neutralità non sia self
prioperché concesse gratuitamente esse ,tÌve. [)el resto chi davvero ha a cuoreexecuting e debba essere interpretata e
non erano commerciabili per ben cinque' ,i risultati non sposa il' massimalismo, recepita.. TI che richiede parecchio tempo ;
anni ,(divieto di trading).' Questo scbe- bensì coniuga la dottrina con la realtà.
che andrebbe ad aggiungersi agli anni
di incertezza già trascorsi, nel mezzo di
ma fu concordato con la Commissione'
, europea e ottenne l'adesione di tutti gli . Da allora è cambiato quatcòsa? ,Go,
contese politiche e disp.ute açc3,:demi
,operatori (anche dei p!ccoli) che allora 'verno a parte, nulla, sal"o l'interesse di che. E intanto intemet;l~,arciiivaled,ella '
vedevano di buon grado l' opportunità qualche operatore di sfruttare questaii
televisione, gode alla fiD.estra:
di sfruttare questa finestra per aD;lplia- nestra. Colpa delle regolè? Siéuramente Quarto:ma se Sky ha-Iasciat,o là gara,
re le, propriepotenzialmf~cDom:inava n9~ perché il lusso di precllUzioni con
àlloravuoI, dire che non è' scìià., Lerll
rimpressione che questa strada fosse cordate Con la .commissione garanti- gioni che banno,indòttoSkyadabban
la migliore per chiudere la pendenza, sce le massime probabilità di riu,scita; don~eU:n,à~!c1JÌapPenapochi:mesi
pluridecènnale' dellacònconenza e del Basti rammentare chepeò~inque anni fa st,tperparteciparenon nù
pluralismonell'alldiòvisivo;!Jna stradail,Duovo entiap.tebeneficia:dell' ospita-' son'
, I fatto che il.chiaro '
che si iscriveva in un processo piùam:pio' ,lità de!1etonje dei s e r v i z i t r a s ì n i s s i v i n i a i e a unbpe
coIDe-quell? del piano regolatoie dèlle degliopemtoristorici a prezzi regolati. ratò. ',c,,'
"g~nnai~1~ul;èigitalé.
fJequenzenspettoSo del,coordinamen- A lòroyolta gli operatori storici,qua- terr~tte
, " " :lapa;YJv;;;:~~aqu~l
tointemàzionale; TI' primoin .assoluto loravincano un lotto; devono cedere a :vincoloantitrustdi 'trasmettere solo pro:
nella storia italiana, .opera non di qual-, terzi metà dei loro canali. Nonbàsta? grammi in chiaro che là Commissione le
che, vanitoso demiurgo ma frutto ,di un Passiamo in rassegna le obiezioni }>rin- aveva imposto co~e ,:ondiiioneperpar-
tu
lantl,
allora, c'
la,
l,
SEGUE FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI M
Data
IANO
FINANZA
Pagina
...
~~ ".;~
..
tecipare alla gara. Una legittim'!l· scelta
di bl,Ìsiness, msoll1II!.a, non l'abbandono.
". di unacompeiizionepersa prima di.es
sere cominciata;
..
.
Quinto: il Dvbh, la televiSiòne:sulte.
lefoniì:lO, non è più ima tecnologia ap
. petibiIe: Lerçti destinate·al dvbhpo
trebber() allora essere programmate al
dìgitalè. terrestre, liberando le restanti
tisorse per l 'asta. Ora~e sorprese nel..
la vita non friscono mai, ma è curioso
che una tecnologia su cui molto si era
puntato fino à ieri, oggi venga sbriga
tivainente: liquidata. minimizzatido tra
l'altro i.grossi problemi di iIlterferen.za
elettromagnetica che. tale conversione.
implicherebbe. La Commissione è stata
intrattabile àl riguar~o: ~. bocce ferme,
nessun cambio di destinazione. In On
prossimo futuro saranno possibili altri
impieghi, come quello al T2, tecnologia
Dvbt che consente una massimizzazio
ne dell'uso della capacità trasmissiva.
Fine. .
Mi resta da ricordare un'ultima cosa
8i saccenti maestri dalla penna rossa che
pullulano in questi giorni. Neg~iultimi
cinque anni l'AgCom ha fatto molto
" ordine nelmercato televisivo. TI piano,
la legalità, lo switch off, la liberazione
record di risorse per l'asta telefonica
con tempi da primato europeo. Manca
all'appello solo il.beauty contest per po
·tere considerare chiusi i lavori di ristrut
turazione. Nessuno pensa che sia l'unica
soluzione possibile. Ma è una soluzione
ra~iòuevole e alla portata. Chi. oggi con
disinvoltura e presunzione rilanda in
nome del meglio sappia che rischia di
far ripiombare l'Italia nel peggio. (ri
produzione riservata)
*commissario AgCom
_-
~--_
......
---
1 3 DIC. 2011
Il
1=1
F E D E R A Z I O N E I T A L rA N A E D I T O R I G l O R N A L I
1 3 DIC. 2011
Data
ftmonde
Pagina
6 ·
AGIRPOUR LA LIB,ERTE'
ELA PRESSE
SOUTENEZ LECTEURS
SANS FRONTIERES
Presse et Pluralisme (associaticin loi 1901
favorisantle plu'ralisme de la presse), la SEM et
la Société des lecteurs du Monde se mobilisent
pour la liberté de la presse et l'accès à l'information
grace à « LecteUrs sans frontières», qui firiance des
abonnements au Monde pour des lecteurs dans des pays
en difficulté. Ces abonnements sont destinés à des personnes ainsi qu'à des
associations ou .institutions engagées partout dans le tnonde 'dans des actions
citoyennes pour le développement économique et so~ial, pour la défens.e des
droits de l'homme, pour la liberté de l'information ou encore la diffusion dela
lecture et l'enseigqement du français.
Faute de moyens finàntiers ou en raison d'obsta,cles politiques, ces personnes,
ne pourraient, sans vous, avoir accès à une information libre qui nourrisse leur
réflexion et leur donne une ouverture ir~emplaçable sur le" mo~de. '
Vous pouvez faire un don et bénéficier d'une déduction d'impot égale à 66%
du montant versé, dans la limite de 20% du revenu imposable.
- par chèque à !'ordre dePresse et Pluralisme I SEMI opération LSF
à envoyer accompagné du coupon ci·dessous à :
Presse,et Pluralisme TSA 32649 - 91764 Palaiseau Cedex
................................................ : ................. .......................... ........................~ ..
,
Je fais un don de I I
,
I I I euros au profit exclùsif de la SEM
j
Je libelle mon chèque à l'ordre de: Presse et Pluralisme , SEM , opération LSF
Je précise mes coordonnées (afin que Presse et Pluralisme puisse émetlre le reçu fiscal qui me permettra
de bénéficier de ,la réduction d'impòt l'année suivant mon versement) ,
Cou rrieI .. L-'---l--L-:-'--'--'--'---l--L-'----'--L-L-L--L-'----'--L-J.......J.--L-1...-'-..L.-J.......J.--L-1......L...J Té1éphone 11..-1.-1...--'--"-..1...-'---1.--'--'--'--.1...-1..-1.--'--'--'---'---'--
•
Coupon à compléter et àretourner, accompagné de votre chèque, exclusivement à :
Presse et Pluralisme, TSA 32649,91764 palaìseau Cedex
....
~
.... ........
,
'~~
...'''''''''''.'''''''''''''''''
.~
... .......... ....
~
~
"',..
.......... ...........
~~
,
~
...
~. ~~~
.... ... ,
~
~ ~.,
...... ....
,.
'"'~. ~~~
..... . FEDERAZIONE ITALIANA EDITOAI GIORNAL.I
1 5 DIC. l011
67 Padania al verde D giomale della Leg~
p'erde copie e studia tagli.
Proprio ~ando il partito
dovrebbe iilanciBl'Sl come
forza d' opposizione
DI ROBERTO DI CARO
uttoun "mai", Pier Luigi Arne
ra, direttore generale della Edi
toriale Nord che pubblica "la
Padania": "Mai un giorno diri
tardo nei pagamenò di sòpen
di, forniture e servizi. Non un euro di debito. Mai bisognerà rinunciare all' edizio
ne cartacea». Ok. Ma allora perché il quo
tidiano della Lega è in stato di crisi da 48
mesi, scadenza il 3 gennaio prossimo?
Perché un anno fa hanno chiamato lui,
Arnera, sindaco di Sezzadio nell'alessan
drino ma soprattutto noto commerciali
sta esperto in fallimenti? Perché, dopo
uno sciopero della firma e le voci di licen
ziamenti e chiusura, sta convocando uno
a uno i giornalisti offrendo soldi (pochini,
pare, dieci o dodici mensilità) come incen
tivo all'esodo di 32 redattori e 10 poligra
fiei? Nicchiando tra «subiamo una defi
delizzazione, forse il giornale piace me
no» e «io sono un contabile di livello, non
determino la linea editoriale», Amera ri
sponde che «proprio per aver gestito cen
tinaia di fallimennso che una crisi vafron
teggiata ai primi bagliori, meglio preveni
re che curare». «Sì, col "meglio preveni
re" mi ci sono pagata l'università, ma ven
devo guide mediche», scherza Cristina
Mal~uò, storica firma della "Padania":
«Peccato, proprio ora che la Lega, unica
opposizione, avrebbe bisogno di un gior
nale forte ... »
Già, proprio adesso toccherà tagliare.
Le provvidenze statali per la stampa di
partito (alla "Padania" 3 milioni e 800
mila euro l'anno) sono a rischio, e senza
quelle non batti chiodo. La tiratura, sulla
quale è calcolato il contributo statale, è
scesa da 62 a 55 mila copie, ma le vendi
te effettive oscillano tra le 8-10 mila copie
di un giorno di metà settimana e le 25 mi
la la volta in cui, il Carroccio ancora al go-
T
verno col Cav, il di
rettore Leonardo
Bori ani
sparò
"Bossi: Berlusconi
in ginocchio da
vanti a Francia e
Germania", «È ti
pico del nostro let
tore, che si entusia
sma quando an
diamo giù pesanò,
ma si distrae al cen
tesimo titolo su Cercasi compratoreperul'Unftà";'DfnùovO. ReriàEoSorùnon vede
l'ora di chiudere la sua esperienza e i1Pd non può accollarsi i
q uant' è bello il fe
pesanti oneri del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, Ma
deralismo, ecco
trovare acquirenti non è facile. Che fare, allora? Della partita si
che arriva, è arriva
è occupato anche Massimo D'Àlema che ha. provato a mollare
to», sorride Boria
la patata bollente a Urbano Cairo, editore.di "Tuttosport"e patron
ni, alla "Padania" del Torino calcio. Ma nonostante la mediazione dell'ad di Telecom,
dal 2006.
Franco Bernabè, che gli ha affidato la raccolta pubblicitaria della 1v
Ora però il suo La7, Cairo ha fatto spallucce: data un'occhiata ai conti, ha scosso
poSto è a rischio. definitivamente la testa. Avanti un altro,
.
Con Amera, l'uo
mo dei couri, Bo
dall'istituto previdenziale dei giornalisti
rianinon va d'accordo neanche sui nume
Inpgi. Ma come rilanc~ se tagli drastica
ri, figuriamoci sul restO. Boriani il giorna
.
le vorrebbe cambiarlo e rilanciarlo: le mente?
A complicare la faccenda, la sfida in
news su Internet, dove ora c'è solo il pdf
corso nel partito tra maroniani e Cer
in vendita su abbonamento; su carta, me
chio magico. «Il giornale è in mano al
no cronaca e più approfondimenti, «quel
li che poi nelle sezioni usano davvero per Cerchio», dicono i primi, basta guarda
lavorare sul territorio, che ì militanti di re il cda: BricoIo, Reguzzoni, Stefani,
Rosi Mauro più Cota e Giorgetti. «Ma
stribuiscono ai mercati, su temi come con
roni s'è già preso il suo spazio}), repli
tribuò e pensioni, sprechi, evasione, con
fronti Nord-Sud», appoggia Igor lezzi, re
cano i secondi, che al posto.di Boriani
dattore ma anche segretario provinciale vedrebbero bene Stefania Piazzo, altra
storica firma, molto vicina alla ex-sot
della Lega a :N1ìlano, vicino a Matteo Sal
vini. Giornalisò tutti salvi o quasi, solo ri
tosegretario Francesca :Nlartini, anche
distribuiò tra carta e on liue. Bello, ma do
lei iperanimalista. «Storie, qua mar
ve sono i soldi, con le copie in calo e Ar
chettiamo tutti equanimemente", sorri
llera che taglia? Roberto Crusadelli, nel de un redattore. Chissà se basterà a sal
comitato di redazione, ipotizza contratti vare la pellaccia. _
di solidarietà, cioè riduzione dell' orario e
dello stipendio in larga parte compensata LA REDAZIONE DELlA PADANIA
'J:Uaila-aIToro?No grazie