Gruppi compatti di rilancio e miscelazione
Transcript
Gruppi compatti di rilancio e miscelazione
Gruppi compatti di rilancio e miscelazione serie PAS, PASF e PASM Collettori serie VB32 e disgiuntori idraulici serie HW e HW-Q60/80 Caratteristiche principali Disponibili nelle 3 versioni: • Gruppo di rilancio PAS • Gruppo di rilancio e miscelazione a punto fisso PASF • Gruppo di rilancio e miscelazione modulante PASM - • DN 25 e 32 • Coibentazione in EPP • Fornito senza pompa Disgiuntori idraulici da 1,5, 4 e 10 m 3 /h Collettori VB32 da 2 a 5 circuiti gruppi compatti di rilancio e miscelazione Descrizione 2 I gruppi premontati di rilancio serie PAS e di rilancio e miscelazione serie PASF e PASM sono sistemi per la gestione, distribuzione e regolazione del fluido termovettore negli impianti termici a zone. Progettati secondo un principio di installazione modulare, in accoppiamento ai collettori di distribuzione serie VB32 ed ai disgiuntori serie HW e serie HW-Q60/80, permettono di soddisfare le sempre più varie necessità impiantistiche. PAS Gruppo compatto di rilancio premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN 25 e DN 32. Completo di valvole di intercettazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 °C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di interasse 180 mm (e 130 mm con adattatore). Tipo PAS25 PAS32 PA Codice 10026450 10026881 PA-130 Dn 25 32 25 Descrizione Gruppo di rilancio Gruppo di rilancio Adattatore pompa 130 mm Peso [kg] 4 5 0,5 PASF Gruppo compatto di rilancio e miscelazione a punto fisso premontato per impianti di riscaldamento DN 25 con valvola di miscelazione termostatica regolabile da 20 a 43 °C. Completo di valvole di intercettazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di interasse 130/150 mm. Tipo PASF25 Codice 10027565 Dn 25 Descrizione Gruppo di rilancio e misc. Peso [kg] 4 PASM Gruppo compatto di rilancio e miscelazione modulante premontato per impianti di riscaldamento e raffrescamento DN 25 e DN 32 con di valvola di miscelazione a 3-vie e attuatore elettronico modulante a 3-punti 230V serie M60W. Completo di valvole di intercettazione con termometro integrato e sistema gravity flow stop, coibentazione in EPP, raccordi e staffa per fissaggio a parete. Pressione massima di esercizio: 10 bar. Temperatura di esercizio: -10÷40 °C. Temperatura del fluido: 90 °C. Fornito senza pompa si adatta a tutte le esigenze impiantistiche. Compatibile con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di interasse 180 mm (e 130 mm con adattatore). Tipo PASM25 PASM32 PA Codice 10026451 10026883 PA-130 Dn 25 32 25 Descrizione Valvola miscelazione Kvs=6,3 Valvola miscelazione Kvs=18 Adattatore pompa 130 mm Peso [kg] 4 5 0,5 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Funzionamento e impiego I gruppi premontati di rilancio e miscelazione sono sistemi per la gestione, la distribuzione e la regolazione del fluido termovettore negli impianti termici a zone. Il gruppo di rilancio serie PAS preleva il fluido termovettore dal circuito primario e lo rilancia alle unità terminali del circuito secondario in funzione della potenza termica richiesta dalla zona termica collegata. La pompa (5) garantisce la prevalenza richiesta per la circolazione del fluido termovettore nel circuito secondario. La temperatura di andata e ritorno del fluido nel circuito secondario è leggibile sui termometri (1 e 3) integrati nelle valvole di intercettazione (visibile anche con la coibentazione montata). La valvola di intercettazione della mandata è dotata di sistema gravity flow stop (4) che, agendo da ritegno, impedisce la circolazione naturale a pompa ferma. L’impiego tipico è negli impianti di riscaldamento e condizionamento dove il fluido del circuito primario è utilizzabile dalle unità terminali del circuito secondario senza necessità di un’ulteriore regolazione di temperatura (come ad esempio radiatori e fan-coil). Il gruppo di rilancio e miscelazione a punto fisso serie PASF, oltre alle funzionalità del gruppo serie PAS, ha la funzione di regolare la temperatura di mandata del fluido nel circuito secondario. Questo gruppo è dotato di una valvola di miscelazione termostatica a punto fisso (6) che mantiene costante la temperatura di mandata del circuito secondario miscelando opportunamente la mandata del circuito primario e il ritorno del circuito secondario. L’impiego tipico è negli impianti di riscaldamento a pannelli radianti dove è necessario mantenere costante entro determinati valori la temperatura del fluido termovettore prima di poter essere inviato ai circuiti radianti. Il gruppo di rilancio e miscelazione serie PASM, oltre alle funzionalità del gruppo serie PAS, ha la funzione di regolare la temperatura di mandata del fluido nel circuito secondario in funzione di un segnale esterno. Questo gruppo è dotato di una valvola miscelatrice a 3 vie (7) azionata da un attuatore elettronico modulante a 3 punti. L’impiego tipico è negli impianti di riscaldamento e condizionamento dotati di regolazione climatica (o comunque regolatore modulante) dove la temperatura di mandata del circuito secondario è regolata (modulata) continuamente in funzione di dei parametri dell’impianto. I gruppi di rilancio e miscelazione serie PASM in accoppiamento ai regolatori climatici serie RCL-H e RCL-HC permettono di regolare la temperatura di mandata con compensazione della temperatura esterna. Circuito secondario 1 2 Circuito secondario 3 1 2 Circuito secondario 3 1 4 2 4 5 4 5 5 6 Circuito primario Legenda 1. 2. 3. 4. Valvola di ritorno con termometro integrato Staffa di fissaggio a parete Valvola di mandata con termometro integrato Ritegno integrato nella valvola a sfera 3 Circuito primario 7 Circuito primario 5. Pompa 6. Valvola miscelatrice termostatica 7. Valvola miscelatrice con attuatore 3-punti 3 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Pressione di esercizio Pressione massima di esercizio (max 24 h con Tmax < 30 °C) Temperatura di esercizio Temperatura massima del fluido Scala termometri Interassi pompe compatibili Range temp. miscelatore termostatico Attuatore modulante * con adattatore PAS PASF 6 bar PASM 10 bar -10 ÷ 40 °C 90 °C o quella della pompa se inferiore 0 ÷ 120 °C DN25 - 180 / 130* mm DN25 - 180 / 130* mm DN25 150 DN32 - 180 mm DN32 - 180 mm 20÷43 ±3 °C 3 punti - 230 VAC Caratteristiche costruttive Rubinetteria Tubi Tenute valvole a sfera Tenute piane O-rings Coibentazione Ottone CW614N Tubi in acciaio di precisione EN 10305-3 PTFE AFM34 e EPDM EPDM EPP Perdite di carico Di seguito è riportato il diagramma delle perdite di carico totali dei singoli gruppi PAS, PASF e PASM in funzione delle portate. Per comodità di dimensionamento, sono riportati anche diagrammi di prevalenza residua calcolati con pompe tipicamente installate in questo tipo di gruppi. Diagramma portata/perdite di carico totali 1.000 1 Perdite di carico [mbar] 4 2 3 4 5 1 PASF-25 2 PASM-25 3 PAS-25 4 PASM-32 5 PAS-32 100 10 1 100 1.000 Portata [l/h] 10.000 gruppi compatti di rilancio e miscelazione PAS DN32 - Prevalenza residua 7,0 7,0 6,0 6,0 Prevalenza [m c.a.] Prevalenza [m c.a.] PAS DN25 - Prevalenza residua 5,0 4,0 3,0 2,0 5 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 1,0 0,0 0,0 0 0,5 1 1,5 Portata [m3/h] Wilo Yonos PARA25/6 2 0 2,5 Grundfos ALPHA2(L) 25-60 Wilo Yonos PARA30/6 1,5 2 2,5 Grundfos ALPHA2 32-60 PASM DN25 - Prevalenza residua 7,0 7,0 6,0 6,0 Prevalenza [m c.a.] Prevalenza [m c.a.] 1 Portata [m3/h] PASF DN25 - Prevalenza residua 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Portata [m3/h] Wilo Yonos PARA25/6 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0 0,5 1 Portata [m3/h] Wilo Yonos PARA30/6 1,5 2 Grundfos ALPHA2 32-60 0,0 0 0,5 1 2,5 1,5 Portata [m3/h] Wilo Yonos PARA25/6 Grundfos ALPHA2(L) 25-60 PASM DN32 - Prevalenza residua Prevalenza [m c.a.] 0,5 2 Grundfos ALPHA2(L) 25-60 2,5 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Accessori 6 I gruppi premontati serie PAS, PASF e PASM sono progettati secondo un principio di installazione modulare per l’accoppiamento con i collettori di distribuzione serie VB32 ed con i disgiuntori serie HW e serie HW-Q60/80. VB32 Collettore di distribuzione in acciaio per gruppi di rilancio DN 25 e DN 32 serie PAS, PASF e PASM completo di coibentazione in EPP compatibile sia con impianti con mandata da destra che con mandata da sinistra. Dotato di 3 attacchi di mandata a tenuta piana da 1.1/2” M di cui uno con tappo e attacchi per gruppi di rilancio a tenuta piana da 1.1/2”F con dado girevole. Tipo VB32-2 VB32-3 VB32-4 VB32-5 WH-VB32 Codice 10025900 10025901 10026672 10026931 10026388 Descrizione per 2 gruppi di rilancio per 3 gruppi di rilancio per 4 gruppi di rilancio per 5 gruppi di rilancio kit fissaggio a parete Peso [kg] 5,5 8,5 13 17,5 1 HW-Q60-80 Separatore idraulico compatto in acciaio per gruppi di rilancio serie PAS e gruppi di rilancio e miscelazione serie PASF e PASM completo di coibentazione in EPP e predisposizione per sonda di temperatura ad immersione (manicotto 1/2“ F – ø 6,5 mm). Pressione max. 6 bar Attacchi a tenuta piana 1.1/2” M x 1.1/2”F con dado girevole. Compatibile con collettori serie VB32 (massimo 2 circuiti) Tipo HW-Q 60/80 Codice 10010424 Portata 1,5 m³/h – 17 kW (ΔT = 10 K) Peso [kg] 2,66 HW Separatore idraulico in acciaio per collettori di distribuzione serie VB32 e HKV50 completo di coibentazione in EPP, valvola di sfogo aria, rubinetto per carico/scarico circuito, staffe di fissaggio a muro e predisposizione per sonda di temperatura ad immersione (manicotto 1/2“ F – ø 6,5 mm). Pressione max. 6 bar Attacchi a tenuta piana: - HW80/120 attacchi 1.1/2” M - HW40/140 attacchi da 2”M completo di due raccordi girevoli 2”F x 1.1/4”F Disponibili tubi di collegamento pre-isolati per collegare il separatore modello HW80/120 ai collettori serie VB32 Tipo HW80/120 HK140/140 Codice 10010376 10010419 RB-HW80/120 10010378 Descrizione Separatore 4 m³/h – 44 kW (ΔT = 10 K) Separatore 10 m³/h – 114 kW (ΔT = 10 K) Coppia di tubi per collegare HK80/120 a collettori VB32 Peso [kg] 6,75 7,1 2,2 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche accessori Portata massima Presione massima di esercizio Temperatura massima di esercizio Pozzetto sonda di temperatura Sfogo aria Carico scarico VB32 - Caratteristiche costruttive accessori Diametro nominale Struttura Valvole e raccordi Tenute piane Coibentazione VB32 DN32 - HW-Q60/80 HW 1,5 m³/h 4 m³/h - 10 m³/h 6 bar 110 °C per sonda ø 6,5 mm valvola manuale rubinetto 1/2” x 3/4” HW-Q60/80 DN32 Acciaio verniciato Ottone CW614N e CW617N AFM34 e EPDM EPP HW DN40 / DN50 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Diagramma portata/perdite di carico VB32 da 2 a 5 circuiti Perdite di carico [mbar] 1.000 7 100 10 1 100 1.000 10.000 Portata [kg/h] Installazione Dimensionamento ed installazione della pompa I gruppi premontati serie PAS, PASF e PASM sono compatibili con pompe ad alta efficienza (ErP ready) di diversi produttori aventi interasse 130 mm, 150 mm e 180 mm (con necessità o meno di un adattatore) in funzione dei modelli e del DN come riportato nella tabella seguente. Tipo Codice Dn PAS25 PAS32 PASF25 PASM25 PASM32 10026450 10026881 10027565 10026451 10026883 25 32 25 25 32 Interasse pompa 130 mm 150 mm Con adattatore PA-130 Si Si Con adattatore PA-130 - 180 mm Si Si Si Si La pompa deve essere dimensionata in funzione delle portate e della prevalenze richiesta nel circuito di riscaldamento che il gruppo dovrà alimentare. Per perdite di carico dei singoli gruppi fare riferimento al paragrafo caratteristiche tecniche. Per il montaggio della pompa, così come per il montaggio e lo smontaggio degli altri componenti con guarnizione di tenuta piana, rispettare le coppie di serraggio riportate nella tabella. DN connessione Coppia di serraggio 3/4” 35 Nm 1” 55 Nm Fissaggio a parete lI gruppi premontati serie PAS, PASF e PASM sono dotati di staffa integrata per il fissaggio a parete, che si trova nella parte superiore del gruppo. Il gruppo deve essere fissato con tasselli idonei al materiale della parete di fissaggio. 1.1/4” 90 Nm 1.1/2” 130 Nm 2” 190 Nm gruppi compatti di rilancio e miscelazione Valvole di intercettazione 8 Ciascun gruppo è dotato di valvole di intercettazione a sfera per intercettare la mandata (manopola rossa) e il ritorno (manopola blu) del circuito secondario. Entrambe le manopole sono dotate di termometro integrato (visibile anche con la coibentazione montata. La valvola di intercettazione della mandata è dotata di sistema “gravity flow stop” che, agendo da ritegno, impedisce la circolazione naturale a pompa ferma. Questa valvola ha tre differenti posizioni di funzionamento. Posizione A: valvola aperta e valvola di ritegno in funzione (posizione di esercizio) Posizione B: valvola parzialmente aperta e valvola di ritegno aperta (riempimento/svuotamento impianto) Posizione C: valvola chiusa (posizione di servizio) Regolazione temperatura nel modello PASF Il gruppo PASF è dotato di una valvola di miscelazione termostatica a punto fisso per la regolazione della temperatura di mandata del circuito secondario. Manopola di regolazione graduata Per regolare la temperatura, ruotare la manopola della valvola termostatica finché il numero corrispondente alla temperatura desiderata (vedi tabella) coincide con il riferimento sul corpo valvola (vedi figura). Riferimento Per una regolazione più accurata, si consiglia di verificare la temperatura sul termometro di mandata. Posizione manopola Temperatura 1 20 °C 2 30 °C 3 34 °C 4 38 °C 5 41 °C 6 50 °C Valvola miscelatrice modulante modello PASM Il gruppo PASM è dotato di una valvola miscelatrice a 3 vie azionata da un attuatore elettronico modulante a 3 punti. La temperatura di mandata del circuito secondario è regolata (modulata) continuamente in funzione dei parametri richiesti dal sistema di regolazione dell’impianto a cui l’attuatore dovrà essere collegato. Per i collegamenti elettrici fare riferimento alle istruzioni dell’attuatore e del regolatore. 6 4 5 Legenda 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 1 7 2 Manopola Vite di serraggio Scala graduata Attuatore Adattatore Corpo valvola Cavo di alimentazione gruppi compatti di rilancio e miscelazione Modularità e reversibilità del sistema I gruppi premontati serie PAS, PASF e PASM sono progettati secondo un principio di installazione modulare per l’accoppiamento con i collettori di distribuzione serie VB32 e con i disgiuntori serie HW e serie HW-Q60/80. A titolo di esempio di seguito è mostrato come due gruppi (PAS e PASM) montati su un collettore VB32-2 possono essere collegati sia ad un disgiuntore idraulico HW da 4 m3/h che ad un disgiuntore idraulico HW-Q60/80 con circuito primaria da destra o da sinistra. Collegamento con HW80/120 e mandata del primario a sinistra Collegamento con HW80/120 e mandata del primario a destra Collegamento con HW-Q60/80 e mandata del primario a destra Collegamento con HW-Q60/80 e mandata del primario a sinistra I gruppi serie PAS, PASF e PASM sono tutti pre-assemblati in fabbrica con la mandata a destra e ritorno a sinistra. È comunque possibile con poche semplici operazioni invertire i flussi per ottenere gruppi con mandata a sinistra e ritorno a destra. Per trasformare un gruppo PAS destro in un PAS sinistro è sufficiente invertire la posizione dei due elementi idraulici all’interno della coibentazione. Per trasformare un gruppo PASF destro in un PASF sinistro è sufficiente estrarre il gruppo idraulico dalla coibentazione e seguire le istruzioni mostrate nella figura seguente. 1 5 7 2 4 6 3 A. Rimuovere le riduzioni superiori (1) e smontare il distanziale (2) tra mandata e ritorno B. Allentare la ghiera (3) e ruotare di 180° valvola a sfera e pompa (4) C. Allentare la ghiera (5) e ruotare di 180° anche la valvola a sfera di ritorno NOTA: Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni dei singoli gruppi. D. Ruotare di 180° tutto il gruppo (6), rimontare il distanziale (7) e serrare nuovamente tutte le giunzioni 9 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Per trasformare un gruppo PASM destro in un PASM sinistro è sufficiente estrarre il gruppo idraulico dalla coibentazione e seguire le istruzioni mostrate nella figura seguente. 1 10 4 3 6 5 2 7 A. Rimuovere le riduzioni superiori (1) ed eventualmente smontare il distanziale tra mandata e ritorno B. Allentare la ghiera (2) e ruotare di 180° valvola a sfera e pompa (3) C. Allentare la ghiera (4), ruotare di 180° la valvola a di ritorno, poi smontare l’attuatore (5) D. Ruotare di 180° tutto il gruppo (6), rimontare l’attuatore (7) e serrare nuovamente tutte le giunzioni NOTA: Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni dei singoli gruppi. Come mostrato nella figura seguente, anche i collettori serie VB32 sono progettati secondo un principio modulare che ne permette l’utilizzo sia con moduli con mandata a destra che moduli con mandata a sinistra. Ruotando opportunamente il collettore e tappando una delle due vie di ritorno del circuito primario è possibile avere la mandata del primario a destra o a sinistra indipendentemente dal fatto che la mandata del secondario sia a destra o a sinistra. Mandata secondario a sinistra Mandata secondario a destra Mandata secondario a destra tappo ritorno primario Mandata primario a destra Mandata secondario a sinistra Mandata primario a sinistra Per il corretto funzionamento dei disgiuntori è necessario effettuare i collegamenti idraulici rispettando i sensi di flusso del circuito primario e secondario come indicato sul corpo del disgiuntore. Per il modello HW è inoltre necessario assicurarsi che non vi siano sacche d’aria intrappolate nella parte superiore ed eventualmente eliminarle utilizzando l’apposita valvola di scarico aria. HW 10 m3/h HW-Q60/80 1,5m3/h HW 4 m3/h 2 1 Circuito secondario 2 Circuito primario 1 Circuito secondario Circuito secondario Circuito primario Circuito primario 3 3 1. Sfiato aria 2. Pozzetto per sonda di temperatura 3. Rubinetto di carico/scarico 2 gruppi compatti di rilancio e miscelazione Manutenzione I gruppi premontati serie PAS, PASF e PASM, i collettori serie VB32 ed i disgiuntori serie HW e serie HW-Q60/80 richiedono limitate operazioni di manutenzione; indicativamente: • Gruppi serie PAS, PASF, PASM: manutenzione pompa (fare riferimento al manuale della pompa installata) • Gruppi serie PAS, PASF, PASM: verifica annuale di apertura/chiusura valvole di intercettazione e “gravity flow stop” • Gruppo serie PASF: controllo annuale della taratura della valvola termostatica • Gruppo serie PASM: controllo annuale del funzionamento della valvola miscelatrice • Disgiuntore serie HW: sfiato aria NOTA: Per le istruzioni dettagliate, fare riferimento alle istruzioni dei singoli prodotti. Dimensioni di ingombro (mm) PASF 125 PASM B 125 1.1/2" M 1.1/2" M 1.1/2" M 1.1/2" M 1.1/2" M 1.1/2" M PAS, PASF,PASM 65 Dn 25 32 25 25 32 A 371 376 371 371 376 B 1” FG 1.1/4” FG 1” FG 1” FG 1.1/4” FG C 13 18 13 13 18 370 Tipo PAS PAS PASF PASM PASM 300 VB32 240 136,5 A B 87,4 125 175 125 65 156 151,5 1.1/2" F 1.1/2" M C Tipo VB32-2 VB32-3 VB32-4 VB32-5 Circuiti 2 3 4 5 A 600 900 1200 1500 125 B 300 2x300 3x300 4x300 B A A A C C B C 125 PAS 125 C 175 325 475 625 11 gruppi compatti di rilancio e miscelazione HW 4 m3/h 12 10 m3/h 190 145 120 405 440 530 50 65 250 740 99,5 400 220 150 2" M 65 180 1.1/2" M 340 65 125 1.1/2" F 125 125 1.1/2" M 250 Re-order no.66B-0002-IT/1-07-14-Rev.0 400 1.1/2" F 125 1.1/2" F HW-Q60/80 140 RB-HW80/120 Le descrizioni e le fotografie contenute nel presente documento, si intendono fornite a semplice titolo informativo e non impegnativo. Watts Industries si riserva il diritto di apportare, senza alcun preavviso, qualsiasi modifica tecnica ed estetica ai propri prodotti. Watts Industries Italia S.r.l. Via Brenno, 21 - 20853 Biassono (MB), Italia Tel. : 039 49.86.1 - Fax : 039 49.86.222 e-mail : [email protected] www.wattsindustries.com