Buone feste

Transcript

Buone feste
No. 10, dicembre 2016
Il mensile dell’aae che si rivolge
a più di 1860 partner ELITE Elettro
Buone feste
e felice anno nuovo
Sondaggio online tra i soci
Retrospettiva e prospettive
Il nostro motto per il 2016 recita
«aae – da buono a migliore»
Il punto della situazione alla vigilia
del nuovo anno
indi.eev.ch rende creativi.
Loghi • Stampati commerciali • Volantini • Depliant aziendali • Siti Internet • Fotografie
+
+
+
+
+
+
+
+
+
PENSARE CHE…TUTTO SIA POSSIBILE!
Parole, immagini e concetti al servizio della tua azienda.
Una mente positiva è una mente predisposta a trovare nuove soluzioni creative, ad accogliere
nuove sfide e nuove intuizioni. Un consiglio? Fermandoci qualche minuto e trovando 3 cose
positive che ci sono successe durante la giornata avremo ogni giorno 3 buoni spunti per creare
qualcosa di buono e di efficace.
Indice / Editoriale
Indice
Un evento di successo con tradizione 5
Retrospettiva sull’11° torneo di jass ELITE
Erich Kähr
Direttore Associazione svizzera d’acquisto
elettrico aae società cooperativa
Sondaggio online tra i soci
8
Il nostro motto per il 2016 recita
«aae - da buono a migliore»
Retrospettiva e prospettive
10
Il punto della situazione alla vigilia
del nuovo anno
Nel 2015 i reati sono diminuiti del 7 %
12
Le statistiche della criminalità sono
inaspettatamente positive
Verso il successo con metodo
34
Prestazioni di servizio aae 2017
Impressum
Flash no. 10, 6 dicembre 2016
Organo di pubblicazione per i soci dell’Associazione svizzera
d’acquisto elettrico aae società cooperativa.
In uscita 11 volte l’anno.
Editore: Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società
cooperativa, Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15, [email protected]
Redazione: Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società
cooperativa, sig.ra Ave Bays, [email protected]
Redattori responsabili: Erich Kähr, Martin Wahlen
Concetto e realizzazione: Consulteam GmbH, Mühlegasse 4A,
5070 Frick, [email protected]
Stampa: Stämpfli AG, Wölflistrasse 1, Postfach, 3001 Bern
Tiratura: 3 000 copie
Buon Natale
Cari soci, pregiati partner commerciali,
il 2016 si sta oramai concludendo. La buona notizia è che nel 2015 i reati sono
diminuiti complessivamente del 7 % e il numero di furti con scasso è addirittura
sceso del 19 % (si veda anche l’articolo sulla criminalità alle pagine 12 e 13). Non si
tratta di condizioni paradisiache ma di segni positivi di maggiore sicurezza in una
società pacifica.
Considerati i tempi difficili, abbiamo motivo di essere assolutamente soddisfatti anche dello sviluppo commerciale. Rispetto agli sviluppi economici nei Paesi
europei, emerge una sensazione di successo. La nostra comunità aae è libera, indipendente, efficiente ed autonoma. A queste qualità dobbiamo il nostro straordinario sviluppo. Dobbiamo custodirle con cura anche in futuro.
Adesso però sono imminenti il Natale e il nuovo anno. Godiamoci allora questa
piccola pausa che tutti ci siamo meritati. Dimentichiamo la vita di tutti i giorni e
concediamoci tranquillità con le nostre famiglie. E un po’ di riposo e relax in un’atmosfera di incontri piacevoli. Assaporiamo un lauto pasto e celebriamo la festa
della gioia. A voi tutti auguriamo Buone Feste, un Natale sereno e tutto il meglio
per l’anno nuovo. E che non manchino benessere e salute.
Sarà un piacere ritrovarci l’anno prossimo.
Erich Kähr
Scadenza per l’invio dei dati del Flash no. 02/2017 di marzo:
il 20 gennaio 2017.
Flash no. 10, dicembre 2016
3
News
Rivista stagionale ELECTRO 1/2017
Tutta la qualità degli specialisti
Le riviste ELECTRO mettono in evidenza le vostre prestazioni specialistiche. Consulenza,
presentazione apparecchi, consegna a domicilio, collegamento e montaggio, ma anche
assistenza post-vendita: manutenzione, riparazione e cura. Con queste prestazioni siete
percepiti dai clienti come partner di zona esperti in elettrodomestici. Registratevi per
la prossima edizione della rivista stagionale e iniziate il nuovo anno con efficaci misure
promozionali.
Termine d’iscrizione: . . . . . . . . . . 23 gennaio 2017
Data di distribuzione: . . . . . . . . . . 13 marzo 2017
Per maggiori informazioni:
www.eev.ch [Login] | Werbemittel | Electro Saisonmagazin
Convegni regionali 2017
Distinguersi dalla concorrenza grazie a nuove tecnologie
Il nostro settore offre ancora grandi potenziali e opportunità per affermarsi sul mercato
e applicare il proprio know-how in modo mirato. In occasione dei quattro convegni che
si terranno nelle città sottoelencate, alcuni esperti illustreranno soluzioni per le sfide del
futuro in questo campo.
Berna
San Gallo
Zurigo
Lucerna
Mercoledì 18 gennaio 2017
Mercoledì 25 gennaio 2017
Giovedì 2 febbraio 2017
Giovedì 9 marzo 2017
Dal 24 dicembre 2016 al 3 gennaio 2017
Chiusura annuale aae
Durante il periodo natalizio la sede resterà chiusa. Il magazzino centrale
effettuerà l’ultima spedizione il 22 dicembre 2016 alle ore 16. Vi preghiamo
di inviarci anticipatamente i vostri ordini. Durante la chiusura il nostro
eShop continuerà a essere attivo, ma le spedizioni verranno effettuate solo
a partire dal 3 gennaio 2017.
Auguriamo a voi e ai vostri cari buone feste e un piacevole inizio
del 2017.
4
Flash no. 10, dicembre 2016
Manifestazioni
Un evento di successo con tradizione
Retrospettiva sull’11° torneo di jass ELITE
Il 22 ottobre ha avuto luogo ad Aarau l’11° torneo di jass ELITE. 36 partecipanti hanno preso
parte all’evento e ringraziano il comitato iniziatore rappresentato da Vreni e Josef Meier e da
Doris e Marcel Schmid per la sempre perfetta organizzazione.
Il torneo è stato vinto da Hans-Rudolf
Huber con 4080 punti. Al 2° posto troviamo
Marcel Schmid con 4043 punti e al 3° posto,
con 4030 punti, Marc Lüscher. Ci congratuliamo cordialmente con i vincitori! Troverete la classifica generale sul nostro sito
internet www.eev.ch/Veranstaltungen
Ogni partecipante al torneo, vincitore o no,
ha potuto scegliere un premio da una serie
sicuramente attraente. Come di consueto,
ringraziamo cordialmente i nostri sponsor (in ordine alfabetico) per la donazione
dei preziosi premi: BSH Hausgeräte AG,
Kenwood Swiss AG, Miele AG. Gli altri premi
sono stati offerti dall’aae.
Dopo l’appassionante torneo, abbiamo
terminato insieme la piacevole giornata
con una cena conviviale. L’organizzazione
di un evento di questo genere è sempre
molto impegnativa. Ragion per cui l’aae
desidera ringraziare il comitato organizzati-
vo per l’eccellente pianificazione e realizzazione del torneo. Grazie al grande impegno
del comitato organizzativo tutti i partecipanti hanno potuto assistere a un evento
veramente riuscito.
Attendiamo con piacere la prossima edi-
zione del torneo di jass ELITE che avrà
luogo nuovamente ad Aarau, il 28 ottobre
2017. Una data da riservare sin da questo
momento!
Hans-Rudolf Huber, il meritato vincitore con Erich
Kähr, direttore dell‘aae.
Erich Kähr consegna il premio al secondo arrivato,
Marcel Schmid…
…e a Marc Lüscher, arrivato terzo.
Flash no. 10, dicembre 2016
5
Flashlight
Grazie di cuore
Ci sono idee che evidentemente valgono sempre. «L’unione fa la forza» è la formula vincente della comunità aae
ed esprime alla perfezione il nostro modello commerciale – in modo sintetico, comprensibile e incisivo dal 1923.
La forma organizzativa della società cooperativa ne rispecchia idealmente gli obiettivi: l’aae appartiene paritariamente ai suoi
soci, opera esclusivamente per loro e deve
rendere conto soltanto a loro. I nostri partner contrattuali e soci devono affermarsi
sui mercati e quindi sanno giudicare al
meglio quali siano le prestazioni, le attività
e gli assortimenti più idonei.
Questo approccio orientato al mercato si è
rivelato fruttuoso anche nel 2016. Insieme
siamo riusciti a superare un periodo fati-
coso e movimentato. Abbiamo fatto fronte
con abilità alle sfide poste dai rapidi mutamenti di tecnologie, mercati e concorrenti. Non ci siamo semplicemente fermati a
guardare – a volte abbiamo dovuto anche
correre per tenere il ritmo. La gestione di
queste dinamiche richiede molte energie,
ma è anche divertente e ci mantiene in forma.
Gli sforzi sono stati ripagati e questo ci
riempie di gioia. Il nostro successo comune, infatti, poggia su una cultura basata sul
rispetto e imperniata sulla collaborazione
volontaria, partenariale e fiduciaria. Ringraziamo pertanto di cuore tutti i soggetti
coinvolti: i nostri affidabili partner contrattuali, i nostri soci impegnati e i nostri leali
collaboratori. L’unione fa la forza. Vale la
pena coltivare questa cultura, applicarla
all’attualità e continuare a svilupparla con
dedizione.
Non vediamo l’ora di rincontrarvi nel prossimo anno. Saremo prontissimi ad affrontare le sfide del futuro.
Contatto:
Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae
società cooperativa, Marketing
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15
[email protected], www.eev.ch
6
Flash no. 10, dicembre 2016
Auguriamo un felice Natale all’UGMES!
Rivolgiamo un caloroso ringraziamento all’UGMES per la collaborazione all’insegna della fiducia reciproca e per
il suo grande impegno. È nostro auspicio che l’UGMES continuerà ad essere accessibile 24h/24, a consegnare
rapidamente la merce, persino direttamente sui cantieri e a fornire un servizio eccellente. Auguriamo a voi, ai vostri
collaboratori come anche alle vostre famiglie, buone feste di fine anno e ancora tanto successo per l’anno venturo.
Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15, [email protected], www.eev.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
7
Marketing e Prestazioni di servizio
Sondaggio online tra i soci
Il nostro motto per il 2016 recita
«aae – da buono a migliore»
L’aae ha elaborato ottime offerte, ma vuole migliorarsi ulteriormente e offrire ancora di più ai suoi soci. In linea
con il motto 2016, vogliamo anche perfezionarci nel lungo periodo. A tal fine abbiamo sviluppato una visione
chiamata «Visione 100». La denominazione è stata scelta in vista del nostro centenario, che cadrà nel 2023.
Per garantire la migliore qualità, bisogna
innanzitutto sapere a che punto siamo
ora. Come siamo percepiti dai nostri soci?
Come giudicano i nostri prodotti e servizi?
Per questo motivo l’aae ha incaricato la
POLYQUEST AG di svolgere un sondaggio
online anonimo tra i soci dal 2 al 16 settembre 2016. La POLYQUEST AG è stata
fondata a Berna nel 1991 come istituto per
le ricerche sociali e di marketing e fa parte
dell’Associazione svizzera per le ricerche di
mercato e sociali (ASMS).
378 soci aae hanno partecipato al sondaggio online, pari al 20,7 % del totale. Per
esperienza la quota dei partecipanti a un
sondaggio online oscilla tra il 10 e il 25 %
delle persone interpellate, dunque possiamo essere molto soddisfatti del nostro
20,7 %. Ringraziamo ancora vivamente
tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa.
Cogliamo l’occasione per presentare qualche estratto della ricerca.
In generale si può affermare che i soci
intervistati sono complessivamente molto
soddisfatti dell’aae. Mille grazie. Ringraziamo anche per tutte le proposte di miglioramento pervenuteci. Cercheremo sicuramente di tenerne conto per i progetti futuri.
Maggiori informazioni sul sondaggio online
tra i soci 2016 sono presenti sul nostro sito
web: www.eev.ch | Unternehmen | OnlineBefragung
Media di tutti i reparti
Come giudicano i soci aae i nostri reparti
in termini di reperibilità, cordialità, competenza, qualità e puntualità nell’evasione
delle loro richieste?
Cordialità
8.8
8.7
Qualità
Ø di tutti i reparti 8.74
8.8
Reperibilità
8.6
Puntualità nel
disbrigo
Indicazione: per evidenziare le differenze, su una scala di 10,
sono stati riportati solo i settori da 7 a 10, il 10 essendo il voto
migliore.
8
Flash no. 10, dicembre 2016
Competenza
8.8
7
8
9
10
Marketing e Prestazioni di servizio
Prodotti/Prestazioni di servizio: popolarità
Quanto è elevato il grado di popolarità dei
nostri prodotti e servizi?
Popolarità
Rivista ELITE e e-tec
3.1
3.2
Modelli esclusivi ELITE
2.3
Technik Info-Mobil (TIM)
e e-Mobil
2.6
Consulenza pubblicitaria
individuale
2.8
Magazzino e eShop
Indicazione: per rendere più evidenti le differenze,
sono stati riportati solo i settori da 2 a 4 su una
scala di 4, , il 4 essendo il voto migliore.
Assicurazioni eec e
Fondazione SEF
2.3
2
3
4
Prodotti/Prestazioni di servizio: rapporto qualità-prezzo
Il rapporto qualità-prezzo dei nostri prodotti e servizi è stato valutato come segue.
Ø di tutti i prodotti e
servizi
7.5
7.4
Rivista ELITE e e-tec
Rapporto qualità-prezzo
8.0
Modelli esclusivi ELITE
Technik Info-Mobil (TIM)
e e-Mobil
7.0
Consulenza pubblicitaria
individuale
7.0
7.5
Magazzino e eShop
Assicurazioni eec e
Fondazione SEF
Indicazione: per rendere più evidenti le differenze,
sono stati riportati solo i settori da 6,5 a 8,5 su una
scala di 10, il 10 essendo il voto migliore.
6.5
7
7.4
7.5
8
8.5
Flash no. 10, dicembre 2016
9
Flashlight
Retrospettiva e prospettive
Alla vigilia del nuovo anno facciamo un po’ il punto della situazione sul 2016, definiamo la nostra posizione
attuale e azzardiamo qualche previsione per il 2017. Ci concentriamo sull’economia, pur consci dell’impatto
considerevole della politica sul tema.
1. Il franco forte
con questo trend incentiva anche l’economia interna. I posti di lavoro sono assicurati e il nostro settore è solido.
Retrospettiva: Il 2016 è stato segnato da
grandi insicurezze generate dallo sganciamento del franco svizzero nel gennaio
2015. Solo a metà 2016 si è capito che l’economia elvetica ha superato abilmente
l’ostacolo. Al posto della temuta congiuntura negativa, è stata conseguita una sorprendente crescita. L’export è fiorente e
Prospettive: Purtroppo anche nel prossimo anno dovremo convivere con un franco
forte e un euro debole. La BCE mantiene
gli interessi bassi e continua a inondare
di euro i mercati. Ciò durerà fino a quando non si percepirà un’effettiva ripresa nei
paesi UE. Sono soprattutto la Francia e le
nazioni meridionali dell’Unione a soffrire di
Testo: Jochen Weiden
10
Flash no. 10, dicembre 2016
una debolezza sistematica. Non è possibile
ovviare alle necessarie riforme del mercato
del lavoro soltanto con un flusso monetario. L’economia svizzera dovrà continuare
assolutamente a migliorarsi in termini di
innovazione, efficienza e produttività.
2. Edilizia residenziale
Retrospettiva: Un altro fattore di insicurezza è costituito dall’edilizia, che è fondamentale per tutto il nostro comparto.
Nell’ultimo decennio sono state costruite
mediamente ca. 40 000 nuove abitazioni
all’anno. Quest’ottima tendenza è dovuta alla domanda costante. Da anni a fare
da volano sono il crescente benessere, gli
interessi bassi e la continua immigrazione.
La congiuntura svizzera si mantiene positiva ed è chiaramente in grado di integrare
efficacemente la forza lavoro aggiuntiva:
la disoccupazione, infatti, resta contenuta.
Questo indica anche che (per ora) non esiste una concorrenza spietata tra lavoratori
svizzeri e stranieri. Al contempo aumenta
la paura di una bolla immobiliare simile a
quella degli anni 90. Per frenare e controllare la domanda, sono state inasprite le norme sul capitale proprio per i committenti e
le banche sono state esortate a verificare in
modo più severo la solidità finanziaria dei
futuri committenti. Un’azione frenante sarà
esercitata anche dalla Legge sulle abitazioni secondarie, in vigore da metà 2016. Tutti
questi fattori hanno fatto sì che nel 2016
l’edilizia sia lievemente calata pur mantenendosi su livelli molto elevati.
Prospettive: Le insicurezze resteranno
anche nel 2017. L’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa non è ancora
risolta, gli interessi restano bassi e le restrizioni sui capitali rigide. Gli investitori non
puntano molto sull’edilizia, quindi. Il livello
rimane comunque elevato, il che ci assicura una buona occupazione di base. A registrare un trend positivo sono gli ammodernamenti, le riqualificazioni energetiche, le
ristrutturazioni e gli ampliamenti. In questi
campi gli investitori hanno margini per trovare alternative ai divieti della Legge sulle
abitazioni secondarie.
3. Energia
Retrospettiva: La sicurezza degli approvvigionamenti di energia elettrica ha generato molte discussioni anche nel 2016. La
corrente senza CO2 è l’energia del futuro.
Essendo rispettosa dell’ambiente e del cli-
ma, è destinata a sostituire la combustione
di petrolio e gas con l’ausilio di innovazioni
moderne per le auto e il riscaldamento, ad
esempio. L’insicurezza risiede nel valutare
se già oggi l’energia solare, eolica e da biomasse (con eventuali importazioni) possa
garantire l’approvvigionamento, soprattutto in inverno. Il punto cruciale è la disattivazione delle centrali nucleari. La cosiddetta «smart grid», un elemento importante
dell’approvvigionamento energetico, resta
per ora una mera dichiarazione di intenti. E
nemmeno il collegamento ai mercati energetici europei è un valido aiuto. Essi, infatti,
presentano condizioni alquanto caotiche
causate dall’opportunismo dei singoli paesi.
Prospettive: In ogni caso si delineano nuove opportunità per le energie rinnovabili in
tema di produzione decentralizzata, distribuzione e gestione intelligente per tutti i
consumatori (famiglie, industrie, pubbliche
amministrazioni, trasporti). Anche l’efficienza energetica delle tecnologie esistenti
offre ancora possibilità di miglioramento,
ad es. l’affermazione sul mercato delle luci
a LED, oppure i comandi intelligenti dei
sistemi di domotica, o ancora l’integrazione di reti elettriche, informatiche e di
comunicazione.
Riepilogo
Elettricità, sistemi di domotica e installazioni – le competenze chiave del nostro
settore, insomma – stanno sperimentando
una forte rivalutazione nel mix energetico.
Il trend è in corso da anni e nel prossimo
futuro subirà una notevole accelerazione.
Il desiderio di una migliore qualità della
vita, di tutela dell’ambiente e del clima, di
maggiore sicurezza e comfort, di un utilizzo ancora più semplice delle funzioni e di
un risparmio sui costi incentivano queste
tendenze. E rendono necessari anche continui corsi di formazione e perfezionamento. Anche l’industria 4.0 e la FinTech sono
innovazioni basate sulla corrente elettrica.
Si tratta di due tecnologie alle quali si sta
lavorando alacremente. Finora si può evincere solo che collegheranno tra loro nuove
applicazioni, installazioni e connessioni
intelligenti. È importante osservare attentamente i mercati ed essere quanto mai
aperti ai cambiamenti. A breve il lavoro
non verrà dunque a mancare nel nostro
settore. Assicuratevi una fetta della torta.
Avete la libertà di decidere quanto sia grande questa fetta. A porvi dei limiti sono solo
il vostro impegno, la vostra motivazione,
imprenditorialità e responsabilità personale.
Flash no. 10, dicembre 2016
11
Flashlight
Buone notizie
Nel 2015 i reati sono diminuiti del 7 %
La statistica criminale di polizia svizzera ha reso pubbliche cifre inaspettatamente positive relative al 2015.
Il numero dei reati ai sensi del Codice penale scende complessivamente del 7%. La statistica criminale è
disponibile in Internet: www.bfs.admin.ch
Testo: Jochen Weiden
Reati (Codice penale) con diminuzione
totale del 7 %
2013
2014
2015
575 138
526 066
487 611
-9%
-7%
Non sono disponibili dichiarazioni ufficiali
su questo sviluppo positivo. Non è dimostrato se ciò dipenda da una maggiore rettitudine dei residenti, dal rafforzamento
del lavoro della polizia o dall’aumentata
attenzione in seno all’attuale minaccia del
terrorismo. Siamo ovviamente soddisfatti,
in particolare tenendo conto che a seguito
della migrazione la popolazione nel 2015 è
aumentata considerevolmente
2015
Variazione rispetto
all’anno
precedente
Furti con scasso -19 %
2013
2014
2015
56 930
52 338
42 416
-8%
- 19 %
I soci dell’aae offrono ai propri clienti
assortimenti di tecnologie di allarme e
sicurezza di rinomati produttori e marchi,
utilizzati come deterrente e prevenzione
di furti con scasso. L’offerta individuale
comprende consulenza personale, installazione professionale e regolare manutenzione / assistenza durante il funzionamento.
Pertanto indichiamo separatamente solo i
furti con scasso. Confortanti anche le cifre
relative ai furti con scasso: scendono addirittura del 19 %.
12
Flash no. 10, dicembre 2016
Furti con scasso per luogo
Casa plurifamiliare
Casa unifamiliare
Locali di vendita
Spazi commerciali
Ristorazione
Locali aziendali
Impianti sportivi e per il tempo libero
Garage/concessionarie
Settore delle costruzioni
Distributori automatici
Guardaroba
15 949
9 447
2 315
2 284
2 041
2 040
1 833
1 188
1 176
787
370
- 13 %
- 24 %
- 31 %
- 20 %
- 18 %
- 21 %
- 15 %
- 15 %
- 21 %
- 26 %
- 16 %
Commento: Le diminuzioni sono impressionanti, in particolare considerato che nel
2015 sono stati costruiti oltre 40 000 nuovi appartamenti. Non è ancora possibile
spiegare con certezza questo sviluppo positivo. Ma secondo quanto affermano i
nostri partner e anche i nostri soci, gli impianti di allarme e sicurezza sono «andati»
bene anche nel 2015.
I furti con scasso coinvolgono sia gli spazi pubblici (circa 17 400) sia spazi privati residenziali e commerciali (circa 24 600).
Flashlight
I sistemi di allarme e sicurezza hanno
un buon potenziale
Nonostante il calo dei reati, i dispositivi di
sicurezza hanno ancora un grande potenziale. 42 000 reati, infatti, equivalgono a
circa 115 delitti al giorno oppure 4 all’ora,
e questo ogni giorno per 365 giorni all’anno. La Svizzera è un Paese prospero con
un alto senso di responsabilità autonoma,
elevate esigenze in termini di sicurezza e
un forte potere d’acquisto. La sicurezza è
un argomento che interessa chiunque. Si
tratta di tutelare la famiglia, la propria persona e i beni materiali. Il target dei clienti
riguarda essenzialmente tutti i vostri vicini,
sia nelle abitazioni private che negli spazi
commerciali.
È iniziata la stagione delle effrazioni
Proponete adesso gli impianti di allarme e
i sistemi di sicurezza. Da precedenti pubblicazioni della statistica criminale sappiamo
che i furti con scasso aumentano notevolmente nei (bui) mesi invernali. Ci troviamo
quindi all’inizio della stagione delle effrazioni. La fascia temporale più a rischio inizia con l’imbrunire cioè dalle 16.00. Viviamo in uno stato di diritto e contiamo sulla
protezione della polizia. Ma la responsabilità autonoma, lo spirito di iniziativa e l’acquisto di un impianto di allarme possono
aumentare notevolmente la sicurezza.
I partner ELITE Elettro sono perfetti
Il settore della sicurezza è delicato e necessita di molta consulenza. Voi specialisti
del settore elettrico siete le persone ideali
nel fornire questa consulenza. Sfruttate
i vostri vantaggi. Abitate vicino ai clienti.
Li raggiungete velocemente. Conoscete
i vostri clienti e godete della loro fiducia.
Conoscete la geografia locale con i suoi
punti forti e quelli deboli. Potete sfruttare
questi vantaggi quando fornite consulenza
individuale. Offrite installazione e messa in
servizio professionali. Vi occupate anche
di manutenzione e assistenza regolari. In
caso di guasti, potete raggiungere il cliente
velocemente. Non lasciatevi sfuggire questa occasione.
Classifica dei reati nei vari Cantoni
In ordine di frequenza, sulla base di 1 000 abitanti
Reati FrequenzaVariazione
2015
per 1 000 rispetto all’anno
abitantiprecedente
Uri
Appenzello Interno
Nidvaldo
Svitto
Glarona
Grigioni
Appenzello esterno
San Gallo
Obvaldo
Vallese
Turgovia
Argovia
Zugo
640
309
1 073
4 122
1 219
7 086
1 960
18 574
1 539
13 702
10 913
26 876
5 376
17,8
19,5
25,5
27,0
30,6
36,2
36,3
37,5
38,2
41,3
41,4
41,7
44,8
- 38 %
- 20 %
- 26 %
- 11 %
- 19 %
- 14 %
- 6 %
- 8 %
- 9 %
- 1 %
- 6%
- 16 %
- 18 %
Reati FrequenzaVariazione
2015
per 1 000 rispetto all’anno
abitantiprecedente
Basilea-Campagna
Sciaffusa
Ticino
Giura
Friburgo
Lucerna
Berna
Soletta
Zurigo
Vaud
Neuchâtel
Basilea-Città
Ginevra
12 792
3 634
16 805
3 608
15 589
20 523
55 935
16 018
92 468
58 343
15 596
20 961
58 800
45,5
45,8
48,0
49,8
51,4
52,0
55,4
60,7 63,9
76,6
88,0
110,0
123,2
- 17 %
- 6 %
- 12 %
+/- 0 %
- 5 %
- 9 %
- 5 %
- 2 %
- 7 %
- 19 %
+ 8 %
- 2 %
+ 6 %
Commento: La dichiarazione può essere paragonata convertendo i reati su 1 000 abitanti. Le differenze sostanziali nel numero
degli abitanti dei Cantoni non ha importanza per la comparabilità della dichiarazione.
Quasi tutti i Cantoni riportano alcuni cali significativi, solo Neuchâtel e Ginevra mostrano frequenza di reato in aumento.
Flash no. 10, dicembre 2016
13
Tecnica d’installazione
Mondo di premi
Godetevi le lunghe notti
invernali
Nel nostro Mondo di premi trovate tutto l’occorrente per
trascorrere in buona compagnia la stagione fredda.
Sugli acquisti effettuati tramite la nostra app mobile o il nostro webshop ricevete
punti convertibili in premi del nostro Mondo di premi. Scoprite le nostre proposte
stagionali e generiche nelle categorie «Viaggi e Vacanze», «Avventura e Sport»,
«Lifestyle and More» e «Casa e Famiglia». Per saperne di più, vale la pena visitare
regolarmente il nostro sito web Mondo di premi. In caso di domande, rivolgetevi
al vostro consulente alla clientela.
Consultate subito la brochure
Mondo di premi e scoprite tante
fantastiche proposte
Set per vin brûlé con bicchieri
Caminetto da tavolo Philippi Fire
Raclette da 8 WMF Lono
Per servire con stile l’apprezzata bevanda
a base di vino. Il set comprende un’elegante caraffa, bicchieri con doppio fondo e un
fornelletto in cui inserire una candela per
tenere caldo il vin brûlé.
Con questo caminetto da tavolo Philippi
potete creare una calda atmosfera nelle
lunghe e fredde notti invernali. Il caminetto Fire, del diametro di 23 cm, è realizzato
in alluminio, acciaio inox e vetro.
Il formaggio sciolto accompagnato da una
bella selezione di carne e verdure dà vita a
una serata raclette davvero appetitosa.
Contatto:
Winterhalter + Fenner AG, 8304 Wallisellen
Tel. 44 839 58 11, fax 044 839 58 58
[email protected], www.w-f.ch
14
Flash no. 10, dicembre 2016
Fate un salto
quantico con noi!
Amplificatore, 1.2 GHz
Affidatevi all’originale WISI.
Tecnica d’installazione
Amplificatore per collegamento domestico WISI da 1.2 GHz
Investimento protetto grazie al canale
di ritorno modulare
La nuova generazione di amplificatori per collegamento domestico della serie VX2000 ha una gamma
di frequenza estesa di 1.2 GHz ed è dotata di un canale di ritorno modulare. Se cambia la frequenza
nel canale di ritorno, basta sostituire solo il modulo di ritorno inseribile. Questa modularità consente
un investimento protetto e la possibilità di disporre di una dotazione ottimale per il futuro.
L’estensione della frequenza: un
autentico progresso tecnologico
L’estensione di frequenza nella rete via
cavo da 860 MHz a 1.2 GHz e l’utilizzo di
DOCSIS 3.1 sono già realtà. Un salto tecnologico che consente di raggiungere velocità
di trasmissione enormi fino a 10 gigabit al
secondo. Con una larghezza di banda nel
canale di andata di 85–1218 MHz, i nuovi
amplificatori offrono l’accesso a questa
nuova autostrada dell’informazione.
Gli amplificatori per collegamento domestico WISI: applicazione versatile. WISI offre
il tipo di amplificatore giusto con la prestazione giusta sia per collegamenti in case
unifamiliari o plurifamiliari sia per l’approvvigionamento in grattacieli. È disponibile
la serie completa da 15 dB (VX2015), 22 dB
(VX2022) o 30 dB (VX2030) fino a 35 dB
(VX2035) di amplificazione del canale di
16
Flash no. 10, dicembre 2016
andata. Se cambia la frequenza del canale
di ritorno, è sufficiente sostituire il rispettivo modulo inseribile, disponibile nelle
varianti 5–65, 5–85 o 5–204 MHz.
Comprovato principio dell’interruttore
girevole
Anche questa generazione di amplificatori
da 1.2 GHz utilizza il principio intelligente ed
economico dell’interruttore girevole. È possibile così regolare ruotando in modo facile
e veloce gli attenuatori a intervalli di 1 dB e
gli equalizzatori a intervalli di 1,5 dB.
Gli amplificatori (ad eccezione della variante
compatta VX2015) possiedono un robusto
alloggiamento resistente alla corrosione in
zinco pressofuso con alette per una perfetta circolazione dell’aria e dissipazione del
calore. Tutti gli amplificatori sono inoltre
multimediali e conformi alla classe A.
Gli amplificatori per collegamento domestico WISI convincono per la modernissima
tecnologia e sono approvati per l’installazione da tutti i gestori di rete via cavo.
Inoltre possono essere integrati senza
problemi nella pianificazione di sistema
da 1.2 GHz e sono compatibili con l’attuale
assortimento di accessori.
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici sugli amplificatori per collegamento
domestico, consultate il sito www.wisi.ch
Contatto:
WISI – Wilhelm Sihn AG, 5506 Mägenwil
Tel. 062 896 70 40, fax 062 896 70 41
[email protected], www.wisi.ch
Tecnica d’installazione
Per la rete più veloce della Svizzera
Feller EASYNET – collegamenti FTTH/FITH
Per una copertura LAN la più ampia possibile nel fabbricato, i service provider, prima fra tutti la Swisscom,
consigliano di collocare la box di accesso alla rete nell’area abitata e non nel quadro di distribuzione. Per
permettere questo collegamento in modo affidabile e pratico per gli installatori, Feller in collaborazione con
Diamond ha messo a punto un approccio svizzero al collegamento. Due kit di installazione preconfezionati e
di agevole montaggio permettono di aggiungere in un secondo momento cavi in fibra ottica nelle installazioni
esistenti e in quelle nuove.
Kit di espansione DiaLink
(OTO → modem a fibre ottiche)
Il kit di espansione DiaLink EASYNET con i
connettori preconfezionati per la posa in
tubi consente di collocare il modem a fibre
ottiche in posizione e assicura la copertura
WLAN la migliore possibile senza perdita di
potenza nell’abitazione. Fa in modo che il
segnale ottico venga inoltrato dalla presa
OTO (presa ottica per le telecomunicazioni) nel distributore per abitazioni a una presa da parete EASYNET (estensione OTO).
L’adattatore EASYNET DiaLink S-One viene
installato nella presa da parete EASYNET e
il modem a fibre ottiche collegato mediante il cavo a fibre ottiche.
Box FTTH preconfezionato
(BEP → OTO)
Il box FTTH EASYNET consente un notevole
risparmio di tempo nel collegamento FTTH
dell’abitazione. Con la presa OTO contenuta nel box (EDIZIOdue, FM) che viene
installata nel patch panel EASYNET 9.5’’ è
possibile collegare l’abitazione in modo
semplice e veloce con le fibre ottiche. Il box
contiene, oltre alla presa dotata dei cosiddetti «pigtail», una bobina in plastica con
un cavo di installazione G.657.A preconfezionato di lunghezza compresa tra 20 m e
80 m (cavo a 4 fasi, di cui 2 preconfezionate
con connettore F-3000). Grazie all’ausilio
per l’inserimento (occhiello) all’estremità
del cavo, che può essere applicato direttamente alla diramazione, il cavo può
essere installato molto facilmente. Può
essere comodamente estratto dal box, il
che consente la presenza di una sola persona durante l’installazione. I connettori e
gli accoppiatori F-3000™/LC sono compatibili al 100 % con l’attuale standard LC IEC
61754-40/ED1.
Contatto:
Feller AG, 8810 Horgen
Tel. 044 728 72 72, fax 044 728 72 99
www.feller.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
17
Tecnica d’installazione
ATEN – soluzioni innovative di connettività
e soluzioni A/V professionali
Rotronic-Secomp AG commercializza l’ampio portafoglio di prodotti ATEN. Questi offre a consumatori finali,
PMI e grandi aziende soluzioni KVM di alta qualità, sistemi audio/video e soluzioni digital signage.
Rotronic-Secomp AG supporta l’installatore elettrico svizzero nella pianificazione,
la progettazione e l’esecuzione del vostro
progetto A/V / digital signage. Siamo lieti
di consigliarvi e trovare insieme la formula
migliore per i vostri clienti.
Soluzione ATEN
Uscita 2
Uscita 1
Uscita 4
Uscita 3
Uscita 6
Uscita 5
Uscita 8
Uscita 7
VE800AR
VS1808T
VS481A
Entrata 1
Esempio di Case Study -> ristorante ->
soluzione digital signage con ATEN
Un ristorante a tema desidera trasportare i
propri ospiti nell’atmosfera del mondo del
wild west.
Per realizzare questa esperienza sensoriale, viene installata una soluzione A/V con
4–8 monitor di grande formato.
Requisiti
nn Deve
essere supportata un’ampia gamma di schermi dei più diversi produttori.
nn La connessione dalla fonte del segnale ai
monitor può distare fino a 40 m.
nn La soluzione deve rispettare il budget.
Entrata 2
Entrata 3
Entrata 4
Cavo HDMI
Cat. 5e/Cavo 6A
nn Scelta della modalità EDID – con lo splitter ATEN è possibile selezionare il profilo
EDID ottimale per una massima compatibilità con tutti i monitor collegati.
nn Riconoscimento automatico dei dispositivi accesi – se una delle fonti del segna-
le collegate viene spenta, automaticamente viene selezionata quella successiva
accesa. Addio agli schermi neri!
nn Compatibilità – tutti i prodotti ATEN funzionano tra loro senza problemi e anche
con i dispositivi delle altre maggiori case produttrici. È facile quindi ampliare il
sistema installato e attrezzarlo per il futuro.
Saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza.
Contatto:
Rotronic-Secomp AG, 8303 Bassersdorf
Tel. 044 511 87 00, [email protected]
www.rotronic-secomp.ch
18
Flash no. 10, dicembre 2016
Tecnica d’installazione
Sicurezza, semplicità e risparmio di tempo garantiti
Best Price Packs – prendi 5 paghi 4
Con X3optimiert pianificate e realizzate il vostro quadro di distribuzione in pochi minuti. Creata
appositamente per l’edilizia abitativa, questa gamma offre ingombro e manodopera minimi,
manutenzione semplificata e sicurezza superiore. Il sistema certificato semplifica la produzione
dell’attestazione di conformità alle norme costruttive.
Best-Price-Packs X3 OPTIMIERT
Il compatto interruttore differenziale/disgiuntore (FI/LS) dispone ora anche di morsetti a innesto. Per maggiore sicurezza, i
4 poli sono dotati di protezione termica/
elettromagnetica. I Best Price Packs completano la gamma e rendono il sistema particolarmente conveniente. Per l’acquisto di
un pacco completo, beneficiate del 20 % di
sconto. Con i Best Price Packs FI/LS (prendi
5, paghi 4), Legrand vi propone un’offerta
vantaggiosa per la protezione combinata
persone/incendi, comprendente i modelli più comuni tra cui naturalmente anche
gli FI/LS bipolari. Maggiori informazioni su
e-catalogue.legrand.ch
Vantaggi convincenti:
nn Sicurezza al 100 %: Tutti i poli con
nn Tecnologia affermata ed affidabile
protezione termica e magnetica
nn Protezione combinata persone/
incendi
nn Maggiore sicurezza d’uso
nn Connessione a spina in base a
EN 60898-1
nn Ingombro minimo nel quadro di
distribuzione
nn Requisiti e norme applicabili
senza problemi anche in caso di
modernizzazioni
nn Sconto quantitativo del 20 % sui
pacchetti
nn Modulo d’ordine allegato a ogni Best
Price Packs
s
FI/LS 1LN, C 13A/30mA, 4500A/6kA
FI/LS 1LN, C 16A/30mA, 4500A/6kA
FI/LS 1LN, C 13A/30mA, 4500A/6kA
1 pacchetto comprende 5 FI/LS (cod. art. 805 159 371)
FI/LS 1LN, C 16A/30mA, 4500A/6kA
1 pacchetto comprende 5 FI/LS (cod. art. 805 149 371)
FI/LS 3LN, C 13A/30mA, 6000A/10kA
1 pacchetto comprende 5 FI/LS (cod. art. 805 159 561)
FI/LS 3LN, C 16A/30mA, 6000A/10kA
1 pacchetto comprende 5 FI/LS (cod. art. 805 149 561)
Contatto:
LEGRAND (SUISSE) SA, 5242 Birr
Tél. 056 464 67 67, fax 056 464 67 60
[email protected], www.legrand.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
19
Swiss made
forte, affidabile
onesto!
Hofackerstrasse 47, Casella postale 948
CH-4132 Muttenz 1
Tel +41 (0)61 466 33 44
Fax +41 (0)61 461 37 53
Il vostro partner competente
per i sistemi di sicurezza in
caso d’incendio. Un unico
riferimento per progettazione,
sviluppo e produzione.
Test di sicurezza svolti
regolarmente garantiscono
la massima qualità.
Sotto l’acqua o in caso
d’incendio - i sistemi di
cablaggio Woertz resistono.
Visitate la nostra homepage:
www.woertz.ch
Disponibile
subito!
Qualità
garantita
a prezzi
convenienti
Tecnica d’installazione
Ottimizzato per LED e lampade a risparmio energetico
Il timer astronomico SELEKTA 175 top2
Per far eseguire delle azioni in base alla luce nell’ambiente esterno, ci sono in principio due tecniche
diverse: gli interruttori crepuscolari e gli interruttori orari astronomici.
Interruttori orari astronomici
Sono come i tradizionali interruttori orari ma dispongono in più del programma
astronomico: mediante le coordinate della
posizione accendono e spengono l’illuminazione in base agli orari di alba e tramonto rilevati (i dispositivi moderni offrono
inoltre la possibilità di spostare l’orario di
commutazione di +/- 120 minuti).
Con il nuovo SELEKTA 175 top2, ThebenHTS propone un timer astronomico
con un 1 modulo DIN per elevati carichi
capacitivi come quelli che si presentano
in special modo con mezzi d’illuminazione
LED e lampade a risparmio energetico.
Il timer astronomico Theben SELEKTA 175
top2 dispone di una nuova tecnologia a
relè con contatto di mandata Wolfram,
che garantisce l’impiego affidabile anche
in presenza di carichi capacitivi elevati, ad
esempio per mezzo d’illuminazione LED e
lampade a risparmio energetico. L’ingombro di 1 modulo DIN permette l’impiego
anche in spazi ridotti nel quadro elettrico.
I vantaggi in sintesi
nn Maggiore flessibilità attraverso ingresso di comando
esterno per tasto o interruttore per sovramodulare
manualmente i tempi di commutazione
programmati.
nn Elevata precisione di riserva di max. 0,25 s/giorno
attraverso la compensazione della temperatura
integrata.
nn Esercizio affidabile grazie alla lunga riserva di carica
fino a 10 anni.
nn Esercizio a efficienza energetica attraverso
l’assorbimento ridotto di soli 0,4 W.
nn Semplice programmazione direttamente
sull’apparecchio o al PC con il software OBELISK
top2.
nn Montaggio semplificato attraverso i morsetti a
innesto.
Contatto:
Theben HTS AG, 8307 Effretikon
Tel. 052 355 17 00, fax 052 355 17 01
[email protected], www.theben-hts.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
21
Illuminazione
Il nuovo WebShop di Punto Luce
Il nuovo WebShop di Punto Luce offre oltre 13 000 articoli suddivisi in tre categorie,
acquistabili 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Per la sua realizzazione si è lavorato per più di
sei mesi e sono state preparate oltre 15 000 immagini.
Lo shop si presenta con un design unico,
tante immagini e una struttura chiara. Analogamente a Google, tutti i prodotti possono essere cercati per codice articolo, testo
(o anche parti di testo) ecc. Il risultato è ben
evidente e corredato nella maggior parte
dei casi da link a siti web, cataloghi o documenti PDF.
La Punto Luce AG funge da partner dei
negozi specializzati e rifornisce esclusivamente rivenditori qualificati. L’azienda offre
servizi adatti a sostenere in modo ottimale
i dettaglianti nella vendita dei prodotti. Essi
comprendono anche l’integrazione di soluzioni di e-business e l’assunzione di funzioni gestionali e logistiche per conto dei
partner commerciali. Punto Luce mette a
disposizione degli specialisti anche versioni personalizzate del nuovo shop – un po’
come se fosse il «loro» negozio.
Contatto:
Punto Luce AG, 8558 Raperswilen
Tel. 052 766 26 26
[email protected], www.puntoluce.ch
22
Flash no. 10, dicembre 2016
Illuminazione
Lampade Swisslux e assortimento di
sensoristica da subito su ReluxNet
Swisslux e ReluxNet hanno deciso di potenziare la loro collaborazione in uno dei principali cataloghi
online per l’illuminazione ReluxNet, che vanta una diffusione mondiale.
Grazie a questa iniziativa, Swisslux può presentare a progettisti e architetti le sue lampade intelligenti, distribuite
sul mercato con il marchio IL1, e offrire così la soluzione
ottimale per qualunque progetto illuminotecnico. Allo stesso tempo, gli utenti di ReluxNet avranno a disposizione per
i loro progetti l’intero assortimento Swisslux di rilevatori di
movimento e di presenza a marchio B.E.G. Luxomat.
Relux è la quintessenza del software per la progettazione
professionale dell’illuminazione, nonché amministratore
della piattaforma del catalogo online ReluxNet. È inoltre
un leader di mercato riconosciuto a livello internazionale
da tutti gli architetti e i progettisti illuminotecnici. La Relux
Informatik AG, con sede in Svizzera, è attiva nello sviluppo,
nella produzione e distribuzione del proprio software di
progettazione dell’illuminazione e nella manutenzione dei
relativi dati di prodotto. L’azienda opera a livello globale e a
stretto contatto con le sue filiali di rappresentanza.
Contatto:
Swisslux AG, 8618 Oetwil am See
Tel. 043 844 80 80, fax 043 844 80 81
[email protected], www.swisslux.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
23
Illuminazione
Intervista – gli apparecchi di illuminazione del futuro
Come vengono realizzati gli apparecchi
a incasso e a plafone più piatti
Perché un architetto dà vita a soluzioni
illuminotecniche altamente complesse?
La soluzione illuminotecnica è una parte
importante del concetto architettonico. Purtroppo solitamente necessita di una tempestiva integrazione nella fase di pianificazione.
Cosa significa integrazione tempestiva?
Le plafoniere a incasso che, a causa del
loro alloggiamento troppo alto, non possono essere installate al di sotto delle
armature nel calcestruzzo, richiedono un
intervento notevole da parte degli ingegneri. Per l’architetto questo significa una flessibilità limitata.
Come dovrebbe essere un sistema di
linee di luce ottimale?
Il sistema di linee di luce deve essere estremamente piatto ma garantire comunque
una luce di prima qualità. Anche la tendenza a realizzare soffitti ibridi richiede strutture di illuminazione piatte.
24
de in un unico pezzo lungo tutto il soffitto,
riuscendo a nascondere così l’elettronica.
Su di essa viene poi montato il diffusore,
che deve essere il più basso possibile.
E come avete deciso di procedere?
Essendo questo un vero e proprio lavoro
pionieristico, abbiamo fatto molte prove.
Un processo intenso di scambio costruttivo che è durato più anni.
Quali sono le particolarità della
costruzione dei soffitti?
I semplici controsoffitti vengono progressivamente sostituiti da soffitti ibridi, nei quali
vengono integrati riscaldamento, ventilazione e sistemi fonoassorbenti. Gli apparecchi a incasso, per essere installati a filo
del soffitto, devono essere di altezza molto
inferiore agli 80 millimetri.
E un processo simile può essere
realizzato con qualsiasi produttore di
apparecchi di illuminazione?
No. Un’azienda deve avere uno sguardo
visionario ma possedere anche le conoscenze e l’ambizione per mettere in pratica le idee in modo perfetto. Deve vedere
il potenziale presente, nonostante tutti gli
ostacoli da superare. In futuro succederà
sempre più spesso che sarà l’architetto a
portare la sua visione dall’esterno in un’azienda per poi svilupparla insieme. L’azienda deve considerarsi un vero e proprio
partner.
E con Regent avete trovato una
soluzione?
All’inizio avevamo la visione: una semplice
rotaia piatta che apparentemente si esten-
E Regent, in questo senso, è il
partner giusto?
La migliore prova a conferma di ciò è Purelite superpiatto, che è stato presentato alla
Flash no. 10, dicembre 2016
Light + Building e nei prossimi mesi raggiungerà la maturità di serie e verrà lanciato sul mercato. Inoltre, anche la reazione
positiva di molti dei miei colleghi dimostra
che il risultato di questa collaborazione è
realmente un prodotto in grado di garantirci una maggiore flessibilità di progettazione e di soddisfare le esigenze future.
L’architetto: Peter Steinmann è
comproprietario del rinomato studio di
architettura SSA Architekten di Basilea.
La gamma di prestazioni offerte dallo
studio spazia dallo sviluppo di progetti,
alla progettazione esecutiva fino alla
consulenza a livello di design durante
le fasi attuative. Nell’ambito di un
progetto, Peter Steinmann, in stretta
collaborazione con Regent Lighting, ha
sviluppato l’innovativo sistema lineare
Purelite. Le sue esperienze e conoscenze hanno portato a una soluzione di
illuminazione che risponde ampiamente alle esigenze degli architetti.
Contatto:
Regent Beleuchtungskörper AG, 4018 Basel
Tel. 061 335 51 11, fax 061 335 52 01
[email protected], www.regent.ch
Elettrodomestici
Combi-Steam MSLQ: il passe-partout per
uno stile di vita sano e moderno
Preparare cibi sani è possibile anche in poco tempo: la vaporiera combinata consente infatti preparazioni
delicate e una migliore conservazione di vitamine e sostanze minerali, anche nel Combi-Steam, quando è
azionato il turbo delle funzioni Power.
Il nome parla da sé: una vaporiera combinata che unisce forno e vaporiera in un
solo apparecchio. Il Combi-Steam MSLQ
di V-ZUG, l’apparecchio non plus ultra di
ultima generazione, comprende anche
una funzione microonde. Infatti, è il primo aiutante in cucina al mondo a riunire
3 modalità di riscaldamento in un unico
apparecchio: calore, vapore e microonde.
Una soluzione straordinariamente pratica quando si ha poco tempo ma non si
vuole rinunciare alla genuinità. Oppure di
sera, dopo una stancante giornata di lavoro. O magari con la chiusura della scuola
o dell’asilo, quando i piccoli tornano a
casa con una fame da lupi. Grazie alle sue
numerose possibilità, questo prezioso strumento vi aiuta anche nella preparazione
di cene con più portate per i vostri ospiti o
semplicemente quando avete voglia e tempo di sperimentare nuove creazioni.
Siamo quello che mangiamo
L’alimentazione incide molto sul nostro
bilancio energetico e sul benessere. Cucinare a vapore è il modo migliore per preparare cibi conservandone le proprietà:
vitamine, sostanze minerali e oligoelementi, nonché colore e sapore proprio
degli ingredienti, restano inalterati. Così è
possibile preparare pietanze non solo più
sane ma anche più gustose. Con la novità
mondiale Combi-Steam MSLQ, azionando
il microonde (funzioni Power) ogni processo di cottura viene ridotto di almeno un
terzo. Il microonde funge da motore turbo:
basta premere un pulsante per accelerare
qualunque altro programma di cottura.
Gli alimenti vengono preparati in modo
più delicato rispetto ai metodi di cottura
tradizionali. Volete cuocere al vapore delle
verdure fresche e sane per i vostri piccoli
affamati? Con la cottura a vapore Power il
pasto sarà servito prima ancora che si siano tolti la giacca. Un bel filetto di carne o di
pesce per una serata con un ospite inaspettato? Sarà in tavola in pochissimo tempo.
Anche solo riscaldare le pietanze è diverso
con questo apparecchio. Con la funzione
Rigenerazione Power, che combina aria
calda, vapore e microonde, si risparmia
tempo e il cibo resta sano.
I migliori chef svizzeri con noi
Per circa quattro anni, gli esperti di V-ZUG
hanno lavorato instancabilmente a questa
novità. Come sempre, V-ZUG ha coinvolto i
migliori chef svizzeri anche nello sviluppo
di MSLQ. Avvalersi della loro esperienza è
semplice: basta premere un pulsante nella
GourmetGuide dell’apparecchio: programmi automatici intelligenti eseguono cicli di
cottura complessi che solo uno chef stellato potrebbe eseguire a occhi chiusi.
Il massimo anche nell’estetica
I materiali pregiati e il design lineare rendono questo apparecchio da cucina anche
bello da vedere. Sono disponibili varie versioni con materiali e maniglie diverse, che
vi consentono di inserire perfettamente il
Combi-Steam MSLQ nella vostra cucina.
Anche la tecnologia di comando è all’avan-
guardia: il display grafico a colori dispone
di una funzione touch e mostra in qualsiasi momento le impostazioni aggiornate in
modo chiaro, sia sotto forma di testo che di
immagine. Coloro che acquisteranno questa vaporiera combinata non plus ultra di
V-ZUG scopriranno in che modo la tecnologia più moderna arricchisce la quotidianità
e disporranno di un apparecchio da cucina
facile da gestire come uno smartphone e
bello come un pezzo di design.
Contatto:
V-ZUG AG, 6301 Zug
Tel. 058 767 67 67, fax 058 767 61 67
[email protected], www.vzug.com
Flash no. 10, dicembre 2016
25
Elettrodomestici
Cura del bucato innovativa
Electrolux rivoluziona le abitudini
di lavaggio ormai datate
Protezione delle fibre e dei colori senza eguali e cura delicata dei tessuti sensibili: con la nuova linea
per la cura del bucato Electrolux presenta lavatrici e asciugatrici innovative, la cui azione combinata
consente di ottenere i risultati migliori, persino con i tessuti più delicati, come seta e lana.
Oltre a numerose tecnologie innovative
per la cura ottimale del bucato, la nuova
gamma vanta una novità mondiale: la tecnologia SoftWater, che addolcisce l’acqua
prima del ciclo di lavaggio e garantisce così
un risultato perfetto già a 30 gradi. A ciò
si aggiunge il nuovo programma Outdoor
delle asciugatrici, che preserva la piena
funzione della membrana idrorepellente
addirittura meglio dell’asciugatura all’aria.
Capi che sembrano nuovi anche dopo
numerosi cicli di lavaggio e convincono
quindi i consumatori ad abbandonare
abitudini di lavaggio e asciugatura ormai
obsolete. Era questo l’obiettivo ambito da
Electrolux con lo sviluppo della nuova serie
di apparecchi per la cura del bucato.
Lavaggio delicato grazie all’acqua
più dolce
«Di solito tutti i tipi di acqua contengono
una grande quantità di minerali che conferiscono durezza all’acqua e possono danneggiare le fibre dei tessuti. Le nuove lavatrici di Electrolux sono le prime al mondo in
grado di rimuovere questi minerali dall’acqua prima del primo ciclo di lavaggio»,
spiega René Schaffner. Questo sistema
funziona mediante uno scambiatore ionico che filtra i minerali responsabili della
durezza dell’acqua permettendo di addolcirla. Il detersivo può così sprigionare tutta
la sua forza pulente, i risultati di lavaggio
sono visibilmente migliori e i capi vengono
protetti durante il lavaggio.
La migliore protezione per il tubino nero
La tecnologia SoftWater consente di ottenere già a 30 gradi il risultato di un normale
26
Flash no. 10, dicembre 2016
ciclo di lavaggio a 60 gradi, con tutti i vantaggi legati a un ciclo a bassa temperatura:
il ciclo a 30 gradi, infatti, oltre a far risparmiare energia, protegge le fibre ed evita
che i colori sbiadiscano – lavaggio dopo
lavaggio. La società Woolmark ha premiato il nostro programma di lavaggio per la
lana, che evita di lavare a mano e stendere
i capi.
Tessuti delicati nell’asciugatrice
Come emerge dai risultati delle ricerche di
mercato, l’87,5 % dei consumatori desidera un’asciugatrice in grado di asciugare e
proteggere anche i tessuti sensibili. E qui
entra in gioco il programma Lana Premium
del sistema AbsoluteCare®, certificato da
Woolmark. Grazie a questa tecnologia è
possibile utilizzare l’asciugatrice anche per
tessuti delicati quali la lana o la seta.
Una novità assoluta è il programma Outdoor, che preserva la piena funzione della membrana idrorepellente addirittura
meglio di quando i capi vengono asciugati
all’aria o stesi. Il nuovo ciclo Outdoor ripristina le caratteristiche idrorepellenti con
un’accurata regolazione della temperatura,
affinché dopo l’asciugatura i capi sportivi
riacquistino la traspirabilità e la funzionalità originarie.
Contatto:
Electrolux AG, 8048 Zürich
Tel. 044 405 81 11, fax 044 405 82 35
www.electrolux.ch
Elettrodomestici
Cantine climatizzate per vini Liebherr
Moderne, innovative e facili da usare
Liebherr offre una gamma completa di prodotti avanguardistici per una conservazione e climatizzazione
perfetta dei vini pregiati. Per l’incasso nelle cucine moderne sono disponibili due sistemi innovativi dal design
ricercato e dal consumo energetico ridotto: le nuove cantine compatte per vini WKEgw 582 e WKEgb 582 con
sportello a ribalta presentano una tecnologia di alto livello nel settore dei mobili da 45 cm.
Questi due prodotti innovativi dischiudono nuove possibilità per l’incasso nella
categoria 45 cm. Sia nel raffinato modello
bianco WKEgw 582 che nell’elegante versione nera WKEgb 582, la parte frontale a
specchio è realizzata in vetro retrostampato. Il materiale non conferisce soltanto
un’estetica peculiare: la superficie è anche
antigraffio e molto facile da pulire.
Oltre che sull’efficienza energetica, nello
sviluppo della linea si è puntato sul design
classico e senza tempo di Liebherr e sull’offerta di molteplici soluzioni pratiche. Le
due cantine compatte presentano una tecnologia all’avanguardia, classe di efficienza
A+ e tutte le funzioni necessarie per una
conservazione e climatizzazione ottimale del vino. Grazie all’innovativo sistema
TipOpen, sono anche perfette per l’inserimento in pensili da cucina senza maniglie.
Con un leggero tocco lo sportello si apre
automaticamente di qualche centimetro,
dopodiché può essere aperto completamente in tutta comodità.
L’intuitivo display LC assicura una regolazione al grado della temperatura, impostabile liberamente tra 5 e 20 °C. Il dispositivo
è anche provvisto di illuminazione a LED
attivabile e variabile. La luce verticale a
LED su ambo i lati migliora la visibilità delle bottiglie conservate e garantisce un’illuminazione uniforme del vano. Essendo
il calore generato dalla luce a LED ridotto
al minimo, i vini possono essere tranquillamente presentati illuminati anche per
lunghi periodi – senza comprometterne la
qualità.
Le robuste mensole sono realizzate a mano
in legno naturale, per una conservazione
ottimale e sicura delle bottiglie bordolesi.
Su queste mensole montate su guide telescopiche si possono inserire, anche longitudinalmente, fino a 18 bottiglie. Per la
massima flessibilità, è possibile collocare
trasversalmente anche bottiglie più lunghe
– in tutta comodità e senza accessori.
Gli sportelli sono in vetro stratificato oscurato e isolato e offrono una protezione
ottimale dai danni dei raggi UV. Giacché
gli odori possono influire sulla qualità dei
vini conservati, un filtro a carboni attivi di
semplice sostituzione garantisce un’ottima
qualità dell’aria.
FORS offre 5 anni di garanzia
su apparecchi domestici e
professionali.
Contatto:
FORS AG, 2557 Studen
Tel. 032 374 26 26, fax 032 374 26 70
[email protected], www.fors.ch, www.liebherr.com
Flash no. 10, dicembre 2016
27
Elettrodomestici
Un ponte di collegamento – più spazio e flessibilità per i grandi tegami e i Teppan Yaki
I piani di cottura induzioneVario Plus ora
utilizzano la superficie in vetroceramica anche
nella parte centrale
Ai fornelli è la velocità a contare nella vita di tutti i giorni, nei fine settimana invece sono il gusto e l’ospitalità a
svolgere un ruolo di primo piano. Con i nuovi piani di cottura induzioneVario Plus, Siemens concilia tutti questi
aspetti. Essi offrono un supporto intuitivo per una maggiore efficienza e garanzia di buona riuscita.
Con induzioneVario Plus la parte centrale
in vetroceramica, finora pressoché inutilizzata, viene coinvolta automaticamente nel
processo di cottura. Un grande vantaggio
quando si deve cucinare per tante persone
e sui fornelli si accumulano tanti tegami
di grandi dimensioni. A favorire processi
lavorativi dinamici vi sono le nuove funzioni varioMotion e powerMove Plus abbinate alla tecnologia rapida powerBoost di
Siemens.
I piani di cottura induzioneVario Plus si
adattano automaticamente alle dimensioni delle pentole con diametro fino a 30
centimetri. In questo modo i tegami lunghi
possono essere posizionati sia in verticale
che in orizzontale. Anche le padelle extra
large si riscaldano su tutta la superficie e
28
Flash no. 10, dicembre 2016
così bistecche, tortilla o crêpe vengono cotte o dorate in modo uniforme. Per induzioneVario Plus, Siemens ha integrato un’ampia zona di collegamento tra le due zone di
cottura a induzione a destra e a sinistra che
si possono accendere insieme. A seconda
delle dimensioni del piano di cottura, questo elemento di collegamento è costituito
da uno o due induttori aggiuntivi che si
accendono da soli quando le pentole sporgono nella zona di cottura integrata.
L’arrosto si cuoce meglio se c’è
movimento
Portare tutto con sé quando ci si trasferisce: è proprio questo il principio ispiratore
della nuova funzione varioMotion. Quando
una pentola viene spostata da una zona di
cottura all’altra, il piano di cottura induzioneVario Plus trasmette automaticamente il
livello di energia impostato. L’utente non
deve fare altro che confermarlo. Allo stesso
tempo la zona di cottura di partenza si spegne automaticamente.
Un’esperienza completamente nuova è
offerta da powerMove Plus. Questa funzione, pensata per pentole con diametro fino
a 21 centimetri, è stata ripresa dalle cucine
professionali e si ispira al seguente motto:
davanti si rosola – al centro si completa la
cottura – dietro si mantiene in caldo. La
zona di cottura induzioneVario Plus si trasforma quindi in una zona InduzioneFlex
suddivisa in tre fasce di temperatura: MAX,
MED e MIN. Se la padella o la pentola viene
spostata, powerMove Plus adatta automaticamente il livello di energia nella nuova postazione. Pertanto non occorre più
cambiare le impostazioni, ma è possibile
raggiungere il risultato desiderato con una
nuova dinamicità.
* «Connected Home – Digitale Vernetzung und das
Wohnen von morgen.» Uno studio all’avanguardia
dell’istituto futuristico, su ordine di SEG Hausgeräte
GmbH, 2015, S.33
Contatto:
BSH Hausgeräte AG, 8954 Geroldswil
Tel. 0848 888 500, fax 0848 888 501
www.siemens-home.ch
Elettrodomestici
Le promozioni di Natale Miele
per i vostri clienti
Fino al 7 gennaio 2017 i vostri clienti possono approfittare delle nostre promozioni di Natale.
50.– franchi di regalo per l’acquisto di uno
Scout RX1 o RX1 red
Immaginate se la mattina dopo i festeggiamenti di Natale qualcuno avesse già passato
l’aspirapolvere. Con Scout è possibile! Il robot aspirapolvere a batteria funziona automaticamente, in modo rapido, razionale e accurato grazie ai sistemi Smart Navigation,
Triple Cleaning System e Non-Stop Power. La straordinaria combinazione di videocamera,
sensori, elettronica e software consente allo Scout RX1 di spostarsi con precisione e affidabilità come nessun altro robot.
Ulteriori vantaggi
nn Supera ostacoli alti fino a 2 cm
nn Non-Stop Power – ininterrottamente
nn Struttura piatta, alto appena 8,8 cm
per 120 minuti (150 m2)
grazie alla batteria agli ioni di litio
nn Indoor Positioning System
nn Advanced Corner Cleaning
nn Timer e Telecomando
nn Smart Navigation – sistematica e
accurata
nn Triple Cleaning System – spazza,
spazzola e aspira
100.– franchi di regalo per l’acquisto di una CM6 o CM7
La mattina di Natale gustate un delizioso latte macchiato, un doppio espresso o, con la
CM7, diverse varietà di tè. Le macchine da caffè completamente automatiche realizzate
da Miele s’impongono per la perfetta preparazione delle bevande, il comfort innovativo e
il loro design essenziale e piacevole per la vista.
Altri vantaggi
nn Cappuccinatore per un’impeccabile
schiuma di latte
nn 2 bevande premendo un tasto con la
funzione OneTouch for Two
nn Coffee & Tea per erogare
automaticamente 20 bevande calde*
nn Aromatic System garantisce l’aroma
pieno delle bevande
nn 10 profili individuali programmabili
per gli utenti*
nn Regolare il dosaggio di caffè e acqua
durante la macinazione*
nn CupSensor accerta automaticamente
l’altezza della tazza*
nn Pulizie facili grazie al modulo di
erogazione asportabile
nn La macchina risciacqua e pulisce i
tubi automaticamente
nn Decalcificazione automatica con
acido malico**
Contatto:
Miele AG, 8957 Spreitenbach
Tel. 0800 855 355, fax 0800 555 355
[email protected], www.miele.ch
* CM 7300 CH / 7500 CH ** solo il modello CM 7500 CH
Flash no. 10, dicembre 2016
29
Elettrodomestici
Multitalento con lode
JetChef di Bauknecht
Sapevate che la cottura nei forni a microonde di Bauknecht non è solo veloce e semplice ma anche sana
e rispettosa delle sostanze nutritive? Riscaldando i cibi così velocemente, le preziose vitamine e sostanze
minerali si mantengono meglio rispetto ad alcuni altri metodi di cottura. Questi forni sono molto più
efficienti di quel che pensiate. Provare per credere.
Il giudizio degli esaminatori
Nel test, JetChef MW 179 di Bauknecht
si è distinto per i comandi molto intuitivi
e i risultati eccellenti. Le numerosissime
funzioni disponibili consentono anche di
cuocere al forno, a vapore o grigliare gli
alimenti. I cibi freschi, come ad esempio gli
arrosti di maiale, il pesce al forno, le verdure o le patate vengono cotti a puntino. Con
JetChef sfornerete croccanti anche gli alimenti precotti o surgelati come le patatine
fritte, i bastoncini di pesce o la pizza. I 90
programmi automatici facilitano moltissimo la preparazione. La speciale funzione
per decongelare il pane non solo scongela
il pane, ma lo rende anche croccante come
quello appena sfornato in panetteria.
JetChef MW 179 è a al tempo stesso microonde, grill, vaporiera e forno ventilato. La
rivista ETM Testmagazin ha esaminato a
fondo l’apparecchio. Per il test, JetChef è
stato sottoposto a un utilizzo più intenso
rispetto a un uso domestico medio. Si è
dedicata particolare attenzione alla semplicità di utilizzo delle varie funzioni e al
risultato finale: la consistenza e il gusto dei
piatti preparati. Il giudizio di ETM Testmagazin: ottimo!
Dal salmone alle lasagne: cottura
perfetta a portata di pulsante
Grazie alla sua tecnologia innovativa,
JetChef di Bauknecht è l’alleato ideale per
la preparazione dei cibi. Oltre a scegliere fra 90 ricette preimpostate, è possibile
memorizzare il tipo di preparazione e il
tempo di cottura per altre dieci ricette preferite, adattando quindi JetChef alle pro-
30
Flash no. 10, dicembre 2016
prie esigenze personali. ETM Testmagazin
lo conferma: i programmi automatici facilitano molto la preparazione, a partire dalle
funzioni di base per arrivare ai programmi
complessi che combinano microonde, grill
e aria calda.
Programmi automatici promossi
Le ricette preimpostate hanno convinto gli
esaminatori. Gli spiedini di carne si sono
cotti in poco tempo rosolandosi uniformemente. Con il relativo programma, si è
potuto cuocere al forno, al vapore o lessare
anche il pesce. Durante il test, ad esempio,
le trote farcite si sono cotte perfettamente
in soli 16 minuti. Per la torta di carote sono
bastati soltanto otto minuti. Il dolce presentava una consistenza piacevolmente
soffice e staccarlo dal piatto Crisp, compreso negli accessori, è stato facile.
Per saperne di più sul forno a
microonde JetChef di Bauknecht
visitate bauknecht.ch
Venite a trovarci su:
bauknecht.ch
facebook.com/bauknechtschweiz
youtube.com/BauknechtGlobal Contatto:
Bauknecht AG, 5600 Lenzburg
Tel. 0848 801 002, fax 0848 801 017
www.bauknecht.ch
.swiss
la rivista online
punto per punto
e-tec.swiss propone diversi articoli e approfondimenti sulle installazioni
e sulla domotica. I vostri clienti avranno così la possibilità di accedere
direttamente a tutte le informazioni professionali direttamente da internet.
Perché abbonarsi…
per essere trovati in e-tec.swiss
in semplici e pochi click
es Per
si in
na fo
@
ee
v.c
.m
m
e-tec.swiss è personalizzato e
ottimizzato con logo, colori e contatti
dell’azienda abbonata
h
per ricevere update mensili automatici sul
proprio sito aziendale grazie al collegamento
diretto con e-tec.swiss
Prestazioni di servizio
NEW Toyota C-HR
Il nuovo Toyota C-HR si distingue nettamente dal resto della gamma Toyota. Il suo design originale
conferisce un nuovo dinamismo e una nuova personalità al segmento C-SUV. Lungo 4360 mm,
largo 1795 mm, alto 1555 mm (nelle varianti Hybrid) e con un passo di 2640 mm, il C-HR mantiene
stretta assonanza con le linee del prototipo originale svelato in anteprima al Salone di Parigi 2014.
Il suo frontale e il suo posteriore, disponibili a scelta con gruppi ottici a tecnica a LED, sono caratterizzati
da una firma luminosa molto espressiva.
anche il riconoscimento segnali stradali
nonché l’allerta traffico trasversale, incluso
il visualizzatore dell’angolo morto.
Straordinario design dell’abitacolo
di grande qualità
Il nuovo concetto «Sensual Tech» Toyota
unisce funzionalità high-tech a uno stile
moderno, caratterizzato da una sensazione di spazio molto ariosa. L’interfaccia
utente della piattaforma di navigazione
multimedia sul grande schermo tattile da
otto pollici è leggermente orientata verso
il conducente ed è ergonomicamente ottimizzata. In tal modo tutti i comandi sono
perfettamente a portata di mano.
Vi sono inoltre tre tipi diversi di rivestimenti: una struttura tipo pelle per le superfici
generiche , una morbida zigrinatura in stile pelle Nappa per le superfici di maggior
contatto e una zigrinatura tecnica per gli
elementi funzionali come gli interruttori.
32
Flash no. 10, dicembre 2016
Equipaggiamenti che entusiasmano
anche i clienti più esigenti
Dal profilo del comfort, del design e della
sicurezza, il nuovo gioiello Toyota è al top
della tecnica. I clienti beneficiano tra l’altro di un volante riscaldabile, del sistema
Smart-Start, vetri tinti dietro, assistenza
al parcheggio SIPA, cerchi in lega leggera
da 18 pollici e di vernice metallizzata bicolore, in funzione dell’allestimento scelto:
Active, Comfort, Style e Premium.
Inoltre il pacchetto di sicurezza Toyota
Safety Sense è di serie già dalla versione
di base. Comprende il sistema pre-collisione con rilevamento pedoni, l’assistenza al
mantenimento di corsia, i fari abbaglianti
automatici nonché l’allerta stanchezza.
Dalla versione Comfort sono disponibili
Dall’ibrido alla trazione integrale
Propulsori altamente moderni per tutte
le esigenze. Il propulsore ibrido del nuovo
Toyota C-HR consuma mediamente solo
3,8 litri per 100 chilometri, da cui derivano
emissioni di CO2 molto basse pari a 85 g/
km. È un’efficienza che il potente motore
da 122 CV/90 kW riesce a conseguire, grazie alla rivisitazione del motore termico che
con un rendimento termico del 40 percento
raggiuge valori in odor di record. L’affermata tecnologia ibrida incide positivamente
anche sui valori di TCO del C-HR che sono
estremamente bassi.
In alternativa il crossover è disponibile
anche con un turbo benzina 1.2 l con trazione integrale.
Il nuovo Toyota C-HR è in vendita a partire da 24 900 franchi (1.2 l Turbo, Active)
dedotte le allettanti condizioni flotta, incluse le prestazioni standard, ossia Toyota
Free Service durante 6 anni o 60 000 km*
nonché la garanzia di 3 anni o 100 000 km*!
* vale il primo criterio raggiunto
Contatto:
Toyota AG, 5745 Safenwil
Tel. 062 788 88 44, fax 062 788 86 10
[email protected], www.toyota.ch
Prestazioni di servizio
Nissan NV300
Totalmente nuovo completa una delle più
ampie gamme di LCV presenti sul mercato
Atteso con impazienza quale sostituto del Primastar, l’NV300 si posiziona nella gamma degli LCV Nissan tra
l’NV200/e-NV200 e l’NV400. Si tratta del lancio di un modello estremamente importante poiché completa il
ringiovanimento della famiglia LCV Nissan.
A sostegno della strategia del Marchio, tesa
ad avere la gamma più ampia possibile di
LCV – che comprende anche gli autocarri
NT400 e NT500, oltre al premiato pick-up
Navara – l’NV300 è disponibile come van
chiuso per trasporto merci, van trasporto
persone e in versione Combi. È disponibile
inoltre una versione pianale cabinato, che
rappresenta la piattaforma perfetta per
allestimenti.
Per una tranquillità senza confronti, l’NV300
(CHF 25 400.-) è supportato dalla garanzia
Nissan, all’avanguardia nell’industria automobilistica, di cinque anni/160 000 Km, che
si applica anche a tutti gli accessori originali Nissan montati sul veicolo. Con la sua
gamma di motori efficienti e i bassi costi di
manutenzione, l’NV300 è il nuovo „campione di efficienza“ nel segmento.
Sono anche disponibili il sistema di infotainment NissanConnect, con navigatore
satellitare, radio digitale DAB, controllo
vocale Siri (per gli utilizzatori di iPhone),
telecamera posteriore e aggiornamento
USB delle mappe. Può essere installato
anche un tachigrafo.
Gli specchietti retrovisori a visione ampia
sulle portiere sono di serie, mentre è disponibile in opzionale il sistema di assistenza
al parcheggio, con l’immagine della tele-
camera posteriore proiettata sullo specchietto retrovisore, e sensori di parcheggio
posteriori. Opzionale anche lo specchietto
per gli angoli ciechi installato nell’aletta
parasole del passeggero. I livelli di allestimento e le caratteristiche tecniche esatte
variano in funzione dei mercati.
Su ogni NV300 sono presenti le tecnologie
elettroniche di sicurezza e assistenza al guidatore, compresi il sistema anti bloccaggio
dei freni (ABS), la distribuzione elettronica
della forza frenante (EBD), il controllo elettronico di stabilità (ESP), il controllo di trazione (ASR), e l’assistenza alla partenza in
salita, mentre il sistema di controllo della
pressione pneumatici (TPMS) è di serie sul
Bus.
Per l’NV300 è possibile scegliere tra quattro versioni dell’affidabile motore diesel
Nissan da 1,6 litri dCi – ben conosciuto per
il suo impiego sui crossover del marchio
Qashqai e X-Trail – con potenze di 95 CV,
120 CV, 125 CV e 145CV. I primi due hanno
un solo turbo mentre gli altri sono biturbo.
Tutti sono accoppiati ad una trasmissione
manuale a sei rapporti. Non tutti i motori
sono disponibili con tutti i tipi di carrozzeria.
Prendendo in considerazione tutta la gamma, i consumi sono mediamente più bassi
di 1,0 litro/100 Km rispetto al Nissan Primastar. Se si aggiungono la garanzia Nissan
di cinque anni/160 000 Km, unica nel segmento, e gli intervalli di manutenzione raccomandati di due anni/40 000 km, l’NV300
diventa il nuovo campione dei costi di
gestione nel segmento degli LCV di medie
dimensioni.
Contatto:
NISSAN SWITZERLAND, 8902 Urdorf
Tel. 044 736 55 11
www.nissan.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
33
Marketing e Prestazioni di servizio
Un approccio modulare e completo
Verso il successo con metodo
Il successo ha molti volti. Altrettanto vari sono gli strumenti per conseguirlo. Essendo consapevoli
di tale varietà, abbiamo sviluppato numerosi servizi e offerte implementabili con un approccio modulare.
Un pratico ausilio per avere ancora più successo.
Ciascuno dei nostri mezzi di comunicazione è efficace di per sé, ma l’unione di
diverse misure moltiplica gli effetti positivi.
Scegliete i servizi ideali per voi e combinateli liberamente in base alle vostre esigenze. Siamo a vostra disposizione in caso di
domande sulle nostre soluzioni e siamo
pronti ad accompagnarvi con metodo nella realizzazione del vostro programma di
successo.
34
Flash no. 10, dicembre 2016
Anche per il 2017 abbiamo varie novità in
serbo per voi, come ad esempio i nostri
nuovi pacchetti «Comfort» e «Comfort Pro».
Con il pacchetto «Comfort» usufruite dei
due servizi e-tec e Webadmin e approfittate
sia del contenuto mensile di e-tec che del
supporto tecnico Webadmin. E se volete
di più, grazie al pacchetto «Comfort Pro» il
contenuto a pubblicazione mensile di e-tec
viene inserito direttamente nel vostro sito
web. Questo vi consente di essere ancora
più appetibili agli occhi dei vostri clienti e
potenziali clienti alla ricerca di soluzioni e
informazioni nel campo delle tecnologie
elettriche e di comunicazione.
Siamo lieti di assistervi nel vostro percorso
metodico di incremento del successo. Una
panoramica dettagliata dei servizi aae 2017
vi sarà recapitata per posta a inizio anno.
Marketing e Prestazioni di servizio
Gennaio 2018
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
I principali appuntamenti del 2017
Riviste ELITE
Rivista stagionale Electro
Rivista principale Electro
elitec
e-tec
13 marzo
21 agosto
15 maggio
13 giugno
23 ottobre
13 novembre
Campagna manifesti stradali
Affissione
29 maggio
30 ottobre
Flash
Rivista soci Flash
7.2.
7.3.
4.4.
2.5.
6.6.
4.7.
22.8.
5.9.
3.10.
7.11. 5.12.
Manifestazioni
Convegno ELITE Apparecchi
Assemblea generale
ineltec
Convegni regionali Bern
San Gallo
Zurigo
Lucerna
Forum ELITE Romandie
29 marzo
23 giugno
12–15 settembre
18 gennaio
25 gennaio
2 febbraio
9 marzo
autunno
Flash no. 10, dicembre 2016
35
Marketing e Prestazioni di servizio
Riservate ora il Technik Info-Mobil e
l’e-Mobil per il 2017
Quest’anno il Technik Info-Mobil e l’e-Mobil sono stati impiegati e presentati con enorme successo
in diversi eventi in tutta la Svizzera. Che sia in occasione di esposizioni di settore, fiere specializzate,
fiere pubbliche o eventi scolastici, l’interesse per questi veicoli è grande.
Fate anche voi pubblicità alla vostra azienda e presentate i vostri servizi, la varietà
del settore e dimostrate competenza nel
vostro campo.
Scoprite la tecnologia
I veicoli espositivi offrono la piattaforma
perfetta per avvicinare i vostri clienti alle
affascinanti possibilità dell’automazione degli edifici facendo loro toccare con
mano, testare e provare le diverse installazioni. Per sperimentare l’efficienza energetica, il risparmio energetico, l’illuminotecnica e la tecnologia di sicurezza!
Pacchetto espositore gratuito incluso
Promuovete ulteriormente la vostra immagine. I seguenti strumenti di marketing del
valore di CHF 200.– (compresi nel prezzo
del noleggio) supportano in modo ottimale
le vostre attività:
nn Tenda (L x H x A) 4,5 x 3 x 3 m
nn Bandiera (alt. 3,5 m)
nn 500 volantini neutri
nn Modello da scaricare per inserzioni e
comunicati stampa
nn Manifesto (90 x 60 cm) con il logo della
vostra azienda
nn 100 palloncini colorati ELITE (gas
escluso)
Che cosa comprendono i due veicoli espositivi?
Technik Info-Mobil:
e-Mobil:
nn Tecnologia d’installazione
nn Efficienza e risparmio energetici
nn Tecnologia di comunicazione
nn Elettrodomestici
nn Automazione degli edifici
nn Automazione degli edifici
nn Illuminotecnica/LED
nn Tecnologia d’installazione
nn Multimedia
nn Illuminotecnica/LED
nn Impianti SAT
nn Tecnologia solare e fotovoltaica
nn Sistemi di cambio
nn e-Mobility
nn Tecnologia di sicurezza
36
Flash no. 10, dicembre 2016
Sempre aggiornati
Con i veicoli espositivi Technik Info-Mobil ed e-Mobil siete sempre tecnicamente
all’avanguardia perché il contenuto dei veicoli espositivi viene rielaborato ogni anno
e adeguato in collaborazione con in nostri
partner contrattuali. Affinché possiate
presentare ai vostri clienti le soluzioni più
aggiornate, le versioni più attuali e le installazioni più moderne. Sono garantiti temi di
discussione interessanti, ricchi di varietà,
specializzati e promettenti.
Incrementate il vostro grado di
popolarità
Riservate i veicoli espositivi per i vostri
eventi, ad esempio per l’anniversario
aziendale, la giornata delle porte aperte o
posizionateli in luoghi altamente frequentati, come stazioni o centri commerciali.
Invitate clienti, conoscenti, classi scolastiche o il pubblico e presentate soluzioni
moderne e orientate al futuro.
Il risparmio energetico è un contributo
importante per la svolta energetica e per la
tutela dell’ambiente. Sfruttate questa circostanza di fatto. Numerosi esempi pratici
disponibili nei nostri veicoli espositivi consentono a clienti e studenti di scoprire quale contributo può offrire ciascuno al risparmio energetico. Fate conoscere la vostra
azienda e consolidate in modo durevole la
vostra immagine e popolarità nella vostra
regione.
Dati tecnici
nn Peso: nn Peso incl. motrice: nn Allacciamento elettrico: nn Schermo LCD: 2300 kg (Technik Info-Mobil), 2500 kg (e-Mobil)
4500 kg (Technik Info-Mobil), 5000 kg (e-Mobil)
CEE 16/400 V
ricezione SAT-TV (Technik Info-Mobil), USB, scheda di memoria, collegamento notebook
Riservare è semplice
Riservate in anticipo la data prescelta. Troverete informazioni dettagliate e
il programma di prenotazione sul sito
www.eev.ch alla sezione Veranstaltungen/Manifestations (Eventi). Per qualunque domanda rivolgetevi a Priska Muster
(031 380 10 10 oppure [email protected]).
Contatto:
Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae
società cooperativa, Marketing
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15
[email protected], www.eev.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
37
Marketing e Prestazioni di servizio
Condizioni vetture aae 2016
Nel corso di quest’anno avete comperato
una nuova vettura?
Per usufruire dell’abbuono dell’1% sull’acquisto della vostra auto, vi preghiamo di inviarci una copia della
licenza di circolazione e una della fattura o contratto di leasing. La data della prima immatricolazione
è quella che conta. Per ottenere l’abbuono, i documenti richiesti devono essere inviati entro il 31.01.2017
Citroën Jumpy
Questa nuova generazione di Jumpy beneficia di una struttura ottimizzata, che migliora le
prestazioni, il comfort e la sicurezza. È dotato di tecnologie di ultima generazione di aiuto
alla guida e di motorizzazioni che lo rendono il partner ideale degli “Eroi del quotidiano”.
Scopri il Nuovo Jumpy, disponibile in 3 lunghezze, con porte laterali scorrevoli ad apertura senza chiave (in opzione).
Il sistema antipattinamento perfezionato migliora la motricità delle ruote anteriori in
funzione del tipo di terreno. Offre fino a 1 400 kg di carico utile, 6,6 m3 di volume di carico,
4 m di lunghezza utile e fino a 2,5 tonnellate di massa trainabile.
Da CHF 18’699.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
Fiat Tipo Station Wagon
Dopo la variante berlina a tre volumi e quattro porte e l’introduzione della versione a
due volumi e cinque porte, i concessionari svizzeri dispongono ora anche della variante
Station Wagon che offre il massimo in termini di praticità. Il vano di carico della Fiat Tipo
Station Wagon non è solo ai vertici delle rispettive categorie per quanto riguarda il volume, ma anche estremamente funzionale grazie a molteplici soluzioni pratiche. Per la Fiat
Tipo Station Wagon con trazione anteriore sono disponibili quattro motorizzazioni Euro 6,
due benzina e due diesel a iniezione diretta MultiJet con turbocompressore. I motori 1.3
MultiJet da 70 kW (95 CV) e 1.6 MultiJet da 88 kW (120 CV) si distinguono per un consumo
medio pari a soli 3,7 litri/100 km.
Da CHF 13’935.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
Nissan NV300
Versioni: Furgone, Furgone cabina doppia, Combi e Telaio cabina. Il vano di carico: La versione di base L1H1è più lungo di 110 mm rispetto a quello del Primastar, e può accogliere
facilmente fino a 10 pannelli di cartongesso da 2,5 metri. Pratico: Si può richiedere un’apertura a botola nella paratia divisoria dell’abitacolo per consentire il trasporto di carichi
lunghi fino a 3,75 metri (L1) o 4,15 metri (L2). Gamma più ampia di veicoli commerciali :
NV200, NV300, NV400, NT400 Cab, NT500 e pick-up Navara. 100 % elettrico: eNV200
Da CHF 17’399.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae e incl. 5 anni/160 000 km di garanzia)
38
Flash no. 10, dicembre 2016
Marketing e Prestazioni di servizio
Opel Astra Sports Tourer
Le numerose tecnologie, come il portellone posteriore che si apre e si chiude automaticamente con un piccolo movimento del piede, e i sistemi di assistenza propri delle classi
superiori di veicoli aumentano il comfort e la sicurezza della nuova Astra Sports Tourer.
I motori all’avanguardia con una gamma di potenza che va da 100 a 200 CV offrono
efficienza allo stato puro. Inoltre Astra Sports Tourer ha ora una capacità di carico di ben
1 630 litri.
Da CHF 17’704.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
Peugeot Expert
Il Nuovo Peugeot Expert ha una nuova base derivata dalla piattaforma modulare EMP2
beneficiando così di compattezza, riduzione del peso, efficienza delle motorizzazioni a partire da 133 g/km di CO2. Il nuovo furgone Peugeot abbina così dimensioni esterne compatte
a capacità di carico massime (fino a 1 400Kg). Il Nuovo Peugeot Expert adotta le motorizzazioni moderne ed efficienti BlueHDi Euro 6 da 95 CV / 210 Nm a 180 CV / 400 Nm dotate in
gran parte del sistema Stop&Start. Assicurano un eccellente piacere di guida e consumi ed
emissioni di CO2 record nel segmento. Il nuovo cambio automatico EAT6 con il BlueHDi 180,
offre consumi e libera spazio supplementare per le ginocchia del passeggero centrale.
Da CHF 18’970.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
Renault Megane Grandtour
Dinamica ed elegante, la Nuova Megane Grandtour ha stile! Grazie alla sua altezza ridotta
e alla sua ampiezza, la vettura vanta un’eccellente tenuta su strada. Proporzioni equilibrate, curve sensuali, linee precise, barre sul tetto integrate in alluminio anodizzato nonché
firme luminose con effetto 3D presenti sia nella parte anteriore che in quella posteriore:
la sua personalità non passa di certo inosservata! Oltre al suo gran stile, la Nuova Megane
Grandtour vi permette di godere della sua straordinaria modularità. Lunghezza di carico
da record, spazioso bagagliaio scomponibile in più compartimenti, sedile posteriore
abbassabile in pianale piatto, possibilità di sistemazione laterali.
Da CHF 16’096.– IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
Toyota Proace
Grazie alla sua versatilità, il nuovo Toyota Proace VAN è il partner commerciale ideale.
È infatti proposto in tre lunghezze (L0, L1, L2), due passi, in versione chassis, furgone
nonché Combi con nove posti a sedere. Il suo volume di carico si estende da 5,1* (L0) a
6,6 metri cubi* (L2), è in grado di rimorchiare senza problemi un carico di 2 500 kg e il suo
carico utile è di 1 400 kg. Inoltre l’efficienza dei suoi motori diesel, che soddisfano tutte
le norme Euro 6 sui gas di scarico, consente di ridurre i costi di esercizio a livelli minimi,
garantendo valori TCO molto bassi.
Da CHF 17’991.–** IVA esclusa (incl. vantaggio aae)
*Incl. Smart Cargo System **Toyota Proace, 1,6 Diesel D-4D L0 Terra, 5-marce-man.
Troverete tutte le condizioni e i modelli su
www.eev.ch I Services I Fahrzeugkonditionen
Contatto:
Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae
società cooperativa, Marketing
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15
[email protected], www.eev.ch
Con riserva di modifica di prezzi e di modelli.
Flash no. 10, dicembre 2016
39
Marketing e Prestazioni di servizio
Cercate un regalo per clienti o collaboratori?
L’altoparlante portatile
Bluetooth NYNE Edge™
L’altoparlante portatile Bluetooth NYNE Edge™ si distingue per l’eccellente resa acustica
e l’alloggiamento assai robusto, perfetto per una vita dinamica.
L’alloggiamento gommato presenta un grado di protezione IPX-5. L’Edge, quindi, non teme gli
spruzzi, gli urti e gli agenti atmosferici. Fissate NYNE Edge anche al manubrio della bicicletta,
collegatelo tramite Bluetooth o NFC al vostro dispositivo e partite per un’avventura di
un’intera giornata. E se la gita si prolunga oltre il tramonto, non resterete al buio: l’altoparlante
dispone infatti di una luce a LED con lampeggiante.
In offerta per i soci aae a CHF 89.– (IVA escl./ TRA incl., fino a esaurimento scorte)
Prezzo di vendita consigliato CHF 149.– (IVA e TRA incl.)
Stelle e candele di tutti i tipi
Nell’assortimento di luminarie natalizie dell’aae trovate un’ampia gamma di soggetti a tema. Grazie
a prodotti consolidati e nuovi dai materiali innovativi, l’assortimento sa accontentare tutti i gusti.
Le stelle e le candele decorative sono
utilizzabili all’interno e all’esterno per
addobbare finestre e soggiorni.
nn Stella di carta Sensy (per interni)
nn Stella bianca
nn Stella di legno (per interni)
nn Candele per albero di Natale
nn Candele a batteria per albero
(oro-bianche)
nn Candele in cera e in plastica Luminara
Contatto:
Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae
società cooperativa, Marketing
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15
[email protected], www.eev.ch
Nel nostro eShop aae trovate ulteriori luminarie natalizie, accessori,
dettagli e prezzi dei prodotti http://shop.eev.ch
40
Flash no. 10, dicembre 2016
Assicurazioni
Difetti costruttivi
L’imprenditore si impegna a realizzare opere prive di difetti. Ciò significa che i lavori d’installazione
elettrica devono ottemperare alle norme e disposizioni di legge nonché alle richieste del committente.
Per varie circostanze può però accadere che si presenti un vizio e che questo venga segnalato
all’imprenditore. Ecco qualche esempio e le relative opzioni assicurative.
deve sostituire il nastro a proprie spese.
Previa sottoscrizione dell’apposita copertura supplementare, mediante l’assicurazione per responsabilità civile d’impresa i
costi per il rilevamento e la riparazione del
danno (demolizione e ripristino di opere di
terzi) vengono tuttavia rimborsati.
In entrambi i casi l’imprenditore deve provvedere alla miglioria delle opere prestate.
Danni derivanti dai difetti
In fase di montaggio di una lampada da
giardino, un tubo non viene sigillato correttamente. A causa di forti piogge, l’acqua
penetra attraverso il tubo nella cantina
dell’immobile, provocando gravi danni
all’edificio. Il danno alle opere elettriche
non è assicurato, perché la casistica rientra
negli adempimenti contrattuali. Con l’assicurazione per responsabilità civile d’impresa, tuttavia, i costi dei danni derivanti dal
vizio nel lavoro prestato (danni all’immobile e ai beni/agli arredi provocati dall’acqua)
sono coperti.
Si decide di sistemare un’antica stufa in
ceramica, che però non può più essere alimentata a legna per via delle norme antincendio. Viene quindi inserito un nastro
riscaldante, di modo che l’impianto possa
comunque generare calore. Dopo il collaudo si scopre che la stufa resta fredda. Il
successivo controllo evidenzia che è stato
spostato per errore un nastro antigelo della grondaia. In questo caso l’imprenditore
Lavori in garanzia
A fine lavori si svolge normalmente un collaudo. In base alla norma SIA 118, il committente ha diritto ad applicare una trattenuta in contanti nell’ordine del 10 % della
somma di costruzione (fino a una somma
di costruzione di CHF 300 000.–; oltre del
5 %, comunque almeno CHF 30 000.–).
Questa trattenuta viene applicata di modo
che, in caso di diritto alla garanzia, sia
possibile richiedere a un’impresa terza la
riparazione del danno qualora l’azienda di
installazioni elettriche non adempia al suo
obbligo di miglioria. Questo può succedere
se l’azienda non vuole o non è in grado di
farlo (per fallimento, ad es.).
A un’azienda con un fatturato anno di
1 mln. CHF, i committenti possono quindi applicare una trattenuta in contanti di
CHF 100 000.–. Con una garanzia minima
di due anni, questo riduce di CHF 200 000.–
la liquidità di tale azienda. Affinché queste
risorse restino disponibili, è possibile stipulare una fideiussione solidale. Questa
opzione è offerta:
nn dalla propria banca: si tratta di una soluzione piuttosto costosa, che prevede anche una riduzione del limite di credito del
conto corrente pari alla somma garantita;
nn dalle compagnie assicurative: con l’assicurazione per la garanzia di costruzione si
possono scegliere iscrizioni singole (di norma con un premio minimo di CHF 100.–)
oppure certificati di garanzia ordinaria.
Spesso questi ultimi scadono senza essere utilizzati (l’assicuratore non restituisce il
premio), perché hanno durata limitata;
nn dall’USIE, che mette a disposizione dei
propri soci un’assicurazione per la garanzia
di costruzione estremamente interessante,
semplice e conveniente
www.vsei.ch/it/it/garanzia
Per qualsiasi domanda non
esitate a contattarci:
Christian Egeli
Telefono: 031 380 10 21
E-Mail: [email protected]
Beatrix Adam
Telefono: 031 380 10 33
E-Mail: [email protected]
Contatto:
Schweizerische Elektro ELITE Consulting AG eec
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 382 97 09
[email protected], www.eev.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
41
Assicurazioni
Previdenza professionale – Fondazione SEF
Sicura, competente, personalizzata
La Fondazione SEF in breve...
La Fondazione SEF è inserita nel registro
della previdenza professionale presso l’autorità di vigilanza competente. Rispetta
pertanto i seguenti punti:
nn Sicurezza finanziaria
nn Affidamento a persone qualificate
nn Presenza di un ufficio di revisione e
di un esperto certificato
In questo modo, oltre ai requisiti minimi di
legge, la fondazione registrata può offrire e
garantire ulteriori prestazioni sovraobbligatorie.
Dal 1932 e prima dell’introduzione della previdenza professionale obbligatoria, fu già sperimentata un’assicurazione
personale su base volontaria. Dal 1985 il
patrimonio presente venne trasferito alla
Fondazione SEF quale soggetto giuridico
indipendente.
Essa si basa su un atto di fondazione e
regolamenti che disciplinano nel dettaglio il rapporto previdenziale tra datore di
lavoro/lavoratore e fondazione nonché i
rispettivi diritti e doveri. I crescenti requisiti
dirigenziali e le severe disposizioni di legge
fanno sì che le aziende si uniscano sempre
più spesso in enti comuni o istituti collettori.
La Fondazione SEF è una fondazione
collettiva. L’adesione è riservata ai soci
dell’aae e dell’USIE. Sono presenti un patrimonio previdenziale comune e un regola-
mento valido per tutti. La natura solidale
del sistema contributivo è imprescindibile
e l’andamento dei sinistri delle singole
aziende non la tange.
I rischi di vecchiaia, decesso e invalidità
sono coperti da una riassicurazione stipulata con una compagnia assicurativa sottoposta a prescrizioni stringenti in termini di
valutazione e investimento. Deve sempre
adempiere alle prestazioni concordate e la
sua base di fondi propri è soggetta ai rigidi
controlli dell’Autorità federale di vigilanza
sui mercati finanziari FINMA. La Fondazione SEF deve quindi disporre sempre di
una copertura sufficiente. I diritti di tutte le
aziende aderenti sono pienamente garantiti!
Struttura della Fondazione SEF
Prestazioni
Dipendente/Datore di lavoro
Contributi
Prestazioni*
Premi
Compagnia assicuratrice
Istituto di previdenza
Prestazioni
Novità nei piani offerti dalla
Fondazione SEF dal 01.01.2017
* in parte seguono anche direttamente
Auguri per un sereno Natale e un anno nuovo
ricco di energia e soddisfazioni da parte della
Fondazione SEF, Sonja Perrin.
nn Accesso ampliato alla rendita per
coniugi
nn Calcolo separato in caso di riscatto
Dettagli precisi saranno forniti a inizio 2017.
42
Flash no. 10, dicembre 2016
Contatto:
Fondazione SEF, Signora Sonja Perrin,
Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl
Tel. 031 380 10 10, fax 031 382 97 09
[email protected], www.eev.ch/entreprise/assurances
Fonti d’acquisto
Tecnica d’installazione
Elettrodomestici
Theben HTS AG
Im Langhag 11
8307 Effretikon
Tel. 052 355 17 00
Fax 052 355 17 01
www.theben-hts.ch
WISI – Wilhelm Sihn AG
Hintermättlistrasse 9
5506 Mägenwil
Tel. 062 896 70 40
Fax 062 896 70 41
[email protected]
V-ZUG AG
Industriestrasse 66, Postfach 59, 6301 Zug
Tel. 058 767 67 67, Fax 058 767 61 67
[email protected], www.vzug.com
Otto Fischer AG Elektrogrosshandel
Aargauerstrasse 2 8010 Zürich T +41 44 276 76 76
F +41 44 276 76 86 [email protected] ottofischer.ch
Electrolux AG
Badenerstrasse 587
8048 Zürich
Tel. 044 405 81 11
Email: [email protected]
www.electrolux.ch
Tecnica d’installazione
www.wisi.ch
Punto Luce AG, Panoramaweg 8, 8558 Raperswilen
Tel. 052 766 26 26, Fax 052 766 26 29
[email protected], www.puntoluce.ch
Rotronic-Secomp AG
Grindelstrasse 6, 8303 Bassersdorf
Tel. 044 511 87 00, Fax 044 511 87 05
www.rotronic-secomp.ch
Swisslux AG
Industriestrasse 8
CH-8618 Oetwil am See
Tel: +41 43 844 80 80
Fax: +41 43 844 80 81
[email protected]
www.swisslux.ch
FORS AG/SA, Schaftenholzweg 8, 2557 Studen
Tel. O32 374 26 26, Fax 032 374 26 70
[email protected], www.fors.ch
BSH Hausgeräte AG
Fahrweidstrasse 80
8954 Geroldswil
Tel. 0848 888 500
Fax 0848 888 501
www.siemens-home.ch
Miele AG
Limmatstrasse 4
8957 Spreitenbach
[email protected]
Tel. 0800 855 355
Fax 0800 555 355
www.miele.ch
Regent Beleuchtungskörper AG,
Dornacherstrasse 390, 4018 Basel
Tel. 061 33 55 111, Fax 061 33 55 201
[email protected], www.regent.ch
Woertz
Hofackerstrasse 47
Postfach 948
4132 Muttenz 1
T 061 466 33 33
F 061 461 96 06
[email protected]
www. woertz.ch
Flash no. 10, dicembre 2016
43
Prevedere l’illuminazione in modo semplice e intelligente
Grazie al LuxTool potete prevedere senza problemi l’illuminazione premendo semplicemente
un pulsante: semplice, efficace e affidabile. E tutto addirittura gratis poiché sul sito di
ottofischer.ch/luxtool, l’applicazione è gratuita e a disposizione di tutti. I tempi in cui molti
brancolavano le buio per trovare l’illuminazione ottimale degli ambienti è ormai un lontano
ricordo.