curriculum vitae - Ordine degli Architetti della Provincia di Latina

Transcript

curriculum vitae - Ordine degli Architetti della Provincia di Latina
Il sottoscritto Dott. Arch. Umberto Cappiello, nato a Torre del Greco (NA) il 14/02/1964, ai
sensi e per gli effetti del D.P.R. 28.12.2000 N. 445 e successive modifiche ed integrazioni
dichiara che quello sotto riportato e' il proprio curriculum professionale.
CURRICULUM VITAE
Nome: Umberto
Cognome: CAPPIELLO
Luogo di Nascita: Torre del Greco (NA)
Data di nascita: 14.02.1964
Residenza: Latina, Via Refice n° 14
Recapito telefonico: 338/ 7423996 r. m.
Codice fiscale: CPP MRT 64 B 14 L 259 D
Titolo di studio: Laurea in Architettura
Iscrizione all’albo: Albo Professionale di Latina n.ro 627
Servizio di leva: Dispensato ai sensi dell’art. 23 ter, L. 29.04.82, n.ro 187; circolare 001431
del 12.05.82 di Levadife di Roma
Lingue straniere: inglese
Benemerenza Pubblica del 15 febbraio 2013, III classe 1a Fascia, ai sensi del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008 e s.m.i., rilasciata dal capo
Dipartimento della Protezione Civile.
**********
TITOLI DI STUDIO E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E PERFEZIONAMENTO
nell’anno 1981 ha conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico di Napoli con
voti cinquanta/sessantesimi (50/60);
nell’anno 1982 ha conseguito il Diploma integrativo presso il Liceo Artistico di Napoli;
ha frequentato con profitto il 1° Corso per Operatori Arti Visive, sezione fotografie,
organizzato dal Centro per la Comunicazione dell’Ente “Ville Vesuviane del ‘700”
presso Villa Campolieto di Ercolano (NA);
in data 30 ottobre 1991 ha conseguito il Diploma di Laurea in Architettura presso
l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con voti centodieci su centodieci con
lode (110/110 con lode);
dal 25 giugno 1992 è iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti di
Napoli con trasferimento all’Ordine degli Architetti della Provincia di Latina dal
30.03.1998;
è iscritto all’Albo dei C.T.U. presso il Tribunale di Latina;
nel 1993 è risultato vincitore di una borsa di studio, e si è diplomato al Corso di
qualificazione post-universitario in “Diagnosi e Terapia dei dissesti statici” organizzato
dall’Associazione Sisto Mastrodicasa, con sede in Perugia, Corso Vannucci, n.ro 10, e
tenutosi a Terni dal 15 marzo al 4 giugno 1993 ; in tale occasione, ha presentato un
contributo dal titolo “Le case a volta estradossata della costiera amalfitana: diagnosi dei
dissesti, rimedi tradizionali e prospettive di consolidamento”, successivamente pubblicato a
cura dell’Associazione Sisto Mastrodicasa;
nel 1995, ha conseguito la abilitazione al “Corso di specializzazione in Prevenzione
incendi” organizzato dal Ministero degli Interni, Vigili del Fuoco e Ordine degli
Architetti della Provincia di Napoli;
ha frequentato il Corso sulla sicurezza nei cantieri mobili ore 60 di cui all’art. 10 del
D.Lv. 494/96 presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma;
dal 7 settembre al 9 dicembre 1998, ha frequentato presso la STEP Servizi e Tecnologie
per l’Economia Pontina il Corso per “la gestione dei disegni tecnici e progettazione
grafica con il CAD” con docenti Autodesk Authorized Dealer.
ha frequentato il corso “Quando la trasformazione urbana ed edilizia del territorio comporta il
pagamento degli oneri”,organizzato dalla Scuola Delle Autonomie Locali, tenutosi in
Roma il 20 ottobre 2000;
ha frequentato il corso “La Nuova Edilizia alla luce della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 LA
SUPER DIA nella attività edilizia”,organizzato dalla Scuola di Formazione per gli Enti
Locali, tenutosi in Roma il 7 marzo 2002, docente relatore Prof. Dott. Giovanni Pascone;
ha conseguito il Master in Urbanistica e Pianificazione del Territorio, con votazione di
60/60 (sessanta/sessantesimi), presso La Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica
e degli Enti Locali, Ente promotore Istituto CEIDA dal 28 maggio al 1 giugno 2007;
ha frequentato i “Colloqui di Arosio sul Paesaggio – 4a Edizione” dell’Université d’Eté, presso
Erba (CO) dal 29 al 31 agosto 2007;
ha frequentato il Corso di Formazione per la “Promozione e diffusione del Portale
Cartografico Nazionale – Estensione Servizio Cartografico Cooperante”, organizzato
dall’ANCI dal 1 al 2 aprile 2009;
Ha frequentato il Corso di Formazione “Perequazione, Compensazione, premialità e crediti
edilizi. Potenzialità, nodi critici, ruolo ed esperienze”, Roma giugno 2010, organizzato
dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Fondazione Giovanni Astengo;
Ha frequentato, dal febbraio al marzo 2011, il Corso di Specializzazione “Governo del
Territorio e Pianificazione Urbanistica:”, presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del
Lazio Carlo Arturo Jemolo;
Ha frequentato, il 10 ottobre 2011, il Corso di Specializzazione “Il nuovo Piano casa della
Regione Lazio n. 10 del 27 agosto 2011.”, presso la Scuola di Formazione Giuridica “Luigi
Graziano”;
Ha partecipato il 15.11.2012 nella qualità di Responsabile del Presidio di Protezione
civile istituito dall’ Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Latina al Seminario “Progetto per l’istituzione di una rete di presidi locali
degli architetti per la Protezione Civile”, presso la sede centrale della Protezione Civile a
Roma, Auditorium Elio Di Cicco.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, ACCADEMICHE E CONCORSI DI PROGETTAZIONE
ha partecipato in qualità di artista alla Mostra collettiva “Omaggio a Pablo Picasso”,
organizzata presso l’Istituto Francese Università di Grenoble a Napoli nel 1981;
ha pubblicato nel volume “Architettura Napoletana del ‘700 - Problemi di conservazione e
valorizzazione” a cura del Prof. Arch. Giuseppe Fiengo, editore F. Di Mauro, Napoli 1993,
un contributo dal titolo “Nuovi studi e ricerche per Villa Pignatelli di Montecalvo in San
Giorgio a Cremano” ( Pagg. 65-86 testo, 151-186 appendice documentaria, figg. 38-52
disegni, figg. 53- 73 foto);
è presente, in qualità di partecipante alla ricerca e ai rilievi architettonici, nelle seguenti
pubblicazioni sulla “Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana”:
• n.ro 5 giugno 1993 N.S. Anno III, (XIII dell’intera serie), a cura di G. Fiengo e G. Abbate
“Le case a volta della costa di Amalfi” , da pag. 91 a pag. 110;
• n.ro 6 dicembre 1993 N.S. Anno III (XIII dell’intera serie), a cura di G. Fiengo e G.
Abbate “La torre di Pogerola e la scoperta della chiesa di San Sebastiano” da pag. 57 a pag.87
(vedi pag. 72 nota 36);
• n.ro 7-8 giugno-dicembre 1994 N.S. Anno IV (XIV dell’intera serie) “Il sito di Cospidi in
Agerola e i ruderi del convento di San Francesco”, da pag. 9 a pag.71( vedi pag. 24 nota 1);
• giugno 1995 N.S. Anno V (XV dell’intera serie) “Il monastero dei Santi Benedetto e
Scolastica in Tavernata presso Amalfi: localizzazione e analisi dei ruderi”, da pag. 9 a pag. 55
(vedi pag. 40 nota 50);
dal 1991 al 1996, ha prestato la propria attività professionale come Cultore della Materia
presso la Cattedra di Restauro Architettonico dell’Università di Napoli “Federico II”,
collaborando in maniera continuativa con il Prof. Arch. Giuseppe Fiengo ad una serie di
ricerche inerenti la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico,
alcune sopra indicate ed altre in corso di pubblicazione;
nel 1993 ha partecipato alla mostra “Tra il fuoco e il mare” tenutasi presso il Palazzo
Mascabruno Reggia di Portici Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di
Agraria, con un progetto per la conservazione del sistema dei parchi delle Ville
Vesuviane del ‘700 e la costruzione di un parco nuovo nell’area della “Scuola
Trasmissioni dell’Esercito” a San Giovanni a Teduccio (NA);
nel febbraio 1993, ha partecipato alla mostra di inaugurazione della Facoltà di
Architettura di Aversa
tenutasi nell’ex Convento di San Lorenzo ad Septimun di
Aversa (CE);
nel 1993, ha sostenuto l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in “Restauro
architettonico” presso la Facoltà di Architettura di Aversa (NA), risultando idoneo e 5°
classificato nella graduatoria finale;
è componente del Consiglio direttivo dell’Associazione “In...Chiostro Napoletano”, che si
occupa della diffusione del patrimonio e della cultura napoletana nel mondo.
L’Associazione collabora annualmente con l’Amministrazione comunale di Napoli
all’organizzazione della manifestazione “Maggio dei Monumenti”;
è stato responsabile e redattore della pagina dedicata ai beni culturali ed ambientali, del
quindicinale “La Clessidra”, .
il 18 giugno 1999 è risultato vincitore del “1° Premio Ernesto Lusana Sezione migliore progetto
non realizzato” con il progetto di un percorso museale ubicato nella città di Roma tra la Via
Ostiense e l’ansa del Tevere che accoglie la Vasca Navale.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
ha collaborato con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Napoli nell’organizzazione di
manifestazioni e conferenze, cui ha partecipato anche in qualità di esperto;
ha collaborato con i Comuni di Portici e di San Giorgio a Cremano per la progettazione
finalizzata alla valorizzazione e diffusione delle Ville Vesuviane del XVIII secolo;
dal dicembre 1991 ha prestato la propria attività professionale quale Direttore di
Cantiere e Direttore dei Lavori, presso l’impresa edile “Aniello Caiazzo”, con sede in
Afragola (NA), Via Puccini, n.ro 9;
quale Direttore di Cantiere per l’impresa suddetta, ha seguito i lavori relativi ad opere
di rimozione materiale classificato M.C.A. (Materiale Contenente Amianto), presso
L’Università di Napoli “Federico II”, complesso di Monte Santangelo;
nel 1992 ha collaborato con la “E.R. Romeo Immobiliare” alla classificazione, mediante
schedatura e rilievi architettonici, del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli;
nel 1992 ha fatto parte, quale responsabile di sottogruppo del “team” di lavoro che ha
condotto, per la Telecom Italia - sede regionale di Napoli, il rilievo dell’edificio centrale
di Montesanto in Napoli e la catalogazione di tutte le attrezzature tecniche e degli
impianti ivi alloggiati;
nel 1995 ha realizzato la documentazione preliminare per il concorso di idee sul porto
del “Granatello” di Portici (NA) su incarico dello stesso Comune;
nel 1996 (21 – 23 marzo) ha fatto parte del Comitato Organizzatore istituito dall’Ordine
degli Architetti di Napoli per la "Pre-Conferenza mondiale sul recupero urbano - City
Summit Habitat II", tenutasi nel Palazzo Reale e patrocinata dall’ONU. Pubblicazione
Atti preparatori Napoli, 1996;
nel 1996 ha progettato e diretto i lavori di realizzazione dell’impianto di allarme incendi
per la Clinica “Colucci” di Napoli;
collabora con vari studi legali in Latina quale consulente esperto di diritto e legislazione
urbanistica;
dal 1997 al 1998 ha lavorato presso la Società “UNIPARKING” S.r.l. con sede in Latina,
S.S. 151 Monti Lepini, km 51.100, quale responsabile dell’ufficio tecnico commerciale
per la realizzazione di parcheggi meccanizzati interrati e fuori terra; di tali impianti ha
curato in particolare gli aspetti di inserimento in edifici vincolati e la conformità a leggi
e norme urbanistiche e antincendio;
in data 26 marzo 1998 ha sostenuto presso la Regione Lazio la prova selettiva per
l’assunzione a tempo determinato, quale Istruttore Direttivo Tecnico, VII q.f., risultando
idoneo e 3° classificato nella Graduatoria finale;
dal 19 ottobre 1998 al 20 giugno 2000 è stato dipendente della Regione Lazio, presso il
Settore 43, Ufficio 1° Pianificazione Paesistica, dove ha collaborato alla redazione del
nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale;
dal 3 luglio 2000 al 1 maggio 2002, vincitore di concorso, è stato dipendente di ruolo
presso il Comune di Genazzano (RM) quale Responsabile dell’Area Tecnica Tecnico –
Manutentiva, dove si è anche occupato di edilizia privata e progettazione;
Ha realizzato per il Comune di Genazzano:
progetto esecutivo per la realizzazione di spazi museali ed espositivi, III lotto
funzionale, per il Polo Museale Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano,
approvato con Delibera di Giunta Comunale N. 178 del 22.09.2000, importo dei lavori a
base d’asta € 397.671,81 (£ 770.000.000) ;
1. progetto preliminare per la realizzazione di un percorso archeologico nei pressi del
Ninfeo Bramantesco di Genazzano ed il consolidamento strutturale dello stesso,
approvato con Delibera di Giunta Comunale N. 245 del 09.11.2001, importo dei
lavori € 2.007.984,42 (£ 3.888.000);
2. progetto preliminare per il recupero ambientale e la riqualificazione del fosso detto
“Torrente” approvato con Delibera di Giunta Comunale N. 214 del 09.11.2001
importo lavori € 249.399,53 (£ 482.904.827);
3. progetto preliminare per la realizzazione di un parcheggio pullmans turistici,
utoveicoli e sosta caravans in Località Campetto, approvato con Delibera di Giunta
Comunale N. 207 del 12.10.01, importo dei lavori € 201.548,34 (£ 390.252.004).
4. progetto preliminare per la eliminazione delle Barriere architettoniche al Distretto
Sanitario di Genazzano, approvato con Delibera di Giunta Comunale N. 47 del
22.03.02, importo dei lavori € 112.075,39.
dal 1 maggio 2002 è stato dipendente di ruolo presso il Comune di Aprilia (RM), allo
Sportello Unico per le Attività Produttive.
dal 27 agosto 2002 è divenuto Responsabile del Servizio Sportello Unico per le Attività
Produttive (SUAP) presso il Comune di Aprilia (RM ), giusta disposizione Prot. 31539
del 27.08.2002.
dal 02.01.2003, vincitore di concorso, è dipendente di ruolo presso il Comune di Latina,
Settore Attuazione e Gestione Piani Territoriali, Servizio Pianificazione giusta
determina n° 5/2003 del 02.01.2003 e Disposizione di Servizio Prot. 1181146 del
19.12.2002.
dal 05.04.2005, al novembre 2005, giusto incarico attribuito con Determina n. 79/2005
del 05.04.2005 Racc. Gen. N° 624/2005 del 05.04.2005, è stato coordinatore del gruppo
che ha provveduto per l’Amministrazione Comunale di Latina alla Prima Fase del
Piano dell’Assetto Agro-Forestale della Zona H-Rurale;
dal 15.06.2005, all’aprile del 2006 è stato Responsabile del Procedimento del di
partecipazione al Concorso Europan 8 Urbanità Europea e Progetti Strategici, promosso
dalla associazione Europan con sedi in Francia, Parigi, Le Grande Arche, Pilier Nord,
92044 Paris la Defense Cedex 41, e in Italia Europan Italia, corso rinascimento 11, 00186
Roma;
Dall’11.08.2005 è il coordinatore per il Comune di Latina delle attività relative ai
Quartieri (Q4) Nuova Latina e (Q5) Nascosa Giusta Determina del Dirigente del Settore
Attuazione e Gestione Piani Territoriali Prot. N. 89338 Dall’11.08.2005;
dal 28.11.2005 giusto incarico attribuito con Determina n. 286/2005 del 28.11.2005 Racc.
Gen. N° 2174/2005 del 28.11.2005 è coordinatore del gruppo, che redige il Piano
dell’Assetto Agro-Forestale della Zona H-Rurale;
dal 20.04.2006 all’ aprile 2010 giusto incarico attribuito con Delibera di Giunta n.
190/2006 del 20.04.2006, è stato designato, coadiutore del Responsabile del Procedimento,
nell’ambito del “Programma innovativo in ambito urbano denominato Contratti di Quartiere II
– Partecipazione al Bando di cui al D.M. delle infrastrutture e dei trasporti 08/03/2006 – a
mezzo del progetto vincitore per latina del concorso Europan 8 Urbanità Europea e Progetti
Strategici - organizzazione e Pianificazione delle attività connesse”, “ tenuto conto dell’ottimo
lavoro svolto quale Responsabile del Procedimento nell’ambito del concorso Europan 8
Urbanità Europea e Progetti Strategici”;
dal 18.05.09 al 25.05.09 e dal 01.06.09 al 08.06.09 ha prestato la propria opera nella
Protezione Civile Nazionale, presso la Funzione Tecnica di Valutazione e Censimento
Danni diretta Dall’Ing. Giacomo Di Pasquale, a seguito dell’evento sismico del 06.04.2009
che ha interessato la Provincia di l’Aquila e altri Comuni dell’Abruzzo e a seguito
dell’attività svolta ha conseguito dal capo Dipartimento della Protezione Civile l’attestato
di Benemerenza Pubblica III classe 1a Fascia, il 15 febbraio 2013, ai sensi del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008 e s.m.i.
Dal novembre 2009 è Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori della Provincia di Latina;
dal 15.02.2010 al 14.02.2011 è stato in comando presso il Comune di Sabaudia con
l'incarico di Capo Settore Urbanistica e Assetto del Territorio giusto Decreto sindacale
del 15.02.2010 Prot. N° 4656;
Ha realizzato per il Comune di Latina il Regolamento per la realizzazione di impianti o
sistemi solari fotovoltaici di produzione di energia elettrica in zona H-Rurale di P.R.G.
approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n°63 del 23/09/2010;
Dal 15.02.2011 è nuovamente in servizio presso il Comune di Latina, Settore Attuazione
e Gestione Piani Territoriali, Servizio Pianificazione giusta determina n° 5/2003 del
02.01.2003 e Disposizione di Servizio Prot. 1181146 del 19.12.2002;
Da aprile a giugno 2011 nella qualità di Consigliere dell’ Ordine degli Architetti
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Latina, organizza e coordina
il gruppo di lavoro relativo al “1° corso di formazione per la gestione tecnica
dell'emergenza sismica rilievo del danno e valutazione dell'agibilità”;
Dal 01.10.12 fa parte del gruppo di progettisti che ha l’’incarico di aggiornare i Piani
Particolareggiati di Ristrutturazione delle zone Q/1, Q/” e Q/3 del Comune di Latina .
Latina, 06 ottobre 2015
In fede
Arch. Umberto Cappiello