LABORATORIO DI PERCEZIONE: SPAZI, MISURE, DIMENSIONI Il 6
Transcript
LABORATORIO DI PERCEZIONE: SPAZI, MISURE, DIMENSIONI Il 6
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA (Direttore: Prof. Franco Marrocco) SCUOLA DI SCULTURA (Direttore: Prof. Massimo Pellegrinetti) LABORATORIO DI PERCEZIONE: SPAZI, MISURE, DIMENSIONI Coordinato dalla Prof.ssa Rosanna Guida Il 6 Maggio 2015, alle ore 10, presso l’aula Napoleonica, Paola Cantù e Silvia Hell terranno un seminario/workshop: SPAZI, MISURE, DIMENSIONI Paola Cantù è ricercatore CNRS in Filosofia della Scienza presso il Centro di Epistemologia ed Ergologia Comparativa (CEPERC) dell'Université Aix- Marseille. E' autrice di E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico (Bollati Boringhieri 2011) e di Giuseppe Veronese e i fondamenti della geometria (Unicopli 1999). Con Italo Testa ha pubblicato Teorie dell’argomentazione (Bruno Mondadori, 2006). Ha curato i volumi Logic and Pragmatism. Selected Writings of Giovanni Vailati, (Stanford CSLI, 2009) e La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin: 1958-2008 (Loffredo, 2008). Silvia Hell (Bolzano 1983) vive e lavora a Milano. Nel 2010 si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Mostre personali: 2014 VRS (piano focale a soggetto mobile), AplusB, Brescia, I. 2013 A Form of History, Alert Studio, Bucharest, RO. 2012 A Form of History, Placentia Arte, Piacenza, I. Mostre collettive: 2014 Premio Lissone 2014, a cura di Alberto Zanchetta, MAC, Lissone (MB), I; 2013 PAROLE, PAROLE, PAROLE..., a cura di Stefano Pezzato, Museo Pecci Milano, Milano, I. 2011 Prague Biennale 5, Praga, CZ. Progetti curatoriali: 2015 Les Sublimes, a cura di Fondazione Arthur Cravan e Cose Cosmiche, Studi Festival, Fondazione Arthur Cravan, Milano, I. 2012 Cose Cosmiche # 3, (2011 #2 #1) a cura di Helga Franza e Silvia Hell, Artra, Milano, I. Programma Questo seminario/workshop propone un modello di conferenza un po’ diverso da quelli a cui siamo abituati. Infatti, con Paola Cantù e Silvia Hell abbiamo svolto degli incontri preliminari sia per individuare una struttura di presentazione dei temi e delle opere sia per definire una modalità non lineare di partecipazione alla conoscenza degli argomenti che riguardano lo Spazio, la Misura e le Dimensioni. Si partirà dall’esposizione e dall’indagine delle opere A Form of History e VRS (Veglia, Ricordo, Sogno) di Silvia Hell e, attraverso gli stimoli teorici e le domande elaborate appositamente, si procederà a sviluppare un’analisi collettiva, guidata da Paola Cantù, riguardo ai temi della Misura, delle Grandezze, delle Dimensioni, delle Distanze. Infine, i partecipanti si applicheranno direttamente su un esercizio studiato appositamente e che metterà in relazione le emozioni con la memoria collettiva e la memoria individuale. Non vengono assegnati crediti formativi ai partecipanti né sono richiesti prerequisiti per partecipare al seminario/workshop; preferibilmente, bisogna arrivare al seminario avendo risposto a tre quesiti: Quale forma assoceresti al ricordo? Quale forma assoceresti alla veglia? Quale forma assoceresti al sogno? Per informazioni rivolgersi a: Rosanna Guida (docente di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma) Email: [email protected]
Documenti analoghi
george 01 ita
Il rivoluzionario sa che la fuga è rivoluzionaria, sempre se durante la fuga si raccogliere un’arma, e così
Cose Cosmiche e la Fondazione Arthur Cravan lanciano il primo numero di George, una micro...