Seduta del 24 giugno 2003 n. 115
Transcript
Seduta del 24 giugno 2003 n. 115
Atti consiliari Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 115 SEDUTA DI MARTEDÌ 24 GIUGNO 2003 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FONTANA INDI DEL VICE PRESIDENTE BASSOLI INDI DEL PRESIDENTE FONTANA INDI DEL VICE PRESIDENTE PROSPERINI INDICE Congedi ............................................................................................................................................. 1 Progetti di legge (annunzio).............................................................................................................. 1 Comunicazioni del Presidente ......................................................................................................... 2 Risposta scritta ad interrogazione (annunzio) ................................................................................ 3 Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti .......................................................... 3 Mozione n. 471 (DCR VII/831) e mozione n. 475 (DCR VII/832) concernenti la crisi occupazionale di alcune aziende. Svolgimento Atti consiliari Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Marco Cipriano ........................................................................................................................... 4 Giovanni Martina ........................................................................................................................ 5 Giovanni Orsenigo ...................................................................................................................... 6 Carlo Monguzzi .......................................................................................................................... 6 Marco Tam.................................................................................................................................. 7 Giulio Boscagli ........................................................................................................................... 8 Davide Boni ................................................................................................................................ 8 Giovanni Orsenigo ...................................................................................................................... 9 Marco Cipriano ......................................................................................................................... 10 Mozioni n. 493 e n. 494. Annunzio .......................................................................................................................................... 10 Votazioni.......................................................................................................................................... 10 Progetto di legge n. 252 “Interventi regionali volti al recupero e alla valorizzazione dei dialetti lombardi ed alla promozione delle culture e delle tradizioni locali”, d’iniziativa dei Consiglieri Belotti, Flocchini, Boni, Galli e Reguzzoni. Discussione generale Daniele Belotti - Relatore ......................................................................................................... 11 Giuseppe Benigni ...................................................................................................................... 13 Ezio Locatelli ............................................................................................................................ 14 Roberto Biscardini .................................................................................................................... 15 Alessandro Litta Modignani ..................................................................................................... 16 Battista Bonfanti ....................................................................................................................... 18 Pietro Macconi .......................................................................................................................... 20 ODG/0732 concernente l’attivazione di iniziative per la conoscenza dei dialetti (DCR VII/834). Annunzio .......................................................................................................................................... 20 Illustrazione Lucio Bertè ............................................................................................................................... 21 Davide Boni .............................................................................................................................. 23 Pierangelo Ferrari...................................................................................................................... 25 Pier Gianni Prosperini ............................................................................................................... 26 Carlo Monguzzi ........................................................................................................................ 28 Discussione e votazione dei singoli articoli .................................................................................... 29 Votazione di ordini del giorno......................................................................................................... 33 Dichiarazioni di voto Roberto Biscardini .................................................................................................................... 34 Marcello Raimondi ................................................................................................................... 34 Atti consiliari Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Carlo Monguzzi ......................................................................................................................... 35 Mirko Lombardi ........................................................................................................................ 35 Votazione finale................................................................................................................................ 36 Proposta di atto amministrativo n. 318 “Conto consuntivo del Consiglio regionale relativo all’esercizio finanziario 2002” (DCR VII/833). Dibattito Paolo Valentini Puccitelli - Relatore ......................................................................................... 37 Giovanni Orsenigo ..................................................................................................................... 38 Votazione.......................................................................................................................................... 39 Proposta di atto amministrativo n. 319 “Deliberazione n. II/10 del 2 ottobre 2002 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia (ARPA) concernente ‘Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2002 - II provvedimento’”. Dibattito Paolo Valentini Puccitelli - Relatore ......................................................................................... 40 Votazione.......................................................................................................................................... 40 Carlo Monguzzi ......................................................................................................................... 40 Pierangelo Ferrari ...................................................................................................................... 41 Interrogazioni, interpellanze e mozioni (annunzio) ..................................................................... 42 Allegati Interrogazioni annunziate ................................................................................................................. 44 Interpellanze annunziate................................................................................................................... 49 Mozioni annunziate .......................................................................................................................... 50 Interrogazione e relativa risposta scritta........................................................................................... 58 Mozioni approvate ........................................................................................................................... 59 Ordine del giorno approvato ............................................................................................................ 60 Relazione in merito alla proposta di atto amministrativo n. 318...................................................... 60 Verbali di votazione ......................................................................................................................... 61 Atti consiliari Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Atti consiliari 1 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 (La seduta inizia alle ore 10.25) PRESIDENTE Dichiaro aperta la seduta. Congedi PRESIDENTE Comunico che sono pervenute richieste di congedo per la seduta consiliare odierna da parte dei Consiglieri Bernardo, Bordoni, Danuvola, Ferrari Fabrizio, Ferrazzi, Formigoni e Pozzi. Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono concessi ai sensi dell’articolo 52 del Regolamento interno del Consiglio. (Nel corso della seduta rientra dal congedo il Consigliere Bordoni) Annunzio di progetti di legge PRESIDENTE Comunico che, ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento interno, sono stati presentati e assegnati alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti: - PDL/0333 “Norme in materia di valutazione di insindacabilità dei Consiglieri regionali, ai sensi dell’articolo 122, comma 4, della Costituzione”, d’iniziativa dei Consiglieri Boni, Rivolta, Pezzoni, Reguzzoni e Flocchini, assegnato alla Commissione consiliare II; - PDL/0334 “Ordinamento della professione di guida ambientale escursionistica”, d’iniziativa del Consigliere Prosperini, assegnato alla Commissione consiliare VII; - PDL/0335 “Istituzione della figura professionale di operatore in discipline bionaturali”, d’iniziativa dei Consiglieri La Russa, Macconi, Valentini Puccitelli, Pezzoni e Monguzzi, assegnato alla Commissione consiliare VII; - PDL/0336 “Disciplina della formazione e dell’esercizio riguardante la naturopatia”, d’iniziativa del Consigliere Zambetti, assegnato alla Commissione consiliare VII; - PDL/0338 “Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2003 ed al bilancio pluriennale 2003/2005 a legislazione vigente e programmatico - I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali”, d’iniziativa della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare I; Atti consiliari 2 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 - PDL/0339 “Modifiche alla l.r. 11 luglio 1997, n. 31 ‘Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali’”, d’iniziativa della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare III; - PDL/0340 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2002”, d’iniziativa della Giunta regionale, ssegnato alla Commissione consiliare I; - PDL/0341 “Interventi in materia di trasporto pubblico locale e di viabilità”, d’iniziativa della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare V. Comunicazioni del Presidente del Consiglio (Argomento n. 1 all’ordine del giorno) PRESIDENTE Comunico che il Consigliere Sveva Dalmasso, con nota in data 4 giugno 2003, ha sottoscritto la: - Proposta di legge al Parlamento N. 0020 “Modifica dell’articolo 61 del Codice Penale - circostanze aggravanti comuni (R.D. 16 marzo 1942, n. 262)”, d’iniziativa dei Consiglieri Fatuzzo e Ferretto Clementi (già assegnato alla Commissione consiliare III). Informo poi che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 201/2003, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 4, della legge regionale 6 marzo 2002, n. 4 (Norme per l’attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l’integrazione di disposizioni legislative). Rendo noto che, con DCR n. VII/823 del 4 giugno 2003, il Consiglio regionale ha approvato la riduzione da 2 a 1 del numero dei rappresentanti del Gruppo di Alleanza Nazionale nella VI Commissione consiliare. Il componente del Gruppo stesso all’interno della Commissione resta il Consigliere Pier Gianni Prosperini. La Giunta regionale ha trasmesso al Consiglio, ai sensi della normativa vigente, le deliberazioni dal n. VII/13185 al n. VII/13262, approvate in data 9 giugno 2003, e dal n. VII/13303 al n. VII/13310, approvate in data 13 giugno 2003. L’Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), ai sensi della normativa vigente, ha trasmesso alla Presidenza le deliberazioni dal n. I/169 sino al n. I/174, approvate in data 26 maggio 2003. Ai sensi della normativa vigente, l’Azienda regionale per i porti di Cremona e Mantova ha trasmesso alla Presidenza copia delle deliberazioni dal n. 1 al n. 8, approvate in data 13 gennaio 2003, e dal n. 9 al n. 29, approvate in data 3 marzo 2003. Il Presidente del Consiglio ha assunto i seguenti decreti di nomina: - DPC/843/NOM del 29 maggio 2003 - Nomina di un rappresentante nell’Assemblea del Centro Teatrale Bresciano. Viene designato il Signor Diego Ambrosi. - DPC/844/NOM del 29 maggio 2003 - Nomina di un membro effettivo nel Collegio dei revisori dei conti della Fondazione Biblioteca Archivio Luigi Micheletti di Brescia. Viene designato il Signor Pierangelo Boninsegna. Atti consiliari 3 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Annunzio di risposta scritta ad interrogazione PRESIDENTE La Giunta regionale ha dato risposta alla sottoelencata interrogazione tramite l’Assessore indicato &A 32002 ITR/2282, in data 6 marzo 2003, a firma del Consigliere Viotto, concernente le dichiarazioni rese dai vertici dell’ASL di Mantova e della azienda ospedaliera “Carlo Poma” a proposito dei bilanci dell’azienda, ha dato risposta l’Assessore alla Sanità, Carlo Borsani. (I relativi testi sono riportati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna). Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti (Argomento n. 2 all’ordine del giorno) PRESIDENTE Non essendo pervenute osservazioni, i processi verbali relativi alle sedute del 27 maggio 2003 e del 4 giugno 2003, iscritti al n. 2 dell’ordine del giorno, si intendono approvati ai sensi dell’articolo 49, III comma, del Regolamento interno. Svolgimento di mozioni (Argomento n. 4 all’ordine del giorno) PRESIDENTE Al punto n. 4 dell’ordine del giorno sono iscritte le mozioni n. 0471 e n. 0475. Informo che, come concordato, prima si svolgerà il dibattito su entrambe le mozioni e successivamente si procederà alle singole votazioni. Sull’ordine dei lavori la parola al Consigliere Monguzzi. MONGUZZI Carlo Con tutta l’amabilità della questione, io ho apprezzato che lei abbia anticipato alle 9.30 l’orario, però alle 9.30 eravamo in due o tre, non che adesso siamo di più... Scegliete se fare alle 9.30 o alle 10.00, il problema è che non ci siano alcuni che arrivano alle 9.30 e alcuni alle 10.30, ci mettiamo d’accordo senza polemica con nessuno. Atti consiliari 4 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE Osservazione giusta, però il problema è che quando iniziavamo alle 10.00 c’era qualcuno che arrivava alle 10.00 e c’era qualcuno che arrivava alle 11.00, se fissassi alle 10.30 si sposterebbe di mezz’ora il problema che lei ha sollevato. Forse se si ponesse il prossimo inizio alle 9.00 per le 10.00 potremmo iniziare; comunque giusta osservazione che girerei ad alcuni nostri colleghi. Pongo all’attenzione del Consiglio i seguenti documenti: &A 41001 MOZ/0471, in data 7 maggio 2003, a firma dei Consiglieri Bisogni, Ferrari Pierangelo, Tam, Cipriano, Viotto, Biscardini, Monguzzi, Martina, Confalonieri, Lombardi, Locatelli, Danuvola e Orsenigo, concernente le ripercussioni occupazionali dell’acquisto da parte della Pfizer del centro di ricerca Pharmacia di Nerviano; &A 41001 MOZ/0475, in data 13 maggio 2003, a firma dei Consiglieri Boni, Rivolta, Fontana, Flocchini, Pezzoni, Reguzzoni, Belotti, Ferrari Fabrizio e Galli, concernente l’adozione di misure di sostegno per fronteggiare la crisi occupazionale della BSK Sekurmark Servizi Fiduciari Milano srl. La parola al Consigliere Cipriano. CIPRIANO Marco Voglio ricordare ai pochi presenti che è in corso una manifestazione delle lavoratrici e dei lavoratori qui all’ingresso del parcheggio, credo che sia stato richiesto un incontro delle rappresentanze dei lavoratori con i Capigruppo e forse anche con la Presidenza della Giunta. Credo che questa vicenda debba avere da parte nostra la massima attenzione, non si tratta di una vicenda legata a crisi cicliche di un settore come quello farmaceutico che attraversa una fase di crisi industriale, sappiamo che anche i consumi dei farmaci sono aumentati nonostante l’introduzione dei ticket, pertanto non riguarda una vicenda di crisi industriale di un settore, riguarda più specificatamente alcune scelte di carattere aziendale, fatta da multinazionali. E’ una vicenda che riguarda una realtà aziendale che, come dicevo, non sta attraversando una crisi di settore, una crisi produttiva, sta invece subendo alcune scelte fatte da parte delle multinazionali, delle aziende che hanno la proprietà di questa azienda e che mette in discussione non solo una realtà occupazionale importante della nostra Regione, sono circa 800 gli addetti interessati, ma anche per la particolarità che questi addetti hanno; si tratta infatti di lavoratori con alto contenuto professionale, in quanto questa azienda non si occupa semplicemente della distribuzione dei prodotti, ma anche e soprattutto della ricerca da un punto di vista scientifico, e che rischiamo di perdere dal punto di vista non solo delle opportunità occupazionali ma anche delle risorse, delle capacità e delle professionalità che sono state acquisite all’interno di questa azienda. Credo ci debba essere un impegno da parte del Consiglio, da parte di questa Giunta, sapendo che nella nostra Regione ci sono le condizioni per poter garantire lo sviluppo e la permanenza di questo tipo di azienda, e soprattutto lo dobbiamo fare - ripeto - non solo per un dovere che riguarda la difesa dei posti di lavoro, dell’occupazione in quest’area, ma - ripeto - anche soprattutto per la difesa del patrimonio professionale, culturale che questi lavoratori esprimono. Pertanto chiedo davvero un impegno concreto, fattivo, un impegno che sia all’altezza della problematica che qui ci viene esposta e chiedo da questo punto di vista un pronunciamento sulla mozione che noi abbiamo proposto unitariamente come opposizioni da parte di tutto il Consiglio, perciò chiedo anche ai Consiglieri di maggioranza di esprimersi favorevolmente su questa mozione, che chiede ap- Atti consiliari 5 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 punto un impegno concreto da parte della Giunta per trovare una soluzione, ripeto, non solo dal punto di vista dell’aspetto occupazionale, ma anche della salvaguardia, della tutela, della professionalità dell’area milanese e lombarda, che è l’area che dal punto di vista della ricchezza del patrimonio anche aziendale, sul tema appunto della ricerca e della qualità, vuole continuare ad essere e deve essere ancor di più una leadership, non solo in Italia ma anche in Europa. Per cui davvero chiedo a tutti i Colleghi dell’aula di pronunciarsi per una difesa e per un impegno di questa importante realtà occupazionale della nostra provincia. PRESIDENTE La parola al Consigliere Martina. MARTINA Giovanni Credo che questa vicenda rischi di diventare l’ultima in ordine di tempo di una serie di vicende che tendono a smantellare il tessuto industriale e produttivo della nostra Regione, perlomeno quello di eccellenza. Stiamo parlando di un sito produttivo che è appunto un centro di eccellenza che sviluppa ricerca, che produce un indotto sicuramente significativo e che, oltre alla ricerca, si applica anche nella produzione di prodotti che sono assolutamente necessari ed indispensabili per la garanzia della tutela della salute dei cittadini nel mondo e, quindi, anche dei cittadini della Lombardia. Mi pare che possiamo, di fronte ad una decisione che va nella direzione di smantellare lo stabilimento, nel senso che non ci sono ancora atti concreti che parlano di ciò, però le organizzazioni sindacali e i lavoratori sono fortemente preoccupati dalle conseguenze che l’acquisizione di questo sito produttivo da parte della multinazionale americana può produrre. Credo che l’Istituzione regionale non può restare indifferente di fronte ad un pericolo di questo genere, pena l’ulteriore impoverimento del tessuto industriale della nostra Regione e della perdita di un ulteriore punto di eccellenza, che è quella rappresentata dalla ricerca della produzione di prodotti farmaceutici molto ma molto importanti. Allora credo che non potendo rimanere indifferenti l’Istituzione regionale deve svolgere un ruolo per impedire la dismissione e lo smantellamento di questo centro di eccellenza, deve premere nei confronti del Governo affinché non si realizzi quello che appunto i lavoratori e le organizzazioni sindacali temono, la dismissione di questo importante sito industriale dalla Lombardia, con le altre conseguenze che si determinerebbero dal punto di vista dell’occupazione. Credo che sia necessario e indispensabile che questo Consiglio regionale si esprima e si esprima quanto prima, nello stesso tempo mi auguro che la Giunta e l’Ufficio di Presidenza vogliano accogliere la richiesta dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali che sono all’esterno di questo Consiglio, per un incontro con loro, al fine di sentire dalla loro viva voce quali sono le preoccupazioni e raccogliere i suggerimenti che loro hanno da dare al Consiglio regionale. Quindi l’augurio è che davvero non solo i capigruppo magari dell’opposizione raccolgano quell’invito di richiesta di incontro, ma anche la Giunta e l’Ufficio di Presidenza, certo è che non possiamo decidere di accogliere quella richiesta tra chissà quanto tempo; sono fuori in attesa di una risposta, la risposta va data subito, quindi sarebbe bene che la Giunta attraverso l’Assessore Zanello si esprimesse in questo senso e raccogliesse appunto l’invito alla sollecitazione che viene. Atti consiliari 6 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE Consigliere Martina, se fosse stata anticipata avremmo potuto organizzarci in modo migliore. La parola al Consigliere Orsenigo. ORSENIGO Giovanni Signor Presidente, aggiungo anche da parte mia e a nome del collega Danuvola qualche considerazione su questa proposta di mozione che abbiamo sottoscritto; ci sembra importante fare rilevare in questa sede di fronte al Consiglio regionale che l’indicazione puntuale a cui abbiamo cercato di rivolgere la nostra attenzione tratta in particolare di un argomento che anche nel documento di programmazione economico-finanziaria della nostra Regione abbiamo ritenuto prioritario quello della presenza delle attività di ricerca, di sperimentazione e di applicazione nel nostro tessuto universitario e nel nostro tessuto economico. Penso che il caso della ex Farmitalia Carlo Erba, di questa condizione non dichiarata circa la realtà di Nervino, dove più di 800 addetti indicati e dedicati all’attività di ricerca e di sviluppo in un campo delicato qual è il settore oncologico, rappresenta per la nostra Regione - che non brilla già dal punto di vista della sua incidenza per gli addetti al settore della ricerca, di indicazioni alte a livello delle Regioni europee - un’interessante occasione per sperimentare delle iniziative anche di carattere istituzionale nei confronti di attività così specializzate e soprattutto nei confronti di un gruppo internazionale, a cui certamente possiamo dedicare non solo delle istanze ma anche delle pressioni per quanto riguarda la tutela di questo centro di conoscenza e di ricerca. Il mio invito è pertanto all’Assessore Borsani e insieme a lui chiaramente all’Assessore Zanello e all’Assessore Guglielmo, di intavolare in primo luogo un colloquio con le rappresentanze sindacali e in secondo luogo noi chiediamo di aprire al più presto un confronto con la multinazionale affinché vengano messi in evidenza i quadri di indirizzo dell’intervento su Nerviano e soprattutto, per quanto ci riguarda, chiediamo all’Assessore Borsani di tutelare questa iniziativa di ricerca che si è già contraddistinta in precise collaborazioni con le realtà più significative del sistema sanitario della nostra Regione, oltre che di carattere nazionale. Invitiamo pertanto, signor Presidente, il Consiglio a far propria questa mozione e soprattutto riteniamo che la Giunta e gli Assessori che ho richiamato possano offrire, attraverso una puntuale iniziativa, anche una risposta ai lavoratori interessati dal punto di vista occupazionale. PRESIDENTE La parola al Consigliere Monguzzi. MONGUZZI Carlo La questione della Pharmacia è parzialmente diversa dalle cose di cui ci occupiamo in genere, e cioè di salvare dei posti di lavoro, si tratta sicuramente di salvare dei posti di lavoro, ma con due particolarità; uno, qui si tratta di un centro di ricerca di eccellenza che ha rapporti con l’Istituto dei Tumori, Atti consiliari 7 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 con l’Istituto Europeo di Oncologia, col Mario Negri, con l’ospedale di Pavia, quindi è ricerca di eccellenza; la seconda è un problema squisitamente politico, entra in discussione il concetto di dove si fa ricerca e noi dobbiamo sempre pensare che la ricerca la fanno gli Stati Uniti e poi noi compriamo i brevetti, oppure, se è utile, continuare a fare ricerca in Italia. So che il Presidente della vostra Giunta gira come una trottola a esportare il modello Lombardia in tutto il mondo, sarebbe un peccato che mentre Formigoni va a esportare il modello Lombardia in tutto il mondo il centro di ricerca privata più avanzato nel settore della farmacologia viene spostato da un’altra parte, sarebbe una contraddizione incredibile ed evidente. C’è questa mozione, c’è una mozione successiva presentata da Lega Nord anch’essa a salvaguardia di posti di lavoro, credo che ambedue queste mozioni, quindi anticipo la mia dichiarazione di voto, vadano sicuramente votate, con la particolarità per la prima che si tratta non solo di salvare dei posti di lavoro, cosa sacra, ma di discutere dove si fa ricerca nel nostro Paese. PRESIDENTE La parola al Consigliere Tam. TAM Marco Intervengo per comunicare la mia adesione a questa mozione, un invito a considerare questo passaggio non semplicemente un atto formale del Consiglio di solidarietà ai lavoratori, di annuncio di uno dei tanti problemi, ma anche un punto nodale visto che il Consiglio regionale della Lombardia si occupa in misura assolutamente rilevante degli aspetti sanitari e quindi di programmazione economicosanitaria dell’Italia. Se teniamo conto che in Lombardia si sviluppa un quinto della spesa sanitaria lombarda, della programmazione per la spesa sanitaria lombarda, noi dobbiamo considerare il nodale passaggio di questa mozione, perché la ricerca sui tumori non solo oggi diventa decisiva rispetto agli investimenti che la Regione Lombardia deve fare nei suoi ospedali. Se questa parte della ricerca sui tumori resta in Lombardia noi avremo sicuramente un risparmio nella proiezione degli investimenti nei prossimi anni, un risparmio di strutture, di ricoveri, di giornate di degenza. Non è una cosa banale ritenere questo passaggio indifferente se verrà spostato negli Stati Uniti, in altri Paesi europei o in Lombardia, è decisivo ritenere che c’è una relazione economica e di bilanci sostanziali tra la permanenza della ricerca qui in area milanese e in area lombarda ed un suo eventuale trasferimento. Vedete, per i tumori si preannuncia una stagione, così dicono i ricercatori, di grandi innovazioni in cui la farmacologia avrà una parte rilevantissima nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura, ora si tratta veramente di capire questo nodo, non a caso le multinazionali stanno ridefinendo le loro politiche economiche e di bilancio su questo aspetto, perché gestire in modo decisivo la partita tumori nei prossimi anni è quantomai importante. Credo che la Pfizer, essendo americana, non ha nessun interesse ad affrontare le tematiche da un punto di vista sociale, da un punto di vista etico, da un punto di vista sanitario, è una multinazionale dedicata al profitto che si occupa anche di tumori. Ora, come è successo nel caso del Sudafrica che una forte iniziativa politica ha costretto al ragionamento le multinazionali, così la Regione Lombardia, il Consiglio regionale deve prendere un’iniziativa nei confronti di una fortissima multinazionale, stiamo parlando di una delle più grosse, a rivedere la sua programmazione economica rispetto agli investimenti in sanità, a dialogare con una mentalità completamente diversa che è quella europea rispetto alla tutela della salute, che non ha nulla a che vedere con quella americana di tutela della salute e a scindere per una volta le proiezioni che di- Atti consiliari 8 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 cono che oggi investire in salute è anche un problema etico, è un problema sociale, è un problema che deve essere negoziato con le parti politiche e non deve fare i conti solo con gli azionisti e con la salita o la discesa delle azioni delle Pfizer a Wall Street. Questi sono i passaggi, non è una semplice mozione che vede un bisogno locale di uno spostamento tecnico; credo che annunciare a questa multinazionale che siamo in Lombardia e che non siamo sulla piazza americana significa dirgli “dialoga, troviamo soluzioni, lascia la ricerca in questo posto”, troviamo la maniera che la Regione Lombardia si impegni seriamente nel mantenere questo servizio in quest’area, proprio perché c’è grande rilevanza per i futuri investimenti economici della struttura sanitaria lombarda e anche per quello che riguarda l’Italia. Mettendo in relazione questo fatto con la nostra struttura socio-sanitaria, invito tutti a votare a favore di questa mozione. PRESIDENTE La parola al Consigliere Boscagli. BOSCAGLI Giulio Condivido la sostanza di questa mozione, molto di meno alcune considerazioni precedenti del Consigliere Tam che ne ha fatto una questione universale e di strategie, su cui si potrebbe discutere a lungo. Condivido la sostanza della mozione perché mi sembra che ci troviamo di fronte ad un’azienda che appartiene alla tradizione più importante dell’industria lombarda, una delle più importanti nella storia di questa Regione e di questo Paese nella ricerca farmaceutica. Quindi è corretto che anche il Consiglio regionale si ponga di fronte a possibili nuovi scenari, per il momento non ancora attuati fortunatamente, con un’attenzione adeguata. Quindi siamo favorevoli a questa mozione. Tuttavia aggiungerò che la Regione è già sul pezzo, in quanto all’interno del lavoro che si sta facendo per consolidare il ruolo complessivo della ricerca in questa Regione, è già previsto, è stato richiesto e ottenuto può darsi che sia già anche in corso l’incontro con la struttura regionale proprio per approfondire i pericoli che le organizzazioni sindacali paventano in queste settimane. Siamo pertanto già incamminati su questa strada, una strada che richiede molto realismo perché questi problemi della ricerca a livello internazionale non si risolvono con alati discorsi o con utopie fantasiose, ma sedendosi al tavolo e con pazienza cercando le soluzioni possibili; la Giunta lo sta già facendo, noi abbiamo dato la nostra disponibilità alle organizzazioni sindacali a sederci al tavolo anche come Capigruppo. PRESIDENTE La parola al Consigliere Boni. BONI Davide Presentiamo una mozione che parla, purtroppo, di problemi di disoccupazione, di posti di lavoro che sono in bilico, in particolar modo parliamo di una società, la BSK Sekurmark Servizi Fiduciari Atti consiliari 9 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Milano srl, che riguarda soprattutto quel particolare mondo che come Lega Nord stiamo seguendo in maniera particolare, che è quello delle guardie giurate. In questo caso, e leggo la mozione in modo che i Colleghi possano seguire insieme a me quello che vi è scritto, non accenna a diminuire la forte crisi occupazionale in cui versa la BSK Sekurmark Servizi Fiduciari di Milano, azienda attiva nel settore della vigilanza privata e del trasporto valori. Questa azienda ha già dato avvio a una procedura di riduzione del personale comunicando formalmente la richiesta di mobilità per 40 unità del ruolo tecnico operativo. La mancanza di un tempestivo intervento da parte di tutti i soggetti coinvolti potrebbe portare a scelte ancora più drammatiche e soprattutto preoccupanti per i riflessi occupazionali, con la perdita del posto di lavoro delle 113 guardie particolari giurate attualmente in forza all’azienda. Considerato che l’azienda ha ammesso di non essere in grado di programmare misure a fronteggiare le conseguenze della propria crisi sul piano sociale, ed è diritto di ogni persona vivere, lavorare e costruirsi un futuro nel proprio territorio di appartenenza, cosa che deve essere tutelata, tenuto conto che è compito della Regione fare il possibile per garantire la salvaguardia del tessuto socio-economico e produttivo, ivi compresa, senza ricorrere a logiche essenzialistiche, la difesa del lavoro e dell’occupazione, noi chiediamo un impegno da parte della Giunta a porre in essere tutte quelle azioni comprese nelle proprie funzioni e competenze, per garantire la tutela e la salvaguardia dell’occupazione dei lavoratori della BSK. So che oggi affrontiamo, con la precedente mozione e con questa, problemi di lavoro, in effetti sembra ormai che si debba delineare una strategia, per quanto istituzionale, non di intervento diretto perché sarebbe impensabile pensare che la Regione Lombardia si sostituisse agli attori privati intervenendo con strategia politica anche assistenzialista, questo potrebbe essere un passaggio che non è sicuramente da noi accettato. Sta di fatto però che noi riteniamo che l’elemento Regione, l’Istituzione Regione può e deve, a livello istituzionale, riuscire a mettere intorno a un tavolo le esigenze delle varie aziende nonché le sacrosante esigenze dei lavoratori che fanno del mantenimento del posto di lavoro il proprio futuro; e questo è inutile negarlo. Già preannuncio che sulla prima c’è il voto favorevole della Lega Nord e non potrebbe non esserci, ma alla fine ci si pone una domanda: possiamo noi come Istituzione regionale, il livello più alto, e tale lo considero a livello regionale se non, quasi, a livello nazionale, porci come momento di mediazione e di intervento per la salvaguardia e per l’individuazione delle strategie da portare avanti, per la salvaguardia dei posti di lavoro in Regione Lombardia? Secondo me questa è una domanda ma è anche una sfida che dovremmo raccogliere in questo momento particolare, per cui invito i Colleghi a votare la mozione che abbiamo presentato. PRESIDENTE La parola al Consigliere Orsenigo. ORSENIGO Giovanni Signor Presidente, solo per dichiarare il nostro voto favorevole a questa mozione appena illustrata dal collega Boni, riteniamo che il tema delle guardie giurate sia un tema che va ripreso nella sua generalità per quanto riguarda le funzioni all’interno del contesto delle attività di vigilanza particolare della nostra Regione. Riteniamo in questo caso, quindi, di sollecitare anche da parte nostra il Presidente e la Giunta a porre in essere tutte le azioni utili per la salvaguardia dei lavoratori della BSK e, nel contempo, anche di verificare su questi tipi di servizi tutta un’iniziativa che la Regione Lombardia può svolgere anche in concorso con gli enti locali e con i distretti. Atti consiliari 10 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE La parola al Consigliere Cipriano. CIPRIANO Marco Già lo dicevo nell’illustrazione della mozione per quanto riguarda l’azienda di Nerviano, anche in questo caso credo sia importante, e apprezzo anche le dichiarazioni del Presidente Boni e del Presidente Boscagli, che ci sia un’espressione unanime da parte di questo Consiglio per testimoniare l’impegno da parte di quest’aula nella difesa dell’occupazione e soprattutto del patrimonio professionale di questi lavoratori. Pertanto preannuncio il voto a favore del Gruppo dei Democratici di Sinistra. Annunzio di mozioni PRESIDENTE Comunico di accogliere, ai sensi del quarto comma dell’articolo 57 del Regolamento interno, la richiesta di iscrizione all’odierno ordine del giorno dei seguenti documenti: MOZ/0493, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Ferrari Pierangelo, Bonfanti, Litta Modignani, Pizzetti, Bassoli, Monguzzi, Porcari, Biscardini, Bertè, Myallonnier, Martina e Bragaglio, concernente la ripresa degli sbarchi di extracomunitari in Italia. MOZ/0494, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Bertè, Litta Modignani, Myallonnier, Biscardini, Marantelli, Bassoli, La Russa, Pizzetti, Monguzzi, Bonfanti, Martina e Dalmasso, concernente l’abolizione della pena di morte nel mondo. Dette mozioni verranno trattate al termine del normale ordine del giorno. Votazioni PRESIDENTE Chiuso il dibattito passiamo alla votazione delle mozioni. Pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 471. (Il Consiglio approva) (Il testo è riportato in allegato) Atti consiliari 11 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 475. (Il Consiglio approva) (Il testo è riportato in allegato) Accogliendo la richiesta avanzata nel corso del dibattito, autorizzo l’incontro - durante la seduta di Consiglio - tra i Capigruppo e una delegazione di lavoratori del centro di ricerca Pharmacia di Nerviano. &A 33003 Progetto di legge n. 252 “Interventi regionali volti al recupero e alla valorizzazione dei dialetti lombardi ed alla promozione delle culture e delle tradizioni locali”, d’iniziativa dei Consiglieri Belotti, Flocchini, Boni, Galli e Reguzzoni. (Argomento n. 5 all’ordine del giorno) Discussione generale PRESIDENTE Passiamo al progetto di legge n. 252, licenziato dalla settima Commissione consiliare. La parola al Relatore, Consigliere Belotti. BELOTTI Daniele Non voglio dilungarmi, per quanto riguarda questo progetto di legge, sul valore fondamentale, che penso sia condiviso da tutti, della cultura locale; preferisco ribadire un altro concetto che è emerso in sede di Commissione, che è quello della non strumentalità di questo progetto di legge, ovvero non è che la Lega porta avanti la propria lingua come è stato detto, la Lega ha il merito indiscusso di avere nelle sue battaglie politiche difeso e tutelato quello che è il patrimonio di tutti noi, ma non è che l’ha fatto perché i vari dialetti locali sono una propria invenzione, la Lega ha sempre difeso tutti i dialetti, da quello bergamasco, da quello del Trentino fino a quello di Siracusa, al siciliano, al calabrese, al pugliese, tutti meritano pari dignità. Quindi è importante ribadire che chi parla in dialetto non è che per forza, come crede qualcuno, ha la tessera delle Lega in tasca, chi parla il dialetto è perché è una persona che ama la propria terra, ama parlare come gli hanno insegnato i propri avi, ama farlo in modo informale, in modo amichevole, in modo che talune espressioni possano essere solo dialettali. Esiste a livello europeo una coscienza rimarcata nella Carta europea dei diritti delle lingue minoritarie, che va richiamata anche in questa discussione proprio per sottolineare l’importanza del valore delle tradizioni, delle lingue e delle culture locali. Penso che ognuno sia orgoglioso della propria terra e della propria origine, indipendentemente da dove esso è nato, quindi penso veramente che in ogni persona il vedere venir meno la propria cultura, la cultura della propria terra, può essere un dispiacere fortissimo. Atti consiliari 12 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Noi abbiamo in più la condizione di essere degli amministratori e, come tali, dobbiamo avere la responsabilità di fare di tutto perché la cultura della terra che noi rappresentiamo non vada persa. Siamo in un momento, per fortuna, tra virgolette perché purtroppo è una cosa ancora da lanciare, però quantomeno di riscoperta dei valori e delle tradizioni locali; lo dimostra, per esempio, la grandissima espansione in questi ultimi anni dei musei etnografici, dei musei di storia locale, oppure anche, per essere più pratici e portare un esempio sotto gli occhi di tutti, le trasmissioni televisive, ad esempio la principale emittente regionale ha nel proprio palinsesto una trasmissione in prima serata che valorizza i gruppi folcloristici e che ha un’audience fortissima, così come per esempio, per citarne una a me vicina, la Tv di Bergamo, il programma più seguito, insieme ovviamente a quello dell’Atalanta, è quello relativo alle commedie dialettali, ed è stata veramente questa una sorpresa per tutti. E allora noi abbiamo l’esigenza, lo dicevo, come amministratori di salvare la nostra cultura che è in fase di estinzione purtroppo, ecco perché nasce un progetto di legge specifico, proprio perché bisogna dare un valore concreto a questa sensibilità, bisogna proprio evidenziare che è un progetto di legge che è teso a salvare dall’estinzione, lo sottolineo questo, la nostra cultura. Non vorrei trovarmi con un rimorso di coscienza, e invito a farlo tutti, perché magari in un futuro qualcuno potrebbe accusarci di non aver fatto niente, quando oramai magari sarà troppo tardi, per salvare un patrimonio culturale che è millenario. Per cui penso che bisogna dare un sostegno concreto. Purtroppo questo progetto di legge ha una pecca, che è quella della norma finanziaria, che prevede solo per il 2004 un possibile finanziamento, però è importante tracciare la strada. L’esempio nasce da un’iniziativa lodevole portata avanti dal Provveditorato regionale in collaborazione con l’Assessorato alla pubblica istruzione, che ha finanziato nel 2001 cinquanta progetti con 40 milioni di lire di finanziamento ciascuno, cinquanta progetti proposti dalle scuole, sia dell’obbligo che secondarie, che superiori, progetti per la cultura locale, lo studio e la valorizzazione della cultura locale in tutti i suoi aspetti, ovviamente anche quelli relativi al dialetto. Questa è la formula importante, perché non possiamo permettere che la cultura locale venga relegata in circoli o in salotti di appassionati. Un animale in via di estinzione non lo si salva in cattività, non lo si salva con pochi esemplari tenuti in uno zoo, allo stesso modo la cultura locale non la si salva certo con i salotti o coi circoli culturali - che sono fondamentali ma hanno la pecca di essere un circolo chiuso - ma la si salva solo se la si diffonde a livello popolare. Voglio pertanto rimarcare, e lo ripeto per l’ennesima volta ma in modo veramente sincero, che la Lega c’è da vent’anni, i dialetti ci sono da centinaia d’anni. Non sono solo i leghisti che parlano in dialetto, ma tutti parlano in dialetto, è un patrimonio di tutta la comunità. I bambini, non vorrei che i nostri bambini imparassero e crescessero solo a base di Pokemon o Simpson o cose di questo genere, senza conoscere come giocavano i bambini della propria terra di un tempo, senza conoscere le canzoncine, senza conoscere delle filastrocche. Purtroppo non vedo il Consigliere Martina, perché ce n’era una bella magari che, senza offesa, poteva essergli dedicata. E’ arrivato ad esempio Porcari, tu un po’ meno. Porcari, so che tu sei molto sensibile alla cultura locale, quindi ti ricorderai delle filastrocche dei bambini tipo “crapa pelada la fa i turtei...” Quindi sarebbe un piacere che i nostri figli potessero imparare anche queste cose. Mi appello alla sensibilità di ogni Consigliere, e concludo, chiedendo di evitare si strumentalizzasse, come purtroppo accade ogni qualvolta la Lega cerca di proporre iniziative per la difesa della cultura locale, anche questo progetto di legge. PRESIDENTE La parola al Consigliere Benigni. Atti consiliari 13 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 BENIGNI Giuseppe Ricordava giustamente il Consigliere Belotti che la valorizzazione della cultura locale, dell’identità locale è un patrimonio non di un partito ma di tanti amministratori che appunto vedono nell’espressione delle varie forme culturali locali, compreso naturalmente il dialetto ma anche forme artistiche rappresentative un’espressione, diciamo così, importante della nostra cultura. Per cui da questo punto di vista quando ci trovassimo di fronte ad un progetto organico di valorizzazione delle varie forme della cultura locale, inserito in un progetto formativo, noi non potremmo che essere d’accordo sia all’interno della scuola, sia nelle varie agenzie culturali esterne alla scuola. Ma, ho avuto già modo di dirlo in Commissione, qui invece a nostro avviso ci troviamo di fronte ad un progetto di legge estremamente parziale, superficiale, lacunoso, che non farà fare passi avanti alla valorizzazione delle culture locali, è un modo per stare, secondo noi, sulle prime pagine dei giornali come alfieri della difesa del dialetto ma, dicevo, non ci fa fare passi avanti, prima di tutto perché non è inserito in un progetto organico di valorizzazione delle culture locali. Chiunque legga i quattro articoli che compongono il progetto di legge si rende conto della genericità di questo progetto di legge, che fa fatica ad individuare i beneficiari, non individua sicuramente le risorse, verranno distribuite con criteri decisi dalla Giunta, insomma il Consiglio ancora una volta licenzia un progetto di legge estremamente generico che poi verrà gestito con estrema discrezionalità dall’esecutivo. Questo è un elemento che non può vederci d’accordo. Per cui noi riteniamo che, dicevo prima, la valorizzazione delle culture locali debba essere all’interno dei programmi, dei progetti di offerta formativa delle istituzioni scolastiche, che devono autorizzare la loro autonomia proprio per essere più vicine al territorio nel quale operano e per valorizzare il dialetto, il paesaggio, la storia locale, l’arte locale con progetti organici. Su questo noi riterremo che la Regione farebbe meglio a potenziare i finanziamenti del diritto allo studio, che prevede la parte dei servizi e prevede però anche la qualità dell’offerta formativa. L’altro elemento che ci vede attenti, dicevo, è il problema delle risorse, è vero che il progetto di legge rinvia al bilancio del 2004, faccio presente però che oggi le risorse relative al diritto allo studio che pervengono agli enti locali e attraverso gli enti locali poi alle singole scuole, sono veramente ridotte all’osso. Noi chiediamo molte volte agli enti locali di scegliere fra finanziamento a sostegno degli handicappati e alla loro integrazione nelle varie classi, oppure al sostegno al trasporto scolastico, cioè gli chiediamo di scegliere in alternativa perché non siamo in grado di finanziare dei servizi che non sono essenziali all’interno del diritto allo studio. Allora, non capiamo come in una situazione del genere, al di fuori dicevo prima di qualsiasi elemento di organicità si possano approvare tutta una serie di leggine estremamente parziali che finanziano corsi di dialetto, corsi di latino, perché no corsi di storia locale, corsi sulla geografia locale, corsi sull’arte e le espressioni artistiche locali, cioè ce ne sarebbero a decine di corsi che sarebbero utili, ma che se non sono come dicevo organizzati all’interno di un programma formativo diventano vari spezzoni, frammentazioni, non servono secondo noi alla valorizzazione. Con questo non nego, conoscendo il Consigliere Daniele Belotti, la buona fede e l’intendimento che ci può essere per quanto riguarda i dialetti, ritengo che comunque lo strumento che ci porta è uno strumento totalmente inefficace, se vuole raggiungere quell’obiettivo, come dicevo, superficiale, disorganico richiederebbe questa materia essere discussa in un ambito più generale del diritto allo studio e dell’offerta formativa e della politica generale della Regione Lombardia rispetto alla formazione. Non riteniamo appunto che questo progetto di legge abbia queste caratteristiche. PRESIDENTE La parola al Consigliere Locatelli. Atti consiliari 14 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 LOCATELLI Ezio Signor Presidente, credo che in questo provvedimento ci siano delle forzature e che questo provvedimento presenti un alto tasso di strumentalità, in particolare quando dico di forzatura là dove si dice, nel frontespizio, nella premessa di presentazione di questo provvedimento, per recupero dei dialetti quali lingue vive e attive nei rapporti sociali. Penso che se si dice questo in qualche modo si prefigura una sorta di salto all’indietro, peraltro fondata su un presupposto inesistente, l’esistenza di una omogeneità linguistica di un sistema accettato e riconosciuto di trascrizione e di codificazione che i dialetti non hanno mai avuto. Noi abbiamo un grande rispetto per i dialetti, lo voglio dire, i dialetti per lungo tempo sono stati la sola possibilità per le classi subalterne di esprimersi, dialetti che per lunghi secoli sono stati anche una condanna per le classi subalterne, la condanna come ci ricordava trent’anni fa Don Milani che le classi dirigenti imponevano ai poveri, negando loro l’alfabetizzazione per poter utilizzare lo strumento della lingua come strumento di comunicazione e quindi il dialetto come strumento di oppressione, questo ci ricordava Don Milani trent’anni fa. Infatti il riscatto della gente è passato anche attraverso il riscatto della lingua, accanto al dialetto che è sempre stato lo strumento per esprimere il dolore sordo, la sofferenza, i lavoratori, la gente comune hanno conquistato molto spesso con le loro sole forze l’uso della lingua per comunicare ed esprimere qualcosa di diverso, che esprimesse l’idea e la volontà di un riscatto, il bisogno di giustizia, la voglia di comunicare con altre persone, con altri lavoratori, con altri cittadini di altre province e di altre Regioni. Credo che basterebbe soltanto fare un esempio, visto che parliamo di storia e di cultura locale, molte canzoni popolari della nostra Regione sono in dialetto nelle strofe in cui parlano di sofferenza e sono in italiano dove esprimono il senso del riscatto, il senso della giustizia e il senso della ribellione. Non si è rimasti ai dialetti, ma li si è superati e integrati proprio perché si esprimeva un’esigenza nuova, che era appunto l’esigenza di inventare un nuovo modo di parlare per farsi capire e per potere comunicare. Ho semplificato quello che è stato un percorso linguistico che ha investito le classi popolari di tutto il nostro Paese, che è stato studiato in profondità da insigni linguisti, al di là degli aspetti propagandistici che in qualche modo poi rischiano di motivare i provvedimenti che qui vengono presentati e proposti in aula. E questa è stata la meccanica dell’evoluzione delle lingue e dei dialetti proprio in presenza dell’industrializzazione, della grande immigrazione, delle trasformazioni che hanno investito il nostro Paese nel precedente secolo, che hanno gettato milioni di lavoratori dalla campagna alla città, dalle montagne alla pianura, dalle zone rurali a quelle industriali, milioni di persone spesso analfabete o dialettofone, che hanno dovuto confrontarsi con altre persone che parlavano altri dialetti. E’ nato così quello che viene definito l’italiano popolare, ma l’italiano popolare come una esigenza, esigenza e straordinaria mescolanza di dialetti vari in evoluzione verso un italiano popolare, una nuova lingua nata con il contributo linguistico delle persone di tutte le Regioni, la Regione che ha permesso alle classi subalterne di capirsi, di crescere e di partecipare a pieno titolo alle vicende del nostro Paese. Si è realizzato un grande sforzo dentro questa fase di evoluzione, dentro questa successione linguistica che ha espresso questo bisogno di comunicazione, naturalmente con le sue peculiarità che vanno riconosciute, ma anche con il senso di grandi aperture. Dico questo, e lo dico in rapporto all’intervento che ho sentito a presentazione di questo progetto di legge, perché credo che occorre sfatare il mito fasullo di presunte identità etniche, di presunte identità culturali o di caratteri distintivi, i caratteri distintivi dei bresciani, dei comaschi, dei varesini e di quant’altro. Oltretutto penso che non è mai esistito un dialetto bergamasco o bresciano o comasco, per dirne alcuni, ma tanti infiniti dialetti e tanti infiniti dialetti dentro le stesse realtà provinciali, dentro le stesse realtà territoriali. Non esiste un dialetto bresciano, non esiste un dialetto bergamasco, non esiste un unico dialetto comasco, esistono o sono esistiti tanti e infiniti dialetti. Ora credo che di fronte a nuovi Atti consiliari 15 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 bisogni sociali linguistici delle società industriali e proprio alla necessità di una comunicazione più ampia che si è venuta a costituire dentro l’evoluzione politica e culturale storica, proprio per questa ragione si sono andate costituendo in successione altre forme linguistiche. Dico questo per disconoscere l’importanza dei dialetti? No, e anzi dirò qualcosa di più, che noi non crediamo ad una netta separazione tra italiano e dialetti, non crediamo ad una conflittualità tra italiano e dialetti, ma proprio per questo ci chiediamo il senso di questo provvedimento. Evidentemente credo che qui l’operazione sia un’altra, e lo si dice, lo si è detto nella presentazione, lo si è detto a premessa, il recupero guardate a me sembra antistorico e assolutamente improbabile dei dialetti lombardi, anzi del dialetto come si chiama quale lingua viva nei rapporti sociali. Ma come è possibile parlare del recupero dei dialetti quale lingua viva? Di quale dialetto parlate? Di quali dialetti parlate? Evidentemente trattasi proprio, per le ragioni di cui ho detto prima, di questa successione, questa evoluzione linguistica del dialetto finto, che è un’operazione per l’appunto irrispettosa dei dialetti come modo di comunicazione vero, che noi rispettiamo e amiamo perché fanno parte della nostra cultura e sono stati e sono in parte ancora l’espressione del modo di esprimersi e di comunicare della gente comune. Ma chi vuole inventare o inventare e codificare al tempo stesso il dialetto come lingua viva, una neolingua assolutamente improbabile dal punto di vista storico rischiando il farsesco, vuole fare, ma io ritorno da questo punto di vista a Don Milani, un’operazione retriva di separazione, di incultura e io credo, invece, l’importanza della lingua come espressione che unisce, che mette in comunicazione, che stabilisce i rapporti fra le persone, tanto più se questo viene presentato sotto forma di finanziamenti a scuole pubbliche e a scuole private. Ma come è possibile? Fate mancare i finanziamenti che noi abbiamo ripetutamente chiesto e sollecitato per il diritto allo studio e proponete finanziamenti per supposte identità culturali. Io credo che in queste ragioni, proprio per il grande rispetto che noi abbiamo per i dialetti, oltre che per la nostra lingua, ci sono ragioni e motivi sufficienti per motivare il nostro no secco a questa proposta di legge. PRESIDENTE Senza entrare nel merito, scientificamente alcune delle sue affermazioni non sono molto condivisibili, ma prendo atto che si è fidato di qualcuno che era esperto. La parola al Consigliere Biscardini. BISCARDINI Roberto Ho presentato un certo numero di emendamenti a questo progetto di legge, alcuni sono nettamente abrogativi, nel senso che secondo me non sentiamo l’esigenza di una legge di questa natura, quindi peraltro con alcuni riferimenti all’articolo 9 della Costituzione che di tutto parla fuorché della necessità che le Regioni si dotino di una legge in tutela dei dialetti locali. Ma insomma, dicevo, alcuni emendamenti sono di carattere abrogativo, altri sono correttivi, alcuni sono anche correttivi del linguaggio, cioè della lingua italiana, che non consentono la comprensione corretta del testo e forse non interpretano nemmeno la volontà degli estensori. Il tema però è un altro, mi dispiace che anche oggi manchi qui l’Assessore alla cultura che in qualche modo dovrebbe essere il depositario di questo progetto di legge. L’Assessore alla cultura ci viene a raccontare in Commissione che l’obiettivo del suo Assessorato è la semplificazione dei provvedimenti legislativi in materia di finanziamento della cultura e, anzi, ci ha annunciato dei progetti di legge che vanno all’abrogazione di tutte le leggi di settore precedenti per arrivare ad un’unica legge quadro, Atti consiliari 16 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 che probabilmente non va bene neanche quella perché poi consentirebbe a lui di decidere a chi dare i contributi togliendo quel minimo di controllo del Consiglio regionale che oggi c’è attraverso le Commissioni, però a parità di legge che tolgono al Consiglio regionale la possibilità di controllare il meccanismo dei finanziamenti come questa non si capisce perché con le leggi già esistenti in materia della cultura non si possa fare l’attività che è indicata qua, anzi per la verità sono proprio convinto del contrario, io sono convinto che nel corso degli anni questa Regione ha già finanziato progetti, interventi, iniziative. Mi è arrivato a casa un dizionario dei dialetti lombardi, che presumo qualcuno abbia finanziato in virtù di una legge, che dimostra esattamente che di questa legge non c’è assolutamente bisogno, non c’è bisogno di settorializzare nell’ambito della cultura un provvedimento che riguarda i dialetti. Credo che il buon senso dovrebbe essere da parte del Consiglio regionale di mettere un attimo da parte questo provvedimento, ricollocarlo in una discussione anche con l’Assessorato alla cultura, sentire il suo parere, perché certamente non gli faremo passare la legge di semplificazione delle leggi regionali dopo questa approvazione da parte del Consiglio regionale del partito, che peraltro è lo stesso partito dell’Assessore alla cultura, perché c’è una netta contraddizione, mettetevi d’accoro fra voi, diteci se bisogna ridurre il numero delle leggi o bisogna aumentarle nell’Assessorato alla cultura, le leggi di spesa. Quindi questa è una legge che assume soltanto un carattere puramente propagandistico, salvo il fatto che alimenta le tendenze clientelari già ben presenti in questa Regione Lombardia, che peraltro sono già praticate, senza bisogno di questa legge, dall’Assessore Albertoni. Quindi questo è il giudizio semplice, ma mi sembra molto chiaro, intorno a una legge che, ancora una volta, ci chiede di dare alla Giunta regionale la possibilità di sparpagliare i finanziamenti a chicchessia, senza controllo e senza capacità di decisione da parte del Consiglio, al di là del fatto che poi magari ci saranno due lire e l’efficacia reale della legge è anche un po’ un’efficacia molto parziale. Questo è il senso degli emendamenti che abbiamo presentato, agli estensori, al di là del fatto che non saranno d’accordo sul mio giudizio, consiglio di prendere atto dello sforzo lessicale che ho fatto per correggere alcune distorsioni elementari. Si parla al comma 2 dell’articolo 2 di un programma che viene chiamato al comma 3, facendo riferimento al comma 2, di un piano; si dice che entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione la Regione finanzierà, che vuol dire l’esatto contrario, semmai bisogna scrivere “entro 60 giorni successivi dal termine di presentazione”, non prima, perché non si può finanziare prima una domanda che non è stata ancora presentata. Insomma piccoli problemi di linguaggio di cui io vi consiglierei di prendere atto. E poi spiegatemi se finanziamo anche le lingue, perché valorizzare le lingue e i dialetti lombardi io la interpreto finanziare l’inglese e il dialetto brianzolo, non credo che ci siano delle lingue lombarde, a meno che qua non abbiamo una lunga discussione su lingue che magari sono praticate in Lombardia ma non sono lombarde. Non so se vi riferivate al latino per esempio, ma non è di origine lombarda. Quindi cercate di farci capire un po’ meglio cos’è questo provvedimento. PRESIDENTE La parola al Consigliere Litta Modignani. LITTA MODIGNANI Alessandro Colleghi Consiglieri, la situazione economica nazionale e internazionale costringe tutti i Paesi a rigorose leggi finanziarie e di bilancio. La nostra Regione di conseguenza deve fare altrettanto, l’Assessorato alla cultura - arrivo subito al punto che è in discussione oggi - di conseguenza deve ope- Atti consiliari 17 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 rare e opera una politica finanziaria e di investimenti in condizioni di ristrettezze e in condizioni di tagli necessariamente dolorosi. In questo contesto i musei della nostra Regione si trovano spesso privi dei finanziamenti necessari agli investimenti; le biblioteche si trovano prive dei fondi necessari per tutelare il loro patrimonio, per modernizzarlo, per utilizzare le nuove tecnologie; il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra Regione, che è immenso, molto spesso si trova abbandonato a se stesso, si trova nelle condizioni di non essere adeguatamente valorizzato. Questo è il quadro, la situazione economica e culturale all’interno della quale noi ci troviamo a dover operare. In questo contesto, ha fatto bene a ricordarlo prima di me il collega Biscardini, l’Assessore alla cultura fa le sue politiche, fa le sue scelte e io devo dire, lo voglio dire molto francamente, che l’Assessorato alla cultura di questa Giunta, l’Assessore Albertoni, compie delle scelte di spesa in direzioni che noi giudichiamo completamente sbagliate. Si premia il localismo, si premia il folclore, si inventano, si riscoprono, si tenta di valorizzare tradizioni inesistenti, battaglie medievali probabilmente che mai sono state combattute e che comunque non si trovano scritte in nessun libro di storia, si finanziano eventi effimeri, di scarso o nessun valore culturale, con spese anche ingenti, mentre il patrimonio storico, artistico, culturale della Regione si trova purtroppo assai spesso abbandonato a se stesso. Dunque, se la situazione è questa, se il contesto è questo, se ci sono pochi soldi, se bisogna fare delle scelte selettive bisogna decidere che cosa si premia, che cosa si salva e che cosa si deve necessariamente trascurare. Questo impone di fare la politica: si devono stabilire delle priorità. Credo di poter dire molto serenamente che il dialetto, la spesa per tutelare i dialetti nella nostra Regione, in questo contesto, non può assolutamente costituire una priorità. Mi dispiace. Io non voglio negare il valore della tradizione locale, della cultura locale, della tradizione orale, poi ci tornerò; ma noi viviamo in un Paese in cui il patrimonio artistico rappresenta – lo sappiamo – da solo circa il 40 e forse 50% del patrimonio culturale di tutto l’occidente: questa è la priorità, e non altre. Dobbiamo anche dire con molta franchezza che i nostri giovani sempre meno sanno usare il congiuntivo, sempre meno sanno scrivere correttamente in italiano, non conoscono l’inglese se non in percentuali nettamente inferiori alla media europea e quindi si troveranno in gravi difficoltà sul mercato del lavoro. Se i nostri giovani non sanno l’italiano, non sanno l’inglese, questa è una priorità, a fronte di questo il dialetto non può costituire una necessità prioritaria. Arriviamo alla legge che è in esame. Mi dispiace doverlo dire, lo dico senza voler offendere nessuno, ma è già stato fatto notare da qualcuno prima di me: colleghi Consiglieri ci troviamo ad esaminare una legge scritta assai male e devo dire purtroppo presentata anche peggio. La relazione, non me ne vogliano gli autori, con cui viene presentata questa legge in Consiglio, la relazione scritta allegata, è uno strano mix di provincialismo e di cultura antiglobalizzazione, un po’ di retroguardia, una relazione che dimostra, perdonatemi, assai scarse basi sia culturali che propriamente storiche. Anche la nascita stessa e la formazione dei dialetti temo che abbia una genesi un po’ diversa da come si tende a presentarla qui, in contrapposizione alle lingue imperiali o imperialiste dominanti; sì, certo in parte è stato così: non so se fosse meglio la lingua latina e quello che la civiltà latina portava con sé, rispetto a quelle che c’erano prima, ma è certo, è certissimo che tutti i dialetti che noi parliamo sono il prodotto delle lingue dei Paesi che hanno dominato queste Regioni nei secoli scorsi e, quindi, anche questa contrapposizione un po’ artificiale tra la tradizione locale e le tradizioni dominatrici che seppellirebbero quelle, in realtà sono tutte teorie che non stanno in piedi. Non voglio negare, ripeto, che la cultura locale, che le tradizioni, la cultura orale abbiano una loro validità, una loro importanza, ma è certo che la cultura orale, per definizione, si perpetua e si autoalimenta da sé. E’ improprio, oltre che insostenibile, il tentativo di mantenere artificialmente in vita quello che lo sviluppo storico della società porta a superare. Le tradizioni orali esistono finché la società si sviluppa in un certo modo, la società cambia, cambiano le relazioni sociali: una volta c’era il parroco che diceva la messa in latino, adesso c’è la televisione che viene vista indifferentemente da questa e dall’altra parte del mondo, e la società cambia, certe tradizioni deperiscono e delle nuove nascono. Questo è il processo evolutivo della storia umana. Non capisco come si possa pensare di cristallizzarlo e di mantenerlo in vita artificialmente. Le cose seguono il loro corso e non si può pensare di imbracare Atti consiliari 18 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 l’evoluzione mondiale in nome della conservazione del bel mondo antico. Altra cosa che ha già detto assai bene il collega Biscardini: ci troviamo di fronte a una legge senza copertura finanziaria. Vi prego di notarlo. Le leggi che vengono scritte, in cui alla fine si dice: “sul prossimo bilancio troveremo i soldi”, non rappresentano un buon esempio di corretta amministrazione. Ma ancora il collega Biscardini, che tutte le volte che parla prima di me, mi “brucia” la metà delle cose che volevo dire, ha sottolineato il fatto che se poi, nell’ambito delle leggi esistenti, qualcuno fra i destinatari dei finanziamenti attuali decidesse in piena autonomia di stanziare delle somme a difesa delle lingue e tradizioni locali, già oggi è perfettamente in condizione di farlo; qualunque museo, qualunque biblioteca, qualunque operatore culturale può decidere, in base alla legge di promozione culturale educativa, la famosa legge 22 che adesso, lo ricordava Biscardini, si sta cercando di riordinare, ebbene da questo punto di vista le possibilità di finanziare i dialetti, se si vuole, ci sono già. Questa è una legge che, perdonatemi, fa acqua da tutte le parti. Come ho già detto al termine di questo breve intervento, nonostante le valide, validissime ragioni che sono alla base della volontà di tutelare le tradizioni e le culture locali, le stesse ragioni che hanno spinto il nostro collega e compagno di partito Lucio Berté a pronunciarsi a favore di questo provvedimento in Commissione, i Radicali giudicano che questi provvedimenti non possono essere considerati prioritari in un contesto di difficoltà finanziaria, che prioritario è insegnare ai giovani l’italiano, insegnare l’inglese e tutelare il patrimonio storico, artistico, culturale della nostra Regione, e per tutte queste ragioni annuncio ufficialmente il voto contrario da parte del Gruppo Radicale. PRESIDENTE La parola al Consigliere Bonfanti. BONFANTI Battista Non so se questo progetto di legge, credo che anche nella consapevolezza del Relatore ci sia questo dubbio, meriti una discussione storico-sociologica, diciamo, attorno alla questione del dialetto, però credo anche che l’analisi che Locatelli ha fatto da discepolo marxista abbia storicamente un dato oggettivo, cioè in una fase della storia della nostra Regione il dialetto è stato strumento di oppressione. Chi non lo sapesse, chi dubitasse io lo inviterei ad acquistare un libro pubblicato proprio in questi giorni, senza contributi regionali credo, da un’associazione di Cuggiono che è intitolato “Rosa, storia di una emigrante”, ed è la storia di una donna di Cuggiono che nel 1880 a 16 anni emigra in America. La cosa che più la sconvolge qual è? La cosa che la sconvolge di più è il constatare che in America in quel momento la lingua dei ricchi è la lingua dei poveri, che gli emigranti nel momento in cui imparavano le prime parole d’inglese riuscivano a parlare con gli inglesi, mentre a Cuggiono i ricchi parlavano l’italiano fra di loro e i poveri parlavano il dialetto fra di loro. Questo dato è un dato che viene raccontato in termini anche molto spontanei non come elaborazioni sociologiche o linguistiche, ma è raccontato come esperienza e questo è vero. Detto questo però, Locatelli, oggi non è così, oggi la Lombardia grazie al lavoro dei lombardi, grazie a tante combinazioni storiche, politiche, eccetera, oggi la Lombardia è una Regione ricca, è una Regione che ha scoperto l’attività industriale, l’attività commerciale, che compete con tutto il mondo, che semmai ha un problema, ed è vero quello che diceva il collega radicale prima, ha semmai un problema di acculturazione linguistica verso le lingue anglosassoni, ma che oggi, proprio perché il lombardo è ricco, i lombardi sono ricchi, vogliono andare alla riscoperta delle loro radici, della loro storia. Quindi non è più il dialetto, grazie a Dio, uno strumento di separazione o comunque di tenuta in Atti consiliari 19 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 soggezione dei poveri, ma diventa quasi una sorta non dico di sfizio, ma una ricercatezza se vuoi culturale, l’andare a riscoprire le radici delle parole, le etimologie, come si sono sviluppate nel corso del tempo. Perché? Perché attenzione, su questo punto io sono molto attento ad alcune questioni che vengono sempre più dibattute in campo linguistico, cioè si sta pian pianino scoprendo e documentando soprattutto, perché la cosa era già stata intuita da molti, che il possesso di un linguaggio, di una lingua, è possesso di conoscenza specifica che altre lingue non danno, e cioè che certi sentimenti possono essere espressi solo in quanto si è dentro una cultura linguistica e si usa quella struttura linguistica, per cui la struttura linguistica è uno strumento di accesso alla conoscenza, alla conoscenza in senso lato, ma soprattutto all’espressione delle emozioni. Infatti è una constatazione comune che spesso noi tutti quando siamo in una situazione di tensione tendiamo ad esprimere quella tensione particolarmente forte con un’espressione dialettale, non con la corrispondente espressione italiana, perché quella italiana è insufficiente, ci appare inadeguata rispetto all’intensità dell’emozione che devo comunicare. Dico tutto questo perché non è scandaloso il fatto che si rifletta su come andare a recuperare in senso genuino quelle che sono le radici, la storia, la tradizione, la cultura della nostra terra, della nostra gente, il problema è del come si fanno queste operazioni. E qui mi permetta il collega Belotti di dire che questa legge è più una dichiarazione di intenti e un’assegnazione alla Giunta e quindi all’Assessore, che in questo caso è della Lega, di risorse per fare delle attività, cioè voglio dire avrei trovato più interessante una legge che facesse perno sulla scuola per i ragazzi e facesse perno, magari, su quella lodevole esperienza che si è realizzata in tutta la realtà lombarda delle università per anziani, cioè si facesse perno su delle strutture che già operano rispetto a questi problemi, che già hanno delle esperienze e soprattutto che si rivolgono alle due fasce di età che per diversi o forti motivi non hanno o le motivazioni o le risorse per fare questo studio. Voglio dire che la persona in età di lavoro difficilmente avrà tempo da dedicare a questo e, comunque, avrebbe i mezzi per potervisi dedicare, mentre facendo perno sulla scuola, ripeto, sull’esperienza dell’università della terza età, probabilmente si sarebbe centrato di più l’obiettivo. Solo che qui in realtà la legge assegna alla Giunta un potere di concedere contributi che francamente ci lascia perplessi. E’ sempre un dato che anche esponenti della maggioranza hanno ripetutamente condannato, quello cioè di un governo regionale che diventa né più né meno di una Giunta comunale, di un governo regionale che si occupa di dare le centomila o cento euro o cinquanta euro o mille euro, che fa l’elemosiniere rispetto a quelli che sono i bisogni e le presenze sul territorio. Ora non si capisce perché la Giunta debba vedersi riconoscere questo nuovo potere, sia perché ci sono altre leggi che tra l’altro glielo consentono e Biscardini ha accennato al fatto semmai di rivederle, sia perché in questo caso proprio non ce n’era bisogno, ed anche perché, e qui vorrei essere molto chiaro, noi della Margherita stiamo facendo alcune indagini rispetto ad alcuni fenomeni di assegnazione dei contributi che ci lasciano molto, ma molto perplessi. Intendiamoci, sono pratiche e procedure al 99,9% legittime, che rispondono ai requisiti di legge, ma che alla fin fine si concludono in erogazioni ad personam, sotto la fattispecie di associazioni costituitesi apposta, cioè un anno prima o sei mesi prima, che uscisse la legge di finanziamento della determinata attività. Poi si va a vedere questa cosa e si scopre che il Presidente magari era un candidato della Lega al Comune di Milano o l’altro era un candidato di Forza Italia a Verona. Al che uno dice “va beh…”, ripeto, sono cose lecite, almeno apparentemente lecite sotto il profilo procedurale, ma che inducono a ritenere che probabilmente abbiamo fatto e stiamo facendo leggi che servono a distribuire solo soldi agli amici degli amici, sotto finalità magari anche grandi, ma che alla fine si traducono in questo piccolo cabotaggio di sottobosco politico. Ecco, non vorrei proprio per la stima che ho per l’amico Belotti, che anche questa fosse una di quelle leggi che si aggiunge a quelle già esistenti, che favoriscono queste procedure che, ripeto, al di là dell’aspetto della correttezza giuridica formale, danno però un’immagine non positiva della Regione. Presidenza del Vice Presidente Bassoli Atti consiliari 20 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE La parola al Consigliere Macconi. MACCONI Pietro Hanno disquisito dottamente molti Consiglieri su questa questione, su questo progetto di legge, personalmente non posso che approvare quanto è passato in Commissione, in quanto ritengo che i dialetti abbiano un loro valore per il radicamento culturale. Faccio parte di una generazione a cui è stato proibito di parlare il dialetto in quanto avrebbe avuto influenze negative sulla dizione italiana, sono dispiaciuto di non averlo acquisito come linguaggio parlato, anche se evidentemente lo comprendo benissimo. Ma il problema non è questo, una generazione intera è passata, gli si è proibito, benevolmente evidentemente, di acquisire una lingua e un linguaggio che rappresenta la caratteristica culturale della propria terra, del proprio popolo, mi sembra normale che si crei una reazione in senso inverso. Prima abbiamo difeso, e giustamente per certi versi, il diritto della lingua italiana di imporsi, oggi difendiamo una possibilità che rischia di scomparire; è un arricchimento culturale, come diceva giustamente il Consigliere Bonfanti. Ho una sola critica da fare al progetto che non ho presentato in Commissione e si riferisce al termine “lingue” utilizzato più volte all’interno del progetto; chiedevo al Consigliere Belotti, al fine di evitare confusioni, che modificasse o che togliesse il termine “lingua” da questo progetto di legge, non credo che sia o che fosse questa l’intenzione dell’estensore del progetto, cioè non credo che si volesse inventare una specie di esperanto lombardo, una lingua artificiale, una lingua che non esiste e non vorrei si prendesse la scusa di inventare un qualche cosa di nuovo, partendo da qualche cosa che già esiste. Le lingue sono un’evoluzione spontanea della vita sociale di un popolo, non se ne possono creare altre; in Lombardia non esiste una lingua comune, esistono dialetti che si assomigliano, che possono essere intesi, che possono essere compresi, al fine di evitare equivoci chiedevo al Consigliere Belotti se fosse possibile apportare questa modifica al progetto di legge che peraltro io condivido totalmente. Presidenza del Presidente Fontana Annunzio e illustrazione di ordine del giorno PRESIDENTE Comunico che è stato presentato lo: &A 33003 ODG/0732, in data 24 giugno 2003, a firma del Consigliere Bertè, concernente l’attivazione di iniziative per la conoscenza dei dialetti e delle culture locali, relativo al progetto di legge n. 0252. La parola al Consigliere Berté, per la sua illustrazione. Atti consiliari 21 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 BERTE’ Lucio Come ricordava il mio collega Litta Modignani, sono intervenuto in Commissione sostenendo l’utilità di questo progetto di legge, pur riconoscendone i limiti e le inadeguatezze, ho tuttavia ritenuto di lanciare un appello veramente a non sprecare un’occasione, per quanto minima, per riaprire l’attenzione e possibili canali di intervento a fronte di un’assoluta emergenza, un disastro simile a quelli ecologici annunciati, ma già in corso, lanciato non da organizzazioni particolarmente sensibili ad allarmismi, ma da una organizzazione di grande prestigio qual è l’Unesco. L’Unesco ha lanciato l’allarme dicendo “entro i prossimi cento anni il 90% del patrimonio linguistico del mondo è destinato a scomparire”. Noi dobbiamo inquadrare in questo fenomeno anche la questione dei dialetti e di ogni possibile azione per salvaguardarli. Guardate, c’è una diatriba in corso sulla definizione di dialetto, lingua, per cui il dialetto sarebbe in qualche modo visto gerarchicamente in sott’ordine alla lingua, in effetti dal punto di vista degli esperti linguisti questa è un’assoluta baggianata, nel senso che ogni strumento di comunicazione linguistica è appunto lingua nel momento che una collettività, per piccola che sia, comunica attraverso questo strumento. Ma quello che io vorrei sottolineare in particolare è l’assoluto interesse di rilanciare un’attenzione a un discorso generale sulla questione della lingua, a partire da quello che è il prossimo allargamento dell’Unione Europea a 25 Paesi, con un forte rilancio del problema della lingua di comunicazione e dell’eventuale esigenza di una lingua di servizio, per limitare i costi sempre di più crescenti e che stanno divorando una fetta sempre più grande del denaro a disposizione delle istituzioni europee per la traduzione e per la interpretazione degli interventi in aula e nelle Commissioni. Ormai da più parti viene ventilata la possibilità di recuperare un’esperienza che viene da lontano, ma che può anche andare molto lontano che è quella dell’esperanto; è considerata come lingua ponte, che può salvare le lingue nazionali, così come l’uso della lingua nazionale deve poter salvare l’uso dei dialetti e non soffocarlo. Vedo lo stesso rapporto, la questione della lingua è importante per questioni di diritto fondamentale e anche di cittadinanza europea, abbiamo notizia che ci sono pendenti 500 ricorsi per discriminazione linguistica su questioni inerenti concorsi per l’assunzione in posti dove potevano concorrere i cittadini europei; sono stati discriminati coloro che non conoscevano sufficientemente la lingua inglese. Ora questo è un problema che diventerà sempre più grosso se vogliamo garantire l’assoluta parità dei cittadini, per una questione così importante qual è la presenza sul mercato del lavoro. Perché è urgente intervenire sulla questione dei dialetti, a fronte di tanti altri interventi che meriterebbero degli stanziamenti? Perché il patrimonio del dialetto è un patrimonio vivo, legato all’esistenza in vita dei soggetti che portano queste conoscenze e questi valori, scomparsi e trapassati questi soggetti il patrimonio è perso per sempre. C’è un’urgenza che è legata alla sopravvivenza delle persone, certo la vita si è allungata, ma non si può allungare infinitamente, se non ci sbrighiamo a correre dietro adesso al patrimonio che muore per salvarlo il più possibile, noi rischiamo veramente di partecipare a un’opera di genocidio culturale, che sarà definitivo e insuperabile. Ma c’è un altro legame che per me è straordinario, la Regione Lombardia è una Regione di una bellezza straordinaria in origine, una bellezza che è stata conservata in alcune sue parti, in altre è stata deturpata, violentata e modificata, sfigurata da uno sviluppo tumultuoso che non ha trovato gli strumenti per consentire un innesto graduale su una realtà preesistente. Ci sono delle realtà di immigrazione talmente violente, che si sono verificate a partire dalla fine degli anni ‘50 per tutti gli anni ‘60, che hanno stravolto la realtà dei territori lombardi, rischiando e spesso cancellando delle straordinarie preesistenze che erano sia di tipo linguistico, che di tipo architettonico, paesistico e di cultura delle coltivazioni e, quindi, di paesaggio storico agrario. C’è un legame tra la preservazione del dialetto e la preservazione dei prodotti tipici locali, c’è un fenomeno di cultura locale che tutto va valorizzato e difeso rispetto a quello che è un assalto anche di una normativa che tende a omogeneizzare tutto, così come l’architettura internazionale ha reso uguali Atti consiliari 22 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 in tutto il mondo le periferie di tutte le città. Infatti tu vai in una città di qualsiasi parte del mondo e vai a cercare il centro storico, non vai a girare nelle periferie, certo ci sono anche le architetture di eccezione, ma manca quella cultura urbanistica che era dei nostri vecchi, che era data dalla conoscenza del territorio, dalla conoscenza del terreno, della natura, delle stagioni, dei cicli, da una conoscenza millenaria che sola ha consentito di fare un’urbanistica ai massimi livelli della cultura mondiale. Noi questo dobbiamo recuperare e non possiamo pensare di recuperare questo se non attraverso il recupero dei dialetti, ma non in quanto parole in sé ma i racconti attraverso il dialetto, noi dobbiamo recuperare la memoria che è nelle persone, attraverso i luoghi, gli aneddoti, riscoprire le storie minori. Quanti personaggi nei secoli hanno attraversato la vita dei nostri paesi, che sono considerati a livello locale personaggi di grande valore umano, a cui si attribuiscono detti, proverbi, patrimoni fondamentali che sono espressione del portato, del regalo che ogni luogo fa a tutto il mondo e che rischia di essere perso per sempre. Noi vogliamo recuperare e dare vita anche a questa storia minore, storia del popolo, non storia dei vincenti, non la lingua portata sulle baionette o difesa dalle flotte armate, ma quella cosa dolce e materna che nasce nei luoghi, nel rapporto di amore e di lotta con l’ambiente e con la natura, che caratterizza l’evoluzione dell’uomo in ogni luogo. Guardate, il dialetto è uno strumento di integrazione, io credo alla buona fede dei Colleghi della Lega per quanto hanno cercato di fare, ma noi siamo qui per aiutare anche a migliorare, nessuno rifiuta l’aiuto credo, ma credo certamente che ci sia buona fede perché la cosa che vanno ad evocare è troppo più grande rispetto alle piccole battaglie di bandiera che si possono attribuire o meno, sono tutte piccolezze queste. C’è qualcosa di più importante che va salvaguardato e non vorrei che per fare un dispetto alla Lega si buttasse a mare un argomento e una possibilità così grossa e così importante. Ho preparato un emendamento a questa legge, mi hanno detto che non potevo perché l’Assessore non era presente per accettarlo, l’ho trasformato in ordine del giorno e praticamente chiedo un emendamento a costo zero, perché c’è anche il difetto che mancano i soldi su questa legge, ed è quello dell’apertura da parte dell’Assessorato all’agricoltura di un sito ad hoc, un sito Internet in cui far confluire tutte le ricerche già avviate, i piccoli gruppi, deve essere un fiorire di iniziative dalla società civile, dai giovani, anche dagli anziani naturalmente, ma sollecitati dai giovani che desiderano riscoprire le basi dei loro luoghi, lo spirito del luogo, quello che suggerisce sempre le cose giuste da fare in quel luogo, anche le demolizioni, perché guardate poi lo apriremo questo capitolo, ma, quando parleremo della riforma urbanistica e degli interventi da immaginare, un grande capitolo sarà mettere in mano ai cittadini lombardi il pennarello giallo, quello che si usa nelle carte di presentazione dei progetti per le demolizioni. Ci sono degli interventi che hanno sfigurato l’immagine della nostra Regione e che non sono assolutamente recuperabili, è come se noi volessimo recuperare un quadro di Leonardo ricoperto da otto croste successive, magari aggiungendo una nuova crosta, no, noi dobbiamo pensare che si apre davanti a noi un lungo periodo di restauro della storia e dell’immagine di questa Regione che passa anche attraverso la valorizzazione e l’utilizzo delle conoscenze che sono nelle parlate locali. Qui c’è un progetto Internet che consentirebbe anche ai lombardi in giro per il mondo di mandare contributi anche sonori per recuperare dai quattro angoli della terra tutto quello che rischierebbe di essere perso per sempre. Internet oggi ci consentirebbe questo e quindi c’è un ordine del giorno che va in questa direzione. Non voglio andare più in là di questo, sì, c’è un esempio che è proprio praticato nella Regione Emilia Romagna, c’è un sito romagnolo che può essere di esempio dove ci sono una serie di iniziative collegate all’esistenza del sito Internet che sono veramente straordinarie e illustrano proprio quello che stavo dicendo. Qui confluiscono le poesie, le ricerche sui luoghi naturali, le informazioni storicoarcheologiche, le storie orali, le tradizioni religiose e laiche, le canzoni, l’uso della medicina popolare e delle erbe selvatiche, i proverbi e le filastrocche, le rogge di forma particolare, sorgenti, fontane, antiche chiese, castelli, casali, rovine, le varietà di piante da orto e da frutta locali, i tempi di aratura, di semina, di raccolte, le piante native, i loro cicli, l’uso tradizionale che è stato fatto nei secoli, quindi l’artigianato, la medicina popolare, la composizione dei boschi e delle siepi, per gli animali, gli uccelli, i rettili, gli anfibi, gli insetti, i loro abitati, l’arrivo degli uccelli migratori e poi appunto i monumenti Atti consiliari 23 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 tradizionali, le immagini sacre, i laboratori di artisti, le opere d’arte, le botteghe storiche degli artigiani, i musei, i nonni con certe esperienze, le poesie, i ritagli dei giornali con le notizie storiche, i racconti tipici della Romagna, l’istituzione di personaggi, autori romagnoli, le storie locali, gli aneddoti, le filastrocche, le feste. Mi fermo qui, ma c’è una lista infinita che dà l’idea di quale ricchezza di patrimonio riusciamo a recuperare anche a partire da uno strumento imperfetto finché volete, che è quello proposto dalla Lega, che io tuttavia voterò favorevolmente. PRESIDENTE La parola al Consigliere Boni. BONI Davide Devo dire che l’intervento del collega Bertè mi ha rincuorato in maniera particolare. Al di là delle posizioni che possono esserci sul progetto di legge, si può essere d’accordo, non d’accordo, è scritto bene o scritto male, poteva essere sistemato meglio, potevano esserci 500 milioni di euro, sarebbe stato molto interessante. C’è una norma finanziaria che lo riporta al 2004, però l’importanza di questa cosa è che c’è. Sono rimasto un attimo stranito su alcune posizioni, perché siamo passati dalla crisi dei missili su Cuba a un’imposizione dei dialetto come arma vessatoria nei confronti degli altri cittadini; la vedo come la vede Berté, la vedo come una cosa molto più semplice, come il capire che cosa siamo stati, che cosa saremo, chi non conosce il proprio passato difficilmente riesce ad avere dei punti per il proprio futuro, è anche questo che secondo me è fondamentale, al di là che io sia leghista, al di là che io parli malissimo, pur essendo residente a Mantova, il mantovano e parli un po’ meglio il milanese, però sono cose che fanno anche gruppo, appartenenza, identità. Io non mi vergogno di essere lombardo, ma soprattutto non mi vergogno magari qualche volta a casa di parlare con mia madre il milanese o con mio padre il mantovano, non me ne vergogno assolutamente e non mi vergogno che mia figlia parli storpiato un mantovano brutto, brutto perché a scuola gli insegnanti di italiano le dicono che non deve parlare il dialetto, peccato che mia figlia abita in un paese di 1800 abitanti, uno di quella bassa padana dove la lingua parlata spesso e volentieri è solo il dialetto, è il dialetto in modo particolare, poi leggono il Corriere della Sera piuttosto che il Sole 24 ore, non è che il messaggio è che non si sappia cos’è l’italiano e non ci sia la scuola, però è un identico sentire di tutti. Si raccontano delle storie di personaggi che sono stati lì, sono nati lì e magari sono morti lì, ma che tutti ricordano per generazione perché erano quelli, hanno quei famosi soprannomi, a Mantova si chiamano gli “scurmai”, ognuno ce l’ha ed è identificato per quella cosa che magari era un lavoro che faceva o un vezzo che aveva. Il senso di questa cosa è questo, non è voler imporre il dialetto come lingua nazionale, nazionale scusate la deriva leghista intesa come nazione Lombardia, ma come lingua regionale, perché non avrebbe senso, perché purtroppo o per fortuna, non siamo il Veneto dove c’è un filone che lega le parlate locali, ma se voi vedete un sabbionetano come me parlare con un mantovano di città come Lucchini notate che hanno difficoltà a capirsi, perché ci sono alcune terminologie, alcune parole che sono diverse o che sono simili, però vogliono dire un’altra cosa. Non è questo, il senso è di preservare quella tradizione di sapere da dove veniamo e cosa vogliamo fare, che cosa eravamo, niente di più. Ma io penso che questa non è soltanto una cosa regionale lombarda,dovrebbe esserci dappertutto, perché no? A me il siciliano non piace tantissimo, però quando sento il collega Romano La Russa che parla in siciliano devo dire che è molto simpatico, lo apprezzo perché lo conosce, ma perché è giusto che lo sappia, io Atti consiliari 24 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 non vedo che clamore ci sia. Certo che se devo mettere la testa a l’Havana allora mi diventa difficile, ma sì, ma è vero che è un dialetto lombardo, anche questo è vero, però da qui stare a vedere in questo progetto di legge... (Interruzione). Ma quello che mi spaventa è ciò che è stato detto in quest’aula consiliare, vedere in questo progetto di legge, che sarà anche scritto male, che avrà anche bisogno di un drafting che non ha la norma finanziaria, a vedere da qui, però, lo sconvolgimento del sistema, dell’ordinamento italiano e lombardo io mi spavento, perché quelli che dicono queste cose qui in pubblico bisognerebbe metterli in un serraglio e portare i bambini e fargli vedere come non devono essere da grandi, perché vuol dire insinuare sempre il germe di: “Dio sa che cosa c’è sotto questa cosa”. Sto parlando dei Colleghi che purtroppo sono presi da altre cose, evidentemente stanno rinverdendo il proprio russo e il proprio spagnolo, sperando che la società ideale diventi quella. Sono queste, io non riesco a vederci questa cosa, ma mi spaventa il vedere che qualcuno la vede. Adesso ho sentito l’intervento di Benigni, pacato, da bergamasco, l’ha puntualizzato, ho sentito una certa Sinistra parlare, ho sentito anche l’intervento di Bonfanti di un certo centro. Ho sentito, mi dispiace dirlo, Locatelli, io mi spavento tutte le volte che ti sento, perché se noi leghisti fossimo così avreste ragione che da domani mattina dovremmo alzare i muri, se ragionassimo con la tua ristrettezza mentale, veramente, ma io sono spaventato da questa cosa… (Interruzione). Scusa Locatelli, io pur rabbrividendo non sono intervenuto sul tuo intervento, serraglio inteso come luogo dove si chiudono le fiere, una volta si chiamavano belve feroci, quella cosa lì, voglio cercare di darvi quell’immagine, dove si portano i bambini a vedere quelle cose che non hanno mai visto. E’ questo il concetto. Se noi riusciamo da questi quattro articoli a tirarne fuori un argomento che la Lega, e qui al di là della Lega, perché uno come Ferrari è un bresciano, è un padano, è uno che molto probabilmente ogni tanto parlerà il bresciano, ma sicuramente non è leghista… (Interruzione) Bravo. Sono queste le cose, Benigni parla il bergamasco, piuttosto che Bonfanti qualche altra lingua, scusa. Bene. Ma vedere in questo un senso di rottura mi sembra veramente troppo. Ricordo mia nonna, che non c’è più, che era mantovana verace, sabbionetana verace, che riusciva a storpiare l’italiano nel senso dialettale, diceva “il bagaglio”, che non so se c’è... Il “bagai” è una cosa, allora per lei parlare bene l’italiano era anche dire “il bagaglio”, e c’era mia figlia più piccola che adesso ha undici anni che non riusciva a capire che cos’era questo bagaglio, poi andando a scuola con gli altri compagni ha capito che il “bagai” era qualcosa che era l’idem sentire di tutti lì dentro, ma è questa cosa qui, non c’è nient’altro dietro a questa cosa. Volevamo scomodare l’Assessore Albertoni, ma c’è qui il Relatore, quello che ha fatto la legge, ci siamo un po’ tutti della Commissione, al di là che Albertoni in questo caso doveva solo assicurarci insieme a Colozzi la norma finanziaria, mi dolgo che non ci siano quei 500 milioni di euro promessi, anche perché 500 milioni di euro sul dialetto sarebbero stati una forzatura un po’ troppo grande, avrebbero ragione Confalonieri e Locatelli, con tutte le urgenze che ci sono buttarci 500 milioni di euro sarebbe stato un po’ troppo. Ma mi sembra che sia un principio, lo metterei nello Statuto, guardate un po’ come sono matto, lo metterei nello Statuto il riconoscimento dei dialetti, perché no? Non siamo mica a Bruxelles, siamo in Lombardia, siamo a Milano, ci sono dei bresciani, dei bergamaschi. Non mi sembra che tutte le volte Belotti, che è bergamasco, quando incontra Flocchini, che è bresciano, si picchino perché parlano due dialetti diversi, o con Galli che è di origine bergamasca e adesso sta a Como, non mi sembra…(Interruzione) E’ questa cosa, hai capito? E’ questa cosa. O come io che sono nato a Porta Ticinese e mi picchio con uno di Porta Venezia. Locatelli, stiamo qui, non stiamo invadendo la Cina, stiamo facendo una cosa per il riconoscimento delle lingue, se tu poi vuoi mettere che questa potrebbe essere una strada perché domani mattina attacchiamo Hong Kong io non lo leggo, ma se vuoi lo scrivo se ti serve, se ti serve lo scrivo, ma non ha senso, ma è così facile… (Interruzione) Appunto, ma è su queste cose qui che... (Interruzione) Ma è quello che ha detto anche il Relatore, che toglierà la parola “lingua”, ma tu dammi la disponibilità di pensare che qualcuno a casa mia parli la lingua sabbionetana, ma pensa che bello. Mio padre pensa di parlare la lingua sabbionetana, bene, e allora ha il massimo di libertà per questo. Certo che la libertà, chiudo Romano, vado a finire, di potersi esprimere con la propria lingua io non vedo dove sia, questo forse è quello che dà più fastidio a chi non è abituato a vivere di libertà. Atti consiliari 25 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE Grazie. La parola al Consigliere Ferrari Pierangelo. Essendo però già intervenuto uno del suo Gruppo, volevo capire se il suo intervento è in dissenso rispetto all’intervento di Benigni. FERRARI Pierangelo Solo in questo caso posso intervenire? Allora parlerò in dissenso rispetto a quanto dichiarato dal Consigliere Benigni. Vede Presidente, accade, credo, anche ad altri, a me è accaduto in questa circostanza, di essere in minoranza nel mio Gruppo, per questo intervengo in dissenso, devo dire che mi accade sempre più frequentemente, ma lei non lo faccia sapere in giro. In dissenso perché anche se voterò contro questo provvedimento, come ha annunciato il Consigliere Benigni, però mi trovo rispetto a qualche argomento che è circolato, per la verità non da parte del Consigliere Benigni, in dissenso circa una certa interpretazione sul no che viene dato. Vede Presidente, ho sentito, negli ultimi interventi, argomenti e anche accenti persino emozionati, mi riferisco all’intervento del Consigliere Berté che è condiviso, anche se sono stati accompagnati da una certa enfasi, vorrei dire a lei a cui devo rivolgermi istituzionalmente, ma ai Consiglieri della Lega a cui mi rivolgo sostanzialmente, che noi, in questo caso uso il noi, credetemi davvero se siete informati sulla storia cultural popolare di questo Paese, se conoscete gli studi sul folclore, sulla storia locale, sulle tradizioni alimentari, sugli strumenti agricoli, se sapete come è nata in questo Paese la storia che un tempo si chiamava alternativa e che è stata importata in Italia dagli storici francesi, se conoscete tutto questo voi sapete quanto la Sinistra abbia a cuore la storia della cultura minore, del territorio, della lingua, del folclore, ma è proprio per questa ragione che consideriamo questo provvedimento un po’ asfittico, un po’ troppo strumentale, un po’ troppo piegato a esigenze di immediata spendibilità politica. Quello che ha detto Berté e anche quello che ha detto Boni lo condivido, il dialetto è ricchezza, la difesa del territorio, della cultura popolare, la difesa delle nostre peculiarità, delle singolarità, delle diversità, la difesa di tutto ciò che ci fa diversi da chi sta a qualche chilometro o a qualche migliaio di chilometri di distanza, è una ricchezza che dobbiamo difendere con la consapevolezza che solo in questo modo difendiamo le radici e l’identità, perché solo conoscendo le radici, solo sapendo da dove veniamo possiamo pretendere di andare da qualche parte, chi non sa da dove viene e chi è non andrà da nessuna parte. Non solo, ma c’è una ragione in più per difendere tutto ciò oggi rispetto a quanto c’era venti anni fa, noi siamo minacciati dalla cosiddetta globalizzazione, che assume tante forme, una è quella che ci hanno appena raccontato i dipendenti di questa azienda, Pharmacia, che ci raccontano la crisi della ricerca farmaceutica in Italia, azzerata, spianata dall’intervento delle multinazionali. Anche questo ammetterai, Belotti, non te lo dico come sfida, ma anche questo, la difesa dei siti produttivi locali, la difesa delle culture, della ricerca, del patrimonio, del know how locale è un modo per difendere i nostri territori, e la globalizzazione comporta anche l’invasione di modalità di vita dall’America, e io non sono per prenderle a bottigliate, ma certo c’è un problema di difendere la nostra cultura anche in termini di, ha ragione Berté, alimentazione. E chi ha dato vita in questo Paese alla straordinaria esperienza dell’Arcigola? E chi ha creato il gambero rosso? E chi ha scoperto i prodotti locali? E’ una cultura che è quella in cui io sono cresciuto e ho vissuto, che è la cultura della Sinistra italiana, tutto ciò è vero, è giusto e va fatto. Voi siete arrivati dopo alla cultura raffinata, mangiavate nelle mense del dopolavoro fascista, dove si mangiava notoriamente male, ed è quella la ragione vera della crisi del regime, si mangiava male, quindi voi avete perso il consenso per quella ragione. Tutto questo è giusto ed è vero e noi ci crediamo, e invitiamo la Giunta ad assumere un provvedimento di più largo respiro, portato in Commissione, noi ci impegniamo a discuterlo, ci impegniamo ad assumere l’iniziativa se non ve l’assumete voi, diamo vita ad una politica che valorizzi i territori, le culture locali, i dialetti, che apra Atti consiliari 26 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 verso le scuole dotate di autonomia, un confronto stretto che produca testi, ricerche. Facciamo tutto questo, facciamo anche altro oltre a questo, difendiamo i territori in tutti i modi, perché difendere i territori significa difendere il Comune di Pontoglio dalle cave di Nicoli Cristiani, lì gli agricoltori hanno difeso i loro campi, le loro culture dall’invasione di cave, difendere il Parco Nord, difendere il Parco del Ticino, difendere i nostri laghi, battersi contro l’inquinamento, difendere i territori. Chi ama il proprio patrimonio ha in testa una politica che guarda a tutto campo e assume provvedimenti che hanno efficacia e non fa semplicemente propaganda, perché la scelta peggiore è lasciare passare le cave di Nicoli Cristiani, lasciare depredare i parchi, lasciare deperire la ricerca, lasciare andare in crisi un sistema produttivo e presentare un provvedimento che consenta a Belotti, del tutto legittimamente peraltro, di finanziare qualche circolo dopolavorista creato dalla Lega per costruire il proprio consenso. Il problema, Boni, in tutte le parole che hai detto non è cosa c’è dietro, è quello che non c’è dentro, cosa non c’è nel provvedimento, perché c’è dentro soltanto la difesa di rapporti politici spendibili in termini brevi, non c’è un disegno alto, non c’è un provvedimento all’altezza delle parole che hai speso, non c’è nella tua Giunta, non c’è nel tuo governo. Noi siamo pronti a discuterlo e ad approvarlo, ma non accettiamo di far passare questo modesto provvedimento come la difesa del patrimonio popolare e la difesa dei dialetti: state facendo altro. PRESIDENTE La parola al Consigliere Prosperini. PROSPERINI Pier Gianni I dialetti sono il risultato dei cento e cento campanili che hanno fatto grande l’Italia per le proprie assolute e totali specificità; ogni dialetto, ogni città, ogni campanile e all’interno della stessa città i due campanili hanno differenziato i dialetti. Nessun luogo come la Lombardia ha una differenza di dialetti così forte. Il Veneto, che è la Regione d’Italia dove si parla di più il dialetto e che non viene parlato dai ricchi o dai poveri, viene parlato soprattutto dalle presone colte, i “parvenu” dell’ultimo momento, coloro che provengono da incerte posizioni economiche, vuoi dalla borsa nera, vuoi da altre fortune malaccortamente ma astutamente accumulate, parlano rigorosamente in italiano per farsi vedere diversi. Il signore, il principe parla in dialetto, parla in dialetto il prete, parla in dialetto il professore universitario, perché questo è, in Lombardia invece no, ma perché? Perché il veneziano è amalgamante, tutti i dialetti del veneto pur con accentuazioni diverse si rifanno al veneziano. La peculiarità della Lombardia è che Romele e Ligasacchi quando parlano non vengono capiti dagli altri Consiglieri regionali di Brescia, perché hanno quella loro connotazione valligiana che li fa parlare un dialetto veramente diverso, e all’interno delle stesse città solo Milano bene o male è comprensibile, gli altri tra Varese, Lecco, Mantova, Brescia e Bergamo, ci sono abissi di differenza, ed è questa la grandezza e la bellezza, però è il limite che fa passare l’uso della parola sotto il termine “dialetto” e non “lingua”. Ma al di là di questo spiegatemi cosa ci vedete di male nell’interpretare il volere della gente e soprattutto la perdita di questa tradizione meravigliosa, perché purtroppo Milano che è stata fortemente colonizzata, contrariamente alle province dove l’immissione da altre regioni è stata inferiore, a Milano non si parla più il dialetto, la mia è l’ultima generazione, oserei dire che già la mia non parla più il dialetto e se io lo parlo è perché io vivo in campagna, e allora in campagna si è parlato in dialetto ma un dialetto, che è, devo dire, meno bello del milanese, meno gentile, il nostro è un pochettino più rustico, un po’ più rude, però “el parlum”, ma nelle province è ancora abbastanza usato. Atti consiliari 27 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Perché mi volete togliere il piacere di sentire i miei nipoti parlare in dialetto? Io ho dei cuginetti nel bresciano che hanno un fortissimo accento bresciano, che quando lo sento mi sembra di sentir parlare la Viviana, quindi mi viene tutta una cosa bella dentro, però alla resa dei conti hanno l’accento bresciano, ma non sanno il dialetto, sanno 37 parole! Cioè non riescono a dire “soca”, che è l’apoteosi del bresciano, la sintesi, detto “soca” è detto tutto, non usano, allora questo è l’inizio, il gradino per arrivare a un concetto di dialetto. Per quanto riguarda la lingua italiana, il mio professore di greco e latino, che era siciliano di Canicattì, mi diceva che se Dante invece di nascere a Firenze fosse nato in Sicilia non si sarebbe detto “bottigliètta” ma “bottigliétta”, per cui anche il concetto popolare della lingua, mi perdoni il Consigliere e Presidente Locatelli, non c’è, l’italiano è stata lingua d’élite, lingua dei signori, lingua dei colti, da Dante in poi si impone l’uso, giustamente, l’uso meraviglioso di una lingua infinitamente bella come la nostra e passa sotto la voce di dizione popolare il dialetto, tant’è che se vi ricordate in alcune famiglie le nonne e le zie dicevano “non parlare il dialetto, parla l’italiano”, quasi che parlare in dialetto fosse un’ammissione di popolarità e di volgarismo, ma ciò non era, era la bellezza. Adesso la differenza è come quando si studiano le lingue, l’inglese lo sanno tutti e sarà il futuro, perché è una lingua barbara, una lingua povera, una lingua limitata, una lingua telegrafica. Una lingua come l’inglese che parlano gli inglesi, vuoi che sia difficile? Impossibile. E sarà il futuro. E’ certo che se uno va a Bruxelles deve sapere l’inglese, perché dal Polo Nord al Polo Sud, tutti bene o male, 300/400 vocaboli di inglese li conoscono, si possono raffazzonare, mentre in italiano, se non hai un substrato culturale che ti qualifichi come usarli, diventa abbastanza difficile e quindi abbiamo già l’esperanto, Consigliere Berté. Inoltre vorrei ricordarvi che sin dai tempi dei romani c’era il detto che l’Italia conquistata, conquisterà i conquistatori. E li abbiamo conquistati con la lingua! (Interruzione) Ma che Grecia, era Italia, ha letto male, era scritto male! Ma io mi meraviglio, lei è anche di Bergamo Presidente Bonfanti, io ho letto Italia, poi i libri sa com’è, uno li scrive in una maniera, uno li scrive nell’altra. Per cui io, concludendo, voglio dire ben venga, anche se, Presidente Boni, con la morte nel cuore devo dire che sa che cosa noto? La diminuzione del volontariato serio da parte dei giovani di avvicinarsi al dialetto, ormai hanno altri idoli, la Sinistra gli ha dato altri valori. Gli ha dato le televisioni, gli ha dato gli ammennicoli vari, gli ha dato i pantaloncini dei “dolci” e delle “gabbane”, è una cosa incredibile. Noi che siamo ancora fermi, la Destra italiana, la Destra democratica, liberale e produttiva, noi invece siamo ancora attaccati, per cui vedo questo gesto avere un plauso e un grande merito, ma vedo più difficile la partecipazione perché ho visto il dialetto a Milano, c’è ancora qualcuno, ma è persino più vecchio del Presidente Ferrari, il che lo mette già nel neolitico, e di giovani ce ne sono pochissimi. Non posso però dire Roma caput mundi, perché essendo, Presidente, la Destra del nord mi viene difficile, ma: Italia caput mundi sì. Pertanto l’uso dei dialetti, l’insieme meraviglioso di questi dialetti della penisola rende più forte la nostra patria, Presidente Boni, è l’Italia che si esprime attraverso i dialetti ed è capace di esprimersi in tutte le direzioni, nella Sicilia ci espandiamo verso il sud e verso l’Arabia, da cui molte parole sono state prese, nel nord-est, nel Veneto, nel Friuli, che sono lingue vere, si espandono di là e parlano ladino, il Trentino Alto Adige parla il tedesco, anche quei busoni dei piemontesi parlano una lingua simil francese. Pertanto come facciamo a rimpicciolirci che siamo immensi e grandi? Quindi ben venga questa legge, anche se naturalmente speriamo che venga finanziata, perché con una legge non finanziata non andiamo molto lontano. PRESIDENTE Non ci sono altre richieste di iscrizioni. (Interruzione) Però scusate Consiglieri, credo che si debbano rispettare le forme oltre che le sostanze delle cose, viene fatto circolare un foglio all’inizio della discussione sul quale tutti si devono iscrivere; capite che se ognuno quando alza la mano e interviene al- Atti consiliari 28 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 lora facciamo fare un po’ meno lavoro ai nostri commessi. Quindi per favore, rispettiamo d’ora in poi questa che è una forma ma anche sostanza, perché serve anche per dividere i tempi. Prego, Consigliere Monguzzi. MONGUZZI Carlo Io rinuncio anche al mio intervento, ma, per quanto riguarda la forma, lei ha autorizzato i Capigruppo a partecipare a una riunione con gli operai della Pharmacia, il foglio è passato... PRESIDENTE Era già girato il foglio, a me era già stato consegnato, glielo posso assicurare. MONGUZZI Carlo Posso rinunciare, non succede niente. PRESIDENTE Le ho detto d’ora in poi, quindi questa è l’ultima volta. MONGUZZI Carlo Me la cavo in venti secondi, è giusto il richiamo alla forma. Sia nella legge che nel ragionamento di Prosperini manca un aspetto fondamentale, che è il concetto banalissimo di cos’è la cultura. Premesso che ciascuno può presentare qualsiasi progetto di legge perché lo ritiene utile e perché poi ci si fa propaganda, premesso che a mio avviso uno può parlare il dialetto, può capire il dialetto, può non parlare, può esprimersi come vuole e ha totale libertà di cittadinanza in questo mondo, manca però un pezzo: molti di voi sostengono che la Lombardia sia stata dominata dai celti e che quindi noi si sia eredi anche dei celti, e questo è vero, ma voi pensate se i celti avessero continuato a dominare la Lombardia, e se invece non fosse successo quello che è realmente successo e cioè che le nostre trisnonne, le nostre bisnonne, le nostre nonne eccetera non si fossero nel periodo storico susseguente baciate con spagnoli, francesi, tedeschi e quindi abbiano realizzato non solo un sincretismo di razze, ma anche un sincretismo di culture, perché la cultura non è solo identità di alcuni pezzi, questa è una parte della cultura, l’altra parte della cultura è la contaminazione di pezzi diversi; nel progetto di legge che voi sostenete manca questo pezzo di cultura. Cioè voi giustamente dite “salvaguardiamo i dialetti”, per carità va benissimo, però manca una discussione su cos’è la cultura, se nella cultura assieme alla salvaguardia dei piccoli pezzi, che vanno benissimo, non c’è la parte più importante della contaminazione, la cultura i- Atti consiliari 29 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 taliana è cultura della contaminazione, la stessa cultura greca che arriva molto prima è cultura della contaminazione, la grande civiltà egiziana non è fatta solo di quelli che abitavano intorno al Nilo nell’arco di 10 chilometri, ma è l’incrocio di flussi migratori, di scambi, di interscambi. I bastardi dal punto di vista culturale sono a volte più portatori di pezzi di intelligenza, di pezzi di creatività di coloro che conoscono solo un pezzo. Pertanto noi votiamo contro questa legge non perché sia sbagliata di per sé, non tanto perché sia strumentale, perché poi la Lega la utilizzerà dal punto di vista elettorale, per carità, tutto ciò è legittimo, ma perché nega profondamente il concetto di cultura. Se quando si parla di cultura si prende solo un pezzo si fa esattamente l’antitesi di quello che si vuole fare. PRESIDENTE Sono terminati gli interventi, per cui possiamo passare alla votazione in quanto l’ordine del giorno n. 732 si deve ritenere già illustrato dal Consigliere Bertè nel corso del suo intervento. Discussione e votazione dei singoli articoli PRESIDENTE L’art. 1 così recita: «Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, in attuazione dell’art. 9 della Costituzione e dell’art. 3 dello Statuto regionale, al fine di tutelare e valorizzare le lingue e i dialetti lombardi e le culture e tradizioni locali, favorisce e promuove la conoscenza e la diffusione di valori culturali di carattere storico, tradizionale, etnico e folkloristico, mediante corsi, conferenze, seminari e convegni, nonché iniziative volte al recupero ed alla valorizzazione delle lingue e dei dialetti locali lombardi». All’art. 1 sono stati presentati dal Consigliere Biscardini gli emendamenti nn. 1, 2, 3 e 4. L’emendamento n. 1 propone di cassare l’intero articolo. La parola al Consigliere Myallonnier. MYALLONNIER Giorgio Presidente, su questo emendamento che chiede l’abrogazione dell’articolo 1 della legge chiedo il voto segreto insieme al collega Litta Modignani e ai colleghi Porcari, Bertè e Biscardini. Atti consiliari 30 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE Come richiesto, ai sensi dell’articolo 69 del Regolamento interno, pongo in votazione con procedura elettronica a scrutinio segreto l’emendamento n. 1. Chiusa la votazione, ne comunico l’esito: Congedi n. 7 Quorum funzionale n. 37 Presenti e Votanti n. 61 Maggioranza richiesta n. 31 Voti a favore n. 25 Voti contrari n. 36 Astenuti n. -- do atto che il Consiglio non approva l’emendamento n. 1. (Il verbale di votazione n. 1 è riportato in allegato) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 2, a firma del Consigliere Biscardini, il cui testo così recita: «All’art. 1, comma 1, cassare le parole “in attuazione dell’art. 9 della Costituzione”». (Il Consiglio non approva) L’emendamento n. 3, a firma del Consigliere Biscardini, così recita: «All’art. 1 cassare le parole “le lingue”». La parola al Consigliere Belotti. BELOTTI Daniele L’emendamento n. 3 viene accolto a dimostrazione proprio della non strumentalità di questa legge. PRESIDENTE Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 3. (Il Consiglio approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 4, a firma del Consigliere Biscardini, il cui testo così recita: Atti consiliari 31 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 «All’art. 1 cassare le parole “delle lingue”». (Il Consiglio approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 1 come risulta emendato. (Il Consiglio approva) PRESIDENTE L’art. 2 così recita: «Art. 2 (Interventi regionali) 1. Per il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1, la Giunta regionale promuove interventi nel settore della cultura, delle identità e delle tradizioni locali. 2. La Giunta regionale inoltre concede contributi per la realizzazione di programmi di studio, ricerca e documentazione legati al recupero delle diverse espressioni culturali, nonché di corsi di lingua e dialetto locale, secondo criteri e modalità individuati con deliberazione della Giunta medesima, sentita la competente Commissione consiliare. 3. Il piano dei finanziamenti di cui al comma 2 viene predisposto annualmente dalla Giunta regionale, con comunicazione preventiva alla competente Commissione consiliare, entro sessanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande da parte dei beneficiari». All’art. 2 sono stati presentati dal Consigliere Biscardini gli emendamenti nn. 5, 7, 6, 8, 9, 10, 11 e 12. Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 5, il cui testo così recita: «L’art. 2 è abrogato». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 7, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 1, sostituire le parole “la Giunta regionale” con le parole “il Consiglio regionale”». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 6, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 1, dopo la parola “nel settore” aggiungere le parole “della storia sociale”». (Il Consiglio approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 8, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 2, sostituire le parole “la Giunta regionale” con le parole “il Consiglio regionale”». (Il Consiglio non approva) Atti consiliari 32 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 9, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 2, dopo la parola “espressioni” aggiungere la parola “storico”». (Il Consiglio approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 10, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 3, sostituire le parole “il piano” con le parole “il programma”». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 11, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 3, sostituire le parole “con comunicazione preventiva alla” con le parole “sentita la”». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 12, il cui testo così recita: «All’art. 2, comma 3, sostituire le parole “dalla scadenza del” con le parole “successivi dal”». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 2 come risulta emendato. (Il Consiglio approva) PRESIDENTE L’art. 3 così recita: «Art. 3 (Beneficiari) 1. Sono beneficiari dei contributi di cui all’art. 2, comma 2, gli enti, le istituzioni, le associazioni culturali, fondazioni, scuole pubbliche o private o altri soggetti senza scopo di lucro che perseguano gli scopi della presente legge». All’art. 3 sono stati presentati gli emendamenti nn. 13 e 14 a firma del Consigliere Biscardini. Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 13, il cui testo così recita: «L’art. 3 è abrogato». (Il Consiglio non approva) Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 14, il cui testo così recita: «All’art. 3, comma 1, cassare le parole “che perseguano gli scopi della presente legge”». (Il Consiglio non approva) Atti consiliari 33 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Pongo in votazione, per alzata di mano, l’articolo 3. (Il Consiglio approva) PRESIDENTE L’art. 4 così recita: «Art. 4 (Norma finanziaria) 1. All’autorizzazione delle spese per la concessione dei contributi di cui all’art. 2, comma 2, si provvederà a decorrere dall’anno 2004 con le leggi di bilancio dei singoli esercizi finanziari». All’articolo 4 è stato presentato l’emendamento n. 15, a firma del Consigliere Biscardini, soppressivo dell’articolo stesso. Pertanto, ai sensi del secondo comma dell’articolo 79 del Regolamento interno, pongo in votazione, per alzata di mano, il mantenimento dell’articolo 4. (Il Consiglio approva) L’emendamento n. 15 decade. Votazione di ordine del giorno PRESIDENTE Pongo in votazione, per alzata di mano, lo: ODG/0732, in data 24 giugno 2003, a firma del Consigliere Bertè, concernente l’attivazione di iniziative per la conoscenza dei dialetti e delle culture locali, relativo al progetto di legge n. 0252. (Il Consiglio approva) (Il testo è riportato in allegato) Dichiarazioni di voto PRESIDENTE La parola al Consigliere Biscardini per dichiarazione di voto. Atti consiliari 34 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 BISCARDINI Roberto Volevo specificare come, nonostante siano stati accolti alcuni miei emendamenti, e di questo do atto ai presentatori della sensibilità, rimanga il mio giudizio negativo più sulla inutilità della legge, come ho detto prima, rispetto anche alle dichiarazioni che prima ho ricordato essere quelle dell’Assessore alla cultura che non ama vedere nuove leggi in materia di cultura. Con questo, però, voglio dire che tutto ciò che si può fare in Lombardia per la valorizzazione dei dialetti, per la valorizzazione della storia, per la valorizzazione della cosiddetta cultura materiale che fa parte delle nostre radici, ci vedrà consenzienti. PRESIDENTE La parola al Consigliere Raimondi. RAIMONDI Marcello A nome del Gruppo di Forza Italia intervengo per esprimere l’apprezzamento per questa legge che oggi noi variamo e anche per la modalità con cui è stata discussa e per l’apertura intellettuale con cui è stata proposta. Nessuno, credo, in quest’aula, e spero anche fuori di qui, intenderà utilizzare un’iniziativa di carattere culturale solo ed esclusivamente come bagaglio politico, perché ciò contraddirebbe la natura della proposta, d’altro canto va anche detto che va riconosciuto il merito, a chi lo propone, di avere riportato anche nell’ambito culturale all’ordine del giorno un dibattito su una forma dell’espressione della nostra tradizione e della nostra cultura, che benché nasca anche negli anni recenti dal grande dibattito e dalle grandi iniziative culturali delle aree popolari di questa Regione, delle aree popolari cattoliche e delle aree popolari di Sinistra, è stata inopinatamente dimenticata negli ultimi lustri, e questo è un fatto che certamente non fa onore a questa tradizione, così come non fa onore alla nostra tradizione un utilizzo di tutti i temi che afferiscono alla cultura materiale dei nostri popoli, un utilizzo in sede di dialettica estemporanea o di contrapposizioni di culture, il che è ancora peggio. Da questo punto di vista, credo che questa legge non sia la conclusione di un percorso, ma sia uno spunto che ha il merito di riportare all’attenzione un tema che è un tema che va affrontato in modo serio, senza particolare enfasi, perché oggi siamo tutti consapevoli che il dialetto rappresenta un’espressione più di carattere archeologico che non uno strumento di carattere comunicativo e di carattere sociale; questo lo dico perché purtroppo il dialetto rappresenta certamente un arricchimento non solo della cultura linguistica, ma anche della cultura tout court, per qualunque popolo. Detto questo, noi di Forza Italia anche alla luce della tradizione che questa Regione ha da sempre, una Regione che già negli anni ‘70 valorizzava questi temi, anzi a quel tempo era forse più un filone di Sinistra a valorizzarli e farsi carico di ricerche anche di grandissimo interesse che ancora oggi sono insuperate in questa materia, ecco, dicevo, anche alla luce di questa tradizione della Regione Lombardia noi di Forza Italia ci auguriamo che questo spunto venga ampliato e diventi l’occasione per iniziative che finalmente guardano senza più veli di natura ideologica anche a questi temi e che sono le benvenute. Pertanto la dichiarazione di voto è favorevole in questo senso e anche in prospettiva. Atti consiliari 35 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE La parola al Consigliere Monguzzi. MONGUZZI Carlo Sono proprio le cose che ha detto il Consigliere Raimondi che ci spingono a votare contro questa legge. La Sinistra è sempre stata a favore delle culture locali perché è espressione di democrazia, quando anche le piccole culture sono rispettate la democrazia è sicuramente in un momento espansivo. Ma il problema è proprio questo, il Consiglio regionale lombardo, che non ha mai fatto un dibattito sulla cultura, che non ha mai fatto un dibattito sulla lingua, sulle lingue, sulla linguistica, con rispetto parlando che non c’è mai neanche l’Assessore alla cultura, la prima volta che affronta il dibattito culturale lo fa con un provvedimento così piccolo. Noi siamo la terza Assemblea elettiva della Nazione, è la prima volta in due anni e mezzo di legislatura che parliamo di cultura, lo facciamo sui piccoli dialetti locali, non è che ci facciamo una gran bella figura. Non mi pare che il grande Consiglio regionale si occupa di cultura, non è che si occupa di cultura portando tutti i musei di Leningrado o di New York qui a Milano e facendo una grande mostra, no, si occupa di dialetti. Ha ragione Raimondi, la Sinistra si è sempre occupata di queste cose, ma la Sinistra ha sempre cercato anche di portare il dibattito culturale al più alto livello possibile, poi magari non ci siamo riusciti, ma la cultura è cultura, non è che si può pensare che una legge, simpaticamente elettorale come quella fatta da Lega Nord, sia un pezzo di cultura, è quello che è, una legge che approvata o non approvata non ha alcuna importanza, non cambierà assolutamente niente, servirà a qualche simpatico collega e compagno a farsi un po’ di propaganda, ma non spacciamo questo come il fatto che in Consiglio regionale ci sia stato un dibattito sulla cultura, perché proprio non c’entra assolutamente niente. PRESIDENTE Consigliere Monguzzi, non c’è più Leningrado, c’è San Pietroburgo adesso, il museo di San Pietroburgo. A questo punto se non ci sono altri interventi possiamo passare... (Interruzione) La parola al Consigliere Lombardi per dichiarazione di voto. LOMBARDI Mirko Noi voteremo contro. Già l’intervento di Locatelli ha argomentato con molta precisione qual è il punto di vista di Rifondazione e di come un approccio di questo genere è non solo riduttivo, ma spesso anche sbagliato, rischia di essere frustrante per lo stesso obiettivo che vuole darsi. La cosa che volevo sottolineare, come dire, a margine di questa dichiarazione di voto contraria, è una considerazione che riguarda questo Consiglio; questa mattina si è sviluppato un dibattito, a volte con dell’enfasi, a volte con una qualche reminiscenza, a volte anche un po’ troppo rimasticata, un dibattito che nella sua enfasi è sembrato quasi riqualificare il ruolo di questo Consiglio come Assemblea legislativa. In verità credo che tutti possiamo convenire, gli stessi proponenti parlano in modo riduttivo di questo progetto di legge dando una definizione di inizio, di bozza iniziale, quindi come dire c’è un aspetto molto limitato Atti consiliari 36 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 che viene sottolineato dagli stessi proponenti, eppure si sviluppa un grande dibattito. Vorrei sottolineare questo fatto. In questo Consiglio probabilmente questa mattina abbiamo avuto un po’ la misura degli spazi angusti e asfittici che ormai vengono donati a un’Assemblea legislativa qual è questa del Consiglio regionale della Lombardia, in realtà le grandi decisioni vengono assunte in altri luoghi, vengono assunte dagli esecutivi, vengono assunte dalla Giunta, dal Presidente, in una condizione di spogliazione del ruolo legislativo di questo Consiglio, che alla fine non si accapiglia, si accontenta di aprire un grande dibattito su una briciola, qual è questa appunto di un progetto di legge sui dialetti lombardi e sulle identità culturali, appunto questo a significare che c’è una profonda crisi di questo istituto, che è appunto il Consiglio regionale. E c’è una profonda crisi che viene sottolineata anche da questi aspetti, e dico questo perché sarebbe molto interessante invece che da questa crisi con uno scatto di orgoglio si uscisse pensando che forse sarà anche importante discutere dei dialetti della Lombardia, ma la nostra Regione non ha più uno Statuto adeguato a quello che è accaduto nel nostro Paese dal punto di vista legislativo, eppure passano i mesi, passano gli anni e questo che è un argomento fondativo anche del ruolo di questo Consiglio invece passa come acqua sul marmo, e tutti qui a buttarci, a discutere sulla briciola che ci è stata data, che riguarda il tema dei dialetti e delle identità. Intanto la decadenza di questo ruolo continua ad andare avanti; e vengono spianati, già lo ricordava qualcun altro, interi settori industriali della nostra Regione; la ricerca e la creatività, che dovrebbero essere degli elementi fondanti, poi se volete lo si può declinare anche in dialetto, e che in realtà rappresentano il fondamento di una capacità di stare alle sfide del tempo da parte della nostra Regione, se ne vanno via. Questa è una considerazione che dovrebbe allertarci e renderci più consapevoli di un ruolo smarrito che ancora qualcuno, io tra questi, cerca invece con forza di rivalutare, se ci fossero ancora delle orecchie attente. PRESIDENTE La parola al Consigliere Benigni, prego. BENIGNI Giuseppe Solo per chiedere a nome mio e dei Consiglieri Viotto, Bragaglio, Tam e Concordati la votazione a scrutinio segreto. Votazione finale PRESIDENTE Terminate le dichiarazioni di voto, come richiesto, ai sensi dell’articolo 69 del Regolamento interno, pongo in votazione finale con procedura elettronica a scrutinio segreto il progetto di legge n. 0252. Chiamo a fungere da Segretario provvisorio il Consigliere Myallonnier per coadiuvare il Consigliere Segretario Valaguzza nelle operazioni di voto. Chiusa la votazione, ne comunico l’esito: Atti consiliari 37 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Congedi n. 7 Quorum funzionale n. 37 Presenti e Votanti n. 61 Maggioranza richiesta n. 31 Voti a favore n. 28 Voti contrari n. 33 Astenuti n. -- do atto che il Consiglio non approva il progetto di legge n. 0252. (Il verbale di votazione n. 2 è riportato in allegato) &A 13003 Proposta di atto amministrativo n. 318 “Conto consuntivo del Consiglio regionale relativo all’esercizio finanziario 2002”. (Argomento n. 6 all’ordine del giorno) Dibattito PRESIDENTE E’ aperto il dibattito in merito alla proposta di atto amministrativo n. 318 licenziata dalla prima Commissione consiliare. La parola al Relatore Consigliere Valentini Puccitelli. VALENTINI PUCCITELLI Paolo Visto che in Commissione è passato con grande consenso, mi rimetto alla relazione scritta e chiedo l’approvazione del provvedimento. (La relazione è riportata in allegato) PRESIDENTE La parola al Consigliere Orsenigo. Atti consiliari 38 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 ORSENIGO Giovanni Signor Presidente, raccolgo la stringata relazione del Presidente Valentini per esprimere anche per la parte del mio Gruppo il voto favorevole sul conto consuntivo del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2002, non mancando di evidenziare due dati; il primo è che l’attività del Consiglio regionale ha raggiunto circa 900 mila euro per ciascuno degli ottanta Consiglieri regionali, è una cifra considerevole che qualifica l’attività della nostra Assemblea, non è purtroppo a mio avviso... (Confusione in aula consiliare) PRESIDENTE Signori per favore, i giornalisti escano dall’aula, nessuno vi ha autorizzato a raccogliere interviste in questa sede, signori per favore. ORSENIGO Giovanni Ripeto signor Presidente, ritengo che questo significativo livello di spesa oggi metta nella realtà dell’attività dell’Assemblea un richiamo per parte nostra... PRESIDENTE Scusi un attimo Consigliere, la ringrazio per quello che sta dicendo che è favorevole al conto consuntivo, mi fa piacere, questo non toglie che in queste condizioni non si possa continuare. Riprenda, grazie. ORSENIGO Giovanni Dicevo che ci obbliga, questo livello di spesa, a rimarcare alcuni obiettivi che, Presidente, in sede esterna lei ha sempre usato nei nostri riguardi: di valorizzare di più i lavori dell’Assemblea, i lavori delle Commissioni permanenti e di quelle speciali; così come è oltremodo significativo l’impegno che lei ha dichiarato recentemente alla festa dello Statuto, cioè di por mano e di tentare di chiudere l’attività della Commissione Statuto entro l’attuale esercizio finanziario e quindi entro l’anno 2003. Noi ce lo auguriamo, ci auguriamo che questi obiettivi di alta legislazione siano ancora possibili per la nostra Assemblea, che talvolta invece sembra un po’ distratta da questioni molto più modeste e meno significative. Così come dobbiamo ribadire per parte nostra nei confronti del governo regionale una maggiore attenzione, una maggior presenza da parte del Presidente Formigoni ai lavori di questa Assemblea, così come una maggior presenza da parte di tutti gli Assessori ai lavori di questa Assemblea, per dimostrare che le riforme anche di tipo elettorale e costituzionale introdotte non sono il supe- Atti consiliari 39 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 ramento dei Consigli, non sono il superamento della rappresentanza diretta della popolazione, soprattutto il confronto tra maggioranza e minoranza rimane un confronto vitale per l’esercizio della democrazia nella nostra Regione, così come nel nostro Paese e nelle nostre realtà istituzionali cosiddette minori. Il secondo aspetto che rimarco con favore è che comunque il Consiglio rassegna questo conto consuntivo con un avanzo di amministrazione di ben 2 milioni circa di euro, che credo possano essere rinviati alla futura gestione del Consiglio stesso e di conseguenza possano migliorare anche alcune attività di carattere generale, legate alla preparazione del nostro personale, oltre che alla qualità delle loro funzioni, che mi sembra un argomento sempre importante a favore del miglioramento dell’attività legislativa, oltre che talvolta amministrativa, dedicata da questo Consiglio all’attività ordinaria. Grazie Presidente, rinnovo da parte del nostro Gruppo il voto favorevole. PRESIDENTE Dichiaro chiuso il dibattito. Votazione PRESIDENTE Pongo in votazione, per alzata di mano, la proposta di atto amministrativo n. 318. (Il Consiglio approva) (Il testo è reperibile presso l’archivio del Consiglio regionale atti n. 10729) Tenendo conto dell’ora, poiché non riusciamo a ultimare gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, il Consiglio è sospeso e riprenderà alle 14.30. (La seduta viene sospesa alle ore 13.16 e riprende alle ore 15.48) Presidenza del vice Presidente Prosperini PRESIDENTE Signori Consiglieri, riprendendo i nostri lavori comunico che il Consigliere Bordoni è rientrato dal congedo. Atti consiliari 40 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 La proposta di atto amministrativo n. 279 “Indirizzi generali per la determinazione di compensi spettanti ai componenti degli organi delle aziende e degli enti dipendenti della Regione” viene rinviata in quanto il Consigliere Boni, Relatore, non è presente. &A 13003 Proposta di atto amministrativo n. 319 “Deliberazione n. II/10 del 2 ottobre 2002 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia (ARPA) concernente ‘Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2002 - II provvedimento’”. (Argomento n. 8 all’ordine del giorno) Dibattito PRESIDENTE Procediamo con la proposta di atto amministrativo n. 319 licenziata dalla prima Commissione consiliare. La parola al Relatore, Consigliere Valentini Puccitelli. VALENTINI PUCCITELLI Paolo Mi rimetto agli atti e chiedo l’approvazione. Votazione PRESIDENTE Non ho altri iscritti e pertanto procediamo con la votazione. La parola al Consigliere Monguzzi. MONGUZZI Carlo A nome dei Consiglieri Bassoli e Cipriano chiedo sulla votazione la verifica del numero legale. Atti consiliari 41 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 PRESIDENTE Accolgo la richiesta ed invito il Consiglio a procedere alla verifica del numero legale con procedura elettronica. Chiusa la verifica, ne comunico l’esito: Congedi n. 6 Quorum funzionale n. 38 Votanti n. 27 do atto che manca il numero legale. (Il verbale di votazione n. 3 è riportato in allegato) La parola al Consigliere Ferrari Pierangelo, per stigmatizzare la sua non partecipazione al voto? FERRARI Pierangelo E’ la questione che mi interessa meno, mi dispiace deluderla, mi interessa di più conoscere le sorti non del Consiglio regionale, ma dei lavori del Consiglio regionale programmati, per quanto con le modalità che lei conosce in modo discontinuo, per le prossime settimane. Poiché mi pare di capire che la crisi politica duri da sei mesi e che oggi ha avuto un altro episodio non irrilevante a dimostrarlo, io chiedo a lei di riferire al Presidente Fontana la richiesta nostra di convocazione della riunione dei Capigruppo con la Presidenza, per riprogrammare i lavori del Consiglio regionale, ma soprattutto in quella sede, presenti forse, mi auguro, i Capigruppo di maggioranza, perché ci si dica se la maggioranza c’è ancora, se si impegna a proseguire i lavori di Commissione e d’aula, in modo che si possa sapere che cosa ci aspetta nelle prossime settimane e prendere i provvedimenti conseguenti, date delle vacanze comprese. PRESIDENTE I bruciori di questo o quel partito, Presidente Ferrari, non inficiano la coalizione e la maggioranza, se ci dovranno essere delle spiegazioni da dare le daremo nelle sedi opportune, in ogni caso gli ordini e l’ordine dei lavori del Consiglio prosegue così come determinato, qualora ci dovessero essere delle modifiche lei sarà il primo ad esserne edotto. (Interruzione) Passerò la richiesta al Presidente. Vorrei ricordarle che in mancanza del Presidente il Vice Presidente è Presidente. (Interruzione) Io sono il Presidente, però senza dubbio, Presidente Ferrari, passerò la sua richiesta al Presidente. Atti consiliari 42 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Annunzio di interrogazioni, di interpellanze e di mozioni PRESIDENTE Comunico le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni pervenute in questi giorni alla Presidenza. Interrogazioni: - n. 1208, in data 11 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Confalonieri e Martina, concernente l’adozione di un provvedimento di trasferimento di un dirigente sindacale CGIL da parte del Direttore Generale dell’ASL di Milano; - n. 1209, in data 11 giugno 2003, a firma del Consigliere Ferretto Clementi, concernente la bonifica delle aree classificate a rischio in relazione alla PDA/0296 – DGR 11834 del 30 dicembre 2002 (Prot. Cons. 2003/004583); - n. 1211, in data 17 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Bassoli, Porcari e Tam, concernente la riorganizzazione funzionale dell’ospedale Maggiore di Milano – Policlinico e dell’A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento; - n. 1212, in data 18 giugno 2003, a firma del Consigliere Boni, concernente la gestione del personale dell’ASL di Cremona; - n. 1213, in data 23 giugno 2003, a firma del Consigliere Monguzzi, concernente la bonifica del terreno comunale di via Resistenza nel Comune di Buccinasco; - n. 2309, in data 12 giugno 2003, a firma del Consigliere Lombardi, concernente la realizzazione di due svincoli per collegare la Ex S.S. 237, la S.P. 111 per Treviso Bresciano e la S.P. 58 per Capovalle (viene richiesta risposta scritta); - n. 2310, in data 19 giugno 2003, a firma del Consigliere Boni, concernente l’intervento di bonifica e smaltimento rifiuti avviato dal Comune di Marcallo con Casone (MI), nell’area di via Varese (viene richiesta risposta scritta); - n. 2311, in data 20 giugno 2003, a firma del Consigliere Reguzzoni, concernente i disagi segnalati dagli utenti delle ferrovie dello stato sulla linea Milano-Carnate-Bergamo (viene richiesta risposta scritta). Interpellanze: - n. 5118, in data 10 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Litta Modignani, Berté e Myallonnier, concernente l’adozione di proposte legislative regionali nel campo del sostegno finanziario alle imprese (viene richiesta risposta scritta); - n. 5119, in data 16 giugno 2003, a firma del Consigliere Myallonnier, concernente la mancata costituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria (viene richiesta risposta scritta); - n. 5120, in data 19 giugno 2003, a firma del Consigliere Reguzzoni, concernente l’introduzione della nuova fermata del Malpensa Express a Busto Arsizio FNM (Ferrovie Nord Milano) (viene richiesta risposta scritta). Mozioni: - n. 489, in data 11 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Martina, Confalonieri, Locatelli, Lombardi, Tam, Benigni, Bisogni, Ferrari Pierangelo, Monguzzi, Galperti, Myallonnier, Berté e Litta Modignani, concernente l’adozione di misure atte a garantire il diritto alla cura e alla salute per i detenuti Atti consiliari 43 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 della casa di reclusione di Opera (MI), della casa circondariale di Sa Vittore (MI) e della casa circondariale di Monza; - n. 490, in data 17 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Bisogni, Porcari, Cipriano, Benigni, Tam, Viotto, Pizzetti, Concordati, Ferrari Pierangelo e Marantelli, concernente l’anticipazione da parte della Regione a favore dei Comuni e delle Province delle quote Iva dovute per i contratti di servizio in attuazione della riforma del trasporto pubblico locale; - n. 491, in data 17 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Galli, Reguzzoni, Flocchini, Boni, Belotti, Pezzoni, Ferrari Fabrizio, Rivolta, Fontana e Berté, concernente il potenziamento dell’Ospedale Bellini di Somma Lombardo, negli ambiti di intervento specialistico individuati dal piano triennale dell’A.O. S. Antonio Abate 1999-2001; - n. 492, in data 18 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Flocchini e Reguzzoni, concernente la salvaguardia e valorizzazione dell’ippodromo di Gussago; - n. 493, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Ferrari Pierangelo, Pizzetti, Bassoli, Porcari, Bragaglio, Bonfanti, Litta Modignani, Berté, Myallonnier, Monguzzi, Biscardini e Martina, concernente la politica del Governo in materia di immigrazione; - n. 494, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri, Berté, Litta Modignani, Myallonnier, Biscardini, Marantelli, Bassoli, Pizzetti, Boscagli, La Russa, Monguzzi, Bonfanti, Martina e Dalmasso, concernente l’abolizione della pena di morte nel mondo; - n. 495, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Locatelli, Martina, Lombardi, Pirovano, Bonfanti, Biscardini, Monguzzi, Benigni, Porcari, Cipriano e Tam, concernente la realizzazione dell’impianto di termoutilizzazione Rea Spa ubicato a Dalmine; - n. 496, in data 24 giugno 2003, a firma dei Consiglieri Biscardini, Bonfanti, Orsenigo, Zambetti, Monguzzi, Guarischi, Boscagli, Maullu, Maiolo, Litta Modignani, Berté, Myallonnier, Bertani e Dalmasso, concernente la definizione dei ruoli degli aeroporti di Malpensa e di Linate. (I relativi testi sono riportati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna) PRESIDENTE Ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento interno tolgo la seduta e comunico che il Consiglio sarà convocato a domicilio. Dichiaro chiusa la seduta. (La seduta termina alle ore 15.55) Atti consiliari 44 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 ALLEGATI Interrogazioni annunziate «I sottoscritti Consiglieri venuti a conoscenza che il direttore generale dell’ASL Milano città dott. Mobilia ha deciso con un provvedimento illegittimo ed immotivato il trasferimento di un dirigente sindacale della CGIL e componente della RSU dell’ASL; ricordato che questo provvedimento si aggiunge a altri adottati nei confronti di altri dirigenti iscritti alla CGIL; considerato che tali episodi rilevano un inaccettabile comportamento discriminatorio nei confronti di dirigenti sindacali particolarmente attivi per la difesa della salute pubblica e per garantire il diritto alla salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operatori; interrogano la Giunta per sapere: 1. se la Regione intende intervenire presso il direttore dott. Mobilia perché venga ritirato il trasferimento illegittimo del dirigente sindacale e venga disposto il reintegro dello stesso nel suo posto di lavoro; 2. cosa intende fare perché all’ASL di Milano cessino i comportamenti discriminatori e sia ripristinata una corretta e trasparente politica del personale». (1208) Confalonieri - Martina «Il sottoscritto Consigliere regionale premesso che su richiesta dei Consiglieri Silvia Ferretto Clementi e Luca Ferrazzi, il 26 marzo u.s. è stata trasmessa alla Commissione competente (VI) lettera avente ad oggetto la PDA 0296 - DGR 11834 del 30 dicembre 2002 (prot. cons. 2003/004583); considerato che: nella lettera menzionata in premessa si specifica che la proposta di piano stralcio costituisce un aggiornamento, alla luce della nuova normativa in materia di rifiuti ed in considerazione dell’evoluzione della situazione ambientale sul territorio regionale, del precedente Piano di Bonifica della Aree Contaminate; il piano stralcio individua aree con diverse priorità di intervento; le aree sono state classificate secondo la priorità di intervento in evidenze, attenzioni, pericoli concreti, bonificati; dagli elenchi forniti - aggiornati al 19 marzo 2003 - risultano nr. 353 siti classificati come evidenze (di cui 174 nella provincia di Milano), nr. 539 siti classificati come attenzioni (di cui 286 nella provincia di Milano) e nr. 400 siti classificati come pericolo concreto (di cui 162 nella provincia di Milano); ritenuto che gli interventi per bonificare le aree classificate a rischio siano urgenti ed improcrastinabili; interroga la Giunta per sapere quali provvedimenti intenda promuovere per garantire la salute dei cittadini lombardi nelle aree classificate come evidenze, attenzioni e pericoli». (1209) Ferretto Clementi Atti consiliari 45 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 «I sottoscritti Consiglieri regionali premesso che: da notizie diffuse a mezzo stampa si apprende che il Ministro Sirchia e il Commissario del Policlinico di Milano avrebbero dichiarato che al Policlinico si procederà ad una ristrutturazione dell’esistente e non ad opere di nuova edificazione come, invece, era previsto dall’Accordo di Programma per la riorganizzazione funzionale e conseguente assetto urbanistico dell’IRCCS Ospedale Maggiore di Milano-Policlinico e dell’A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento sottoscritto da Ministero della Sanità, Regione e Comune di Milano il 25 settembre 2000 e dalla variante al PRG approvata dal Comune di Milano nel 2000; sono passati già 3 anni dalla firma del suddetto Accordo di Programma senza che si sia avviata alcuna delle opere in esso previste; considerato che il Ministro Sirchia ha dichiarato, a margine di un convegno, che sarà definito, prima dell’estate, un nuovo Accordo di Programma sul Policlinico di Milano che sgraverebbe la Regione dalla spesa per la ristrutturazione, superando di fatto quanto finora previsto dal vecchio accordo di programma e senza fare alcun cenno alla fusione con l’A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento; interrogano la Giunta e l’Assessore competente per sapere: - se si sta procedendo secondo quanto previsto dal suddetto Accordo di Programma o se esiste un nuovo progetto diverso da quello iniziale e, in tal caso, quali siano i contenuti dello stesso; - in caso esistesse un nuovo progetto, quali ripercussioni avrebbe lo stesso sul numero dei posti letto, in particolare nel settore Materno Infantile e sull’attività del CTO; - quali tappe sono state ultimate e quali si intendono percorrere sulla base dello Statuto che varava la Fondazione del Nuovo Policlinico di Milano sottoscritto nel febbraio 2002 e dall’Accordo di Programma; - dove saranno reperiti i 70 miliardi di vecchie lire di cofinanziamento regionale previsti dall’Accordo di Programma di cui sopra, dal momento che nel Piano pluriennale degli investimenti in sanità non è previsto alcuno stanziamento a tale scopo; - quali sono le proposte e gli indirizzi della Giunta alla luce di quanto affermato dal Ministro Sirchia in merito al nuovo Accordo di Programma che si andrebbe a definire tra Ministero e Regione Lombardia». (1211) Bassoli - Porcari - Tam «Premesso che: - tra gli obiettivi aziendali delle Aziende Sanitarie c’è la riduzione dell’1% dei costi per tutto il personale sia dipendente, Co.Co.Co, consulenti e anche per chi svolge attività libero professionale; - il D.G. dell’ASL di Cremona avrebbe affidato al dr. Mannino incarichi di responsabilità già svolte da altri corrispondenti funzionari presenti in azienda (dr. Bolzoni e dr. Jacuzio); considerato che: - secondo recenti dichiarazioni pubbliche, la direzione generale intenderebbe affidare la responsabilità di struttura complessa a personale non della ASL; - questa scelta penalizzerebbe le legittime aspettative di carriera del personale ASL; l’interrogante chiede di sapere: - se quanto descritto corrisponda al vero; Atti consiliari 46 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 - se il dr. Mannino ha i requisiti richiesti per svolgere anche le funzioni di responsabile dell’ufficio comunicazione e relazioni con il pubblico». (1212) Boni «Il sottoscritto Consigliere regionale a conoscenza che: - in Comune di Buccinasco, a seguito di indagini preliminari, è stato individuato il terreno comunale di via Resistenza, di circa 7000mq, come sito inquinato; - le indagini eseguite in data 11 marzo e le relative analisi effettuate dalla società specializzata Conal in possesso di certificazione ISO 45000, hanno rilevato la presenza, oltre i limiti imposti per le zone destinate a uso verde pubblico, residenziale e privato, di cromo esavalente e idrocarburi; visto che il Comune di Buccinasco ha dichiarato: - di aver trasmesso all’Arpa, alla Regione Lombardia e alla Provincia di Milano i risultati dell’indagine preliminare sul sito inquinato; - la propria volontà di predisporre un piano di risanamento dell’area al fine di restituirla bonificata per un suo utilizzo a beneficio dell’intera città; - la volontà di procedere con una denuncia alla Procura della Repubblica, al momento verso ignoti; interroga la Giunta regionale per sapere se: - è a conoscenza dell’inquinamento che interessa il terreno comunale di via Resistenza in Comune di Buccinasco; - intende intervenire con urgenza, in coordinamento con il Ministero dell’Ambiente, la Provincia di Milano, l’Arpa e il Comune di Buccinasco, al fine di realizzare la bonifica dell’area e permettere il suo utilizzo a favore della collettività». (1213) Monguzzi «Premesso che: in data 13 settembre 2002 il Consiglio Comunale di Idro con deliberazione n. 23 approvava “...l’accordo di programma tra la Provincia di Brescia, la Comunità Montana di Valle Sabbia, il Comune di Idro, il Comune di Treviso Bresciano e il Comune di Capovalle per la realizzazione di una nuova circonvallazione sud/sud-est di Idro collegamento tra la ex S.S. 237, la S.P. 111 per Treviso Bresciano e la S.P. 58 per Capovalle; considerato che il progetto di collegamento tra la ex S.S. 237, la S.P. 111 per Treviso Bresciano e la S.P. 58 per Capovalle prevede due svincoli, uno in località Fontane e uno sulla provinciale 111, la cui realizzazione comprometterebbe irrimediabilmente una zona di altissimo interesse storico, geologico ed ecologico ambientale per la presenza di: - una zona umida denominata “Palude” (Paul) con aspetti di carattere naturalistico di rilevante importanza. La valenza e il pregio ambientale del Paul viene confermata in una relazione redatta dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Naturali sugli aspetti floristici e vegetazionali della Paul di Lemprato (Idro) si legge “in relazione alla ricchezza delle tipologie vegetazionali presenti in questa area, alle potenzialità ecologiche del sistema paesaggistico in cui si inseriscono (di primissimo piano in funzione al suo stato di conservazione si potrebbe dire ideale), alle emergenze storico-etnografiche in esso contenute, appare evidente la necessità di evitare qualsiasi intervento che Atti consiliari 47 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 modifichi un contesto intatto” e da una ricerca del Centro Studi Naturalistici Bresciani “Aspetti Naturalistici della Paul di Lemprato (Idro) da salvaguardare”; - sito di interesse archeologico, per via del ritrovamento di reperti retico romani, sottoposto a vincolo paesaggistico della Sovrintendenza e interessato dal progetto di realizzazione di un parco archeologico; - di un’antica fornace (Fornace di Paul) costruita tra la fine dell’800 e i primi del ’900 destinata alla cottura dei mattoni; - massi erratici, lasciati dal ritiro del ghiacciaio dell’Adamello; considerato altresì che: - i problemi alla circolazione causati dalla strettoia di imbocco in località Pieve “curva della Mariana”, che dalla statale del Caffaro si immette sulle strade provinciali per Treviso Bresciano e Capovalle verrebbero risolti con la realizzazione di uno svincolo già approvato dalla Provincia di Brescia per una spesa di Lire 2.600.000.000 c.a.; - una volta realizzato lo svincolo verrebbero meno i presupposti per la costruzione degli altri due tratti di strada in progetto, cosi come previsto dall’accordo di programma, in quanto i Comuni di Capovalle e Treviso Bresciano sono già serviti da due strade provinciali; - potrebbero essere avanzate soluzioni alternative di valorizzazione turistica e ambientale del sito in grado di preservare dalla cementificazione una zona di alto pregio storico ambientale. E’ infatti noto che una volta realizzata una strada ai suoi lati seguono in fretta edifici di ogni genere; - gli interventi proposti dall’Amministrazione comunale di Idro hanno sollevato e sollevano le proteste di numerosi cittadini costituitosi in comitato e dei gruppi ambientalisti che si oppongono al progetto che investirebbe una delle zone più belle delle Prealpi bresciane e interessanti sotto vari aspetti; interroga l’assessore competente per sapere: l. se sia a conoscenza della vicenda; 2. quali iniziative intenda assumere per contrastare tale decisione, assunta dal Consiglio Comunale di Idro, al fine di tutelare una zona di altissimo interesse storico, geologico ed ecologico ambientale della Provincia di Brescia». (2309) Lombardi «Premesso che: - nel giugno 2001 l’Amministrazione comunale di Marcallo con Casone (MI) ha avviato l’intervento di bonifica e conseguente smaltimento di rifiuti nell’area di via Varese n. 194, il cui preventivo di massima, incluso nel quadro economico allegato al progetto dei lavori, stimava il costo totale dei lavori medesimi nella cifra di 1.400.000.000 di lire + IVA; - prima dell’inizio dei lavori, in data 16 maggio 2001, ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. n. 22/97 e della l.r. 14 dicembre 1983, n. 99, questo Comune ha presentato in Regione una richiesta di contributo - delibera giunta comunale n. 82 del 5 aprile 2001, e delibera giunta comunale n. 73 del 21 marzo 2002, e integrazioni - per far fronte alle spese generate dai lavori di bonifica, corredata di copie del progetto e del quadro economico per l’esecuzione dei lavori medesimi, nonché delle ordinanze che imponevano l’esecuzione dei lavori sia alla ditta Tecnoimpianti (affittuaria del capannone di via Varese n. 194) che alla ditta ILSA International srl (proprietaria dell’area); - l’Amministrazione comunale di Marcallo con Casone ha attivato procedura legale per il rimborso delle spese sostenute per i lavori di bonifica nei confronti della ditta Tecnoimpianti, responsabile dell’illecito e che la Corte d’Appello di Milano ha confermato - udienza in data 8 maggio 2003l’obbligo della ditta imputata di risarcire il danno; Atti consiliari 48 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 visto che: - l’Amministrazione comunale di Marcallo con Casone ha già liquidato alla Società S.C.R. Spa, esecutrice dei lavori di bonifica, una somma pari a 795.331.080 di lire, utilizzando in parte fondi propri e in parte la somma corrisposta dalla ditta Tecnoimpianti come risarcimento per i danni causati; - attualmente rimane da liquidare alla Società S.C.R. Spa, esecutrice dei lavori di bonifica, un importo pari a 987 milioni di lire (509.742,96 euro), suddiviso in tre rate con scadenza 15 ottobre 2003, 15 ottobre 2004 e 15 ottobre 2005 a saldo dei lavori realizzati; - al fine di liquidare il sopraddetto saldo, l’Amministrazione di Marcallo con Casone ha richiesto alla Regione, in data 26 agosto 2002, l’assegnazione, con carattere prioritario, di un contributo pari alla cifra sopracitata; - il Comune di Marcallo con Casone ha approvato, con delibera di giunta comunale in data 7 novembre 2002, la bozza di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lombardia, la Provincia di Milano e i Comuni di Bernate Ticino, Cornaredo e Pero, per la realizzazione degli interventi di smaltimento rifiuti e bonifica dei luoghi di stoccaggio conseguenti alle attività condotte dalle società ITR, Aurora Attività Innovative, Sun World, Media Ambiente e Tecnoimpianti; - la suddetta bozza di Protocollo d’Intesa, che doveva essere approvata dalla Giunta regionale nel mese di aprile scorso, è stata bloccata dalla Segreteria di Giunta, con nota n. 17766 del 14 aprile 2003 e restituita all’U.O. Gestione Rifiuti - Ufficio Bonifica delle Aree Contaminate dell’Assessorato Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità - perché si procedesse ad un ulteriore approfondimento istruttorio, in particolare per quanto attinente agli aspetti finanziari. A tal fine si procederà all’analisi dei progetti definitivi di intervento e dei relativi quadri economici che le Amministrazioni comunali coinvolte dovranno far pervenire agli uffici regionali competenti; preso atto che: - per quanto sopra specificato, si rende necessaria la stesura di un addendum ad integrazione dei contenuti della bozza di Protocollo d’Intesa in oggetto e che questo passaggio causerebbe un notevole ritardo (quasi un anno) nell’iter procedurale per l’ottenimento da parte del Comune di Marcallo con Casone dei fondi provenienti dalla Regione; - il Comune di Marcallo con Casone non dispone della capacità finanziaria per fronteggiare il costo, così rilevante, dei lavori di bonifica già eseguiti; l’interrogante chiede se, considerato tutto quanto premesso, non si ritenga necessario: - stralciare dalla bozza del Protocollo d’Intesa il Comune di Marcallo con Casone; - che la Giunta regionale disponga, con carattere d’urgenza, l’intervento finanziario secondo quanto specificato all’art. 17, comma 9, del d.lgs n. 22/97 e dalla lr n. 93/89, nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, al fine di trasferire all’Amministrazione comunale di Marcallo con Casone i fondi necessari per liquidare alla Società S.C.R. Spa, esecutrice dei lavori, il saldo per gli interventi di bonifica già effettuati». (2310) Boni «Premesso che - notevoli disagi sono stati segnalati da utenti e pendolari delle Ferrovie dello Stato in merito alla situazione verificatasi in alcune carrozze facenti tragitto sulla linea Milano-Carnate-Bergamo; - sulle nuove carrozze facenti parte del materiale rotabile in uso sulla linea già citata, i vecchi finestrini hanno fatto posto a vetrate che non prevedono la possibilità di essere aperte dall’utenza e quindi di introduzione d’aria dall’esterno; Atti consiliari 49 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 - sulle stesse carrozze avrebbe dovuto operare l’impianto di aria condizionata previsto, ma in parecchie di queste si è verificato il mancato funzionamento dell’impianto medesimo. considerato che: - a seguito del mancato funzionamento dell’impianto di condizionamento e dell’impossibilità di introduzione dell’aria esterna, ha avuto luogo un elevato aumento della temperatura interna alle carrozze con grave rischio per la salute fisica e psichica dell’utenza, a causa anche delle condizioni climatiche di grande calura; - si tratta di convogli di pendolari, dove le persone affollano, per evidenti motivi, in gran numero tutte le carrozze a loro disposizione; l’interrogante, per tutto quanto prima esposto, chiede all’Assessore regionale ai Trasporti, Massimo Corsaro, di intervenire presso le competenti autorità delle Ferrovie dello Stato affinché vengano stabilite le cause e le responsabilità dei disagi sofferti dagli utenti lombardi e perché vengano prese le misure necessarie atte ad evitare il ripetersi di queste situazioni». (2311) Reguzzoni Interpellanze annunziate «I sottoscritti Consiglieri, considerato che l’articolo 72 della legge finanziaria statale 2003 (Fondi rotativi per le imprese) dispone precisi criteri per l’utilizzo delle risorse destinati al sostegno della produzione e degli investimenti delle imprese, a partire dall’esercizio in corso; che tali criteri prevedono, tra l’altro: - la proibizione di concedere contributi a fondo perduto ai soggetti beneficiari, - la soglia minima dell’ammontare della quota di contributo soggetta a rimborso (50%), - i limiti temporali massimi per i rimborsi dei contributi, - l’entità minima (0,5%) del tasso di interesse praticato, considerato inoltre che tali norme hanno valore “di principio e di coordinamento “per le autonomie territoriali, e che, quindi, la Regione è tenuta ad adeguarvisi; visto che la normativa della Regione Lombardia nel campo del sostegno finanziario alle imprese presenta un vasto complesso di norme in contrasto con il dettato della legge e delle norme comunitarie a cui essa dà attuazione; interpellano la Giunta per sapere: 1. quali iniziative intenda adottare, in termini di proposte legislative, per l’adeguamento delle norme regionali al dettato della legge citata; 2. quale sia la situazione dei residui passivi del Bilancio regionale riferiti a stanziamenti destinati ai trasferimenti alle imprese a diverso titolo e, in particolare, a titolo di contributo in conto capitale; 3. se non ritenga praticabile - pur in presenza delle disposizioni citate - l’opzione di erogare comunque le somme corrispondenti agli impegni finanziari già assunti formalmente e la cui mera erogazione è prevista per l’esercizio 2003, allo scopo di consentire alle imprese di disporre delle somme corrispondenti agli affidamenti già forniti dalla Regione». (5118) Litta Modignani - Berté - Myallonnier Atti consiliari 50 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 «Il sottoscritto Consigliere, premesso: che la legislazione regionale prevede la costituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria come sede di confronto e di comune responsabilizzazione di Regione ed Enti locali; che l’esigenza di dare corso a tale impegno è resa ancora più pregnante con l’applicazione dei provvedimenti istitutivi dei piani di zona socio-assistenziali in attuazione della legge 328/2000 e dei relativi provvedimenti regionali attuativi; che oltre 500 Comuni lombardi hanno approvato specifiche delibere per sollecitare l’insediamento della Conferenza; interpella la Giunta per conoscere le ragioni della mancata costituzione della Conferenza e gli intendimenti della Giunta al riguardo». (5119) Myallonnier «Premesso che: dagli annunci fatti dall’Assessorato regionale e da un rappresentante della maggioranza consiliare, sembra che, dall’1 luglio 2003 il Malpensa Express fermerà a Busto Arsizio FNM (Ferrovie Nord Milano) portando un consistente potenziamento dell’offerta ferroviaria nell’area del Sempione; la fermata del Malpensa Express a Busto Arsizio rappresenta il primo passo verso l’integrazione dei servizi ferroviari gestiti da FNME (Ferrovie Nord Milano Esercizio) e Trenitalia creando una sinergia tra le reti. Con l’istituzione della nuova fermata, Busto Arsizio sarà servita da almeno un treno in più all’ora per senso di marcia. Questo consentirà sia di offrire a tutta l’area del nord-ovest Lombardia un più rapido accesso all’aeroporto di Malpensa, sia di agevolare i cittadini, che avranno in tal modo la possibilità di arrivare direttamente nel centro di Milano, alla stazione Cadorna, dove sono presenti due linee della metropolitana, oltre a diversi mezzi di superficie; non è stata fatta la dovuta pubblicità ai cittadini delle novità apportate sulla tratta e sulle modifiche agli orari; si richiede di conoscere: zio; in primo luogo se è confermata la notizia sull’introduzione delle nuova fermata di Busto Arsi- - le motivazioni per le quali non sono state apportate le dovute modifiche al nuovo orario estivo delle Ferrovie Nord, della fermata bustese del malpensa express, e comunque una efficace pubblicità ai cittadini; - se corrisponde al vero la notizia che l’introduzione della nuova fermata comporterà un aumento delle tariffe ferroviarie». (5120) Reguzzoni Mozioni annunziate «Preso atto che: - nella circolare del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per Atti consiliari 51 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 la Lombardia, prot. n.18371/U.O.S.P. del 12 maggio 2003, a firma del Provveditore regionale dottor Felice Bocchino, inviata a tutte le Direzioni degli Istituti Penitenziari, avente per oggetto “Misure di razionalizzazione del servizio sanitario nazionale. Assegnazione budget esercizio finanziario 2003 capitolo 1764”, si precisa “la necessità di procedere ad una attenta razionalizzazione della spesa sanitaria che negli ultimi anni ha subito notevoli riduzioni di budget”; - in questa stessa circolare, dopo aver citato la riduzione “rispetto al 2001” del “ 40% sul budget assegnato agli specialisti” e del “30% sul budget assegnato per la spesa farmaceutica”, si informano i Direttori delle carceri lombarde che “il finanziamento complessivo assegnato a questo Provveditorato per il corrente anno registra un’ulteriore flessione pari al 13% rispetto allo scorso anno”; - nella lettera di risposta inviata dal Direttore del carcere di San Vittore (Milano) al dottor Felice Bocchino, il dottor Luigi Pagano, dopo aver sottolineato che “San Vittore è centro clinico”, che “La legge penitenziaria prevede che, art. 11, sesto comma, ‘Il sanitario deve visitare ogni giorno gli ammalati e coloro che ne facciano richiesta...’, che ‘nel corso della permanenza nell’istituto’ tali visite devono avvenire “con periodici e frequenti riscontri indipendentemente dalle richieste degli interessati’ (art. 11, comma 5)”, che l’istituto si trova già “in rosso di circa 50.000 euro per la griglia specialistica e di 100.000 euro per i farmaci”, conclude con la seguente affermazione: “... ho solo una soluzione: il blocco totale della specialistica e della somministrazione di farmaci. E da subito”; ritenuto che: - nella Casa di Reclusione di Opera (Milano), dove è in funzione un Centro Clinico, su 1500 detenuti circa, a detta del personale medico, almeno 700 sono portatori di “problematiche serie”; - 120 erano in questo stesso istituto, al 6 maggio, i detenuti affetti da AIDS conclamato; - secondo il Direttore del carcere, dottor Fragomeni, i costi per i 96 detenuti che abbisognano di farmaci retrovirali ammonta annualmente a 820.000 euro circa, a cui aggiungere per le cure ad altri detenuti 180.000 euro; - il deficit accumulato nell’Istituto di Opera per l’anno 2002 è stato di un milione circa di euro, solo relativamente all’acquisto di farmaci; - per l’anno in corso si è già arrivati a sforare il budget farmaceutico di 180.000 euro; - nel Centro Clinico di Opera hanno recentemente trovato alloggio 11 paraplegici provenienti dall’istituto di Parma (in ristrutturazione), senza che lo stesso Centro sia in grado di fornire prestazioni adeguate e disporre per essi di un numero sufficiente di carrozzelle; - in questo stesso Centro Clinico i macchinari non vengono sostituiti da almeno vent’anni, causa mancanza di fondi, quasi totalmente assorbiti dall’acquisto di farmaci e medicinali; - i medici specialisti non vengono pagati dal luglio 2002, mentre si prospetta la riduzione da 3 a 1 dei medici di guardia e del 50% dell’orario degli infermieri. - nella Casa Circondariale di San Vittore (Milano) dove la popolazione detenuta ammontava al 28 maggio 2003 a 1320 uomini e 126 donne, si è nel 2002 sforato il budget per la spesa sanitaria di un miliardo e mezzo di vecchie lire; - in questo stesso Istituto la spesa cosiddetta specialistica è passata dai 400.000 euro del 2001 ai 48.000 euro attuali; - “mancano medicinali salvavita per i tagli effettuati dallo Stato”, come denunciato in una lettera dal dottor Antonio Canoni medico di guardia al pronto soccorso della Casa Circondariale di San Vittore; - mancano “i farmaci retrovirali”, si chiudono “gli ambulatori specialistici” e i “laboratori”, parzialmente “la radiologia”, si riduce “il personale infermieristico da 2 unità per turno ad una sola unità con conseguente riduzione dell’assistenza ai detenuti (medicazioni non eseguite)”, come denunciato in una lettera collettiva firmata dagli “operatori sanitari di San Vittore”; - non vengono pagate da diversi mesi le spettanze agli infermieri della cooperativa Adiab, in ser- Atti consiliari 52 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 vizio presso la Casa Circondariale. - nella casa Circondariale di Monza, in cui, alla fine di marzo, la popolazione detenuta assommava a 730 persone, di cui 120 donne (3 in stato di gravidanza), il budget per l’acquisto di medicinali e farmaci è stato progressivamente ridotto, secondo il Direttore dottor Reginaldo Ansidei, con questa sequenza: dai 500 milioni di vecchie lire per il 2001 a 250 milioni per il 2002 a fronte di 600 detenuti circa), ad ancora un 20% in meno per il 2003; il Consiglio regionale - chiede urgentemente al Ministro della Giustizia Roberto Castelli un intervento immediato affinché la situazione descritta sia al più presto affrontata con misure atte a garantire il diritto alla cura e alla salute della popolazione detenuta della nostra regione, in continuità e coerenza con l’accordo quadro firmato, ai primi di marzo, congiuntamente con il Presidente della Regione Roberto Formigoni, dal titolo “umanizzare le carceri”; - impegna la Giunta a garantire attraverso misure eccezionali il ripristino delle attività specialistiche, attivando le proprie strutture sanitarie, oltre che fornire farmaci e medicinali negli istituti in cui la situazione è divenuta ormai drammatica». (MOZ/0489) Martina - Confalonieri - Locatelli - Lombardi - Tam - Benigni - Bisogni - Ferrari Pierangelo - Monguzzi - Galperti - Myallonnier - Berté - Litta Modignani «Premesso che: i Comuni e le Province che hanno espletato le procedure concorsuali e assegnato il servizio in attuazione della riforma del trasporto pubblico locale, si trovano ora nella necessità di regolarizzare gli impegni sottoscrivendo i contratti comprensivi dell’aliquota IVA; la questione è già stata oggetto di ripetute puntualizzazioni ed in tutte le occasioni la Regione ha sempre rassicurato le stazioni appaltanti (nota prot. S1.2002.0007485 del 10/05/2002) affermando che l’IVA sui corrispettivi contrattuali non avrebbe costituito onere aggiuntivo per gli Enti appaltanti; la Regione si sarebbe fatta carico delle anticipazioni in attesa della risoluzione del contenzioso con lo Stato; la posizione della Regione, veniva inoltre ribadita con la l.r. n. 32/2002, di modifica della 1/2002 che all’art. 11 introduceva il seguente comma tre bis, recante “La Regione partecipa, per le quote di propria competenza, alla copertura dei maggiori oneri derivanti dall’applicazione dell’Iva ai contratti di servizio per lo svolgimento dei servizi ferroviari di interesse regionale e dei servizi di trasporto pubblico locale; constatato che: successivamente, invece, con circolare n. S1.2203.0004741 del 14 marzo 2003 la Regione proponeva agli Enti locali di: “...far fronte direttamente, provvedendo a trasferire le relative risorse, alla parte di IVA riguardante la quota di spettanza della UE (la percentuale di quota non è fissa ma viene stabilita di anno in anno), mentre anticipare la quota versata allo Stato nell’ambito dei trasferimenti alle Regioni (anche questa quota, oggi pari al 38,55% può avere delle oscillazioni). Di fatto la Regione corrisponderà/anticiperà agli Enti locali una quota pari a circa il 48% dell’intera IVA dovuta”; con nota prot. 32203 VB/FB del 28 aprile 2003, la direzione Generale Infrastrutture e Mobilità ribadiva che il 51,45% dovrebbe essere anticipata dagli Enti locali appaltanti e successivamente rimborsata dallo Stato; la generale carenza di risorse per l’avvio della riforma in un settore delicato come quello della mobilità collettiva è di per sé un elemento di forte preoccupazione, il tentativo di scaricare sugli Enti locali una parte consistente degli oneri aggiuntivi dovuti all’IVA, rappresenta un ulteriore colpo inferto al decollo della riforma, penalizzando quelle realtà che si sono maggiormente impegnate per l’avvio del Atti consiliari 53 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 nuovo sistema; il Consiglio impegna la Giunta: ad intervenire tempestivamente garantendo l’anticipazione del 100% delle quote di IVA dovute per i contratti di servizio; ad accentuare la pressione presso il Governo perché, le risorse siano assegnate alla Regione tempestivamente». (MOZ/0490) Bisogni - Porcari - Cipriano - Benigni - Tam - Viotto - Pizzetti - Concordati Ferrari Pierangelo - Marantelli «Il Consiglio regionale premesso che: l’ospedale Bellini di Somma Lombardo rappresenta storicamente un punto di riferimento importante per una popolazione di circa 70.000 potenziali utenti; a distanza molto contenuta il presidio ospedaliero di Gallarate, appartenente alla stessa Azienda Ospedaliera, rappresenta una realtà ben più grande in grado di dare risposte qualitative e quantitative di alto livello e che l’ospedale Bellini contribuisce in modo positivo al bilancio dell’intera Azienda Ospedaliera di Gallarate; considerato che: l’aereoporto della Malpensa rappresenta una realtà territoriale importante che gravita sotto il profilo sanitario prevalentemente su queste strutture Ospedaliere; che il Piano Triennale presentato a suo tempo dall’Azienda Ospedaliera e per sua stessa definizione è un documento di indirizzo che deve come tale necessariamente rapportarsi con realtà locali ed i bisogni emergenti del territorio in campo sanitario; preso atto che il Direttore generale dell’A.O. di Gallarate ha più volte affermato che le scelte strategiche relative all’ospedale Bellini, lungi dall’essere interpretate come un depotenziamento del nosocomio vanno invece nel senso di una qualificazione e specializzazione del presidio negli ambiti individuati come prioritari, non trascurando al contempo gli indispensabili servizi di base in particolare chirurgici ed ortopedici da effettuarsi in day hospital commisurati a quelle che sono le reali necessità di richiesta del bacino di utenza; impegna la Giunta - ad attuare un sistema di monitoraggio continuo delle necessità espresse dal territorio in tema di sanità nel suo complesso in accordo con gli uffici di Piano di Zona interessati; - a potenziare l’ospedale Bellini negli ambiti di intervento specialistico individuati dal Piano Triennale dell’A.O. S. Antonio Abate 1999-2001 in particolare per quanto riguarda la medicina, la cardiologia, la riabilitazione e il Day Surgery assicurando al contempo il mantenimento della qualità dei servizi di base realmente necessari, come quello riguardante il primo intervento». (MOZ/0491) Galli - Reguzzoni - Flocchini - Boni - Belotti - Pezzoni - Ferrari Fabrizio - Rivolta - Fontana - Berté «Premesso che: - l’ippodromo di Gussago è uno dei tre ippodromi riconosciuti a livello lombardo dall’Unire (unione nazionale incremento razze equine); Atti consiliari 54 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 - che grave preoccupazione viene espressa a livello locale da parte di numerose associazioni, partiti politici e dei cittadini residenti nell’area della struttura, in merito al futuro dell’impianto sportivo, che rischierebbe di chiudere i battenti a causa di una discutibile variante al piano regolatore approvata dal consiglio comunale gussaghese; valutato che la rimozione delle strutture sportive esistenti per far luogo ad un utilizzo residenziale dell’area comporterebbe non solo la fine di una attività sportiva trentennale, ma anche la distruzione di un polmone verde di notevole importanza ambientale nella zona interessata dal provvedimento urbanistico; il Consiglio regionale della Lombardia impegna il Presidente e la Giunta: - a farsi parte attiva presso gli organismi competenti per la salvaguardia dell’irrinunciabile patrimonio culturale, sportivo ed ambientale rappresentato dall’impianto ippico di Gussago; - ad avviare un tavolo di concertazione tra tutte le parti in causa che possa realizzare un sereno confronto volto a tutelare il futuro dell’ippodromo gussaghese». (MOZ/0492) Flocchini - Reguzzoni «Il Consiglio regionale della Lombardia, di fronte alla massiccia ripresa degli sbarchi di extracomunitari che mettono in evidenza la complessità di un problema di valenza epocale e la conseguente impossibilità di risolverlo con la demagogia o peggio ancora con iniziative di contrasto velleitarie ed incivili; condivide l’apprezzamento - espresso al Ministro degli Interni da tutte le forze democratiche e in primo luogo dal Presidente della Repubblica - per la misura utilizzata nelle azioni di contenimento, rispettosa delle leggi e senza deroga ai valori umanitari che caratterizzano la migliore tradizione del nostro Paese; sollecita il Governo italiano ad accelerare politiche comuni europee ed accordi bilaterali con tutti i Paesi del Mediterraneo dai quali partono le “barche della speranza”, unica misura che finora si è dimostrata efficace per ridurre gli sbarchi e combattere la criminalità organizzata che specula sulla disperazione». (MOZ/0493) Ferrari Pierangelo - Pizzetti - Bassoli - Porcari - Bragaglio - Bonfanti - Litta Modignani - Berté - Myallonnier - Monguzzi - Biscardini - Martina «Il Consiglio regionale della Lombardia riconoscendo i principi e le finalità proclamati dalla Carta delle Nazioni Unite come fondamento di una possibile Risoluzione dell’Assemblea Generale delle NU per una moratoria universale delle esecuzioni capitali in vista dell’abolizione totale della pena di morte, in particolare dall’articolo 1, paragrafo 3, che invita a “promuovere e a incoraggiare il rispetto dei diritti umani”, prevalente e non contraddittorio rispetto al principio della giurisdizione interna degli Stati enunciato dall’articolo 2, paragrafo 7, della stessa Carta; considerando: - che la Regione Lombardia sostiene sin dal 1993 la Campagna internazionale di “Nessuno Tocchi Caino” per l’abolizione della pena di morte nel mondo; - che dal 1993 a oggi 33 Paesi hanno rinunciato a praticare la pena di morte, grazie anche all’efficacia di tale campagna; - che nel 1994 la risoluzione sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali, messa in vota- Atti consiliari 55 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 zione all’Assemblea Generale dell’ONU su iniziativa italiana, mancò l’approvazione soltanto per otto voti; - che dal 1997 per iniziativa italiana e dal 1999 per iniziativa dell’UE, la Commissione per i Diritti Umani dell’ONU ha approvato a Ginevra per sette volte consecutive un documento, sponsorizzato infine da 89 Paesi, che chiede una moratoria universale delle esecuzioni capitali in vista dell’abolizione totale della pena di morte; - che sono ad oggi 76 i “Paesi abolizionisti totali”, 13 i “Paesi abolizionisti per crimini ordinari”, 6 i “Paesi che attuano una moratoria legale delle esecuzioni”, 30 i “Paesi abolizionisti di fatto”, 64 i “Paesi mantenitori” e oltre 20 i “Paesi astensionisti”; prendendo atto: - che, in vista di realizzare le condizioni per l’abolizione totale della pena di morte, esistono oggi le condizioni perché una risoluzione per la moratoria delle esecuzioni capitali possa essere approvata dall’Assemblea Generale delle NU prevista per il mese di ottobre 2003; - che esistono margini praticabili di coinvolgimento di altri Paesi - tra 89 e 100 - come cosponsor della risoluzione nella sessione UNGA dell’ottobre 2003; - che il 6 maggio 2003 il Vice Presidente del Consiglio italiano, a nome del Presidente del Consiglio, ha confermato solennemente davanti all’ex Governatore dell’Illinois George Ryan - ex sostenitore della pena di morte ed oggi Presidente di NTC - l’intenzione dell’Italia di presentare la risoluzione per la moratoria all’Assemblea ONU, perché sia votata nella sessione di ottobre 2003; impegna il Presidente del Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale 1) a sollecitare il Presidente del Consiglio italiano affinché, nell’assumere le funzioni di Presidente dell’UE: - inserisca esplicitamente nel programma d’azione per l’Unione Europea la richiesta all’ONU di mettere ai voti la moratoria universale delle esecuzioni capitali nella sessione di ottobre 2003 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; - chieda ai Paesi - membri ed osservatori - del Consiglio d’Europa di unirsi all’UE come cosponsor della proposta di risoluzione ONU per la moratoria universale; - chieda agli 89 Paesi che dal 1997 al 2003 hanno votato a favore della moratoria alla Commissione per i Diritti umani di Ginevra, di mantenere il voto su quel contenuto, fondato sull’art. 1.3 armonizzato con l’articolo 2.7 della Carta dell’ONU, e non accettino emendamenti proposti dai Paesi mantenitori della pena di morte, fondati sulla contrapposizione dell’articolo 2.7 all’art. 1.3, e volti a ridurre alla esclusiva giurisdizione interna una questione inerente il rispetto dei fondamentali diritti umani quale la pena di morte; 2) ad inviare la presente mozione: - al Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, al Presidente della Commissione Europea, al Presidente del PE, al Segretario Generale del Consiglio d’Europa; - alle Autorità di governo dei Paesi con i quali la Lombardia intrattiene relazioni economiche e culturali; - alle Regioni italiane ed europee affinché possano assumere iniziative analoghe». (MOZ/0494) Berté - Litta Modignani - Myallonnier - Biscardini - Marantelli - Bassoli - Pizzetti - Boscagli - La Russa - Monguzzi - Bonfanti - Martina - Dalmasso «Il Consiglio regionale della Lombardia premesso che: Atti consiliari 56 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 la Regione Lombardia ha autorizzato con delibera ad “hoc” del 21 gennaio 1998, la realizzazione dell’impianto di termoutilizzazione REA SpA ubicato in Dalmine, considerandolo “Impianto a tecnologia innovativa” quindi realizzabile al di fuori della pianificazione provinciale; detto termoutilizzatore ha una capacità di smaltimento di 400 T/giorno di RSU, assimilabili ed ospedalieri; questa struttura è autorizzata dalla Regione Lombardia ad incenerire il rifiuto “tal quale” in deroga a quanto disposto dal DM Ambiente 22/97; tale struttura è stata autorizzata senza che sia stata disposta da codesto ente la prescritta Valutazione d’Impatto Ambientale regionale; la convenzione tra REA S.p.A. con il Comune di Dalmine prevede lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla sola provincia di Bergamo; preso atto che: le Amministrazioni dei Comuni limitrofi a Dalmine (Levate, Lallio, Osio Sopra, Osio Sotto, Bonate Sotto, Filago, Comun Nuovo, Verdello e Zanica) hanno presentato contro l’autorizzazione regionale al “Progetto REA” sopracitato quattro ricorsi al TAR Lombardia per la mancata effettuazione della prescritta Valutazione d’Impatto Ambientale regionale; tali ricorsi sono stati rigettati dal TAR Lombardia senza essere presi in considerazione nel merito in quanto depositati, secondo il Giudice del TAR, oltre i termini stabiliti; le amministrazioni dei comuni limitrofi sopracitate si sono appellate al Consiglio di Stato ed il ricorso è tuttora in attesa di giudizio; il 5 luglio 1999 il Ministero dell’Ambiente, nella persona del direttore generale prof.ssa M. Rosa Vittadini, in risposta ad una nota inviata dal Comune di Levate e di altri Comuni della zona, chiese informazioni e spiegazioni alla Regione Lombardia, precisando che: “... avendo l’impianto una potenzialità di 400 tonnellate al giorno... come tale è da sottoporre obbligatoriamente a valutazione di Impatto Ambientale (VIA) regionale”. E concludeva dicendo: “... Dalla documentazione si evince una situazione di notevole inquinamento atmosferico che richiede un’attenta valutazione di impatto ambientale per i progetti di nuovi impianti. Si invita pertanto codesta Regione a voler cortesemente relazionare allo scrivente sull’iter autorizzatorio adottato e ad attivare tutte le necessarie iniziative per assicurare il pieno rispetto del citato DPR e, comunque, della direttiva in materia di valutazione di impatto ambientale”; la Regione rispondeva al Ministero dieci giorni dopo - il 15 luglio 1999 - spiegando i criteri seguiti, sottolineando che la procedura adottata si avvaleva di uno studio di compatibilità ambientale, realizzato dai tecnici di REA SpA contenente pressoché integralmente gli elementi previsti a riguardo, che la procedura garantiva forme di pubblicità e di partecipazione quanto meno analoghe a quanto stabilito; la posizione del Ministero dell’Ambiente venne tuttavia ribadita ulteriormente in una comunicazione alla Regione ed alla Provincia di Bergamo - sempre firmata dalla dott.ssa Vittadini - che, dopo aver spiegato alcuni elementi procedurali, tra l’altro dice: “... Fermo restando quanto sopra osservato, è altresì necessario evidenziare che, dalla delibera concernente l’approvazione del progetto e il rilascio dell’autorizzazione, emerge l’assenza di qualsivoglia riferimento al parere di compatibilità ambientale e alla sua relativa acquisizione. Così stando le cose è indubbio che la citata delibera di approvazione del progetto omette completamente gli adempimenti in materia di Valutazione di Impatto Ambientale, peraltro obbligatoria nel caso in esame. Alla luce di quanto osservato, questo Servizio è dell’avviso che la procedura di “autorizzazione” debba essere adeguatamente rivista, previa procedura di Valutazione di Impatto Ambientale da espletarsi secondo le norme regionali vigenti”; il Comune di Dalmine in data 28 luglio 2000 ha presentato ricorso alla “Direzione generale dell’Ambiente della Comunità Europea”, per chiedere l’intervento presso la Regione Lombardia della Repubblica Italiana, la Provincia di Bergamo e l’autorità giurisdizionale adita (Tribunale Amministrativo Regionale di Milano) e, occorrendo, sostituendosi agli organi competenti per far sì che Atti consiliari 57 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 l’impianto autorizzato venisse sottoposto ad azione di verifica tecnica e tutto il procedimento amministrativo sottoposto a valutazione di impatto ambientale; il 27 ottobre 2000 il Ministero dell’Ambiente, nella persona del direttore generale prof.ssa M. Rosa Vittadini nuovamente scriveva: “... Questo servizio ritiene che non siano state adeguatamente ottemperate nella forma e nella sostanza le disposizioni comunitarie così come recepite dalle norme nazionali vigenti in materia di VIA. Si diffida pertanto codesta Regione a voler porre in atto con la massima urgenza la necessaria procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale di cui al DPR 12/4/1996; il 13 settembre 2001 il Ministero dell’Ambiente, nuovamente interveniva dando a REA SpA 30 giorni di tempo per avviare la procedura di VIA minacciando il ricorso ai poteri sostitutivi comunicando l’inevitabile sanzione da parte della Commissione europea in quanto il corretto iter autorizzativo non è stato rispettato; considerato che: recentemente il suddetto impianto è stato sotto i riflettori delle cronache per aver violato più volte i limiti di smaltimento imposti da norme e convenzioni perché: avrebbe smaltito, su disposizione della Regione Lombardia e in violazione della convenzione stipulata col Comune di Dalmine, rsu provenienti da fuori la provincia di Bergamo, in particolar modo dalla provincia di Milano; si sono trovati recentemente rifiuti radioattivi; gli episodi di cui sopra sembrano dovuti al fatto che l’impianto fatichi a trovare la quantità di rifiuti necessaria a funzionare a pieno regime; nonostante da più parti gli enti preposti si affrettino a dire che la situazione è sotto controllo ed a gettare acqua sul fuoco, l’opinione pubblica è sempre più allarmata e preoccupata per l’inquinamento che quest’impianto può produrre; come ultimo atto è ormai noto che la “Direzione generale dell’Ambiente della Comunità Europea” avrebbe messo in mora lo Stato italiano, in quanto competente territorialmente in ordine alla mancata effettuazione della prescritta Valutazione d’Impatto Ambientale regionale; tanto premesso e considerato il Consiglio regionale pone una severa censura nei confronti dell’Ente e dell’amministrazione regionale in ordine alla mancata correttezza dell’iter istruttorio autorizzativo dell’impianto di termoutilizzazione REA SpA di Dalmine; ritiene superficiale, pretestuosa e vergognosa per un’istituzione che dovrebbe tutelare e rappresentare 9 milioni di cittadini la missiva del 15 luglio 1999 che giustificava la mancata richiesta di VIA coprendosi con uno studio di compatibilità ambientale, realizzato dai tecnici di REA SpA, cioè da chi avrebbe dovuto essere valutato e controllato; impegna la Giunta a: sospendere cautelativamente l’autorizzazione a smaltire all’impianto REA SpA di Dalmine; a far effettuare al più presto la prescritta Valutazione d’Impatto Ambientale regionale come prescritto dalle norme vigenti; a verificare con estrema attenzione gli eventuali possibili fenomeni d’inquinamento, nonché la quantità/qualità delle ceneri in uscita dal suddetto impianto; a valutare con estrema attenzione la reale necessità dell’esistenza di questo impianto per il bacino bergamasco e più in generale per quello lombardo». (MOZ/0495) Locatelli - Martina - Lombardi - Pirovano - Bonfanti - Biscardini - Monguzzi Benigni - Porcari - Cipriano - Tam Atti consiliari 58 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 «Viste le dichiarazioni del Presidente dell’Alitalia Giuseppe Bonomi che ha recentemente attribuito a Linate le difficoltà di crescita di Malpensa, lasciando intendere la necessità di un ridimensionamento dell’aeroporto di Linate, motivato dalla necessità aziendale di ridurre l’impegno della flotta aerea sullo scalo Forlanini; viste le dichiarazioni del Presidente Formigoni disponibile a ridiscutere gli accordi precedenti in merito al traffico aereo su Linate; considerato che la Commissione Trasporti della Camera avrebbe commissionato un documento per il ridimensionamento del traffico su Linate; considerato che Alitalia già dal 1998 persegue l’obiettivo della chiusura dell’aeroporto di Linate; considerato che l’attuale traffico aereo su Linate, concordato con il Governo e l’Unione europea, corrisponde all’esigenza di mantenere in Milano un city airport con funzioni di collegamento point to point con gli altri aeroporti europei; considerato che nella campagna di informazione relativamente all’aeroporto di Linate perdurano molte imprecisioni ed in particolare: - si fa credere che Malpensa è in crisi per colpa di Linate mentre, se Malpensa non decolla a pieno, ciò dipende dal fatto che è un aeroporto sottomesso alla logica aziendale di Alitalia che peraltro non lo privilegia rispetto a Fiumicino; si fa credere che Linate alimenti gli hub europei a favore delle compagnie straniere, ma ciò non è vero, risulta infatti insignificante il numero dei viaggiatori che organizzano tramite Linate i propri voli intercontinentali passando per altri hub europei; - si fa credere che il problema sia la ripartizione dei voli tra Linate e Malpensa mentre da anni il problema riguarda il deficit di Alitalia che vorrebbe scaricare sul sistema aeroportuale lombardo il proprio disavanzo aziendale, ciò in netto contrasto con gli interessi della Lombardia che ha il diritto di difendere i propri aeroporti ottenendo per i cittadini lombardi la possibilità di viaggiare al minor costo possibile indipendentemente dalla compagnia aerea usata; il Consiglio regionale invita la Giunta a definire, d’intesa con il Comune di Milano e con le Province di Milano e Varese, ogni iniziativa per favorire lo sviluppo del trasporto aereo di Malpensa senza modificare l’attuale modello di traffico dell’aeroporto di Linate e senza comprimere il ruolo di city airport dell’aeroporto di Linate stesso». (MOZ/0496) Biscardini - Bonfanti - Orsenigo - Zambetti - Monguzzi - Guarischi - Boscagli Maullu - Maiolo - Litta Modignani - Berté - Myallonnier - Bertani - Dalmasso Interrogazione e relativa risposta scritta Interrogazione - a risposta scritta - n. 2282, a firma del Consigliere Viotto Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 18 marzo 2003. Risposta dell’Assessore alla Sanità, Carlo Borsani «Con riferimento all’interrogazione n. 2282, si comunica che il bilancio d’esercizio 2002 dell’Asl di Mantova è in corso di valutazione e che nulla si eccepisce, per quanto oggi consta, sulla coerenza della tenuta della contabilità generale rispetto alla normativa nazionale e alle disposizioni regionali. I Direttori generali delle rispettive Aziende sono stati invitati ad effettuare i legittimi confronti gestionali e le opportune verifiche amministrative nei termini della professionalità che li contraddistingue e secondo modalità consone al ruolo che rivestono, evitando esternazioni pubbliche che compromettano l’immagine delle Aziende da loro dirette e del Sistema Sanitario Regionale». Atti consiliari 59 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Mozioni approvate «Il Consiglio regionale della Lombardia considerato che il 16 aprile 2003 la Pfizer ha acquisito la Pharmacia e pertanto nei prossimi mesi sarà messo a punto un processo di integrazione fra le strutture di ricerca e produzione dei due colossi farmaceutici. Per l’Italia gli effetti più rilevanti si attendono per il sito di Nerviano dove sono concentrate le attività di Ricerca e Sviluppo Oncologico - 800 addetti, e lo stabilimento che produce farmaci antitumorali - 450 addetti, nonché 370 lavoratori dei servizi tecnici e dell’indotto; considerato altresì che il centro di ricerca Pharmacia di Nerviano (ex Farmitalia-Carlo Erba) rappresenta per numero di lavoratori e importanza scientifica il maggior centro di ricerca farmaceutico privato italiano, che in Lombardia collabora con l’Istituto Europeo di Oncologia, Istituto Tumori, Mario Negri, Ospedale di Pavia e in Italia con le principali cliniche oncologiche; tenuto conto che la Pfizer, che ha 25 centri di ricerca nel mondo che impiegano 19.000 lavoratori, si è riservata di prendere una decisione definitiva sugli assetti di Nerviano entro sei mesi, e che i lavoratori temono che si possa pervenire ad una appropriazione di conoscenze tecnico-scientifiche all’avanguardia mondiale maturate in Italia, per trasferirle altrove, con la chiusura completa o parziale del centro ricerche di Nerviano; impegna la Giunta regionale e il suo Presidente: ad intervenire in modo esplicito per un’azione di salvaguardia di un patrimonio scientifico e occupazionale di grande rilevanza per l’Italia e particolarmente per la Lombardia, aprendo al più presto un confronto con la Pfizer e le organizzazioni sindacali, offrendo anche garanzie per quanto di sua competenza volte all’accoglienza della nuova proprietà». (MOZ/0471) Bisogni - Ferrari Pierangelo - Tam - Cipriano - Viotto - Biscardini - Monguzzi Martina - Confalonieri - Lombardi - Locatelli - Danuvola - Orsenigo «Il Consiglio regionale della Lombardia premesso che: - non accenna a diminuire la forte crisi occupazionale in cui versa la BSK Sekurmark Servizi Fiduciari Milano Srl, azienda attiva nel settore della vigilanza privata e del trasporto valori; - l’azienda BSK Sekurmark Srl ha già dato avvio alla procedura di riduzione del personale comunicando formalmente la richiesta di mobilità per 40 unità del ruolo tecnico operativo; - la mancanza di un tempestivo intervento da parte di tutti i soggetti coinvolti potrebbe portare a scelte ancora più drammatiche e soprattutto preoccupanti per i riflessi occupazionali con la perdita del posto di lavoro delle 113 guardie particolari giurate attualmente in forza all’azienda; considerato che: - l’azienda ha ammesso di non essere in grado di programmare misure per fronteggiare le conseguenze della propria crisi sul piano sociale; - il diritto di ogni persona a vivere, lavorare e costruirsi un futuro nel proprio territorio di appartenenza, deve essere tutelato; ritenuto che compito della Regione è quello di fare il possibile per garantire la salvaguardia del tessuto economico e produttivo del suo territorio, ivi compresa, senza ricorrere a logiche assistenzialiste, la difesa del lavoro e dell’occupazione; impegna la Giunta regionale e il suo Presidente Atti consiliari 60 Regione Lombardia VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 a porre in essere tutte quelle azioni comprese nelle proprie funzioni e competenze per garantire la tutela e la salvaguardia dell’occupazione dei lavoratori della BSK Sekurmark Srl». (MOZ/0475) Boni - Rivolta - Fontana - Flocchini - Pezzoni - Reguzzoni - Belotti - Ferrari Fabrizio - Galli Ordine del giorno approvato «Il Consiglio regionale della Lombardia impegna l’Assessorato regionale alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia a provvedere all’apertura e alla gestione di un sito internet ove far confluire tutte le iniziative per la conoscenza dei dialetti e di ogni altra espressione delle culture locali, anche al fine di sollecitare, promuovere e coordinare ricerche di particolare interesse storico-culturale, nonché per consentire la partecipazione dei cittadini lombardi, da ogni parte del mondo, alla ricostruzione della storia e dell’immagine della Regione Lombardia». (ODG/0732) Bertè Relazione del Consigliere Valentini Puccitelli sulla PDA n. 318 Il conto consuntivo del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2002 rassegna i seguenti risultati. Per quanto riguarda la gestione di competenza, la previsione definitiva delle entrate risulta essere pari a € 76.163.004,15 comprensivo delle partite di giro e dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio precedente. Per quanto attiene alla previsione dell’ammontare definitivo delle spese, questa è pari a € 76.163.004,15 che conferma il pareggio del bilancio. Dal punto di vista della gestione delle entrate, la gestione dei residui attivi ammonta a € 6.992.876,54 da riportare nell’esercizio finanziario 2003 di cui € 101.030,37 risultano essere residui relativi ad esercizi precedenti e € 6.891.846,17 relativi all’esercizio 2002. Per quanto riguarda la gestione delle entrate di competenza, a fronte di una previsione di € 73.043.081,20 si ha un accertato complessivo di € 71.901.347,85 con una riscossione pari a € 53.334.980,12. Dal lato della gestione delle spese, l’ammontare complessivo dei residui passivi da riportarsi nell’esercizio 2003 ammonta complessivamente a € 12.488.957,01, di cui € 3.072.392,05 si riferiscono ai residui passivi degli esercizi precedenti, € 9.416.564,96 si riferiscono a residui formatisi nel corso dell’esercizio 2002. Passando ora all’analisi della gestione delle spese di competenza, su un totale di spesa impegnata pari a € 73.435.411,24, sono stati effettuati pagamenti per € 72.080.993,39 che rispetto agli stanziamenti previsti si sono formate economie pari a € 2.727.592,91. In conclusione, si può affermare che la situazione finanziaria, a chiusura dell’esercizio finanziario 2002, presenta un avanzo di amministrazione di € 2.136.436,97; che risulta essere più contenuto rispetto agli esercizi finanziari precedenti e scaturisce dalla differenza fra il totale delle entrate accertate sulla competenza 2002 pari ad una somma di € 75.572.063,31 e il totale delle spese impegnate sulla competenza 2002 per una somma pari a € 73.435.626,34. Atti consiliari Regione Lombardia 61 VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 Verbali di votazione Votazione n. 1 - scrutinio segreto - emendamento n. 1 - art. 1 - PDL n. 252 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Abelli Adamoli Bassoli Beccalossi Belotti Benigni Bernardelli Bertani Bernardo Biscardini Bisogni Bombarda Bonfanti Boni Bordoni Borsani Boscagli Bragaglio Buscemi Cipriano Concordati Confalonieri Dalmasso Danuvola Farioli Fatuzzo Ferrari Ferrari Ferrazzi Ferretto Clementi Flocchini Fontana Formigoni Galli Galperti Gay Giordano Guarischi Guglielmo La Russa Locatelli Lombardi Lucchini Macconi Maiolo Marantelli Martina Martinazzoli Giancarlo Giuseppe Fiorenza Viviana Daniele Giuseppe Roberto Milena Maurizio Roberto Maria Chiara Guido Battista Davide Giovanni Carlo Giulio Claudio Massimo Marco Gianfranco Giovanni Sveva Paolo Gianluigi Elisabetta Fabrizio Pierangelo Luca Daniel Silvia Giovanmaria Attilio Roberto Stefano Guido Umberto Donato Massimo Alberto Romano Ezio Mirko Enzo Pietro Antonella Daniele Giovanni Mino Votante Assente Votante Votante Votante Votante Assente Votante Congedo Votante Assente Assente Votante Votante Congedo Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Votante Congedo Votante Votante Congedo Votante Congedo Votante Votante Votante Congedo Votante Assente Assente Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Assente Atti consiliari Regione Lombardia 62 VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Maullu Moneta Monguzzi Myallonnier Nicoli Cristiani Orsenigo Peroni Pezzoni Pirovano Pisani Pizzetti Ponzoni Porcari Pozzi Prosperini Raimondi Reguzzoni Rivolta Rizzi Rossoni Saffioti Sala Scotti Tam Valaguzza Valentini Puccitelli Viotto Votta Zambetti Zanello Litta Modignani Bertè Stefano Alessandro Carlo Giorgio Franco Giovanni Margherita Germano Luigi Domenico Luciano Massimo Carlo Giorgio Pier Gianni Marcello Giampiero Erica Henry Richard Giovanni Carlo Giuliano Mario Marco Luciano Paolo Antonio Marco Domenico Massimo Alessandro Lucio Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Votante Votante Votante Congedo Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Votante Assente Votante Votante Votazione n. 2 - scrutinio segreto - votazione finale PDL n. 252 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Abelli Adamoli Bassoli Beccalossi Belotti Benigni Bernardelli Bertani Bernardo Biscardini Bisogni Bombarda Bonfanti Boni Bordoni Borsani Boscagli Bragaglio Buscemi Giancarlo Giuseppe Fiorenza Viviana Daniele Giuseppe Roberto Milena Maurizio Roberto Maria Chiara Guido Battista Davide Giovanni Carlo Giulio Claudio Massimo Assente Assente Votante Votante Votante Votante Assente Votante Congedo Votante Assente Assente Votante Votante Congedo Votante Votante Votante Votante Atti consiliari Regione Lombardia 63 VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Cipriano Concordati Confalonieri Dalmasso Danuvola Farioli Fatuzzo Ferrari Ferrari Ferrazzi Ferretto Clementi Flocchini Fontana Formigoni Galli Galperti Gay Giordano Guarischi Guglielmo La Russa Locatelli Lombardi Lucchini Macconi Maiolo Marantelli Martina Martinazzoli Maullu Moneta Monguzzi Myallonnier Nicoli Cristiani Orsenigo Peroni Pezzoni Pirovano Pisani Pizzetti Ponzoni Porcari Pozzi Prosperini Raimondi Reguzzoni Rivolta Rizzi Rossoni Saffioti Sala Scotti Tam Valaguzza Valentini Puccitelli Marco Gianfranco Giovanni Sveva Paolo Gianluigi Elisabetta Fabrizio Pierangelo Luca Daniel Silvia Giovanmaria Attilio Roberto Stefano Guido Umberto Donato Massimo Alberto Romano Ezio Mirko Enzo Pietro Antonella Daniele Giovanni Mino Stefano Alessandro Carlo Giorgio Franco Giovanni Margherita Germano Luigi Domenico Luciano Massimo Carlo Giorgio Pier Gianni Marcello Giampiero Erica Henry Richard Giovanni Carlo Giuliano Mario Marco Luciano Paolo Votante Votante Assente Votante Congedo Votante Votante Congedo Votante Congedo Votante Votante Votante Congedo Votante Assente Assente Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Assente Votante Assente Votante Congedo Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Votante Atti consiliari Regione Lombardia 64 VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 39 39 39 39 39 39 Viotto Votta Zambetti Zanello Litta Modignani Bertè Antonio Marco Domenico Massimo Alessandro Lucio Votante Votante Votante Assente Votante Votante Giancarlo Giuseppe Fiorenza Viviana Daniele Giuseppe Roberto Milena Maurizio Roberto Maria Chiara Guido Battista Davide Giovanni Carlo Giulio Claudio Massimo Marco Gianfranco Giovanni Sveva Paolo Gianluigi Elisabetta Fabrizio Pierangelo Luca Daniel Silvia Giovanmaria Attilio Roberto Stefano Guido Umberto Donato Massimo Alberto Romano Ezio Mirko Enzo Pietro Antonella Presente Assente Presente Presente Assente Assente Assente Assente Congedo Assente Assente Assente Assente Assente Presente Assente Presente Assente Presente Presente Assente Assente Presente Congedo Presente Assente Congedo Assente Congedo Assente Assente Assente Congedo Assente Assente Assente Assente Presente Assente Presente Assente Assente Assente Presente Presente Votazione n. 3 - verifica - PDA n. 319 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Abelli Adamoli Bassoli Beccalossi Belotti Benigni Bernardelli Bertani Bernardo Biscardini Bisogni Bombarda Bonfanti Boni Bordoni Borsani Boscagli Bragaglio Buscemi Cipriano Concordati Confalonieri Dalmasso Danuvola Farioli Fatuzzo Ferrari Ferrari Ferrazzi Ferretto Clementi Flocchini Fontana Formigoni Galli Galperti Gay Giordano Guarischi Guglielmo La Russa Locatelli Lombardi Lucchini Macconi Maiolo Atti consiliari Regione Lombardia 65 VII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 115 DEL 24 GIUGNO 2003 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 39 Marantelli Martina Martinazzoli Maullu Moneta Monguzzi Myallonnier Nicoli Cristiani Orsenigo Peroni Pezzoni Pirovano Pisani Pizzetti Ponzoni Porcari Pozzi Prosperini Raimondi Reguzzoni Rivolta Rizzi Rossoni Saffioti Sala Scotti Tam Valaguzza Valentini Puccitelli Viotto Votta Zambetti Zanello Litta Modignani Bertè Daniele Giovanni Mino Stefano Alessandro Carlo Giorgio Franco Giovanni Margherita Germano Luigi Domenico Luciano Massimo Carlo Giorgio Pier Gianni Marcello Giampiero Erica Henry Richard Giovanni Carlo Giuliano Mario Marco Luciano Paolo Antonio Marco Domenico Massimo Alessandro Lucio Assente Assente Assente Presente Assente Presente Presente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Assente Presente Congedo Presente Presente Assente Assente Presente Assente Presente Presente Presente Assente Presente Presente Assente Presente Assente Assente Assente Presente