Istruzioni per l`accesso alla casella di posta personale e per il
Transcript
Istruzioni per l`accesso alla casella di posta personale e per il
Istruzioni per l'accesso alla casella di posta personale e per il settaggio dei filtri antispam dal webmail "Squirrell" ospitato sul server Hyperion. Ricordo che per accedere al server mail "Squirrel" bisogna posizionarsi sulla pagina http://hyperion.sp.unipg.it/webmail/src/login.php, selezionabile tramite il tasto "web mail" nella barra del menu' in alto sulla pagina principale e inserire il proprio nome utente in questa forma: tuo indirizzo di [email protected] e digitare la password. Per cambiare la Password esiste una specifica interfaccia web (http://hyperion.sp.unipg.it/mailma/) sempre selezionabile tramite il menu' principale tramite il tasto "mail admin" e accedervi cliccando su "Gli utenti devo cliccare qui per entrare alla propria sezione" Una volta entrati nel programma Squirrelmail si noteranno alcuni messaggi con soggetto ***SPAM***qualchecosaltro, questo significa che il filtro "Spamassassin" ha marcato i messaggi che ha individuato come spam. Per posizionare i messaggi così marcati in un altro posto diverso dalla directory principale della posta in arrivo procedere come segue: Creare una cartella (es. spam) dal menu' Cartelle in alto, dove posizionare i messaggi Oppure piu' semplicemente utilizzare una cartella presente "es. Trash" presente. Accedere al menu' Opzioni. Leggere attentamente. Nella sezione Filtri messaggio lasciare impostato cosa controllare in "Tutti i messaggi" e creare la regola di posta cliccando su Nuovo apparira' una schermata dove tramite il pulsante corrispondenze da, si seleziona la freccetta delle opzioni "da" a "oggetto" nel campo "contiene" si scrive ***SPAM*** sotto poi si seleziona la directory creata in precedenza (e presente nella lista delle tre che normalmente ci sono) oppure "Trash", si clicca sul tasto Finito e a questo punto la regola è impostata si clicca sul bottone invia per salvare. Per controllare se la regola e' stata salvata tornare alla cartella della posta in arrivo e rifare il percorso fino a Filtri messaggio Nel menu' Opzioni e' anche presente la sezione Filtri spam. Se si attivano tramite il bottone Modifica la posta in arrivo verra' analizzata anche dai server selezionati che controlleranno, attraverso l'intestazione del messaggio, se questo e' associabile a liste di siti che inviano spam e conseguentemente verrà inviato nella directory da voi selezionata per lo spam. (salvare il settaggio con il pulsante Salva posto in fondo alla pagina) N.B.il tuo indirizzo di [email protected] per la ricezione della posta puo' essere accorciato a tuo indirizzo di [email protected] la posta verrà recapitata lo stesso. In caso di mancato inoltro della posta da parte di altri indicare tuo indirizzo di [email protected] Questo e' tutto. Per il settaggio delle regole con programmi di posta tipo "Outlook Express" o "Outlook" oppure Eudora o altri, verificare se è possibile settare delle regole di posta, in genere oggi è possibile anche per programmi "free", e seguire le istruzioni. In genere simili al sistema su "Squirrelmail" per questo vi rimando a http://www.unipg.it/spam/ dove vanno cambiati i parametri che interessano il server Hyperion e cioe' non si insiste sui cosiddetti "Header" (intestazioni) ma sul campo "soggetto" che per far funzionare la regola deve contenere ***SPAM***. Ad ogni modo una volta impostato il filtro via webmail anche se si scarica la posta con un normale programma si vedra' che l'intestazione di ***SPAM*** nei messaggi scaricati tenderà a non comparire piu'. Per ogni chiarimento contattare Marco Penchini Dipartimento di Scienze Storiche Via pascoli, 06100 Perugia tel 075-585-5442 email [email protected]; [email protected]
Documenti analoghi
Creazione di un Server di Posta Elettronica con Postfix, Courier
La Home Works S.p.A. è una società dinamica in espansione. Al momento la sua unica sede è a Reggio
Emilia, ma nel corso dei prossimi due anni dovrebbe aprire alcune sedi commerciali in Germania, Ru...