“well - tech award 2007” quando l`innovazione diventa benessere
Transcript
“well - tech award 2007” quando l`innovazione diventa benessere
INNOVAZIONE “WELL - TECH AWARD 2007” QUANDO L’INNOVAZIONE DIVENTA BENESSERE LA PROVINCIA DI MILANO PREMIA LE AZIENDE CHE RAPPRESENTANO L'ECCELLENZA ITALIANA NELLA TECNOLOGIA CHE MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA Grande partecipazione alla mostra ed all’evento di consegna dei premi e delle menzioni speciali “Well-Tech Award 2007” - la sesta edizione dell’esposizione e del premio annuale ai prodotti che si sono distinti per innovazione tecnologica e per i valori fondamentali di sostenibilità, accessibilità e qualità della vita - ospitata a Palazzo Isimbardi dal 18 al 22 Aprile. Alcune immagini della mostra: A condurre la Cerimonia di Premiazione (svoltasi la sera del 18 Aprile) sono stati Chiara Cantono della Well-Tech e Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano. Presenti anche, in qualità di membri del Comitato d’Onore del Premio, Luigi Rossi Bernardi, Assessore Ricerca, Innovazione e Capitale Umano del Comune di Milano e Giovanni Azzone, Prorettore del Politecnico di Milano. La Giuria del Premio, composta da Adriano De Maio (Assessore Innovazione Tecnologica, Regione Lombardia), Massimo Buscemi (Assessore Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia), Piergiorgio Monaci (Direttore Settore Attività Economiche e Innovazione, Provincia di Milano), Alessandro Bellmann (Presidente del Comitato Guida Obiettivo ICT, Politecnico Innovazione), Bruno Villavecchia (Direttore Ambiente e Energia, Agenzia Mobilità e Ambiente) Francesco Trabucco (Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO), Dalia Gallico (Presidente ADI Lombardia), Aldo Colonnetti (Direttore Ottagono e Direttore Scientifico IED), Isabella Steffan (delegata Società Italiana Ergonomia) e Marco Roveda (Fondatore e Presidente di Lifegate) ha conferito il primo premio sezione “QUALITÀ DELLA VITA” Technology”, all’azienda d3o Lab per il prodotto “d3o un materiale composto da speciali molecole che assorbono l’energia generata da un impatto violento e trasformano il morbido materiale in un rigido scudo produttivo. Un materiale innovativo quindi, applicabile al settore dell’abbigliamento sportivo/protettivo adatto a proteggere il corpo da urti ed eventuali contusioni. Il premio sezione “ACCESSIBILITÀ” è stato assegnato a CRIM Lab - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il prodotto “Emiloc”, una capsula robotica ingeribile in grado di diagnosticare precocemente eventuali patologie. Questa speciale capsula multifunzionale è in grado di muoversi in modo attivo ed indolore all’interno dell’intero tratto intestinale, è dotata di telecamera, di sistema di illuminazione autonomo e consente l’acquisizione di immagini endoscopiche specialistiche. Il premio sezione “SOSTENIBILITÀ” è andato a Global Photonic Energy Corporation per il prodotto “OPV Technology “, un’innovazione che raddoppia l’efficienza della tecnologia fotovoltaica e ne abbassa i costi rendendola competitiva rispetto ad altre fonti di energia. Si tratta di celle fotovoltaiche organiche, in cui il silicio è sostituito dal carbonio che le rende leggere, flessibili, economiche e semitrasparenti. Notevole interesse ha suscitato anche la consegna delle “MENZIONI SPECIALI WELL-TECH” da parte di Chiara Cantono e delle “MENZIONI SPECIALI PROVINCIA DI MILANO” consegnate alle imprese dal Presidente Penati che ha dichiarato: “Ritengo sia un obiettivo fondamentale che l’innovazione promuova anche lo sviluppo di prodotti e servizi che permettano a tutti di vivere in libertà e armonia con sé, gli altri e l'ambiente. Promuovere lo sviluppo economico e offrire ai cittadini un maggior benessere significa, per me, attribuire valore alle persone”. Le “MENZIONI SPECIALI WELL-TECH” sono state assegnate per la sezione “QUALITÀ DELLA VITA” a Fiat Group per l’impegno costante in ricerca e sviluppo tecnologico dimostrato dalle società che fanno capo a questo gruppo aziendale leader nel settore della mobilità; per la sezione “ACCESSIBILITÀ” a g.tec Guger Technologies per il prodotto “gBCIsys”, un sistema in grado di misurare l’attività elettrica del cervello e tradurla in tempo reale in comandi per il controllo, una tecnologia che permette, per esempio, ai pazienti affetti da paralisi di comunicare con l’ambiente esterno; per la sezione “SOSTENIBILITÀ” a B. & C. e Invent per il prodotto “Tech-Tile”, tegola brevettata per la produzione di energia elettrica mediante l’integrazione invisibile della tecnologia fotovoltaica. Premiati dal Presidente Penati con le “MENZIONI SPECIALI PROVINCIA DI MILANO”, sono stati per la sezione “QUALITÀ DELLA VITA” l’azienda Parans Daylight per il prodotto “Parans”, l’innovativo sistema di illuminazione che cattura dall’esterno la luce solare e la ridistribuisce all’interno delle stanze non esposte attraverso l’utilizzo di fibra ottica; per la sezione “ACCESSIBILITÀ” la Landscape Structures con il prodotto “Wheelchair Accessible Superscoop”, un’attrezzatura per parchi gioco progettata secondo i principi di “design for all” per incontrare anche le esigenze dei bambini diversamente abili; per la sezione “SOSTENIBILITÀ” la CITROEN per il prodotto “Citroen C3 1.4 Bi Energy M”, un’autovettura a doppia alimentazione benzina e gas metano, capace di ridurre del 23% le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Vincitrici dei premi e delle menzioni speciali (alle quali è stata consegnata una targa di riconoscimento espressamente realizzata per il Premio), quindi, sono state le imprese innovative attente alle tematiche ambientali ed allo sviluppo sostenibile; quelle imprese che hanno saputo generare innovazione e business avvalorando la qualità della vita per “garantire la soddisfazione delle necessità del presente senza compromettere il benessere delle generazioni future”. Alcune immagini della premiazione: LA PROVINCIA DI MILANO ALLA GUIDA DELLA SOSTENIBILITÀ: IL DIRETTORE DEL SETTORE ATTIVITÀ ECONOMICHE E INNOVAZIONE RICEVE IL PREMIO E L’ATTESTATO DI “AMBASCIATORE DELL’ELETTRICO” Durante l’evento “Well-Tech 2007”, riconoscimento importante per la Provincia di Milano è stato l’attestato “Ambasciatore dell’elettrico” e un MAXI-Scooter Fuell- Cell ed Elettrico conferito da Vectrix, una delle imprese innovative espositrici, al Dottor Piergiorgio Monaci, quale direttore del Settore Attività Economiche e Innovazione; un Settore che ha sempre investito sui processi di innovazione e di sviluppo dell’economia attraverso l’uso sostenibile delle risorse e delle energie alternative. “Da quest’anno per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica verso una mobilità più sostenibile, la nostra azienda ha deciso di lanciare il progetto Ambasciatore dell’Elettrico – spiega Giovanni Deleo, Direttore Marketing Vectrix Europe – che consiste nell’individuare quei personaggi Pubblici e Privati che si distinguono per la loro attenzione alle tematiche ambientali e promuovono l’utilizzazione dei veicoli ecologici. Su segnalazione dell’organizzazione di Well-Tech, abbiamo individuato nel Dottor Monaci, la persona più adatta a diffondere la cultura dell’elettrico e della mobilità sostenibile di cui Vectrix si fa portatore”. Oltre all’attestato, è stato consegnato al Dottor Monaci, un MAXI-Scooter Fuell- Cell ed Elettrico. “Sono davvero molto onorato di ricevere quest’importante riconoscimento – afferma il Dr. Piergiorgio Monaci, Direttore del Settore Attività Economiche e Innovazione della Provincia di Milano – perché è la conferma che la Provincia di Milano, attraverso il Settore che rappresento, si è sempre adoperata per sostenere uno sviluppo delle tecnologie “di qualità” e per diffondere la cultura dell'innovazione tra le imprese, la popolazione e gli studenti. Per noi è un gradito risultato quello di essere premiati per l’impegno che abbiamo sempre rivolto a sostener i processi di innovazione e di sviluppo dell’economia della conoscenza anche attraverso, la promozione dell’uso sostenibile delle risorse e delle energie alternative e delle eccellenze imprenditoriali italiane e dell'area milanese.” Consegna dell’Attestato “Ambasciatore dell’Elettrico”. Il Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati e Piergiorgio Giovanni Deleo, Direttore Marketing Vectrix Europe consegna il MAXI- Monaci, Direttore del Settore Attività Economiche e Innovazione Scooter della Provincia di Milano con Giuseppe De Giovanni, Corporate Economiche e Innovazione della Provincia di Milano. Affaires Director della Vectrix Europe. a Piergiorgio Monaci, Direttore del Settore Attività Anche il Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati è rimasto entusiasta ed ha voluto provare lo Scooter, precisando: “La Giunta Provinciale di Milano ha posto proprio l’innovazione al centro del suo programma di mandato e si è sempre adoperata per diffondere la cultura dell'innovazione connessa all’uso sostenibile delle risorse. Sono convinto sia molto importante conoscere e presentare le buone pratiche esistenti, soprattutto se queste ultime mirano, come in questo caso, a sostenere uno sviluppo delle tecnologie di qualità che sia più vicino ai cittadini e che permetta di trovare soluzioni adeguate ed innovative per migliorare la qualità della vita di tutta la comunità.” Giovanni Deleo, Direttore Marketing Vectrix Europe e Giuseppe De Giovanni, Corporate Affaires Director spiegano le caratteristiche dello Scooter al Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati. CONTATTI: D.ssa Cristina Terrusi Provincia di Milano - Settore Attività Economiche e Innovazione Viale Jenner 24/b - 20159 Milano - Tel: +39.02.7740 5050- Fax: +39.02.77403290 E-mail: [email protected] www. provincia.milano.it/economia
Documenti analoghi
comunicato stampa - Well-Tech
istituzionale di Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano. A seguire, alcuni membri del Comitato
d’Onore - Luigi Rossi Bernardi, Assessore Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Comune...