FRANkLiN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS
Transcript
Luglio 2008 PROSPETTO SEMPLIFICATO Società d'investimento a capitale variabile costituita in Lussemburgo Franklin Templeton Investment Funds Prospetto informativo semplificato pubblicato mediante deposito presso l'Archivio Prospetti della Consob in data 20 ottobre 2008 Il presente Prospetto Informativo datato luglio 2008 è valido solo se accompagnato dall’Addendum datato ottobre 2008 Il presente Prospetto informativo semplificato è una traduzione fedele dell’ultimo Simplified Prospectus approvato dalla competente autorità di vigilanza lussemburghese (la Commission de Surveillance du Secteur Financier). Il presente Prospetto informativo semplificato è conforme al modello depositato presso la Consob in data 20 ottobre 2008. Per Franklin Templeton Investment Funds Società d’Investimento a Capitale Variabile Per delega dei Legali Rappresentanti Sergio Albarelli Luglio 2008 FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Société d’investissement à capital variable Sede sociale: 26 boulevard Royal, L - 2449 Lussemburgo Granducato di Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B 35 177 Il presente Prospetto informativo semplificato contiene importanti informazioni su Franklin Templeton Investment Funds (la “Società”), finalizzate a consentire di prendere decisioni informate di investimento nella Società. Ulteriori informazioni sulla Società si trovano: • nel Prospetto informativo integrale; • nell’ultimo bilancio annuale verificato e nell’ultima relazione semestrale non verificata della Società. I suddetti documenti possono essere richiesti gratuitamente alla Società, all’Agente per l’amministrazione e a tutti i distributori delle Azioni della Società. Tali documenti sono integrati per riferimento nel presente Prospetto informativo semplificato, il che significa che ne costituiscono parte integrante come se vi fossero materialmente inseriti. Il presente Prospetto non costituisce offerta ad alcuno o sollecitazione da parte di alcuno in giurisdizioni in cui detta offerta o sollecitazione non sia legale o in cui colui che pone in essere l’offerta o la sollecitazione non abbia i requisiti per agire in tal senso. Le Azioni della Società non possono essere offerte né vendute direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d’America né in alcuno dei suoi territori o possedimento od aree soggetti alla loro giurisdizione né a cittadini statunitensi o persone ivi residenti, né a vantaggio degli stessi, salvo in presenza di un’esenzione dai requisiti di registrazione ai sensi delle leggi USA, o di qualsiasi legge o regolamento applicabile e relative interpretazioni. La Società è una società di investimento a responsabilità limitata costituita come Société Anonyme secondo le leggi del Granducato di Lussemburgo e si qualifica come “société d’investissement à capital variable”. La Società è stata costituita in Lussemburgo il 6 novembre 1990, per un periodo di tempo indeterminato. La Società è iscritta nel Registre de Commerce et des Sociétés di Lussemburgo con sede a Lussemburgo al numero B 35 177. Copie dello Statuto e successive modificazioni sono disponibili per prenderne visione presso il Registre de Commerce et des Sociétés di Lussemburgo con sede a Lussemburgo e presso la sede sociale. La Società è iscritta nel listino ufficiale degli organismi di investimento collettivo ai sensi della Parte I della legge lussemburghese del 20 dicembre 2002 relativa agli organismi di investimento collettivo (la “Legge relativa agli organismi di investimento collettivo”) e successive integrazioni e modificazioni. La Società è qualificata come organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”) ed ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione delle azioni in alcuni stati membri dell’Unione Europea ai sensi della Direttiva del consiglio 85/611/CE. La Società è soggetta alla supervisione dell’istituto di sorveglianza lussemburghese “Commission de Surveillance du Secteur Financier”. La Società è dotata di una struttura “ad ombrello” comprendente diversi comparti (i “Comparti”) con diversi obiettivi di investimento e rappresentanti da una o più Classi di azioni come meglio precisato nel presente Prospetto informativo. Il Consiglio di Amministrazione potrà autorizzare in futuro la creazione di Comparti aggiuntivi, con obiettivi di investimento differenti, previa modifica del Prospetto semplificato. Si richiama inoltre l’attenzione degli investitori sull’importo fisso che può essere gravato sulle transazioni da parte degli agenti Per la Classe di Azioni I pagamenti locali dei distributori e dalle banche corrispondenti in determinati paesi come l’Italia. Le azioni vengono offerte o emesse in Comparti, classi e valute come specificato in Appendice 2. Il Consiglio di amministrazione della Società può decidere di offrire o emettere in qualsiasi Comparto qualsiasi Classe di azioni esistente i cui termini e le cui condizioni sono più precisamente descritti nella sezione “Classi delle Azioni: struttura delle Commissioni di vendita” del Prospetto informativo, compresa la Classe di Azioni in valuta alternativa in una valuta diversa dalla valuta base del Comparto come pure le Classi di Azioni Coperte. Gli Azionisti verranno informati dell’emissione di tali Azioni alla pubblicazione del valore patrimoniale netto per Azione di detta Classe di azioni come meglio precisato nella sezione “Pubblicazione del prezzo delle Azioni”. Il testo inglese del presente Prospetto semplificato prevarrà sulle traduzioni nelle altre lingue. Legislazione Antiriciclaggio e legislazione contro il finanziamento al terrorismo Le leggi lussemburghesi del 5 aprile 1993 sul settore finanziario (e successive modificazioni) e del 12 novembre 2004 sul riciclaggio del denaro e le circolari dell’organo di sorveglianza (in particolare la circolare CSSF 05/211) hanno imposto degli obblighi a tutti i professionisti del settore finanziario al fine di prevenire l’utilizzo degli OICVM per il riciclaggio del denaro e per il finanziamento del terrorismo. A questo scopo è stato previsto un sistema di identificazione degli investitori. Quesiti ed ulteriori informazioni Per ottenere chiarimenti ed informazioni dettagliate su Franklin Templeton Investments Funds rivolgersi a: Franklin Templeton International Services S.A., Client & Dealer Services, 26 boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo, tel: (352) 46 66 67 212, fax: (352) 46 66 76, e-mail: [email protected] www.franklintempleton.lu o al rappresentante Franklin Templeton Investments di zona. Sommario Consiglio di Amministrazione e Funzionari ...................... 2 Templeton Euroland Fund .............................................. 43 Agente di Registro e di Trasferimento, Societario, Templeton Euroland Bond Fund .................................... 44 Domiciliatario e Amministrativo ....................................... 2 Templeton European Fund .............................................. 45 Banca Depositaria, Agente di Pagamento Principale e Templeton European Total Return Fund ........................ 46 Agente di Quotazione ........................................................ 2 Templeton Global Fund ................................................. 47 Revisori ............................................................................. 2 Templeton Global (Euro) Fund ....................................... 48 Franklin Asian Flex Cap Fund .......................................... 3 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund ............ 49 Franklin Biotechnology Discovery Fund ........................... 4 Franklin European Growth Fund ..................................... 5 Templeton Global Absolute Return (Euro) Vol 2% Fund .... 50 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund ................. 51 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund ............ 6 Templeton Global Balanced Fund ......................................... 52 Franklin Global Growth Fund .......................................... 7 Templeton Global Bond Fund ............................................... 53 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund ......................... 8 Templeton Global Bond (Euro) Fund ................................... 54 Franklin Global Real Estate (USD) Fund ......................... 9 Templeton Global Equity Income Fund ................................ 55 Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fun.................. 10 Templeton Global High Yield Fund ...................................... 56 Franklin High Yield Fund ............................................... 11 Templeton Global Income Fund ........................................... 57 Franklin High Yield (Euro) Fund ..................................... 12 Templeton Global Smaller Companies Fund ........................ 58 Franklin Income Fund ..................................................... 13 Templeton Global Total Return Fund .................................. 59 Franklin India Fund ......................................................... 14 Templeton Growth (Euro) Fund ........................................... 60 Franklin MENA Fund ..................................................... 15 Templeton Japan Fund .......................................................... 61 Franklin Natural Resources Fund ................................... 16 Templeton Korea Fund .......................................................... 62 Franklin Strategic Income Fund ........................................ 17 Templeton Latin America Fund ............................................ 63 Franklin Technology Fund ...............................................18 Templeton Thailand Fund ..................................................... 64 Franklin U.S. Equity Fund ............................................... 19 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund ........................ 65 Franklin U.S. Focus Fund ................................................ 20 Templeton U.S. Value Fund .................................................. 66 Franklin U.S. Government Fund ...................................... 21 Considerazioni sui Rischi ...................................................... 67 Franklin U.S. Growth Fund ............................................ 22 Classi Disponibili ................................................................... 74 Franklin U.S. Opportunities Fund .................................... 23 Struttura della Commissione di Vendita ............................... 75 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund .................... 24 La Politica Relativa ai Dividendi ............................................ 77 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund .............................. 25 Calcolo e Pubblicazione dei Prezzi delle Azioni .................... 78 Franklin U.S. Total Return Fund .................................... 26 Sottoscrizione ........................................................................ 79 Franklin Mutual Beacon Fund ....................................... 27 Conversione delle Azioni ...................................................... 80 Franklin Mutual European Fund .................................... 28 Rimborso delle Azioni ........................................................... 81 Franklin Mutual Global Discovery Fund ....................... 29 Politica di Trading .................................................................. 82 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund ........ 30 Tassazione della Società ......................................................... 84 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund . 31 Tassazione degli Azionisti ...................................................... 84 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund ..... 32 Performance Pregressa .......................................................... 85 Franklin Templeton Japan Fund ....................................... 33 Total Expense Ratio .............................................................. 85 Templeton Asian Bond Fund ........................................... 34 Soft Commission ................................................................... 85 Templeton Asian Growth Fund ........................................ 35 Gestione del Rischio .............................................................. 85 Templeton BRIC Fund .................................................... 36 Protezione dei Dati ................................................................ 85 Templeton China Fund .................................................... 37 Appendice 1 Orari Standard di Chiusura delle Templeton Eastern Europe Fund ..................................... 38 Contrattazioni ....................................................................... 87 Templeton Emerging Markets Fund ............................... 39 Appendice 2 Elenco di Comparti, Classi di Azioni e Codici Isin ................................................................................................ 88 Templeton Emerging Markets Bond Fund ...................... 40 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund .. 41 Templeton Euro Liquid Reserve Fund ............................ 42 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Consiglio di Amministrazione e Funzionari Il Consiglio di Amministrazione è responsabile della gestione e del controllo della Società, oltre che della scelta della politica di investimento. Presidente The Honorable Nicholas F. Brady, Chairman and Chief Executive Officer (Presidente e Direttore Generale) CHOPTANK PARTNERS INC.16 North Washington Street, Easton, MD 21601, USA Amministratori Gregory E. Johnson, President (Presidente) e Direttore Generale FRANKLIN RESOURCES, INC. One Franklin Parkway, San Mateo, CA 94403-1906, USA Dr. J. B. Mark Mobius, Director Emeritus (Direttore Onorario) TEMPLETON ASSET MANAGEMENT LTD 7 Temasek Boulevard, #38-03 Suntec Tower One, Singapore 038987 Mark G. Holowesko, President (Presidente) HOLOWESKO PARTNERS LTD, Shipston House Box N-7776, West Bay Street, Lyford Cay, Nassau, Bahamas Gregory E. McGowan, Executive Vice President and General Counsel (Vicepresidente e Consigliere Generale) TEMPLETON WORLDWIDE, INC. 500 East Broward Boulevard, Suite 2100, Fort Lauderdale, FL 33394, USA Duke of Abercorn, KG, Chairman (Presidente) CALOR TEORANTA Barons Court, Omagh BT78 4EZ, Northern Ireland, Regno Unito Vijay C. Advani Executive Vice President-Global Advisor Services (Vicepresidente – Servizi di Consulenza globale) FRANKLIN RESOURCES, INC One Franklin Parkway San Mateo CA 94403-1906, USA Richard H. Frank, Chief Executive Officer (Ceo) DARBY OVERSEAS INVESTMENTS LIMITED 1133 Connecticut Avenue NW, Suite 400, Washington DC 20036, USA David E. Smart, Director and CEO (Amministratore e Direttore Generale) FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT MANAGEMENT LIMITED The Adelphi Building, 1-11 John Adam Street, London WC2N 6HT, England, Regno Unito The Honourable Trevor G. Trefgarne, Chairman (Presidente) GARRO SECURITIES LIMITED 30 Kimbell Gardens, London SW6 6QQ, Regno Unito James J.K. Hung, President & Direttore Generale (Presidente e Direttore Generale) ASIA SECURITIES GLOBAL LTD Room 63, 21st floor, New World 1 18 Queen’s Road, Central Hong Kong 2 Franklin Templeton Investment Funds Geoffrey Ainsworth Langlands Managing Partner LANGLANDS CONSULTORIA Ltda. Avenida das Américas 500 Bloco 6, Sala 227 (Downtown) Rio de Janeiro – RJ, CEP 22640-100 Brasile Funzionari Responsabili William Lockwood 26, boulevard Royal, L-2449 Luxembourg Gran Ducato di Lussemburgo Denise Voss 26, boulevard Royal, L-2449 Luxembourg Gran Ducato di Lussemburgo Agente di Registro e di Trasferimento, Societario, Domiciliatario e Amministrativo FRANKLIN TEMPLETON INTERNATIONAL SERVICES S.A. 26, boulevard Royal, L-2449 Luxembourg L’Agente di Registro e di Trasferimento, Societario, Domiciliatario e Amministrativo è responsabile di: • elaborare l’emissione, il rimborso e la conversione di Azioni • curare la contabilità • curare il libro degli azionisti della Società • svolgere tutte le altre funzioni amministrative richieste dalle leggi del Granducato di Lussemburgo. Banca Depositaria, Agente di Pagamento Principale e Agente di Quotazione J. P. MORGAN BANK LUXEMBOURG S.A. European Bank & Business Centre 6 route de Trèves L-2633 Senningerberg La J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. è stata nominata Banca Depositaria delle attività finanziarie della Società, compresi strumenti finanziari e liquidità della Società, i quali verranno custoditi direttamente o tramite corrispondenti, intestatari, agenti o delegati della Banca Depositaria. Le funzioni di custodia sono espletate dalla J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A., nel rispetto della legge lussemburghese sugli organismi di investimento collettivo. Revisori PRICEWATERHOUSECOOPERS S.À R.L. 400, route d’Esch, B.P. 1443, L-1014 Lussemburgo Promotore Finanziario FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Asian Flex Cap Fund Valuta base: USD Valute alternative: GBP, SGD Data di lancio: 15 Novembre 2006 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori che… • cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari di società situate in Asia. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2.00%; A(acc) SGD: 1.80%; A(Ydis) GBP: 2.00%; A(Ydis) USD: 2.00%; B(acc) USD: 3.25%; C(acc) USD: 2.60%; I(acc) USD: 1.00%; I(Ydis) USD: 1.00%; N(acc) USD: 2.75% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio del cambio • Rischio PMI CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari, comprese azioni ordinarie, azioni privilegiate e azioni convertibili, così come in warrant, in titoli di partecipazione e in ricevute del depositario di (società registrate in Asia (escluso il Giappone), (ii) società che effettuano una parte predominante dei propri affari in Asia (escluso il Giappone), e (iii) holding che possiedono una parte predominante delle loro partecipazioni in società menzionate al punto (i), tutte nell’ambito dell’intera capitalizzazione di mercato dalle piccole alle grandi imprese. Inoltre, il Comparto potrà investire in tutti gli altri tipi di titoli trasferibili, inclusi titoli azionari a reddito fisso di emittenti mondiali. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 50 40 30 20 10 0 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Ydis) GBP A(Ydis) USD B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD I(Ydis) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 3 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Biotechnology Discovery Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” nel settore biotecnologico negli USA e in altre parti del mondo. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 3 aprile 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,02%; A(acc) SGD: 2,09%; B(acc) USD: 3,28%; C(acc) USD: 2,58%; I(acc) USD: 0,95%; N(acc) USD: 2,76% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio tipico dei settori biotecnologico e tecnologico • Rischio azionario • Rischio del cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio PMI In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società biotecnologiche e di ricerca situate negli Stati Uniti e in altri paesi e, in misura minore, in titoli di debito di qualsiasi tipo, americani o esteri. Il Comparto intende generalmente investire una parte consistente del suo patrimonio in società a bassa capitalizzazione, che normalmente sono società con una capitalizzazione di mercato inferiore ai 2 miliardi di Dollari USA al momento dell’investimento del Comparto. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 6 4 2 0 -2 -4 A(acc) SGD 4 A(acc) USD B(acc) USD C(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds I(acc) USD N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin European Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Data di lancio: 29 dicembre 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc): 1,91%; I(acc): 1,00%; N(acc): 2,66% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC (New York, NY, USA) In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” concentrato su società di qualsiasi paese europeo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio delle azioni “growth” Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà almeno la metà del patrimonio totale in un portafoglio di azioni o titoli azionari quotati in borsa. Almeno due terzi del patrimonio totale del Comparto verranno investiti in strumenti finanziari trasferibili emessi da società, enti governativi o enti pubblici con sede legale o attività principale in diversi paesi europei. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 25 20 15 10 5 0 -5 A(acc) EUR I(acc) EUR www.franklintempleton.lu N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds 5 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” concentrato su società europee a capitalizzazione medio-piccola di qualsiasi paese europeo. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: USD Data di lancio: 3 dicembre 2001 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I: 0,70%. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,93%; A(acc) USD: Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio delle azioni “growth” • Rischio PMI 1,93%; B(acc) USD: 3,17%; I(acc) EUR: 0,99%; I(acc) USD: 1,00%; N(acc) EUR: 2,67%; Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC (New York, NY, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in un portafoglio diversificato di azionari e titoli azionari di tipo “growth” di società europee a piccola e media capitalizzazione. Il Comparto investe in società aventi capitale superiore a 100 milioni di Euro e inferiore a 8 miliardi di Euro o equivalente in altra valuta, al momento dell’acquisto. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 60 50 40 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR 6 A(acc) USD B(acc) USD I(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds I(acc) USD N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Global Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Data di lancio: 29 dicembre 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc): 1,90%; I(acc): N/D; N(acc): 2,65% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC. (New York, NY, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in azioni e titoli azionari di società quotate in borsa di ogni parte del mondo. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” in ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio delle azioni “growth” • Rischio di warrant Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto investe in titoli con potenziale di crescita, inclusi titoli convertibili e warrants, sia in mercati sviluppati che in Mercati Emergenti, ed in società quotate nelle borse valori nelle seguenti regioni e paesi: Nordamerica; Europa continentale: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera; Regno Unito e Irlanda; Asia: Hong Kong, Giappone, Malesia, Singapore ed Australia. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 25 20 15 10 5 0 A(acc) USD N(acc) USD www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 7 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale e il reddito investendo in REIT in ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: GBP Data di lancio: 29 dicembre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio dei titoli immobiliari • Rischio PMI Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,87%; A(Ydis) EUR: 1,85%; A(Ydis) GBP: 1,87%; I(acc) EUR: 0,96%; I(Ydis) EUR : 0,99%; N(acc)EUR: 2,61% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC. (New York, NY, USA). Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Aumentare al massimo il rendimento totale degli investimenti, in termini di reddito e rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in real estate investment trust (“REIT”) ed altre società la cui attività principale sia il finanziamento, la commercializzazione, la partecipazione, lo sviluppo e la gestione di società immobiliari, con sede in ogni parte del mondo. Le “REIT” sono società i cui titoli sono quotati sul mercato azionario, e che investono una parte considerevole delle loro attività direttamente nel settore immobiliare e traggono profitto da un regime fiscale speciale e vantaggioso. Tali investimenti del Comparto dovranno configurarsi come valori immobiliari trasferibili. Il Comparto cercherà d’investire in società in un ampio spettro di settori immobiliari e paesi. La componente non-Euro del portafoglio verrà coperta in Euro per ridurre l’esposizione al rischio di cambio. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 -20 A(acc) EUR 8 A(Ydis) EUR A(Ydis) GBP I(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds I(acc) EUR N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Global Real Estate (USD) Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale e il reddito investendo in REIT in ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 29 dicembre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 0,70%; per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,87%; A(Qdis) USD: 1,87%; A(Qdis) SGD: 1,98%; B(Qdis) USD: 3,11%; C(Qdis) USD: 2,47%; I(acc) USD: 0,94%; I(Qdis) USD: 0,96%; N(acc) USD: 2,62%; N(Qdis) USD: 2,62% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC. (New York, NY, USA). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio dei titoli immobiliari • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Aumentare al massimo il rendimento totale degli investimenti, in termini di reddito e rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in real estate investment trust (“REIT”) ed altre società la cui attività principale sia il finanziamento, la commercializzazione, la partecipazione, lo sviluppo e la gestione di società immobiliari, con sede in ogni parte del mondo. Le “REIT” sono società i cui titoli sono quotati sul mercato azionario, che investono una parte considerevole delle loro attività direttamente nel settore immobiliare e che traggono profitto da un regime fiscale speciale e vantaggioso. Tali investimenti del Comparto dovranno configurarsi come valori immobiliari trasferibili. Il Comparto cercherà d’investire in società in un ampio spettro di settori immobiliari e paesi. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. La componente non in Dollari USA del portafoglio verrà coperta in Dollari USA per ridurre l’esposizione al rischio di cambio. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 -20 A(acc) USD A(Qdis) SGD www.franklintempleton.lu A(Qdis) USD B(Qdis) USD C(Qdis) USD I(acc) USD I(Qdis) USD N(acc) USD N(Qdis) USD Franklin Templeton Investment Funds 9 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Data di lancio: 15 aprile 2002 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc): 1,95%; B(acc): 3,20%; I(acc): N/D; N(acc): 2,70% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC. (New York, NY, USA). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” in società a capitalizzazione medio-piccola in ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio delle azioni “growth” In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. • Rischio PMI Strategia di investimento: Il Comparto investe principalmente in un portafoglio diversificato di Azioni e titoli azionari di società a capitalizzazione mediopiccola di qualsiasi paese sviluppato del mondo, denominati in dollari USA e in altra valuta. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto investe in società a capitalizzazione mediopiccola con capitalizzazione di mercato inferiore ad 8 miliardi di Dollari USA alla data dell’acquisto. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 25 20 15 10 5 0 A(acc) USD 10 B(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin High Yield Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 1° marzo 1996 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,80% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (dis): 0,60% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,52%; A(Mdis) USD: 1,51%; A(Mdis) SGD-H1: 1,62%; B(Mdis): 2,86%; BT (Mdis) USD: N/D; C(acc) USD: 2,21%; I(acc) USD: N/D; I(Mdis) USD: 0,80%; N(acc) USD: 2,11% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA) Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di rendimento e, in misura minore, una rivalutazione del capitale. • che cercano soprattutto un investimento in titoli a reddito fisso di rendimento elevato di emittenti USA e non. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio titoli di debito in default In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: un elevato livello di rendimento. • Obiettivo secondario: rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli di debito a reddito fisso di emittenti USA e non, i quali, a giudizio del Gestore del portafoglio, offrano il massimo rendimento possibile senza un rischio eccessivo al momento dell’acquisto. Il Comparto di norma investirà in titoli di debito a reddito fisso con rating di qualità investment grade o con un rating inferiore, se l’emittente è statunitense, o, se l’emittente non è statunitense o non è stato classificato da un’agenzia di rating, in obbligazioni equivalenti. Il Comparto può inoltre - in via temporanea e/o corollaria - cercare opportunità d’investimento in altri tipi di titoli. Il Comparto può investire fino al 10% del capitale in titoli legati al credito. Il Comparto può inoltre investire fino al 10% del capitale totale in titoli in default. • Rischio derivativo • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio di ristrutturazione societaria Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 10 8 6 4 2 0 A(acc) USD A(Mdis) SGD-H1 www.franklintempleton.lu A(Mdis) USD B(Mdis) USD C(acc) USD I(Mdis) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 11 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin High Yield (Euro) Fund credito. Il Comparto può inoltre investire fino al 10% del capitale totale in titoli in default. Il nome di questo Comparto ne riflette la valuta base, e non implica che una particolare parte del patrimonio netto del Comparto sarà investita in Euro. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Data di lancio: 17 aprile 2000 Chi dovrebbe investire nel Comparto? Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,80% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,60% Investitori … • che intendano realizzare un elevato livello di rendimento e, in misura minore, una rivalutazione del capitale investendo in un Comparto con l’Euro come valuta base. Total Expense Ratio: A(acc): 1,52%; A(Ydis): 1,53%; A(Mdis): 1,57%; BT(Mdis): N/D; I(acc): 0,87%; I (Ydis): 0,87%; I(Mdis): 0,88%; N(acc): 2,12% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment • che cercano principalmente un investimento in titoli a reddito fisso di rendimento elevato denominati in Euro. Management Limited (Edinburgh, UK) e Franklin Templeton Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA) • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: un elevato livello di rendimento. • Obiettivo secondario: rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente, direttamente o tramite l’uso di strumenti finanziari derivati, in titoli di debito a reddito fisso di emittenti europei e non, i quali, a giudizio del Gestore del portafoglio, offrano il massimo rendimento possibile senza un rischio eccessivo al momento dell’acquisto. Gli strumenti finanziari derivati possono includere, tra l'altro, swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti negoziate sui mercati regolamentati o over-the-counter Il Comparto investirà principalmente in titoli di debito a reddito fisso, denominate in Euro o in altre valute coperte in Euro, che non abbiano un rating di qualità investment grade o se non classificati da una agenzia di rating, in titoli equivalenti. Il Comparto può inoltre - in via temporanea e/o corollaria - cercare opportunità d’investimento in altri tipi di titoli denominati in Euro. Il Comparto può investire fino al 10% del capitale in titoli legati al Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito • Rischio di ristrutturazione societaria Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 12 8 4 0 -4 A(acc) EUR 12 A(Mdis) EUR A(Ydis) EUR I(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds I(Mdis) EUR I(Ydis) EUR N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Income Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Fondo bilanciato Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 1° luglio 1999 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,85% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,60% Total Expense Ratio: A(Mdis) USD: 1,68%; A(Mdis) SGDH1: 1,88%; B(Mdis) USD: 2,93%; C(acc) USD: 2,28%; C(Mdis) USD: 2,29%; I(acc) USD: 0,86%; N(acc) USD: 2,18% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Realizzare il massimo rendimento senza rinunciare alle prospettive di rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in un portafoglio diversificato di titoli trasferibili, comprendente titoli azionari e titoli di debito a medio e lungo termine di società appartenenti a diversi settori industriali, quali servizi pubblici, petrolio, gas, immobiliare e generi di consumo. Il Comparto può investire in titoli di debito con un rating del credito inferiore a “investment grade”. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano di realizzare reddito senza perdere di vista la rivalutazione del capitale. • che intendano accedere ad un portafoglio di titoli azionari e a reddito fisso in un unico comparto. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto può investire fino al 25% del capitale netto investito in titoli non USA. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 15 10 5 0 -5 A(Mdis) SGD-H1 A(Mdis) USD www.franklintempleton.lu B(Mdis) USD C(acc) USD C(Mdis) USD I(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 13 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin India Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale a lungo termine investendo in titoli azionari di società con sede in India. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP Data di lancio: 25 ottobre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,96%; A(acc) EUR: 1,96%; A(Ydis) EUR: 1,95%; A(Ydis) GBP: 1,94%; B(acc) USD: 3,22%; C(acc) USD: 2,58%; I(acc) USD: 0,98%; I(acc) EUR: 1,00%; I(Ydis) EUR: 1,00%; N(acc) USD: 2,72%; N(acc) EUR: 2,72% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in azioni di organismi costituiti o che svolgano le attività principali in India. Il Comparto cercherà d’investire in società in un ampio spettro di settori industriali indipendentemente dalla capitalizzazione di mercato. Inoltre il Comparto potrà cercare opportunità d’investimento in titoli a reddito fisso emessi da ciascuno degli organismi sopra indicati come pure in strumenti del mercato monetario. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 80 60 40 20 0 A(acc) EUR 14 A(acc) USD A(Ydis) EUR A(Ydis) GBP Franklin Templeton Investment Funds B(acc) USD C(acc) USD I(acc) EUR I(acc) USD I(Ydis) EUR N(acc) EUR N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin MENA Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP Data di lancio: 16 giugno 2008. Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,50% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 1,05%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: N/D; A(acc) EUR: N/D; A(acc) EUR-H1: N/D; A(Ydis) GBP: N/D; A(Ydis) EUR: N/D; A(Ydis) USD: N/D; B(acc) USD: N/D; C(acc) USD: N/D; I(acc) EUR: N/D; I(acc) USD: N/D; I(acc) EUR-H1: N/D; N(acc) USD: N/D; N(acc) EUR-H1: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in valori mobiliari, quali titoli azionari e a reddito fisso di società (i) costituite in Medio Oriente e nei paesi del Nord Africa (“paesi MENA”) ivi compresi, a solo titolo esemplificativo, Regno dell’Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Bahrain, Oman, Egitto, Giordania e Marocco e/o (ii) che svolgono le proprie attività principali nei paesi MENA su tutta la gamma di capitalizzazione di mercato oltre che in strumenti finanziari derivati. Detti strumenti finanziari derivati possono includere, tra l’altro, contratti a termine e future finanziari o opzioni su tali contratti, equity linked notes negoziate su mercati regolamentati oppure over-the-counter. Inoltre, stante che è più probabile il conseguimento dell’obiettivo d’investimento mediante una strategia d’investimento flessibile e adattabile, il Comparto può investire in altri tipi di valori mobiliari, inclusi titoli azionari e a reddito fisso di emittenti in tutto il mondo. Il Comparto può altresì investire fino al 10% del capitale totale in quote di OICVM e altri OIC. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale a lungo termine investendo in titoli azionari di società con sede in Medio oriente e nella regione nordafricana e che desiderano assumersi un rischio più elevato rispetto ad altri comparti diversificati. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio derivativo • Rischio dei Mercati Emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei mercati non regolamentati Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 15 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Natural Resources Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Bilanciato Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 12 luglio 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,84%; A(Ydis) USD: 1,84%; A(acc) EUR: 1,86%; C(acc) USD: 2,60%; I(acc) USD: 0,95%; I(acc) EUR: 0,94%; N(acc) EUR: 2,62% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: rivalutazione del capitale. • Obiettivo secondario: reddito corrente. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e di debito e in depositary receipt di (i) società che svolgono una parte sostanziale della propria attività nel settore delle risorse naturali e (ii) società che detengono una parte sostanziale delle proprie partecipazioni in società di cui al punto (i), comprese società medio-grandi. Ai fini dell'obiettivo di investimento del Comparto, il settore delle risorse naturale comprende società che possiedono, producono, raffinano, elaborano, trasportano e commercializzano risorse naturali e società che forniscono servizi correlati. Questo settore può comprendere, ad esempio, le industrie petrolifere e gasiere integrate (ricerca, sfruttamento e produzione di petrolio e gas), tecnologia e servizi energetici, sorgenti di energia alternativa e servizi per l'ambiente, prodotti forestali, prodotti orticoli, prodotti della carta e prodotti chimici. In via supplementare, il Comparto può anche investire in titoli azionari o di debito di qualsiasi tipo di emittente statunitensi o meno. Il Comparto prevede di investire il proprio patrimonio piuttosto in titoli USA anziché in titoli di qualsiasi altro singolo paese (compresi i paesi dei Mercati Emergenti). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di rendimento in Dollari USA investendo in azioni e di debito nel settore delle risorse naturali. • che prevedono di mantenere gli investimenti a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio Mercati Emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio del settore risorse naturale • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D 16 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Strategic Income Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: EUR the-counter. Il Comparto può investire fino al 10% del proprio patrimonio netto in quote di OICVM e altri OIC e fino al 10% del proprio patrimonio totale in titoli in default e partecipate a transazioni ipotecarie dollar roll. Data di lancio: 12 luglio 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,35%; A(Mdis) USD: 1,35%; A(acc)EUR: 1,28%; A(Mdis)EUR: 1,29%; B(Mdis) USD: 2,60%; C(Mdis) USD: 1,95%; I(acc) USD: 0,75%; Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: ottenere un elevato livello di rendimento. • Obiettivo secondario: rivalutazione del capitale a lungo termine. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli di debito USA e non USA, compresi quelli dei Mercati Emergenti. Ai fini dell’obiettivo d’investimento di questo Comparto, i titoli di debito comprenderanno tutte le varietà di titoli a reddito fisso e variabile, compresi mutui bancari (attraverso fondi d'investimento regolamentati), obbligazioni, titoli garantiti da ipoteca e da altre attività patrimoniali e titoli convertibili. Il Comparto può investire fino al 100% del suo patrimonio in titoli di debito a basso rating e non-investment grade di emittenti statunitensi e non. Per poter perseguire questo obiettivo, il Comparto può utilizzare diversi strumenti finanziari derivati a scopo di copertura e di gestione efficace del portafoglio, oltre che per aumentare il rendimento degli investimenti, ferme restando le limitazioni di investimento più ampiamente descritte nell'Appendice B del Prospetto completo. Gli strumenti finanziari derivati possono includere, tra l'altro, swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti negoziate sui mercati regolamentati o over- Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di reddito corrente facendo attenzione alla rivalutazione del capitale in Dollari USA investendo in titoli di debito e strumenti derivati finanziari in tutto il modo. • che prevedono di mantenere gli investimenti a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio dei titoli con basso rating del credito • Rischio dei tassi d'interesse • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • Rischio ipotecario Dollar Roll • Rischio di ristrutturazione societaria Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 17 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Technology Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” nel settore tecnologico e delle apparecchiature e servizi per le comunicazioni negli USA e in altre parti del mondo. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 3 aprile 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,83%; A(acc) EUR: 1,84%; B(acc) USD: 3,09%; C(acc) USD: 2,44%; I(acc) EUR: N/D; N(acc) USD: 2,58%; N(acc) EUR: 2,59% Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio tipico dei settori biotecnologico, delle comunicazioni e tecnologico • Rischio azionario • Rischio dei Mercati Emergenti Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Almeno i due terzi del patrimonio totale investito del Comparto sarà investito in titoli di capitale di società statunitensi e non statunitensi che si ritiene beneficeranno dello sviluppo, del progresso, e dell’uso della tecnologia e delle apparecchiature e servizi per le comunicazioni. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 10 0 -10 A(acc) EUR 18 A(acc) USD B(acc) USD C(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds N(acc) EUR N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Equity Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 1° luglio 1999 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I.Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,83%; A(acc) EUR: 1,83%; A(acc) EUR-H1: 1,82%; B(acc) USD: 3,08%; C(acc) USD: 2,43%; I(acc) USD: 0,97%; I(acc) EUR: 0,97%; I(acc) EUR-H1: N/D; N(acc) USD: 2,58%; N(acc) EUR: 2,59% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale tramite un investimento misto in un fondo azionario USA ben diversificato. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari USA, comprese azioni ordinarie e privilegiate, o titoli convertibili in azioni ordinarie, oltre che in azioni Depository Receipts e American Depository quotate alle principali borse valori degli USA. In via sussidiaria, il Comparto, di volta in volta, potrà avvalersi di tecniche di copertura e detenere riserve liquide. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 15 10 5 0 -5 -10 A(acc) EUR A(acc) EUR-H1 www.franklintempleton.lu A(acc) USD B(acc) USD C(acc) USD I(acc) EUR I(acc) USD N(acc) EUR N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 19 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Focus Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 15 maggio 2008 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: N/D; A(acc) EUR-H1: N/D; I(acc) USD: N/D; I(acc) EUR-H1: N/D; N(acc) USD: N/D; N(acc) EUR-H1: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in un portafoglio diversificato composto da titoli azionari di società a grande capitalizzazione, simili per dimensioni a quelle comprese nell’Indice S&P 500, incluse azioni ordinarie e privilegiate, che (i) hanno sede legale negli Stati Uniti e/o (ii) operano principalmente negli Stati Uniti e/o (iii) sono holding che detengono principalmente partecipazioni in società costituite negli Stati Uniti. Il Comparto ha altresì la flessibilità necessaria per investire in titoli convertibili in azioni ordinarie, titoli azionari di società a grande capitalizzazione non statunitensi e in American Depository Receipts ed American Depository Shares quotate sulle maggiori borse statunitensi. A fini di copertura del rischio di mercato o del rischio valutario e per una gestione efficiente del portafoglio, il Comparto può operare in derivati, quali contratti a termine e future, nonché in opzioni su tali contratti o in credit default swap. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in un portafoglio diversificato di titoli azionari statunitensi di società a grande capitalizzazione. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D 20 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Government Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 28 febbraio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,65% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,40%. Total Expense Ratio: A(Mdis) USD: 1,27%; A(Mdis) SGDH1: 1,38%; AX(acc): 1,48%; B(acc) USD: 2,47%; B(Mdis) USD: 2,46%; BT(Mdis) USD: N/D; C(acc) USD: 2,07%; I(Mdis) USD: 0,60%; I(acc) USD: 0,60%; N(acc): 1,97%; N(Mdis) USD: 1,96% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rendimento e sicurezza del capitale. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che ricerchino un grado di sicurezza dell’investimento iniziale non disgiunto dal reddito. • che cercano soprattutto un investimento in titoli di debito del governo USA e delle sue agenzie. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio ipotecario Dollar Roll Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in obbligazioni di debito emesse o garantite dal Governo degli Stati Uniti d’America e dalle sue agenzie. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 8 6 4 2 0 A(Mdis) SGD-H1 A(Mdis) USD www.franklintempleton.lu AX(acc) USD B(acc) USD B(Mdis) USD C(acc) USD I(acc) USD I(Mdis) USD N(acc) USD N(Mdis) USD Franklin Templeton Investment Funds 21 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc): 1,81%; B(acc): 3,06%; C(acc): 2,42%; I(acc): 0,96%; N(acc): 2,57% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale tramite un investimento di tipo “growth” concentrato in titoli azionari USA. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio delle azioni “growth” Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società con sede negli Stati Uniti. Il Comparto può anche investire in titoli azionari di società con sede in altri paesi, quotate in una borsa USA. In via sussidiaria, il Comparto può investire in American Depository Receipts. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 12 8 4 0 -4 A(acc) USD 22 B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Opportunities Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 3 aprile 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,80%; A(acc) EUR: 1,81%; A(acc) EUR-H1: 1,79%; A(acc) SGD: 2,07%; A(Ydis) GBP: 1,80%; A(Ydis) EUR: 1,80%; B(acc) USD: 3,06%; C(acc) USD: 2,42%; I(acc) USD: 0,94%; I(acc) EUR: 0,95%; I(acc) EUR-H1: 0,94%; N(acc) USD: 2,56%; N(acc) EUR: 2,53% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di emittenti USA con un forte potenziale di crescita in una vasta gamma di settori. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari. • che cercano un investimento di tipo “growth” in settori che fanno registrare una crescita o un potenziale di crescita sopra alla media rispetto all’economia generale. • che cercano un investimento concentrato su emittenti di azioni USA. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio tipico dei settori biotecnologico e tecnologico • Rischio azionario • Rischio delle azioni “growth” • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 15 10 5 0 -5 -10 A(acc) EUR C(acc) USD A(acc) EUR-H1 I(acc) EUR www.franklintempleton.lu A(acc) SGD I(acc) EUR-H1 A(acc) USD I(acc) USD A(Ydis) EUR N(acc) EUR A(Ydis) GBP N(acc) USD B(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 23 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Data di lancio: 29 dicembre 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc): 1,92%; B(acc): 3,16%; C(acc): 2,51%; I(acc): 0,95%; N(acc): 2,67% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in società growth USA di capitalizzazione mediopiccola. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio delle azioni “growth” • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà almeno due terzi del patrimonio totale in titoli azionari di società statunitensi a bassa e media capitalizzazione. Per questo Comparto, società a media capitalizzazione sono quelle società con un valore di capitalizzazione di mercato non superiore ad 8,5 miliardi di dollari USA, società a bassa capitalizzazione sono quelle società con un valore di capitalizzazione di mercato non superiore: (i) a 1,5 miliardi di Dollari USA; o (ii) al più alto valore di capitalizzazione di mercato nell’indice Russell 2000, a seconda di quale sarà più elevato al momento dell’acquisto. Inoltre, il Comparto può investire in titoli azionari di società maggiori. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 12 9 6 3 0 A(acc) USD 24 B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di reddito coerente con la conservazione del capitale. • che intendano investire in titoli a reddito fisso di emittenti USA con una duration inferiore a 3 anni. • che prevedono di mantenere l’investimento a medio termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,65% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,40% Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio ipotecario Dollar Roll • Rischio di rimborso anticipato • Rischio di prestito titoli • Rischio contratti swap Total Expense Ratio: A(Mdis): 1,15%; AX(acc): 1,34%; B(acc): 2,35%; B(Mdis): 2,34%; C(Mdis): 2,09%; I(acc): 0,65%; N(Mdis): 1,83% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Elevato livello di reddito, coerente con la conservazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli USA a reddito fisso investment grade con una duration media prevista inferiore a 3 anni. Ai fini di questo Comparto, i titoli investment grade sono quelli con rating BBB- S&P o Baa3 Moody o superiore. Inoltre, il Comparto può cercare di ottenere un’esposizione di mercato a titoli in cui investe principalmente stipulando una serie di contratti di compravendita o utilizzando altre tecniche di investimento, comprese le transazioni ipotecarie dollar roll. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 5 4 3 2 1 0 A(Mdis) USD AX(acc) USD www.franklintempleton.lu B(acc) USD B(Mdis) USD C(Mdis) USD I(acc) USD N(Mdis) USD Franklin Templeton Investment Funds 25 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin U.S. Total Return Fund Il Comparto investe principalmente in emissioni U.S.A. ma può investire fino al 25% del patrimonio netto (senza tener conto delle attività liquide secondarie) in emissioni di altri paesi e fino al 20% del patrimonio netto in investimenti denominati in valute diverse dal dollaro USA. Fino al 20% del patrimonio netto può altresì essere investito in titoli di debito con rating basso o non-investment grade e fino al 10% del patrimonio netto in quote di OICVM e altri OIC. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55% Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di rendimento e conservazione del capitale e, in misura minore, una crescita del capitale. • che intendano investire in titoli a reddito fisso del governo USA o emittenti societari. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Total Expense Ratio: A(acc): 1,19%; A(Mdis): 1,20%; B(acc): 2,64%; B(Mdis): 2,62%; BT(Mdis): N/D; C(Mdis): 2,18%; I(acc): 0,80%; I(Mdis): 0,82%; N(Mdis): 1,90% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: elevato livello di reddito, coerente con la conservazione del capitale. • Obiettivo secondario: rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto utilizza un ampio spettro d’investimenti per gestire efficacemente il portafoglio riducendo i costi d’investimento e gestendo i rischi del portafoglio. Si tratta principalmente d’investimenti in vari strumenti finanziari trasferibili, quali titoli societari e garantiti da ipoteca e da attività, titoli di debito, titoli convertibili ed altri strumenti derivati, compresi, tra l’altro, contratti a termine e contratti future, opzioni su tali contratti, incluso su titoli governativi, i derivati finanziari basati su indici e swap, come swap su tassi di interesse, total return swap, credit default swap di un singolo emittente, negoziati o scambiati su mercati regolamentati o overthe-counter. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • Rischio ipotecario Dollar Roll • Rischio di rimborso anticipato • Rischio di prestito titoli • Rischio contratti swap Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 6 4 2 0 A(acc) USD 26 A(Mdis) USD B(acc) USD B(Mdis) USD Franklin Templeton Investment Funds C(Mdis) USD I(acc) USD I(Mdis) USD N(Mdis) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Mutual Beacon Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, SGD, KRW Data di lancio: 7 luglio 1997 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,82%; A(acc) EUR: 1,82%; A(acc) EUR-H1: 1,81%; A(acc) KRW-H1: N/D; A(acc) SGD: 2,10%; A(Ydis) USD: 1,83%; B(acc) USD: 3,07%; B(Ydis) EUR: 3,25%; C(acc) USD: 2,42%; I(acc) USD: 0,96%; I(acc) EUR: 0,96%; I(acc) EUR-H1: 0,95%; N(acc) USD: 2,57%; N(acc) EUR: 2,56%; N(acc) EURH1: 2,55% Gestore del portafoglio: Franklin Mutual Advisers, LLC (Short Hills, NJ, USA) e Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: rivalutazione del capitale. • Obiettivo secondario: reddito. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente, direttamente o mediante l’uso di strumenti finanziari derivati, in azioni ordinarie, privilegiate e in titoli di debito convertibili o presunti tali in azioni ordinarie o privilegiate. Non più del 30% del patrimonio netto del Comparto sarà investito in titoli di emittenti non statunitensi. Il Comparto cercherà di investire anche in strumenti finanziari di società oggetto di fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni o oggetto di offerta pubblica di acquisto o di scambio, e potrà partecipare a tali operazioni. Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati, che possono comprendere, senza limitazione alcuna, future, opzioni, contratti per differenza, contratti a termine su strumenti finanziari e opzioni su tali contratti, swap quali credit default swap, synthetic equity swap o total return swap. Il Comparto può, ricorrendo all’uso di strumenti finanziari derivati, detenere posizioni corte coperte a condizione che le posizioni lunghe detenute dal Comparto siano sufficientemente liquide per coprire, in qualsiasi momento, gli obblighi assunti in relazione alle posizioni corte. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale e in misura minore il reddito da un investimento in società sottovalutate con sede soprattutto negli USA. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non -investment grade • Rischio di ristrutturazione societaria Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto può inoltre acquistare titoli di debito e partecipazioni, garantite o meno, in società debitrici in fase di riorganizzazione e ristrutturazione finanziaria. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nei diagrammi consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR C(acc) USD A(acc) EUR-H1 I(acc) EUR www.franklintempleton.lu A(acc) SGD I(acc) EUR-H1 A(acc) USD I(acc) USD A(Ydis) USD N(acc) EUR B(acc) USD N(acc) EUR-H1 B(Ydis) EUR N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 27 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Mutual European Fund anche acquistare indebitamenti e partecipazioni, sia garantite sia non garantite, di società debitrici in riorganizzazione o ristrutturazione finanziaria. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: GBP, UDSD, SGD, KRW Data di lancio: 3 aprile 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati, che possono comprendere, senza limitazione alcuna, future, opzioni, contratti per differenza, contratti a termine su strumenti finanziari e opzioni su tali contratti, swap quali credit default swap, synthetic equity swap o total return swap. Il Comparto può, ricorrendo all’uso di strumenti finanziari derivati, detenere posizioni corte coperte a condizione che le posizioni lunghe detenute dal Comparto siano sufficientemente liquide per coprire, in qualsiasi momento, gli obblighi assunti in relazione alle posizioni corte. 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,83%; A(acc) USD: 1,83%; A(acc) KRW-H1: N/D ; A(acc) SGD: 1,80%; A(Ydis) EUR: 1,84%; A(Ydis) GBP: 1,83%; B(acc) USD: 3,08%; B(Ydis) EUR: 3,11%; C(acc) USD: 2,43%; C(acc) EUR: 2,43%; I(acc) EUR: 0,97%; I(Ydis) EUR: 0,97%; N(acc) EUR: 2,58%; N(acc) USD: 2,58% Gestore del portafoglio: Franklin Mutual Advisers, LLC (Short Hills, NJ, U.S.A.). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale, che potrebbe occasionalmente essere a breve termine e, in misura minore, il reddito. • che cercano un investimento in società sottovalutate di qualsiasi paese europeo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: rivalutazione del capitale, eccezionalmente a breve termine. • Obiettivo secondario: reddito. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e titoli di debito convertibili o presunti tali in azioni ordinarie o privilegiate di società costituite o aventi la principale attività nei paesi europei in cui il Gestore del portafoglio ritiene essere disponibili a prezzi più bassi rispetto al valore effettivo, sulla base di criteri oggettivi e riconosciuti (valore intrinseco). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio di ristrutturazione societaria Il Comparto può inoltre investire fino al 10% del patrimonio netto totale investito in titoli di emittenti statunitensi e di altri emittenti non europei. Il Comparto cercherà di investire anche in strumenti finanziari di società oggetto di fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni od oggetto di offerta pubblica di acquisto o di scambio, e potrà partecipare a tali operazioni. In misura minore, il Comparto può Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nei diagrammi consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 40 30 20 10 0 A(acc) EUR C(acc) EUR 28 A(acc) SGD C(acc) USD A(acc) USD I(acc) EUR A(Ydis) EUR I(Ydis) EUR Franklin Templeton Investment Funds A(Ydis) GBP N(acc) EUR B(acc) USD N(acc) USD B(Ydis) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Mutual Global Discovery Fund Comparto investirà in generale in società di mediograndi con capitalizzazione di mercato superiore o uguale a 5 miliardi di Dollari USA. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP Data di lancio: 25 ottobre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari Il Gestore del portafoglio potrà assumere una posizione difensiva temporanea e investire una parte significativa delle attività del Comparto in attività liquide nel momento in cui ritenga che i mercati o l’economia siano caratterizzati da un’eccessiva volatilità, un declino generale prolungato o in presenza di condizioni avverse. all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,85%; A(acc) EUR: 1,85%; A(acc) EUR-H1: 1,83%; A(Ydis) EUR: 1,86%; A(Ydis) GBP: 1,85%; B(acc) USD: 3,11%; C(acc) USD: 2,46%; I(acc) USD: 0,96%; I(acc) EUR: 0,96%; I(Ydis) EUR: 0,96%; N(acc) USD: 2,61%; N(acc) EUR: 2,60%; N(acc) EUR-H1: 2,38% Gestore del portafoglio: Franklin Mutual Advisers LLC (Short Hills, NJ, USA) e Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: rivalutazione del capitale. • Obiettivo secondario: reddito. Strategia di investimento: Il Comparto cercherà di raggiungere il suo obiettivo principalmente tramite investimenti in azioni ordinarie, azioni privilegiate e titoli di debito convertibili o di cui sia prevista la conversione in azioni ordinarie o privilegiate di società di qualsiasi paese, così come titoli del debito pubblico e partecipazioni in titoli del debito pubblico di stati esteri che il Gestore degli investimenti ritenga disponibili a prezzi di mercato inferiori al loro valore sulla base di determinati criteri riconosciuti o oggettivi (valore intrinseco). Il Comparto potrà investire fino al 100% del patrimonio netto in emissioni non USA. Il Comparto cercherà di investire anche in strumenti finanziari di società oggetto di fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni o oggetto di offerta pubblica di acquisto o di scambio, e potrà partecipare a tali operazioni. Tale indebitamento può avvenire in forma di prestiti, cambiali, e titoli obbligazionari. Il Comparto può acquistare titoli di debito e partecipazioni, garantite o meno, in società debitrici in fase di riorganizzazione e ristrutturazione finanziaria. Il Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati, che possono comprendere, senza limitazione alcuna, future, opzioni, contratti per differenza, contratti a termine su strumenti finanziari e opzioni su in tali contratti, swap quali credit default swap, synthetic equity swap o total return swap. Il Comparto può, ricorrendo all’uso di strumenti finanziari derivati, detenere posizioni corte coperte a condizione che le posizioni lunghe detenute dal Comparto siano sufficientemente liquide per coprire, in qualsiasi momento, gli obblighi assunti in relazione alle posizioni corte. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale con investimenti in società sottovalutate di ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio di ristrutturazione societaria Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 15 10 5 0 -5 A(acc) EUR I(acc) EUR B(acc) USD N(acc) USD www.franklintempleton.lu N(acc) EUR A(Ydis) EUR A(acc) EUR-H1 I(acc) USD C(acc) USD A(Ydis) GBP N(acc) EUR-H1 I(Ydis) EUR A(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 29 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 15 maggio 2008 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,25% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni. Total Expense Ratio: A(acc) USD: N/D; A(acc) EUR: N/D; A(acc) EUR-H1: N/D; A(Ydis) USD: N/D; A(Ydis) EUR: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Mutual Advisers, LLC (Short Hills, NJ, USA), Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA), Templeton Asset Management Ltd (Singapore) e Templeton Global Advisors Limited. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: L'obiettivo di investimento del Comparto è la rivalutazione del capitale tramite un approccio diversificato orientato al valore. Il Comparto investirà in maniera preponderante in azioni di società con qualsiasi capitalizzazione di mercato con sede in tutto il mondo, compresi i Mercati Emergenti. Il Comparto cercherà di investire anche in strumenti finanziari di società oggetto di fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni o oggetto di offerta pubblica di acquisto o di scambio, e potrà partecipare a tali operazioni. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari di tutto il mondo e beneficiando di tre strategie di investimento. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio derivativo • Rischio dei Mercati Emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio dei mercati non regolamentati • Rischio delle società in ristrutturazione Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D 30 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Bilanciato Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 25 ottobre 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero medio del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,85%; A(acc) EUR: 1,85%; A(Ydis) USD: 1,80%; A(Ydis) EUR: 1,89%; A(acc) EUR-H1: 1,78%; B(acc) USD: 3,04%; C(acc) USD: 2,41%; I(acc) EUR: 0,92%; N(acc) EUR-H1: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Mutual Advisers, LLC (Short Hills, NJ, USA), Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA) e Templeton Global Advisors Limited (Nassau, Bahamas). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in azioni e titoli di debito di società con qualsiasi capitalizzazione di mercato con sede in tutto il mondo, compresi i mercati emergenti, come pure in titoli di debito emessi da qualsiasi ente governativo o ente sovranazionale organizzato o supportato da diversi governi nazionali. Il Comparto potrà investire anche in strumenti finanziari di società oggetto di fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni o oggetto di offerta pubblica di acquisto o di scambio, e potrà partecipare a tali operazioni. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale e la creazione di reddito investendo in un portafoglio che combina titoli azionari e obbligazionari di ogni parte del mondo, beneficiando di tre strategie di investimento. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio dei Mercati Emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio delle società in ristrutturazione Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 31 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Templeton Global Growth and Value Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 9 settembre 2002 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero medio del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,90%; B(acc) USD: 3,16%; C(acc) USD: 2,51%; I(acc) USD: 1,00%; I(acc) EUR: N/D: N(acc) USD: 2,66% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc., (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in titoli azionari e titoli di debito convertibili o presunti tali in azioni ordinarie o privilegiate di società con qualsiasi capitalizzazione di mercato con sede in tutto il mondo compresi i Mercati Emergenti. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in un portafoglio che combina titoli azionari di tipo growth e value di ogni parte del mondo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei titoli growth • Rischio dei tassi d’interesse Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Almeno metà del patrimonio del Comparto, senza tener conto del patrimonio liquido complementare, sarà costituito da titoli azionari o simili. Il Comparto può inoltre investire in Depository Receipts americani, europei e globali. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 A(acc) USD 32 B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Franklin Templeton Japan Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari giapponesi. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: JPY Valute alternative: EUR, GBP, USD, SGD Data di lancio: 1° settembre 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne per la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 70%. Total Expense Ratio: A(acc) JPY: 1,85%; A(acc) EUR: 1,87%; A(acc) USD: 1,86%; A(acc) SGD: 2,56%; A(Ydis) EUR: 1,87%; A(Ydis) GBP: 1,86%; B(acc) USD: 3,10%; C(acc) USD: 2,45%; I(acc) EUR: 0,97%; I(acc) USD: 0,98%; N(acc) EUR: 2,60% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investments Japan Limited (Giappone). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di emittenti costituiti o aventi la propria attività principale in Giappone. Inoltre, il Comparto può ricercare opportunità di investimento in altri tipi di strumenti finanziari, quali azioni privilegiate, titoli convertibili in azioni ordinarie e titoli obbligazionari governativi ovvero emessi da società, sia denominati in Yen giapponesi, sia denominati in una valuta diversa dallo Yen giapponese. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 80 40 0 -40 A(acc) EUR A(acc) JPY www.franklintempleton.lu A(acc) SGD A(acc) USD A(Ydis) EUR A(Ydis) GBP B(acc) USD C(acc) USD I(acc) EUR I(acc) USD N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds 33 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Asian Bond Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 25 ottobre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I USD: 0,55%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,40%; A(acc) EUR: 1,39%; A(acc) EUR-H1: 1,44%; A(Mdis) SGD: 1,40%; A(Mdis) USD: 1,40%; A(Mdis) EUR: 1,40%; B(Mdis) USD: 2,84%; BT(Mdis) USD: N/D; C(Mdis) USD: 2,19%; I(acc) USD: 0,85%; I(acc) EUR: N/D; I(acc) EUR-H1: N/D; I(Mdis) EUR: 0,85%; N(acc) USD: 2,10%; N(acc) EUR: 2,08%; N(Mdis) USD: 2,10% Gestore del portafoglio: Franklin Advisors Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rendimenti adeguati ad un rischio elevato. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in un portafoglio di titoli di debito a reddito fisso e a tasso variabile e in obbligazioni di debito di governi entità sovranazionali, e/o enti parastatali di tutta l’Asia. Il Comparto può anche, in funzione delle restrizioni d’investimento, investire in titoli di debito di emittenti societari e in titoli o prodotti strutturati in cui il titolo sia collegato a, o derivi il suo valore da, un altro titolo, collegato ad attività o valute di qualsiasi paese asiatico. Più precisamente, il Comparto potrà acquistare obbligazioni di debito emesse da enti statali o sovranazionali organizzati o supportati da diversi governi nazionali in Asia. Il Comparto potrà anche acquistare titoli garantiti da ipoteca e da attività, obbligazioni convertibili e investire fino al 25% in strumenti finanziari derivati, quali contratti finanziari di future, o opzioni suddetti contratti su titoli di stato di tutta l’Asia. Il Comparto potrà investire in titoli di debito investment grade e non-investment grade di emittenti asiatici ed anche in titoli in default. Il Comparto può investire fino al 33% del patrimonio totale in titoli di debito a reddito fisso e a tasso variabile ed obbligazioni di debito di emesse da governi, emittenti legati al governo o emittenti corporate fuori dall’Asia ma interessati dalle dinamiche economico-finanziarie asiatiche. Il Comparto può inoltre partecipare a transazioni ipotecarie dollar roll. Il Comparto cercherà di proteggere e migliorare il valore patrimoniale del portafoglio, specialmente strumenti di liquidità o del mercato monetario mediante strategie di copertura coerenti con gli obiettivi d’investimento del Comparto utilizzando opzioni su valute, contratti forward e contratti future. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un rendimento totale degli investimenti tramite una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e plusvalenze valutarie investendo in titoli di debito di emittenti di tutta l’Asia. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • • Rischio ipotecario Dollar Roll Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 15 10 5 0 -5 A(acc) EUR C(Mdis) USD 34 A(acc) EUR-H1 l(acc) USD A(acc) USD l(Mdis) EUR Franklin Templeton Investment Funds A(Mdis) EUR N(acc) EUR A(Mdis) SGD N(acc) USD A(Mdis) USD N(Mdis) USD B(Mdis) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Asian Growth Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 30 giugno 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,35% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,90%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,23%; A(acc) EUR: 2,24%; A(acc) EUR-H1: 2,22%; A(acc) SGD: 2,53%; A(Ydis) EUR: 2,23%; A(Ydis) GBP: 2,23%; A(Ydis) USD: 2,23%; B(acc) USD: 3,45%; C(acc) USD: 2,83%; I(acc) USD: 1,19%; I(acc) EUR: 1,19%; I(acc) EUR-H1: N/D; N(acc) USD: 2,73%; N(acc) EUR: 2,75%; N(acc) EURH1: 2,69% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari in Asia, compresi mercati emergenti. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio dei titoli growth • Rischio di cambio Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società costituite, o aventi l’attività principale nella regione asiatica. Il Comparto può inoltre investire in titoli azionari quotati nelle borse valori riconosciute nei mercati finanziari della regione asiatica (ad esclusione di Australia, Nuova Zelanda e Giappone). Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nei diagrammi consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 80 60 40 20 0 A(acc) EUR B(acc) USD A(acc) EUR-H1 C(acc) USD www.franklintempleton.lu A(acc) SGD I(acc) EUR A(acc) USD I(acc) USD A(Ydis) EUR N(acc) EUR A(Ydis) GBP N(acc) EUR-H1 A(Ydis) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 35 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton BRIC Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli di società BRIC, come definite nella precedente sezione “Strategia d’investimento”. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 25 ottobre 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 1,10% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,48%; A(acc) EUR: 2,48%; A(acc) EUR-H1: 2,47%; A(acc) SGD: 2,50%; A(Ydis) EUR: 2,48%; A(Ydis) GBP: 2,47%; B(acc) USD: 3,72%; C(acc) USD: 3,07%; I(acc) USD: 1,39%; I(acc) EUR: 1,40%; I(acc) EUR-H1: N/D; I(Ydis) EUR: 1,40%; N(acc) USD: 2,98%; N(acc) EUR: 2,98% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei mercati non regolamentati • Rischio del mercato russo e dell’Europa orientale In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società (i) costituite secondo la legge di, o avente la sede centrale in, Brasile, Russia, India e Cina (comprese Hong Kong e Taiwan) (“BRIC”) o (ii) che derivino la parte principale dei loro ricavi o profitti da economie BRIC o abbiano la parte principale del loro attivo in economie BRIC. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Tuttavia, poiché l’obbiettivo di investimento è più facilmente raggiungibile attraverso una politica di investimento flessibile e agile, il Comparto potrà valutare opportunità di investimento in altri tipi di strumenti finanziari compresi titoli di debito e titoli a reddito fisso e strumenti del mercato monetario. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 60 50 40 30 20 10 0 A(acc) EUR C(acc) USD 36 A(acc) EUR-H1 I(acc) EUR A(acc) SGD I(acc) USD A(acc) USD I(Ydis) EUR Franklin Templeton Investment Funds A(Ydis) EUR N(acc) EUR A(Ydis) GBP N(acc) USD B(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton China Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari in Cina. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 1° settembre 1994 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 1,10% Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,47%; A(acc) SGD: 2,83%; A(Ydis) EUR: 2,48%; A(Ydis) GBP: 2,49%; C(acc) USD: 3,08%; I(acc) USD: 1,39%; N(acc) USD: 2,97% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società (i) costituite secondo le leggi della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”), Hong Kong o Taiwan, o che ivi hanno i propri uffici principali o (ii) che traggono parte significativa dei propri proventi da beni o servizi venduti o prodotti o che abbiano una parte significativa del proprio patrimonio in Cina, Hong Kong o Taiwan. Il Comparto può investire inoltre in titoli azionari di società (i) le cui azioni siano scambiate principalmente nei mercati di Cina, Hong Kong, Taiwan o (ii) che siano collegate ad attività o a valute in Cina, Hong Kong o Taiwan. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 60 40 20 0 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Ydis) EUR A(Ydis) GBP C(acc) USD I(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 37 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Eastern Europe Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo nell’Europa orientale, compresi mercati emergenti. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: GBP, USD, SGD Data di lancio: 10 novembre 1997 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 1,10%. Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 2,59%; A(acc) USD: 2,59%; A(acc) SGD: 2,62%; A (Ydis) EUR: 2,59%; A(Ydis) GBP: 2,57%; B(acc) USD: 3,85%; B (Ydis) EUR: 3,71%;C(acc) EUR: 3,18%; C(acc) USD: 3,19%; I(acc) EUR: 1,39%; N(acc) EUR: 3,08% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei mercati non regolamentati • Rischio dei mercati russo e dell’Europa orientale In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società quotate in borsa, con sede sociale o attività principale in paesi dell’Europa orientale e nei Nuovi Paesi Indipendenti (la “Regione”). Il Comparto può investire inoltre in titoli emessi dai governi dei sopra menzionati Paesi e in certificati di privatizzazione di società che hanno sede, o la cui principale attività si svolge nella Regione. Il Comparto investirà principalmente in società che (i) se quotate, hanno il loro principale mercato azionario nella Regione; o che (ii) conseguono almeno il 50% dei loro profitti o utili da beni prodotti o venduti, investimenti fatti o servizi prestati, nella Regione o che hanno almeno il 50% del loro patrimonio nella Regione. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 60 40 20 0 A(acc) EUR 38 A(acc) SGD A(acc) USD A(Ydis) EUR Franklin Templeton Investment Funds A(Ydis) GDP B(acc) USD B(Ydis) EUR C(acc) EUR C(acc) USD I(acc) EUR N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Emerging Markets Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in mercati emergenti. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, SGD Data di lancio: 28 febbraio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 1,10% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,52%; A(acc) SGD: 2,87%; A(Ydis) USD: 2,52%; B(acc) USD: 3,77%; C(acc) USD: 3,13%; I(acc) USD: 1,40%; N(acc) USD: 3,02%; N(acc) EUR: 3,03% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. • Rischio del mercato non regolamentato • Rischio dei mercati russo e dell’Europa orientale Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e, in via sussidiaria, in obbligazioni di debito, emesse da società di capitali con sede o attività principale in paesi in via di sviluppo o emergenti. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto può investire inoltre in società che conseguono gran parte dei loro proventi o utili da economie emergenti o hanno gran parte delle proprie attività nei paesi emergenti. Il Comparto può investire inoltre in titoli azionari e di debito di emittenti collegati ad attività o valute dei paesi emergenti. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 50 40 30 20 10 0 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Ydis) USD B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD N(Mdis) EUR N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 39 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Emerging Markets Bond Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Investitori … Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso • che cercano livelli di reddito potenzialmente sopra la media e la rivalutazione del capitale investendo in titoli a reddito fisso di mercati emergenti. Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 5 luglio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(Qdis) USD: 1,91%; A(Qdis) EUR: 1,91%; B(Qdis) USD: 3,16%; BT(Qdis) USD: N/D; C(acc) USD: 2,51%; I(acc) USD: 0,99%; I(Qdis) USD: 1,00%; N(acc) USD: 2,41% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio derivato • Rischio dei mercati emergenti In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Conseguire il massimo rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi e rivalutazione del capitale. • Rischio azionario Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli di debito e obbligazioni a tasso fisso e variabile emessi da società di capitali, enti statali o pubblici di paesi in via di sviluppo o emergenti, comprese obbligazioni Brady e obbligazioni di debito emesse da organismi sovranazionali organizzati o supportati da diversi stati nazionali nei mercati emergenti. Inoltre, il Comparto può acquistare azioni privilegiate, azioni ordinarie e altri titoli collegati alle azioni, warrants e obbligazioni convertibili in azioni ordinarie. Il Comparto potrà altresì investire in titoli o prodotti strutturati, correlati ad attività o valute in qualsiasi paese emergente o in via di sviluppo, fino al 10% del patrimonio netto in titoli in e fino al 25% del patrimonio netto in taluni strumenti finanziari derivati. Tali strumenti finanziari derivati possono includere, tra l’altro, swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti, incluso su titoli di stato, negoziati sui mercati regolamentati o over-the-counter. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 15 10 5 0 -5 A(Qdis) EUR 40 A(Qdis) USD B(Qdis) USD C(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds I(acc) USD I(Qdis) USD N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP Data di lancio: 18 ottobre 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all'1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 1,10% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,40%; A(Ydis) USD: 2,40%; A(acc) EUR: 2,41%; A(Ydis)GBP: 2,40%; c(acc) USD: 3,05%; I(acc) USD: 1,37%; I(acc) EUR: 1,35%; N(acc) USD: 2,91% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd. (Singapore). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in azioni e depository receipt di (i) società small cap registrate nei Mercati Emergenti, (ii) società small cap che svolgano una parte sostanziale della loro attività nei Mercati Emergenti e (iii) società small cap che detengano una parte sostanziale delle loro partecipazioni in società di cui al punto (i). Ai fini dell'obiettivo d'investimento del Comparto, società small cap dei Mercati Emergenti sono di norma quelle con capitalizzazione di mercato al momento dell'acquisto inferiore a 1 miliardo di USD. In via accessoria il Comparto può anche investire in titoli di debito di paesi dei Mercati Emergenti, che possono avere un rating inferiore o nessun rating, e in titoli trasferibili di emittenti con sede in paesi sviluppati. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli small cap di mercati emergenti. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei Mercati Emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio PMI Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 41 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Euro Liquid Reserve Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Fondo liquidità Valuta base: EUR Data di lancio: 1° giugno 1994 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,30% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,20%. Total Expense Ratio: A(acc): 0,63%; A(Ydis): 0,64%; I(acc): N/D; N(acc): 1,53% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Sicurezza di capitale e rendimento. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano reddito corrente e sicurezza del capitale investendo in titoli di qualità elevata, soprattutto denominati in Euro o con copertura in Euro. • che prevedono di mantenere l’investimento a breve termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o dei titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in strumenti finanziari e strumenti del mercato monetario emessi o garantiti dai governi di qualsiasi nazione del mondo e in titoli idonei di emittenti di qualsiasi nazione. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 3 2 1 0 A(acc) EUR 42 A(Ydis) EUR N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Euroland Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari sottovalutati emessi da paesi membri dell’Unione Monetaria Europea. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: USD Data di lancio: 8 gennaio 1999 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,84%; A(Ydis) EUR: 1,84%; B(acc) USD : 3,09%; B(Ydis) EUR: 3,11%; C(acc) EUR: 2,44%; C(acc) USD: 2,43%; I(acc) EUR: 0,98%; I(Ydis) EUR: 0,98%; N(acc) EUR: 2,58% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio azionario • Rischio tassi d’interesse sui titoli Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e obbligazioni di debito di qualsiasi emittente di paesi membri dell’Unione Monetaria Europea inclusi società e governi, e in azioni e obbligazioni denominate in Euro di ogni altro emittente. Per garantire l'idoneità al Plan d’Epargne en Actions (PEA) francese, il Comparto investirà almeno il 75% del patrimonio totale in azioni emesse da società con sede principale nell'Unione Europea. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 25 20 15 10 5 0 -5 A(acc) EUR A(Ydis) EUR www.franklintempleton.lu B(acc) USD B(Ydis) EUR C(acc) EUR C(acc) USD I(acc) EUR I(Ydis) EUR N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds 43 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Euroland Bond Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Data di lancio: 8 gennaio 1999 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,65% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,45% Total Expense Ratio: A(Ydis): 1,32%; I(acc): 0,72%; N(acc): 2,02% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Massimizzare, coerentemente con una gestione prudente degli investimenti, il rendimento totale dell’investimento, che consiste in una combinazione di reddito da interessi e rivalutazione del capitale. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano di aumentare al massimo il rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi e rivalutazione del capitale. • interessati soprattutto a un reddito costante proveniente da titoli di debito di qualsiasi emittente di paesi membri dell’Unione Monetaria Europea. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in prevalentemente in obbligazioni investment grade di stati, enti sopranazionali, enti parastatali ed emittenti societari paesi appartenenti all’EMU (European Monetary Union, Unione Monetaria Europea). Inoltre, il Comparto potrà acquistare titoli di debito di stati, enti sopranazionali, enti parastatali ed emittenti societari in tutto il mondo, con un limite massimo combinato del 15% per gli investimenti in strumenti finanziari emessi da: (i) stati non appartenenti all’UME; e (ii) emittenti con rating BB+ o inferiore e Ba1 o inferiore. Il Comparto può altresì investire in titoli noninvestment grade e fino a un massimo del 10% del patrimonio netto in titoli garantiti da attività. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 6 4 2 0 -2 A(Ydis) EUR 44 I(acc) EUR N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton European Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli sottovalutati di qualsiasi paese europeo. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: USD, SGD Data di lancio: 17 aprile 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,85%; A(acc) USD: 1,85%; A(acc) SGD: 2,13%; A(Ydis) EUR: 1,86%; A(Ydis) USD: 1,85%; C(acc) EUR: 2,47%; C(acc) USD: 2,46%; I(acc) EUR: 0,98%;; N(acc) EUR: 2,59%; N(acc) USD: 2,60% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e obbligazioni di debito emessi da società e governi europei. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR A(acc) SGD www.franklintempleton.lu A(acc) USD A(Ydis) EUR A(Ydis) USD C(acc) EUR C(acc) USD I(acc) EUR N(acc) EUR N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 45 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton European Total Return Fund dovranno in primo luogo (ad esempio almeno i due terzi delle attività, senza tenere in conto le attività liquide subordinate) essere investite in titoli o strumenti derivati di emittenti europei. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Valute alternative: GBP, USD Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Ai fini di una gestione efficiente del portafoglio, il Comparto potrà acquistare e vendere vari strumenti derivati, inclusi quegli strumenti finanziari derivati basati su indici e swap di credito in default. Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero medio rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,09%; A(Mdis) EUR: 1,09%; A(Ydis) EUR: 1,10%; A(Mdis) GBP: 1,10%; A(Mdis) USD: 1,10%; BT(Mdis) EUR: N/D; C(acc) EUR: 1,90%; C(Mdis) USD: 1,89%; I(acc) EUR: 0,82%; I(Mdis) EUR: 0,84%; I(Ydis) EUR: 0,85%; N(acc) EUR: 1,79% ; N(Mdis) EUR: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito)and Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Il Comparto può investire in titoli di debito investment grade e non-investment grade, compresi titoli di debito societari a rendimento elevato, investimenti privati, obbligazioni globali e valute dei paesi dei mercati emergenti, di cui fino al 10% del patrimonio totale del Comparto potrà essere in titoli in default. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Conseguire il massimo rendimento totale dell’investimento, grazie a reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni di valuta. Strategia di investimento: Massimizzare, tramite una gestione prudente dell’investimento il rendimento totale dell’investimento, composto da una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale, e guadagni di valuta, investendo in un portafoglio di titoli a tasso fisso e variabile e obbligazioni di debito emesse da governi, enti parastatali o società emittenti con sede legale in Europa. Il Comparto può investire inoltre, nel rispetto dei limiti agli investimenti, in strumenti finanziari o prodotti strutturati collegati ad attività o valute di qualsiasi nazione europea. Il Comparto può acquistare inoltre obbligazioni di debito emesse da enti statali o sovranazionali organizzati o supportati da diversi governi nazionali. Il Comparto può acquistare inoltre titoli garantiti da ipoteca e da attività, obbligazioni convertibili e utilizzare contratti finanziari di future, o opzioni suddetti contratti inclusi i titoli di stato europei. Le attività del Comparto Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di rendimento e rivalutazione del capitale e, in misura minore, una crescita del capitale. • che desiderano investire in titoli a reddito fisso di governi europei o emittenti societari. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio legato al credito dei titoli • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • Rischio di rimborso anticipato Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 12 8 4 0 -4 A(acc) EUR 46 A(Mdis) EUR A(Mdis) GBP A(Mdis) USD Franklin Templeton Investment Funds A(Ydis) EUR C(acc) EUR C(Mdis) USD I(acc) EUR I(Mdis) EUR I(Ydis) EUR N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli sottovalutati in un comparto azionario globale ad elevata diversificazione. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 28 febbraio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,85%; A(acc) SGD: 1,95%; A(Ydis): 1,86%; B(acc) USD: 3,10%; C(acc): 2,54%; I(acc) USD: 0,97%; N(acc) USD: 2,60% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in titoli azionari e obbligazioni di debito di società e governi di qualsiasi nazione. Il Comparto investirà principalmente in azioni ordinarie. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Ydis) USD B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 47 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global (Euro) Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: USD Data di lancio: 26 aprile 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,87%; A(Ydis) EUR: 1,87%; B(acc) USD: 3,13%; I(acc) EUR: 0,97%; I(acc) EUR-H2: 0,97%;, N(acc) EUR: 2,62% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e obbligazioni di debito di società e governi di qualsiasi nazione. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli sottovalutati in un comparto azionario globale ad elevata diversificazione con l’Euro come valuta base. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il nome del Comparto ne riflette la valuta base, e non implica che una particolare parte del patrimonio netto del Comparto sarà investita in Euro. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR 48 A(Ydis) EUR B(acc) USD I(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds I(acc) EUR-H1 (old) I(acc) EUR-H2 N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund potrà inoltre investire fino al 10% del totale delle proprie attività in titoli in default e fino al 10% in quote di OICVM ed altri OIC. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Data di lancio: 15 novembre 2006 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,50% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,35% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,08%; A(Ydis) EUR: 1,07%;I(acc) EUR: 0,59%; I(Ydis) EUR: 0,59%; N(acc) EUR: 1,78% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, In presenza di condizioni di mercato normali, il Comparto cerca di ottenere un livello di rendimento totale in eccesso dell’Indice EONIA (Euro Overnight Index Average) del 3,25% annuo (al lordo delle spese) con una volatilità annua controllata (limite previsto del 3,50%). Il nome del presente Comparto riflette l’obiettivo di ottenere un rendimento assoluto dagli investimenti in Euro ma non implica che una determinata parte delle attività nette investite del Comparto sarà necessariamente effettuata in Euro o coperte in Euro. LLC (New York, NY, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Ottenere un rendimento totale dagli investimenti in Euro. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in strumenti di debito in tutto il mondo, inclusi titoli di qualità di investment grade e noninvestment grade. Al fine di perseguire il proprio obiettivo, il Comparto potrà utilizzare vari strumenti finanziari derivati per una copertura e una gestione efficiente del portafoglio, in particolar modo per potenziare il proprio rendimento di investimento, soggetto alle restrizioni di investimento descritte più dettagliatamente all’Appendice B del Prospetto completo. Inoltre, il Comparto potrà investire in strumenti del mercato monetario e in strumenti finanziari derivati scambiati sui mercati regolamentati o non regolamentati. Gli strumenti finanziari derivati potranno includere anche swap, come ad esempio contratti swap di credito in default oppure contratti swap a rendimento totale, contratti a termine e future finanziari o opzioni suddetti contratti. Il Comparto Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello dei rendimenti in Euro investendo in titoli di debito e strumenti derivati in tutto il modo con una volatilità annua controllata. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio dei titoli con basso rating del credito • Rischio dei tassi d'interesse • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 1 0 -1 -2 -3 A(acc) EUR A(Ydis) EUR www.franklintempleton.lu I(acc) EUR I(Ydis) EUR N(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds 49 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Absolute Return (Euro) Vol 2% Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Data di lancio: Questo Comparto verrà lanciato successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet di Franklin Templeton: www.franklintempleton.lu o potranno essere richieste alla sede legale della Società. Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,30% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per le Azioni di Classe I. Total Expense Ratio: I(acc) EUR: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC (New York, NY, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Ottenere un rendimento totale dagli investimenti in Euro. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in strumenti di debito in tutto il mondo, inclusi titoli di qualità di investment grade e noninvestment grade. Al fine di perseguire il proprio obiettivo, il Comparto potrà utilizzare vari strumenti finanziari derivati per una copertura e una gestione efficiente del portafoglio, in particolar modo per potenziare il proprio rendimento di investimento, soggetto alle restrizioni di investimento descritte più dettagliatamente all’Appendice B del Prospetto completo. Inoltre, il Comparto potrà investire in strumenti del mercato monetario e in strumenti finanziari derivati scambiati sui mercati regolamentati o non regolamentati. Gli strumenti finanziari derivati potranno includere anche swap, come ad esempio contratti swap di credito in default oppure contratti swap a rendimento totale, contratti a termine e future finanziari o opzioni suddetti contratti. Il Comparto potrà inoltre investire fino al 10% del totale delle proprie attività in titoli in default e fino al 10% in quote di OICVM ed altri OIC. Index Average) del 3,25% annuo (al lordo delle spese) con una volatilità annua controllata (limite previsto del 3,50%). Il nome del presente Comparto riflette l’obiettivo di ottenere un rendimento assoluto dagli investimenti in Euro ma non implica che una determinata parte delle attività nette investite del Comparto sarà necessariamente effettuata in Euro o coperte in Euro. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello dei rendimenti in Euro investendo in titoli di debito e strumenti derivati in tutto il modo con una volatilità annua controllata. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio dei titoli con basso rating del credito • Rischio dei tassi d'interesse • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • Rischio di rimborso anticipato • Rischio contratti swap Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In presenza di condizioni di mercato normali, il Comparto cerca di ottenere un livello di rendimento totale in eccesso dell’Indice EONIA (Euro Overnight Performance pregressa: N/D 50 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Absolute Return (USD) Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: GBP Data di lancio: 12 luglio 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,50% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,35% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,28%; A(Qdis) USD: 1,28%; A(Qdis) GBP: 1,28%; B(acc) USD: 2,54%; C(Qdis) USD: 1,92% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Institutional, LLC (New York, NY, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Ottenere un rendimento totale dagli investimenti in Dollari USA. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in strumenti di debito in tutto il mondo, inclusi titoli di qualità di investment grade e noninvestment grade. Al fine di perseguire il proprio obiettivo, il Comparto potrà utilizzare vari strumenti finanziari derivati per una copertura e una gestione efficiente del portafoglio, in particolar modo per potenziare il proprio rendimento di investimento, soggetto alle restrizioni di investimento descritte più dettagliatamente all’Appendice B del Prospetto completo. Inoltre, il Comparto potrà investire in strumenti del mercato monetario e in strumenti finanziari derivati scambiati sui mercati regolamentati o non regolamentati. Gli strumenti finanziari derivati potranno includere anche swap, come ad esempio contratti swap di credito in default oppure contratti swap a rendimento totale, contratti a termine e future finanziari o opzioni suddetti contratti. Il Comparto potrà inoltre investire fino al 10% del totale delle proprie attività in titoli in default e fino al 10% in quote di OICVM o altri OIC. volatilità annua controllata (limite previsto del 3,50%). Il nome del presente Comparto riflette l’obiettivo di ottenere un rendimento assoluto dagli investimenti in Dollari USA ma non implica che una determinata parte delle attività nette investite del Comparto sarà necessariamente effettuata in Dollari USA o coperta in Dollari USA. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello dei rendimenti in Dollari USA investendo in titoli di debito e strumenti derivati in tutto il modo con una volatilità annua controllata. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio dei titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio dei titoli con basso rating del credito • Rischio dei tassi d'interesse • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In presenza di condizioni di mercato normali, il Comparto cerca di ottenere un livello di rendimento totale superiore al LIBOR trimestrale in Dollari USA del 3,25% annuo (al lordo delle spese) con una Performance pregressa: N/D www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 51 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Balanced Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale non disgiunta da un certo livello di reddito. • che desiderano accedere ad un portafoglio di titoli azionari e a reddito fisso in un unico Comparto. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Fondo bilanciato Valuta base: USD Valute alternative: EUR, SGD Data di lancio: 1° giugno 1994 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,80% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,60% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,64%; A(acc) EUR: 1,66%; ; A(acc) EUR-H1: 1,59%; A(acc) SGD: 1,75%; A(Qdis) USD: 1,66%; B(acc) USD: 2,90%; C(Qdis) USD: 2,26%; I(acc) EUR-H1: N/D; I(acc) USD: 0,89%; N(acc) EUR: 2,15%; N(acc) EUR-H1: 2,08% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito) Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio di titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale e reddito. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e in titoli di stato emessi da organismi di tutto il mondo. Il Comparto cercherà di conseguire rendimenti investendo in strumenti finanziari a tasso fisso o variabile e titoli di debito di emittenti governativi, parastatali e societari di paesi di tutto il mondo. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In nessun caso il Gestore del Portafoglio potrà investire più del 40% del patrimonio netto totale del Comparto in titoli a reddito fisso. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 10 0 -10 A(acc) EUR 52 A(acc) EUR-H1 A(acc) SGD A(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds A(Qdis) USD B(acc) USD C(Qdis) USD I(acc) USD N(acc) EUR N(acc) EUR-H1 www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Bond Fund Il Comparto può investire fino al 10% del patrimonio totale in titoli in default e fino al 25% del patrimonio netto in taluni strumenti finanziari detivati. Tali strumenti finanziari derivati possono includere, tra l’altro, swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti, incluso su titoli di stato, negoziati sui mercati regolamentati o over-the-counter. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 28 febbraio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I EUR: 0,55% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,43%; A(acc) EUR-H1: 1,41%; A(acc) USD: 1,44%; A(Mdis) USD: 1,44%; A(Mdis) EUR: 1,43%; A(Mdis) EUR-H1: N/D; A(Ydis) EUR: 1,34%; A(Mdis) GBP: 1,44%; A(Mdis) GBP-H1: 1,41%; A(Mdis) SGD: 1,35%; A(Mdis) SGD-H1: N/D; AX(acc) USD: 1,64%; B(Mdis) USD: 2,90%; BT(Mdis) USD: N/D; C(Mdis) USD: 2,25%; I(acc) USD: 0,84%; I(acc) EUR: 0,84%; I(Mdis) EUR: 0,84%; I(Ydis) EUR: 0,85%; I(acc) EUR-H1: 0,88%; N(acc) USD: 2,14%; N(acc) EUR: 2,15%; N(acc) EUR-H1: 2,12%; N(Mdis) EUR-H1: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano di aumentare al massimo il rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni di valuta. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Conseguire il massimo rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni valutari. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio di titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Strategia di investimento: Il Comparto investirà in un portafoglio di titoli di debito e obbligazioni di debito a tasso fisso o variabile emesse da governi o enti parastatali di tutto il mondo. Il Comparto può investire inoltre, nel rispetto dei limiti agli investimenti, in titoli di debito di emittenti societari, in strumenti finanziari o prodotti strutturati collegati ad attività o valute di qualsiasi nazione. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Il Comparto può acquistare inoltre obbligazioni di debito emesse da enti statali o sovranazionali organizzati o supportati da diversi governi nazionali. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 16 8 0 -8 A(acc) EUR A(Mdis) USD A(acc) EUR-H1 A(Ydis) EUR A(acc) USD AX(acc) USD A(Mdis) EUR B(Mdis) USD A(Mdis) GBP C(Mdis) USD A(Mdis) GBP-H1 I(acc) EUR I(acc) USD I(Mdis) EUR I(Ydis) EUR N(acc) EUR N(acc) EUR-H1 N(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Mdis) SGD I(acc) EUR-H1 Franklin Templeton Investment Funds 53 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Bond (Euro) Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: EUR Valute alternative: USD Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,34%; A(Ydis) EUR: 1,34%; B(acc) USD : 2,86%; I(acc) EUR: 0,85%; N(acc) EUR: 2,04% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Conseguire il massimo rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni valutari. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano di aumentare al massimo il rendimento totale dell’investimento, tramite una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni di valuta. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in un portafoglio di titoli di debito e obbligazioni di debito a tasso fisso o variabile emesse principalmente da governi, enti parastatali o società emittenti di tutto il mondo. Il Comparto può investire inoltre, nel rispetto dei limiti agli investimenti, in strumenti finanziari o prodotti strutturati collegati ad attività o valute di qualsiasi nazione. La componente non-Euro del portafoglio potrà essere coperta in Euro. Il nome di questo Comparto ne riflette la valuta base, e non implica che una particolare parte del patrimonio netto del Comparto sarà investita in Euro. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 9 6 3 0 -3 A(acc) EUR 54 A(Ydis) EUR B(acc) USD I(acc) EUR Franklin Templeton Investment Funds N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Equity Income Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano rivalutazione del capitale e reddito corrente dagli investimenti azionari. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, SGD, JPY Data di lancio: 27 maggio 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,49%; A(acc) EUR: 1,49%; A(Qdis) USD: 1,49%; A(Qdis) SGD: 1,50%; B(Qdis) USD: 2,74%; C(dis) USD: 2,10%; I(acc) USD: 1,00%; I(Qdis) JPY: 0,98%; N(acc) USD: 2,24% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edimburgo, Regno Unito). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Combinazione di reddito corrente e rivalutazione del capitale a lungo termine. Strategia di investimento: Il Comparto cerca di realizzare reddito investendo in azioni dei mercati mondiali che il Gestore del portafoglio ritiene in grado di offrire rendimenti di dividendi interessanti. Il Gestore del portafoglio persegue la rivalutazione del capitale cercando titoli sottovalutati o sfavoriti che offrano reddito corrente e/o opportunità di futura rivalutazione del capitale. La rivalutazione del capitale viene perseguita investendo in azioni ordinarie di società appartenenti a diversi settori industriali, come servizi, petrolio, gas e beni di largo consumo, che operano in numerose regioni e paesi, titoli azionari di società con sede in qualsiasi parte del mondo, compresi i Mercati Emergenti. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Qdis) SGD A(Qdis) USD B(Qdis) USD C(Qdis) USD I(acc) USD I(Qdis) JPY N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 55 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global High Yield Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso ipoteche o da attività patrimoniali, in titoli in default e titoli non-investment grade sono soggetti a un più elevato livello di rischio. Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP Data di lancio: 27 settembre 2007 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,85% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. per la Classe di Azioni I: 0,60% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,65%; A(acc) EUR: 1,65%; A(Mdis) USD: 1,65%; A(Mdis) EUR: 1,65%; A(Mdis) GBP: 1,65%; I(acc) EUR: 0,84%; I(acc) USD: 0,84%; N(acc) EUR: 2,17% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: • Obiettivo principale: ottenere un elevato livello di rendimento. • Obiettivo secondario: rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli di debito di emittenti statunitensi e non, inclusi quelli dei Mercati Emergenti, che, a giudizio del Gestore del Portafoglio, offrano il più alto rendimento disponibile senza comportare rischi eccessivi al momento dell’acquisto. Ai fini del presente Comparto, i titoli di debito comprenderanno tutte le varietà di titoli a reddito fisso e variabile (compresi mutui bancari mediante fondi di investimento regolamentati, fatte salve le limitazioni infra), obbligazioni, titoli garantiti da ipoteche e da altre attività patrimoniali e titoli convertibili. Il Comparto può investire in vari strumenti finanziari derivati., che possono includere, tra l'altro, swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti, incluso su titoli di stato, negoziati sui mercati regolamentati o over-the-counter. Inoltre, il Comparto può investire in titoli azionari, titoli legati al credito e strumenti del mercato monetario e può cercare esposizione a mutui a tasso variabile tramite fondi di investimento regolamentati. Il Comparto può investire fino al 10% del patrimonio netto in quote di OICVM e altri OIC e fino al 10% del capitale totale in titoli in default. Gli investimenti nei paesi dei Mercati Emergenti, in strumenti finanziari derivati, in titoli garantiti da Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano di realizzare reddito senza perdere di vista la rivalutazione del capitale. • che desiderano accedere ad un portafoglio di titoli azionari e a reddito fisso di emittenti di tutto il mondo. • che prevedono di mantenere gli investimenti a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d'interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio delle società in ristrutturazione Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: N/D 56 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Income Fund esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti, incluso su titoli di stato, negoziate sui mercati regolamentati o over-the-counter. Il Comparto può investire fino al 10% del suo patrimonio netto in quote di OICVM o altri OIC. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: EUR Data di lancio: 27 maggio 2005 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,85% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,49%; A(acc) EUR: 1,49%; A(Qdis) USD: 1,49%; B(Qdis) USD: 2,73%; C(Qdis) USD: 2,09%; I(acc) USD: 0,90%; N(acc) USD: 1,99% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA) e Templeton Asset Management Limited Ltd. (Singapore). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato reddito corrente e la rivalutazione del capitale. • che desiderano accedere a un portafoglio di titoli azionari e a reddito fisso con un unico comparto. • che prevedono di mantenere gli investimenti a mediolungo termine. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Aumentare al massimo il reddito corrente senza perdere di vista le prospettive di rivalutazione del capitale. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Strategia di investimento: Il Comparto investirà in un portafoglio diversificato di titoli di debito e azionari di ogni parte del mondo. Il Comparto cerca di produrre reddito investendo in un portafoglio di titoli di debito a tasso fisso e variabile e titoli di stato, enti correlati o emittenti societari di ogni parte del mondo, compresi i mercati emergenti, oltre che in azioni che il Gestore del portafoglio ritiene in grado di offrire rendimenti di dividendi interessanti. In particolare, il Comparto può acquistare titoli di stato emessi da governi e organismi sovranazionali, organizzati e sostenuti da diversi governi nazionali. Il Comparto può investire in titoli di debito investment grade e non-investment grade di emittenti U.S.A. e non, compresi titoli in default, in mutui bancari e a tasso variabile mediante fondi di investimento regolamentati (fatte salve le limitazioni infra). Il Comparto può acquistare strumenti finanziari derivati che possono includere, tra l’altro, swap, ad Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Adis) USD B(Qdis) USD C(Qdis) USD I(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 57 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Smaller Companies Fund1 Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari sottovalutati di società a piccola capitalizzazione in ogni parte del mondo • che prevedono di mantenere gli investimenti a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, SGD Data di lancio: 8 luglio 1991 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,88%; A(acc) SGD: 2,14%; A(Ydis) USD: 1,88%; B(acc) USD: 3,12%; C(acc) EUR: 2,63%; C(Ydis) USD: 2,48%; I(acc) USD: 0,97%; N(acc) USD: 2,62% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investments Corp. (Toronto, Ontario). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di cambio • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio PMI In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e obbligazioni di debito di piccole società (con capitalizzazione di mercato inferiore ai 2 miliardi di dollari o equivalente al momento dell’acquisto) in tutto il mondo. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 40 20 0 -20 A(acc) SGD A(acc) USD A(Ydis) USD B(acc) USD C(acc) EUR C(Ydis) USD I(acc) USD N(acc) USD 1. Il Comparto è attualmente chiuso a nuovi investitori fino a futura decisione del Consiglio di Amministrazione della Società. 58 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Global Total Return Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Comparto a reddito fisso Valuta base: USD Valute alternative: EUR, CHF, GBP, SGD, PLN Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,75% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,55% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,35%; A(acc) EUR: 1,35%; A(acc) EUR-H1: 1,39%; A(acc) PLN-H1: 1,42%: A(Mdis) GBP-H1: 1,40%; A(Mdis) SGD: 1,35%; A(Mdis) USD: 1,35%; A(Mdis) EUR: 1,35%; A(Mdis) EUR-H1: N/D; A(Ydis) EUR: 1,34%; A(Mdis) GBP: 1,35%; B(acc) USD: 2,80%; B(Mdis) USD: 2,80%; BT(Mdis) USD: N/D; C(Mdis) USD: 1,90%; I(acc) USD: 0,83%; I(acc) EUR: 0,84%; I(acc) EUR-H1: 0,87%; I(Mdis) CHF: 0,85%; I(Mdis) EUR: 0,84%; I(Ydis) EUR: 0,85%; N(acc) USD: 2,05%; N(acc) EUR: 2,05%; N(acc) EUR-H1: 2,09%; N(Mdis) EUR-H1: N/D Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Conseguire il massimo rendimento totale dell’investimento, tramite una gestione prudente dell’investimento, grazie a una combinazione di reddito da interessi, rivalutazione del capitale e guadagni di valuta. Strategia di investimento: In presenza di condizioni di mercato normali, il Comparto investirà in un portafoglio di titoli e obbligazioni di debito a tasso fisso o variabile (comprese obbligazioni convertibili) di governi, enti parastatali o società emittenti di tutto il mondo, oltre che in taluni strumenti finanziari derivati. Detti strumenti finanziari possono includere, tra l’altro,swap, ad esempio credit default swap o total return swap, contratti a termine, contratti future e opzioni su tali contratti, incluso su titoli di stato, negoziati sui mercati regolamentati o over-the-counter. Il Comparto può investire inoltre, in funzione delle restrizioni d’investimento, in titoli o prodotti strutturati in cui il titolo sia collegato a, o derivi il suo valore da, un altro titolo, collegato ad attività o valute di qualsiasi nazione. Il Comparto può acquistare inoltre obbligazioni di debito emesse da enti statali o sovranazionali organizzati o supportati da diversi governi nazionali. Il Comparto può acquistare inoltre titoli garantiti da ipoteca e da attività e obbligazioni convertibili. Il Comparto può investire in titoli di debito investment grade e non-investment grade di emittenti statunitensi e non. Il Comparto potrà altresì investire fino al 10% del proprio patrimonio totale in quote di OICVM e altri OIC. Ai fini di una gestione efficiente dei flussi di cassa in entrata o in uscita del Comparto il Comparto può acquistare e vendere contratti future o opzioni su tali contratti. Il Comparto può utilizzare i contratti future per titoli del tesoro statunitensi, per aiutare a gestire i rischi legati ai tassi d’interesse e agli altri fattori di mercato, per incrementare la liquidità e per generare rapidamente e in modo efficiente liquidi da investire nei mercati dei titoli, oppure qualora i liquidi siano necessari per ottemperare alle richieste di riscatto di un azionario, per rimuovere le attività del Comparto dall’esposizione del mercato. Il Comparto può inoltre partecipare a transazioni ipotecarie dollar roll. In via accessoria, il Comparto potrà esporsi agli indici del mercato del debito investendo in derivati finanziari basati sugli indici e su contratti swap di credito in default. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano un elevato livello di rendimento e conservazione del capitale e, in misura minore, una crescita del capitale. • che desiderano investire in titoli a reddito fisso di qualsiasi governo globale o emittenti societari • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei titoli legati al credito • Rischio titoli di debito in default • Rischio derivativo • Rischio dei mercati emergenti • Rischio dei tassi d’interesse • Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade • Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività • Rischio ipotecario Dollar Roll Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nei diagrammi consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 10 0 -10 A(acc) EUR A(Mdis) USD I(Mdis) CHF A(acc) EUR-H1 A(Ydis) EUR I(Mdis) EUR www.franklintempleton.lu A(acc) PLN-H1 B(acc) USD I(Ydis) EUR A(acc) USD B(Mdis) USD N(acc) EUR A(Mdis) EUR C(Mdis) USD N(acc) EUR-H1 A(Mdis) GBP I(acc) EUR N(acc) USD A(Mdis) GBP-H1 I(acc) EUR-H1 A(Mdis) SGD I(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 59 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Growth (Euro) Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli sottovalutati in un comparto azionario globale ad elevata diversificazione con l’Euro come valuta base. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: EUR Valute alternative: USD Data di lancio: 9 agosto 2000 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I: 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) EUR: 1,86%; A(acc) USD: 1,89%; A(Ydis) EUR: 1,86%; A(Ydis) USD: 1,87%; B(Ydis) EUR: 3,13%; C(acc) EUR: 2,49%; I(acc) EUR: 0,97%; I(Ydis) EUR: 0,97%; I(Ydis) USD: 0,97%; N(acc) EUR: 2,61% Gestore del portafoglio: Templeton Global Advisors Limited (Nassau, Bahamas). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio del cambio • Rischio dei tassi d’interesse In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di società situate in qualsiasi parte del mondo, compresi i Mercati Emergenti. Il Comparto investirà inoltre in Depository Receipts americani, europei e globali. A seconda delle correnti condizioni di mercato, il Comparto può anche investire fino al 25% del patrimonio netto in titoli di debito emessi da società e governi di tutto il mondo. Il nome di questo Comparto ne riflette la valuta base, e non implica che una particolare parte del patrimonio netto del Comparto sarà investita in Euro. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 -10 A(acc) EUR 60 A(acc) USD A(Ydis) EUR A(Ydis) USD Franklin Templeton Investment Funds B(Ydis) EUR C(acc) EUR I(acc) EUR I(Ydis) EUR I(Ydis) USD N(acc) EUR www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Japan Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 23 giugno 1997 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,95%; A(acc) SGD: 2,12%; N(acc) USD: 2,44% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari sottovalutati di emittenti in Giappone. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio azionario • Rischio del cambio • Rischio di warrant Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di emittenti costituiti o aventi la propria attività principale in Giappone. Il Comparto può investire inoltre in titoli azionari di emittenti aventi beni, utili o profitti in Giappone. Il Comparto investirà sia in azioni sia in altri strumenti finanziari, compresi titoli emessi dal governo giapponese e, in misura minore, warrants di emittenti del mercato finanziario giapponese. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 10 0 -10 -20 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 61 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Korea Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 8 maggio 1995 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne per la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 1,25% Total Expense Ratio: A(acc): USD: 2,50%; A(acc) SGD: 2,86%; C(acc) USD: 3,12%; I(acc) USD: 1,34%; N(acc) USD: 3,01% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari della Corea. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio del cambio • Rischio di warrant Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari emessi da società coreane o aventi l’attività principale in Corea. Il Comparto può investire inoltre in titoli azionari di emittenti che abbiano beni, utili o profitti in Corea. Il Comparto investirà in azioni e in altri strumenti finanziari, inclusi i titoli emessi dal governo coreano e in misura minore, warrants del mercato azionario coreano. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 50 40 30 20 10 0 A(acc) SGD 62 A(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Latin America Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo nell’America Latina, compresi mercati emergenti. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: EUR, GBP, SGD Data di lancio: 30 settembre 1996 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,40% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 1,00%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,29%; A(acc) SGD: 2,61%; A(Ydis) USD: 2,29%; A(Ydis) EUR: 2,25%; A(Ydis) GBP: 2,30%; B(acc) USD: 3,56%; C(acc) USD: 2,90%; I(acc) USD: 1,29%; N(acc) USD: 2,79% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del cambio • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio dei tassi d’interesse Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari e, in via sussidiaria, in titoli di debito di emittenti sudamericane o aventi la principale attività nella regione dell’America Latina. Il saldo del patrimonio del Comparto può essere investito in azioni e obbligazioni di società e enti governativi di paesi diversi da quelli della regione suddetta. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 60 40 20 0 A(acc) SGD A(acc) USD www.franklintempleton.lu A(Ydis) EUR A(Ydis) GBP A(Ydis) USD B(acc) USD C(acc) USD I(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 63 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton Thailand Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: SGD Data di lancio: 20 giugno 1997 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 1,10%. Total Expense Ratio: A(acc) USD: 2,50%; A(acc) SGD: 2,83%; B(acc) USD: 3,80%; I(acc) USD: N/D; N(acc) USD: 3,00% Gestore del portafoglio: Templeton Asset Management Ltd (Singapore). Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari tailandesi. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio dei mercati emergenti • Rischio azionario • Rischio di warrant Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in titoli azionari di emittenti costituiti o aventi la propria attività principale in Tailandia. Il Comparto può anche investire in titoli azionari di emittenti aventi beni, utili o profitti in Tailandia. Il Comparto investirà in azioni e in altri titoli inclusi quelli emessi dal governo tailandese e, in misura minore, warrants di emittenti del mercato finanziario tailandese. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 30 20 10 0 A(acc) SGD 64 A(acc) USD B(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Fondo liquidità Valuta base: USD Data di lancio: 1° giugno 1994 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari allo 0,30% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne la Classe di Azioni I. Per la Classe di Azioni I: 0,20%. Total Expense Ratio: A(acc): 0,60%; A(Mdis): 0,60%; B(Mdis): 1,60%; C(acc): 1,60%; I(acc): N/D; N(acc): 1,51% Gestore del portafoglio: Franklin Advisers, Inc. (San Mateo, CA, USA). In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Sicurezza di capitale e rendimento. Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano sicurezza di capitale e reddito. • che cercano investimenti in titoli di qualità elevata, soprattutto denominati in dollari USA o con copertura in dollari USA. • che prevedono di mantenere l’investimento a breve termine. Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio del credito • Rischio dei tassi d’interesse o titoli di qualità noninvestment grade • Rischio dei titoli con basso rating del credito Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. Strategia di investimento: Il Comparto investirà principalmente in strumenti finanziari e strumenti del mercato monetario emessi o garantiti dai governi di qualsiasi nazione del mondo e in titoli idonei di emittenti di qualsiasi nazione. In nessun caso il Gestore del portafoglio potrà investire più del 10% del patrimonio netto del Comparto in titoli di debito che non abbiano il rating di qualità investment grade stabilito da una accreditata società di rating. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 5 4 3 2 1 0 A(acc) USD A(Mdis) USD www.franklintempleton.lu B(Mdis) USD C(acc) USD N(acc) USD Franklin Templeton Investment Funds 65 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Templeton U.S. Value Fund Chi dovrebbe investire nel Comparto? Investitori … • che cercano la rivalutazione del capitale investendo in titoli azionari sottovalutati di emittenti concentrati negli USA. • che prevedono di mantenere l’investimento a mediolungo termine. CARATTERISTICHE DEL COMPARTO Tipo di Comparto: Azionario Valuta base: USD Valute alternative: GBP, EUR Data di lancio: 29 agosto 2003 Commissioni di gestione: Commissione mensile pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto ricevuto dal Gestore del portafoglio per ogni Classe di Azioni, tranne le Azioni di Classe I. Per la Classe di Azioni I (acc): 0,70% Total Expense Ratio: A(acc) USD: 1,86%; A(acc) EUR: 1,99%; A(acc) EUR-H1: 1,85%; A(Ydis) EUR: 1,87%; A(Ydis) GBP: 1,89%; B(acc) USD: 3,10%; C(acc) USD: 2,47%; I(acc) USD: 0,95%; I(acc) EUR: 1,00%; I(acc) EUR-H1: N/D; I(Ydis) GBP: 0,96%; N(acc) USD: 2,60% Gestore del portafoglio: Franklin Templeton Investment Management Limited (Edinburgh, UK). Quali sono i principali rischi di investimento nel Comparto? • Rischio derivativo • Rischio azionario • Rischio contratti swap Per un’analisi approfondita dei rischi vedere la sezione “Considerazioni sui rischi”. In che cosa investe il Comparto? Obiettivo di investimento: Rivalutazione del capitale. Strategia di investimento: Il Comparto investirà in titoli azionari di società USA e potrà investire in titoli di qualsiasi entità. Il Comparto può utilizzare diverse strategie derivative mirate a tutelare il patrimonio, implementare una strategia di gestione della liquidità o fiscale o migliorare i rendimenti. Il Comparto può stipulare contratti swap fino al 5% del patrimonio totale. Performance pregressa: Nello schema seguente sono riportati in termini percentuali i rendimenti storici del Comparto. Per la spiegazione dei criteri adottati nel diagramma consultare la sezione “Performance pregressa”. 2007 2006 2005 Percentuale di Crescita 20 10 0 -10 -20 A(acc) EUR 66 A(acc) EUR-H1 A(acc) USD A(Ydis) EUR Franklin Templeton Investment Funds A(Ydis) GBP B(acc) USD C(acc) USD I(acc) EUR I(acc) USD I(Ydis) GBP N(acc) USD www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Considerazioni sui Rischi Quali sono i rischi di investimento in un Comparto? Il valore delle Azioni aumenterà con l’incremento del valore dei titoli di proprietà dei Comparti della Società e diminuirà con il decremento del valore degli investimenti del Comparto. In tal modo, gli Azionisti partecipano a qualsiasi cambiamento del valore dei titoli di proprietà dei Comparti. In aggiunta ai fattori che hanno un impatto sul valore di un titolo qualsiasi tra quelli posseduti dal Comparto, il valore delle Azioni del Comparto potrà cambiare a seconda dell’andamento generale dei mercati azionari e obbligazionari. La volatilità di un Comparto può variare e talvolta essere superiore alla volatilità del benchmark indicato nell’obiettivo di investimento di ciascun Comparto. Un Comparto può possedere titoli di diverso tipo, o appartenenti a diverse categorie di investimento: azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario, derivati, a seconda dei suoi obiettivi d’investimento. È probabile, ad esempio, che un Comparto finalizzato a realizzare plusvalenze a lungo termine investa maggiormente in azioni, mentre un Comparto mirato a conservare il capitale a breve termine avrà probabilmente in portafoglio soprattutto titoli del mercato monetario. Con i diversi investimenti sono connessi diversi tipi di rischio. I Comparti possono inoltre avere diversi tipi di rischio a seconda dei titoli posseduti. Di seguito viene riportata una sintesi dei diversi tipi di rischio di investimento connessi ai diversi Comparti. La descrizione del Comparto indica quali sono i rischi specifici che lo riguardano. Rischio tipico dei settori biotecnologico, delle comunicazioni e tecnologico Gli investimenti nei settori biotecnologico, delle comunicazioni e tecnologico possono presentare un rischio maggiore e una maggiore volatilità rispetto ad investimenti in un più ampio novero di strumenti finanziari che coprano diversi settori economici. Inoltre, questi settori possono essere soggetti a una maggiore regolamentazione statale rispetto ad altri settori e, di conseguenza, modifiche a tale regolamentazione statale possono avere effetti negativi rilevanti su questi settori. Tali investimenti possono pertanto scendere bruscamente di valore in conseguenza di inconvenienti legati al mercato, alla regolamentazione o alla ricerca in aggiunta ai possibili effetti negativi derivanti dall’ingresso di nuovi mercati concorrenti, corrispettivi per i brevetti e obsolescenza dei prodotti. Particolarmente nell’ambito della tecnologia, i brevi cicli dei prodotti e la diminuzione dei margini di profitto rappresentano fattori ulteriori da considerare al momento dell’investimento. www.franklintempleton.lu Rischio di copertura di classi di azioni La Società potrà effettuare operazioni di copertura di valuta per quanto riguarda determinate Classi di Azioni (la “Classe di Azioni coperta”). Le Classi di Azioni Coperte sono concepite (i) per ridurre le fluttuazioni dei tassi di cambio tra la valuta della Classe di Azioni coperta e la valuta base del Comparto oppure (ii) per ridurre le fluttuazioni dei tassi di cambio tra la Classe di Azioni coperta ed altre valute materiali all’interno del portafoglio del Comparto. La copertura sarà effettuata per ridurre la fluttuazione del tasso di cambio nel caso in cui la valuta base del Comparto oppure le altre valute materiali all’interno del Comparto (“la valuta/le valute di riferimento”) stia (stiano) facendo diminuire o aumentare il valore relativo rispetto alla valuta coperta. Per quanto riguarda le Classi di Azioni coperte eventualmente disponibili, la strategia di copertura adottata cercherà di ridurre nella misura del possibile l’esposizione della Classi di Azioni coperte ai movimenti della valuta base del Comparto corrispondente e non vi sono garanzie che l’obiettivo di copertura sarà raggiunto. In caso di investimenti o disinvestimenti netti su o da una Classe di Azioni coperta, la copertura potrebbe non essere soggetta ad adeguamento e riflettersi nel valore patrimoniale netto della Classe di azioni coperta fino al giorno lavorativo seguente o fino al giorno lavorativo successivo al Giorno di Valutazione in cui sono state accettate le relative istruzioni. Questo rischio per i possessori di qualsiasi Classe di Azioni coperte può essere ridotto utilizzando tecniche e strumenti di gestione efficace del portafoglio (comprese opzioni su valute e contratti di cambio a termine, future su valute, scritte su titoli e acquisto di opzioni put su valute e swap su valute), alle condizioni e nei limiti imposti dall’Autorità di controllo finanziario lussemburghese, per coprire l’esposizione valutaria estera di dette Classi nella valuta base del Comparto. Gli investitori devono sapere che questa strategia può limitare sostanzialmente agli Azionisti della Classe coperta corrispondente la possibilità di ottenere dei vantaggi se la valuta della classe scende rispetto a quella base del Comparto. Inoltre, gli Azionisti della Classe coperta possono essere esposti a fluttuazioni del valore patrimoniale netto per Azioni a seconda dei guadagni/perdite e dei costi dei rispettivi strumenti finanziari. I guadagni/perdite e i costi dei rispettivi strumenti finanziari riguardano solamente la Classe coperta corrispondente. Franklin Templeton Investment Funds 67 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Gli eventuali strumenti finanziari utilizzati per attuare strategie di copertura in relazione a una o più Classi di un Comparto dovranno essere attività e/o passività di quel Comparto nel suo complesso, ma saranno attribuibili alle rispettive Classi e i guadagni/perdite e i costi dei corrispondenti strumenti finanziari saranno esclusivamente a vantaggio/carico della rispettiva Classe. L'eventuale esposizione valutaria di una Classe non potrà essere compensata con quella di qualsiasi altra Classe di un Comparto. L'esposizione valutaria delle attività attribuibili ad una Classe non potrà essere ripartita su altre Classi. Una Classe non verrà indebitata a seguito di transazioni di copertura valutaria. Ulteriori informazioni sulle norme che disciplinano la ripartizione di attività e passività a livello di classe sono riportate nell'Appendice D del Prospetto completo. Rischio del credito Il rischio di credito, che è un rischio fondamentale relativo a tutti gli strumenti finanziari a reddito fisso e a strumenti del mercato monetario, è la possibilità che un emittente non riesca ad effettuare i pagamenti relativi al capitale e agli interessi alle scadenze dovute. Gli emittenti con un più elevato rischio di credito offrono, generalmente, rendimenti più elevati per questo rischio aggiuntivo. Viceversa, emittenti con un più basso rischio di credito offrono generalmente rendimenti più bassi. Generalmente i titoli di stato sono considerati come i più sicuri in termini di rischio di credito, mentre i titoli di debito societari, specialmente quelli aventi una valutazione del credito più bassa, hanno il più alto rischio di credito. Cambiamenti nella condizione finanziaria di un emittente, cambiamenti delle condizioni economiche e politiche in generale, o cambiamenti delle condizioni economiche e politiche che riguardano specificatamente un emittente, sono tutti fattori che possono avere un impatto negativo sul merito di credito di un emittente e sul valore degli strumenti finanziari. Rischio dei titoli legati al credito I titoli legati al credito sono titoli di debito che rappresentano un interesse in un pool di, o sono comunque assistiti da garanzia reale di, una o più obbligazioni di debito societario o debito incorporato in swap di credito in default o obbligazioni di mutui bancari. Tali obbligazioni di debito possono rappresentare le obbligazioni di uno o più emittenti societari. Il Comparto ha il diritto di ricevere pagamenti di interessi periodici da parte dell’emittente del titolo legato al credito (normalmente il venditore degli swap di credito sottostanti in default ad un tasso di interesse concordato e il rimborso del capitale alla data di scadenza. 68 Franklin Templeton Investment Funds Il Comparto corre il rischio di perdita dell’investimento in linea capitale e dei pagamenti di interessi periodici previsti per la durata dell’investimento nel titolo legato al credito, nel caso in cui una o più obbligazioni di debito sottostanti agli swap del credito in default o comunque non onorati. Al verificarsi di un evento di credito di questo tipo (compreso fallimento, mancato pagamento a tempo debito degli interessi o del capitale, o ristrutturazione), il Comparto interessato ridurrà in genere il saldo in linea capitale del titolo legato al credito in ragione dell’interesse pro rata del Comparto al valore facciale dell’obbligazione di debito sottostante non onorata al posto del valore effettivo dell’obbligazione sottostante non onorata o della stessa obbligazione sottostante non onorata, con conseguente perdita di una parte dell’investimento del Comparto. Pertanto, gli interessi sul titolo legato al credito matureranno su un minor saldo in linea capitale e un minor saldo in linea capitale verrà ripagato a scadenza. Nella misura in cui un titolo legato al credito rappresenti un interesse in obbligazioni sottostanti di un singolo emittente societario o di altro tipo, un evento del credito relativamente a tale emittente presenta un maggior rischio di perdita per un Comparto rispetto al caso in cui il titolo legato al credito rappresenti un interesse in obbligazioni sottostanti di più emittenti. Inoltre, il Comparto corre il rischio che l’emittente del titolo legato al credito diventi inadempiente o dichiari fallimento. In tal caso, il Comparto può avere difficoltà o non riuscire a farsi ripagare l’importo in linea capitale del suo investimento e i restanti interessi periodici maturati su di esso. Un investimento in titoli legati al credito comporta anche la fiducia sulla controparte dello swap di default del credito stipulato con l’emittente del titolo legato al credito per l’effettuazione dei pagamenti periodici all’emittente ai sensi dello swap. È possibile prevedere che l’eventuale ritardo o la sospensione dei pagamenti in determinati casi comportino ritardi o riduzioni nei pagamenti al Comparto quale investitore nei titoli legati al credito in questione. Inoltre, i titoli legati al credito sono tipicamente strutturati come obbligazioni a rivalsa limitata dell’emittente dei titoli, dimodoché i titoli emessi sono normalmente obbligazioni esclusive dell’emittente e non comportano obbligazioni o responsabilità di terzi. La maggior parte dei titoli legati al credito è strutturata come titoli U.S.Rule 144A, per cui gli stessi possono essere liberamente scambiati tra acquirenti istituzionali. Un Comparto in genere acquista solo titoli legati al www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS credito, che risultino liquidi in conformità alle linee guida sulla liquidità del Comparto stesso. Tuttavia, il mercato dei titoli legati al credito può divenire improvvisamente illiquido. Le altre parti della transazione possono essere gli unici investitori in grado di comprendere lo strumento derivativo abbastanza da essere interessati a fare un’offerta. I cambiamenti di liquidità possono comportare variazioni significative, rapide ed imprevedibili nei prezzi dei titoli legati al credito. In determinati casi, un prezzo di mercato per un titolo legato al credito può non essere disponibile o non essere affidabile, e il Comparto potrebbe avere difficoltà a vendere il titolo a un prezzo che il Gestore del Portafoglio consideri equo. Il valore di un titolo legato al credito aumenta o diminuisce tipicamente in caso di eventuali variazioni di valore delle eventuali obbligazioni di debito sottostanti detenute dall’emittente e dallo swap di default del credito. Inoltre, nei casi in cui il titolo legato al credito sia strutturato in modo tale che i pagamenti al Comparto siano basati su importi ricevuti in relazione alla performance o al valore della performance di eventuali obbligazioni di debito sottostanti specificati in termini del rispettivo swap di default del credito, le fluttuazioni del valore di detta obbligazione possono interessare il valore del titolo legato al credito. Rischio dei titoli di debito in default Alcuni Comparti possono investire in titoli di debito su cui l’emittente non effettua al momento pagamenti di interessi (titoli di debito in default). Questi Comparti possono acquistare titoli di debito in default se, a giudizio del Gestore del portafoglio risulti probabile che l’emittente possa riprendere a pagare interessi o risultino probabili nell’immediato futuro altri sviluppi favorevoli. Questi titoli possono diventare illiquidi. Il rischio di perdita dovuto a inadempimento può anche essere considerevolmente maggiore con titoli con un basso rating del credito in quanto si tratta in genere di titoli non garantiti e spesso subordinati ad altri creditori dell’emittente. Se l’emittente di un titolo di un portafoglio del Comparto non paga, il Comparto può registrare perdite non realizzate sul titolo, il che può ridurre il valore patrimoniale netto per azione del Comparto. I titoli in default tendono a perdere molto del loro valore prima ancora di diventare tali. Pertanto, il valore patrimoniale netto per azione del Comparto può essere influenzato negativamente prima ancora che un emittente cessi di pagare. Inoltre, il Comparto può andare incontro ad ulteriori spesi cercando di recuperare il capitale o gli interessi su un titolo in default. www.franklintempleton.lu Tra le società emittenti titoli di debito o obbligazioni in cui la Società potrà investire, sono incluse entità organizzate e rese operative al solo fine di ristrutturare le caratteristiche di investimento di vari tipi di titoli o obbligazioni. Questi enti possono avere la forma della banca d’investimento che riceve compensi per la costituzione degli enti e per il collocamento dei rispettivi titoli. Rischio derivativo Per una gestione efficiente del portafoglio, la Società potrà, nel contesto della generale politica di investimento di ciascun Comparto e nei limiti previsti agli investimenti applicabili ai Comparti, intraprendere operazioni che implichino l’utilizzo di titoli derivati, ivi inclusi (i) opzioni di acquisto e vendita su strumenti finanziari, titoli del debito, indici e valute (comprese le opzioni “over the counter”); (ii) contratti future su indici azionari e tassi di interesse ed opzioni sugli stessi; (iii) prodotti derivati in cui il titolo è collegato o deriva il suo valore da un altro titolo; e (iv) titoli a consegna differita o ad emissione incerta, come quelli che potrebbero derivare da una ristrutturazione del debito. La Società potrà intraprendere, nei limiti previsti dai limiti agli investimenti, diverse strategie miranti a garantire mediante l’uso di strumenti di copertura, la copertura dei rischi di mercato e valutari. Qualora un Comparto intenda realizzare transazioni che richiedano l’impiego di strumenti derivativi come parte della propria strategia di investimento, piuttosto che su base occasionale, suddette informazioni verranno descritte nella sezione dedicata all’obiettivo di investimento del Comparto in questione. L’utilizzo di strumenti finanziari derivati e di operazioni a copertura potrebbe, o meno, raggiungere gli obiettivi desiderati e comporta rischi particolari. Alcuni Comparti potranno investire in prodotti finanziari derivati come parte del loro portafoglio, come ampliamente dettagliato nella sezione dedicata all’obiettivo di investimento di ciascun Comparto. L'esposizione globale di un Comparto a strumenti finanziari derivati non dovrà superare il suo valore patrimoniale netto e di conseguenza l'esposizione al rischio totale di detto Comparto non dovrà superare il 200% del valore patrimoniale netto su base permanente. La performance ed il valore degli strumenti derivati dipendono dalla performance e dal valore del patrimonio sottostante. Gli strumenti derivati comportano costi, possono essere volatili e possono comportare un investimento limitato rispetto al rischio assunto. Il loro utilizzo vantaggioso dipende dalla capacità del Gestore del portafoglio di prevedere i movimenti di mercato. Tra i rischi figurano la mancata Franklin Templeton Investment Funds 69 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS consegna, l’inadempimento della controparte o l’impossibilità di chiudere una posizione perché il mercato del trading ha perso liquidità. Alcuni strumenti derivati sono particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse. Il rischio di perdita per un Comparto per una transazione swap su base netta dipende da quale parte è obbligata a pagare l’importo netto alla controparte. Se la controparte è obbligata a pagare l’importo netto al Comparto, il rischio di perdita per il Comparto è la perdita dell’intero importo che il Comparto ha diritto a ricevere; se il Comparto è obbligato a pagare l’importo netto, il rischio di perdita per il Comparto è limitato all’importo netto dovuto. Gli strumenti derivativi over-the-counter comportano un elevato livello di rischi in quanto i mercati over-thecounter sono meno liquidi e meno regolati. Rischio dei mercati emergenti Tutti i Comparti che investono in strumenti finanziari di società, governi ed enti di diritto pubblico di diverse nazioni e denominati in diverse valute comportano determinati rischi. Tali rischi sono particolarmente aumentati nei paesi in via di sviluppo e nei Mercati Emergenti. Questi rischi, che possono comportare effetti negativi sulle partecipazioni in portafoglio, possono includere: (i) limitazioni all’investimento e al rimpatrio, (ii) fluttuazioni valutarie, (iii) la possibile maggiore instabilità di mercato rispetto alle nazioni più industrializzate, (iv) partecipazione del governo nel settore privato, (v) limitata informativa agli investitori e obblighi di trasparenza verso gli investitori meno stringenti, (vi) mercati mobiliari con limitata e sostanzialmente inferiore liquidità rispetto ai paesi più industrializzati, il che significa che talvolta un Comparto può non essere in grado di vendere determinati strumenti finanziari a prezzi soddisfacenti, (vii) determinate valutazioni di leggi tributarie locali, (viii) limitata regolamentazione dei mercati mobiliari, (ix) sviluppi politici ed economici internazionali e locali, (x) possibile imposizione di controlli sul cambio o di altre leggi o restrizioni statali locali, (xi) l’aumentato rischio di effetti negativi derivanti da deflazione ed inflazione, e (xii) la possibilità di una limitata tutela legale per il Comparto. Gli investitori di fondi che investono in Mercati Emergenti dovrebbero in particolar modo essere informati del fatto che la liquidità dei titoli emessi da società ed enti statali nei Mercati Emergenti potrebbe essere sostanzialmente minore rispetto ai titoli dei paesi industrializzati. Rischio azionario Il valore di tutti i Comparti che investono in azioni e titoli legati alle azioni sarà influenzato da variazioni economiche, politiche, di mercato e relative agli 70 Franklin Templeton Investment Funds emittenti. Tali variazioni possono influire negativamente sugli strumenti finanziari, a prescindere dai risultati specifici della società. Inoltre, i vari settori industriali, mercati e strumenti finanziari possono reagire differentemente a queste variazioni. Queste fluttuazioni del valore del Comparto sono spesso accentuate anche nel breve periodo. Il rischio che una o più società comprese in un portafoglio del Comparto scenda o non riesca a crescere, può influire negativamente sul risultato complessivo del portafoglio in ogni dato periodo. Rischio di cambio Dal momento che il Comparto intende valorizzare le proprie partecipazioni di portafoglio in tre valute, rispettivamente Dollaro USA, Yen Giapponese ed Euro, modifiche nei tassi di cambio valutari sfavorevoli a dette valute possono influire negativamente sul valore di tali partecipazioni e sui rendimenti derivanti da dette partecipazioni di ciascun rispettivo Comparto. Dal momento che i titoli detenuti da un Comparto possono essere denominati in valute diverse dalla loro valuta base, il Comparto potrebbe essere influenzata positivamente o negativamente dai regolamenti per il controllo del cambio, oppure dai cambiamenti dei tassi di cambio tra la valuta di riferimento e le altre valute. I cambiamenti dei tassi di cambio potrebbero influenzare il valore delle azioni di un Comparto e potrebbero inoltre avere degli effetti sul valore dei dividendi e degli interessi maturati dal Comparto e i profitti e le perdite realizzate da suddetto Comparto. Nel caso in cui la valuta in cui un titolo è denominato si apprezza rispetto alla valuta base, il prezzo del titolo potrebbe aumentare. Al contrario, un declino del tasso di cambio della valuta avrebbe un effetto negativo sul prezzo del titolo. Nella misura in cui un Comparto o qualsiasi Classe di Azioni cerchi di impiegare qualsiasi strategia o strumento come copertura o protezione contro il rischio del tasso di cambio, non esiste nessuna garanzia che suddetta copertura o protezione verrà raggiunta. Salvo diversamente specificato in qualsiasi delle politiche di investimento del Comparto, non esiste alcun requisito in base al quale il Comparto debba cercare copertura o protezione contro il rischio del tasso di cambio in connessione con qualsiasi transazione. Rischio delle azioni “growth” I Comparti che investono in “titoli di crescita” (growth stocks) possono essere soggetti a maggiore instabilità e possono reagire differentemente agli specifici sviluppi economici, politici, di mercato e relativi all’emittente rispetto al complesso del mercato. Storicamente, i prezzi dei titoli di crescita sono stati più volatili rispetto agli altri strumenti finanziari, specialmente nel breve www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS periodo. I titoli in crescita possono essere anche più costosi in relazione ai loro guadagni rispetto al mercato in genere. Come tali, i titoli di crescita possono essere soggetti ad una maggiore instabilità in conseguenza dei cambiamenti nella crescita dei guadagni. minore rendimento. Inoltre, i tassi di inadempimento tendono a salire per le società con strumenti finanziari aventi una valutazione più bassa, in caso di recessione economica o in periodi in cui i tassi d’interesse sono più elevati. Rischio IPO Rischio ipotecario e dei titoli garantiti da attività Alcuni Comparti possono investire in offerte pubbliche iniziali (“IPO”). Il rischio in caso di IPO è il rischio che il valore di mercato delle azioni della IPO possa conoscere una forte volatilità legata a fattori quali assenza di un precedente mercato pubblico, commercializzazione intempestiva, limitato numero di azioni disponibili per la negoziazione, informazioni limitate riguardo l’emittente. Inoltre, un Comparto può detenere azioni oggetto di una IPO per un periodo di tempo molto breve, il che può aumentare le spese del Comparto. Alcuni investimenti in IPO possono avere un immediato e significativo impatto sul rendimento del Comparto. I titoli garantiti da ipoteca si differenziano dai titoli di debito convenzionali in quanto il capitale viene ripagato durante il corso della vita del Comparto, piuttosto che al rendimento della scadenza. Il Comparto potrà ricevere rimborsi anticipati del capitale non pianificati prima della data di scadenza del titolo, mediante pagamenti volontari, rifinanziamenti o pignoramento dei prestiti ipotecari fondamentali. Ciò rappresenta per il Comparto una perdita di interesse anticipato e una parte del proprio investimento di capitale costituito da qualsiasi eventuale sovrapprezzo versato dal Comparto. Generalmente i rimborsi anticipati ipotecari aumentano con la diminuzione dei tassi di interesse. Rischio dei tassi d’interesse Tutti i Comparti che investono in titoli di debito o strumenti del mercato monetario sono soggetti al rischio dei tassi d’interesse. Il valore dei titoli a reddito fisso in genere aumenta quando i tassi scendono e diminuisce quando salgono. Il rischio dei tassi d’interesse è la possibilità che le variazioni dei tassi influiscano negativamente sul valore di un titolo o, nel caso di un comparto, sul suo valore patrimoniale netto. I titoli a reddito fisso con maturity a lungo termine tendono ad essere più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse rispetto a quelli con maturity a breve termine. Di conseguenza, i titoli a lungo termine tendono ad offrire maggiori rendimenti in cambio di tale maggior rischio. Se da un lato le variazioni dei tassi d’interesse possono influenzare il rendimento degli interessi di un Comparto, esse possono d’altro canto influenzare positivamente o negativamente il valore patrimoniale netto delle Azioni del Comparto su base giornaliera. Rischio dei titoli con basso rating del credito o titoli di qualità non-investment grade Il Comparto può investire in titoli di debito con un rating del credito inferiore a investment grade. Conseguentemente, un investimento in questi Comparti è caratterizzato da un più alto livello di rischio di credito. Gli strumenti finanziari che hanno una valutazione inferiore all’investment grade quali, ad esempio, i titoli di debito a rendimento elevato, possono essere considerati una strategia ad alto rischio e possono comprendere strumenti finanziari privi di valutazione e/o in default. Strumenti finanziari di minor qualità, di più alto rendimento, possono altresì conoscere una più elevata instabilità nel prezzo se raffrontati con strumenti finanziari di maggior qualità e www.franklintempleton.lu I titoli garantiti da ipoteca sono inoltre soggetti al rischio di estensione. Un aumento improvviso dei tassi di interesse potrebbe ridurre il tasso dei pagamenti anticipati per i titoli garantiti da ipoteca ed estendere la loro durata. Ciò potrebbe comportare una maggiore sensibilità del prezzo dei titoli ai cambiamenti dei tassi di interesse. Gli emittenti di titoli garantiti da attività potrebbero avere una capacità limitata di implementare l’interesse del titolo nelle attività principali, e i miglioramenti del credito forniti a supporto dei titoli, qualora ve ne siano, potrebbero rivelarsi inadeguati per la protezione degli Investitori nel caso di default. Come per i titoli garantiti da ipoteca, i titoli garantiti da attività sono soggetti a rimborsi anticipati e ai rischi di estensione. Rischio ipotecario Dollar Roll Alcuni Comparti, e in particolare i seguenti: Franklin Income Fund, Franklin Strategic Income Fund, Franklin U.S. Government Fund, Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund, Franklin U.S. Total Return Fund e Templeton Global Total Return Fund, possono effettuare transazioni ipotecarie dollar roll. In questo tipo di operazioni il Comparto vende titoli assistiti da ipoteca per consegne nel mese corrente e contemporaneamente stipula dei contratti di riacquisto di titoli sostanzialmente simili (nome, tipo, cedole e maturity) ad una data futura prestabilita. Nel periodo intercorrente tra la vendita e il riacquisto (il c.d. “roll period”), il Comparto supera la quota capitale e d’interessi pagata sui titoli assistiti da ipoteca. Il Comparto viene compensato dalla differenza tra prezzo di vendita corrente ed il minor prezzo a termine Franklin Templeton Investment Funds 71 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS dell’acquisto futuro (il c.d. “drop”), oltre che dagli interessi attivi sui proventi di cassa della vendita iniziale. Il Comparto può subire una perdita se la parte contraente non realizza la transazione futura e di conseguenza il Comparto stesso non è in grado di riacquistare i titoli assistiti da ipoteca inizialmente venduti. Le transazioni ipotecarie dollar roll verranno effettuate solo con operatori di titoli di stato di qualità elevata e banche appartenenti al Federal Reserve System statunitense. Rischio di rimborso anticipato Le transazioni ipotecarie dollar roll possono (per via della posizione di mutuo virtuale intrinseca all’operazione), aumentare l’esposizione d’investimento globale del Comparto e provocare di conseguenza delle perdite. Le operazioni ipotecarie dollar roll saranno considerate mutui ai fini delle limitazioni del Comparto a contrarre mutui, a meno che il Comparto non separi nella contabilità una posizione di cassa compensatoria o una posizione di titoli liquidi di pari valore. Titoli del mercato immobiliare Rischio del settore delle risorse naturali Concentrandosi sul settore delle risorse naturali, alcuni Comparti sono esposti a rischi di sviluppi sfavorevoli maggiori rispetto a quelli che investono in una più ampia varietà di settori. I titoli delle società che operano nel settore delle risorse naturali possono risentire di una volatilità dei prezzi superiore a quella dei titoli di società che operano in altri settori. Alcune delle commodity utilizzate come materia prima o prodotte da queste società sono soggette a maggiori fluttuazioni di prezzo a causa di offerta e domanda a livello industriale. Di conseguenza, le aziende che operano nel settore delle risorse naturali hanno spesso un limitato potere di determinazione del prezzo sulle forniture o per i prodotti da esse venduti che possono pregiudicare la loro redditività. La concentrazione in titoli di società con sostanziali attività nel settore delle risorse naturali espone questi Comparti ai movimenti di prezzo delle risorse naturali in misura maggiore rispetto a un fondo di investimento maggiormente diversificato. Sussiste il rischio che questi Comparti facciano registrare una performance insoddisfacente durante le fasi di calo dell'economia o di rallentamento della domanda di risorse naturali. Rischio dei mercati non regolamentati Alcuni Comparti possono investire in titoli di emittenti di paesi i cui mercati non possono essere considerati regolamentati a causa della loro struttura economica, legale o normativa, e di conseguenza tali Comparti non potranno investire più del 10% del patrimonio netto in tali titoli. 72 Franklin Templeton Investment Funds Taluni strumenti finanziari a reddito fisso conferiscono ad un emittente il diritto di rimborsare i propri strumenti finanziari prima della loro data di scadenza, in periodi in cui i tassi di interesse sono in calo. La possibilità di tale “rischio di rimborso anticipato” potrà spingere il Comparto a reinvestire i proventi di tali investimenti in strumenti finanziari che offrono un più basso rendimento, riducendo, di conseguenza, il reddito da interesse del Comparto. Alcuni Comparti investono in titoli o in trust del mercato immobiliare (REIT). Il valore della proprietà immobiliare aumenta e diminuisce in risposta a numerosi fattori, tra cui le condizioni economiche locali, regionali e nazionali, tassi d’interesse e considerazioni fiscali. Quando la crescita economica rallenta, la domanda di proprietà immobiliari diminuisce e i prezzi possono scendere. Il valore della proprietà immobiliare può scendere in presenza di un eccesso di offerta, aumenti delle imposte immobiliari e delle spese di gestione, variazioni ai piani regolatori, regolamenti ambientali sui rischi, sinistri non coperti da assicurazione o perdite conseguenti a condanne o declino generale del valore di un quartiere. I REIT azionari possono risentire di eventuali cambiamenti di valore delle proprietà possedute e di altri fattori ed i loro prezzi tendono a salire e a scendere. La performance di un REIT dipende dal tipo e dall’ubicazione delle proprietà possedute e da come le stesse vengono gestite. Una diminuzione degli affitti può aversi a seguito del protrarsi di situazioni di sfitto, della maggior concorrenza tra proprietari, del mancato pagamento del canone d’affitto da parte dell’inquilino o di cattiva gestione. La performance di un REIT dipende anche dalla capacità della società di finanziare acquisti immobiliari e rinnovi e gestire il cash flow. Poiché i REIT vengono investiti generalmente in un numero limitato di progetti o in particolari segmenti di mercato, essi sono più esposti a sviluppi negativi di un singolo progetto o segmento di mercato rispetto ad investimenti più ampiamente diversificati. Rischio del contratto di riacquisto La Società potrà, per conto di ogni Comparto, concludere di volta in volta e su base sussidiaria, contratti di riacquisto, che consistono nell’acquisto o nella vendita di titoli con una clausola che riserva al venditore il diritto o l’obbligo di riacquistare dall’acquirente i titoli venduti ad un prezzo e ad un termine predeterminato dalle parti nell’accordo. La Società potrà essere sia la parte acquirente, che quella venditrice in operazioni di riacquisto o in una serie di continue operazioni di riacquisto. Per la durata di un www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS contratto di riacquisto in base al quale la Società ha acquisito dei titoli, la Società non può vendere i titoli oggetto del contratto prima che il diritto di riacquisto di suddetti titoli sia stato esercitato o prima che il termine di riacquisto sia scaduto. La Società dovrà assicurarsi che il livello della propria esposizione nei contratti di riacquisto le consenta, in ogni momento, di adempiere le proprie obbligazioni a rimborsare le proprie Azioni. Rischio di ristrutturazione societaria Alcuni Comparti, e in particolare i seguenti: Franklin High Yield Fund, the Franklin High Yield (Euro) Fund, Franklin Strategic Income Fund, Franklin Mutual Beacon Fund, Franklin Mutual European Fund, Franklin Mutual Global Discovery Fund e Templeton Global High Yield Fund possono anche investire in strumenti finanziari di società coinvolte in fusioni, consolidamenti, liquidazioni e riorganizzazioni, o nei confronti delle quali esistono offerte di acquisto o di scambio e possono partecipare a tali operazioni; questi Comparti possono anche acquistare indebitamenti e partecipazioni, sia garantite sia non garantite, di società debitrici in riorganizzazione o ristrutturazione finanziaria. Questi investimenti comportano anche rischi di credito più elevati. Rischio dei mercati russo e dell’Europa orientale I titoli di emittenti russi o di paesi dell’Europa orientale e dei Nuovi Paesi Indipendenti come l’Ucraina e di quelli in passato sotto l’influenza dell’Unione Sovietica comportano rischi significativi, che non sono normalmente associati agli investimenti in titoli di emittenti di stati membri dell’Unione Europea o degli USA. Essi comportano dei rischi aggiuntivi rispetto a quelli presenti in ogni tipo di investimento, compresi i rischi di carattere politico, economico, legale, valutario, di inflazione e tributario. Ad esempio, vi è un rischio di smarrimento dei titoli, dovuto alla mancanza di adeguate strutture per il trasferimento, la valutazione, la contabilizzazione, la custodia e la registrazione degli stessi. In particolare il mercato della Russia presenta una serie di rischi inerenti alla compensazione ed alla custodia dei titoli. Questi rischi derivano dal fatto che i titoli non sono rappresentati da un documento cartaceo; di conseguenza la proprietà dei titoli risulta solamente dal registro degli azionisti dell’emittente. Ciascun emittente è responsabile dell’istituzione del proprio agente di registro. Il risultato è la presenza in tutta la Russia di alcune centinaia di agenti di registro. La Commissione Federale per il Mercato e gli Strumenti Finanziari (la “Commissione”) ha precisato le responsabilità dell’attività degli agenti di registro, incluso ciò che costituisce la prova della proprietà e le procedure per il www.franklintempleton.lu trasferimento della stessa. Tuttavia le difficoltà nel rendere coercitive le disposizioni della Commissione comportano che il rischio di perdita dei titoli o di errori nelle trascrizioni persiste e che non vi è garanzia che gli agenti di registro agiscano in conformità alle leggi ed ai regolamenti loro applicabili. Consuetudini largamente condivise sono in procinto di divenire legge. Quando avviene una registrazione, l’agente di registro produce un estratto del registro degli azionisti a quel preciso momento. La proprietà delle Azioni è assegnata negli archivi dell’agente di registro, ma non è dimostrata dal possesso di un estratto del registro degli azionisti. Tale estratto dimostra solamente che la registrazione è avvenuta. Comunque, l’estratto non è negoziabile, né possiede un proprio valore intrinseco. Inoltre l’agente di registro generalmente non accetta l’estratto come prova della proprietà di Azioni e non è obbligato a rendere noto alla Banca Depositaria o ai suoi agenti locali in Russia se e quando ha apportato modifiche al registro degli azionisti. I titoli russi non vengono depositati fisicamente presso la Banca Depositaria o presso i suoi agenti locali in Russia. Rischi simili sono applicabili per quanto riguarda il mercato ucraino. Per questo motivo né la Banca Depositaria, né i suoi agenti locali in Russia o in Ucraina, possono essere considerati come soggetti che compiono attività di custodia fisica o di salvaguardia dei titoli nella comune accezione del termine. Gli agenti di registro non hanno né un rapporto di agenzia, né sono responsabili nei confronti della Banca Depositaria o dei suoi agenti locali in Russia o in Ucraina. La Banca Depositaria è responsabile solamente per il proprio comportamento negligente o la propria inadempienza dolosa, o per gli stessi comportamenti negligenti o dolosi da parte dei suoi agenti locali in Russia, e la responsabilità non si estende pertanto alle perdite causate da liquidazione, fallimento e agli atti di negligenza o di inadempienza dolosa degli agenti di registro. Nell’ipotesi in cui si verifichino queste perdite la Società potrà rivalersi contro la società emittente e/o contro il suo agente di registro. Tuttavia, i titoli scambiati presso la Borsa russa (“RTS”) o presso l’Interbank Currency Exchange di Mosca (“MICEX”) possono essere considerati investimenti in titoli effettuati su mercati regolati. Securities Lending Risk La Società potrà dare in prestito i titoli del portafoglio di ogni Comparto a banche specializzate, istituti di credito e altri istituti finanziari di rating elevato oppure tramite istituti di compensazione riconosciuti quali Clearstream o Euroclear. Il prestito dei titoli non dovrà superare i trenta (30) giorni solari. I prestiti saranno continuamente assicurati tramite garanzie collaterali che, alla stipula del contratto di prestito, dovranno Franklin Templeton Investment Funds 73 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS avere un valore almeno pari al valore della valutazione complessiva dei titoli di ogni Comparto dati in prestito, come descritto all’Appendice B del Prospetto completo. o ricevuto in virtù dell’accordo sulla base dei relativi valori delle singole posizioni detenute da ognuna delle parti contraenti (l’“ammontare netto”). Rischio PMI Il buon esito che i contratti swap potranno ottenere in termini di perseguimento degli obiettivi di investimento della Società dipenderà dall’abilità del Gestore di Portafoglio di prevedere correttamente se determinati tipi di investimento frutteranno rendimenti più elevati rispetto ad altri investimenti. Essendo contratti fra due parti e potendo prevedere termini superiori ai sette (7) giorni solari, gli accordi di swap possono essere considerati investimenti non liquidi. Inoltre, in caso di inadempienza o fallimento della controparte di un accordo di swap, la Società sopporta il rischio di perdere l’ammontare che prevede di ricevere in esecuzione dell’accordo di swap. Il Gestore del Portafoglio provvederà alla stipulazione di contratti I prezzi delle azioni delle piccole e medie imprese possono ottenere risultati diversi rispetto a quelli di società di maggiori dimensioni e più affermate ed avere una maggiore instabilità potenziale. Un livello di liquidità inferiore dei loro strumenti finanziari, una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni economiche e dei tassi di interesse e incertezza sulle prospettive di crescita future, possono contribuire a tale maggiore instabilità dei prezzi. Inoltre, le piccole società possono non essere in grado di generare nuovi fondi per la crescita e lo sviluppo, possono avere profonde carenze gestionali, e possono sviluppare prodotti in mercati nuovi ed insicuri, tutti questi sono rischi da considerare quando si investe in queste società. Tali rischi sono di norma maggiori per titoli emessi da società di piccole dimensioni registrate o che esercitano una significativa parte della loro attività in paesi in via di sviluppo e in quelli dei Mercati Emergenti, soprattutto dato che la liquidità dei titoli emessi da società nei Mercati Emergenti può essere sostanzialmente inferiore a quella dei titoli equiparabili dei paesi industrializzati. Rischio contratti swap La Società potrà stipulare contratti swap relativi a tassi d’interesse, indici e tassi di cambio valuta, mirando ad ottenere un determinato rendimento a un costo inferiore per la Società rispetto ai costi che la stessa avrebbe sostenuto per un investimento diretto in uno strumento fruttante il rendimento desiderato. Gli accordi di swap sono contratti stipulati tra due parti, principalmente tra investitori istituzionali, per periodi variabili da qualche giorno a più di un anno. In un contratto swap standard, due parti contraenti concordano uno scambio dei rendimenti (o dei differenziali dei tassi di rendimento) conseguiti o realizzati su predeterminati investimenti o strumenti finanziari. I rendimenti lordi che devono essere scambiati o “swapped” tra le parti vengono calcolati in base a un “ammontare convenzionale”, cioè il rendimento o l’aumento di valore di un determinato ammontare in Dollari USA investito a un determinato tasso di interesse, in una determinata valuta estera, oppure in un determinato “paniere” di titoli espresso da un determinato indice. L’“ammontare convenzionale” del contratto di swap rappresenta solo una base fittizia su cui calcolare le obbligazioni che costituiscono l’oggetto di scambio concordato tra le parti contraenti. Solitamente le obbligazioni (o diritti) della Società derivanti da un contratto swap saranno pari solo all’ammontare netto che dovrà essere pagato 74 Franklin Templeton Investment Funds Rischio di warrant Gli investimenti in e la detenzione di warrants potranno comportare un aumento della volatilità del patrimonio netto dei Comparti che ne fanno uso, e di conseguenza una maggiore percentuale di rischio. I possessori di Azioni devono essere consapevoli che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che non è possibile garantire l’assenza di perdite derivanti da un investimento in un Comparto, né il raggiungimento degli obiettivi di investimento perseguiti. Né il Gestore del Portafoglio né alcun ente collegato a livello internazionale garantiscono alcuna performance o rendimento futuro della Società o di alcuno dei suoi Comparti. Classi Disponibili Le Azioni relative a determinati Comparti della Società sono divise in sette Classi: • Classe A • Classe AX • Classe B • Classe BT • Classe C • Classe I • Classe N come più ampiamente descritto in seguito. Queste Classi possono essere denominate nella valuta base del Comparto o in altra valuta (una “valuta alternativa”) o possono essere coperte in una valuta diversa da quella base del Comparto. La Società attualmente non ha intenzione di coprire i rischi di valuta a cui tali Classi sono esposte, ad eccezione delle Classi di azioni coperte. www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Le Azioni possono essere di distribuzione o di accumulazione: Nessuna distribuzione di dividendi verrà effettuata per le Azioni di accumulazione ma il rendimento netto attribuibile si rifletterà in un aumento di valore delle Azioni. Per determinati Comparti e determinate Classi possono essere offerte Classi di Azioni Coperte e Classi in Valuta Alternativa. La struttura delle commissioni applicabile è la stessa delle altre Classi di azioni del rispettivo Comparto offerte nella valuta base. Prima di investire in una specifica Classe di Azioni di qualsiasi Comparto, gli investitori devono accertarsi che tale Classe sia adatta alle loro esigenze e devono altresì tenere presenti le implicazioni fiscali locali in relazione ai casi specifici ed alla legislazione fiscale locale. Per ulteriori informazioni si consiglia agli investitori di rivolgersi a un consulente fiscale o finanziario di fiducia. Struttura della Commissione di Vendita Azioni di Classe A Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe A: Classe A (acc) Azioni di Classe A (accumulazione) Classe A (Mdis) Azioni di Classe A a distribuzione mensile Classe A (Qdis) Azioni di Classe A a distribuzione trimestrale Classe A (Ydis) Azioni di Classe A a distribuzione annuale Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe A (acc), alla Classe A (Mdis), alla Classe A (Qdis) e alla Classe A (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe A. • Commissione di vendita iniziale: fino al 6,50% dell’importo totale investito. Questa commissione massima, considerando che non vengano applicate altre commissioni o spese, è pari a circa il 6,95% del prezzo complessivo per Azione delle Azioni acquistate. Il Distributore Principale può rinunciare completamente o in parte alla commissione di vendita iniziale. • Eventuale commissione di vendita differita ("ECVD"): 1,00% può essere applicato ai rimborsi entro i primi 18 mesi dai singoli investimenti qualificati di 1 miliardo di USD o importo maggiore. Il modo in cui viene calcolata questa commissione è lo stesso per tutte le Classi di Azioni ad eccezione della percentuale applicabile, come meglio descritto nella sezione Azioni di Classe B. www.franklintempleton.lu Per le Azioni soggette a tale eventuale commissione di vendita differita non sarà consentita la conversione in Azioni di altre Classi (tranne le Azioni della Classe AX). Le Azioni emesse a seguito di investimento qualificato non sono disponibili sotto forma di certificato globale. • Commissione di mantenimento: fino allo 0,50% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Azioni di Classe AX Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe AX: Classe AX (acc) Azioni di Classe AX (accumulazione) Classe AX (Mdis) Azioni di Classe AX a distribuzione mensile Classe AX (Qdis) Azioni di Classe AX a distribuzione trimestrale Classe AX (Ydis) Azioni di Classe AX a distribuzione annuale Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe AX (acc), alla Classe AX (Mdis), alla Classe AX (Qdis) e alla Classe AX (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe AX. • Commissione di vendita iniziale: fino al 6,50% dell’importo totale investito. Questa commissione massima, considerando che non vengano applicate altre commissioni o spese, è pari a circa il 6,95% del prezzo complessivo per Azione delle Azioni acquistate. Il Distributore Principale può rinunciare completamente o in parte alla commissione di vendita iniziale. • Eventuale commissione di vendita differita ("ECVD"): 1,00% può essere applicato ai rimborsi entro i primi 18 mesi dai singoli investimenti di 1 miliardo di USD o importo maggiore. Il modo in cui viene calcolata questa commissione è lo stesso per tutte le Classi di Azioni ad eccezione della percentuale applicabile, come meglio descritto alla sezione Azioni di Classe B. Le Azioni emesse a seguito di investimento qualificato non sono disponibili sotto forma di certificato globale. • Commissione di mantenimento: fino allo 0,50% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Azioni di Classe B Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe B: Classe B (acc) Azioni di Classe B (accumulazione) Classe B (Mdis) Azioni di Classe B a distribuzione mensile Classe B (Qdis) Azioni di Classe B a distribuzione trimestrale Classe B (Ydis) Azioni di Classe B a distribuzione annuale Franklin Templeton Investment Funds 75 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe B (acc), alla Classe B (Mdis), alla Classe B (Qdis) e alla Classe B (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe B. • Commissione di vendita iniziale: la sottoscrizione di Azioni di Classe B non è soggetta a commissioni iniziali di vendita. • Eventuale commissione di vendita differita (“ECVD”): applicabile in caso di rimborso di Azioni da parte di un investitore entro quattro anni dalla sottoscrizione. L’ECVD non si applica alle Azioni sottoscritte con i dividendi reinvestiti. Per mantenere l’ECVD quanto più bassa possibile, ogniqualvolta verrà presentata una richiesta di vendita di azioni, le eventuali azioni sul conto dell’azionista non soggette ad ECVD verranno vendute per prime. Verranno applicati i seguenti tassi: Anni dalla Sottoscrizione CDSC Meno di un anno 4.00% Un anno o più ma meno di due anni 3.00% Due anni o più ma meno di tre 2.00% Tre anni o più ma meno di quattro 1.00% Quattro anni o più 0.00% Il Distributore principale e/o un rappresentante debitamente autorizzato possono rinunciare interamente o in parte all’ECVD. • Commissione di mantenimento: fino allo 0,75% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. • Commissione di Assistenza: 1,06% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Le Azioni di Classe B acquistate a partire dal 1° febbraio 2004 saranno automaticamente convertite in Azioni di Classe A dello stesso Comparto l’ultimo giorno del mese del settimo (7) anno dalla data di acquisto. Le Azioni di Classe B acquistate entro il 31 gennaio 2003 saranno automaticamente convertite in Azione di Classe A dello stesso Comparto in data 31 gennaio 2011. L'Agente di Trasferimento si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni all'Investitore in caso di ingenti acquisti di Azioni di Classe B. Azioni di Classe BT2 Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe BT: Classe BT (acc) Azioni di Classe BT (accumulazione) Classe BT (Mdis) Azioni di Classe BT a distribuzione mensile Classe BT (Qdis) Azioni di Classe BT a distribuzione trimestrale Classe BT (Ydis) Azioni di Classe BT a distribuzione annuale Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe BT (acc), alla Classe BT (Mdis), alla Classe BT (Qdis) e alla Classe BT (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe BT. • Commissione di vendita iniziale: la sottoscrizione di Azioni di Classe BT non è soggetta a commissioni iniziali di vendita. • Eventuale commissione di vendita differita (“ECVD”): applicabile in caso di rimborso di Azioni da parte di un investitore entro quattro anni dalla sottoscrizione. L’ECVD non si applica alle Azioni sottoscritte con i dividendi reinvestiti. Per mantenere l’ECVD quanto più bassa possibile, ogniqualvolta verrà presentata una richiesta di vendita di azioni, le eventuali azioni sul conto dell’azionista non soggette ad ECVD verranno vendute per prime. Verranno applicati i seguenti tassi: Anni dalla Sottoscrizione ECVD Meno di un anno 3.00% Un anno o più ma meno di due anni 2.00% Due anni o più ma meno di tre 1.00% Tre anni o più 0.00% Il Distributore principale e/o un rappresentante debitamente autorizzato possono rinunciare interamente o in parte all’ECVD. • Commissione di mantenimento: fino allo 0,75% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. • Commissione di Assistenza: 1,00% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Si fa presente agli investitori che il prezzo di rimborso delle Azioni può essere maggiore o minore del prezzo di sottoscrizione originariamente sostenuto, tenuto conto del valore patrimoniale netto delle Azioni al momento del rimborso raffrontato con il prezzo di sottoscrizione e, 2. Questa Classe di Azioni verrà lanciata successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet di Franklin Templeton: www.franklintempleton.lu o potranno essere richieste alla sede legale della Società. 76 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS limitatamente alle Azioni di Classe BT, dell’imposizione di una possibile ECVD. Le Azioni di Classe BT saranno automaticamente convertite in Azioni di Classe A dello stesso Comparto l’ultimo giorno del mese del settimo (7°) anno dalla data di acquisto. Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe I (acc), alla Classe I (Mdis), alla Classe I (Qdis) e alla Classe I (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe I. L'Agente di Trasferimento si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni all'Investitore in caso di ingenti acquisti di Azioni di Classe BT. Le Azioni di Classe I vengono offerte solo ad investitori istituzionali come definiti volta per volta dalla linee guida o, in determinate circostanze limitate, dalle indicazioni dell’Autorità di controllo lussemburghese. Azioni di Classe C Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe C: La sottoscrizione di Azioni di Classe I non è soggetta né a ECVD né a commissione di mantenimento, distribuzione o assistenza. Classe C (acc) Azioni di Classe C (accumulazione) Classe C (Mdis) Azioni di Classe C a distribuzione mensile Classe C (Qdis) Azioni di Classe C a distribuzione trimestrale Classe C (Ydis) Azioni di Classe C a distribuzione annuale Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe C (acc), alla Classe C (Mdis), alla Classe C (Qdis) e alla Classe C (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe C. • Eventuale commissione di vendita differita (“ECVD”): l,00% applicabile in caso di rimborso di Azioni da parte di un investitore entro un anno dalla sottoscrizione. Per mantenere l’ECVD quanto più bassa possibile, ogniqualvolta verrà presentata una richiesta di vendita di azioni, le eventuali azioni sul conto dell’azionista non soggette ad ECVD verranno vendute per prime. Nel caso queste Azioni non siano in numero sufficiente a soddisfare la richiesta, le ulteriori Azioni verranno vendute nello stesso ordine in cui erano state acquistate. Il Distributore principale e/o un rappresentante debitamente autorizzato possono rinunciare interamente o in parte all’ECVD. Le Azioni di Classe I prevedono un investimento iniziale minimo di Dollari USA 5.000.000 (ad eccezione della Classe I (dis) del Comparto Franklin U.S. Government Fund per il quale è stabilito un investimento iniziale minimo di Dollari USA 1.000.000) (“Investimento Minimo Iniziale”). Il Distributore Principale può rinunciare completamente o in parte all’Investimento minimo iniziale. Azioni di Classe N Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe N: Classe N (acc) Azioni di Classe N (accumulazione) Classe N (Mdis) Azioni di Classe N a distribuzione mensile Classe N (Qdis) Azioni di Classe N a distribuzione trimestrale Classe N (Ydis) Azioni di Classe N a distribuzione annuale Se non altrimenti specificato nel Prospetto, gli stessi termini e condizioni si applicano alla Classe N (acc), alla Classe N (Mdis), alla Classe N (Qdis) e alla Classe N (Ydis) e tutte queste Classi verranno indicate come Azioni di Classe N. • Commissione di assistenza: 1,08% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. • Commissione di vendita iniziale: fino al 3,00% dell’importo totale investito. Questa commissione massima, considerando che non vengano applicate altre commissioni o spese, è pari a circa il 3,09% del prezzo complessivo per Azione delle Azioni acquistate. Il Distributore Principale può rinunciare completamente o in parte alla commissione di vendita iniziale. L'Agente di Trasferimento si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni all'Investitore in caso di ingenti acquisti di Azioni di Classe C. • Commissione di distribuzione: fino allo 1,25% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Azioni di Classe I Sono in emissione le seguenti Azioni di Classe I: La Politica relativa ai Dividendi • Commissione di mantenimento: fino allo 1,08% annuo del valore patrimoniale netto medio applicabile. Classe I (acc) Azioni di Classe I (accumulazione) Classe I (Mdis) Azioni di Classe I a distribuzione mensile Classe I (Qdis) Azioni di Classe I a distribuzione trimestrale Classe I (Ydis) Azioni di Classe I a distribuzione annuale www.franklintempleton.lu Con riferimento a tutti i Comparti che emettono Azioni di distribuzione, il Consiglio di Amministrazione della Società intende distribuire sostanzialmente tutti gli utili attribuibili alle Azioni di distribuzione. I dividendi, sulla base di eventuali requisiti legali o regolamentari, potranno anche essere pagati al di fuori del capitale di Franklin Templeton Investment Funds 77 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS tali Comparti. Sulla base di eventuali requisiti legali o regolamentari il Consiglio di Amministrazione si riserva il diritto di introdurre nuove Classi di Azioni che potrebbero trattenere e reinvestire nel loro reddito netto. I dividendi annui potranno essere dichiarati separatamente per quanto riguarda ciascun Comparto in occasione dell’Assemblea Generale Annuale degli Azionisti. Previa decisione del Consiglio di Amministrazione in relazione a uno qualsiasi dei Comparti, sarà possibile pagare i dividendi azionari provvisori. È previsto che la distribuzione degli utili venga effettuata normalmente come precisato nella tabella seguente: Tipi di Azioni Nomi delle Azioni Pagamenti Azioni di accumulazione A (acc), AX (acc), B (acc), BT (acc), C (acc) I (acc), N (acc) Non vi sarà nessuna distribuzione di dividendi ma il reddito netto attribuibile si rifletterà nell'aumentato valore delle Azioni Azioni di distribuzione A (Mdis), AX (Mdis), B (Mdis), BT (Mdis), C (Mdis), I (Mdis) e N (Mdis) In circostanze normali la distribuzione, come anticipato, avverrà mensilmente (successivamente alla fine di ogni mese di calendario) A (Qdis), AX (Qdis), B (Qdis), BT (Qdis), C (Qdis), I (Qdis) e N (Qdis) In circostanze normali la distribuzione, come anticipato, avverrà trimestralmente (successivamente alla fine di ogni trimestre di calendario) A (Ydis), AX (Ydis), B (Ydis), BT (Ydis), C (Ydis), I (Ydis) e N (Ydis) In circostanze normali la distribuzione, come anticipato, avverrà annualmente (a dicembre di ogni anno, in seguito alla delibera degli azionisti nell'Assemblea Generale Annuale) I dividendi relativi alle Azioni nominative di distribuzione verranno normalmente reinvestiti in altre Azioni di distribuzione dello stesso Comparto e della stessa Classe, salvo quanto diversamente previsto nel Modulo di Sottoscrizione. In caso di pagamento di dividendi in contanti, gli stessi verranno pagati ai possessori di Azioni di distribuzione registrati che abbiano optato per ricevere i dividendi in contanti come da istruzioni. Calcolo e Pubblicazione dei Prezzi delle Azioni Si tenga presente che le distribuzioni dei dividendi non sono garantite e che i Comparti della Società non corrispondono gli interessi e che il prezzo delle Azioni dei Comparti della Società ed eventuali rendimenti conseguiti sulle Azioni potranno sia diminuire sia aumentare. Si tenga presente inoltre che ciascuna distribuzione di dividendi fa diminuire il valore delle Azioni dei Comparti della Società per l’ammontare della distribuzione. I guadagni futuri e l’andamento degli investimenti possono essere influenzati da numerosi fattori, comprese le fluttuazioni dei tassi di cambio, che non necessariamente rientrano nella capacità di controllo della società, degli Amministratori, dei funzionari o di altre persone. La società, gli Amministratori o i funzionari della società, Franklin Templeton Investments o alcuna delle consociate nel mondo, i relativi amministratori, funzionari o dipendenti non potranno garantire in alcun modo le prestazioni future della società o il rendimento futuro delle azioni della società. Per tutti i Comparti, con Giorno di Valutazione s’intendono tutti i giorni in cui la Borsa Valore di New York (NYSE) è aperta o tutti i giorni in cui in Lussemburgo le banche sono aperte per le normali operazioni bancarie (ad eccezione dei periodi in cui le normali contrattazioni sono sospese). 78 Franklin Templeton Investment Funds I prezzi ai quali le Azioni delle rispettive Classi possono essere sottoscritte, rimborsate e convertite sono calcolati in ogni Giorno di Valutazione (Valuation Day) facendo riferimento al valore patrimoniale netto di ogni relativa classe e sono disponibili il successivo Giorno di Valutazione. Il valore patrimoniale netto per azione di ogni Classe di Azioni dei singoli Comparti viene così calcolato: Attività attribuibili alla Classe di Azioni del Comparto – Passività attribuibili alla Classe di Azioni del Comparto Numero di azioni della rispettiva Classe di Azioni del Comparto Il valore patrimoniale netto per Azione di ogni Comparto e Classe di Azioni verrà reso pubblico presso la sede legale della Società e sarà disponibile presso le sedi del Distributore Principale e dell’Agente di Trasferimento. La Società provvederà alla pubblicazione del valore patrimoniale netto per Azione www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS dei relativi Comparti come previsto dalle leggi applicabili e nei quotidiani decisi di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione. Tali informazioni sono disponibili anche sul sito Internet: http://www.franklintempleton.lu. La Società non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o ritardi nella pubblicazione o per la mancata pubblicazione dei valori. Le domande di sottoscrizione compilate, ricevute e accettate dall’Agente di Trasferimento o da un Distributore di Azioni autorizzato, in un Giorno di Valutazione prima dell’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, come dettagliatamente descritto all’Appendice 1 e verranno evase lo stesso giorno, in base al valore patrimoniale netto di ciascuna Azione della relativa Classe calcolato il giorno stesso più le eventuali spese connesse alla vendita. Sottoscrizione Le domande di sottoscrizione per le Azioni compilate, ricevute ed accettate dall’Agente del Trasferimento o da un Distributore di Azioni autorizzato, in un Giorno di Valutazione successivo all’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, , come dettagliatamente descritto all’Appendice 1, verranno normalmente evase in base al valore patrimoniale netto di ciascuna Azione della relativa Classe calcolato il Giorno di valutazione successivo, più le eventuali spese connesse alla vendita. La sottoscrizione di Azioni può avvenire: (i) sul Modulo di Sottoscrizione standard disponibile presso la sede dell’Agente di Trasferimento o del rispettivo Distributore di Azioni nominato; oppure (ii) per iscritto, riportando sulla domanda le informazioni richieste nel Prospetto integrale. Ogni successiva sottoscrizione di Azioni può essere inoltrata anche via telefono, telefax o richiesta tramite strumenti elettronici, se espressamente consentito dall’Agente di Trasferimento. Il Consiglio di Amministrazione della Società o l’Agente di Trasferimento si riservano il diritto, a loro discrezione, di rifiutare interamente o in parte qualsiasi domanda. Il Consiglio di Amministrazione della Società o l’Agente per i trasferimenti si riservano il diritto di stabilire il valore netto delle domande di sottoscrizione di Azioni e delle richieste di rimborso provenienti dallo stesso investitore lo stesso Giorno di valutazione per la stessa Classe di Azioni appartenente allo stesso Comparto. Di conseguenza, soltanto l’ordine netto verrà evaso. Il Consiglio di Amministrazione della Società può autorizzare, se lo ritiene opportuno, diversi orari di chiusura delle contrattazioni da concordare con i distributori locali o per la distribuzione in paesi in cui ciò sia giustificato dalla differenza di fuso orario. In tali casi, l’orario di chiusura delle contrattazioni dovrà essere sempre precedente rispetto a quello in cui il valore patrimoniale netto viene calcolato e pubblicato. Il diverso orario di chiusura dovrà essere reso noto nel documento integrativo locale al Prospetto, nei contratti in essere con i distributori locali o in altro materiale di marketing utilizzato nel paese. Nella seguente tabella sono indicati gli investimenti minimi richiesti per sottoscrivere le singole Classi di Azioni: Classi di Azioni Investimento iniziale Ulteriori investimenti A, AX, B, BT, C, N USD 5.000 (o USD 2.500 in caso di conversione) o l’equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile USD 1.000 o l’equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile I USD 5.000.000 o l’equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile USD 1.000 o l’equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile Il Consiglio di Amministrazione della Società o il Distributore principale possono rinunciare interamente o in parte a detti importi minimi di investimento. Il pagamento deve essere effettuato entro cinque (5) giorni lavorativi bancari lussemburghesi dall’elaborazione dell’ordine, a meno che il Consiglio di Amministrazione della Società non richieda che i mezzi di pagamento siano disponibili all’atto o prima dell’accettazione della domanda. A discrezione del Consiglio di Amministrazione della Società, i sottoscrittori dovranno manlevare la Società da eventuali perdite risultanti da pagamenti effettuati in ritardo. www.franklintempleton.lu Le azioni detenute tramite Clearstream o Euroclear devono essere compensate nella valuta di denominazione del Comparto relativo o (se applicabile) della relativa Classe di Azioni entro tre (3) giorni lavorativi bancari lussemburghesi successivi al Giorno di Valutazione. Il pagamento potrà essere effettuato nella valuta base o (se applicabile) nella valuta alternativa dei Comparti scelti. Tuttavia, se consentito dall’Agente di Trasferimento, un investitore può provvedere al pagamento in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile nella valuta base dei Comparti selezionati. In tal caso, la conseguente operazione di cambio in valuta estera verrà predisposta per conto e a spese Franklin Templeton Investment Funds 79 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Per il pagamento nella valuta alternativa della Classe di Azioni selezionate, ogni conseguente operazione di cambio in valuta estera sarà effettuata da e a spese del Comparto. Le azioni detenute tramite Clearstream o Euroclear devono essere compensate nella valuta di denominazione del Comparto relativo o (se applicabile) della relativa Classe di Azioni entro tre (3) giorni lavorativi bancari lussemburghesi successivi al Giorno di Valutazione. Gli Azionisti sono avvisati che il pagamento delle richieste di Azioni deve essere versato nella valuta del Comparto. Gli investitori che effettuano il pagamento in una valuta diversa da quella base o (se applicabile) dalla valuta alternativa dei Comparti in cui si effettua l’investimento, sono avvisati del fatto che si potrà verificare un ritardo nell’evasione della richiesta fino al successivo Giorno di Valutazione al fine di effettuare il cambio della valuta. Per sub-distributori, intermediari e/o investitori istituzionali, l’assegnazione di Azioni è soggetta al ricevimento del pagamento completo, comprese le eventuali commissioni di vendita iniziali applicabili, che dovranno essere corrisposte entro cinque (5) giorni lavorativi bancari lussemburghesi dal Giorno di Valutazione. In caso di mancato pagamento entro i termini, la domanda potrà decadere e venire annullata. Nei singoli casi il Consiglio di Amministrazione potrà decidere, in merito alle singole domande di sottoscrizione, che il pagamento debba essere effettuato nel Giorno di Valutazione. A condizione che vengano ricevuti il pagamento completo e gli estremi di registrazione, le conferme, insieme ai certificati rappresentativi delle Azioni nominative, se richiesti, verranno inviate entro quattordici (14) giorni lavorativi bancari lussemburghesi dal completamento della procedura di sottoscrizione, in base alle istruzioni ed a rischio del richiedente. In caso di mancata accettazione parziale o totale di una domanda, il corrispettivo pagato verrà restituito al richiedente a mezzo posta o bonifico telegrafico, a rischio del richiedente. Il Consiglio di Amministrazione della Società si riserva il diritto di interrompere in qualsiasi momento, senza preavviso, l’emissione o la vendita di Azioni secondo quanto previsto dal presente Prospetto. Gli investitori dovranno controllare tempestivamente la conferma d’ordine che viene spedita dopo ogni operazione, per assicurarsi che sia stata accuratamente registrata sul loro conto. Le contestazioni dovranno essere presentate per iscritto alla sede locale di Franklin Templeton Investments che ha effettuato la notifica entro quindici (15) giorni dalla dalla data della conferma. Dette conferme sono riservate e 80 Franklin Templeton Investment Funds confidenziali. Per tutelare la partecipazione in caso di perdita o furto delle suddette dichiarazioni (o del documento di identità/passaporto), si invitano gli investitori a darne comunicazione tenmpestiva alla sede locale di Franklin Templeton Investments.. Conversione delle Azioni Gli Azionisti che desiderano convertire Azioni (tranne le Classi di Azioni Coperte) di una Classe in Azioni della stessa Classe o di un’altra Classe di un altro Comparto o in Azioni di un’altra Classe dello stesso Comparto (se disponibile) avranno facoltà di farlo in qualsiasi Giorno di Valutazione prima dell’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, come dettagliatamente descritto all’Appendice 1 con le seguenti eccezioni: • le Azioni di Classe B possono essere convertite solo con Azioni di Classe B di un altro Comparto, che emette Azioni di Classe B della stessa valuta • le Azioni di Classe BT possono essere convertite solo con le Azioni di Classe BT di un altro Comparto che emetta Azioni di Classe BT della stessa valuta • le Azioni di Classe C di un Comparto possono essere convertite solo in Azioni di Classe C di un Comparto che emette Azioni di Classe C della stessa valuta, e • solo gli investitori istituzionali possono convertire le loro Azioni in o con Azioni di Classe I La conversione di Azioni di Classe N con Azioni di Classe A e Azioni di Classe AX può essere soggetta ad una commissione pari alla differenza tra i due livelli della commissione iniziale di vendita applicabile (“commissione di vendita differenziale”), con l’eccezione degli investitori istituzionali. Il Distributore principale può rinunciare, interamente o in parte, alla commissione di vendita differenziale. Le Azioni di Classe A e le Azioni di Classe AX soggette a un’eventuale commissione di vendita differita possono essere convertite soltanto in Azioni soggette allo stesso tipo di commissione. Inoltre, in alcune circostanze, per la distribuzione in determinati paesi e/o tramite alcuni distributori e/o investitori professionali, il Consiglio di Amministrazione può autorizzare a sua discrezione una commissione di conversione che non superi l’1% del valore delle Azioni per le quali si richiede la conversione, nel qual caso ogni locale documento integrativo al Prospetto completo o altro materiale promozionale, ivi incluso il materiale utilizzato dai relativi intermediari, dovrà fare riferimento alla possibilità e ai termini di detta commissione di conversione. Si intende, al momento, che la commissione di conversione verrà pagata al www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Distributore Principale (il quale, a sua volta, potrà destinarne una parte a sub-distributori, intermediari, operatori e/o investitori professionali che abbiano ricevuto l’ordine di conversione), dedotte le spese totali per l’operazione dovute all’Agente di Trasferimento. Solo in determinate circostanze, per la distribuzione in determinati paesi e/o tramite alcuni distributori e/o investitori professionali a discrezione del Distributore Principale, nel qual caso ogni locale documento integrativo al presente Prospetto Informativo o altro materiale promozionale, ivi incluso il materiale utilizzato dai relativi intermediari, dovrà fare riferimento alla possibilità di sottoscrivere Azioni di Classe I. Le richieste di conversione possono essere effettuate per iscritto o, se espressamente consentito dall’Agente di Trasferimento, via telefono, facsimile o strumenti elettronici, specificando: • la Classe; • il Comparto; • i codici ISIN (per i dettagli sui codici ISIN consultare l’Appendice 2 del presente Prospetto semplificato) di entrambe le Classi interessante alla conversione; • il numero di Azioni da convertire; • l’importo nella valuta del Comparto o la partecipazione percentuale di Azioni da convertire e gli stessi dati per quanto riguarda i Comparti nei quali deve essere effettuata la conversione. Per quanto riguarda le richieste di conversione effettuate per telefono, fax o mezzi elettronici, l’Agente di Trasferimento può, a sua esclusiva discrezione, richiedere conferma scritta debitamente firmata, nel qual caso può ritardare l’elaborazione della richiesta fino alla ricezione di una conferma scritta. Il numero di Azioni emesse all’atto della conversione sarà calcolato sulla base del relativo valore patrimoniale netto delle Azioni dei due Comparti nel Giorno di Valutazione in cui viene evasa la domanda di conversione e verrà calcolato nel modo seguente: A = [B x (C – D)] x E F dove D = ammontare dei costi di conversione (se previsti) dovuti per ogni Azione; E = tasso di cambio valuta (definito come fattore di cambio stabilito dal Consiglio di Amministrazione per il Giorno di Valutazione, rappresentante il tasso di cambio effettivo tra le due valute), previa rettifica del cambio al fine di riflettere i costi effettivi del trasferimento nel caso in cui il Comparto originario o la Classe di Azioni originaria e il nuovo Comparto o la nuova Classe di Azioni non siano denominati nella stessa valuta e, in ogni altro caso, pari a 1; F = valore patrimoniale netto per Azione del nuovo Comparto o della nuova Classe di Azioni. Ogni richiesta di conversione non potrà essere eseguita fino a che ogni precedente operazione relativa alle Azioni oggetto di conversione non sia stata completata e il pagamento totale relativo alle Azioni ricevuto. Detta commissione verrà dedotta automaticamente al momento del computo del numero delle Azioni e verrà calcolata e pagata dalla Società secondo le modalità sopra descritte. Le conversioni non verranno effettuate se, come conseguenza delle stesse, l’Azionista verrà ad avere una partecipazione del valore inferiore a Dollari USA 2.500 (o l’equivalente dello stesso importo nella valuta in cui è denominato il Comparto) in Azioni dei Comparti originari e anche dei Comparti nei quali deve avvenire la conversione. Le richieste di conversione di Azioni da un Comparto o una Classe di Azione denominati in una valuta ad un Comparto o una Classe di Azione denominati in un’altra valuta, di un qualsiasi Giorno di Valutazione, richiederanno un ulteriore giorno lavorativo bancario lussemburghese necessario per effettuare le operazioni valutarie per tale conversione. Tuttavia, in casi eccezionali, la società o l’Agente del Trasferimento possono, a loro discrezione, decidere di evadere la richiesta di conversione e le necessarie conversioni valutarie lo stesso Giorno di valutazione. Rimborso delle Azioni B = numero delle Azioni del Comparto originario o della Classe di Azioni originaria che l’azionista intende convertire; Le Azioni di qualsiasi Classe in qualsiasi Comparto possono essere rimborsate in ogni Giorno di Valutazione. Il Consiglio di Amministrazione può, a sua ragionevole discrezione, richiedere preventiva comunicazione delle domande di rimborso prima del Giorno di Valutazione in cui i rimborsi diverranno effettivi. C = valore patrimoniale netto per Azione del Comparto originario o della Classe di Azioni originaria; Le richieste di rimborso possono essere effettuate per iscritto o, se espressamente consentito dall’Agente di Trasferimento, via facsimile, telefono o strumenti A = numero delle Azioni del nuovo Comparto o della nuova Classe di Azioni a cui l’azionista avrà diritto; www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 81 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS elettronici, specificando: • la Classe; • il Comparto; • il codice ISIN della Classe (per i dettagli sui codici ISIN consultare l’Appendice 2 del presente Prospetto semplificato) e • il numero di Azioni da rimborsare; oppure • l’importo del rimborso definito nella valuta base del Comparto o, se applicabile, nella valuta alternativa del Comparto; oppure • la partecipazione percentuale di Azioni da rimborsare; • istruzioni per il pagamento dei proventi del rimborso (comprese le relative coordinate bancarie). Per quanto riguarda le richieste di rimborso effettuate per telefono, fax o mezzi elettronici, l’Agente di Trasferimento potrà, a sua esclusiva discrezione, richiedere conferma scritta debitamente firmata, nel qual caso potrà ritardare l’elaborazione della richiesta fino alla ricezione di una conferma scritta. Ogni richiesta di rimborso non potrà essere eseguita fino a che ogni precedente operazione relativa alle Azioni da rimborsare non sia stata completata e il pagamento relativo alle Azioni ricevuto. Tale domanda di rimborso sarà evasa sulla base del valore patrimoniale netto per Azione calcolato nel Giorno di Valutazione durante il quale la precedente transazione sarà stata completata e completamente regolata. Le richieste di rimborso per le Azioni compilate, ricevute ed accettate dall’Agente del Trasferimento o da un Distributore di Azioni autorizzato, in un Giorno di Valutazione prima dell’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, come dettagliatamente descritto all’Appendice 1, verranno normalmente evase in base al valore patrimoniale netto di ciascuna Azione della relativa Classe calcolato il Giorno di valutazione successivo. Le richieste di rimborso per le Azioni compilate, ricevute ed accettate dall’Agente del Trasferimento o da un Distributore di Azioni autorizzato, in un Giorno di Valutazione dopo l’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, come dettagliatamente descritto all’Appendice 1, verranno normalmente evase in base al valore patrimoniale netto di ciascuna Azione della relativa Classe calcolato il Giorno di valutazione successivo. Le richieste di rimborso compilate per le Classi di Azioni Coperte ricevute dall’Agente di Trasferimento o da un Distributore di Azioni in un Giorno di Valutazione meno di cinque ore prima dell’orario di chiusura della Borsa Valori di New York o dell’orario equivalente in Lussemburgo nei Giorni di Valutazione in cui la Borsa Valori di New York è chiusa per le 82 Franklin Templeton Investment Funds normali attività (di norma 17:00 CET) verranno normalmente evase sulla base del valore patrimoniale netto per Azione della Classe corrispondente calcolato il successivo Giorno di Valutazione. Il Consiglio di Amministrazione può autorizzare, se lo ritiene opportuno, diversi orari di chiusura delle contrattazioni da concordare con i distributori locali o per la distribuzione in paesi in cui ciò sia giustificato dalla differenza di fuso orario. In tali casi, l’orario di chiusura delle contrattazioni dovrà essere sempre precedente rispetto a quello in cui il valore patrimoniale netto viene calcolato e pubblicato. Il diverso orario di chiusura dovrà essere reso noto nel documento integrativo locale al Prospetto, nei contratti in essere con i distributori locali o in altro materiale di marketing utilizzato nel paese. Se, a seguito di una domanda di rimborso, l’investimento di un Azionista in un qualsiasi Comparto risulterà essere inferiore a Dollari USA 2.500 (o equivalente), la Società potrà rimborsare l’intera partecipazione al Comparto in qualsiasi momento e corrispondere all’Azionista i proventi. Il Consiglio di Amministrazione o l’Agente per i trasferimenti si riservano il diritto di stabilire il valore netto delle domande di sottoscrizione di Azioni e delle richieste di rimborso provenienti dallo stesso investitore per lo stesso numero di conto personale lo stesso Giorno di valutazione degli ordini relativi alla stessa Classe di Azioni appartenente allo stesso Comparto. Di conseguenza, soltanto l’ordine netto verrà evaso. Il pagamento degli importi relativi a rimborsi per domande di rimborso di Azioni recentemente sottoscritte tramite assegno o tratta bancaria può essere ritardato fino a quindici (15) giorni lavorativi bancari lussemburghesi ed oltre, per consentire la compensazione degli stessi. Un assegno bancario certificato o un assegno circolare possono essere compensati in tempi più brevi. Politica di Trading Market timing in generale. La Società scoraggia il trading eccessivo o a breve termine, spesso indicato come “market timing” ed intende cercare di restringere o impedire questo tipo di trading o adottare altre azioni come di seguito precisato se, a giudizio suo o dell’Agente di trasferimento, esso possa interferire con la gestione efficace del portafoglio di qualsiasi Comparto, possa sostanzialmente fare aumentare i costi di transazione del Comparto, i costi amministrativi o le imposte, o possa comunque nuocere agli interessi della Società e degli Azionisti. www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Conseguenze del market timing. Se le informazioni relative all’attività di un Azionista nella Società o in qualsiasi altro comparto Franklin Templeton o di terzi dovessero essere portate all’attenzione della Società o dell’Agente di Trasferimento e sulla base di tali informazioni la Società o i suoi agenti, a loro esclusiva discrezione, dovessero stabilire che tale tipo di trading possa essere nocivo per la Società come meglio descritto in questa politica di Market Timing Trading, la Società può temporaneamente o permanentemente impedire ad un Azionista futuri acquisti nella Società o, in alternativa, può limitare l’importo, il numero, la frequenza di eventuali acquisti futuri o il metodo mediante il quale un Azionista può richiedere futuri acquisti e rimborsi (compresi acquisti e/o rimborsi mediante conversione o trasferimento tra la Società e ogni e qualsiasi altro comparto Franklin Investment Templeton). Nel considerare l’attività di trading di un Azionista la Società può tenere presente, tra gli altri fattori, la storia di trading dell’Azionista direttamente e, eventualmente, tramite intermediari finanziari nella Società, in altri comparti Franklin Templeton Investment, in fondi comuni di terzi o in conti posti sotto controllo o proprietà comuni. Market timing tramite intermediari finanziari. Gli Azionisti sono soggetti a questa politica sia che siano Azionisti diretti del Comparto, sia che investano indirettamente nella Società tramite un intermediario finanziario, ad esempio una banca, una società assicuratrice, un consulente di investimento o qualsiasi altro Distributore che agisca come prestanome degli Azionisti, i quali sottoscrivano le azioni a proprio nome ma per conto dei loro clienti (con le Azioni conservate su un conto “omnibus”). Pur invitando gli intermediari finanziari ad applicare la politica di Market Timing Trading della Società ai loro clienti che investono indirettamente nella Società, quest’ultima non ha la piena capacità di monitorare l’attività di trading né di costringere ad applicare la sua politica di market timing trading ai clienti di intermediari finanziari. Può ad esempio capitare che la Società non sia in grado di individuare il market timing eventualmente agevolato da intermediari finanziari o abbia difficoltà a identificare i conti omnibus da essi utilizzati per acquisti, conversioni e rimborsi cumulativi per conto dei loro clienti. Più precisamente, a meno che gli intermediari finanziari non siano in grado di applicare la politica di Market Timing Trading della Società ai loro clienti attraverso metodi quali l’implementazione di limitazioni o restrizioni di trading a breve termine, monitorando l’attività di trading per individuare un eventuale market timing, la Società può www.franklintempleton.lu non essere in grado di stabilire se il trading da parte di clienti di intermediari finanziari sia contrario alla sua politica di Market Timing Trading. Rischi per chi pratica il market timing. A seconda di diversi fattori, compresa la dimensione del Comparto, l’importo degli investimenti che il Gestore del portafoglio mantiene tipicamente in contanti o in equivalenti del contante e l’importo in Euro, Yen o Dollari americani e il numero e la frequenza degli scambi, il trading a breve termine o eccessivo può interferire con una gestione efficace del portafoglio del Comparto, aumentandone i costi di transazione, i costi amministrativi e le imposte e/o influendo sulla performance dello stesso. Inoltre, se la natura delle partecipazioni in portafoglio del Comparto espone quest’ultimo ad Azionisti che effettuano tipologie di market timing trading mirate a trarre vantaggio da eventuali ritardi tra il cambiamento del valore delle partecipazioni in portafoglio di un Comparto e la ripercussione del cambiamento sul valore patrimoniale netto delle Azioni del Comparto, fenomeno cosiddetto dell’ “arbitrage market timing”, esiste la possibilità che questa forma di trading, in determinati casi, possa diluire il valore delle Azioni del Comparto se gli Azionisti che chiedono il rimborso ricevono proventi (e gli Azionisti che acquistano ricevono azioni) basati su valori patrimoniali netti che non rispecchiano prezzi appropriati in termine di valore equo. Chi pratica attività di arbitrage market timing può cercare di sfruttare i possibili ritardi tra il cambiamento del valore delle partecipazioni in portafoglio di un Comparto e il valore patrimoniale netto delle Azioni del Comparto in Comparti che detengono significativi investimenti in titoli esteri, dal momento che alcuni mercati esteri chiudono diverse ore prima di quelli USA e in Comparti che detengono significativi investimenti in titoli di società a bassa capitalizzazione, obbligazioni a rendimento elevato (“junk”) ed altri tipi di investimento che possono essere negoziati non di frequente. La Società utilizza attualmente diversi metodi per ridurre il rischio di market timing, tra i quali: • riesame dell’attività degli Azionisti per individuare eventuale trading eccessivo, e • impegno del personale a riesaminare in modo selettivo su base continuativa la recente attività di trading per individuare attività di trading che possano essere in contrasto con questa politica di Market Timing Trading. Nonostante tali metodi comportino valutazioni che sono intrinsecamente soggettive e un certo grado di selettività a livello di applicazione, la Società cerca di adottare valutazioni e applicazioni coerenti con gli interessi dei suoi Azionisti. Non è possibile garantire Franklin Templeton Investment Funds 83 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS che la Società o i suoi agenti possano accedere ad alcune o a tutte le informazioni necessarie per individuare il market timing nei conti omnibus. Se la Società cercherà di adottare azioni (direttamente e con l’aiuto di intermediari finanziari) atte a individuare il market timing non può tuttavia dichiarare che tale attività possa essere completamente eliminata. Annullamento delle operazioni improntate a market timing. Le transazioni effettuate in violazione della politica di market timing trading della Società non vengono necessariamente accettate dalla Società e possono essere annullate o revocate da essa o dall’Agente di Trasferimento nei giorni di valutazione successivi alla ricezione da parte di quest’ultimo. Tassazione della Società La Società non è soggetta ad alcuna imposta del Granducato di Lussemburgo sui propri proventi o sui propri utili. Tuttavia, la Società nel Granducato di Lussemburgo è soggetta a una imposta dello 0,05% annuo sul valore patrimoniale netto, pagabile trimestralmente in base al valore del patrimonio netto della Società alla fine del relativo trimestre. Questa imposta non è applicabile alla parte del patrimonio di un Comparto investita in altri organismi di investimento collettivo già soggetti a tale imposta. Allo scopo di ottenere una riduzione del tasso di imposta (0,01% invece dello 0,05% sopra menzionato), i Comparti Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund e Templeton Euro Liquid Reserve Fund verranno investiti in modo tale che la media ponderata della scadenza residua di ogni titolo e strumento finanziario compreso nel portafoglio dei rispettivi Comparti non sia superiore a dodici mesi. Le Azioni di Classe I possono essere sottoposte al ridotto tasso di imposta dello 0,01% se tutti gli Azionisti di detta Classe di Azioni sono investitori istituzionali. Nessuna imposta di bollo o altro tipo di imposta sarà dovuta nel Granducato di Lussemburgo all’atto dell’emissione delle Azioni della Società. Secondo la legge e la prassi attualmente vigenti nel Granducato di Lussemburgo, nessuna imposta sulle plusvalenze (capital gain) è dovuta in Lussemburgo in relazione alla rivalutazione di capitale realizzata o non realizzata sul patrimonio della Società. La Società è registrata ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto nel Gran Ducato di Lussemburgo ed è soggetta alla rendicontazione in materia di Imposta sul Valore Aggiunto in conformità alla legislazione applicabile. 84 Franklin Templeton Investment Funds I rendimenti da investimento ricevuti o le plusvalenze realizzati dalla Società potranno essere soggetti a tasse nei paesi di origine con tassi variabili. In alcuni casi la Società può avvantaggiarsi delle convenzioni contro la doppia imposizione stipulate tra il Granducato di Lussemburgo e altri Paesi. Tassazione degli Azionisti Fermo restando il disposto della Direttiva sul risparmio, come di seguito definita, attualmente gli Azionisti non sono soggetti ad alcuna imposta sulle plusvalenze, sul reddito, ritenuta alla fonte, né ad imposta sulle donazioni, sui beni immobili, di successione o imposte di altro tipo nel Granducato di Lussemburgo (ad eccezione degli Azionisti domiciliati, residenti o con stabile organizzazione nel Granducato di Lussemburgo e ad eccezione di alcuni ex-residenti del Granducato di Lussemburgo che possiedano più del 10% del capitale della Società). Il 3 giugno 2003 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la Direttiva 2003/48/EC in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti d’interessi (la “Direttiva sul risparmio”) recepita dalla legislazione lussemburghese con la Legge 21 giugno 2005. La Direttiva richiede agli Stati membri dell’Unione Europea (“Stati Membri dell’UE”)di fornire alle autorità fiscali di altri Stati membri i dati sui pagamenti di interessi o simili effettuati da un agente nelle rispettive giurisdizioni a una persona fisica residente nell’altro Stato membro. Austria, Belgio e Lussemburgo applicheranno una ritenuta d’acconto suddetti pagamenti al posto dello scambio di informazioni. L’aliquota di detta ritenuta sarà del 20% 1° luglio 2008 al 30 giugno 2011 e del 35% a partire dal 1° luglio 2011. L’elenco dei Comparti che rientrano nell’ambito di applicabilità della Direttiva sul risparmio è pubblicato presso la sede centrale della Società e disponibile presso gli uffici del Distributore Principale e dell’Agente di Trasferimento. Queste informazioni sono disponibili anche sul sito Internet: http://www.franklintempleton.lu/ REGNO UNITO La Società farà richiesta ogni anno di riconoscimento come “fondo di distribuzione” ai sensi della Schedule 27 della REGNO UNITO Income and Corporation Taxes Act 1988 per quanto riguarda la distribuzione di talune Classi di Azioni da essa offerte. L’elenco delle Classi di Azioni incluse nella richiesta è disponibile presso la sede legale della Società. Le informazioni in merito sono altresì riportate sul sito web:http://www.franklintempleton.co.uk. www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Si consiglia agli investitori di avvalersi della consulenza dei professionisti di fiducia in merito alle conseguenze fiscali o di altro tipo legate all’acquisto, alla partecipazione, al trasferimento e alla vendita delle Azioni della Società secondo le leggi vigenti nel paese in cui essi hanno la cittadinanza, residenza e domicilio. Performance Pregressa Le performance pregresse non costituiscono garanzia di performance future. I prezzi delle Azioni e i relativi redditi possono aumentare o diminuire, e gli investitori potrebbero non riottenere l’intera somma investita. Le cifre non tengono conto delle commissioni di vendita. In caso contrario, i rendimenti verrebbero ridotti di conseguenza. I grafici a barre sono basati sui dati al 31 dicembre del rispettivo anno. Per Comparti che offrono azioni di entrambe le classi A(dis) e A(acc), vengono indicati solo i dati delle performance delle azioni di classe A(dis), considerando che i dividendi vengano reinvestiti. I dati storici delle performance indicati per le azioni di Classe A(acc) sono quelli per le azioni di Classe A(dis) fino al 22 giugno 2001 e successivamente quelli per le azioni di Classe A(acc). I dati delle performance rispecchiano le distribuzioni al valore capitalizzato, maggiorato della crescita del valore patrimoniale per le azioni di classe A(dis) e solo la crescita del valore patrimoniale per le azioni di classe A(acc). Le Classi di Azioni per le quali non è riportato il diagramma della performance potrebbero avere una performance diversa ma simile rispetto alle Classi di Azioni per le quali è riportato detto diagramma. Total Expense Ratio Il Total Expense Ratio (“TER”), espresso in percentuale, rappresenta in che modo le spese totali del Comparto sono riferite al patrimonio netto medio dello stesso per l’anno (o il semestre, se del caso) in esame. Le spese totali comprendono le commissioni di gestione degli investimenti, le commissioni per gli agenti di amministrazione e di trasferimento, le commissioni di custodia e altre spese indicate nella Situazione delle variazioni del patrimonio netto dell’ultima Relazione annuale o semestrale della Società. In questo Prospetto semplificato i dati TER sono relativi al 31 marzo 2008. Soft Commissions Coerentemente con l’ottenimento della migliore esecuzioni, commissioni di intermediazione su transazioni di portafoglio possono essere disposte dai www.franklintempleton.lu Gestori dei portafogli a favore di broker-dealers quale contropartita di servizi di ricerca da essi forniti e per servizi resi nell’esecuzione di ordine da parte di detti broker-dealers. La ricezione di risultati ed informazioni di tali ricerche sugli investimenti e servizi correlati consente ai Gestori dei portafogli di integrare le loro ricerche ed analisi dirette mettendo a loro disposizione le opinioni e le informazioni di singoli e di gruppi di ricerca di altre aziende. Non rientrano fra tali prestazioni viaggi, vitto e alloggio, intrattenimento, beni o servizi amministrativi generali, attrezzature o infrastrutture d’ufficio generali, quote di adesione, retribuzione dei dipendenti o pagamenti diretti effettuati dai Gestori dei portafogli. I Gestori del Portafoglio possono stipulare con brokerdealer, persone giuridiche e non fisiche, accordi di soft commission solo quando vi sia un vantaggio diretto e identificabile per i clienti dei Gestori stessi, compresa la Società, e quando i Gestori siano certi che le transazioni che producono soft commission sono fatte in buona fede, nel rigoroso rispetto delle disposizioni normative applicabili e nel supremo interesse della Società. Gli eventuali accordi di questo tipo potranno essere stipulati dai Gestori del Portafoglio secondo condizioni compatibili con le migliori prassi di mercato. L'uso di soft commission dovrà essere indicato nelle relazioni periodiche. Gestione del Rischio La Società impiegherà un processo di gestione del rischio che consenta, di concerto coi Gestori di portafoglio, di monitorare e misurare in qualsiasi momento il rischio delle posizioni e il rispettivo contributo al profilo di rischio globale di ogni portafoglio. La Società o i Gestori degli investimenti adotteranno un processo di valutazione accurata e indipendente del valore degli strumenti derivativi overthe-counter. Protezione dei Dati Tutti i dati personali degli investitori contenuti nel modulo di domanda ed ogni e qualsiasi ulteriore dato personale raccolto nell’ambito delle relazioni commerciali con la Società e/o l’Agente di Trasferimento possono essere acquisiti, registrati, memorizzati, adeguati, trasferiti o comunque elaborati ed utilizzati (“elaborati”) dalla Società, compreso Franklin Resources, Inc., One Franklin Parkway, San Mateo, California e/o le loro succursali o i loro associati, dall’Agente di Trasferimento e da altre società di Franklin Templeton Investments, dalla Banca depositaria e da intermediari finanziari degli investitori. Franklin Templeton Investment Funds 85 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS I dati in questione dovranno essere elaborati ai fini della gestione contabile, dell’identificazione ai sensi delle leggi anti-riciclaggio, dell’identificazione fiscale ai sensi della Direttiva dell’Unione Europea in materia di tassazione dei redditi da risparmio 2003/48/EC sottoforma di pagamenti di interessi e dello sviluppo delle relazioni commerciali, incluse la vendita e la commercializzazione dei prodotti e dei servizi di Franklin Templeton Investments. A tal fine, i dati potranno essere trasferiti a società nominate dalla Società e dall’Agente di Trasferimento per supportare l’attività relativa alla Società (es. agenti per le comunicazioni con i clienti o agenti di pagamento). 86 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Appendice 1 Orari Standard di Chiusura delle Contrattazioni Salvo diversamente specificato in un supplemento locale del Prospetto, qualsiasi tipo di materiale contrattuale o di marketing, richiesta di sottoscrizione, riscatto o scambio di Azioni (le “Transazioni”) ricevuto da uno degli uffici di Franklin Templeton Investments di seguito elencati nel Giorno di Valutazione, prima dell’orario di chiusura delle contrattazioni stabilito, verrà elaborato il medesimo giorno, sulla base del valore netto dell’attività per Azione della Classe corrispondente calcolata in quello stesso giorno. Ufficio del Lussemburgo Orario di chiusura delle contrattazioni nelle valute della Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni in altre valute accettate diverse dalla Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni per le transazioni in Classi di Azioni Coperte 18:00 CET 18:00 CET 18:00 CET Orario di chiusura delle contrattazioni nelle valute della Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni in altre valute accettate diverse dalla Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni per le transazioni in Classi di Azioni Coperte Austria Germania Svizzera 16:00 CET 16:00 CET 16:00 CET Paesi Bassi 18:00 CET 18:00 CET 18:00 CET Orario di chiusura delle contrattazioni nelle valute della Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni in altre valute accettate diverse dalla Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni per le transazioni in Classi di Azioni Coperte 16:00 SGT 16:00 SGT 16:00 SGT Orario di chiusura delle contrattazioni nelle valute della Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni in altre valute accettate diverse dalla Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni per le transazioni in Classi di Azioni Coperte 16:00 EST 12:00 EST 12:00 EST Principali paesi coperti Qualsiasi paese in cui la Società sia registrata per la distribuzione, salvo diversamente specificato in un altro ufficio locale di Franklin Templeton Investments elencato di seguito. Ufficio di Francoforte Principali paesi coperti Ufficio di Singapore Principali paesi coperti Hong Kong Macao Singapore Corea del Sud Ufficio Americano Principali paesi coperti Caraibi America Latina Contrattazioni elettroniche (Collegamento Swift e Direct Electronic con Franklin Templeton Investments) Principali paesi coperti Qualsiasi paese in cui sia possibile distribuire le Azioni della Società Orario di chiusura delle contrattazioni nelle valute della Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni in altre valute accettate diverse dalla Classe corrispondente Orario di chiusura delle contrattazioni per le transazioni in Classi di Azioni Coperte 22:00 CET 18:00 CET 18:00 CET Gli investitori domiciliati in paesi non elencati sopra, ma in cui sia possibile effettuare le transazioni nelle Azioni della Società, ai sensi delle leggi applicabili e dei regolamenti, dovrebbero contattare il Rappresentante del Servizio Client Dealer presso l’ufficio Franklin Templeton Investments più vicino. Queste informazioni sono inoltre disponibili sul sito: http://www.franklintempleton.lu Definizioni: CET: Central Europe time (Orario dell’Europa centrale) EST: Eastern Standard time (USA) (Orario standard dell’Est – USA) SGT: Singapore Standard time (Orario standard di Singapore) www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 87 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Appendice 2 Elenco di Comparti, Classi di Azioni e Codici ISIN Nota bene: i numeri della classe di azioni riportati nella colonna di sinistra passano da tre a quattro cifre mediante inserimento di uno “0” davanti al numero esistente. L’inclusione del prefisso zero entrerà in vigore a decorrere da o intorno a settembre/ottobre 2008. N. Classe 88 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 447 Franklin Asian Flex Cap Fund Class A (acc) USD USD LU0260852503 172 Franklin Asian Flex Cap Fund Class A (acc) SGD SGD LU0310800619 449 Franklin Asian Flex Cap Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0260853063 448 Franklin Asian Flex Cap Fund Class A (Ydis) USD USD LU0260852842 450 Franklin Asian Flex Cap Fund Class B (acc) USD USD LU0260853576 451 Franklin Asian Flex Cap Fund Class C (acc) USD USD LU0260853733 453 Franklin Asian Flex Cap Fund Class I (acc) USD USD LU0260854202 454 Franklin Asian Flex Cap Fund Class I (Ydis) USD USD LU0260854541 452 Franklin Asian Flex Cap Fund Class N (acc) USD USD LU0260853907 796 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class A (acc) USD USD LU0109394709 230 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320765992 853 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class B (acc) USD USD LU0109394881 297 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class C (acc) USD USD LU0260873095 617 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class I (acc) USD USD LU0195948822 733 Franklin Biotechnology Discovery Fund Class N (acc) USD USD LU0122613499 798 Franklin European Growth Fund Class A (acc) EUR EUR LU0122612848 618 Franklin European Growth Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195949390 740 Franklin European Growth Fund Class N (acc) EUR EUR LU0122612764 775 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class A (acc) EUR EUR LU0138075311 290 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0260871552 762 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class B (acc) USD USD LU0140364158 619 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195949473 291 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0260871636 626 Franklin European Small-Mid Cap Growth Fund Class N (acc) EUR EUR LU0188151095 789 Franklin Global Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0122613069 112 Franklin Global Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0366774494 741 Franklin Global Growth Fund Class N (acc) USD USD LU0122612921 371 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0229947436 456 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260861918 374 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229947949 373 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0229947782 372 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0229947600 457 Franklin Global Real Estate (Euro) Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260862130 375 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class A (acc) USD USD LU0229948087 376 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class A (Qdis) USD USD LU0229948244 236 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class A (Qdis) SGD SGD LU0320765729 378 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class B (Qdis) USD USD LU0229948673 379 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class N (acc) USD USD LU0229948756 380 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class N (Qdis) USD USD LU0229948913 381 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class I (acc) USD USD LU0229949309 382 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class I (Qdis) USD USD LU0229949481 383 Franklin Global Real Estate (USD) Fund Class C (Qdis) USD USD LU0229949648 722 Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0144644332 723 Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fund Class B (acc) USD USD LU0144647434 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 115 Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0366775897 724 Franklin Global Small-Mid Cap Growth Fund Class N (acc) USD USD LU0144648085 750 Franklin High Yield Fund Class A (acc) USD USD LU0131126228 825 Franklin High Yield Fund Class A (Mdis) USD USD LU0065014192 173 Franklin High Yield Fund Class A (Mdis) SGD-H1 SGD-H1 LU0323421593 864 Franklin High Yield Fund Class B (Mdis) USD USD LU0098868697 161 Franklin High Yield Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310791289 682 Franklin High Yield Fund Class C (acc) USD USD LU0152906094 150 Franklin High Yield Fund Class I (acc) USD USD LU0366776432 694 Franklin High Yield Fund Class I (Mdis) USD USD LU0152908892 729 Franklin High Yield Fund Class N (acc) USD USD LU0109402817 751 Franklin High Yield (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0131126574 795 Franklin High Yield (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0109395268 486 Franklin High Yield (Euro) Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0300744835 160 Franklin High Yield (Euro) Fund Class BT (Mdis) EUR EUR LU0310798615 716 Franklin High Yield (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195952261 299 Franklin High Yield (Euro) Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0229041164 487 Franklin High Yield (Euro) Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0300745055 732 Franklin High Yield (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0122613572 839 Franklin Income Fund Class A (Mdis) USD USD LU0098860793 234 Franklin Income Fund Class A (Mdis) SGD-H1 SGD-H1 LU0320765646 760 Franklin Income Fund Class B (Mdis) USD USD LU0128532388 683 Franklin Income Fund Class C (acc) USD USD LU0152906334 551 Franklin Income Fund Class C (Mdis) USD USD LU0229938799 700 Franklin Income Fund Class I (acc) USD USD LU0195951883 850 Franklin Income Fund Class N (acc) USD USD LU0098864514 361 Franklin India Fund Class A (acc) USD USD LU0231203729 367 Franklin India Fund Class A (acc) EUR EUR LU0231205187 458 Franklin India Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260862304 370 Franklin India Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0231206078 363 Franklin India Fund Class B (acc) USD USD LU0231204297 364 Franklin India Fund Class C (acc) USD USD LU0231204453 365 Franklin India Fund Class N (acc) USD USD LU0231204966 369 Franklin India Fund Class N (acc) EUR EUR LU0231205856 366 Franklin India Fund Class I (acc) USD USD LU0231204701 368 Franklin India Fund Class I (acc) EUR EUR LU0231205427 459 Franklin India Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260862486 126 Franklin MENA Fund Class A (acc) USD USD LU0352132103 127 Franklin MENA Fund Class A (acc) EUR EUR LU0352132285 149 Franklin MENA Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366004207 128 Franklin MENA Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0352132368 129 Franklin MENA Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0352132442 146 Franklin MENA Fund Class A (Ydis) USD USD LU0366004546 130 Franklin MENA Fund Class B (acc) USD USD LU0352132525 131 Franklin MENA Fund Class C (acc) USD USD LU0352132798 132 Franklin MENA Fund Class N (acc) USD USD LU0352132871 144 Franklin MENA Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0358406055 133 Franklin MENA Fund Class I (acc) EUR EUR LU0352132954 134 Franklin MENA Fund Class I (acc) USD USD LU0352133093 135 Franklin MENA Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0352133176 419 Franklin Natural Resources Fund Class A (acc) USD USD LU0300736062 www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 89 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe 90 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 420 Franklin Natural Resources Fund Class A (Ydis) USD USD LU0300736492 422 Franklin Natural Resources Fund Class A (acc) EUR EUR LU0300741732 124 Franklin Natural Resources Fund Class C (acc) USD USD LU0343523568 424 Franklin Natural Resources Fund Class I (acc) USD USD LU0300736906 425 Franklin Natural Resources Fund Class I (acc) EUR EUR LU0300742383 423 Franklin Natural Resources Fund Class N (acc) EUR EUR LU0300742037 426 Franklin Strategic Income Fund Class A (acc) USD USD LU0300737037 427 Franklin Strategic Income Fund Class A (Mdis) USD USD LU0300737201 428 Franklin Strategic Income Fund Class A (acc) EUR EUR LU0300742896 429 Franklin Strategic Income Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0300743191 430 Franklin Strategic Income Fund Class B (Mdis) USD USD LU0300737623 431 Franklin Strategic Income Fund Class C (Mdis) USD USD LU0300737979 432 Franklin Strategic Income Fund Class I (acc) USD USD LU0300738357 283 Franklin Technology Fund Class A (acc) EUR EUR LU0260870158 797 Franklin Technology Fund Class A (acc) USD USD LU0109392836 862 Franklin Technology Fund Class B (acc) USD USD LU0109734730 298 Franklin Technology Fund Class C (acc) USD USD LU0260873178 177 Franklin Technology Fund Class I (acc) EUR EUR LU0366762994 755 Franklin Technology Fund Class N (acc) EUR EUR LU0140363697 734 Franklin Technology Fund Class N (acc) USD USD LU0122613655 772 Franklin U.S. Equity Fund Class A (acc) EUR EUR LU0139291818 709 Franklin U.S. Equity Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0211333967 838 Franklin U.S. Equity Fund Class A (acc) USD USD LU0098860363 861 Franklin U.S. Equity Fund Class B (acc) USD USD LU0098863896 686 Franklin U.S. Equity Fund Class C (acc) USD USD LU0152907068 602 Franklin U.S. Equity Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195950216 195 Franklin U.S. Equity Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366763539 620 Franklin U.S. Equity Fund Class I (acc) USD USD LU0181995647 756 Franklin U.S. Equity Fund Class N (acc) EUR EUR LU0139292113 728 Franklin U.S. Equity Fund Class N (acc) USD USD LU0109402494 116 Franklin U.S. Focus Fund Class A (acc) USD USD LU0352131121 119 Franklin U.S. Focus Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0352131717 117 Franklin U.S. Focus Fund Class I (acc) USD USD LU0352131477 120 Franklin U.S. Focus Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0352131808 118 Franklin U.S. Focus Fund Class N (acc) USD USD LU0352131634 121 Franklin U.S. Focus Fund Class N7 (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0352131980 812 Franklin U.S. Government Fund Class A (Mdis) USD USD LU0029872446 233 Franklin U.S. Government Fund Class A (Mdis) SGD-H1 SGD-H1 LU0320765133 708 Franklin U.S. Government Fund Class AX (acc) USD USD LU0138076046 693 Franklin U.S. Government Fund Class B (acc) USD USD LU0152908629 863 Franklin U.S. Government Fund Class B (Mdis) USD USD LU0098868937 162 Franklin U.S. Government Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310792923 687 Franklin U.S. Government Fund Class C (acc) USD USD LU0152907142 417 Franklin U.S. Government Fund Class I (acc) USD USD LU0269667100 707 Franklin U.S. Government Fund Class I (Mdis) USD USD LU0139222334 749 Franklin U.S. Government Fund Class N (acc) USD USD LU0128529913 847 Franklin U.S. Government Fund Class N (Mdis) USD USD LU0098867376 656 Franklin U.S. Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0170466246 657 Franklin U.S. Growth Fund Class B (acc) USD USD LU0170466675 659 Franklin U.S. Growth Fund Class C (acc) USD USD LU0170466915 660 Franklin U.S. Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0170467053 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 658 Franklin U.S. Growth Fund Class N (acc) USD USD LU0170466832 280 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (acc) EUR EUR LU0260869739 181 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316494391 231 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320765059 799 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (acc) USD USD LU0109391861 455 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260861751 550 Franklin U.S. Opportunities Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229938369 858 Franklin U.S. Opportunities Fund Class B (acc) USD USD LU0109391945 296 Franklin U.S. Opportunities Fund Class C (acc) USD USD LU0260872956 282 Franklin U.S. Opportunities Fund Class I (acc) EUR EUR LU0260870075 182 Franklin U.S. Opportunities Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316494474 616 Franklin U.S. Opportunities Fund Class I (acc) USD USD LU0195948665 281 Franklin U.S. Opportunities Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260869903 625 Franklin U.S. Opportunities Fund Class N (acc) USD USD LU0188150956 638 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class A (Mdis) USD USD LU0170467566 635 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class AX (acc) USD USD LU0170468614 637 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class B (acc) USD USD LU0170467301 639 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class B (Mdis) USD USD LU0170467723 640 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class C (Mdis) USD USD LU0170468291 632 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class I (acc) USD USD LU0195953400 641 Franklin U.S. Ultra Short Bond Fund Class N (Mdis) USD USD LU0170468374 790 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0122613226 670 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund Class B (acc) USD USD LU0152927330 555 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund Class C (acc) USD USD LU0229939508 278 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0260866982 742 Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund Class N (acc) USD USD LU0122613143 642 Franklin U.S. Total Return Fund Class A (acc) USD USD LU0170468960 643 Franklin U.S. Total Return Fund Class A (Mdis) USD USD LU0170469265 644 Franklin U.S. Total Return Fund Class B (acc) USD USD LU0170469695 645 Franklin U.S. Total Return Fund Class B (Mdis) USD USD LU0170470271 163 Franklin U.S. Total Return Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310793491 647 Franklin U.S. Total Return Fund Class C (Mdis) USD USD LU0170470784 717 Franklin U.S. Total Return Fund Class I (acc) USD USD LU0195952345 277 Franklin U.S. Total Return Fund Class I (Mdis) USD USD LU0260866800 646 Franklin U.S. Total Return Fund Class N (Mdis) USD USD LU0170470511 769 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (acc) EUR EUR 244 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (acc) KRW-H1 KRW -H1 LU0316494128 228 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320765489 492 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294217905 828 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (acc) USD USD LU0070302665 767 Franklin Mutual Beacon Fund Class A (Ydis) USD USD LU0208291251 860 Franklin Mutual Beacon Fund Class B (acc) USD USD LU0098868267 882 Franklin Mutual Beacon Fund Class B (Ydis) EUR EUR LU0285259155 684 Franklin Mutual Beacon Fund Class C (acc) USD USD LU0152906508 284 Franklin Mutual Beacon Fund Class I (acc) EUR EUR LU0260870232 600 Franklin Mutual Beacon Fund Class I (acc) USD USD LU0195949986 180 Franklin Mutual Beacon Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316494045 753 Franklin Mutual Beacon Fund Class N (acc) EUR EUR LU0140362889 493 Franklin Mutual Beacon Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294218382 www.franklintempleton.lu LU0140362707 3 Franklin Templeton Investment Funds 91 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe 92 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 846 Franklin Mutual Beacon Fund Class N (acc) USD USD LU0094041471 770 Franklin Mutual European Fund Class A (acc) EUR EUR LU0140363002 794 Franklin Mutual European Fund Class A (acc) USD USD LU0109981661 245 Franklin Mutual European Fund Class A (acc) KRW-H1 KRW 3-H1 LU0316493823 232 Franklin Mutual European Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320765307 552 Franklin Mutual European Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0229938955 554 Franklin Mutual European Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229939250 866 Franklin Mutual European Fund Class B (acc) USD USD LU0109981828 883 Franklin Mutual European Fund Class B (Ydis) EUR EUR LU0285259742 553 Franklin Mutual European Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229939094 685 Franklin Mutual European Fund Class C (acc) USD USD LU0152906920 601 Franklin Mutual European Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195950059 460 Franklin Mutual European Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260862569 754 Franklin Mutual European Fund Class N (acc) EUR EUR LU0140363267 743 Franklin Mutual European Fund Class N (acc) USD USD LU0128530259 593 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class A (acc) EUR EUR LU0211333025 494 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294219513 461 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260862726 592 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class A (acc) USD USD LU0211331839 573 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229944847 595 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class B (acc) USD USD LU0211332134 574 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class C (acc) USD USD LU0229945067 598 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class I (acc) USD USD LU0211332308 599 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class I (acc) EUR EUR LU0211333454 462 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260862999 597 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class N (acc) EUR EUR LU0211333298 615 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0282761252 596 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class N (acc) USD USD LU0211332217 139 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund Class A (acc) USD USD LU0358320173 141 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund Class A (acc) EUR EUR LU0358320256 142 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0358320330 140 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund Class A (Ydis) USD USD LU0358320413 143 Franklin Templeton Global Equity Strategies Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0358320686 152 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class A (acc) USD USD LU0316494557 154 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class A (acc) EUR EUR LU0316494805 153 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class A (Ydis) USD USD LU0316494631 125 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0343523998 155 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316494987 156 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class B (acc) USD USD LU0316495018 157 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class C (acc) USD USD LU0316495109 158 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class I (acc) EUR EUR LU0316495281 145 Franklin Templeton Global Fundamental Strategies Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0360500044 710 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class A (acc) USD USD LU0152903588 711 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class B (acc) USD USD LU0152904040 713 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class C (acc) USD USD LU0152904719 178 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class I (acc) EUR EUR LU0366756830 714 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class I (acc) USD USD LU0152904982 712 Franklin Templeton Global Growth and Value Fund Class N (acc) USD USD LU0152904479 791 Franklin Templeton Japan Fund Class A (acc) JPY JPY LU0116920520 351 Franklin Templeton Japan Fund Class A (acc) EUR EUR LU0231790675 352 Franklin Templeton Japan Fund Class A (acc) USD USD LU0231790832 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 229 Franklin Templeton Japan Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320765216 463 Franklin Templeton Japan Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260863294 397 Franklin Templeton Japan Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0242690518 884 Franklin Templeton Japan Fund Class B (acc) USD USD LU0285260161 353 Franklin Templeton Japan Fund Class C (acc) USD USD LU0231791210 354 Franklin Templeton Japan Fund Class I (acc) EUR EUR LU0231791483 355 Franklin Templeton Japan Fund Class I (acc) USD USD LU0231791996 696 Franklin Templeton Japan Fund Class N (acc) EUR EUR LU0152983168 392 Templeton Asian Bond Fund Class A (acc) EUR EUR LU0229951891 384 Templeton Asian Bond Fund Class A (acc) USD USD LU0229949994 187 Templeton Asian Bond Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493740 239 Templeton Asian Bond Fund Class A (Mdis) SGD SGD LU0320764912 465 Templeton Asian Bond Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0260863377 385 Templeton Asian Bond Fund Class A (Mdis) USD USD LU0229950067 387 Templeton Asian Bond Fund Class B (Mdis) USD USD LU0229950570 164 Templeton Asian Bond Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310793657 391 Templeton Asian Bond Fund Class C (Mdis) USD USD LU0229951461 243 Templeton Asian Bond Fund Class I (acc) EUR EUR LU0366764263 534 Templeton Asian Bond Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366764859 390 Templeton Asian Bond Fund Class I (acc) USD USD LU0229951032 467 Templeton Asian Bond Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0260863534 394 Templeton Asian Bond Fund Class N (acc) EUR EUR LU0229952352 388 Templeton Asian Bond Fund Class N (acc) USD USD LU0229950653 389 Templeton Asian Bond Fund Class N (Mdis) USD USD LU0229950810 786 Templeton Asian Growth Fund Class A (acc) USD USD LU0128522157 395 Templeton Asian Growth Fund Class A (acc) EUR EUR LU0229940001 188 Templeton Asian Growth Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493583 223 Templeton Asian Growth Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320764755 805 Templeton Asian Growth Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029875118 556 Templeton Asian Growth Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0229939763 396 Templeton Asian Growth Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229940183 885 Templeton Asian Growth Fund Class B (acc) USD USD LU0285260591 621 Templeton Asian Growth Fund Class C (acc) USD USD LU0181998153 622 Templeton Asian Growth Fund Class I (acc) USD USD LU0181996454 606 Templeton Asian Growth Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195950992 535 Templeton Asian Growth Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366765237 285 Templeton Asian Growth Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260870406 189 Templeton Asian Growth Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493666 674 Templeton Asian Growth Fund Class N (acc) USD USD LU0152928064 576 Templeton BRIC Fund Class A (acc) EUR EUR LU0229946628 575 Templeton BRIC Fund Class A (acc) USD USD LU0229945570 190 Templeton BRIC Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493401 238 Templeton BRIC Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320764672 468 Templeton BRIC Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260863617 360 Templeton BRIC Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229946545 768 Templeton BRIC Fund Class B (acc) USD USD LU0229945737 377 Templeton BRIC Fund Class C (acc) USD USD LU0229947279 774 Templeton BRIC Fund Class I (acc) USD USD LU0229946115 759 Templeton BRIC Fund Class I (acc) EUR EUR LU0249065078 536 Templeton BRIC Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366765666 488 Templeton BRIC Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260863708 www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 93 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe 94 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 771 Templeton BRIC Fund Class N (acc) USD USD LU0229945810 362 Templeton BRIC Fund Class N (acc) EUR EUR LU0229946891 822 Templeton China Fund Class A (acc) USD USD LU0052750758 224 Templeton China Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320764599 557 Templeton China Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229940423 469 Templeton China Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260864003 292 Templeton China Fund Class C (acc) USD USD LU0260871800 607 Templeton China Fund Class I (acc) USD USD LU0195951024 627 Templeton China Fund Class N (acc) USD USD LU0188151178 833 Templeton Eastern Europe Fund Class A (acc) EUR EUR LU0078277505 358 Templeton Eastern Europe Fund Class A (acc) USD USD LU0231793349 240 Templeton Eastern Europe Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320764326 558 Templeton Eastern Europe Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0229940696 560 Templeton Eastern Europe Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229940936 273 Templeton Eastern Europe Fund Class B (acc) USD USD LU0260866396 880 Templeton Eastern Europe Fund Class B (Ydis) EUR EUR LU0285258348 559 Templeton Eastern Europe Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229940779 359 Templeton Eastern Europe Fund Class C (acc) USD USD LU0231793935 608 Templeton Eastern Europe Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195951297 737 Templeton Eastern Europe Fund Class N (acc) EUR EUR LU0122613903 785 Templeton Emerging Markets Fund Class A (acc) USD USD LU0128522744 222 Templeton Emerging Markets Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320764243 806 Templeton Emerging Markets Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029874905 854 Templeton Emerging Markets Fund Class B (acc) USD USD LU0098868341 689 Templeton Emerging Markets Fund Class C (acc) USD USD LU0152908033 609 Templeton Emerging Markets Fund Class I (acc) USD USD LU0195951610 612 Templeton Emerging Markets Fund Class N (acc) EUR EUR LU0188151921 727 Templeton Emerging Markets Fund Class N (acc) USD USD LU0109402221 698 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class A (Qdis) EUR EUR LU0152984307 813 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class A (Qdis) USD USD LU0029876355 859 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class B (Qdis) USD USD LU0099120023 165 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class BT (Qdis) USD USD LU0310794036 688 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class C (acc) USD USD LU0152907654 715 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class I (acc) USD USD LU0195951966 279 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class I (Qdis) USD USD LU0260869499 744 Templeton Emerging Markets Bond Fund Class N (acc) USD USD LU0128530416 433 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class A (acc) USD USD LU0300738514 434 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class A (Ydis) USD USD LU0300738605 437 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class A (acc) EUR EUR LU0300743431 472 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0300746616 123 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class C (acc) USD USD LU0343523212 435 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class I (acc) USD USD LU0300738944 471 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class I (acc) EUR EUR LU0300743605 436 Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund Class N (acc) USD USD LU0300739322 783 Templeton Euro Liquid Reserve Fund Class A (acc) EUR EUR LU0128517660 818 Templeton Euro Liquid Reserve Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0052769774 537 Templeton Euro Liquid Reserve Fund Class I (acc) EUR EUR LU0366768686 745 Templeton Euro Liquid Reserve Fund Class N (acc) EUR EUR LU0128518122 836 Templeton Euroland Fund Class A (acc) EUR EUR LU0093666013 561 Templeton Euroland Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0229941660 274 Templeton Euroland Fund Class B (acc) USD USD LU0260866479 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 881 Templeton Euroland Fund Class B (Ydis) EUR EUR LU0285258777 562 Templeton Euroland Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229941744 325 Templeton Euroland Fund Class C (acc) USD USD LU0260873251 603 Templeton Euroland Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195950489 265 Templeton Euroland Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260864771 746 Templeton Euroland Fund Class N (acc) EUR EUR LU0128521001 837 Templeton Euroland Bond Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0093669546 633 Templeton Euroland Bond Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195953582 628 Templeton Euroland Bond Fund Class N (acc) EUR EUR LU0188151251 773 Templeton European Fund Class A (acc) EUR EUR LU0139292543 782 Templeton European Fund Class A (acc) USD USD LU0128523122 175 Templeton European Fund Class A (acc) SGD SGD LU0323421163 563 Templeton European Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0229942049 809 Templeton European Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029868097 564 Templeton European Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229942395 490 Templeton European Fund Class C (acc) USD USD LU0260873335 604 Templeton European Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195950646 757 Templeton European Fund Class N (acc) EUR EUR LU0139292972 736 Templeton European Fund Class N (acc) USD USD LU0122614117 648 Templeton European Total Return Fund Class A (acc) EUR EUR LU0170473374 649 Templeton European Total Return Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0170473531 489 Templeton European Total Return Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0300745139 356 Templeton European Total Return Fund Class A (Mdis) USD USD LU0231792887 566 Templeton European Total Return Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0229943013 166 Templeton European Total Return Fund Class BT (Mdis) EUR EUR LU0310799001 565 Templeton European Total Return Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229942551 357 Templeton European Total Return Fund Class C (Mdis) USD USD LU0231793000 718 Templeton European Total Return Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195952774 266 Templeton European Total Return Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0260864854 499 Templeton European Total Return Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0300745212 650 Templeton European Total Return Fund Class N (acc) EUR EUR LU0170474000 538 Templeton European Total Return Fund Class N (Mdis) EUR EUR LU0366769064 779 Templeton Global Fund Class A (acc) USD USD LU0128525929 170 Templeton Global Fund Class A (acc) SGD SGD LU0310800379 801 Templeton Global Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029864427 852 Templeton Global Fund Class B (acc) USD USD LU0098868002 690 Templeton Global Fund Class C (acc) USD USD LU0152908116 701 Templeton Global Fund Class I (acc) USD USD LU0109395698 725 Templeton Global Fund Class N (acc) USD USD LU0109401686 778 Templeton Global (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0128520375 802 Templeton Global (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0029873410 275 Templeton Global (Euro) Fund Class B (acc) USD USD LU0260866552 636 Templeton Global (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195953749 332 Templeton Global (Euro) Fund Class I (acc) EUR-H2 EUR-H2 LU0272267526 629 Templeton Global (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0188151335 442 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0260848659 443 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260849111 444 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260849384 445 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0260849541 446 Templeton Global Absolute Return (Euro) Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0260849624 122 Templeton Global Absolute Return (Euro) Vol. 2% Fund Class I (acc) EUR EUR LU0352132012 www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 95 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe 96 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 473 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund Class A (acc) USD USD LU0300739595 474 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund Class A (Qdis) USD USD LU0300739918 476 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund Class A (Qdis) GBP GBP LU0300746707 475 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund Class B (acc) USD USD LU0300740171 477 Templeton Global Absolute Return (USD) Fund Class C (Qdis) USD USD LU0300740411 634 Templeton Global Balanced Fund Class A (acc) EUR EUR LU0195953822 781 Templeton Global Balanced Fund Class A (acc) USD USD LU0128525689 183 Templeton Global Balanced Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316492858 171 Templeton Global Balanced Fund Class A (acc) SGD SGD LU0310800965 815 Templeton Global Balanced Fund Class A (Qdis) USD USD LU0052756011 867 Templeton Global Balanced Fund Class B (acc) USD USD LU0128531653 567 Templeton Global Balanced Fund Class C (Qdis) USD USD LU0229943104 758 Templeton Global Balanced Fund Class N (acc) EUR EUR LU0140420323 184 Templeton Global Balanced Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316492932 398 Templeton Global Balanced Fund Class I (acc) USD USD LU0242690435 539 Templeton Global Balanced Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366769221 675 Templeton Global Bond Fund Class A (acc) EUR EUR LU0152980495 495 Templeton Global Bond Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294219869 549 Templeton Global Bond Fund Class A (acc) USD USD LU0252652382 676 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0152981543 186 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) GBP-H1 GBP-H1 LU0316492692 235 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) SGD SGD LU0320763948 547 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) SGD-H1 SGD-H1 LU0366777323 661 Templeton Global Bond Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0300745303 810 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) USD USD LU0029871042 568 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0229943369 540 Templeton Global Bond Fund Class A (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366770310 614 Templeton Global Bond Fund Class AX (acc) USD USD LU0188152226 761 Templeton Global Bond Fund Class B (Mdis) USD USD LU0128533279 167 Templeton Global Bond Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310796759 623 Templeton Global Bond Fund Class C (Mdis) USD USD LU0181997775 720 Templeton Global Bond Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195953079 267 Templeton Global Bond Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0260864938 662 Templeton Global Bond Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0300745642 624 Templeton Global Bond Fund Class I (acc) USD USD LU0181997262 185 Templeton Global Bond Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316492775 286 Templeton Global Bond Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260870588 496 Templeton Global Bond Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294220107 735 Templeton Global Bond Fund Class N (acc) USD USD LU0122614208 541 Templeton Global Bond Fund Class N (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773173 679 Templeton Global Bond (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0170474422 680 Templeton Global Bond (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0170474935 276 Templeton Global Bond (Euro) Fund Class B (acc) USD USD LU0260866719 719 Templeton Global Bond (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0195952857 631 Templeton Global Bond (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0170475155 586 Templeton Global Equity Income Fund Class A (acc) EUR EUR LU0211332647 585 Templeton Global Equity Income Fund Class A (acc) USD USD LU0211327993 169 Templeton Global Equity Income Fund Class A (Qdis) SGD SGD LU0310799852 587 Templeton Global Equity Income Fund Class A (Qdis) USD USD LU0211328371 588 Templeton Global Equity Income Fund Class B (Qdis) USD USD LU0211330435 589 Templeton Global Equity Income Fund Class C (Qdis) USD USD LU0211330948 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 590 Templeton Global Equity Income Fund Class N (acc) USD USD LU0211331243 518 Templeton Global Equity Income Fund Class I (Qdis) JPY JPY LU0327755947 591 Templeton Global Equity Income Fund Class I (acc) USD USD LU0211331755 478 Templeton Global High Yield Fund Class A (acc) USD USD LU0300740767 479 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) USD USD LU0300741062 480 Templeton Global High Yield Fund Class A (acc) EUR EUR LU0300743944 481 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0300744165 482 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0300748588 484 Templeton Global High Yield Fund Class I (acc) EUR EUR LU0300744595 485 Templeton Global High Yield Fund Class I (acc) USD USD LU0300741229 483 Templeton Global High Yield Fund Class N (acc) EUR EUR LU0300744322 579 Templeton Global Income Fund Class A (acc) EUR EUR LU0211332563 578 Templeton Global Income Fund Class A (acc) USD USD LU0211326755 580 Templeton Global Income Fund Class A (Qdis) USD USD LU0211326839 581 Templeton Global Income Fund Class B (Qdis) USD USD LU0211327134 582 Templeton Global Income Fund Class C (Qdis) USD USD LU0211327217 584 Templeton Global Income Fund Class I (acc) USD USD LU0211327647 583 Templeton Global Income Fund Class N (acc) USD USD LU0211327480 777 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (acc) USD USD LU0128526141 221 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320763781 803 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029874061 271 Templeton Global Smaller Companies Fund Class B (acc) USD USD LU0260865745 569 Templeton Global Smaller Companies Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229943526 491 Templeton Global Smaller Companies Fund Class C (Ydis) USD USD LU0260873418 605 Templeton Global Smaller Companies Fund Class I (acc) USD USD LU0195950729 726 Templeton Global Smaller Companies Fund Class N (acc) USD USD LU0109401926 287 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) EUR EUR LU0260870661 497 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294221097 651 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) USD USD LU0170475312 246 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) PLN-H1 PLN-H1 LU0316493310 191 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) GBP-H1 GBP-H1 LU0316493153 227 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) SGD SGD LU0320764169 652 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) USD USD LU0170475585 349 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0234926953 663 Templeton Global Total Return Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0300745725 199 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0274552982 543 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773504 653 Templeton Global Total Return Fund Class B (acc) USD USD LU0170477102 654 Templeton Global Total Return Fund Class B (Mdis) USD USD LU0170477284 168 Templeton Global Total Return Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310797484 570 Templeton Global Total Return Fund Class C (Mdis) USD USD LU0229943799 289 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) EUR EUR LU0260871040 721 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) USD USD LU0195953152 192 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493237 330 Templeton Global Total Return Fund Class I (Mdis) CHF CHF LU0229041750 268 Templeton Global Total Return Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0260865075 671 Templeton Global Total Return Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0300746376 288 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260870745 498 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294221253 655 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) USD USD LU0170477797 542 Templeton Global Total Return Fund Class N (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773256 www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 97 PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe 98 Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 590 Templeton Global Equity Income Fund Class N (acc) USD USD LU0211331243 518 Templeton Global Equity Income Fund Class I (Qdis) JPY JPY LU0327755947 591 Templeton Global Equity Income Fund Class I (acc) USD USD LU0211331755 478 Templeton Global High Yield Fund Class A (acc) USD USD LU0300740767 479 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) USD USD LU0300741062 480 Templeton Global High Yield Fund Class A (acc) EUR EUR LU0300743944 481 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0300744165 482 Templeton Global High Yield Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0300748588 484 Templeton Global High Yield Fund Class I (acc) EUR EUR LU0300744595 485 Templeton Global High Yield Fund Class I (acc) USD USD LU0300741229 483 Templeton Global High Yield Fund Class N (acc) EUR EUR LU0300744322 579 Templeton Global Income Fund Class A (acc) EUR EUR LU0211332563 578 Templeton Global Income Fund Class A (acc) USD USD LU0211326755 580 Templeton Global Income Fund Class A (Qdis) USD USD LU0211326839 581 Templeton Global Income Fund Class B (Qdis) USD USD LU0211327134 582 Templeton Global Income Fund Class C (Qdis) USD USD LU0211327217 584 Templeton Global Income Fund Class I (acc) USD USD LU0211327647 583 Templeton Global Income Fund Class N (acc) USD USD LU0211327480 777 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (acc) USD USD LU0128526141 221 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320763781 803 Templeton Global Smaller Companies Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029874061 271 Templeton Global Smaller Companies Fund Class B (acc) USD USD LU0260865745 569 Templeton Global Smaller Companies Fund Class C (acc) EUR EUR LU0229943526 491 Templeton Global Smaller Companies Fund Class C (Ydis) USD USD LU0260873418 605 Templeton Global Smaller Companies Fund Class I (acc) USD USD LU0195950729 726 Templeton Global Smaller Companies Fund Class N (acc) USD USD LU0109401926 287 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) EUR EUR LU0260870661 497 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294221097 651 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) USD USD LU0170475312 246 Templeton Global Total Return Fund Class A (acc) PLN-H1 PLN-H1 LU0316493310 191 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) GBP-H1 GBP-H1 LU0316493153 227 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) SGD SGD LU0320764169 652 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) USD USD LU0170475585 349 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) EUR EUR LU0234926953 663 Templeton Global Total Return Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0300745725 199 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) GBP GBP LU0274552982 543 Templeton Global Total Return Fund Class A (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773504 653 Templeton Global Total Return Fund Class B (acc) USD USD LU0170477102 654 Templeton Global Total Return Fund Class B (Mdis) USD USD LU0170477284 168 Templeton Global Total Return Fund Class BT (Mdis) USD USD LU0310797484 570 Templeton Global Total Return Fund Class C (Mdis) USD USD LU0229943799 289 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) EUR EUR LU0260871040 721 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) USD USD LU0195953152 192 Templeton Global Total Return Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316493237 330 Templeton Global Total Return Fund Class I (Mdis) CHF CHF LU0229041750 268 Templeton Global Total Return Fund Class I (Mdis) EUR EUR LU0260865075 671 Templeton Global Total Return Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0300746376 288 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) EUR EUR LU0260870745 498 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0294221253 655 Templeton Global Total Return Fund Class N (acc) USD USD LU0170477797 542 Templeton Global Total Return Fund Class N (Mdis) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773256 Franklin Templeton Investment Funds www.franklintempleton.lu PROSPETTO SEMPLIFICATO DI FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS N. Classe Nome e Classe del Comparto Valuta Comparto/Classe Codice ISIN 793 Templeton Growth (Euro) Fund Class A (acc) EUR EUR LU0114760746 533 Templeton Growth (Euro) Fund Class A (acc) USD USD LU0327757729 613 Templeton Growth (Euro) Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0188152069 416 Templeton Growth (Euro) Fund Class A (Ydis) USD USD LU0269666987 879 Templeton Growth (Euro) Fund Class B (Ydis) EUR EUR LU0285257886 295 Templeton Growth (Euro) Fund Class C (acc) EUR EUR LU0260872527 704 Templeton Growth (Euro) Fund Class I (acc) EUR EUR LU0114763096 577 Templeton Growth (Euro) Fund Class I (Ydis) EUR EUR LU0211333702 350 Templeton Growth (Euro) Fund Class I (Ydis) USD USD LU0234924669 731 Templeton Growth (Euro) Fund Class N (acc) EUR EUR LU0122614380 832 Templeton Japan Fund Class A (acc) USD USD LU0078278065 174 Templeton Japan Fund Class A (acc) SGD SGD LU0323419936 630 Templeton Japan Fund Class N (acc) USD USD LU0188151418 824 Templeton Korea Fund Class A (acc) USD USD LU0057567074 225 Templeton Korea Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320763609 331 Templeton Korea Fund Class I (acc) USD USD LU0260871479 294 Templeton Korea Fund Class C (acc) USD USD LU0260872105 610 Templeton Korea Fund Class N (acc) USD USD LU0188151509 776 Templeton Latin America Fund Class A (acc) USD USD LU0128526570 237 Templeton Latin America Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320763518 269 Templeton Latin America Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0260865158 804 Templeton Latin America Fund Class A (Ydis) USD USD LU0029865408 572 Templeton Latin America Fund Class A (Ydis) GBP GBP LU0229944680 272 Templeton Latin America Fund Class B (acc) USD USD LU0260865828 293 Templeton Latin America Fund Class C (acc) USD USD LU0260872014 571 Templeton Latin America Fund Class I (acc) USD USD LU0229944334 842 Templeton Latin America Fund Class N (acc) USD USD LU0094040077 830 Templeton Thailand Fund Class A (acc) USD USD LU0078275988 226 Templeton Thailand Fund Class A (acc) SGD SGD LU0320738320 270 Templeton Thailand Fund Class B (acc) USD USD LU0260865315 544 Templeton Thailand Fund Class I (acc) USD USD LU0366776861 611 Templeton Thailand Fund Class N (acc) USD USD LU0188151681 788 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class A (acc) USD USD LU0128526901 817 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class A (Mdis) USD USD Lu0052767562 865 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class B (Mdis) USD USD LU0098869075 691 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class C (acc) USD USD Lu0152908389 546 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class I (acc) USD USD LU0366777083 739 Templeton U.S. Dollar Liquid Reserve Fund Class N (acc) USD USD Lu0122614463 664 Templeton U.S. Value Fund Class A (acc) USD USD LU0170478092 875 Templeton U.S. Value Fund Class A (acc) EUR EUR LU0285255674 193 Templeton U.S. Value Fund Class A (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0316492429 198 Templeton U.S. Value Fund Class A (Ydis) GPB GPB LU0274552636 876 Templeton U.S. Value Fund Class A (Ydis) EUR EUR LU0285256052 665 Templeton U.S. Value Fund Class B (acc) USD USD LU0170478332 668 Templeton U.S. Value Fund Class C (acc) USD USD LU0170478928 669 Templeton U.S. Value Fund Class I (acc) USD USD LU0170479223 878 Templeton U.S. Value Fund Class I (acc) EUR EUR LU0285257456 545 Templeton U.S. Value Fund Class I (acc) EUR-H1 EUR-H1 LU0366773686 877 Templeton U.S. Value Fund Class I (Ydis) GPB GPB LU0285256649 667 Templeton U.S. Value Fund Class N (acc) USD USD LU0170478761 i. Questa valuta alternativa verrà lanciata in una data successiva da stabilire dal Consiglio di amministrazione della Società. Le informazioni sulla data di lancio e sul prezzo di offerta iniziale verranno pubblicate sul seguente sito Internet di Franklin Templeton: www.franklintempleton.lu o potranno essere richieste alla sede legale della Società. Inoltre, il pagamento delle sottoscrizioni e dei rimborsi sarà effettuato in KRW, giacché né la Società, né l’Agente di Registro e di Trasferimento, Societario e Domiciliatario predisporranno alcuna operazione di cambio valutario. www.franklintempleton.lu Franklin Templeton Investment Funds 99 Franklin Templeton Investment Funds Addendum datato ottobre 2008 ai prospetti informativi completo e semplificato datati luglio 2008 (l’“Addendum”) Il Consiglio di Amministrazione di Franklin Templeton Investment Funds (la “Società”) ha approvato le seguenti modifiche agli attuali prospetti informativi completo e semplificato: 1. Lancio di nuovi Comparti della Società A. Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Euroland Core Fund Obiettivi e politiche di investimento L’obiettivo di investimento del Comparto è la rivalutazione del capitale, che cerca di perseguire principalmente tramite una politica di investimento in titoli azionari di emittenti costituiti o aventi la propria attività principale nei paesi di Eurolandia (ossia i paesi che hanno adottato l’euro come valuta nazionale, gli stati membri dell’Unione Monetaria Europea). Per garantire l’idoneità al Plan d’Epargne en Actions (PEA) francese, il Comparto investirà almeno il 75% del patrimonio totale in azioni emesse da società con sede principale nell’Unione Europea. Poiché l’obiettivo dell’investimento è più facilmente raggiungibile con una politica di investimento flessibile e agile, il Comparto potrà altresì valutare opportunità di investimento in altri tipi di strumenti finanziari, quali obbligazioni di debito di emittenti (comprese società di capitali e governi) costituiti o aventi la propria attività principale nei paesi di Eurolandia e/o azioni e titoli di debito di emittenti che non rispondano ai requisiti sopra indicati. La valuta base del Comparto è l’Euro. Gestore del Portafoglio La Società e Franklin Templeton Investment Management Limited perfezioneranno un Contratto di Gestione del Portafoglio in base al quale Franklin Templeton Investment Management Limited sarà nominata Gestore del Portafoglio. Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono: Classe n. Nome del Comparto e Classe 1037 1038 1039 1040 1041 Franklin Euroland Core Fund Class A(acc)EUR Franklin Euroland Core Fund Class A(acc)USD Franklin Euroland Core Fund Class N(acc)EUR Franklin Euroland Core Fund Class I(acc)EUR Franklin Euroland Core Fund Class I(acc)USD Valuta del Comparto/ della Classe EUR USD EUR EUR USD Codice ISIN Data lancio di LU0390138864 LU0390138948 LU0390139086 LU0390139169 LU0390139243 Da stabilire* Da stabilire* Da stabilire* Da stabilire* Da stabilire* * Questa Classe di Azioni sarà lanciata successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet: www.franklintempleton.lu, sul sito internet dei distributori di azioni di Franklin Templeton e gratuitamente su richiesta presso la sede legale della Società. Ulteriori dettagli su tali Classi di Azioni e sulle commissioni ad esse pertinenti sono disponibili nella sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita” del prospetto informativo completo in vigore della Società. In ordine alla Classe di Azioni A, sarà detratta e corrisposta al Distributore Principale una commissione di mantenimento massima dello 0,50% annuo del valore patrimoniale netto applicabile a titolo di rimborso delle spese dallo stesso sostenute per mantenere rapporti con gli Azionisti e per l’amministrazione delle Azioni. Tale commissione matura giornalmente e viene dedotta e corrisposta mensilmente al Distributore Principale. La commissione di mantenimento corrisposta al Distributore Principale può essere utilizzata per rimborsare singoli investitori o determinati gruppi di investitori. Altre commissioni applicabili sono descritte nella sezione “Classi delle Azioni - Struttura delle Commissioni di Vendita” del Prospetto informativo completo in vigore della Società. Alla data di lancio, le Azioni del Comparto saranno offerte al prezzo di EUR 10 o USD 10, a seconda della valuta della rispettiva Classe, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Dalla data di lancio, le Azioni del Comparto sono e saranno offerte al valore patrimoniale netto per Azione applicabile, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Spese di gestione e societarie Il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio, fatta eccezione per le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I, il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari allo 0,70% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio. Rischi principali connessi all’investimento nel Comparto I rischi principali connessi all’investimento nel Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Euroland Core Fund sono i seguenti: • • • • Rischio di credito Rischio azionario Rischio di cambio Rischio delle azioni “growth” Profilo dell’investitore Il Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Euroland Core Fund è adatto a investitori - che intendono ottenere apprezzamento del capitale investendo prevalentemente in titoli azionari e di debito di società situate in paesi membri dell’Unione Monetaria Europea; - che prevedono di mantenere il loro investimento nel medio-lungo termine. Rapporto del totale delle spese (TER) Non ancora disponibile. Performance passata Non applicabile. B. Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Mutual Euroland Fund Obiettivi e politiche di investimento L’obiettivo di investimento principale del Comparto è la rivalutazione del capitale, che può essere, in via occasionale, a breve termine. Obiettivo secondario è il rendimento. Il Comparto investirà prevalentemente in strumenti finanziari quali titoli azionari e titoli di debito convertibili o di cui sia prevista la convertibilità in azioni ordinarie o privilegiate di società costituite o aventi la propria attività principale nei paesi di Eurolandia (ossia i paesi che hanno adottato l’euro come propria valuta nazionale, gli stati membri dell’Unione Monetaria Europea). Il Comparto può inoltre investire in azioni (azioni ordinarie, azioni privilegiate e azioni convertibili) o titoli di debito di altri emittenti che il Gestore del Portafoglio ritenga essere disponibili a prezzi inferiori rispetto al loro valore effettivo, sulla base di criteri oggettivi e riconosciuti (valore intrinseco). Per garantire l’idoneità al Plan d’Epargne en Actions (PEA) francese, il Comparto investirà almeno il 75% del patrimonio totale in azioni emesse da società con sede principale nell’Unione Europea. Il Comparto intende attualmente investire primariamente in strumenti finanziari di emittenti dell’Europa occidentale. Il Comparto normalmente investirà in titoli di almeno cinque Paesi diversi sebbene di volta in volta potrà investire tutto il proprio patrimonio in un unico paese. Il Comparto può anche operare investimenti in titoli di società soggette a procedure di fusione, assorbimento, liquidazione e ristrutturazione o per le quali sono state lanciate OPA od offerte di scambio, e può prendere parte a tali transazioni. In misura minore il Comparto può anche acquistare titoli di debito e partecipazioni negli stessi, con o senza garanzia, di società impegnate nella ristrutturazione o ristrutturazione finanziaria. Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati, che possono comprendere, senza limitazione alcuna, future, opzioni, contratti per differenza, contratti a termine su strumenti finanziari e opzioni contenute in tali contratti, swap quali credit default swap, synthetic equity swap o total return swap. Il Comparto può, ricorrendo all’uso di strumenti finanziari derivati, detenere posizioni corte coperte a condizione che le posizioni lunghe detenute dal Comparto siano sufficientemente liquide per coprire, in qualsiasi momento, gli obblighi assunti in relazione alle posizioni corte. Gli investimenti in titoli con rating ridotto o non-investment grade e in strumenti finanziari derivati sono soggette a un livello di rischio più elevato come descritto alla Sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è l’Euro. Gestore del Portafoglio La Società e Franklin Mutual Advisers LLC hanno perfezionato un Contratto di Gestione del Portafoglio datato 14 ottobre 2008 in base al quale Franklin Mutual Advisers LLC è stata nominata Gestore del Portafoglio. Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono: Classe n. Nome del Comparto e Classe 1032 1033 1034 1035 1036 Franklin Mutual Euroland Fund Class A(acc)EUR Franklin Mutual Euroland Fund Class A(acc)USD Franklin Mutual Euroland Fund Class I(acc)EUR Franklin Mutual Euroland Fund Class I(acc)USD Franklin Mutual Euroland Fund Class N(acc)EUR Valuta del Comparto/ della Classe EUR USD EUR USD EUR Codice ISIN Data di lancio LU0390138278 LU0390138351 LU0390138518 LU0390138609 LU0390138781 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 Ulteriori dettagli su tali Classi di Azioni e sulle commissioni ad esse pertinenti sono disponibili nella sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita” del prospetto informativo completo in vigore della Società. In ordine alla Classe di Azioni A, sarà detratta e corrisposta al Distributore Principale una commissione di mantenimento massima dello 0,50% annuo del valore patrimoniale netto applicabile a titolo di rimborso delle spese dallo stesso sostenute per mantenere rapporti con gli Azionisti e per l’amministrazione delle Azioni. Tale commissione matura giornalmente e viene dedotta e corrisposta mensilmente al Distributore Principale. La commissione di mantenimento corrisposta al Distributore Principale può essere utilizzata per rimborsare singoli investitori o determinati gruppi di investitori. Altre commissioni applicabili sono descritte nella sezione “Classi delle Azioni - Struttura delle Commissioni di Vendita” del Prospetto informativo completo in vigore della Società. Il 14 ottobre 2008 le Azioni del Comparto saranno offerte al prezzo di EUR 10 o USD 10, a seconda della valuta della rispettiva Classe, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. A partire dal 14 ottobre 2008, le Azioni del Comparto sono e saranno offerte al valore patrimoniale netto per Azione applicabile, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Spese di gestione e societarie Il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio, fatta eccezione per le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I, il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari allo 0,70% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio. Rischi principali connessi all’investimento nel Comparto I rischi principali connessi all’investimento nel Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Mutual Euroland Fund sono i seguenti: • • • • • • • Rischio di credito Rischio derivativo Rischio azionario Rischio di cambio Rischio dei tassi di interesse Rischio di ristrutturazione societaria Rischio dei titoli con basso rating o di qualità non-investment grade Profilo dell’investitore Il Franklin Templeton Investment Funds – Franklin Mutual Euroland Fund è adatto a investitori - che intendono ottenere una rivalutazione del capitale, la quale potrà occasionalmente essere a breve termine e in misura minore reddito, investendo in società sottovalutate situate in paesi membri dell’Unione Monetaria Europea; - che prevedono di mantenere il loro investimento nel medio-lungo termine. Rapporto del totale delle spese (TER) Non ancora disponibile. Performance passata Non applicabile. C. Franklin Templeton Investment Funds – Franklin World Perspectives Fund Obiettivi e politiche di investimento L’obiettivo di investimento del Comparto è la rivalutazione del capitale. Il Comparto tenta di perseguire il proprio obiettivo investendo in titoli azionari e in strumenti finanziari legati ad azioni in tutto il mondo e in strumenti finanziari derivati sugli stessi. Gli strumenti finanziari derivati possono includere, tra l’altro, swap quali credit default swap o total return swap, contratti a termine, future, nonché opzioni contenute in tali contratti negoziati su mercati regolamentati oppure over-the-counter. I Gestori del Portafoglio e i Co-Gestori del Portafoglio, situati in diversi paesi del globo, svilupperanno portafogli locali di titoli con l’intento di sovraperformare il rispettivo mercato di ogni regione. L’esposizione del Comparto alle diverse regioni e ai diversi mercati varierà di volta in volta in base al parere del Gestore degli Investimenti in merito alle condizioni e alle prospettive prevalenti per tali mercati. Nella scelta degli investimenti azionari, il Gestore del Portafoglio concentrerà la propria attenzione sul prezzo di mercato dei titoli di una società in relazione alla valutazione che egli darà in merito ai guadagni di lungo periodo della società, al valore patrimoniale e al potenziale cash flow. Il Comparto investirà in titoli azionari in Mercati Sviluppati, Mercati Emergenti e in Mercati Frontiera nell’ambito dell’intero spettro di capitalizzazione di mercato, nonché in società quotate su mercati azionari di regioni/paesi che possono comprendere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Africa, Australia, Nordamerica (Stati Uniti e Canada), America Latina (Brasile), Europa, Asia (Giappone, Corea, Cina, India) e Medio Oriente, beneficiando di competenza locale e di uno stile di investimento orientato alla crescita. I paesi dei Mercati Frontiera sono paesi dei Mercati Emergenti meno sviluppati e meno accessibili, ma con mercati azionari “investibili” e comprendono quelli definiti Mercati Frontiera dall’International Finance Corporation nonché quelli compresi negli indici legati a Mercati Frontiera, quali ad esempio Bahrain, Bulgaria, Kazakistan, Nigeria, Pakistan, Vietnam, ecc. Il Comparto potrà altresì investire fino al 10% del proprio patrimonio totale in quote di OICVM e altri OIC. Gli investimenti nei paesi dei Mercati Emergenti e in strumenti finanziari derivati sono soggetti ad un livello di rischio più elevato, come più dettagliatamente descritto nella sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. Gestore del Portafoglio La Società e Franklin Advisers, Inc. hanno perfezionato un Contratto di Gestione del Portafoglio datato 14 ottobre 2008 in base al quale Franklin Advisers, Inc. è stata nominata Gestore del Portafoglio. Co-Gestori di Portafogolio Il Comparto punta a conseguire i propri obiettivi di investimento sopra descritti tramite l’attenta selezione di due o più Co-Gestori del Portafoglio (i “Co-Gestori del Portafoglio”) da parte del Gestore del Portafoglio. Tali Co-Gestori del Portafoglio non saranno necessariamente parte di Franklin Templeton Investments. Il Gestore del Portafoglio potrà inoltre partecipare all’occorrenza alla gestione del patrimonio del Comparto. Il Gestore del Portafoglio sarà responsabile della selezione e della nomina di due o più Co-Gestori del Portafoglio in ordine al Comparto ai quali delegherà tutta o parte della gestione quotidiana dei propri incarichi di gestione degli investimenti e dei servizi di consulenza degli investimenti in riferimento a parte del o a tutto il patrimonio del Comparto Il Gestore del Portafoglio ripartirà le attività del Comparto tra i Co-Gestori del Portafoglio nelle proporzioni che riterrà idonee a sua discrezione al fine di conseguire l’obiettivo del Comparto. Il Gestore del Portafoglio monitorerà la performance dei Co-Gestori del Portafoglio in riferimento al Comparto al fine di valutare l’eventuale necessità di effettuare modifiche/sostituzioni. Il Gestore del Portafoglio può nominare o sostituire Co-Gestori del Portafoglio in riferimento al Comparto in qualsiasi momento conformemente a regolamenti o termini di preavviso applicabili. Il Gestore del Portafoglio è responsabile della selezione dei Co-Gestori del Portafoglio, del monitoraggio della performance degli stessi e del monitoraggio del processo di gestione del rischio attuato a livello di ognuno di essi. I Co-Gestori del Portafoglio possono essere sostituiti senza alcun preavviso agli azionisti. L’elenco dei Co-Gestori del Portafoglio che hanno operato in seno al Comparto durante il periodo in rassegna è riportato nelle relazioni semestrali e annuali della Società. L’elenco dei Co-Gestori del Portafoglio che provvedono alla gestione efficiente del Comparto sarà messo gratuitamente a disposizione su richiesta presso la sede legale della Società. I Co-Gestori del Portafoglio possono chiedere consulenza ad altre società di consulenza per gli investimenti affiliate a Franklin Templeton Investments. Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono: Classe n. Nome del Comparto e Classe 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 Franklin World Perspectives Fund Class A(acc)USD Franklin World Perspectives Fund Class B(acc)USD Franklin World Perspectives Fund Class C(acc)USD Franklin World Perspectives Fund Class N(acc)USD Franklin World Perspectives Fund Class I(acc)USD Franklin World Perspectives Fund Class A(acc)EUR Franklin World Perspectives Fund Class I(acc)EUR Franklin World Perspectives Fund Class A(Ydis)GBP Franklin World Perspectives Fund Class I(Ydis)GBP Valuta del Comparto/de lla Classe USD USD USD USD USD EUR EUR GBP GBP Codice ISIN Data di lancio LU0390134368 LU0390134442 LU0390134525 LU0390134798 LU0390134871 LU0390134954 LU0390135092 LU0390135175 LU0390135258 14 ottobre 2008 Da stabilire* Da stabilire* 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 * Questa Classe di Azioni sarà lanciata successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet: www.franklintempleton.lu, sul sito internet dei distributori di azioni di Franklin Templeton e gratuitamente su richiesta presso la sede legale della Società. Ulteriori dettagli su tali Classi di Azioni e sulle commissioni ad esse pertinenti sono disponibili nella sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita” del prospetto informativo completo in vigore della Società. In ordine alla Classe di Azioni A, sarà detratta e corrisposta al Distributore Principale una commissione di mantenimento massima dello 0,50% annuo del valore patrimoniale netto applicabile a titolo di rimborso delle spese dallo stesso sostenute per mantenere rapporti con gli Azionisti e per l’amministrazione delle Azioni. Tale commissione matura giornalmente e viene dedotta e corrisposta mensilmente al Distributore Principale. La commissione di mantenimento corrisposta al Distributore Principale può essere utilizzata per rimborsare singoli investitori o determinati gruppi di investitori. Altre commissioni applicabili sono descritte nella sezione “Classi delle Azioni - Struttura delle Commissioni di Vendita” del Prospetto informativo completo in vigore della Società. Il 14 ottobre 2008 le Azioni del Comparto saranno offerte al prezzo di USD 10, EUR 10 o GBP 10, a seconda della valuta della rispettiva Classe, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. A partire dal 14 ottobre 2008, le Azioni del Comparto sono e saranno offerte al valore patrimoniale netto per Azione applicabile, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Spese di gestione e societarie Il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,00% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio, fatta eccezione per le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I, il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari allo 0,70% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio. I Co-Gestori del Portafoglio saranno remunerati dal Gestore del Portafoglio attingendo alla commissione di gestione degli investimenti ricevuta dal Comparto. Rischi principali connessi all’investimento nel Comparto I rischi principali connessi all’investimento nel Franklin Templeton Investment Funds – Franklin World Perspectives Fund sono i seguenti: • • • • • • • • • Rischio di credito Rischio derivativo Rischio dei mercati emergenti Rischio azionario Rischio di cambio Rischio delle azioni “growth” Rischio dei tassi di interesse Rischio dei mercati non regolamentati Rischio PMI Profilo dell’investitore Il Franklin Templeton Investment Funds – Franklin World Perspectives Fund è adatto a investitori - che cercano di ottenere una rivalutazione del capitale investendo in titoli di settori o fasce di capitalizzazione di mercato in grado di sovraperformare i mercati attraverso i cicli economici in tutti i mercati investibili a livello globale; - che prevedono di mantenere il loro investimento nel medio-lungo termine. Rapporto del totale delle spese (TER) Non ancora disponibile. Performance passata Non applicabile. D. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Asian Smaller Companies Fund Obiettivi e politiche di investimento L’obiettivo di investimento principale del Comparto è la rivalutazione del capitale a lungo termine. Il Comparto investirà prevalentemente in titoli azionari trasferibili nonché in certificati di deposito di società small cap (i) costituite nella regione asiatica e/o aventi la propria attività principale nella regione asiatica. La regione asiatica comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti paesi: Bangladesh, Cambogia, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Malesia, Repubblica Popolare Cinese, Pakistan, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Tailandia e Vietnam. Inoltre, ai fini dell’obiettivo d’investimento del Comparto, per società small cap asiatiche si intendono quelle con una capitalizzazione di mercato, al momento dell’acquisto, inferiore a 2 miliardi di USD. Poiché, in aggiunta, è più probabile che l’obiettivo d’investimento sia conseguito mediante una strategia di investimento flessibile e adattabile, il Comparto può altresì investire in altri tipi di valori mobiliari, inclusi titoli azionari e a reddito fisso di emittenti in tutto il mondo. Gli investimenti nei paesi dei Mercati Emergenti e in piccole società sono soggetti a un livello di rischio più elevato, come più dettagliatamente descritto nella sezione “Considerazioni sui rischi” del Prospetto informativo. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. Gestore del Portafoglio La Società e Templeton Asset Management Ltd hanno perfezionato un Contratto di Gestione del Portafoglio datato 14 ottobre 2008 in base al quale Templeton Asset Management Ltd è stata nominata Gestore del Portafoglio. Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono: Classe n. Nome del Comparto e Classe Codice ISIN Data lancio Templeton Asian Smaller Companies Fund Class A(acc)USD Valuta del Comparto/ della Classe USD 1009 LU0390135332 1010 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class A(acc)EUR EUR LU0390135415 1011 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class A(acc)SGD SGD LU0390135506 1012 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class A(Ydis)USD USD LU0390135688 1013 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class A(Ydis)GBP GBP LU0390135761 1014 1015 1016 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class B(acc)USD Templeton Asian Smaller Companies Fund Class B(acc)EUR Templeton Asian Smaller Companies Fund Class I(acc)USD USD EUR USD LU0390136066 LU0390136140 LU0390136223 1017 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class I(acc)EUR EUR LU0390136579 1018 Templeton Asian Smaller Companies Fund Class I(Ydis)GBP GBP LU0390136652 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 Da stabilire* Da stabilire* 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 di * Questa Classe di Azioni sarà lanciata successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet: www.franklintempleton.lu, sul sito internet dei distributori di azioni di Franklin Templeton e gratuitamente su richiesta presso la sede legale della Società. Ulteriori dettagli su tali Classi di Azioni e sulle commissioni ad esse pertinenti sono disponibili nella sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita” del prospetto informativo completo in vigore della Società. In ordine alla Classe di Azioni A, sarà detratta e corrisposta al Distributore Principale una commissione di mantenimento massima dello 0,50% annuo del valore patrimoniale netto applicabile a titolo di rimborso delle spese dallo stesso sostenute per mantenere rapporti con gli Azionisti e per l’amministrazione delle Azioni. Tale commissione matura giornalmente e viene dedotta e corrisposta mensilmente al Distributore Principale. La commissione di mantenimento corrisposta al Distributore Principale può essere utilizzata per rimborsare singoli investitori o determinati gruppi di investitori. Altre commissioni applicabili sono descritte nella sezione “Classi delle Azioni - Struttura delle Commissioni di Vendita” del Prospetto informativo completo in vigore della Società. Il 14 ottobre 2008 le Azioni del Comparto saranno offerte al prezzo di USD 10, EUR 10, SGD 10 o GBP 10, a seconda della valuta della rispettiva Classe, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. A partire dal 14 ottobre 2008, le Azioni del Comparto sono e saranno offerte al valore patrimoniale netto per Azione applicabile, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Spese di gestione e societarie Il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,35% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio, fatta eccezione per le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I, il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari allo 0,90% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio. Rischi principali connessi all’investimento nel Comparto I rischi principali connessi all’investimento nel Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Asian Smaller Companies Fund sono i seguenti: • • • • • Rischio di credito Rischio dei mercati emergenti Rischio azionario Rischio di cambio Rischio PMI Profilo dell’investitore Il Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Asian Smaller Companies Fund è adatto a investitori - che intendono ottenere una rivalutazione del capitale investendo prevalentemente in titoli azionari di società small cap situate nella regione asiatica; - che prevedono di mantenere il loro investimento nel medio-lungo termine. Rapporto del totale delle spese (TER) Non ancora disponibile. Performance passata Non applicabile. E. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Frontier Markets Fund Obiettivi e politiche di investimento L’obiettivo di investimento principale del Comparto è la rivalutazione del capitale a lungo termine. Il Comparto investirà prevalentemente in titoli azionari trasferibili di società (i) costituite nei paesi dei Mercati Frontiera e/o (ii) che abbiano la propria attività principale nei paesi dei Mercati Frontiera nell’intero spettro della capitalizzazione di mercato. I paesi dei Mercati Frontiera sono paesi dei Mercati Emergenti meno sviluppati e meno accessibili, ma con mercati azionari “investibili” e comprendono quelli definiti come Mercati Frontiera dall’International Finance Corporation nonché quelli compresi negli indici legati a Mercati Frontiera, quali ad esempio Bahrain, Bulgaria, Kazakistan, Nigeria, Pakistan, Vietnam, ecc. Poiché, in aggiunta, è più probabile che l’obiettivo di investimento sia conseguito mediante una strategia di investimento flessibile e adattabile, il Comparto può investire in altri tipi di valori mobiliari, inclusi titoli azionari e a reddito fisso di emittenti in tutto il mondo. Gli investimenti nei paesi dei Mercati Emergenti sono soggetti a un più elevato grado di rischio, come descritto alla sezione “Considerazioni sui rischi” del Prospetto informativo. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. Gestore del Portafoglio La Società e Templeton Asset Management Ltd hanno perfezionato un Contratto di Gestione del Portafoglio datato 14 ottobre 2008 in base al quale Templeton Asset Management Ltd è stata nominata Gestore del Portafoglio. Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono: Classe n. Nome del Comparto e Classe 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 Templeton Frontier Markets Fund Class A(acc)USD Templeton Frontier Markets Fund Class B(acc)USD Templeton Frontier Markets Fund Class I(acc)USD Templeton Frontier Markets Fund Class A(acc)EUR Templeton Frontier Markets Fund Class A(Ydis)GBP Templeton Frontier Markets Fund Class I(acc)EUR Templeton Frontier Markets Fund Class I(Ydis)GBP Templeton Frontier Markets Fund Class C(acc)USD Templeton Frontier Markets Fund Class A(acc)SGD Templeton Frontier Markets Fund Class A(Ydis)USD Templeton Frontier Markets Fund Class B(acc)EUR Templeton Frontier Markets Fund Class N(acc)EUR Templeton Frontier Markets Fund Class N(acc)EUR-H1 Valuta del Comparto/d ella Classe USD USD USD EUR GBP EUR GBP USD SGD USD EUR EUR EUR Codice ISIN Data di lancio LU0390136736 LU0390136819 LU0390136900 LU0390137031 LU0390137114 LU0390137205 LU0390137387 LU0390137460 LU0390137544 LU0390137627 LU0390137890 LU0390137973 LU0390138195 14 ottobre 2008 Da stabilire* 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 Da stabilire* 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 Da stabilire* 14 ottobre 2008 14 ottobre 2008 * Questa Classe di Azioni sarà lanciata successivamente, in una data che dovrà essere determinata dal Consiglio di Amministrazione della Società. Le informazioni relative alla data di lancio e al prezzo di offerta iniziale saranno disponibili sul sito Internet: www.franklintempleton.lu, sul sito internet dei distributori di azioni di Franklin Templeton e gratuitamente su richiesta presso la sede legale della Società. Ulteriori dettagli su tali Classi di Azioni e sulle commissioni ad esse pertinenti sono disponibili nella sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita” del prospetto informativo completo in vigore della Società. In ordine alla Classe di Azioni A, sarà detratta e corrisposta al Distributore Principale una commissione di mantenimento massima dello 0,50% annuo del valore patrimoniale netto applicabile a titolo di rimborso delle spese dallo stesso sostenute per mantenere rapporti con gli Azionisti e per l’amministrazione delle Azioni. Tale commissione matura giornalmente e viene dedotta e corrisposta mensilmente al Distributore Principale. La commissione di mantenimento corrisposta al Distributore Principale può essere utilizzata per rimborsare singoli investitori o determinati gruppi di investitori. Altre commissioni applicabili sono descritte nella sezione “Classi delle Azioni - Struttura delle Commissioni di Vendita” del Prospetto informativo completo in vigore della Società. Il 14 ottobre 2008 le Azioni del Comparto saranno offerte al prezzo di USD 10, EUR 10, SGD 10 o GBP 10, a seconda della valuta della rispettiva Classe, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. A partire dal 14 ottobre 2008, le Azioni del Comparto sono e saranno offerte al valore patrimoniale netto per Azione applicabile, più una commissione di vendita iniziale massima del 6,5% dell’importo totale investito per le Azioni di Classe A. Spese di gestione e societarie Il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,60% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio, fatta eccezione per le Azioni di Classe I. Per le Azioni di Classe I, il Gestore del Portafoglio riceverà dalla Società una commissione corrisposta mensilmente pari all’1,10% annuo del patrimonio netto giornaliero rettificato del Comparto durante il rispettivo esercizio. Rischi principali connessi all’investimento nel Comparto I rischi principali connessi all’investimento nel Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Frontier Markets Fund sono i seguenti: • • • • Rischio di credito Rischio dei mercati emergenti Rischio azionario Rischio di cambio Profilo dell’investitore Il Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Frontier Markets Fund è adatto a investitori - che intendono ottenere una rivalutazione del capitale investendo prevalentemente in titoli azionari di società situate nei paesi definiti come Mercati Frontiera; - che prevedono di mantenere il loro investimento nel medio-lungo termine. Rapporto del totale delle spese (TER) Non ancora disponibile. Performance passata Non applicabile. I costi e le spese per l’aggiunta di nuovi Comparti saranno completamente ammortizzati nei primi cinque anni dal lancio dei nuovi Comparti. 2. Modifica all’Appendice F “Azioni di Classe I – Commissioni di gestione” La commissione di gestione per il Templeton Korea Fund viene ridotta dall’ 1,25% all’ 1,10%. 3. Lancio di ulteriori Classi di Azioni per Comparti della Società Classe n. Nome del Comparto e Classe Valuta del Comparto/d ella Classe Codice ISIN Data di lancio 886 Franklin MENA Fund Class I(Ydis)USD USD LU0385641021 29 agosto 2008 176 Franklin Mutual Global Discovery Fund Class I (acc) EUR-H2 EUR-H2 LU0392600937 5 novembre 2008 672 Franklin Templeton Japan Fund Class N(acc)USD USD LU0382155314 25 agosto 2008 4. Conversione di Classi di Azioni esistenti per Comparti della Società A decorrere dal 3 novembre 2008, le classi di azioni EUR-H1 del Franklin Mutual Global Discovery Fund saranno convertite in classi di azioni EUR-H2, come sotto elencate: - Le azioni della Classe A (ACC) EUR-H1 del Franklin Mutual Global Discovery Fund saranno convertite in azioni della Classe A (ACC) EUR-H2 del Franklin Mutual Global Discovery Fund; e - Le azioni della Classe N (ACC) EUR-H1 del Franklin Mutual Global Discovery Fund saranno convertite in azioni della Classe N (ACC) EUR-H2 del Franklin Mutual Global Discovery Fund. 5. Modifica della politica di investimento dei Comparti esistenti della Società A. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Asian Bond Fund La politica di investimento del Templeton Asian Bond Fund sarà la seguente: Il principale obiettivo di investimento del Comparto è di massimizzare, compatibilmente con una prudente gestione dell’investimento, il rendimento totale dell’investimento consistente in una combinazione di rendimenti da interesse, rivalutazione del capitale e profitti valutari. In condizioni di mercato normali il Comparto investirà principalmente in un portafoglio di titoli di debito e obbligazioni di debito governative o di emittenti collegati a governi a reddito fisso e variabile di diversi paesi asiatici. Il Comparto può anche investire in titoli di debito di emittenti societari e in titoli o prodotti strutturati in cui il titolo è collegato a, o deriva il suo valore da, un altro titolo, attività o valuta di un paese asiatico. Il Comparto potrà acquistare obbligazioni di debito emesse da enti statali o sovranazionali organizzati o supportati da diversi governi nazionali. Il Comparto potrà inoltre acquistare titoli garantiti da ipoteca e da attività, obbligazioni convertibili e investire in strumenti finanziari derivati per finalità di copertura e investimento. Tali strumenti finanziari derivati possono essere negoziati in mercati regolamentati oppure over-the-counter e possono includere, tra l’altro, swap (quali credit default swap o total return swap), contratti a termine e cross forward (ciascuno dei quali potrà determinare esposizioni valutarie negative), contratti future (compresi quelli su titoli governativi), nonché opzioni. Il Comparto può investire in titoli di debito investment grade e non-investment grade di emittenti asiatici compresi titoli in default. Il Comparto può investire fino al 33% del patrimonio totale, direttamente o attraverso l’uso di strumenti finanziari derivati, in titoli di debito a tasso fisso e variabile e obbligazioni di debito di governi, emittenti legati a governi o emittenti societari situati in Asia, che siano colpiti dalle dinamiche economiche o finanziarie asiatiche. Il Comparto può inoltre partecipare a transazioni ipotecarie dollar roll. Gli investimenti nei paesi dei Mercati Emergenti, negli strumenti derivativi, nei titoli garantiti da ipoteca e da attività e nei titoli non-investment grade, nonché in titoli in default sono soggetti ad un livello di rischio più elevato, come descritto alla sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. B. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Emerging Markets Bond Fund La politica di investimento del Templeton Emerging Markets Bond Fund sarà la seguente: L’obiettivo di investimento del Comparto, in linea con una gestione prudente degli investimenti, è quello di massimizzare il rendimento totale dell’investimento, mediante la combinazione di interessi attivi e apprezzamento del capitale. Il Comparto cercherà di raggiungere questo obiettivo attraverso una politica di investimenti principalmente in titoli del debito a tasso fisso e variabile ed obbligazioni emessi da società, governi o enti parastatali di Paesi emergenti o in via di sviluppo, incluse obbligazioni Brady (emesse in cambio di un debito bancario precedentemente non adempiuto) e obbligazioni emesse da entità sovranazionali costituite o sostenute da vari governi nazionali. Il Comparto potrà inoltre acquistare azioni privilegiate, azioni ordinarie e altri titoli collegati alle azioni, quali warrants, e obbligazioni convertibili in azioni ordinarie. Il Comparto può anche investire, nel rispetto dei limiti di investimento, in strumenti finanziari derivati, in titoli o in prodotti strutturati legati ad attività o valute in qualsiasi paese in via di sviluppo o emergente e fino al 10% del suo patrimonio netto totale in titoli in default. Tali strumenti finanziari derivati possono essere negoziati in mercati regolamentati oppure over-the-counter e possono includere, tra l’altro, swap (quali credit default swap o total return swap), contratti a termine e cross forward (ciascuno dei quali potrà determinare esposizioni valutarie negative), contratti future (compresi quelli su titoli governativi), nonché opzioni. I titoli e le obbligazioni di debito in cui investe il Comparto possono essere denominati sia in Dollari USA che in qualsiasi altra valuta. Gli investimenti in titoli in default, in strumenti finanziari derivati e in paesi dei Mercati Emergenti sono soggetti a un elevato livello di rischio, come descritto nella sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. C. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Global Bond Fund La politica di investimento del Templeton Global Bond Fund sarà la seguente: Il principale obiettivo di investimento del Comparto è di massimizzare, compatibilmente con una prudente gestione dell’investimento, il rendimento totale dell’investimento consistente in una combinazione di rendimenti da interesse, rivalutazione del capitale e profitti valutari. Il Comparto perseguirà i propri obiettivi investendo principalmente in un portafoglio di titoli di debito e obbligazioni a tasso fisso o variabile di emittenti governativi o parastatali in tutto il mondo. Il Comparto potrà altresì investire, nel rispetto dei limiti agli investimenti, in titoli di debito di emittenti societari, strumenti finanziari o prodotti strutturati collegati ad attività o valute di qualsiasi nazione. Il Comparto potrà anche acquisire obbligazioni emesse da entità sovranazionali costituite o sostenute da vari governi nazionali, come la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo o la Banca Europea degli Investimenti. Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati e fino al 10% del suo patrimonio totale in titoli in default. Tali strumenti finanziari derivati possono essere negoziati in mercati regolamentati oppure over-the-counter e possono includere, tra l’altro, swap (quali credit default swap o total return swap), contratti a termine e cross forward (ciascuno dei quali potrà determinare esposizioni valutarie negative), contratti future (compresi quelli su titoli governativi), nonché opzioni. I titoli e le obbligazioni a reddito fisso acquistati dal Comparto potranno essere denominati in Dollari USA o in altra valuta, e può detenere titoli di capitale nella misura in cui derivino dalla conversione o dallo scambio di azioni privilegiate o obbligazioni di debito. Gli investimenti in paesi dei Mercati Emergenti, strumenti finanziari derivati, titoli in default e titoli non-investment grade sono soggetti a un livello di rischio più elevato come indicato dettagliatamente nella sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. D. Franklin Templeton Investment Funds – Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund La politica di investimento del Templeton Emerging Markets Smaller Companies Fund sarà la seguente: L’obiettivo di investimento del Comparto è la rivalutazione del capitale a lungo termine, da perseguirsi attraverso una politica di investimento rivolta principalmente ad azioni e certificati di deposito di (i) società small cap registrate nei Mercati Emergenti, (ii) società small cap che svolgano una parte sostanziale della loro attività nei Mercati Emergenti e (iii) società small cap che detengano una parte sostanziale delle loro partecipazioni in società di cui al punto (i). Ai fini dell’obiettivo d’investimento del Comparto, società small cap dei mercati emergenti sono di norma quelle con capitalizzazione di mercato al momento dell’acquisto inferiore a 2 miliardi di USD. In via accessoria il Comparto può anche investire in titoli di debito di paesi dei Mercati Emergenti, che possono avere un rating inferiore o nessun rating, e in titoli trasferibili di emittenti con sede in paesi sviluppati. Gli investimenti in paesi dei Mercati Emergenti, in titoli a basso rating e in società di piccole dimensioni sono soggetti a un più elevato livello di rischio, come descritto nella sezione “Considerazioni sui rischi”. La valuta base del Comparto è il Dollaro USA. 6. Modifica delle coordinate dell’agente locale di pagamento austriaco della Società Il nome e l’indirizzo dell’agente locale di pagamento austriaco della Società (Bank Austria Creditanstalt AG) vengono modificati nella sezione “Agenti Locali di Pagamento” come di seguito: UniCredit Bank Austria AG Schottengasse 6-8 A-1010 Vienna Austria 7. Miscellanea Anche la Sezione “Piani di Risparmio e Piani di Rimborso Programmato” viene modificata al fine di specificare che i Piani di Risparmio e i Piani di Rimborso Programmato sono disponibili a beneficio degli Azionisti in vari paesi e che, nel caso in cui uno di detti piani si concluda prima della data finale stabilita, l’importo delle commissioni iniziali dovute dai rispettivi Azionisti potrebbe essere superiore a quello che avrebbero pagato in caso di sottoscrizioni standard, come specificato nella Sezione “Classi delle Azioni – Struttura delle Commissioni di Vendita”. Ottobre 2008 Il presente Addendum è una traduzione fedele dell’ultimo Addendum approvato dalla competente Autorità di vigilanza lussemburghese (la Commission de Surveillance du Secteur Financier) ed è conforme al modello depositato presso la Consob in data 5 dicembre 2008. Per Franklin Templeton Investment Funds Società d’Investimento a Capitale Variabile Per delega dei Legali Rappresentanti Sergio Albarelli FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENT FUNDS Société d’investissement à capital variable Registered office: 26, boulevard Royal, L-2449 Luxembourg Grand Duchy of Luxembourg R.C.S. Luxembourg B 35 177 FTIF SIMP PGB 07/08 OA PROE 07/08 LIT CODE XX/XX
Documenti analoghi
FRANKLIN INDIA FUND
Copyright © 2011. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Questo documento è da considerarsi di interesse generale e non costituisce un consiglio legale o fiscale e nemmeno
un’of...
Templeton Asian Growth Fund - A (Ydis) USD
alcuna delle SICAV di diritto lussemburghese Franklin Templeton Investment Funds (“la Sicav”). Nessuna parte di questo documento deve essere interpretata come consiglio all’investimento. Le
sottosc...
Templeton Frontier Markets Fund - A (acc) USD
valutarie. Un investimento in un Fondo comporta rischi che sono descritti nel prospetto completo e nel Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Nei mercati emergenti i rischi possono
esser...
Templeton BRIC Fund - A (acc) USD - Fund Fact Sheet
valutarie. Un investimento in un Fondo comporta rischi che sono descritti nel prospetto completo e nel Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Nei mercati emergenti i rischi possono
esser...
Templeton Eastern Europe Fund - A (acc) EUR
alcuna delle SICAV di diritto lussemburghese Franklin Templeton Investment Funds (“la Sicav”). Nessuna parte di questo documento deve essere interpretata come consiglio all’investimento. Le
sottosc...
Fact Sheet - Franklin Templeton
valutarie. Un investimento in un Fondo comporta rischi che sono descritti nel prospetto completo e nel Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Nei mercati emergenti i rischi possono
esser...