III anno programma Pittura Prof. F. Tinnirello 2016 2017

Transcript

III anno programma Pittura Prof. F. Tinnirello 2016 2017
Accademia di Belle Arti di Palermo
Dipartimento di Arti Visive - Scuola di Pittura
Corso di Diploma di I livello in Pittura - Anno Accademico 2016 – 2017
prof. Filadelfo Tinnirello
Il programma del triennio è strutturato in modo da dare agli studenti un'ampia conoscenza
teorico - pratica della Pittura, abbinando allo studio di tecniche e modi espressivi, quello dei
contenuti dell'opera d'arte e della letteratura degli artisti.
Lo studente studia il segno, il disegno, la forma, il rapporto ombra-luce, le proporzioni, il
volume, lo spazio, la composizione, il rapporto soggetto - sfondo, l’espressione, i generi e i
temi iconografici della pittura. Studia i colori a olio, gli acrilici, gli acquerelli, le matite
colorate di vario genere, ogni tipo di colore utilizzabile per dipingere, la velatura, le
tecniche espressive della tradizione e quelle della contemporaneità. Studia l’analisi formale
di un soggetto e apprende come rappresentarlo. Il disegno, essendo la struttura portante
della pittura, accompagnerà il suo lavoro per tutta la durata triennale del corso e dal
secondo anno lo studierà con lo scopo di personalizzarne l'espressività. Durante le ore di
laboratorio il docente aiuterà lo studente nel fare una scelta linguistica e poetica
consapevole che lo spinga alla ricerca libera personale da portare negli anni gradualmente a
maturazione.
Lo studio della Pittura aiuta a sviluppare un pensiero creativo e il senso critico, partendo da
questo presupposto nessuna attività di laboratorio si dovrà svolgere in modo casuale: lo
studente pur libero di scegliere soggetti, tecniche e linguaggi da utilizzare, potendo spaziare
dalla tradizione alla contemporaneità, dovrà coordinare volta per volta il lavoro con il
docente, svolgere alcuni dei temi proposti e leggere i testi utili alla sua formazione. Il
percorso didattico sarà scandito da verifiche, revisioni e saranno approfondite tecniche e
tematiche necessarie per completare il percorso formativo triennale.
Da presentare agli esami:
III Anno
- blocco schizzi
- disegni preparatori degli elaborati pittorici
- elaborati pittorici dedicati alla ricerca artistica personale
- impiego di un supporto non tradizionalmente utilizzato per gli elaborati.
- elaborati pittorici ispirati ai seguenti temi:
Nudo dal vero
Impostazione della figura, proporzioni, volume, posture, collocazione dell’immagine nello
spazio, la linea di contorno, studio di luce ed ombra e delle diverse tecniche di chiaroscuro,
il lavis, l'acquerello, tecniche a piacere.
Il ritratto introspettivo
È una tipologia di ritratto in cui l’artista nel dipingere il volto scava nella personalità del
soggetto, rappresentandolo in atteggiamenti e ambientazioni che aiutano a percepirne
l’aspetto emotivo e caratteriale.
I simboli in arte - Il Simbolo è sempre parte integrante dell’opera, ne costituisce la chiave di
lettura; tutti gli elementi che compongono l’opera d’arte nascondono dei significati
simbolici che se conosciuti ne aiutano la comprensione. Questo studio è finalizzato a far
capire che l’artista nel dipingere si deve confrontare con i simboli, presenze alquanto
misteriose e reali. Nel seicento l’esperienza iconografica veniva raccolta in trattati utilizzati
dagli artisti, nei secoli successivi i simboli sono stati utilizzati in modo meccanico fino a
perdere forza e significato, diventando un pretesto espressivo. In alcune correnti artistiche
del novecento hanno acquisito nuovo vitalità e significato e oggi credo che sia necessario
ritornare a comprenderli per potersi esprimere in pittura in modo più complesso e
significativo.
Relazione sui lavori presentati agli esami.
Il Docente
Prof. Filadelfo Tinnirello