Pieghievole A4
Transcript
Pieghievole A4
L’Amore e l’odio, Abele e Caino, la creazione, la distruzione e la morte, in continuo alternarsi e spesso sovrapporsi, hanno intessuto drammaticamente la storia dell’uomo: dalle primissime origini ad oggi. È stato con un atto di puro amore che, agli inizi dei tempi, Dio creò l’universo ed in esso l’uomo; ma non trascorrerà molto tempo che Caino, geloso, ucciderà Abele l’innocente; che Giuda tradirà Cristo col più simbolico gesto d’amore: il bacio; che Martin Luther King e Anna Frank cadranno, amando e invocando la pace tra gli uomini, colpiti dalla violenza, sempre cieca, e dall’odio talora sottilmente e ragionatamente diabolico. Solo l’amore arcano e perenne di Francesco e Chiara, solo la lunga e paziente sofferenza laboriosa dei negri delle piantagioni americane (e direi di tutti gli uomini che lavorano, in ogni parte del mondo, e che considerano il lavoro, di per sè, fonte e opera di riscatto e di elevazione) costituiscono come una pausa al combattimento cruento tra l’amore e l’odio, tra Abele e Caino. Tema altissimo, appassionante, davvero universale. Diego Fabbri ...”scomponendo questo lavoro ci si accorge di una sua magia, di qualcosa che afferra lo spettatore per la sua semplicità. È un attimo di sosta nella nostra vita meccanizzata, senza respiro, è un ritrovare un’emozione di quando si era ragazzi, il riaffiorare di una purezza che credevamo scomparsa e che invece era soltanto sopita”. Alfonso Spadolini Direttore del “Teatro della Pergola” di Firenze by A.G. GRAFEMA di Augusto Spiri Da un’antica esperienza una moderna organizzazione Il C.T.G. “SAN MARTINO” di TAVIANO presenta PESCHIULLI ASSICURAZIONI • TUTTI I RAMI DANNI • FONDI PENSIONE • FIDEIUSSIONI Le migliori soluzioni professionali per i rischi • della Famiglia • del Commercio • dell’Industria AGENZIA GENERALE DI TAVIANO Via R. Montessori, 3 Tel. 0833 912314 - 914364 email: [email protected] La ballata del bene e del male Opera Folk di TONY CUCCHIARA Regia di MARIO BELLONI Personaggi e interpreti Abele Caino Gesù Giuda Francesco d’Assisi Chiara d’Assisi Papa Innocenzo III Pietro Bernardone Giovanna D’Arco Vescovo Pierre Cauchon Romeo Giulietta Ronnie Nelly Anna Frank Antonio Portaccio Mario Belloni Dario Cota Mario Belloni Antonio Portaccio Margherita Coppola Germano Santacroce Antonio Annarummo Silvia Coronese Mario Belloni Matteo Massaro Margherita Coppola Giuseppe Giannì Angela Peschiulli Annamaria Manni e con Roberto Briganti Gianni Coppola Lidia Corchia Adriano Leone Massimo Maglie Roberta Peschiulli Ilaria Spiri Annalucia Stefanizzi Danzatori: Mattia Fersini - Ramona Rainò (“Salento Ballet” - Taviano - Coreografa: Lia Preite) Sceneggiatura e messinscena: Mario Belloni Arrangiamenti musicali e armonizzazioni: Dario Cota Coreografie: Mario Belloni (con la collaborazione di Angela e Roberta Peschiulli) Luci: Francesco Annarummo Tecnico audio: db Audio di Filippo Schiavano - Taurisano Tecnico del suono: Tiziano Belloni Materiale di scena: Cacciatore Gruppo Legno s.r.l.- Taviano Calzature: Flying Dance di Chiara Caputo - Taviano Costumi: Mario Belloni e Maria Marra Sarta: Maria Marra - Melissano Attrezzista: Antonio Annarummo Organizzazione generale: C.T.G. Taviano Prima Parte GENESI - CAINO E ABELE Abele e Caino, l’amore e l’odio! Il primo grande scontro tra fratello e fratello, tra il più forte e il più debole, tra il malvagio prepotente e l’innocente. Ha inizio, così, nella notte dei tempi, la “ballata del bene e del male”. L’UOMO (Coro) CANTO DI ABELE (Antonio Portaccio) CANTO DI CAINO (Mario Belloni) GESÙ E GIUDA Con il peccato originale e l’uccisione di Abele, il male fa il suo ingresso nel mondo. La valanga d’odio abbattutasi sulla terra miete altre vittime, tante vittime. Di queste, la più alta, la più sublime è il Cristo, Dio stesso che diventa uomo e si immola sulla Croce per indicare la via da seguire: la via dell’Amore. IN VERITÀ VI DICO (Dario Cota) PREGHIERA AL PADRE (Dario Cota) ACCUSA DI GIUDA (Mario Belloni) SAN FRANCESCO E il messaggio di Cristo non rimane inascoltato. La via dell’Amore che Egli, con la sua predicazione, con la sua Passione e morte aveva additato, viene seguita da altri... FRANCESCO (Antonio Portaccio) CHIARA (Margherita Coppola) CANTO DI FRANCESCO (Coro) Seconda Parte GIOVANNA D’ARCO (1412-1431) Giovanna d’Arco era una ragazza come tante altre: la sua storia è quella antichissima del bene in lotta con il male. Non sapeva né leggere né scrivere, ma credeva fortemente in Dio. Guidata da voci misteriose, diede la vita per difendere il suo Re e il suo Paese, la Francia, invasa dagli Inglesi. Caduta in mano dei nemici, fu consegnata ad un Tribunale ecclesiastico che, nel 1431, la condannò al rogo come eretica. Nel 1920 Papa Benedetto XV la proclamava Santa. LA BALLATA DI GIOVANNA (Silvia Coronese) L’ACCUSA (Mario Belloni) ROMEO E GIULIETTA Nella bella città di Verona, due casate, di uguale nobiltà, ma divise da antico rancore, sono in lotta fra loro. Dalla tragica stirpe di questi nemici nascono, sotto cattiva stella, due giovanissimi amanti che, con la loro pietosa morte, mettono fine alla furia dei loro parenti. MONTECCHI E CAPULETI (Coro) TEMA D’AMORE (Matteo Massaro - Margherita Coppola) INTEGRAZIONE RAZZIALE Il razzismo è, ancora oggi, un’amara realtà, una realtà di odio, di violenza, di sopraffazione, di morte... La storia di Caino e Abele si è, purtroppo, tragicamente ripetuta: il bianco ha derubato il nero della sua personalità, lo ha privato della sua dignità, lo ha sfruttato e, quando non gli è più servito, lo ha lasciato morente in qualche angolo di strada... ALLELUJA (Lidia Corchia - Angela Peschiulli Margherita Coppola - Roberta Peschiulli - Ilaria Spiri Silvia Coronese) È VENUTO AL MONDO IL MIO SIGNORE (Angela Peschiulli e Giuseppe Giannì) FRATELLO, DEVI SCAPPARE (Coro) QUANTE MISERIE (Angela Peschiulli - Giuseppe Giannì) ANNA FRANK (1929 - 1945) Agosto 1944: ad Amsterdam un manipolo di SS, la polizia nazista, fa irruzione in una soffitta dove si sono rifugiate alcune famiglie di ebrei. Vengono tutti arrestati e trasportati, su un carro di bestiame, nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, nella Bassa Sassonia. Verranno uccisi qualche tempo dopo. Fra questi vi è una ragazza: Anna Frank. IL RACCONTO DI ANNA (Annamaria Manni) MISERERE L’opera si chiude con un canto che è una preghiera, una richiesta supplichevole a Dio, perché l’uomo sia perdonato del male e sia soccorso nella fatica del vivere in un mondo come il nostro in cui Amore e odio, Abele e Caino, si ritrovano ogni giorno faccia a faccia. MISERERE (Coro)
Documenti analoghi
Storia di Adamo, Eva e dei loro figli
Adamo ed Eva vivevano felici nel giardino di Eden. Tutto là era bello da vedere, e
senza dovere lavorare gli alberi davano ogni sorta di buoni frutti da mangiare.
Il Signore Dio aveva dato tutto ad...