Quantiferon Test
Transcript
Quantiferon Test
QUANTIFERON TEST Che cos’è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri non tubercolari; individuare una infezione latente di tipo tubercolare nei soggetti maggiormente a rischio. Il Quantiferon si affianca o può sostituire l’intradermoreazione di Mantoux nella diagnosi di tubercolosi. In reumatologia, questa metodica , ha trovato largo impiego soprattutto nello screening dei pazienti in trattamento con farmaci biologici o nei pazienti candidati al trattamento, quando, in soggetti con test alla tubercolina positiva, si voglia: 1. confermare l’infezione da micobatteri tubercolari; 2. escludere falsi negativi alla intradermoreazione di Mantoux; 3. svelare una condizione di tubercolosi latente; 4. escludere falsi positivi (in particolare nei soggetti vaccinati con BCG). Nelle prime tre condizioni infatti, il paziente prima di essere trattato con biologici, dovrà essere sottoposto a terapia antitubercolare, secondo le indicazioni dello specialista infettivologo o pneumologo. Cosa misura il Quantiferon test? Il test del Quantiferon misura la quantità di interferone gamma prodotta dai linfociti T e dai monociti di un soggetto, come risposta ad una stimolazione con antigeni del Mycobacterium tuberculosis. Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? Il risultato del test viene espresso in termini di positivo/ negativo, rispetto ad un cutoff universale per tutti i soggetti. Risultano: 1 positivi la maggior parte dei soggetti con un’infezione tubercolare in atto; negativi i soggetti vaccinati con BCG. Quando trova indicazione il Quantiferon test? Il Quantiferon test è indicato in presenza di: sospetto di una infezione tubercolare attiva; aumentato rischio che una tubercolosi latente evolva verso una tubercolosi attiva (come avviene, ad esempio, nei soggetti che sono venuti a contatto con persone affette da tubercolosi o che presentano alla radiografia del torace, alterazioni compatibili con una pregressa infezione tubercolare ); necessità di valutare gruppi di soggetti, come ad esempio il personale sanitario, i militari, ecc). Come viene effettuato il Quantiferon test? Il Quantiferon test si esegue su prelievo di sangue venoso. Il paziente non deve eseguire un secondo accesso per la lettura del test (a differenza di quanto avviene per l’intradermoreazione di Mantoux). Quali provette debbono essere utilizzate per effettuare il Quantiferon test? Per il Quantiferon test occorrono tre provette dedicate “Quantiferon –TB GOLD”: 1. provetta tappo grigio (controllo negativo) 2. provetta tappo rosso (antigene TB) 3. provetta tappo viola (controllo Mitogeno) N.B. le provette devono essere conservate in frigorifero fino al momento dell’uso ed inviate, subito dopo il prelievo, al laboratorio analisi. 2 Qual è la corretta modalità di prelievo? A. prelevare 1 cc di sangue venoso per ciascuna provetta (1 cc di sangue corrisponde alla linea nera posta sul lato di ciascuna provetta); B. agitare ogni provetta per 8-10 volte (o per 5 secondi circa) per favorire il completo mescolamento del sangue prelevato all’interno. C. inviare le provette al laboratorio analisi, mantenendo i campioni a temperatura ambiente ed in posizione verticale. N.B. se la quantità del sangue prelevato in una delle provette, non raggiunge perfettamente la linea nera indicata, è preferibile ripetere il prelievo per prelevare un ulteriore campione di sangue. Come deve essere inviato il campione di sangue al laboratorio analisi? Il campione di sangue, corredato di richiesta dettagliata, deve essere inviato al laboratorio analisi, nell’apposito contenitore in uso in ciascun reparto per il trasporto dei prelievi, a temperatura ambiente, la mattina stessa del prelievo. Istruzioni operative in uso presso la Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche per il corretto prelievo del Quantiferon test. Il prelievo per il test del Quantiferon viene eseguito presso il servizio di Microbiologia dell’Ospedale Regionale di Torrette . L’esame deve essere preventivamente prenotato al Servizio Microbiologia dell’Ospedale Regionale di Torrette, con il Dott Piersimoni (l’unico medico del Servizio che effettua questo tipo di indagine), al numero: 071\5964285. I tre campioni di sangue prelevato, mantenuti in posizione verticale all’interno dell’apposito contenitore, debbono essere inviati al Laboratorio Analisi di Jesi 3 entro le ore 7.20, con apposita richiesta. Il Laboratorio Analisi, provvederà successivamente, nella stessa mattina, ad inviare il tutto presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale Regionale di Torrette (An), al Servizio di Microbiologia (all’ attenzione del dott. Piersimoni). La richiesta necessaria per il Quantiferon test è la stessa che la Zona Territoriale 5 ha predisposto per tutti i prelievi che vengono inviati al laboratorio analisi di Ancona. Deve essere preparata dallo specialista reumatologo che, oltre ad indicare i dati anagrafici del paziente, deve specificarne i dati clinici ed anamnestici. Le provette necessarie per il Quantiferon test, debbono essere richieste al Servizio di Microbiologia dell’Ospedale Regionale di Torrette e sono di tre tipi: - n.1 provetta con tappo grigio - n.1 provetta con tappo rosso - n.1 provetta con tappo viola –Mitogeno- da utilizzare solo per i pazienti immunodepressi. Le provette devono essere: - riempite fino all’apposito segno indicato dalla linea nera posta sull’etichetta di ciascuna provetta; - agitate delicatamente dopo il prelievo per 8-10 volte. In ciascuna provetta deve essere scritto, a carattere stampatello leggibile: - il nome ed il cognome del paziente; - la data e l’ora del prelievo; - l’unità operativa di invio; - la firma dell’operatore che ha effettuato il prelievo. 4 Bibliografia “Manuale della TUBERCOLOSI”- 2° Edizione -Lega Polmonare Svizzera,2007 www.tbinfo.ch/uploads/media/Handbuch_Tuberkulose_i_140507.pdf Fleming Labs -Bresciawww.fleming.it/fleming_medici/nuove_tipologie_analitiche.htm “La prova con il Quantiferon TB-2G nella diagnosi differenziale fra tubercolosi attiva e malattie da micobatteri non tubercolari” di Giorgio Bartolozzi - Membro della Commissione Nazionale Vaccini www.medicoebambino.com/_tubercolosi_qft_quantiferon_trattamento_diagnosi_bcg Ospedale Niguarda Ca’Granda - Dipartimento di Medicina di Laboratorio Quantiferon- TB Gold http://esamilaboratorio.ospedaleniguarda.it/indice/detail/1005 5
Documenti analoghi
QuantiFERON -TB Gold In-Tube: • Informazioni sull`analisi
Principio del test
Il QuantiFERON®-TB Gold In-Tube è un test IGRA “Interferon-Gamma-Release-Assay ”, che saggia la
risposta immunitaria cellulomediata agli antigeni peptidici ESAT-6, CFP-10 e TB7.7...
Le FAQ sulla tubercolosi: le risposte alle domande più frequenti
sono contagiose, poiché da parte della persona colpita non sussiste alcuna
trasmissione del bacillo per via aerea.
12. In che modo può essere
accertato un contagio?
Un contagio può essere dimostra...