RELAZIONE FINALE Dirigente Scolastico a.s. 2015/16
Transcript
RELAZIONE FINALE Dirigente Scolastico a.s. 2015/16
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE DI NONA VECCHIO LUNGHEZZA Via Don Primo Mazzolari n. 323 00132 ROMA Tel.06/22751820 - Fax 06/22440448 - Distr. XVI - C.F. 97616750580 Email [email protected] - http://icpontedinonavecchiolunghezza.gov.it ________________________________________________________________________________ Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere (Piero Calamandrei) Relazione finale del Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Rosaria Autiero MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE DI NONA VECCHIO LUNGHEZZA Via Don Primo Mazzolari n. 323 00132 ROMA Tel.06/22751820 - Fax 06/22440448 - Distr. XVI - C.F. 97616750580 Email [email protected] - http://icpontedinonavecchiolunghezza.weebly.com ________________________________________________________________________________ Prot. N. 3591/b3 Roma, 30 giugno 2016 Alla c.a. del Consiglio di Istituto Al Collegio dei Docenti Alle RSU di Istituto A tutti gli Stakeholder Oggetto: Rendicontazione finale relativa alla realizzazione del POF .a.s. 2015/16 La sottoscritta Prof.ssa MARIA ROSARIA AUTIERO in relazione agli obiettivi connessi al proprio incarico di Dirigente Scolastico presso l’IC “PONTE DI NONA VECCHIO-LUNGHEZZA” di Roma, redige Rendicontazione finale a.s. 2015-2016, finalizzato alla valutazione del RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA’ E DEGLI OBIETTIVI individuati dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto e in conformità con la vigente normativa in materia di istruzione. Quanto di seguito descritto è relazionato al Consiglio di Istituto in data 30 giugno 2016 ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001. DATI GENERALI DELLA SCUOLA L’Istituto Comprensivo “Ponte di Nona Vecchio- Lughezza” di Roma è articolato nei plessi: Scuola di Infanzia “Ponte di Nona” Scuola Primaria “Raffaele Ciriello” Scuola dell’Infanzia “Milla Ricci” Scuola Primaria “Franco Martelli” Scuola Primaria “via N. Prampolini” Scuola Secondaria di I Grado “G. Falcone e F. Morvillo” Scuola Secondaria di I Grado “via N. Prampolini” Numero totale di plessi: 7 La sede amministrativa è ubicata in via Don Primo Mazzolari, n. 323 cap-00132 Roma Documenti fondamentali d’Istituto - Piano dell’offerta formativa 2015/16 e POF triennale Rapporto di Autovalutazione di Istituto (RAV) Piano Di Miglioramento Piano delle Attività art. 28, comma 4 del CCNL Contratto integrativo di Istituto art. 6 del CCNL Piano del lavoro del personale ATA, art. 53, comma1 CCNL Regolamento di Istituto Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità PREMESSA La profonda riflessione che ha guidato l’elaborazione del RAV prima, il PTOF e il PDM poi, ha permesso la costruzione dell’impianto di azioni e processi volti al cambiamento avviato da questa Istituzione Scolastica nel corso dell’anno scolastico 2015/16. Tutte le azioni poste in essere sono propedeutiche ai processi di miglioramento connessi con le priorità individuate per il triennio successivo. Di seguito, si indicano le quattro priorità di miglioramento sulle quali la scuola ha investito le proprie energie. PRIORITA’ n.1 – Risultati scolastici Ottenere il miglioramento degli esiti scolastici al termine del I Ciclo di Istruzione PRIORITA’ n.2- Competenze chiave e di cittadinanza PRIORITA’ n. 3 (STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA PERSONALIZZATA): “Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio - Una strategia - tante azioni”. (PNSD): EDUCARE NELL’ERA DIGITALE PRIORITÀ n.4 Migliorare la condivisione, la collaborazione, la trasmissione di formazione/informazione tra plessi e tra scuola e portatori di interesse VERIFICA ATTUAZIONE DEL POF Le verifiche in itinere e finale dei processi organizzativi e didattici finalizzati all’attuazione del POF per l’anno scolastico 2015-2016 condotte dal Dirigente Scolastico con il supporto delle funzioni strumentali, dei docenti responsabili dei progetti e dei due collaboratori, hanno riguardato i processi posti in essere, le modalità impiegate e gli obiettivi raggiunti, e permettono la seguente valutazione. PRIORITA’ n.1 – Risultati scolastici La consapevolezza che il miglioramento dei risultati scolastici deve essere perseguito attraverso molteplici canali, ha condotto il Collegio dei Docenti alle seguenti scelte operative: 1. Il Potenziamento dell’area scientifica, individuato come prioritario e al contempo occasione di “sperimentazione” didattica, è stato perseguito con: Il Progetto di Istituto: LA VITA DELLA TERRA: MITO-STORIA-SCIENZA Obiettivo: diffondere e “rinforzare” la cultura della conoscenza scientifica rispetto alle origini della vita e ai tempi dell’evoluzione, attraverso un approccio metodologico che privilegia l’osservazione e l’esperienza diretta. Le attività sono state diversificate dai team dei docenti in funzione dell’età degli alunni e per molte classi si è attivato un laboratorio scientifico con esperto esterno (Paleontologo). 2. Il miglioramento dei risultati scolastici è stato perseguito con una sistematica azione di RECUPERO E CONSOLIDAMENTO delle competenze di base sia in orario curricolare che extracurricolare. 3. Il POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA in orario extracurricolare nella scuola secondaria “G. Falcone e F. Morvillo” ha consentito di rispondere all’esigenza di approfondimento per gli alunni più dotati. 4. Il POTENZIAMENTO DELLE LINGUE COMUNITARIE (inglese-spagnolo) è stato rinforzato con le seguenti attività: Spagnolo: introduzione nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria in orario curricolare. Inglese: certificazione Trinity in orari extrascolastico 5. Applicazione della METODOLOGIA “GLOBALISMO AFFETTIVO” nella scuola dell’infanzia (l’Istituto è scuola polo nel Lazio) Obiettivo: Avviare i bambini dell’infanzia all’esperienza dell’alfabetizzazione sviluppando tutti i canali senso-percettivi ed intellettivi del bambino, attraverso una sinergia metodologica tra dimensione fantastica e dimensione digitale del fare con il supporto multimediale interattivo. 6. Corso di LATINO in orario extracurricolare in funzione duplice: miglioramento della conoscenza della struttura della lingua italiana e in funzione orientativa per un migliore approccio alla scuola secondaria di II grado. 7. Potenziamento dell’area musicale: cinquanta alunni della scuola Secondaria di I Grado è stato preparato dai docenti di Musica ed ha partecipato al Coro Polifonico più grande di Europa “La Piazza Incantata” manifestazione svoltasi a Napoli il 9 aprile 2016 Dal monitoraggio si evince che i Progetti hanno raggiunto pienamente tutti i risultati attesi incidendo positivamente sul miglioramento della professionalità docenti, nonché sui bisogni e sulla motivazione alla partecipazione degli alunni, con integrazione del percorso nella programmazione di classe. Nell’esperienza didattica, gli alunni di molte classi di scuola dell’infanzia e primaria hanno fatto esperienza di attività musicale con approccio allo studio della musica e allo studio di uno strumento musicale grazie alla presenza di docenti competenti. Le attività didattiche a classi aperte, esperienza metodologica ben radicata nella scuola dell’infanzia, ha visto l’attuazione sistematica anche nella scuola primaria. In particolare il progetto ““UN VIAGGIO… A PORTE APERTE” che ha interessato la I B e la II A del Plesso “R. Ciriello” e che ha dato piena risposta ai bisogni e alla motivazione alla partecipazione delle due classi, attraverso una totale integrazione del percorso nella progettazione di classe in favore di un ampliamento delle competenze degli alunni. Il potenziamento delle azioni di contrasto alla dispersione scolastica, attivate attraverso le indicazioni della Commissione specifica e attraverso l’impegno quotidiano dei docenti, vede una diminuzione dei numero degli alunni che frequentano con saltuarietà la scuola e, con la pianificazione e attivazione di interventi educativi (es. tutoring, peer to peer) si registra una notevole riduzione di comportamenti aggressivi ed oppositivi. . La scuola è stata sempre attenta ai bambini con manifesta povertà educativa (e anche materiale) ed ha posto in essere processi volti alla rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della personalità di ciascuno e delle singole potenzialità Il processo di apprendimento è stato fortemente personalizzato con l’elaborazione di specifici Piani Didattici Personalizzati per gli alunni BES. AMMESSI E NON AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Totale Totale Promossi Promossi Non Non alunni a.s. 2015/16 alunni a.s. 2014/15 Scuola Primaria 610 612 Scuola Secondaria 276 294 a.s. 2014/15 Promossi a.s. 2015/16 Promossi a.s. 2014/15 606 606 4 6 269 268 7 26 a.s. 2015/16 Dal confronto tra i due anni scolastici emerge che nella Scuola Primaria la situazione è sostanzialmente invariata, nella Scuola Secondaria si registra un miglioramento per quanto riguarda le non ammissioni. Esiti e medie all’esame di stato conclusivo del I ciclo: N. non licenziati 2 N. con voto N. con voto N. con voto N. con voto N. con voto N. con voto 6 7 8 9 10 10 e lode 44 24 20 6 2 1 PRIORITA’ n.2- Competenze chiave e di cittadinanza Particolare attenzione è stata prestata all’acquisizione da parte degli alunni delle seguenti competenze chiavi : COMUNICARE in contesti informali e formali. COLLABORARE E PARTECIPARE Tali competenze sono state perseguite in classe, nelle uscite didattiche, negli incontri con esperti. Agli alunni di scuola Primaria e Secondaria di I grado sono state offerte occasioni in cui mettersi alla prova in diversi contesti comunicativi . Incontri a scuola con: Paleontologo (evoluzione della vita sulla Terra); Campione olimpionico Daniele Masala (Sport-Vita stesse regole); Capitano dell’Aeronautica Debora Corbi (il coraggio e lo spirito di iniziativa quali chiavi del successo); Banda Musicale delle Polizia Municipale ( Lezione di Jazz) Nel territorio: Progetto Autonomia (gruppi di alunni della Scuola Secondaria di I grado con presenza di disabili) presso l’ITTUR “L. Bottardi” esperienza di attività espressiva, presso l’I.T. Agrario “E. Sereni” esperienza di attività agricola, esperienza di gestione di piccoli compiti “dietro il bancone”di un fast food ed altro. Esposizione e descrizione di prodotti artistici, lettura al pubblico di poesie presso il Punto Luce di Save the Children; MUSICAL L’Urlo del Silenzio. L’opera, realizzata in collaborazione con un Istituto Comprensivo del territorio, nasce dai racconti dei ragazzi su esperienze di bullismo. Il nostro Istituto opera nella zona di Roma EST e ha un’utenza variegata per condizioni sociali e culturali. La forte presenza di alunni immigrati, sia di prima che di seconda generazione, nonché di alunni a rischio dispersione, determina un’azione quotidiana finalizzata all’INCLUSIONE e al benessere di ciascuno. L’Istituto ha attivato tutte le risorse umane, strumentali e progettuali a disposizione. SPORTELLO DI ASCOLTO con due psicologhe per docenti, genitori, alunni. Sono state eseguiti screening per la rilevazione di problematiche legate all’apprendimento. Dai report delle psicologhe risulta che il 70% degli alunni ha dichiarato quale motivazione di accesso al servizio le difficoltà incontrate in famiglia. Screening per la rilevazione precoce di difficoltà di apprendimento, condotte dall’Università LUMSA - Consorzio Humanitas in colllaborazione con il Policlinico di Tor Vergata per i bambini di cinque anni Protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri Protocollo di rilevazione - monitoraggio e azioni di contrasto alla dispersione scolastica e al disagio Protocollo di rilevazione e azioni per la personalizzazione dell’apprendimento per alunni DSA/BES. Progetto UNPLUGGED: in alcune classi di Scuola Secondaria di I Grado con lo scopo di stimolare gli alunni a discutere e lavorare insieme in modo positivo sulla base del modello LIFE SKILLS. Il protocollo di azioni , attivato già l’anno scorso e affinato quest’anno, relativo alla comunicazione alle famiglie di comportamenti contrari alla convivenza democratica nella scuola secondaria di I Grado ha sviluppato un rapporto significativo tra la scuola e la famiglia ed ha dato risultati più che buoni. I tavoli di concertazione nella gestione di casi singoli e per una classe terza nella scuola secondaria, sempre con la presenza del Dirigente Scolastico, sono stati orientati alla condivisione di progetti educativi e mai al solo scopo sanzionatorio L’Istituto, su iniziativa del Dirigente Scolastico, ha stretto un PATTO DI COLLABORAZIONE con SAVE THE CHILDREN, presente nel territorio di Ponte di Nona con un suo Punto Luce. La condivisione del progetto educativo e la comune lotta alla povertà educativa hanno permesso la strutturazione di progetti educativi condivisi e per gli alunni che hanno manifestato comportamenti inadeguati alla convivenza scolastica si sono attivate situazioni educative specifiche con ottimi risultati. Tale collaborazione ha trovato il suo culmine nella Settimana dal 9 al 15 maggio nell’ambito della Campagna di Save the Children “Illuminiamo il Futuro”. Con orgoglio affermiamo che la nostra scuola si è distinta tra le scuole partecipanti del territorio nazionale per la presenza con attività sportive, pro ambiente, artistiche, musicali in tutti i giorni della Settimana e con apertura della scuola al territorio. Proprio per operare attivamente nel contrasto alla povertà educativa la scuola ha partecipato a diversi Bandi MIUR, due di questi “sBULLO_n@ti digitali” sul tema del BULLISMO e “Fuori la lingua!” per l’alfabetizzazione in L2 Italiano sono stati riconosciuti validi e finanziati. Avranno la loro piena realizzazione entro dicembre del prossimo a.s. Ai fini dell’inclusione e del ben-essere la Scuola ha confermato l’accoglienza nel proprio POF del Progetto Lingua, Cultura e Civiltà Romena, corso opzionale ed extracurricolare rivolto agli allievi di lingua romena e curato da un’insegnante qualificata che ha avviato un gemellaggio con una scuola media romena. PRIORITA’ n. 3 (STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA PERSONALIZZATA): “Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio - Una strategia - tante azioni”. (PNSD): EDUCARE NELL’ERA DIGITALE Allo scopo di 1. favorire la personalizzazione dell’apprendimento 2. il miglioramento delle competenze digitali degli alunni 3. la diffusione delle didattica digitale attraverso l’apprendimento cooperativo n. 57 docenti nel corso dell’anno scolastico hanno aderito al progetto “Tablet in classe” (software e tablet della FONDAZIONE SNAPPET), di questi: n.19 docenti della scuola dell’Infanzia, n. 32 della Scuola Primaria, n. 7 della scuola secondaria. Dai report risulta che l’esperienza è stata positiva, soprattutto per la personalizzazione dell’apprendimento, per il recupero e il potenziamento. In due classi di Quinta di Scuola Primaria gli alunni hanno fatto esperienza di Coding certificato da Code.org Oltre alle competenze digitali acquisite è migliorato l’aspetto motivazionale. Il progetto “Globalismo affettivo” (già citato) ha contribuito alla diffusione dell’uso del computer nella scuola dell’infanzia. Un docente di potenziamento della Scuola Primaria ha utilizzato il laboratorio di informatica nel Plesso “R. Ciriello” per un’attività integrata di ARTE e Grafica Digitale dal titolo ““SEGNI E DISEGNI IN UN CLIK” conseguendo l’obiettivo di potenziare una disciplina curricolare – Arte – con l’utilizzo degli strumenti digitali. Per il potenziamento della didattica digitale, l’Istituto ha elaborato un Piano, esplicitato in due progetti, per l’accesso ai fondi dei Programmi Operativi Nazionali. Ambedue i progetti sono stati finanziati, è in corso la loro realizzazione. Con il primo si provvederà al cablaggio per la linea adsl dei due plessi accoglienti la Secondaria di I Grado, con l’obiettivo di introdurre l’uso del registro elettronico e diffondere la didattica digitale; il secondo, permetterà la creazione di un laboratorio linguistico nella sede centrale a favore di un migliore apprendimento delle lingue comunitarie sia in orario curricolare che extracurricolare. PRIORITÀ n.4 Migliorare la condivisione, la collaborazione, la trasmissione di formazione/informazione tra plessi e tra scuola e portatori di interesse In questo anno scolastico il Dirigente Scolastico ha creato le condizioni più favorevoli per la formazione del personale docente. Sono stati proposti e realizzati i seguenti incontri formativi: - Le azioni di contrasto al disagio sociale (Formatori: Prof.sse Flamini e Castiglione, docenti dell’Istituto) - “I disturbi dello sviluppo: osservare, conoscere, intervenire” (Formatore: Dott.ssa Cacopardo del PTV) - “La scuola di fronte ai DSA e BES” (Formatore: Dott.ssa Di Chio Psicologa dell’Associazione Educare) - “Moduli di approfondimento per la scuola dell’infanzia e primaria: programmazione didattica, metodologie educative, simulazione di unità didattiche” (Istituto A. Romagnoli) - “Comunicare bene per relazionarsi meglio” per la secondaria di I Grado (Formatore: Dott.ssa Casillo ) Nell’ambito del Progetto “Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione” finanziato dal MIUR si sono create condizioni di formazione tenute dal Prof. Carlo Giovannella dell’Università di Tor Vergata nonché presidente dell’ASLERD sui seguenti aspetti: - Valutazione partecipata (Esperienza di valutazione e autovalutazione degli studenti su argomenti disciplinari realizzata con la piattaforma LIFE) - Valutazione dei questionari docenti-alunni-genitori-ata-stakeholder del territorio - Co-progettazione per il miglioramento Un’occasione di formazione è offerta dalla Piattaforma LIFE, già messa a disposizione dal prof. Giovannella nello scorso anno scolastico. Si è incrementato il numero di accessi all’ambiente virtuale e al FORUM dove sono state affrontate alcune tematiche didattiche e metodologiche. LIFE è stato utilizzato per la somministrazione di questionari agli stakeholder e per l’esperienza di valutazione partecipata che ha interessato alcune classi di Secondaria di I grado. Tale ambiente offre numerose possibilità di sviluppo di attività condivise tra docenti, tra docenti e alunni, tra scuola e famiglia. Costituisce un ambiente protetto e sicuro. Il Corso sulla Sicurezza, ai sensi del D.LGS 81/2008, è stato svolto da parte di tutti gli operatori della scuola in parte in presenza e in parte in modalità elearning con l’uso dell’ambiente virtuale LIFE. Con l’inserimento di 35 neoassunti nel corpo docente il Dirigente Scolastico ha posto in essere tutte le azioni previste dalla Legge 107/2015 art. 1 commi 116-119. 1. Costituzione del Comitato di Valutazione 2. Affiancamento ai docenti di un tutor 3. Visite didattiche con utilizzo di griglie di osservazione 4. Valutazione da parte del Dirigente scolastico, sentito il parere del comitato di valutazione e sulla base dell’istruttoria del docente tutor I Rapporti con le famiglie sono notevolmente diventati più significativi. Si sono svolte tutte le iniziative previste dal Piano delle attività predisposto all’inizio dell’anno scolastico 2015/16. Sono stati valorizzati i ruoli istituzionali, assegnati dalla legge, del Consiglio d’Istituto e dei Rappresentanti di Classe dei Genitori. Si è favorita una reale azione compartecipata, con molteplici occasioni di collaborazione e confronto. Il Dirigente ha incontrato i rappresentanti dei genitori più volte nel corso dell’anno scolastico, illustrando il POF, l’organizzazione didattica e gestionale, e rendicontando, nell’ultimo incontro, sui processi didattico–educativi e organizzativi e sui risultati raggiunti, promuovendo un confronto sulle azioni di miglioramento per il prossimo anno scolastico. Questi incontri, già sperimentati nell’istituto lo scorso anno scolastico, sono stati accolti favorevolmente dai genitori e hanno costituito un ottimo momento di confronto e di promozione di una più fattiva condivisione del progetto educativo. Costante è stata la disponibilità del Dirigente all’ascolto delle famiglie e degli alunni. La collaborazione delle famiglie è considerevolmente aumentata con una partecipazione significativa alle attività della scuola. Le famiglie hanno contribuito: ▪ con attività di ripristino del decoro di ambienti interni ed esterni alla scuola ▪offrendo le proprie competenze: musicali, informatiche, manuali, linguistiche (spagnolo), artistiche ▪ economicamente per la realizzazione del Progetto “Tablet in classe” e del Progetto di Istituto “LA VITA DELLA TERRA: MITO-STORIA-SCIENZA” che ha visto la presenza di un esperto esterno (paleontologo) Si registra una più diffusa conoscenza dell’Istituto e del suo POF nei quartieri in cui opera, un miglioramento generale dell’opinione da parte degli abitanti e un conseguente aumento degli iscritti con la formazione di due classi Prime nel Plesso “R.Ciriello” e di due sezioni di Scuola dell’Infanzia. Siamo in attesa da parte dell’USR della conferma di un’ulteriore classe I di Scuola Secondaria. Molti genitori si sono resi disponibili a partecipare a tavoli di co-progettazione per il miglioramento delle criticità dell’Istituto. Rapporti con altre istituzioni scolastiche L’istituto ha rafforzato i consueti rapporti con le altre scuole presenti sul territorio per curare meglio il percorso scolastico e l’orientamento degli alunni nei momenti di passaggio da un ordine scolastico all’altro. In particolare si è realizzato il progetto Musical “L’Urlo del Silenzio” con l’I.C.”Villaggio Prenestino”. L’Istituto ha costituito ex-novo, assumendone il ruolo di capofila, la rete “SPES” (Smart Peripheral Ecosystems of Schools) con gli Istituti Comprensivi “Nuovo Ponte di Nona” e “Via Aretusa” finalizzata alla condivisione di risorse ed esperienze didattiche e formative. In qualità di capofila di rete il Dirigente ha promosso la partecipazione a due bandi MIUR, ambedue finanziati. Progetto “Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione” “sBULLO_n@ti digitali” per l’azione di contrasto al fenomeno del BULLISMO Ha costituito ex-novo, assumendo il ruolo di capofila una rete per la condivisione di scelte didattiche e formative anche in senso orientativo con l’ITTUR “L. Bottardi” di Roma L’Istituto, inoltre, fa parte delle rete di Scuole denominata “ScuoleXVI distretto” Rapporti con il territorio e con le istituzioni. Per iniziativa del Dirigente Scolastico, l’Istituto ha confermato e arricchito un rapporto articolato con il territorio. Sono state migliorate le modalità di comunicazione ed incontro con le diverse associazioni operanti nel territorio e con l’amministrazione comunale avendo il D.S. , per sua diretta iniziativa, attivato più tavoli di lavoro. Con associazioni come la Cospexa, Save the Children, con la Polizia di Stato, Polizia Municipale e l’ Arma dei Carabinieri si sono attivati progetti volti all’inclusione e alla legalità. Positivo il rapporto con la Commissione Sport e Scuola del Municipio VI, che ha proposto numerose iniziative nel territorio a carattere sportivo, musicale e più strettamente culturale, che hanno visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto e che sono entrate a pieno titolo nel POF grazie alla coerenza con le finalità del progetto educativo. Nelle relazioni con i Servizi Sociali, che si rendono necessarie per la particolare situazione familiare e sociale di molti allievi, si è avviata una collaborazione più fattiva e coordinata e si lavora all’elaborazione di un protocollo di azioni basato su regole condivise. Si segnala che il progetto di Ausilioteca a favore degli alunni disabili, approvato dal Consiglio di Istituto, e che prevede un’apertura al territorio, ha subito una battuta di arresto, in quanto è vincolato alla disponibilità della casa dell’ex custode del Plesso “R. Ciriello” La sua validità è stata riconosciuta sia nella Commissione Servizi Sociali del Municipio che presso la Regione Lazio. Considerate le alte finalità, il Dirigente Scolastico intende continuare a promuoverlo per vederne la realizzazione Nel corso del presente anno scolastico sono rimaste critiche le relazioni con gli Enti locali in quanto, sebbene costantemente sollecitati ad intervenire per la soluzione delle problematicità riguardanti i bagni, le infiltrazioni dai tetti e le ricorrenti effrazioni da parte di estranei, non sono intervenuti. Tali problematicità permangono e impegnano quotidianamente il Dirigente Scolastico ad interventi finalizzati alla tutela dei minori e dei lavoratori. Rapporto con le università e altri Enti L’ Istituto Comprensivo è stato inserito dall’USR per il Lazio nell’elenco delle Scuole Accreditate per la Realizzazione del Tirocinio Formativo Attivo e con Università Pubbliche e Private ha stabilito rapporti per l' accoglienza e lo svolgimento del tirocinio degli studenti e dei laureandi di Scienze dell'Educazione e di Scienze della Formazione Primaria. Proficuo il rapporto con l’ASLERD - Association for Smart Learning Ecosystems and Regional Development – . Con il suo presidente, il professore Carlo Giovannella, si è stabilità una costante relazione formativa “sul campo” delle azioni valutative dei processi didattico-educativi. L’Istituto è Scuola Pilota per il Lazio per l’applicazione del Metodo del Globalismo Affettivo nella Scuola dell’Infanzia elaborato dal Prof. Vito De Lillo. L’attività negoziale: rapporti con RSU La pluralità di rapporti che quotidianamente ha intrecciato il Dirigente Scolastico, non soltanto circoscritta all’impegno di contrattazione con le Rappresentanze Sindacali Unitarie, è stata sempre orientata a comportamenti professionali eticamente corretti in applicazione delle norme regolatrici della vita della scuola e nel rispetto della specificità di ruoli e funzioni, in un clima di collaborazione e cordialità. Tuttavia, non si è giunti alla sottoscrizione del Contratto integrativo di istituto per la gestione del Fondo dell’Istituzione scolastica per la richiesta delle RSU e delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di inserire nel contratto la clausola di impegno da parte del Dirigente scolastico alla contrattazione del Bonus per la valorizzazione del Merito. Il Dirigente Scolastico non ha potuto accogliere tale richiesta perché la contrattazione del Bonus per la valorizzazione dei docenti non è prevista dalla normativa vigente. Pertanto, al fine di garantire il riconoscimento economico garantito dal Fondo di Istituto a coloro che si sono attivamente impegnati nella realizzazione del POF, il Dirigente scolastico ha provveduto ad emettere la determina di Atto Unilaterale. L’ipotesi di contratto ha avuto parere favorevole dei Revisori dei Conti ed è inviato all’ARAN. Direzione e coordinamento dell’attività organizzativa. Il Dirigente Scolastico ha svolto la funzione di direzione e coordinamento dell’attività organizzativa in un ottica di valorizzazione del ruolo dei singoli che si riverberasse positivamente nelle funzioni dei vari momenti di azione e vita collettiva. L’attività organizzativa che l’Istituto Comprensivo ha posto in essere per raggiungere tutti gli obiettivi in termini di efficacia ed efficienza, ha richiesto l’impegno di un gruppo di docenti che in azione individuale o collettiva, ed agendo sulla base di specifiche deleghe assegnate dal Dirigente Scolastico, e sotto la sua diretta direzione e controllo, hanno operato in maniera lodevole per impegno e dedizione. Nell’assegnazione dei docenti alle classi e alle attività si è tenuto conto delle competenze personali, delle esperienze pregresse, della disponibilità di ciascun docente, della continuità degli interventi formativi. Sono state individuate dal Collegio dei Docenti le funzioni strumentali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa, che sono state assegnate a docenti competenti e motivati, affiancati da nuclei di supporto come nel caso della Continuità e della Commissione Per la Prevenzione del Disagio. Sono stati designati i docenti coordinatori dei Consigli di Classe e i responsabili dei Dipartimenti. Si rileva un aumento generalizzato della professionalità dei docenti. Direzione e coordinamento dell’attività amministrativa L’attività amministrativa è stata coordinata con efficacia dal DSGA, signora Donatella Salatino, sulla base delle direttive impartite dal Dirigente Scolastico a inizio anno scolastico e si è svolta regolarmente, nel rispetto delle procedure concordate e delle scadenze previste per i vari adempimenti. Erogazione di servizi generali ed amministrativi: Il personale amministrativo e i collaboratori scolastici sono stati assegnati ai vari compiti in maniera tale che, nonostante le difficoltà derivanti dal ridotto numero di operatori rispetto alle reali esigenze, risultasse sempre garantito un efficiente funzionamento delle attività dell’Istituto. Nella Contrattazione Integrativa di Istituto si sono regolamentate le modalità di assegnazione di incarichi specifici e di attività a carico del Fondo dell’istituzione scolastica. Il miglioramento generale dell’offerta adeguatamente le seguenti attività: formativa è stato ottenuto supportando - Attività amministrative ordinarie; - Assistenza di base e ausilio agli alunni disabili; - Piccola manutenzione ordinaria; - Intensificazione degli impegni di lavoro conseguenti ad assenze di colleghi di lavoro, eventi straordinari, ecc. Rispetto dei vincoli di copertura finanziaria Considerando la valenza della Contrattazione d’Istituto per l’organizzazione, la didattica e gli aspetti finanziari si evidenzia che: 1. Tutti gli istituti contrattuali d’istituto sono coerenti con i vincoli del CCnl 2. Le somme esposte nel programma sono state determinate tenuto conto dei seguenti elementi di riferimento: a) Classi funzionanti e alunni frequentanti; b) Personale docente e A.T.A in servizio di ruolo effettivo. Le previsioni di spesa relative alle singole schede sono state distribuite per la realizzazione dei progetti e delle attività inserite nel POF della scuola. In data 3/12/2016 il Collegio dei Revisori dei Conti ha espresso il prescritto parere di regolarità contabile sul Programma Annuale 2016 . Il P.A. è approvato dal Consiglio di Istituto in data 14/12/2015 II revisori hanno messo in evidenza che il programma annuale è stato predisposto in conformità e in ossequio alle disposizioni vigenti esprimendo parere favorevole e non rilevando nulla in difformità di leggi e disposizioni. Corre l'obbligo di evidenziare che il livello percentuale di utilizzo della dotazione finanziaria e delle dotazioni annuali di ciascun progetto è ottimale, pertanto si può esprimere piena soddisfazione in merito ai risultati finora conseguiti in relazione agli obiettivi programmati. La gestione finanziaria e patrimoniale è del tutto regolare e non ci sono state gestioni fuori bilancio di alcuna natura. Personale ATA Il personale ATA – amministrativi e collaboratori scolastici – con piena condivisione delle finalità dell’Istituto, ha supportato, con professionalità e collaborazione costanti, le azioni organizzative, didattiche e formative poste in essere. Nella relazione con l’utenza ha saputo usare un comportamento corretto e comprensivo garantendo, al contempo, il rispetto da parte di alunni e famiglie. delle regole comportamentali e comunicative esplicitate nel Regolamento di Istituto. DATI relativi all’a.s. 2015/16 Le linee di indirizzo gestionali per l’a-s- 2016/17 tengono conto dei dati sintetici qui riportati e puntano al miglioramento delle variabili di qualità maggiormente significative: a) n. totale alunni 1194 b) n. alunni promossi: scuola primaria 606 scuola sec. 269 c) n. alunni non promossi: scuola primaria 6; scuola sec. 7 d) n. abbandoni scuola primaria 1 ; scuola sec. 0 e) n. alunni disabili 80 (sc. Infanzia: 8; sc. Primaria: 39; sc. Sec.: 33 ) f) n. sedute GLH: - GLH istituzionali (settembre) n.1 - GLH operativi (almeno uno per alunno - non tutti i GLH hanno avuto la presenza dello psicologo dell’ASL per problemi organizzativi della ASL stessa) g) n. assenze del personale scolastico: - Personale docente: giornate n. 4.615 complessive (sc. Infanzia:506. ; sc. Primaria:2.246 ; sc. Sup.: 1863. ) - Personale ATA: giornate complessive 634 h) Contenzioso: 0 i) Ricorsi e reclami riguardanti la graduatoria di istituto n. 0 j) Ricorsi e/o reclami avverso il conferimento delle supplenze annuali e temporali: 0 k) Esiti ricorsi e/o reclami avverso il conferimento delle supplenze annuali e temporali: 0 l) Istanze accesso agli atti pervenute ai sensi della L.241/90: 0 Istanze non accolte: 0 Emerge la criticità del personale docente ma va specificato che è un corpo docente giovane e che il numero delle assenze su indicato è comprensivo di maternità, puerperi e custodia e cura di minori di tre anni. Incontri con le famiglie; - Incontri assembleari per ciascun plesso e ordine ad ottobre 2015, in occasione delle elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, interclasse/classe : n. h 9 - Novembre 2015: assemblea dei genitori scuola dell’infanzia: n. h 2 - Dicembre 2015: incontri , di tipo individuale, in ciascun plesso/sede di scuola primaria e secondaria di I grado: n. h 6 - Dicembre 2015: incontri , di tipo individuale, in ciascun plesso/sede di scuola infanzia: n. h 2 - Febbraio 2016: incontri per consegna schede di valutazione: n. h 6. - Aprile 2016: incontri ordinari, di tipo individuale, in ciascun plesso/sede di scuola primaria e secondaria di I grado: n. h 6. - Aprile 2016: incontri , di tipo individuale, in ciascun plesso/sede di scuola Secondaria: n. h 3 - Giugno 2016: incontri per consegna schede di valutazione: n. h 6 - Ricevimento individuale di ciascun docente di scuola secondaria con i genitori delle classi di competenza: 1 ora ogni due settimane CONCLUSIONE Le occasioni di riflessione e di analisi che si sono ripetute nel corso dell’anno e che hanno visto il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse hanno permesso di condurre un’azione di monitoraggio continuo dei processi, delle attività didattiche e dei progetti previsti dal POF. Le Criticità emerse e che impegnano la scuola in un’azione di miglioramento sono di diversa natura. Ci preme qui evidenziarne alcune: 1. Alta precarietà del corpo docente che varia di anno in anno e anche nel corso dell’anno scolastico 2. Situazione socio – economica - culturale di molta parte dell’utenza 3. Difficoltà di comunicazione tra le diverse sedi appartenenti all’Istituto e distanti dalla sede centrale, affidata ancora al cartaceo per mancanza di collegamento internet Tuttavia , dall’analisi dei processi emerge chiaramente che, grazie alle molteplici azioni organizzative e formative (evidenziate sopra), la Scuola ha intrapreso un significativo cammino verso il miglioramento della sua offerta educativa, didattica ed organizzativa puntando, al contempo, a fare di questa Istituzione Scolastica un significativo punto di riferimento per il territorio. Una proposta educativa imprescindibile dall’idea di scuola - comunità in cui si persegue il ben – essere di tutti e di ciascuno. IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Maria Rosaria Autiero
Documenti analoghi
Istituto Comprensivo “Angelica Balabanoff” Roma
Centri estivi nei mesi di luglio, agosto e settembre, fino ad inizio dell’anno scolastico.
2. Nel plesso della Scuola secondaria di I grado di Via Balabanoff operano:
LA POLISPORTIVA COLLI ANIENE...