I.01 Valutazione di Incidenza Ambientale - Fase
Transcript
I.01 Valutazione di Incidenza Ambientale - Fase
P AT C OMU NE D I M ALO VALUTAZIO NE DI I NCI DENZA AM BI ENTALE ai sensi dell a DG RV 3173 del 10.10. 2006 1. PREMESSA ................................................................................................................... 3 2. ASPETTI METODOLOGICI ................................................................................................ 4 2.1 La Valutazione di Incidenza ........................................................................... 4 2.2 Sintesi dei principali riferimenti normativi .................................................... 8 3. FASE 2: DESCRIZIONE DEL PIANO .................................................................................. 10 3.1 Aree interessate e caratteristiche dimensionali.......................................... 10 3.2 Durata dell’attuazione e cronoprogramma (adozione, approvazione, costruzione, funzionamento, dismissione, recupero)........................................... 11 3.3 Distanza dai siti della rete Natura 2000 e dagli elementi chiave di questi . 12 3.3.1 Localizzazione dei Siti della Rete 2000 rispetto agli ATO............................. 14 3.4 Indicazioni derivanti dagli strumenti di pianificazione ............................... 17 3.4.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto ......... 17 3.4.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Vicenza ......................... 26 3.4.3 Piano Regionale dei Trasporti ..................................................................... 30 3.5 Descrizione delle previsioni di Piano di Assetto del Territorio .................. 31 3.5.1 Il sistema delle relazioni .............................................................................. 32 3.5.2 Il sistema della residenza ............................................................................ 32 3.5.3 Il sistema dei servizi alle diverse scale ........................................................ 34 3.5.4 Il sistema produttivo .................................................................................... 34 3.5.5 Il sistema ambientale e del paesaggio ......................................................... 35 3.5.6 Sintesi delle azioni di piano ......................................................................... 36 3.6 Sintesi delle azioni strategiche previste dal PAT e previsione del grado di interferenza diretta e/o indiretta con i siti della Rete Natura 2000 ........................ 44 3.7 Utilizzo della risorsa..................................................................................... 46 3.8 Fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali ......................................................................................................... 46 3.9 Emissioni, scarichi, rifiuti, rumori, inquinamento luminoso ...................... 47 3.10 Alterazioni dirette e indirette sulle componenti ambientali (aria, acqua, suolo) ...................................................................................................................... 47 3.11 Identificazione di tutti i piani, progetti e interventi che possono interagire congiuntamente ...................................................................................................... 48 3.12 Piano direttamente connesso o necessario alla gestione del sito............. 48 4. FASE 3. VALUTAZIONE DELLA SIGNFICATIVITÀ DELLE INCIDENZE....................................... 48 4.1 Definizione dei limiti spaziali e temporali dell’analisi ................................. 48 4.2 Caratteristiche del sito della Rete Natura 2000 interessato........................ 49 4.2.1.1 Scheda Natura 2000 SIC IT3220039 “Biotopo Le Poscole”................... 49 4.2.1.2 Descrizione del sito .............................................................................. 50 4.2.1.3 Qualità e importanza ............................................................................ 50 4.2.1.4 Vulnerabilità ......................................................................................... 50 4.2.1.5 Habitat elencati in All. I Dir 92/43/CEE.................................................. 50 4.2.1.6 Specie Anfibi e Rettili elencate in All. II Dir 92/43/CEE.......................... 52 PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 2 4.2.1.7 Descrizione degli habitat in Allegato I Direttiva 92/43/CEE e presenti nel SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo ............................................................. 53 4.2.1.8 Descrizione delle specie di anfibi e rettili elencate nell’Allegato II Direttiva 92/43/CEE e presenti nel SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo .................... 55 4.2.1.9 Quadro conoscitivo dell’ambiente (fonte PTCP della Provincia di Vicenza) ............................................................................................................ 57 4.3 Identificazione degli aspetti di vulnerabili dei siti considerati ................... 62 4.4 Identificazione degli aspetti vulnerabili dei siti considerati ....................... 62 4.5 Identificazione degli effetti sinergici e cumulativi....................................... 62 4.6 Identificazione dei percorsi e dei vettori attraverso i quali si producono.. 62 4.7 Effetti del piano sul sito Natura 2000 e loro significatività ......................... 63 5. SINTESI DELLE INFORMAZIONI RILEVATE E DELLE DETERMINAZIONI ASSUNTE ..................... 65 6. FASE 4: RISULTATI DELLA FASE DI SCREENING ............................................................... 67 7. BIBLIOGRAFIA............................................................................................................. 68 8. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ ......................... 70 PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 3 1. PREMESSA Come richiesto dalla Commissione VAS con parere n. 129 del 12/11/2008 al punto 8 “redigere, ai sensi della DGR 3173 del 10.10.2006, la Valutazione di Incidenza Ambientale oltre che per il SIC IT3220039 “Le Poscole” anche di altri che, ancorché esterni al territorio in esame, possono essere eventualmente interessati dalle azioni di Piano” viene redatta la presente Valutazione di Incidenza Ambientale. Il Comune di Malo non presenta nel suo territorio siti della Rete Natura 2000, ma esternamente a distanza di circa 300 m dal confine sud-ovest, è presente il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220039 “Biotopo Le Poscole”. La Valutazione di Incidenza Ambientale è una fase di valutazione avente lo scopo di orientare il soggetto richiedente verso una soluzione che possa essere considerata compatibile con le disposizioni di cui al DPR n. 357 dell’8.09.1997 e quindi con le Direttive Europee (in particolare la 92/43/CEE Direttiva “Habitat”, e la 79/409/CEE Direttiva “Uccelli”) e con gli stessi strumenti di pianificazione sovraordinata. La stesura della presente Valutazione d’Incidenza, è avvenuta nell’osservazione delle disposizioni di cui al D.G.R. n. 2803 del 4 Ottobre 2002 modificato ed integrato dal D.G.R. 3173 del 10 ottobre 2006 della Regione Veneto. La relazione è stata redatta sulla base di: − Informazioni naturalistiche complessive sul territorio in esame; − Conoscenze relative ai principi ispiratori della rete natura 2000 e alle sue possibili ricadute applicative, − Rilievo speditivo condotto in campo. A seguito delle indagini eseguite si è scelto di considerare solo il SIC del biotopo “Le Poscole” in quanto il più prossimo al territorio comunale di Malo, mentre gli altri si trovano ad una distanza tale da escludere già a priori possibili incidenze rispetto agli habitat e alle specie. Nella relazione che segue si troveranno tutti gli approfondimenti relativi alle scelte di piano, alla scelta dei siti della Rete Natura 2000 analizzati e alle possibili incidenza generate dalle azioni di piano rispetto al SIC. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 4 2. ASPETTI METODOLOGICI 2.1 La Valutazione di Incidenza La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione di incidenza, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso sostenibile del territorio. È bene sottolineare che la valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. La valutazione d'incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Pertanto, la valutazione d'incidenza si qualifica come strumento di salvaguardia, che si cala nel particolare contesto di ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità dell'intera rete. Per l'interpretazione dei termini e dei concetti di seguito utilizzati in relazione alla valutazione di incidenza, si fa riferimento a quanto precisato dalla Direzione Generale (DG) Ambiente della Commissione Europea nel documento tecnico "La gestione dei siti della rete Natura 2000 - Guida all'interpretazione dell'art. 6 della direttiva Habitat". In ambito nazionale, la valutazione d'incidenza viene disciplinata dall'art. 6 del DPR 12 marzo 2003 n.120, (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003) che ha sostituito l'art.5 del DPR 8 settembre 1997, n. 357 che trasferiva nella normativa italiana i paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat". Il DPR 357/97 è stato, infatti, oggetto di una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea che ha portato alla sua modifica ed integrazione da parte del DPR 120/2003. In base all'art. 6 del nuovo DPR 120/2003, comma 1, nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Si tratta di un principio di carattere generale tendente ad evitare che vengano approvati strumenti di gestione territoriale in conflitto con le esigenze di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Il comma 2 dello stesso art. 6 stabilisce che, vanno sottoposti a valutazione di incidenza tutti i piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti. Sono altresì da sottoporre a valutazione di incidenza (comma 3), tutti gli interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 5 soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura 2000, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi. L'articolo 5 del DPR 357/97, limitava l'applicazione della procedura di valutazione di incidenza a determinati progetti tassativamente elencati, non recependo quanto prescritto dall'art.6, paragrafo 3 della direttiva "Habitat". Ai fini della valutazione di incidenza, i proponenti di piani e interventi non finalizzati unicamente alla conservazione di specie e habitat di un sito Natura 2000, presentano uno "studio" (ex relazione) volto ad individuare e valutare i principali effetti che il piano o l'intervento può avere sul sito interessato. Lo studio per la valutazione di incidenza deve essere redatto secondo gli indirizzi dell'allegato G al DPR 357/97. Tale allegato, che non è stato modificato dal nuovo decreto, prevede che lo studio per la valutazione di incidenza debba contenere: una descrizione dettagliata del piano o del progetto che faccia riferimento, in particolare, alla tipologia delle azioni e/o delle opere, alla dimensione, alla complementarietà con altri piani e/o progetti, all'uso delle risorse naturali, alla produzione di rifiuti, all'inquinamento e al disturbo ambientale, al rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate; un'analisi delle interferenze del piano o progetto col sistema ambientale di riferimento, che tenga in considerazione le componenti biotiche, abiotiche e le connessioni ecologiche. Nell'analisi delle interferenze, occorre prendere in considerazione la qualità, la capacità di rigenerazione delle risorse naturali e la capacità di carico dell'ambiente. Il dettaglio minimo di riferimento è quello del progetto CORINE Land Cover, che presenta una copertura del suolo in scala 1:100.000, fermo restando che la scala da adottare dovrà essere connessa con la dimensione del Sito, la tipologia di habitat e la eventuale popolazione da conservare. Per i piani o gli interventi che interessano siti Natura 2000 interamente o parzialmente ricadenti all'interno di un'area protetta nazionale, la valutazione di incidenza si effettua sentito l'ente gestore dell'area (DPR 120/2003, art. 6, comma 7). Qualora, a seguito della valutazione di incidenza, un piano o un progetto risulti avere conseguenze negative sull'integrità di un sito (valutazione di incidenza negativa), si deve procedere a valutare le possibili alternative. In mancanza di soluzioni alternative, il piano o l'intervento può essere realizzato solo per motivi di rilevante interesse pubblico e con l'adozione di opportune misure compensative dandone comunicazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (DPR 120/2003, art. 6, comma 9). Se nel sito interessato ricadono habitat naturali e specie prioritari, l'intervento può essere realizzato solo per esigenze connesse alla salute dell'uomo e alla sicurezza pubblica, o per esigenze di primaria importanza per l'ambiente, oppure, previo parere della Commissione Europea, per altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (DPR 120/2003, art. 6, comma 10). In tutti gli altri casi (motivi interesse privato o pubblico non rilevante), si esclude l'approvazione. La procedura della valutazione di incidenza deve fornire una documentazione utile a individuare e valutare i principali effetti che il piano/progetto (o intervento) può avere sul sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Il percorso logico della valutazione d'incidenza è delineato nella guida metodologica "Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 6 Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of the Habitats Directive 92/43/EEC" redatto dalla Oxford Brookes University per conto della Commissione Europea DG Ambiente. Il documento è disponibile in una traduzione italiana, non ufficiale, a cura dell'Ufficio Stampa e della Direzione regionale dell'ambiente Servizio VIA - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, "Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000. Guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat" 92/43/CEE". La metodologia procedurale proposta nella guida della Commissione è un percorso di analisi e valutazione progressiva che si compone di 4 fasi principali: FASE 1: Verifica (screening) - processo che identifica la possibile incidenza significativa su un sito della rete Natura 2000 di un piano o un progetto, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta all'effettuazione di una valutazione d'incidenza completa qualora l'incidenza risulti significativa; FASE 2: Valutazione "appropriata" - analisi dell'incidenza del piano o del progetto sull'integrità del sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e della funzionalità del sito e dei suoi obiettivi di conservazione, e individuazione delle misure di mitigazione eventualmente necessarie; FASE 3: Analisi di soluzioni alternative - individuazione e analisi di eventuali soluzioni alternative per raggiungere gli obiettivi del progetto o del piano, evitando incidenze negative sull'integrità del sito; FASE 4: Definizione di misure di compensazione - individuazione di azioni, anche preventive, in grado di bilanciare le incidenze previste, nei casi in cui non esistano soluzioni alternative o le ipotesi proponibili presentino comunque aspetti con incidenza negativa, ma per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico sia necessario che il progetto o il piano venga comunque realizzato. L'iter delineato nella guida non corrisponde necessariamente a un protocollo procedurale, molti passaggi possono essere, infatti, seguiti "implicitamente" ed esso deve, comunque, essere calato nelle varie procedure già previste, o che potranno essere previste, dalle Regioni e Province Autonome. Occorre inoltre sottolineare che i passaggi successivi fra le varie fasi non sono obbligatori, sono invece consequenziali alle informazioni e ai risultati ottenuti; ad esempio, se le conclusioni alla fine della fase di verifica indicano chiaramente che non ci potranno essere effetti con incidenza significativa sul sito, non occorre procedere alla fase successiva. Nello svolgere il procedimento della valutazione d'incidenza è consigliabile l'adozione di matrici descrittive che rappresentino, per ciascuna fase, una griglia utile all'organizzazione standardizzata di dati e informazioni, oltre che alla motivazione delle decisioni prese nel corso della procedura di valutazione. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 7 Figura 2-1 La procedura della valutazione di incidenza: schema riassuntivo PP/I = Piani Progetti/Interventi Sito = Sito Natura 2000 Fonte: "La gestione dei siti Natura 2000. Guida all'interpretazione dell'art.6 della dir. Habitat 92/43/CEE"; "Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites. Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of the Habitats Directive 92/43/EEC", EC, 11/2001. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 2.2 8 Sintesi dei principali riferimenti normativi La normativa di riferimento può così essere sintetizzata: La Direttiva 92/43/CEE, conosciuta come "Direttiva Habitat”, ha lo scopo di tutelare la biodiversità attraverso il ripristino ambientale, la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche in Europa. La Direttiva 79/409/CEE, conosciuta come "Direttiva Uccelli" riguarda la conservazione di tutte le specie di uccelli selvatici presenti nel territorio europeo. Essa si propone la protezione e la gestione dell’avifauna, disciplinandone lo sfruttamento. L’oggetto della Direttiva è rappresentato, oltre che dagli uccelli, anche dalle uova, dai nidi e dagli habitat. Il DPR 357 8 settembre 1997 modificato ed integrato dal DPR 120 del 12 marzo 2003, Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” rappresenta lo strumento legislativo nazionale per l’applicazione della normativa sulla tutela delle aree di interesse comunitario. Il DM 3 aprile 2000 contiene l’elenco dei siti di importanza comunitaria (S.I.C.) secondo la Direttiva 92/43/CEE e delle zone di protezione speciale (Z.P.S.) secondo la Direttiva 79/409/CEE. L’obiettivo è quello di mantenere e di conservare alcuni habitat e le specie presenti. Il DM 3 settembre 2002 fornisce le linee guida per l’attuazione della strategia comunitaria e nazionale rivolta alla salvaguardia della natura e della biodiversità, oggetto delle direttive comunitarie habitat (n 92/43/CEE) e uccelli (n 79/407/CEE). La DGRV 2803 del 4 ottobre 2002 definisce –a livello della Regione Veneto- una guida metodologica sulla valutazione di incidenza ambientale di piani ed opere; inoltre, introduce la necessità di realizzare uno screening prima della valutazione d’incidenza, al fine di verificare la presenza, la probabilità e l’eventuale significatività del manifestarsi di possibili incidenze sui siti Natura 2000. La DGRV 448 del 21 febbraio 2003 attua una prima la revisione dei Siti di Importanza Comunitaria relativi alla Regione Biogeografica Continentale; inoltre, ridefinisce cartograficamente i S.I.C. della Regione Veneto. La DGRV 449 del 21 febbraio 2003, analogamente, attua una prima revisione delle Zone di Protezione Speciale; inoltre, ridefinisce cartograficamente le Z.P.S. della Regione Veneto. La DGRV 2673 del 6 agosto 2004, attua un’ulteriore revisione di S.I.C. e Z.P.S. relativi alla Regione Biogeografia Continentale; inoltre, ridefinisce cartograficamente i S.I.C. e Z.P.S. della Regione Veneto Il DPGR 241 del 18 maggio 2005, sistematizza i contenuti delle schede dei formulati standard per i siti precedentemente individuati con DGR 448/03, 449/03, 2673/04; istituisce tre nuove Z.P.S.; modifica, con variazioni di lieve entità, alcuni dei perimetri S.I.C. individuati con DGR 2673/04 La D.G.R.V. 192 del 31 gennaio 2006 che contiene indicazioni sugli adempimenti relativi alla procedura per la valutazione di incidenza per i siti Rete ecologica Natura 2000 di cui alla Direttiva 92/43/CEE, D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357. Il D.G.R. 3873 del 13 Dicembre 2005 che contiene il Manuale metodologico “Linee guida per cartografia, analisi, valutazione e gestione dei SIC. – Quadro descrittivo di 9 SIC pilota.” Con questo D.G.R. sono state approvate le cartografie degli habitat dei seguenti siti: PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 9 IT3260017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” IT3260018 “Grave e Zone umide della Brenta” IT3210018 “Basso Garda IT3220005 “Ex Cave di casale – Vicenza” La D.G.R.V. 740 del 14 marzo 2006 che contiene modifiche e integrazioni alla D.G.R.V. 31 gennaio 2006, n.192. La D.G.R.V 1180 del 18 aprile 2006 che contiene l’aggiornamento banca dati dei siti regionali della Rete ecologica europea Natura 2000. La D.G.R.V. 2371 del 27 luglio 2006, che contiene l’approvazione del documento relativo alle misure di conservazione per le Zone di Protezione Speciale ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE e del D.P.R. 357/1997. La D.G.R. 270 del 7 agosto 2006 - Approvazione programma per il completamento della realizzazione della cartografia degli habitat della Rete Natura 2000. La D.G.R. 3173 del 10 ottobre 2006 che contiene le nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/1997. “Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative”. La D.G.R. 441 del 27 febbraio 2007 che contiene il provvedimento della Giunta Regionale in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia della CE del 20 marzo 2003, con la nuova definizione delle aree della Laguna di Venezia e del Delta del Po, ampliandone le superfici (ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia” e ZPS IT3270023.”Delta del Po”). La D.G.R. n. 4240 del 30.12.2008. “Rete ecologica europea Natura 2000. Approvazione della cartografia degli habitat e degli habitat di specie di alcuni siti della rete Natura 2000 del Veneto” (D.G.R. 2702/2006; D.G.R. 1627/2008). PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 10 3. FASE 2: DESCRIZIONE DEL PIANO 3.1 Aree interessate e caratteristiche dimensionali Il Piano di Assetto del Territorio in questione interessa l’intero territorio del comune di Malo. Il Comune di Malo non presenta all’interno del suo territorio siti della Rete Natura 2000, ma esternamente a distanza di circa 300 m dal confine sud-ovest, è presente il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220039 “Biotopo Le Poscole” e a distanza 2,6 km a ovest del comune di Malo è presente il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220008 “Buso della Rana”. Figura 3-1 Localizzazione SIC IT 3250045 “Biotopo “Le Poscole” e IT 3220008 “Buso della Rana” nel comune di Malo – (immagine non in scala) – fonte: http://www.minambiente.it/ Il Biotopo “Le Poscole” con codice IT 3250045 occupa una superficie di 149 ha distribuito nel territorio dei comuni di Monte di Malo, Cornedo Vicentino, Castelgomberto. Mentre il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220008 “Buso della Rana” occupa una superficie di 1 ha interamente nel comune di Monte di Malo. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 3.2 Durata dell’attuazione e cronoprogramma (adozione, costruzione, funzionamento, dismissione, recupero) 11 approvazione, La previsione di durata del PAT è di 10 anni. La redazione del Piano è stata preceduta dalla predisposizione di un Documento Preliminare (L.R. 11/2004, articolo 3), quale documento strategico predisposto da parte della Giunta Comunale, in cui sono stati riportati gli obiettivi generali che si intendevano perseguire con il Piano e le scelte strutturali di assetto del territorio anche in relazione alle previsioni degli strumenti di pianificazione di livello sovraordinato e le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio. L’iter seguito per la redazione del PAT è stato conforme all’articolo 14 della L.R. 11/04 Procedimento di formazione efficacia e varianti al piano di assetto del territorio. Il Documento Preliminare ha rappresentato la piattaforma programmatica sulla quale, in attuazione dei principi di sussidiarietà e concertazione, si è avviato il confronto di consultazione (LR., articolo 5) e si sono sviluppate le strategie e le azioni del Piano. È così stato dato avvio alla fase di consultazione con gli Enti pubblici territoriali, con le Amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, con le Associazioni Economiche, Sociali ed Ambientali, nonché con Gestori di servizi pubblici o di uso pubblico. Tale attività è stata espletata mediante più incontri e riferita all’intero ambito territoriale omogeneo, coinvolgendo, inoltre, la cittadinanza sui contenuti dello schema di documento. Fase che si è conclusa con la predisposizione da parte della Giunta Comunale di un atto di espletamento della fase di concertazione relativa al Documento Preliminare, attraverso l’approvazione di una apposita relazione che ha esposto le risultanze della concertazione senza alcuna modifica agli obiettivi posti dallo stesso. In contemporanea alla formazione del PAT è stata avviata anche la predisposizione del Quadro Conoscitivo, costruito sulla base degli indirizzi dati dalla Regione Veneto, con lo scopo di analizzare lo stato del territorio e i processi che lo caratterizzano. Ai sensi dell’articolo 4 della L.R. n.11/2004 il PAT è stato sottoposto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente. La VAS ha valutato gli effetti derivanti dall’attuazione del PAT, evidenziando la congruità delle scelte dello strumento rispetto agli obiettivi di sostenibilità dello stesso, alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, le misure di mitigazione e/o di compensazione da inserire nel piano. Gli obiettivi enunciati nel Documento Preliminare, condivisi e confermati a seguito della fase di consultazione (L.R., articolo 5), approfonditi con le analisi del Quadro Conoscitivo, valutati dalla Valutazione Ambientale Strategica, trovano espressione grafica principalmente nelle 4 tavole del PAT e gestionale nelle norme tecniche. Dalla consegna definitiva degli elaborati costituenti il PAT si prevedono i seguenti passaggi: − l’adozione degli stessi da parte del Consiglio Comunale di Malo; − convocazione della Conferenza di servizi per l’esame delle osservazioni e l’approvazione del Piano; − ratifica da parte della Giunta Regionale dalla Conferenza di servizi conclusiva e approvazione finale. PAT MALO – V.Inc.A 07P19_I01R01_VIncA.doc 3.3 12 Distanza dai siti della rete Natura 2000 e dagli elementi chiave di questi Il Comune di Malo non presenta all’interno del suo territorio siti della Rete Natura 2000, ma esternamente a distanza di circa 300 m dal confine sud-ovest, è presente il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220039 “Biotopo Le Poscole” e a distanza 2,6 km a ovest del comune di Malo è presente il Sito di Importanza Comunitaria IT 3220008 “Buso della Rana”. 13 Figura 3-2 Distanza SIC IT 3250045 “Biotopo “Le Poscole” e IT 3220008 “Buso della Rana” - nel comune di Malo (immagine non in scala) - fonte: http://www.regione.veneto.it PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 14 Tra i vari siti considerati ed in base a quanto risulta dalla descrizione del Piano in oggetto, si valuta di considerare per la presente valutazione IT 3220039 “Biotopo Le Poscole” in quanto si trova in prossimità del confine comunale di Malo. 3.3.1 Localizzazione dei Siti della Rete 2000 rispetto agli ATO Gli ATO individuate dal piano sono: ATO 1: ambito urbanizzato del capoluogo; ATO 2: ambito urbanizzato della frazione di San Tomio; ATO 3: ambito urbanizzato della frazione di Molina; ATO 4: ambito naturale della pianura; ATO 5: ambito naturale della collina. ATO 1: ambito urbanizzato del capoluogo L’ambito si caratterizza per essere la parte del territorio di Malo maggiormente urbanizzato nel quale sono presenti il capoluogo Malo e la frazione Case di Malo. L’ambito comprende il centro storico di Malo nella zona sud e il centro storico di Case di Malo nella zona nord est. Il sistema insediativi si sviluppa attorno al centro storico in direzione nord e ad est della SP46. il tessuto edilizio complessivo del capoluogo si sviluppa quasi senza soluzione di continuità con la frazione di San Tomio a sud e Case di Malo a nord, appare abbastanza denso ma non completamente saturo per via di alcuni spazi verdi sia nell’area storica che in quella di espansione. Più a nord del colle “Montecio” si è significativamente espanso anche il centro urbano di Case di Malo che è cresciuta attorno all’originale nucleo storico con maglie stradali in gran parte ortogonali. Le espansioni più recenti interessano una zona immediatamente a sud del centro storico e a nord in un’ampia area di via Giovanni XXIII. Lungo la SP46 si attesta un ambito produttivo che si distingue in due zone produttive, una a ovest della SP46 più a carattere commerciale direzionale e una a est della SP46 a carattere maggiormente produttivo. Per quanto riguarda i servizi il territorio del capoluogo presenta un sistema di parcheggi non molto articolato costituito da aree di sosta poco articolate ad eccezione di due parcheggi di grandi dimensioni. Le aree verdi sono costituite dal parco urbano del Montecio e da una serie di giardini pubblici di quartiere e di dimensioni ridotte. Inoltre sono presenti impianti sportivi non agonistici e due scuole. Parte del territorio più a nord a confine con il comune di San Vito di Leguzzano è ancora ad uso agricolo. DISTANZA DAL SIC: 5 km ATO 2: ambito urbanizzato della frazione di San Tomio È un ambito prevalentemente urbano caratterizzato da un tessuto edilizio abbastanza denso ma non completamente saturo. Il sistema insediativo residenziale si sviluppa ai piedi del monte Pian mentre il sistema produttivo è insediato lungo via Pasubio (Sp n.46). Il sistema produttivo è caratterizzato a est da funzioni prettamente industriali e a ovest da quelle commerciali. Vi è la presenza di attività industriali dedite all’estrazione e lavorazione delle argille che occupano aree dimensionalmente significative alla destra della Sp n.46 in direzione Schio. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 15 Un ruolo importante, volto alla fruizione collettiva del territorio è rappresentata dal torrente Giara-Livergon che corre nella zona ovest dell’ambito e lungo il quale si sviluppa un percorso ciclo-pedonale che mette in connessione le aree sportive con il parco urbano del Montecio nel capoluogo. DISTANZA DAL SIC: 4,9 km ATO 3: ambito urbanizzato della frazione di Molina L’ambito è caratterizzato da un centro storico minore attorno al quale si sviluppa un sistema insediativo compatto di recente costruzione. Il tessuto edilizio è denso e mediamente poroso. La frazione di Molina si è sviluppata per successive addizioni attorno al nucleo storico in due modi distinti: a sud della strada provinciale con una trama irregolare che denota una scarsa viabilità di quartiere; a nord della strada provinciale il tessuto è più regolare per la presenza di una viabilità ortogonale. Le più recenti espansioni sono nate in adiacenza al tessuto esistente sia a nord che a sud della Sp 48. la densità edilizia non è molto elevata ma il territorio appare piuttosto saturo. L’impianto complessivo sembra ben definito a nord della nuova viabilità provinciale. La zona nord dell’ambito a confine con il comune di Marano Vicentino è presente una zona produttiva di medie dimensioni quasi completamente satura. Il territorio ovest dell’ambito ha carattere prettamente agricolo. DISTANZA DAL SIC: 8,5 km ATO 4: ambito naturale della pianura È il territorio a est dei centri urbanizzati di Malo e San Tomio caratterizzato da un paesaggio prettamente agricolo contraddistinto dalla presenza del torrente Timonchio. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di edilizia sparsa che in molti casi costituisce piccoli borghi. Tutto il territorio è segnato dalla presenza di un sistema di filari alberati che si distribuiscono principalmente in direzione nord-sud. DISTANZA DAL SIC: 6,1 km ATO 5: ambito naturale della collina Il territorio di questo ambito è prevalentemente collinare dove è prevalente la messa a coltura di frutteti ed uliveti che vanno ad integrarsi con il contesto ambientale boschivo, che a sua volta tende ad insinuarsi anche negli anfratti ormai abbandonati un tempo coltivati. Il paesaggio appare condizionato dalla presenza dei terrazzamenti. Nel territorio sono presenti le così dette “contà” ossia edifici, per lo più con grado di protezione e classificati come beni ambientali, che formano piccole aggregazioni edilizie. DISTANZA DAL SIC: 1,9 km PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc Figura 3-3 Distanza del centro della ATO dal SIC (scala 1:40.000) 16 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 3.4 17 Indicazioni derivanti dagli strumenti di pianificazione Il Piano di Assetto del Territorio è stato redatto parallelamente, oltre che al PTRC regionale, al PTCP provinciale e di conseguenza si è confrontato direttamente con le indicazioni di carattere sovraordinato. 3.4.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto Con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09 è stato adottato il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n.11 (art. 25 e 4). Il percorso che ha portato al nuovo Piano si è articolato a partire da un primo quadro di riferimento con la pubblicazione dei “Fondamenti del Buon Governo del Territorio – Carta di Asiago”, del “Documento Programmatico Preliminare per le Consultazioni”, del volume “Questioni e lineamenti di progetto” e con numerose indagini settoriali presentate durante l’incontro di Asiago del 2 marzo 2007 “Verso il nuovo PTRC; confronto su temi e idee”. Sentiti Enti Locali e associazioni di categoria interessate, è stato definito il quadro sinottico degli obiettivi del PTRC e le tavole di vision ad essi associate, che hanno costituito parte integrante del “Documento Preliminare al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC)”, adottato con deliberazione di Giunta Regionale n. 2587 del 7 agosto 2007, unitamente alla relativa Relazione Ambientale prevista dalla procedura di valutazione ambientale strategica, sulla quale si era espressa la Commissione Regionale VAS con il parere n. 59 del 19.07.2007. Fasi di consultazione a concertazione hanno poi portato alla definizione delle linee strategiche e alla traduzione negli elaborati tecnici di cui si prenderà visione. Il nuovo PTRC si pone come quadro di riferimento generale e non intende rappresentare un ulteriore livello di normazione gerarchica e vincolante, quanto invece costituire uno strumento articolato per direttive, su cui impostare in modo coordinato la pianificazione territoriale dei prossimi anni, in raccordo con la pluralità delle azioni locali. Vi è da rilevare come gran parte degli obiettivi in essere nel PTRC sono ampiamente condivisibili in quanto molto generici, tuttavia mancando un’identificazione degli strumenti per attuare tali obiettivi o lo stabilire delle priorità sulle azioni da svolgere, risulta alquanto complesso individuare le ricadute effettive e gli indirizzi concreti che il territorio assimilerà, a partire proprio dal sistema del paesaggio. Per questo si riporta una descrizione sintetica degli obiettivi che il documento preliminare del PTRC ha previsto per la zona di Malo: Uso del suolo azioni di piano volte a gestire il processo di urbanizzazione, attraverso specifiche misure per gli spazi aperti e la “matrice agricola” del territorio e del sistema insediativo; specifiche tutele per gli ambiti collinari; si individuano le aree con problemi di frammentazione paesaggistica a dominanza insediativa ed agricola, da assoggettare a specifiche azioni di piano. Nel caso specifico della frammentazione insediativa, tipica dell’area centro–veneta (città diffusa), si prevede una estesa opera di riordino territoriale, volta a limitare l’artificializzazione e l’impermeabilizzazione dei suoli. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 18 Biodiversità azioni di piano volte a tutelare e accrescere la diversità biologica attraverso l’individuazione e la definizione di sistemi ecorelazionali (corridoi ecologici) estesi all’intero territorio regionale e connessi alla rete ecologica europea; specifiche misure per potenziare il contributo delle attività agricole alla biodiversità; in connessione al sistema insediativo sono indicati gli ambiti di agricoltura periurbana e le aree “urbano-rurali” di cui valorizzare le caratteristiche di multifunzionalità; Riqualifica ambintale delle aree di cava dimesse. Energia, risorse, ambiente azioni di piano volte a razionalizzare e migliorare l’uso delle risorse, anche per contrastare il “cambiamento climatico”; è incentivato l’uso di risorse rinnovabili per la produzione di energia; sono promossi il risparmio e l’efficienza energetica negli insediamenti (abitativi, industriali, commerciali, ecc.); si prevedono interventi per il risparmio e la conservazione della risorsa acqua (anche attraverso la predisposizione di idonee aree di laminazione) e per la riduzione degli inquinamenti; sono oggetto di specifiche politiche gli ambiti interessati dalle maggiori concentrazioni di inquinanti del suolo, dell’aria e dell’acqua (nitrati, CO2, ecc.), così come le aree interessate dalla risalita del cuneo salino; si prevedono specifiche misure di tutela per le acque superficiali e profonde; sono individuate le aree interessate dalla presenza dei principali corridoi energetici, dove proporre interventi di riordino; Mobilità Definire sistemi coerenti tra la distribuzione delle funzioni e l’organizzazione della mobilità; Razionalizzare e potenziare la rete delle infrastrutture e migliorare la mobilità delle diverse tipologie di trasporto; Migliorare l’accessibilità delle aree; Sviluppo economico elementi e contesti da valorizzare e tutelare, al fine di sviluppare armonicamente i diversi turismi ridefinendo il legame tra ospitalità e l’armatura culturale e ambientale del territorio; si prevedono azioni di valorizzazione del sistema delle ville venete, delle città storiche e delle città murate; Crescita sociale e culturale possibili scenari di piano per disegnare il Terzo Veneto che si riconosce così attraverso progetti d’ampia rilevanza e riflesso, capaci di mettere in figura un nuovo stile di vita e politiche imprenditive. Andando poi ad esaminare relazione e tavole, si possono specificare ulteriormente i contenuti del PTRC che riguardano il territorio di Malo: Paesaggio e biodiversità PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 19 “La decisione di attribuire valenza paesaggistica al PTRC, come da articolo 6 della L. R. 2006, n. 18 e articolo 3 della LR 2004, n.11, è opportuna, non tanto per evitare l’ulteriore incremento degli strumenti di piano a rischio della loro efficacia, quanto per il riconoscimento, in essa sotteso, dello stretto legame esistente tra paesaggio e territorio”. La valenza paesaggistica attribuita al PTRC contribuisce ad esplicitare lo stretto legame esistente tra paesaggio e territorio, e fa comprendere come sia oggi impensabile scindere la pianificazione territoriale da quella paesaggistica. Il PTRC si pone il problema di come inserire ciò che serve alla modernità in un contesto complesso, di volta in volta centro storico, campagna o montagna, rispettandone i valori identitari, storici ed ambientali. In termini di politiche, si tratta di limitare il ricorso a strumenti regolativi con finalità prevalentemente vincolistiche, elaborando invece politiche attive. Infatti, accanto alla salvaguardia dei paesaggi compromessi, è necessario costruire o rigenerare i paesaggi della quotidianità (la casa, la fabbrica, le infrastrutture, il centro commerciale), quelli dell’abbandono (la montagna marginale, gli spazi rurali, i centri storici) e del degrado (le aree produttive dismesse), con particolare attenzione alla loro funzionalità e alla qualità estetico-architettonica. Il PTRC ha elaborato uno specifico Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio che definisce un’articolazione spaziale che suddivide il territorio veneto in trentanove ambiti di paesaggio, cui sono dedicate altrettante schede. Il territorio del comune di Malo viene inquadrato in due ambiti: quello delle Prealpi Vicentine (n° 14) e quello dell’Alta Pianura Vicentina (n° 23). PTRC: Ambito 14 delle Prealpi Vicentine PTRC: Ambito 23 dell’Alta Pianura Vicentina Se l’ambito 14, che si caratterizza per la contrapposizione tra aree di montagna prealpina e di dorsale collinare, identifica la parte del territorio maladense di collina, l’ambito 23, area di intensa urbanizzazione avvenuta principalmente lungo la fascia pedemontana, comprende la parte di pianura del comune. Da questa differenziazione si riportano gli obiettivi e indirizzi di qualità paesaggistica comuni per entrambi gli ambiti e dunque interessanti tutto il territorio comunale e quelli specifici per le due aree: PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 20 Validi per entrambi gli ambiti Æ intero territorio del comune di Malo 1. Integrità delle aree ad elevata naturalità ed alto valore ecosistemico 3. Funzionalità ambientale dei sistemi fluviali e lacustri 8. Spessore ecologico e valore sociale dello spazio agrario 9. Diversità del paesaggio agrario 21. Qualità del processo di urbanizzazione 22. Qualità urbana degli insediamenti 24. Valore culturale e testimoniale degli insediamenti e dei manufatti storici 26. Qualità urbanistica ed edilizia degli insediamenti produttivi nei fondovalle 37. Integrità delle visuali estese 38. Consapevolezza dei valori naturalistico-ambientali e storico-culturali Ambito 14 delle Prealpi Vicentine Æ ambito di collina del comune di Malo 10. Valore ambientale e funzione sociale delle aree agricole a naturalità diffusa 11. Integrità e qualità ecologica dei sistemi prativi 12. Valore ambientale della copertura forestale 16. Conservazione dei paesaggi terrazzati storici 18. Valore storico-culturale dell’edilizia rurale tradizionale Ambito 23 dell’Alta Pianura Vicentina Æ ambito di pianure del comune di Malo 4. Integrità del sistema delle risorgive e dei biotopi ad esso associati 5. Funzionalità ambientale delle zone umide 14. Integrità, funzionalità e connessione della copertura forestale in pianura 15. Valore storico-culturale dei paesaggi agrari storici 27. Qualità urbanistica ed edilizia e vivibilità dei parchi commerciali e delle strade mercato 32. Inserimento paesaggistico e qualità delle infrastrutture 33. Inserimento paesaggistico delle infrastrutture aeree e delle antenne 35. Qualità dei “paesaggi di cava” e delle discariche Le considerazioni riportate sono valide ed utili per ampliare la conoscenza analitica ed inquadrare il sistema complesso del paesaggio nella giusta dimensione di area vasta e secondo le tipologie caratteristiche proprie del territorio veneto e possono essere utilizzate come tratti generali ed individuazione di priorità ma in esse non compaiono prescrizioni o vincoli. In relazione alla biodiversità, il Piano sostiene la tutela e l’accrescimento della diversità biologica, attraverso misure per potenziare il contributo delle attività agricole alla biodiversità, tutelare i prati, pascoli e praterie esistenti ed individuare le aree urbanorurali di cui valorizzare le caratteristiche di multifunzionalità. “….la realizzazione della Rete Ecologica della Regione del Veneto, come prefigurato dal nuovo PTRC, contribuirà all’integrazione della rete ecologica pan-europea e avrà, al medesimo tempo, il ruolo di interfaccia per favorire l’armonizzazione delle reti locali, anche in considerazione dell’accentuata ricchezza e diversità degli ambienti naturali e le realtà socio-economiche della nostra regione ... “. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 21 Tra le varie tavole elaborate dal piano si riporta la tav. 9 che tratta il Sistema del territorio rurale e della rete ecologica che mette in evidenza alcune peculiarità del territorio in esame. PTRC Tav. 9 scala) Sistema del territorio rurale e della rete ecologica (tavola non in Riguardo al consumo e degrado delle risorse fisiche, il Piano mette in evidenza come le dinamiche di sviluppo della società veneta in questi ultimi anni abbiano raggiunto, nel loro rapporto con la risorsa territoriale, soglie quantitative veramente elevate tali da non rendere più desiderabile una prosecuzione di tali trend e da imporre di ripensare il futuro dell’assetto insediativo. E’ forte la consapevolezza degli effetti di una crescita in larga parte non governata, non solo nei termini di un elevato consumo di spazio, ma anche di disordine degli insediamenti e di congestione delle reti, sia all’interno, che all’esterno delle aree urbane. Ai fattori interni si è sommata, peraltro, la ulteriore pressione dovuta alla notevolissima attrattività della regione sia in relazione alla forza lavoro (soprattutto straniera), che ai vari segmenti generatori dei flussi turistici nazionali ed internazionali (turismo culturale, balneare, montano, termale, religioso). Beni cultuali e società Per quanto riguarda la crescita sociale e culturale, il PTRC delinea possibili scenari per disegnare il Terzo Veneto. Nelle piattaforme di Treviso e Vicenza si individuano due specializzazioni di eccellenza, la prima legata a metodi lenti di fruizione del territorio PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 22 attraverso l’acqua, la natura e il gusto, la seconda legata alla creazione di luoghi dei giovani e dell’armonia. Si individuano inoltre gli interventi strutturali della nuova organizzazione spaziale regionale e le misure volte a potenziare i percorsi ciclopedonali. Diffuso su tutto il territorio è l’effetto del Progetto Architettura del Novecento nel Veneto per cui è vietata la demolizione e l’alterazione significativa dei valori architettonici, costruttivi e tipologici, ma il Primo elenco provinciale delle Architetture del Novecento nel Veneto1 non riporta edifici interessati nel comune di Malo. Città ed uso del suolo Fino ad ora, città e territorio sono parsi animati da un certo antagonismo, non dialoganti su obiettivi di organizzazione di medio periodo ma ciascuno alla ricerca di un solitario equilibrio. Tale situazione non è di difficile comprensione se pensiamo alla storia del territorio e delle città venete. Negli ultimi decenni, infatti, il quadro urbano si è andato progressivamente deteriorando, appesantito dalla crisi della mobilità e contemporaneamente svuotato dalle attività produttive e residenziali. Non meno rilevanti sono stati i cambiamenti interni alla città densa, con l’abbandono di aree industriali, il depotenziamento delle località intraurbane minori ed i ritardi nell’ammodernamento del patrimonio edilizio. E’ chiaro come questa situazione non sia vantaggiosa né per la città, né per il territorio, visto che l’assenza di strategie comuni implica l’incertezza nei progetti e negli investimenti. In questo contesto, le politiche pubbliche coordinate possiedono un grande effetto moltiplicatore e il PTRC si propone come cornice per l’elaborazione di interventi di ricapitalizzazione delle città, riqualificazione ed ampliamento della loro offerta, rinnovamento della loro organizzazione ed attrazione di risorse. La sfida per il futuro è, ancora e sempre, in grandissima parte riconducibile alle città, né può essere elusa. Il nuovo orizzonte metropolitano veneto per la competizione in Italia, in Europa e nel mondo emerge dalle dinamiche sociali, economiche e territoriali che investono soprattutto Venezia, Padova e Verona. Quindi, tra gli obiettivi di fondo del PTRC esiste quello di delineare percorsi coerenti con le specificità dei territori che ospitano le grandi città metropolitane, ideare una strategia di rafforzamento dell’armatura urbana regionale, migliorare la qualità ambientale del territorio per attirare capitale umano dall’esterno e trattenere quello esistente e rafforzare il sistema infrastrutturale . Per quanto riguarda l’uso del suolo, il Piano mira a gestire il processo di urbanizzazione attraverso misure specifiche per proteggere gli spazi aperti, la buona terra e la matrice agricola del territorio, interventi di tutela per gli spazi montani e collinari, azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento sostenibile. La tavola 8 del PTRC prende in considerazione la Città motore del futuro e colloca Malo all’interno dell’ambito pedemontano, senza includerlo in specifiche indicazioni strategiche se non nell’ambito di riequilibrio territoriale di Schio, Thiene e Valdagno. In relazione si trova invece, relativamente allo specifico ambito dell’Altovicentino: “…si incrociano con queste visioni che afferiscono a dinamiche economiche e territoriali alcune nuove infrastrutture destinate a segnare il territorio e a sostenere modelli e direttrici del sistema di città. Si tratta della pedemontana veneta, strada che non solo è destinata ad alleggerire l’asse centrale, ma a sostenere i processi economici e territoriali 1 Allegato A alle Norme Tecniche del PTRC. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 23 andando ad affermare la città estesa. Diverse le tematiche da affrontare in relazione alla città estesa, la terza città, che si innerva a partire dai nodi di Vicenza, Treviso e comprende i comuni a nord dei due capoluoghi tra i quali, di fatto storicamente e geograficamente, si è ormai creata una completa continuità urbana, in relazione alla residenzialità, ai servizi e alla produzione. Questo ambito può essere considerato come un’unica area metropolitana, derivante dalla sintesi di nuclei urbani, non tanto nel senso che non sussista più un’identità e un’autonomia di ciascuno come sistema urbano, bensì per il fatto che è l’insieme che sostanzia la dimensione, la tipologia e il livello qualitativo delle caratteristiche e delle problematiche per le quali si ritiene appropriato l’attributo della metropolitanità. Questa terza città contiene un alto livello di trasformabilità che è legato alla capacità del sistema di accrescere la propria produttività. Non è più pensabile infatti che il sistema cresca attraverso incrementi di dotazioni fattoriali fatte di accumulazioni di capitale che generano più strutture, più infrastrutture, più densità. La crescita del futuro deve essere legata molto alla qualità ambientale del territorio che è fondamentale per attirare capitale umano dall’esterno ma anche per trattenere quello già esistente. Ecco quindi che questa terza città deve migliorare il proprio sistema infrastrutturale che comprende oltre che alla mobilità anche l’istruzione, la cultura e la sanità. Il sistema della mobilità e del trasporto pubblico, in particolare, costituiscono la base sulla quale appoggiare, dare forma e rendere efficiente il sistema multipolare. Il miglioramento dell’accessibilità, la localizzazione dei nodi di interfaccia tra reti lunghe e reti brevi che garantiranno i collegamenti internazionali e quelli intraregionali, l’integrazione tra politiche di settore consentiranno di mettere in atto la struttura sulla quale appoggiare le scelte e le prospettive del sistema insediativo …”. PTRC Tav. 8 Città, motore del futuro (tavola non in scala) PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 24 L’opportunità densa di possibili aperture nei confronti dell’efficacia dei piani è stata rappresentata dal tentativo sistematico in tutto il PTRC di “mettere in rete” vocazioni e risorse naturalistico-ambientali, culturali, produttive, infrastrutturali, turistiche, nella consapevolezza, maturata nel percorso, che solo il superamento dei confini, e un sistema di concertazione delle scelte, consentono di realizzare azioni di governo del territorio sempre più efficaci rispetto al soddisfacimento delle esigenze della collettività. La co-pianificazione o “amministrazione condivisa” esalta il ruolo e la responsabilità delle autonomie locali, coinvolte direttamente e pariteticamente nella coalizione decisionale e, d’altro canto, porta al superamento del ruolo gerarchico-istituzionale della Regione, chiamata a condividere esigenze e sollecitazioni di realtà territoriali, non sempre interpretabili con una “visione lontana”. In una prospettiva in cui il ruolo dei diversi soggetti istituzionali non è rigido, ma flessibile e non sempre predeterminato, il governo del territorio richiede nuovi approcci, che affrontino problemi e obiettivi in un’ottica di “mediazione” fra globale e locale. E’ all’interno di questa mediazione esperta che è stato creato lo spazio d’incontro e la definizione delle politiche di sistema territoriali, necessarie per dialogare e avere peso nei rapporti con lo Stato e la Comunità Europea. Sviluppo economico Per quanto riguarda lo sviluppo economico, il PTRC tende ad aumentarne la portata e la competitività. Gli interventi proposti includono la valorizzazione dei parchi polifunzionali e commerciali di rango regionale e l’invenzione di nuovi nodi di servizio in grado di affiancare le imprese nelle loro attività produttive. Si vuole poi valorizzare e tutelare i diversi turismi, ridefinendo il legame tra ospitalità ed armatura culturale e ambientale del territorio. Nella “Tavola 05b Sviluppo economico turistico” viene riportato: il sistema delle polarità turistiche principali; il sistema del turismo sulla neve; il sistema del turismo naturalistico e rurale; il sistema del turismo della memoria e delle tradizioni; il sistema del turismo fieristico e congressuale; il sistema del turismo termale; il sistema del turismo balneare; il sistema del turismo sportivo; il numero delle produzioni DOC, DOP, IGP per comune; gli elementi territoriali di riferimento; con la finalità di promuovere lo sviluppo sostenibile delle attività turistiche anche attraverso forme di integrazione tra settori economici diversi e tra azioni di qualificazione e diversificazione dell’offerta turistica delle imprese e dei soggetti pubblici; con l’obiettivo di creare una offerta turistica integrata in grado di coinvolgere e far convergere le diverse varietà di segmenti turistici nei singoli ambiti territoriali, allo scopo di proporre una offerta diversificata di prodotti, anche creando un sistema di ricettività diffusa. Per il territorio del comune di Malo non sono evidenziati particolari indirizzi, emergono le sole presenze di ville venete e di siti archeologici. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 25 PTRC Tav. 5b Sviluppo economico turistico (tavola non in scala) Energia e altre risorse naturali L’energia, le risorse e l’ambiente sono direttrici del PTRC che mira a razionalizzare e migliorarne l’uso, anche per contrastare il cambiamento climatico. Gli interventi proposti comprendono l’uso di risorse rinnovabili per la produzione di energia, il risparmio e la conservazione dell’acqua, la riduzione degli inquinamenti di suolo, aria e acqua ed il riordino dei principali corridoi energetici. Inoltre, riguardo allo specifico tema dei cambiamenti climatici il PTRC afferma che “il disegno pianificatorio del “Terzo Veneto” non può prescindere da una profonda riflessione sulle politiche più idonee per contrastare gli effetti del fenomeno cambiamento climatico”. Mobilità Con riferimento alla mobilità, il PTRC sottolinea come sia necessario governare il rapporto tra le infrastrutture e il sistema insediativo, cogliendo l’opportunità di razionalizzare il territorio urbanizzato sulla base della presenza dei corridoi plurimodali, del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) e dell’asse viario della Pedemontana. Non compaiono specifiche modifiche riguardanti il territorio in esame che saranno invece da ricercare nei Piani di scala locale (PTCP o altri Piani del Traffico locali). Verso la sostenibilità PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 26 “Nell’Alto Vicentino puntare verso la sostenibilità significa valorizzare la disponibilità di biomassa da destinare a scopi energetici; corsi d’acqua già sfruttati all’inizio dell’industrializzazione potrebbero essere oggi riutilizzati per scopi energetici rafforzando l’azione di recupero già intrapresa da alcune realtà locali (es. la Comunità Montana LeograTimonchio); spazi idonei all’installazione di mulini eolici , spazi adeguati per l’insediamento di impianti fotovoltaici (le serre energetiche) o di smaltimento liquami per la produzione di biogas. Bisogna incentivare una edilizia residenziale pubblica e privata ecocompatibile che diventi esempio da imitare; riuscire ad aumentare la quota di energia (elettrica e termica) prodotta da fonti rinnovabili; incentivare il risparmio energetico ed il miglioramento dell’efficienza degli impianti; realizzare progetti dimostrativi per la promozione del risparmio energetico legati alla certificazione”. Il sistema delle Contrade “Buona parte del territorio dell’Alto Vicentino è caratterizzata da una realtà collinare pedemontana sulla quale insiste un sistema residenziale ed economico caratterizzato dalle contrade. In queste parti del territorio, in gran parte difeso dalla sua stessa orografa, le risorse naturalistiche, paesaggistiche e ambientali presenti sono di grande valenza qualitativa”. Ultime specifiche In ultima analisi si rivela, in maniera del tutto generale, che il PTRC sottolinea come nel Veneto di oggi ci sia un gran bisogno di crescita qualitativa: qualità della produzione, del lavoro, della vita sociale. I cittadini stessi oggi chiedono servizi, luoghi di incontro, specializzazioni riconoscibili, collegamenti logistici, standard di qualità dell’aria, dell’acqua e dell’ambiente che rendano fruibile, in senso ampio e di “benessere complessivo”, il territorio in cui vivono. Questa crescita qualitativa deve passare anche attraverso la valorizzazione del territorio e del paesaggio e del loro valore simbolico-comunicativo, che diventa una risorsa importante per l’economia, non solo come fonte di attrazione turistica, ma anche, sempre più, come forma di differenziazione e di identità da far valere sul mercato globale. 3.4.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Vicenza Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) adottato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 72088 di prot. e 78 di reg. del 20 dicembre 2006, è stato successivamente riadottato in alcune sue parti con deliberazione di Consiglio Provinciale n.19784/33 del 10 aprile 2007, con la quale sono state approvate le controdeduzioni e alcune modifiche alle norme tecniche del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale adottato nel dicembre 2006. l PTCP ha inteso sviluppare alcuni aspetti peculiari della Provincia quali il riconoscimento della ricchezza e della varietà dei caratteri identitari del territorio, come strumenti di progettazione per generare fonti di ricchezza durevoli e di benessere. Un ulteriore passo compiuto dal PTCP è stato la costruzione di uno scenario strategico che si propone, oltre alla mitigazione delle criticità ambientali e territoriali, la valorizzazione integrata delle diverse identità ambientali, territoriali e antropiche, riconnettendole in un "progetto di territorio" unitario. Per definire tali specificità, il Piano Provinciale è stato articolato in n. 9 Ambienti insediativi distinti (art. 9 N.T.A. adottate). PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 27 Per quanto attiene il Comune di Malo l’ambito di riferimento è il n. 4 denominato “Alto Vicentino”, normato all’art. 13 delle Norme di Attuazione. Le azioni politiche devono tendere: - a prevedere soluzioni comuni per regolamentare la commistione tra attività produttive e tessuto residenziale; - ad incentivare il trasferimento, in aree produttive idonee, delle attività insediate ancora nel tessuto consolidato dei centri urbani; - a migliorare l’offerta di servizi alla produzione e alla persona da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo; - a regolamentare, attraverso misure condivise di scala intercomunale, le modalità di ampliamento e di ristrutturazione delle aree produttive e degli interventi nel tessuto consolidato, scoraggiando fenomeni di terziarizzazione in assenza di un quadro di riferimento territoriale; - a promuovere politiche per la riqualificazione della viabilità e per il potenziamento della mobilità sostenibile, con la messa in rete le piste ciclopedonali; - a regolamentare su scala intercomunale l’attività estrattiva, così da limitarne gli impatti sia sul territorio sia sulla viabilità dell’ambito; - a promuovere politiche di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e naturale; - a creare un sistema di corridoi ambientali che garantisca la connessione tra la fascia di montagna e quella di pianura, e quindi un sistema di relazioni più complesse. Sistema insediativo: le scelte progettuali dei piani comunali dovranno essere orientate, come definito dall’art. 10, verso il “recupero, il riuso, la rifunzionalizzazione di aree già edificate, il completamento edilizio, la rimarginatura e il rimodellamento degli insediamenti, allo scopo di preservare gli spazi aperti incentivandone la valorizzazione dal punto di vista agricolo-produttivo, ambientale e turistico-fruitivo”. Sistema ambientale: il PTCP pone l’attenzione alla tutela e valorizzazione degli assetti naturalistico-ambientali e dei paesaggi agrari inoltre sottolinea l’importanza di “sviluppare un sistema di protezione non solamente limitato ai siti ecologicamente rilevanti, ma che allarga le aree protette mediante la riqualificazione degli habitat circostanti e che collega tramite corridoi e aree di sosta la dispersione e la migrazione di specie. Da quanto sopradetto è emerso il concetto di rete ecologica: un’infrastruttura naturale e ambientale che persegue il fine di interrelazionare e di connettere ambiti territoriali dotati di una maggiore presenza di naturalità”. Nel territorio di Malo il PTCP individua una stepping-stone nell ambito sud-ovest del comune corrispondente alla zona del Monte Pian ed inoltre individua delle zone di rinaturalizzazione. In corrispondenza del torrente Timonchio individua un corridoio ecologico principale. Gli elementi della rete ecologica sono normati dall’art. 40 “Salvaguardia e sviluppo della rete ecologica - Rete Natura 2000” delle NT del PTCP. Sistema della mobilità: al PAT è affidato il compito si sviluppare nel dettaglio gli obiettivi del PTCP, di operare al fine di raggiungere un’integrazione tra pianificazione PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 28 della mobilità e pianificazione territoriale e urbanistica. In particolare per l’area dell’Alto Vicentino, per il sistema infrastrutturale è identificata una criticità elevata che interessa la SP 46 Pasubio e la SP349 Costo, di conseguenza tali viabilità sono oggetto di interventi progettuali con nuove viabilità tracciate in modo tale da far evitare l’attraversamento dei centri urbani. Attività produttive: il PTCP classifica le aree produttive in “ampliabili” e “non ampliabili”. Nel territorio di Malo sono presenti 3 zone produttive ampliabili Malo-Via Pisa (ambito 22), San Tomio (ambito 24), Molina-Marano Vicentino (ambito 56) regolamentate dall’art. 16 e 16bis. PTCP Vicenza – Carta dei Vincoli (tavola non in scala) PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc PTCP Vicenza – Carta delle fragilità (tavola non in scala) PTCP Vicenza – Carta del sistema ambientale (tavola non in scala) 29 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 30 PTCP Vicenza – Carta del sistema insediativi-infrastrutturale (tavola non in scala) 3.4.3 Piano Regionale dei Trasporti Il primo Piano Regionale dei Trasporti (PRT), è stato approvato nel 1990, mentre il seconto PRT è stato adottato dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 1671 del 5 luglio 2005 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) n. 73 del 2 agosto 2005. l Piano Regionale dei Trasporti del Veneto inquadra il territorio comunale di Malo all’interno di un ambito di territorio coinvolto da un intervento a scala sovracomunale ossia dalla Pedemontana Veneta. L’intervento riguarda il decongestionamento della conurbazione territoriale dell’area metropolitana del Veneto centrale, con la realizzazione di un by-pass complessivo dell’area centrale veneta e la creazione di un itinerario pedemontano in continuità, attraverso la A31 fino all’A27. L’obiettivo primario della nuova infrastruttura è superare il gap infrastrutturale costituito dall’attuale assenza di assi stradali ed autostradali adeguati nell’area pedemontana veneta, sia come servizio degli spostamenti locali di una delle aree più industrializzate del territorio nazionale, sia creando una alternativa ai traffici di attraversamento Est-Ovest. E’ prevista la realizzazione di un nuovo asse che parte dall’A4 tra Montebello Vicentino e Montecchio Maggiore e si collega alla A31 a Nord di Vicenza tra Dueville e Thiene. Poi si stacca dall’A31 e termina in provincia di Treviso all’altezza di Spresiano, sull’A27. L’opera si inserisce nel Sistema Pedemontano Veneto con soluzione superstradale a pedaggio, come definitivamente convenuto nella Conferenza dei servizi di Castelfranco Veneto del 30/03/2001. Si tratta di un’opera, la cui competenza è PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 31 regionale e verrà realizzata e gestita con riscossione di pedaggio in regime di concessione, ai sensi della L.R. n. 15/2002, sulla base di una proposta di finanza di progetto già presentata alla Regione. 3.5 Descrizione delle previsioni di Piano di Assetto del Territorio Il PAT rappresenta il progetto per il riassetto territoriale e le indicazioni per lo sviluppo sostenibile, in sintonia con la pianificazione di livello superiore e la legislazione vigente e coerentemente con le considerazioni sulle invarianti, sulle condizioni di criticità e sostenibilità, sulle politiche e strategie territoriali per i settori ambientali, insediativi ed infrastrutturali (articolo 50 lettera g – grafie ed elaborati). Il PAT, inquadrandosi in un mutato contesto culturale e programmatorio che identifica i principi di sostenibilità dello sviluppo come fattori fondanti un modello di crescita come ricordato in premessa, cambia radicalmente l’approccio alle problematiche della pianificazione urbanistica. Muta, quindi, il rapporto tra le diverse parti che costituiscono il piano, con assunzione di importanza degli elaborati di carattere analitico, il tipo di articolazione territoriale e normativa. Il progetto che con il PAT si è cercato di perseguire è un disegno complessivo che investe nei suoi sistemi l’intero territorio di Malo e tenta di consolidare i rapporti con il territorio in un’ottica intercomunale di coordinamento. Per Malo è strategico conservare quel rango territoriale che la dimensione dell’insediamento storico (sia del centro storico propriamente inteso, che delle importanti manifatture) gli aveva assegnato nel panorama provinciale e riacquisire la propria “riconoscibilità” all’interno di un territorio (la conurbazione multicentrica dell’Alto Vicentino), attraverso la valorizzazione della propria identità storica-culturale e delle specificità territoriali-ambientali, senza snaturare il proprio impianto urbano e subire passivamente i forti condizionamenti in atto. Lo scenario individuato dal PAT deriva da una attenta riflessione sulle dinamiche in atto e da una approfondita valutazione delle possibili alternative. Le diverse alternative prefigurate sono il risultato delle analisi condotte, nelle quali sono state analizzate le dinamiche in atto nel comune di Malo e sono state messe a confronto con il contesto territoriale più ampio, per identificare il ruolo e i condizionamenti che Malo subisce o impone, dovuti ai processi strutturali in atto e che determinano gli equilibri e le dinamiche nell’assetto attuale. Significativi sono i risultati emersi: dal valore della densità abitativa in forte ascesa nell’ultimo quinquennio, ai valori relativi ai dati socioeconomici che pongono Malo subito dopo ai maggiori comuni di Schio e Thiene, ad una buona presenza di servizi a livello locale, a valori immobiliari di poco inferiori a quelli registrati nel Comune di Schio. La scelta dello scenario, supportata da analisi empiriche, è pertanto frutto di una precisa volontà politica in merito ai risultati attesi, anche e soprattutto in termini di sostenibilità. Lo scenario scelto (scenario A) viene definito come “conservativo”, inteso come mantenimento del trend di crescita nelle dinamiche della popolazione, delle attività produttive e delle abitazioni e di conseguenza ha l’obiettivo principale di creare le opportunità per sostenere le tendenze in atto. In sintesi, uno scenario che risponde alle esigenze locali di sviluppo e assume le scelte di carattere sovraordinato affrontandone i temi e contenuti in relazione alla stessa dimensione locale. Il territorio è oggetto di una rilevante integrazione di progetti infrastrutturali (nuova SPV e variante alla Sp n.46) che tendono a ridefinire sostanzialmente l’assetto locale sia PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 32 per quanto riguarda la viabilità sovraordinata (E-O) che quella locale di attraversamento (N-S), senza dimenticare l’esistente accessibilità al casello autostradale della A31 nel comune di Thiene. 3.5.1 Il sistema delle relazioni Dal punto di vista del sistema della mobilità e delle infrastrutture la realizzazione della SPV, con relativo casello autostradale, e la bretella in variante alla Sp n.46 rappresentano opere sicuramente fondamentali-strategiche per il territorio maladense. La realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta SPV [azione 1 - art. 43 NT], con la creazione dello svincolo a sud del capoluogo, oltre a contribuire nella prefigurazione dell’assetto funzionale del territorio a livello locale, risulta un’opera rilevante per mettere in rete il Comune con il Sistema più ampio. Sarà importante, definito il tracciato definitivo dell’infrastruttura, strutturare un disegno dello schema viabilistico di supporto al sistema della produzione e di connessione con le infrastrutture minori. Contestualmente saranno, quindi, promossi progetti di riorganizzazione e riqualificazione della viabilità della rete stradale minore garantendo il miglioramento della qualità urbana, della sicurezza ed una maggior connessione. Tra questi si inseriscono: − il progetto speciale relativo alla Sp n.46 [azione 3 - art. 43 NT]. Con la realizzazione del nuovo tracciato della Sp n.46 viene dato un forte impulso per ripensare alla funzione del vecchio tracciato accentuandone il carattere “cerniera urbana” a discapito della mera funzione di collegamento intercomunale. Il progetto, quindi, si propone di sviluppare le potenzialità di riaggregazione mediante un insieme coordinato di interventi che partendo dalla specificità dei diversi tronchi, sia in grado dare forma ad una nuova struttura insediativa di migliore qualità; − l’ipotesi di realizzazione della nuova circonvallazione che dalla rotatoria lungo la Sp n.114 [azione 4 - art. 43 NT] arriva in località Calcara di Monte di Malo. L’ipotesi proposta andrebbe a completare il ridisegno della viabilità in termini sovraccomunali, sgravando ulteriormente la viabilità di attraversamento e dando ulteriore impulso alla riqualificazione del vecchio asse stradale della Sp n.46; − la nuova viabilità in accordo con il Comune di Isola V.na [azione 5- art. 43 NT] frutto di uno specifico accordo intercomunale per risolvere la problematica relativa al traffico pesante generato dalle attività produttive collocate sulla destra Giara; − il tracciato corrispondente alla Sp n.349 proveniente da Villaverla [azione 2- art. 43 NT]. 3.5.2 Il sistema della residenza Per il sistema della residenza Malo vuole mantenere un “rapporto conservativo” relativamente alle dinamiche insediative in atto, rispondendo prioritariamente alle esigenze espresse dalla domanda locale. In questo quadro si inseriscono gli obiettivi perseguiti per i contesti urbani. Malo capoluogo manterrà l’attuale differenziazione funzionale e morfologica, impostata sull’asse est-ovest, confermando l’attuale impianto urbanistico. Un ruolo fondamentale riveste la realizzazione della variante alla Sp n.46. Se fino a pochi anni fa la Sp n.46 (attuale sedime) rappresentava un limite insuperabile da parte dello sviluppo residenziale, già con il nuovo piano regolatore tale limite sembra riconfigurarsi PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 33 contestualmente al tracciato della nuova bretella. Lo sviluppo residenziale [azione 7art. 39 NT].è previsto, ad est del capoluogo oltre l’attuale Sp n.46, completando un disegno ed un impianto urbano già avviato dalla recente variante al PRG confermandone anche i contenuti gestionali (forme perequative). Tale progetto si tradurrà con azioni volte al recupero di importanti aree degradate presenti o di futura dismissione all’interno del tessuto urbano, allo sviluppo di aree residenziali con livelli elevati di qualità urbana tipologica-morfologica e funzionale [azione 10, 11- artt. 34, 36 NT]., definite a seguito di una attenta valutazione delle aree vuote, e alla riqualificazione di aree produttive la cui destinazione produttiva interferisce con lo sviluppo urbano [azione 14, 15- art. 40 NT]., e sarà contenuto idealmente dal “segno antropico” che si verrà a definire con il tracciato della nuova bretella (variante Sp n.46). In conformità alle indicazioni della pianificazione provinciale lo sviluppo a nord del comune sarà limitato ed in adiacenza ai tessuti esistenti per evitare la saldatura con i tessuti urbani del comune limitrofo e per preservare l’area a nord caratterizzata da segni di agro-centuriazione e strategica per avviare un progetto di riqualificazione ambientale. Inoltre, nel capoluogo, costituito da un tessuto urbano idealmente corrispondente alla città storica e consolidata, sarà perseguito il rafforzamento ed il consolidamento delle funzioni urbane di rango elevato, confermando da un lato le previsioni di recupero e valorizzazione del Centro Storico [azione 12- art. 50 NT]., avviate e definite dal PRCS del 2007, e dall’altra quelle di completamento delle aree residenziali previste; azioni che in fase operativa dovranno assicurare specifica attenzione alla qualità della vita nelle aree urbane (dotazione di servizi, aree verdi, standard elevati) che dovrà e potrà tradursi in azioni coordinate con il territorio agricolo. Rispetto a questo ultimo sarà importante, in un ottica di mobilità alternativa sostenibile, costituire un razionale impianto di piste e percorsi ciclo-pedonali [azione 18 - art. 44 NT].per stabilizzare il rapporto campagna-urbanizzato. Il nuclei urbani minori delle frazioni (San Tomio, Case di Malo e Molina) sono ben riconoscibili e dimensionati, come del resto è ben riconoscibile l’edificazione diffusa che li collega. Per i nuclei urbani minori delle frazioni, il Piano prevede il consolidamento della propria struttura, attraverso trasformazioni volte alla salvaguardia dei caratteri storici e peculiari e ad un adeguato potenziamento residenziale. Capitolo a parte merita l’approfondimento relativo alle dinamiche proprie della città diffusa, che a Malo si riscontra con la tipologia propria delle contrade. Le abitazioni rurali sono spesso raggruppate in contrade ed il recupero dell’esistente è stato in passato accompagnato anche da interventi edificatori ex novo con caratteristiche tipologiche non sempre rispettose della tradizione locale. Il PAT, dopo una attenta valutazione dello stato di fatto ha approfondito l’indagine dei nuclei rurali (contrade), in modo da definire precisamente gli ambiti di edificazione diffusa, cioè di quelle aree che, caratterizzate dalla presenza di preesistenze insediative, sono utilizzabili per l’organizzazione di centri rurali, attivando strategie di pianificazione che consentano la riqualificazione di quelli che attualmente si trovano in un equilibrio precario, salvaguardando la conformazione morfologica che li caratterizza, cercando di coniugare i problemi legati alla residenza (nuove capacità edificatorie, dotazione di sottoservizi, nuovi tracciati viabilistici, etc) con quelli di natura ambientale. Specifiche politiche saranno attuate nel riconoscimento di diverse situazioni e stato di fatto corrispondenti agli ambiti di collina e di pianura. Per fare ciò sarà importante tradurre, ma soprattutto ricondurre, la domanda insediativa di carattere “diffuso”, anche necessariamente in forme selettive, al disegno ed PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 34 alla sintesi di un nuovo impianto urbano di qualità e di alto profilo, controllando lo sviluppo edilizio sul territorio collinare in modo che la risposta a documentate esigenze abitative sia coerente e rispettosa del paesaggio, valutandone anche la sostenibilità economica [azione 8, 9- art. 34 NT].. 3.5.3 Il sistema dei servizi alle diverse scale Il PAT ha riconosciuto quali principali servizi a scala territoriale, ovvero le parti del territorio ad elevata specializzazione funzionale nelle quali sono concentrate una o più funzioni strategiche, i servizi ad alta specificazione culturale corrispondenti alla rete museale del vicentino, i “luoghi di Meneghello” ed il circuito del festival veneto. Tali ambiti, oltre a essere espressione dell’identità maladense, sono caratterizzati dalla forte attrattività di persone e da un bacino di utenza di carattere sovracomunale, tali da comportare un forte impatto sugli altri sistemi territoriali. La costruzione dei riferimenti dell’identità culturale, così come quelli relativi alla salvaguardia storica e al riequilibrio ambientale, passa necessariamente attraverso un’approfondita conoscenza degli elementi e dei fattori costitutivi del territorio. Identità che, quindi, non viene intesa solo come memoria storica statica, ma anche come “progetto”, cioè come l’insieme degli elementi sui quali Malo deve puntare per mantenere la sua qualità e riconoscibilità. Rientrano in questo quadro il sistema di interesse storico-culturale con il relativo patrimonio (aree archeologiche, centri urbani storici, complessi e nuclei storici, ville e parchi di interesse storico, luoghi identitari, etc.) che rappresenta una straordinaria risorsa culturale ed identitaria, ma anche economica. Il livello sovracomunale risulta quello più adeguato per la gestione di questa risorsa: sarà utile “progettare” in una visione allargata la “messa in rete” delle diverse componenti. La valorizzazione del patrimonio storico-culturale dovrà essere svolta parallelamente alla salvaguardia del sistema del verde naturale ed antropico ed interrelarsi strettamente con il territorio agricolo, anche per creare opportunità turistiche. Questione che va affrontata con una precisa consapevolezza dei valori da tutelare: da un lato la collina, dall’altro la zona agricola, contengono elementi storici e naturalistici di pregio, che costituiscono patrimonio d’identità insostituibile. Relativamente alla residenza e ai servizi, il Comune di Malo nel prossimo decennio dovrà far fronte ad una crescita demografica costante che dovrebbe, non solo confermarsi nei trend registrati negli ultimi anni, ma secondo le previsioni eseguite dagli strumenti sovraordinati, aumentare. Il PAT ha pertanto previsto una adeguata dotazione per governare tali dinamiche, orientando tale crescita ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile che preveda anche nuovi modi e forme dell’abitare. 3.5.4 Il sistema produttivo La pianificazione strategica dei territori della produzione è uno dei temi forti del PTCP, come definito dalla LR n.11/04 (art.22). Relativamente allo sviluppo socio-ecomomico, il Piano provinciale, pur individuando nel comune di Malo ancora una relativa disponibilità di superfici da destinare al comparto produttivo (superiori rispetto alla media dell’intero ambito di riferimento), riconosce il ruolo che il comune stesso riveste, ma soprattutto rivestirà nel futuro, ritenendo le principali aree esistenti ampliabili. Il PAT si prefigge l’obiettivo di completare e migliorare gli insediamenti esistenti, ammettendo, quale fabbisogno complessivo di nuovi spazi per attività produttive in uno scenario di lungo periodo, un ampliamento fisiologico delle proprie aree industriali esistenti nei limiti e condizioni previsti dal PTCP e affronta nel breve periodo PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 35 situazioni di regolarizzazione e riorganizzazione dei tessuti esistenti [azione 14 - art. 40 NT]. Per quanto riguarda le attività commerciali, il PAT ha previsto la realizzazione di un’area presso la frazione di S.Tomio, da attuarsi nel rispetto di quanto previsto dal sovraordinato PTCP [azione 15 - art. 40 NT].. 3.5.5 Il sistema ambientale e del paesaggio Negli ultimi anni il tendenziale miglioramento della qualità della vita, le pressanti esigenze di limitare le produzioni agricole, il riconoscimento della vitale importanza dell'ambiente (suolo, acqua, aria, piante) e dell'irriproducibilità di tali risorse naturali, hanno messo sempre più in evidenza come le aree agricole e forestali siano comprese tra funzione produttiva e funzione ambientale. Allo stesso tempo i processi in atti riportano l’attenzione sulle quotidiane "emergenze ambientali" (incendi, dissesti idrogeologici, inquinamento delle falde, fenomeni di eutrofizzazione) per le quali il territorio agricolo, quello forestale, nonché il settore agrosilvo-pastorale, vengono ad assumere nuove funzioni, quali: − la salvaguardia del territorio contro il dissesto idrogeologico; − il mantenimento della qualità del territorio nei suoi aspetti paesaggistici; − la conservazione di un sistema ambientale e territoriale flessibile; − il recupero di un maggior livello di automantenimento negli equilibri degli ecosistemi agrari e forestali; − la creazione di condizioni ambientali idonee ad ospitare anche attività ricreative. Il progetto di piano mira ad integrare queste funzioni consentendo da una parte un’analisi complessa del sistema territoriale e dall’altra la possibilità di un inquadramento paesaggistico che con esse è fortemente correlato. Questa integrazione viene svolta a partire da quanto già individuato nel nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento in cui l’Atlante ricognitivo degli ambiti di paesaggio inquadra il territorio del comune di Malo in due ambiti: quello delle Prealpi Vicentine (n° 14) e quello dell’Alta Pianura Vicentina (n° 23). A partire da questa suddivisione che coglie le dinamiche territoriali regionali, si identificano e caratterizzano le strutture ambientali-paesaggistiche che, tramite l’analisi di alcune specifiche caratterizzazioni, forniscono al progetto di piano indicazioni di carattere ambientale e paesaggistico. Nella conformazione del paesaggio in senso generale contribuiscono ed hanno contribuito fattori condizionanti legati alla presenza di attività agricole ed umane nel suo complesso. Confermando quanto già evidenziato dal PTRC, a Malo si possono distinguere due ambiti agricoli diversi: − quello della collina dove è prevalente la messa a coltura di frutteti ed uliveti (non intensiva) che vanno ad integrarsi con il contesto ambientale boschivo, che a sua volta tende ad insinuarsi anche negli anfratti oramai abbandonati un tempo coltivati, e quello dei vigneti e dei prati stabili. Il paesaggio appare condizionato dalla presenza di terrazzamenti (“masiere”) boschi, radure in prossimità dei centri abitati e della fascia pedecollinare; − quella di pianura dove si riscontra l’eterogeneità delle coltivazioni ed una frammentazione fondiaria assai ridotta nella parte nord, ed una più elevata frammentazione fondiaria a sud prevalentemente dedita alle colture di seminativi e prati stabili e colture di pregio (vivai e vigneti). PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 36 Gli elementi di interesse ambientale forniscono un quadro d'assieme delle caratteristiche fisiche e biologiche che coesistono sul territorio. Assieme agli interventi ed alle peculiarità di origine antropica, gli elementi di interesse ambientale definiscono il concetto di paesaggio naturale e di paesaggio agrario, inteso come forma che l'uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale. Alla luce della crescente domanda di beni ambientali e paesaggistici, tipica di una società postindustriale e della sempre minor importanza dell'aspetto meramente produttivo delle risorse agricole, la tutela dell'ambiente e del paesaggio diviene parte integrante degli interventi di programmazione e gestione delle risorse e, in quanto tali, strumento per il miglioramento delle condizioni ambientali esistenti e di controllo dei processi di trasformazione e d'uso del territorio. Non si può parlare di paesaggio agrario senza tenere conto delle colture che "abitano" il territorio, cioè dei diversi usi del suolo e delle connotazioni morfologiche dello stesso. Quello di Malo risulta infatti un paesaggio agrario tipico della fascia pedemontana della pianura veneta, con un’area pianeggiante coltivata eminentemente a seminativo, solcata da corsi d’acqua e con presenza di elementi vegetali lineari e storico-pasaggistici (residui delle centuriazioni); mentre l’area collinare, vede la presenza di boschi, pascoli, pratipascoli, seminativo non particolarmente diffuso, vigneti e altre colture legnose di pregio, cospicua presenza di alberate e piantate. Ai già evidenziati ambiti di pianura e di collina si aggiunge un ambito trasversale come quello della rete idrografica formata dai sistemi del Livergon, della Giara, del Leogretta, del Timonchio e del Trozzo Marano. Quest'ultimo è un corso d’acqua insignificante in molti periodi dell’anno perché non contiene acqua ma allo stesso tempo risulta un elemento molto forte del territorio perché permette lo scarico dell’acqua quando vi è necessità, oltre ad essere uno degli elementi legati alla centuriazione romana: sembra possa essere uno dei cardi, degli assi nord-sud principali di quel tempo. Affianco a questi non vanno dimenticate poi le rogge minori molto presenti nel territorio. Inevitabilmente questo sistema, per le sue specificità, fornisce elementi paesaggistici tipici che si inseriscono nei diversi contesti territoriali. [azione 17, 18 – artt. 44, 51 NT]. Per tutti i riferimenti alle norme tecniche di piano si rimanda all’Allegato 03 ed anche nella tavola 02. 3.5.6 Sintesi delle azioni di piano Si riportano di seguito le tabelle delle azioni di piano utilizzate e valutate all’interno del Rapporto Ambientale della VAS. Inoltre per ogni sistema si riporta una tabella e una tavola con indicate le azioni di piano, piano di riferimento e l’ambito sul quale ricade l’intervento. Per maggior dettaglio si veda la tavola allegata 02 e le norme tecniche allegate. Per ogni azione di piano si riporta il livello di pianificazione ossia da quale strumento di pianificazione sono previste, ATO ossia in quali ATO ricade ogni azione. ATO 1: ambito urbanizzato del capoluogo; ATO 2: ambito urbanizzato della frazione di San Tomio; ATO 3: ambito urbanizzato della frazione di Molina; ATO 4: ambito naturale della pianura; ATO 5: ambito naturale della collina. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc Figura 3-4 azioni del sistema infrastrutturale SISTEMA INFRASTRUTTURALE Azione Livello di Pianificazione ATO 1 Superstrada Pedemontana Veneta e Nuovo Casello Autostradale: realizzazione di una nuova viabilità in parte in galleria che interessa il monte Pian ed in parte fuori terra con la realizzazione del casello autostradale. Opera soggetta a valutazione di impatto ambientale e a una specifica valutazione di incidenza ambientale (art. 43 NT) PTCP/PRG 2, 4, 5 2 Variante SP349 – Villaverla: nuova viabilità prevista dal PTCP per sgravare dal traffico i centri abitati di Molina e di Villaverla (art. 43 NT) PTCP 3 3 Nuova SP 46: nuova viabilità che mira a togliere il traffico di attraversamento dai centri abitati di Malo e San Tomio prevedendo un tracciato che passa ad est della strada esistente in territorio agricolo lambendo in alcuni tratti alcuni fronti urbanizzati (art. 43 NT) PTCP 1, 2, 4 4 Circonvallazione ovest: prevede la realizzazione di una circonvallazione che consentirebbe il collegamento fra la SR 46, la SP 114 e la SP 12 (art. 43 NT) PAT/PUT 1 5 Nuova viabilità in accordo con il comune di Isola Vicentina: piccolo intervento infrastrutturale che segue il confine tra i comuni di Malo e Isola Vicentina ha lo scopo di consentire un nuovo e diverso accesso al mangimificio presente a sud del torrente Giara e che ora si appoggia alla viabilità esistente nella parte sud-ovest riducendo così il traffico di attraversamento della frazione di S.Tomio (art. 43 NT) PAT 2 37 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4 3 3 2 1 3 5 Figura 3-5 Sistema infrastrutturale (estratto Tavola delle Trasformabilità – figura non in scala) 38 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc Figura 3-6 Azioni del sistema residenziale – produttivo - servizi SISTEMA RESIDENZIALE Azione 6 7 8 9 10 11 12 Completamento dell'espansione insediativa residenziale: sono aree del PRG non ancora attuate alla data di adozione del PAT (piano urbanistico non convenzionato), che il piano conferma, demandando alla fase operativa un eventuale ridisegno del tessuto (art. 33 NT) Nuovo sviluppo insediativo residenziale: sono direttrici che il PAT individua come strutturali per lo sviluppo residenziale del territorio. Sono indicazioni di carattere strutturale e di conseguenza sono prettamente indicative e non conformative. (art. 39 NT) Edificazione diffusa di pianura: comprendono aggregazioni edilizie in contesto periurbano, rurale caratterizzate principalmente dalla frammentazione fondiaria, con destinazioni non agricole, in prossimità delle strade. Il PI provvederà a: specificare la zonizzazione nel rispetto delle caratteristiche paesaggistico-ambientali, tecnicoagronomiche e di integrità fondiaria del territorio tutelate dal PAT e stabilirà per ogni ambito di edificazione diffusa la nuova volumetria massima realizzabile precisando le modalità di attuazione (art. 34 NT) Edificazione diffusa di collina: comprendono aggregazioni edilizie in contesto collinare, caratterizzate principalmente dalla frammentazione fondiaria, con destinazioni non agricole, in prossimità delle strade. Il PI provvederà a: specificare la zonizzazione nel rispetto delle caratteristiche paesaggistico-ambientali, tecnicoagronomiche e di integrità fondiaria del territorio tutelate dal PAT e stabilirà per ogni ambito di edificazione diffusa la nuova volumetria massima realizzabile precisando le modalità di attuazione (art. 34 NT) Zone di riqualifica e riconversione: sono aree e/o edifici che necessitano o sono di fatto interessate da processi di dismissione, degrado, trasformazione o evoluzione dell’assetto fisico e funzionale attuale, come indicato nella cartografia di progetto, per le quali l’Amministrazione intende avviare un processo di riqualificazione e riconversione (art. 36 NT) Aree idonee per il miglioramento della qualità urbana: trattasi di aree interessate da interventi di riorganizzazione urbana e di ristrutturazione urbanistica, demandando al PI la previsione di un nuovo assetto riferito agli spazi pubblici, alle strade, al verde e ai parcheggi, alle aree a servizi, in relazione ai quali vengono definite le regole compositive del tessuto edilizio, con la tutela e valorizzazione dei contesti storici (art. 35 NT) Valorizzazione e recupero del centro storico: il PAT individua nei centri antichi la risorsa principale per il mantenimento del valore dell'identità culturale degli insediamenti e delle comunità locali e per l'incremento della fruizione turistica, culturale e ambientale, del territorio provinciale, e li classifica, conformemente alle indicazioni formulate dal PTCP (art. 50 NT) Livello di Pianificazione ATO PRG 1, 2, 3 PAT 1, 2, 3 PAT 1, 2, 3, 4 PAT 5 PAT 1, 2, 5 PAT 1, 2, 3, 5 PRG 1 39 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 13 Programma complesso (a. residenziale per stralci, b. nuova viabilità, c. commerciale): Ambito A - ambiti di progetto di coordinamento urbanistico, individuati nel vigente PRG come zone territoriali C2.3/3 e C2.3/5 (residenziali di sviluppo), Ambito B - area a sud di via Ca’ Bianca, di raccordo tra gli ambiti A e C, per la quale è prevista la realizzazione di una nuova area residenziale in continuità con i tessuti urbani esistenti, Ambito C - Ambito Ex Deimos, corrispondente al fronte compreso tra via Leonardo da Vinci e via Marco Polo, per il quale è prevista la riorganizzazione morfologicafunzionale, con caratteri prevalentemente commerciali e direzionali(art. 42 NT) PAT 1, 2 SISTEMA PRODUTTIVO Azione 14 15 Sviluppo del produttivo nei limiti del 7% del PTCP indicazioni del PTPC di Vicenza per il sistema produttivo secondo l'art. 16 delle NTA ossia l’incremento del 7% delle aree produttive esistenti quali Malo – Via Pisa, San Tomio e Molina-Marano Vicentino (art. 40 NT) Porta commerciale sud della città di Malo: realizzazione di una zona commerciale a sud del centro di Malo (art. 40 NT) Livello di Pianificazione ATO PTCP 1,2,3 PAT 2 SISTEMA DEI SERVIZI Azione 16 Progetti Speciali: Livergon-Giara, SP46, Proa: Livergon-Giara: definire un sistema di spazi rurali protetti, orti e giardini privati, spazi pubblici e percorsi pedonali che formino la grande spalla ovest di Malo all’ interno della quale siano soddisfatte le domande di servizi e relazione in un contesto ambientalmente rilevante SP 46 propone di sviluppare le potenzialita di riaggregazione mediante un insieme coordinato di interventi che partendo dalla specificata dei diversi tronchi, sia in grado dare forma ad una nuova struttura insediativa di migliore qualità Proa si intende sviluppare la potenzialità di asse centrale di interconnessione dei percorsi ciclopedonali, a forte connotazione ambientale, con ramificazioni verso le strutture pubbliche (in primo luogo le scuole) e in direzione dei quartieri ad est della SS46 (art. 35 NT) Livello di Pianificazione PRG ATO 1,2 40 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc Figura 3-7 Sistema residenziale – produttivo - servizi (estratto Tavola delle Trasformabilità – figura non in scala) 41 PAT MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc Figura 3-8 Azioni del Sistema ambientale SISTEMA AMBIENTALE Azione 17 18 Tutela e valorizzazione del sistema ambientale*: rete ecologica in genere si presenta strutturata in corridoi e nuclei, inseriti nell’agroecosistema in cui si sono identificati ambiti agricoli ad elevata permeabilità residua, a presenza significativa di siepi e filari, green ways, blue ways. Il PAT, con il supporto alle analisi ambientali ed agronomiche, ha previsto corridoi ecologici principali e secondari, un’area ad alta naturalità da sottoporre a regime di protezione (stepping stone) e alcuni ambiti di restauro ambientale. (art. 51 NT) Connessione della mobilità lenta: - definisce i tracciati di progetto come indicazione territoriale per la pianificazione di livello inferiore e in conformità con gli enti sovraordinati (Regione, Provincia e Consorzi di Bonifica, etc…); - promuove la realizzazione, la cura e la manutenzione di itinerari storico-naturalistici lungo sentieri esistenti, che permettano la visita di luoghi di notevole interesse archeologico e naturalistico. (art. 44 NT) * azioni ricavate, in parte dal PTCP di Vicenza Livello di Pianificazione ATO 1, 2, 3, 4 PAT 1, 2, 3, 4 PAT 42 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 43 17 18 17 17 18 17 Azione 17 Azione 18 Figura 3-9 Sistema ambientale (estratto Tavola delle Trasformabilità – figura non in scala) PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 3.6 44 Sintesi delle azioni strategiche previste dal PAT e previsione del grado di interferenza diretta e/o indiretta con i siti della Rete Natura 2000 Di seguito si riportano le principali azioni di piano proposte dal PAT per l’intero territorio comunale, per ognuna delle quali viene svolta un’analisi preliminare delle interferenze con il SIC “Biotopo “Le Poscole”” al fine di localizzare preventivamente gli interventi più significativi o potenzialmente impattanti sul sito stesso. Nella tabella sono indicate: − potenziali fonti di pressioni rispetto al SIC analizzato; − la presenza di interferenza rispetto al SIC analizzato; − la previsione del grado di interferenza quantificata secondo la seguente scala: interferenza nulla, interferenza bassa, interferenza media, interferenza elevata. SISTEMA INFRASTRUTTURALE Potenziali fonti di Interferenze con IL pressione SIC analizzatO (SI, NO) Azioni 1 2 3 4 5 Superstrada Pedemontana Veneta e Nuovo Casello Autostradale (art. 43 NT) Variante SP349 – Villaverla (art. 43 NT) Nuova SP 46 (art. 43 NT) Circonvallazione ovest (art. 43 NT) Nuova viabilità in accordo con il comune di Isola Vicentina (art. 43 NT) 7 8 9 10 nessuna nessuna nessuna no nulla no nulla no nulla no nulla no nulla nessuna SISTEMA RESIDENZIALE Potenziali fonti di Interferenze con IL pressione SIC analizzatO (SI, NO) Azioni 6 nessuna Completamento dell'espansione insediativa residenziale (art. 33 NT) Nuovo sviluppo insediativo residenziale (art. 39 NT) Edificazione diffusa di pianura (art. 34 NT) Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) Zone di riqualifica e riconversione (art. 36 NT) Previsione del grado di interferenza sul SIC (nulla, bassa, media, elevata) Previsione del grado di interferenza sul SIC (nulla, bassa, media, elevata) nessuna no nulla no nulla no nulla no nulla no nulla nessuna nessuna disturbo antropico in fase di cantiere disturbo antropico in fase di cantiere; perturbazione delle specie PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc SISTEMA PRODUTTIVO Potenziali fonti di Interferenze con IL pressione SIC analizzatO (SI, NO) Azioni Sviluppo del produttivo nei limiti del 7% del PTCP (art. 40 NT) Porta commerciale sud della città di Malo (art. 40 NT) 14 15 Progetti Speciali: Livergon-Giara, SP46, Proa (art. 35 NT) 16 Azioni Previsione del grado di interferenza sul SIC (nulla, bassa, media, elevata) nessuna no nulla nessuna no nulla SISTEMA DEI SERVIZI Potenziali fonti di Interferenze con IL pressione SIC analizzatO (SI, NO) Azioni nessuna no SISTEMA PRODUTTIVO Potenziali fonti di Interferenze con IL pressione SIC analizzatO (SI, NO) 45 Previsione del grado di interferenza sul SIC (nulla, bassa, media, elevata) nulla Previsione del grado di interferenza sul SIC (nulla, bassa, media, elevata) Tutela e valorizzazione Azioni positive ma non dirette sul SIC analizzato del sistema ambientale* (art. 51 NT) Connessione della 18 mobilità lenta: Azioni positive ma non dirette sul SIC analizzato (art. 44 NT) * azioni ricavate, in parte dal PTCP di Vicenza 17 Come si denota dalle tabelle sopra riportate nessuna delle azioni comportando trasformazioni all’interno dell’area SIC; pertanto non determina alcuna pressione rispetto alle specie e agli habitat del SIC analizzato. Come si può desumere dalle tabelle sopra riportare e dalle tavole allegate alla presente relazione, l’ambito prossimo al sito di importanza comunitaria “Biotopo “Le Poscole”” riguardano principalmente azioni di tutela e valorizzazione del sistema ambientale, che confermano le indicazioni della pianificazione superiore, e provvedono anche se indirettamente alla salvaguardia del SIC. Per tutte le azioni considerate positive nei confronti del SIC e per quelle che non lo interessano non è prevista una ulteriore analisi e quindi non saranno riprese nei paragrafi successivi. L’unica azione individuata come potenziale fonte di pressione per il SIC riguarda l’azione di edificazione diffusa di collina che verrà analizzata in maggior dettaglio. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 46 Figura 3-10 localizzazione intereventi più prossimi al SIC (figura non in scala) 3.7 Utilizzo della risorsa Si riporta una tabella in cui è indicato l’utilizzo delle risorse per le azioni del PAT che possono avere interferenze con il SIC “le Postole”: Azioni 9 Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) SISTEMA RESIDENZIALE Occupazione di Tecniche costruttive utilizzate superficie del SIC Materiali tradizionali, con tecniche di no risparmio energetico e sostenibilità ambientale Come si desume dalla tabella sopra riportata gli interventi prevedono la realizzazione di volumi massimi pari a 800 mc con le medesime tipologie già esistenti nelle contrà e con l’impiego di tecniche costruttive sostenibili. Sono interventi esterni al SIC che non comportano perdita di superficie. 3.8 Fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali Il piano individua alcuni tracciati aggiuntivi alla viabilità che andranno a risolvere i problemi legati al passaggio dei mezzi pesanti e permetteranno il collegamento con i comuni contermini. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 47 In relazione alle destinazioni d’uso previste, si stima un’influenza relativa all’aumento del traffico. Presumibilmente le ore di punta coincideranno con la partenza o il rientro dai luoghi di lavoro e saranno tali da non gravare sulla rete stradale grazie alle nuove infrastrutture che dovranno essere realizzate. Per quanto concerne i trasporti, al fine di ridurre il traffico privato su gomma, il PAT incentiva la mobilità sostenibile attraverso il completamento e lo sviluppo della rete delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali. 3.9 Emissioni, scarichi, rifiuti, rumori, inquinamento luminoso Si riporta una tabella in cui sono evidenziati le emissioni, gli scarichi, i rifiuti e l’inquinamento luminoso derivanti dagli interventi proposti dal PAT, in fase di cantiere ed in fase di esercizio, Tali emissioni non vanno ad interferire con il sito della Rete natura 2000 analizzato Azioni Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) 9 SISTEMA RESIDENZIALE In fase di cantiere Emissione di polveri, rumori, scarico del materiale non utilizzabile in apposite discariche In fase di esercizio Nessuna Come si può vedere dai dati riportati in tabella, in fase di cantiere l’azione “edificazione diffusa” prevede il trasporto dei materiali e la movimentazione degli automezzi nell’area di lavoro, che provocano emissioni sottoforma di gas di scarico e polveri. Allo stesso modo la movimentazione di automezzi e mezzi meccanici, come anche le attività di demolizione, producono rumore. Questi impatti sono quindi legati alla fase di realizzazione delle opere e non sono riconducibili anche alla fase di esercizio. 3.10 Alterazioni dirette e indirette sulle componenti ambientali (aria, acqua, suolo) Si riporta una tabella nella quale sono riassunte le potenziali alterazioni a carico delle componenti ambientale derivanti dalla realizzazione delle azione “edificazione diffusa di collina” del PAT Figura 3-11 Potenziali alterazioni a carico delle componenti ambientali del territorio di Malo derivanti dalle azioni di PAT AZIONI 9 Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) ARIA ACQUA SUOLO emissioni di polveri in fase di cantiere no no Come si può vedere dalla tabella precedente, le azioni proposte dal PAT non provocano sostanziali alterazioni alle componenti ambientali del territorio del comune di Malo .Per tale intervento è previsto lo scarico controllato delle acque di rifiuto nella rete fognaria o mediante l’utilizzo di vasche imhoff, per cui non sono previste alterazioni alla qualità dell’acqua. ome già detto nel precedente paragrafo tutti questi potenziali impatti sul territorio, che non incidono sul sito della Rete Natura 2000. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 48 3.11 Identificazione di tutti i piani, progetti e interventi che possono interagire congiuntamente Per effetti cumulativi si devono intendere quelli apportati da altri progetti generalmente scollegati al presente PAT. Alla luce di quanto esposto al paragrafo 3.4, si può affermare che il PAT non manifesta possibili sovrapposizioni di effetti sul sito Natura 2000 in esame con eventuali progetti su scala urbanistica. Si è infatti illustrato come i piani sovraordinati abbiano assunto un indirizzo di tutela, rispetto e recupero del territorio dell’Alto vicentino. 3.12 Piano direttamente connesso o necessario alla gestione del sito Perché un piano possa essere considerato “direttamente connesso o necessario alla gestione del sito”, la “gestione” si deve riferire alle misure gestionali ai fini di conservazione, mentre il termine “direttamente”, si riferisce a misure che sono state concepite unicamente per la gestione a fini conservazionistici di un sito e non in relazione a conseguenze dirette e indirette su altre attività (COMMISSIONE EUROPEA - DG AMBIENTE, 2001). Nel caso in esame è possibile affermare che il Piano di Assetto del territorio del comune di Malo non è direttamente connesso o necessario alla gestione dei siti della rete Natura 2000 presenti nel territorio indagato. 4. FASE 3. VALUTAZIONE DELLA SIGNFICATIVITÀ DELLE INCIDENZE 4.1 Definizione dei limiti spaziali e temporali dell’analisi Alla luce di quanto emerso dalla fase due è possibile definire i limiti spaziali e temporali entro i quali si possono generare degli impatti e quindi delle ricadute sull’ambiente conseguenti l’attuazione degli interventi di piano e quindi concentrare l’analisi sulle scelte di piano che possono incidere negativamente sull’area SIC. Al fine di favorire la corretta interpretazione spaziale delle previsioni del PAT, si riporta una rappresentazione cartografica con indicate le aree interessate dai maggiori impatti potenziali (100 metri di raggio). PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 49 Aree interessate dagli impatti potenziali (100 m raggio) Figura 4-1 aree interessate dagli impatti potenziali (figura non in scala) Come di vede dalla figura sopra riporta gli effetti della realizzazione dell’edificazione diffusa sono strettamente legati all’intorno più prossimo del perimetro dell’edificazione diffusa più prossimo del PAT. L’intervento individuato con la lettera A dista dal SIC circa 500 m e trovandosi in collina, questa rappresenta anche un limite fisico importante di separazione tra il SIC e l’interveto. 4.2 Caratteristiche del sito della Rete Natura 2000 interessato 4.2.1.1 Scheda Natura 2000 SIC IT3220039 “Biotopo Le Poscole” In questo paragrafo vengono riportati schematicamente i dati relativi a specie ed habitat del sito SIC IT3220039 Biotopo “Le Poscole”", come elencati nel formulario Standard Natura 2000 reperito nel sito internet della Regione Veneto (fonte: www.regione.veneto.it). Tipo di sito: B Codice sito: IT3220039 Nome sito: “Biotopo “Le Poscole”” PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 50 Data di compilazione: 07/2004 Data aggiornamento: 02/2005 Data classificazione sito come SIC: Localizzazione centro sito: Longitudine: E 11° 23’ 6” Latitudine: N 45° 36’ 41” Area: 149,00 ha Lunghezza sito: 11 km Altezza: 161 m (min) - 334 m (max)- 214 m (media) Regione amministrativa: Veneto (100% della superficie) Regione biogeografica: continentale 4.2.1.2 Descrizione del sito Figura 4-2Caratteristiche generali sito Tipi di habitat % copertura Corpi d’acqua interni (stagnanti e correnti) 10 Brughiere, boscaglie, macchia, Garighe, friganee 20 Praterie umide, praterie di mesofite 30 Colture cerealicole intensive (comprese le colture in rotazione con maggese regolare) 5 Praterie migliorate 5 Altri terreni agricoli 5 Foreste di caducifoglie 20 Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) 5 Copertura totale habitat 100% Agrobiotopo con ampi tratti di corso d'acqua di origine carsica (grotta della Poscola) che origina situazioni a prato umido (Molinio-Arrhenetheretea) accompagnati a boschi con facies a Buglossoido-Ostryetum. Tratti dei corsi d'acqua hanno coperture rientranti tra i Lemnetea minoris, Phragmitetea, con popolamenti a Ranunculus trichophyllus. 4.2.1.3 Qualità e importanza Importante zona di riproduzione per gli anfibi, fra i quali alcune specie minacciate; varie associazioni vegetazionali tipiche e habitat prioritari. 4.2.1.4 Vulnerabilità Trasformazioni agrarie, bonifica e cambio di destinazione d'uso dei terreni. 4.2.1.5 Habitat elencati in All. I Dir 92/43/CEE Nella tabella che segue sono riportati gli habitat di interesse comunitario presenti nella PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 51 SIC in esame: STATO DI CONSERVAZIONE VALUTAZIONE GLOBALE significativo 10 Buona 0–2% Buono Significativo 1 Buona 0–2% Buono Buono (% NAZIONALE) Buono SUPERFICIE RELATIVA 0–2% RAPPRESENTATIVITA' Buona DELL'HABITAT 30 % DI COPERTURA CODICE DELL'HABITAT Figura 4-3- Habitat elencati in Allegato I Direttiva 92/43/CEE per il SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo Fiumi delle pianure e montani con 6410 vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion^ Praterie con Molinia su terreni 3260 calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion aeruleae)^ 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico^ ^ HABITAT NON INDIVIDUATI NELLA CARTOGRAFIA DEGLI HABITAT APPROVATA CON DGRV 2702/2006 E DGRV 1628/ Secondo la cartografia degli habitat approvata con DGRV 2702/2006 e DGRV 1628/2008 tali habitat non sono rappresentati ma è presente “Praterie magre da fieno a bassa altitudine” come rappresentato nella tavola allegata. PAT MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4.2.1.6 52 Specie Anfibi e Rettili elencate in All. II Dir 92/43/CEE Figura 4-4 – Anfibi e Rettili elencati nell’allegato II Direttiva 92/43/CEE per il SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo SPECIE POPOLAZIONE VALUTAZIONE SITO COD. Nome Migratoria Popolazione Nome comune Residente Conservazione Isolamento scientifico nazionale Nidificante Svernante Occasionale Valore Globale 1193 Ululone dal ventre giallo Bombina variegata Specie comune 0–2% Buona conservazione Popolazione non isolata ma ma ai margini dell’area di distribuzione 1215 Rana di Lataste Rana latastei Specie comune 2 – 15 % Buona conservazione Popolazione non isolata Valore buono Buona conservazione Popolazione non isolata ma ma ai margini dell’area di distribuzione Valore buono 1167 Tritone crestato italiano Triturus carnifex Specie comune 0–2% Valore buono PAT MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4.2.1.7 53 Descrizione degli habitat in Allegato I Direttiva 92/43/CEE e presenti nel SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo Figura 4-5 Estratto della cartografia degli habitat – fonte Regione Veneto PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 54 FIUMI DELLE PIANURE E MONTANI CON VEGETAZIONE DEL RANUNCULION FLUITANTIS E DEL CALLITRICHO-BATRACHION: corsi d' acqua di pianura e di montagna, con vegetazione sommersa o galleggiante del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion (in estate con bassi livelli delle acque) o muschi acquatici. Questo habitat, a volte, è associato con le Comunità della serie di Butomus umbellatus. È importante prendere in considerazione questo punto nel corso della selezione di un luogo. PRATERIE CON MOLINIA SU TERRENI CALCAREI, TORBOSI O ARGILLOSO-LIMOSI (MOLINION CAERULEAE): praterie di Molinia su terreni umidi e scarsamente ricchi di nutrienti. Derivano da gestione intensiva, a volte con una falciatura in ritardo durante l'anno, o corrispondono ad una fase deteriorata di scarico delle paludi della torba. Il terreno si presenta torboso e diventa asciutto d’est. GROTTE NON ANCORA SFRUTTATE A LIVELLO TURISTICO: cavità carsiche, comprendenti corpi idrici e torrenti sotterranei, che ospitano specie endemiche e specializzate o che sono di particolare importanza per la conservazione di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat. Per quanto concerne il contingente floristico, questi ambienti di grotta ospitano pochissime forme di vegetali (alghe, briofite, qualche specie di felce) quasi tutte relegate in prossimità dell’entrata della cavità dove ancora la luce soffusa permette lo svolgimento della fotosintesi. La fauna cavernicola è in parte endemica ed altamente specializzata. Questa è composta principalmente da invertebrati che vivono esclusivamente all’interno delle cavità o nelle acque sotterranee. Tra questi si rinvengono soprattutto alcuni coleotteri saprofagi o carnivori (Bathysciinae e Trechinae) che hanno una distribuzione piuttosto limitata. Altri invertebrati cavernicoli, legati alle acque sotterrane e ricchi di specie endemiche, sono i crostacei (Isopoda, Amphipoda, Copepoda). Sono presenti anche alcune specie di molluschi (Hydrobiidae) e tra i mammiferi diverse specie di pipistrelli che svernano e si riproducono all’interno di queste grotte. PRATERIE MAGRE DA FIENO A BASSA ALTITUDINE: Comunità conservate dalle pratiche colturali del taglio e della concimazione. Se abbandonate in montagna sono invase da piante legnose arbustive seguite da alberi dei boschi di latifoglie circostanti (Tilio-Acerion, Carpinion, Alnion glutinoso-incanae), in pianura spesso sostituite con altre coltivazioni (seminativi, colture arboree). Fonte: PTCP PROVINCIA DI VICENZA e www.ambiente.regione.lombardia.it PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4.2.1.8 55 Descrizione delle specie di anfibi e rettili elencate nell’Allegato II Direttiva 92/43/CEE e presenti nel SIC IT3220039 – Biotopo “Le Poscole” Malo COD Nome scientifico 1193 Bombina variegata Nome comune Ululone dal ventre giallo Specie relativamente frequente nell'area alpina e prealpina, diviene sporadica in pianura, ove non è chiaro se vi sia presente per fattori climatici naturali o come elemento residuale di una più ampia distribuzione ridotta dall'intervento antropico (Semenzato, 1994). I Colli Euganei sono un importante area di rifugio per questa specie, che alcune ricerche hanno rivelato essere assente dalle zone planiziali perieuganee, quali Montagnana (Ferri, 1988) e Veggiano (Borgoni & Richard, 1992). Questo anfibio sfrutta le vasche un tempo utilizzate per la preparazione della poltiglia Bardolese e le raccolte d’acqua formatisi nelle cave dismesse (Paolucci, com. pers.). Specie inclusa negli allegati II e IV della direttiva CEE 92/43 del 1992, e nell'allegato II della Convenzione di Berna. (Fonte: TURIN P. et al, 2003) Foto: www.anfibi.org COD 1215 Nome scientifico Rana latastei Nome comune Rana di Lataste Specie praticamente endemica dell'Italia settentrionale, dato che è presente solo in limitate zone confinanti del Canton Ticino e della Slovenia e in qualche stazione isolata della Croazia (Istria) (Amori et al., 1993). È rinvenibile nel settore settentrionale dei Colli, all'interno di boschi umidi, in particolare in prossimità dei calti. La sua presenza è considerata significativa all’interno delle valli Toffan (AA.VV., 2006). Specie italiana minacciata (Amori et al., 1993), inclusa negli allegati II e IV della direttiva CEE 92/43 del 1992, e nell'allegato II della Convenzione di Berna. (Fonte: TURIN P. et al, 2003) Foto: P. Paolucci, PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc COD 1167 Nome scientifico Triturus carnifex Nome comune Tritone crestato italiano Un tempo riconosciuto come razza geografica di T. cristatus, recenti studi cariologici ne hanno elevato il rango a piena specie. Si differenzia da T. cristatus, oltre che per il diverso areale di distribuzione, per le zampe anteriori proporzionalmente più lunghe, la pelle meno verrucosa, l’assenza della punteggiatura bianca sui fianchi e per la presenza di una stria vertebrale chiara, generalmente gialla, spesso presente nelle femmine. Tra i tritoni italiani è la specie che raggiunge le più grosse dimensioni. È il più grande tritone italiano (fino a 14-18 cm compresa la coda) e presenta parti ventrali del tronco di colorazione gialla o giallo-aranciata, con macchie nere isolate o fuse a formare figure di varie forme. Il dimorfismo sessuale è molto accentuato, soprattutto durante la stagione riproduttiva. Le femmine raggiungono dimensioni maggiori di quelle dei maschi, presentano spesso una stria vertebrale giallastra e hanno una cloaca piatta e poco saliente nella sua porzione ventrale. I maschi, durante la stagione riproduttiva, presentano caratteri sessuali secondari molto appariscenti: cresta vertebrale alta anche più di un centimetro, con margine dentellato, presenza sui lati della coda di una banda bianco-lattea con riflessi sericei, cloaca rigonfia di forma emisferica. La larva è lunga sino a 8 cm (ma quasi sempre un po' più piccola), si presenta di colorazione brunastra ed è caratterizzata dalla coda, che assottiglia gradualmente in un lungo filamento. (FONTE: http://www.ecosistema.it/centroanfibi) Foto: www.ecosistema.it 56 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4.2.1.9 57 Quadro conoscitivo dell’ambiente (fonte PTCP della Provincia di Vicenza) Nei paragrafi che seguono vengono descritte in dettaglio le caratteristiche naturali delle aree Rete Natura 2000 interessate dal progetto mediante analisi dei dati contenuti nel formulario standard. ASPETTI MORFO-TERRITORIALI, IDROLOGICI E/O IDRAULICI Il biotopo fa parte della valle del torrente Poscola, situata all’estremità orientale dei Lessini vicentini, sulla sinistra idrografica della vallata dell’Agno. Dal valico di Priabona (253 m s.l.m.) essa si sviluppa per circa 4 km con un andamento nordsud. I principali colli che delimitano la valle sono il Monte Grande (609 m s.l.m.), il Monte Montagna (619 m s.l.m.), il Monte Verlaldo (596 m s.l.m.) e il Monte Pulgo (509 m s.l.m.). Nell’area sono presenti affioramenti rocciosi di natura calcarenitica, interrotti da effusioni basaltiche, corrispondenti alla Formazione di Priabona e alle Calcareniti di Castelgomberto che si sviluppano dall’Eocene superiore al Miocene inferiore. Il Torrente Poscola rappresenta il più importante affluente dell’Agno. Esso nasce a circa 275 metri di quota dalla Grotta della Poscola, che è un esautore carsico che drena la maggior parte dell’Altopiano Faedo-Casaron, e termina il suo percorso dopo circa 15 Km, all’altezza di Montecchio Maggiore. Tra i suoi affluenti importante è il Rio Poscoletta, che grazie alla sua portata costante per tutto l’arco dell’anno, in contrapposizione al carattere torrentizio del Poscola, crea un’area permanentemente umida. Il tratto pianeggiante della vallata è conosciuto come “le Poscole” e in epoca medioevale era una zona completamente paludosa. La grotta della Poscola La grotta della Poscola è un esautore carsico che drena la maggior parte dell’Altopiano Faedo-Casaron, lo stesso che ospita nella sua porzione settentrionale il complesso del Buso della Rana. La grotta si apre in un livello marnoso-arenaceo dell’Eocene superiore sottostante i calcari oligocenici che costituiscono l’altopiano. Il ramo principale consiste in una galleria larga e bassa, con tipiche morfologie di condotta freatica, modificate da crolli di banconi calcarei favoriti da azioni di disfacimento chimico e termoplastico lungo sistemi diaclasici. Il torrente ipogeo forma degli specchi d’acqua in corrispondenza di tre inghiottitoi, passaggi imbutiformi che mettono in comunicazione con il livello inferiore della grotta, parzialmente allagato. Quest’ultimo è formato da un reticolo di stretti cunicoli tra loro ortogonali a sezione ellittica, circolare o con forma di stretta fessura verticale. Le perdite idriche di magra del livello inferiore alimentano una sorgente situata alla testata della valle opposta rispetto a quella del torrente Poscola. ASPETTO PAESAGGISTICO GENERALE L’aspetto paesaggistico generale è quello di un agrobiotopo ben conservato e relativamente poco urbanizzato. L’abbondanza di acqua e un fitto reticolo di canali, sia lentamente fluenti che a carattere torrentizio, consentono l’esistenza di un ricco ecosistema in cui soprattutto gli anfibi trovano un habitat ottimale. Sono infatti segnalate ben 11 delle 14 specie note per la provincia di Vicenza, tra cui alcune a rischio di estinzione come: Triturus carnifex, Rana latastei e Bombina variegata (Nisoria, Gruppo studi ornitologici, 2000; Farronato & Fracasso, 1998). La presenza di un ricco sistema di siepi svolge un ruolo importante nel favorire la biodiversità animale, in particolare dell’avifauna. Numerose sono le comunità vegetali rappresentative di differenti ambienti: vegetazioni acquatiche e palustri, formazioni erbacee seminaturali, boschi e boscaglie. ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 58 Vegetazione idrofitica dei corsi d’acqua: la vegetazione acquatica, costituita da piante radicanti o liberamente natanti, non è particolarmente abbondante a causa del periodico prosciugamento dei fossati; questi vengono colonizzati anche da specie meno francamente acquatiche, come quelle dei Phragmitetea (Berula erecta, Sparganium erectum, Typha latifolia e Leersia oryzoides), la cui presenza evidenzia il contesto ambientale nel quale queste vegetazioni si sviluppano, tendendo a sovrapporsi su piani differenti. Le comunità vegetali presenti sono inquadrabili nelle classi Lemnetea minoris e Potamogetonetea. Alla prima classe appartengono specie flottanti appartenenti al genere Lemna (Lemna minor e Lemna trisulca), che vanno a costituire due distinti aggruppamenti. Tali popolamenti si insediano nelle acque stagnanti anche in condizioni di elevata torbidità e in condizioni di scarsa luminosità causata dall’elevata copertura della vegetazione elofitica. Alla classe Potamogetonetea appartiene il RanuncoloChallitrichetum hamulatae, caratterizzato da Callitriche hamulata. La sua presenza evidenzia un ambiente di discreta qualità e a moderata trofia, costituito da piccoli fossi con portata costante e acqua fluente. Si sono inoltre evidenziati due popolamenti: uno a Ranunculus trichophyllus, formato da estesi popolamenti, spesso monospecifici, che colonizzano ampi tratti nelle acque limpide con fondo ghiaioso, dando luogo a spettacolari fioriture, e un altro a Potamogeton crispus, limitato ad aree molto circoscritte e localizzate e pertanto a grave rischio di estinzione a causa dei periodici lavori di sistemazione dei canali. Vegetazione palustre: Questa vegetazione appartiene per lo più alla classe Phragmitetea (Phragmition,Magnocaricion e Sparganio-Glycerion fluitantis) e in minima parte alla classeIsoeto-Nanojuncetea. Possono comunque essere individuate quattro diverse tipologie appartenenti all’alleanza dello Sparganio-Glycerion fluitantis, caratterizzate dalla dominanza di una delle seguenti specie: Berula erecta, Nasturtium officinale, Glyceria plicata e Leersia oryzoides. Le comunità più diffuse sono senza dubbio il Nasturtietum officinalis e l’aggruppamento a Berula erecta: queste comunità si insediano nei corsi d’acqua con acque poco profonde o dove il suolo è completamente intriso d’acqua in condizioni di buona luminosità. Queste due specie non si presentano sempre in formazioni pure. Spesso infatti sono consociate tra loro in percentuali variabili. Un’associazione meno diffusa è il Glycerietum plicatae che, al contrario delle specie viste in precedenza, predilige acque più profonde e calme, mentre il Leersietum oryzoidis si insedia lungo le strette fasce caratterizzate da sponde fangose poco inclinate e periodicamente sommerse. Tra le associazioni più comuni del Phragmition australis si rinviene lo Sparganietum erecti; esso colonizza sia acque relativamente profonde che aree già interrate, spesso collegato e compenetrato con altre associazioni dei Phragmitetea e di tipo igronitrofilo. Il Phragmitetum australis si rinviene invece sporadicamente. L’unica zona in cui questa associazione riesce a svilupparsi in maniera estesa è rappresentata da un largo canale ad acqua stagnante, dove alla cannuccia di palude si associano anche Leersia oryzoides e Myosotis scorpioides. Nelle altre zone, come nell’ultimo tratto del Rio Poscoletta, Phragmites australis si comporta come specie ruderale. L’associazione del Typhetum latifoliae si sviluppa lungo il bordo e il letto dei canali e in particolare lungo il corso del Rio Poscoletta e dei suoi affluenti. Al Magnocaricion appartengono invece il Caricetum elatae e il Phalaridetum arundinaceae. Il primo forma aggruppamenti lineari , monospecifici, lungo i bordi dei fossi e degli stagni mentre il secondo si presenta come una fitta prateria formando solo in alcuni brevi tratti popolamenti puri. Un altro aggruppamento rilevato è PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 59 stato inquadrato nella classe Isoeto-Nanojuncetea ed è caratterizzato dalla presenza di Cyperus cuscus. Questa cenosi particolare è costituita da una vegetazione effimera stagionale che si sviluppa su fanghi fluviali, nel periodo tardo estivo-autunnale. Si tratta di un popolamento floristicamente impoverito rispetto al Cyperetum flavescentis, in cui sono presenti, oltre che a Cyperus fuscus, Veronica beccabunga e Juncus articulatus, le specie differenziali dell’ordine. Prati: Le formazioni erbacee presenti nel biotopo sono notevolmente influenzate dalla presenza dell’acqua anche se esistono cenosi, riferibili alla classe Agrostietea stoloniferae, in grado di tollerare stress idrici estivi. I prati si presentano attraversati da numerosi fossi e da larghi avvallamenti che drenano l’acqua. La notevole quantità di acqua viene evidenziata dalla presenza, frammentaria e discontinua, di specie dei Molinetalia o dei Phtagmitetea, come Lythrum salicaria, Graticola officinalis, Myosotis scorpioides e Lycopus europaeus, oltre a specie generalmente indicatrici di umidità come Carex otrubae. Si sottolinea inoltre la presenza di Cardamine hayneana, rara brassicacea dei prati umidi a fioritura primaverile, in via di progressiva rarefazione. Le specie compagne più diffuse ed abbondanti appartengono comunque alla classe MolinioArrhenatheretea. Le associazioni erbacee più dense e caratterizzate da un’altezza modesta sono costituite in prevalenza da aggruppamenti a Ranunculus repens, cui si aggiunge, nella zona più meridionale del biotopo, una copertura significativa di Alopecorus utricolatus, terofita tipica dei prati palustri che fiorisce all’inizio della primavera. Un’altra associazione caratteristica è rappresentata dal Mento longifoliaeJuncetum inflexi, caratterizzata dall’abbondanza di Menta longifolia e da una minore copertura a Juncus inflexus. Tale cenosi è legata ai bordi dei fossi e ai prati con ristagno di umidità ed è l’unica associazione che dal punto di vista floristico può essere identificata con certezza all’interno del biotopo. In altre situazioni sono stati individuati aggruppamenti a Carex hirta (nei settori soggetti a sfalcio), a Agrostis stolonifera (lungo i bordi dei fossi e nei tratti più depressi) e uno a Potentilla reptans (negli ambienti più disturbati dall’azione antropica). Le formazioni erbacee sfalciate più diffuse nel biotopo sono Arrenatereti riconducibili al Centaureo carniolicae-Arrhenatheretum elatioris. Essi si configurano come prati di alta pianura, relativamente poveri floristicamente se confrontati con quelli della fascia prealpina. Le due specie caratterizzanti (Arrhenatherum elatius e Galium album) sono abbastanza comuni e in alcuni settori ben rappresentate in termini di copertura percentuale. Nel tratto pianeggiante, con terreno umido e costipato, compaiono gradualmente specie degli Agrostietea stoloniferae come Carex hirta, Potentilla reptans e Ranunculus repens ed altre che segnalano l’aumento di umidità, come Lychnis floscuculi e Carex otrubae. Un’altra formazione erbacea rinvenibile, anche se sporadicamente, è il Lolio-Cynosuretum, un Lolieto impoverito caratterizzato da un’elevata copertura a Lolium perenne e da specie caratteristiche del Cynosurion (Trifolium repens e Phleum pratense). I Lolieti e gli Arrenatereti che si sviluppano nella zona di pianura si presentano spesso inquinati da specie infestanti i coltivi, come Amaranthus sp. pl., Setaria glauca, Setaria viridis, Sorghum halepense e Portulaca oleracea. Nel tratto medio-alto della valle la copertura di Arrhenatherum elatius diminuisce, con aumento di Centaurea nigrescens e Daucus carota. Contemporaneamente fanno il loro ingresso specie dei Festuco-brometea (in particolare Brachypodium rupestre), che testimoniano una situazione di transizione tra gli Arrenatereti e i Brometi. In questi settori del biotopo la vicinanza di formazioni boschive viene segnalata dall’ingressione di specie nemorali (ad esempio Clinopodium vulgare, PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 60 specie tipica dei boschi di Roverella) e di quelle legate alle bordure boschive come Viola hirta, Thymus pulegioides e Coronilla varia. Vegetazione boschiva: Il tratto collinare della vallata del torrente Poscola è ampiamente coperto da formazioni boschive che possono essere inquadrate nella classe Querco-Fagetea e ripartiti tra i Quercetalia pubescentis e i Fagetalia sylvaticae. I boschi rilevati si possono inquadrare nell’associazione Buglossoido-Ostryetum, cenosi descritta per le Prealpi lombarde e venete e per i Colli Berici. Questa associazione è identificabile per la presenza di Buglossoides purpureocaerulea ed Euphorbia amygdaloides, caratteristiche dei Quercetalia pubescentis e per quella delle specie differenziali dell’Erythronio-Carpinion (Rosa arvensis, Vinca minor, Prunus avium e Cruciata glabra). Complessivamente la composizione floristica del Buglossoido-Ostryetum presenta caratteri marcatamente mesofili e si sviluppa su suoli più evoluti rispetto al Seslerio varieOstryetum, associazione floristicamente simile, ma di statura e portamento più stentati. I boschi del Buglossoido-Ostryetum sono dominati nella parte arborea da Ostrya carpinifolia, cui si associa un’elevata presenza di Fraxinus ornus. Nello strato arbustivo si rinvengono abbondanti Cornus mas, Hedera helix e Corylus avellana. In quello erbaceo significativa è la presenza di Helleborus foetidus. Questi boschi rappresentano dei cedui la cui composizione è stata fortemente influenzata dall’utilizzo dell’uomo; il Carpino nero e l’Orniello hanno preso il sopravvento rispetto alla Roverella che, anche se subordinata, dimostra una discreta capacità di ripresa con presenza di numerose plantule nel sottobosco. I boschi che si sviluppano su suoli più profondi, freschi e umidi si inquadrano nei Fagetalia sylvaticae. Nel biotopo sono rappresentati da Carpiteti limitati alla zona di forra della sorgente del torrente Poscola. Tali Carpineti non sono ben definibili in quanto privi di buona parte delle specie caratteristiche e differenziali dell’associazione tipica di queste zone: l’Ornitholago pyrenaici-Carpinetum betuli. Lo strato erbaceo è caratterizzato dall’elevata presenza di Vinca minor e di Lamiastrum galeobdolon. Inoltre il Carpinus betuli si presenta dominante solo in alcune stazioni mentre negli altri settori la formazione sfuma verso boschi o boscaglie di Castagno. In diverse aree si rileva la presenza di specie appartenenti ai Prunetalia in particolare Crataegus monogyna, Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Clematis vitalba, Tamus communis e Coronilla emerus. Questo contingente di specie rappresenta probabilmente uno stadio di degradazione del bosco climatico. Abbastanza diffuse sono le comunità di margine degli Ostrieti, come Anthericum ramosum e Vincetoxicum hirundinaria, inquadrabili nel Geranion sanguinei. Nel tratto di forra presente nella parte mediana dell’incisione valliva si può rilevare l’associazione Lamio orvalae-Sambucetum nigrae definita dalla presenza delle specie differenziali Sambucus nigra, Lamium orvala e Robinia pseudoacacia. Lostrato arboreo è dominato dalla Robinia, quello arbustivo da Corylus avellana,Sambucus nigra e Cornus sanguinea, con abbondanza di Rovi. Questo tipo dicomunità vegetale è stata interpretata come stato di degradazione delleassociazioni del Carpinion. Comunità nitrofile: La vegetazione di tipo nitrofilo risulta frammentata e frammista alle tipologie precedentemente descritte. Tali cenosi rappresentano solitamente situazioni di ecotono, favorite nel loro insediamento dall’azione dell’uomo e dal conseguente arricchimento di sostanza organica. Le comunità di questo tipo sono inquadrabili nella classe Artemisietea, che comprende vegetazioni nitrofile perenni. Esse originano coperture uniformi, in cui è possibile rinvenire specie a portamento lianoso o prostrato. Alcune specie sono particolarmente vistose ed inquadrabili in tipologie PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 61 vegetazionali ben distinguibili. In alcune cenosi domina Epilobium hirsutum, in altre Heliantus tuberosum o Petasites hybridus; in altre ancora Aegopodium podagraria, Althaea cannabina, Parietaria officinalis o Rubus caesius. Lungo le sponde e i greti dei corsi d’acqua si possono rinvenre vegetazioni pioniere igronitrofile identificabili con il Bidenti-Polygonetum mitis. ASPETTI FAUNISTICI La fauna presente nel biotopo è quella tipica degli agroecosistemi di alta pianura, contraddistinta da una buona ricchezza specifica, pur non presentando elementi di particolare pregio. L’abbondanza di acqua e un fitto reticolo di canali consentono la presenza di numerose specie di anfibi, tra cui alcune a rischio locale di estinzione come Triturus carnifex, Rana latastei e Bombina variegata. Sono queste, in assoluto, le presenze faunistiche di maggior livello. Non altrettanto ricca è la presenza di uccelli acquatici, forse a causa delle limitate estensioni degli ambienti a canneto ed anche per un certo grado di disturbo antropico. Tra queste si segnalano, come nidificanti, la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) e il Martin pescatore (Alcedo atthis). Sempre legate alla presenza d’acqua si ricordano la Ballerina gialla (Motacilla cinerea) e bianca (M.alba), l’Usignolo di fiume (Cettia cetti) e, più raramente, il Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos) e il Corriere piccolo (Charadrius dubius). Più variegata la presenza di uccelli acquatici nelle stagioni migratorie e in inverno. Gli habitat prativi presenti nel biotopo ospitano una ricca comunità di uccelli nidificanti: alle già citate ballerine, vanno ricordate le presenze in epoca riproduttiva del Saltimpalo (Saxicola torquata), della Quaglia (Coturnix coturnix) e dell’Allodola (Alauda arvensis). Una maggiore presenza di specie è legata agli ambienti di transizione tra prati e bosco; più frequenti nell’Ostrieto e ai margini del Carpineto troviamo come nidificanti alcuni elementi interessanti: il Pigliamosche (Muscicapa striata) l’Averla piccola (Lanius collurio), il Codirosso (Phenicurus phoenicurus) e il Luì piccolo (Phylloscopus collybita). Decisamente più comuni in tutti i margini boschivi e nelle siepi sono il Torcicollo (Jynx torquilla), il Cuculo (Cuculus canorus), l’Upupa (Upupa epops), il Merlo (Turdus merula), il Cardellino (Carduelis carduelis), la Capinera (Sylvia atricapilla), il Pettirosso (Erithacus rubecula), lo Scricciolo (Trogolodytes troglodytes) e l’Usignolo. (Luscinia megarhynchos). Nel tratto collinare della vallata, coperto da formazioni boschive più mature di Carpino nero e Roverella, nidificano alcune specie di cincie (Parus major, Parus caeruleus, Aegithalos caudatus), di columbiformi (Columba palumbus, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur), la Ghiandaia (Garrulus glandarius) e numerosi passeriformi canori tra cui il Fringuello (Fringilla coelebs) e il Verdone (Carduelis chloris). Frequentemente vengono osservati uccelli rapaci che utilizzano il biotopo soprattutto come area di caccia, alcuni dei quali nidificano nelle aree circostanti: si tratta del Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), della Poiana (Buteo buteo), dello Sparviere (Accipiter nisus) e del Gheppio (Falco tinnunculus). Tra i rapaci notturni sono segnalati la Civetta (Athene noctua), l’Assiolo (Otus scops) e l’Allocco (Strixaluco). Tra i mammiferi che frequentano il biotopo segnaliamo la presenza certa dell’Arvicola d’acqua (Arvicola terrestris) e quella probabile (quindi da verificare) del toporagno acquaiolo (Neomys anomalus). Per quanto riguarda i chirotteri della Grotta della Poscola, sono state segnalate due specie (Bartolomei,1957): si tratta di Myniopterus schrebersii e di Myotis myotis, forme gregarie che prediligono gli ambienti a condizioni climatiche PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 62 abbastanza stabili. La fauna della grotta della Poscola annovera soprattutto invertebrati che presentano peculiari adattamenti alle condizioni di vita ipogea. 4.3 Identificazione degli aspetti di vulnerabili dei siti considerati La scheda descrittiva del biotopo redatta dalla Provincia di Vicenza riporta le seguenti minacce a carico del sito: - Isolamento del biotopo - Trofia elevata delle acque (con conseguente penalizzazione delle specie oligotrofe) a causa dell’inquinamento derivante dalla presenza di contrade sparse e dalle concimazioni (immissioni di reflui nei corsi d’acqua) - Periodici lavori di sistemazione dei canali e di ripulitura degli alvei (soprattutto del torrente Poscola) con conseguente impatto sui popolamenti a Ranunculus trichophyllus Agricoltura intensiva e presenza di allevamenti - Diffusione di specie alloctone vegetali (Robinia, Ailanto) - Taglio incontrollato della vegetazione ripariale - Fenomeni di degradazione del suolo per compattazione nelle aree umide, dovuti a calpestio - Sviluppo di insediamenti industriali nella parte del biotopo ricadente nel Comune di Castelgomberto - Inquinamento dell’acquifero sotterraneo dovuto agli scarichi civili, industriali, zootecnici, agricoli, oltre alle discariche di rifiuti solidi urbani e industriali 4.4 Identificazione degli aspetti vulnerabili dei siti considerati Nella tabella che segue si riporta un’analisi degli effetti potenziali che l’ azione edificazione diffusa di collina può avere nei confronti degli habitat, habitat di specie e delle specie, sia in fase di cantiere che in fase di esercizio delle opere: Figura 4-6 Vulnerabilità per il SIC in fase di cantiere e esercizio AZIONI 9 Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) 4.5 In fase di cantiere In fase di esercizio HABITAT SPECIE HABITAT SPECIE Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Identificazione degli effetti sinergici e cumulativi Sulla base delle analisi e delle valutazioni fino ad ora fatte si può stabilire che sono sussistono effetti cumulativi relativamente alle azioni di Piano considerate. Si tratta infatti di azioni che singolarmente non manifestano potenziali effetti di riduzione o disturbo degli habitat e/o specie presenti, e che comunque rimangono circoscritte in ambiti territoriali diversi e quindi non in grado di sommare i propri effetti. 4.6 Identificazione dei percorsi e dei vettori attraverso i quali si producono Come già scritto al punto precedente, al momento si prevede che non possano sussistere effetti cumulativi relativamente alle azioni di Piano considerate. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 4.7 63 Effetti del piano sul sito Natura 2000 e loro significatività Riguardo gli effetti del piano sul sito Natura 2000 e la loro significatività, la Guida Metodologica per la Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, all’allegato A della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 3173 del 10 ottobre 2006, propone alcuni tipi di impatto e la valutazione della significatività di questi ultimi attraverso l’utilizzo di opportuni indicatori di importanza. TIPO DI INCIDENZA Perdita di superficie di habitat o di habitat di specie Frammentazione di habitat o di habitat di specie Perdita di specie di interesse conservazionistico Perturbazione delle specie della flora o della fauna Diminuzione della densità di popolazione Alterazione della qualità delle acque, dell’aria e dei suoli Interferenze con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la struttura e la funzionalità dei siti INDICATORE DI IMPORTANZA Percentuale della perdita (particolarmente significativa per habitat prioritari o habitat di specie prioritarie) Grado di frammentazione, isolamento, durata o permanenza in relazione all’estensione originale Riduzione nella densità di specie Durata o permanenza (in relazione alla fenologia delle specie), distanza dai siti Tempo di resilienza Variazioni relative ai parametri chimico-fisici, ai regimi delle portate, alle condizioni microtermiche e stazionali Percentuale della perdita di taxa o specie chiave Le diverse tipologie di impatto rappresentano gli esempi delle possibili influenze della realizzazione del piano sulla Rete Ecologica Natura 2000 e sulle componenti ambientali del sito. Gli indicatori di importanza sono dei valori quantitativi, attribuibili ai tipi di impatto, atti a descrivere la magnitudo della modificazione del territorio e dei suoi elementi, ovvero l’intensità con cui la stessa si manifesta. Nelle tabelle che seguono i diversi tipi di incidenza vengono messi in relazione con gli interventi di Piano “potenzialmente” in grado di determinarle. Il giudizio attribuito all’indicatore di significatività (nullo, trascurabile, medio, elevato) viene assegnato valutando le azioni di piano e la presenza di habitat e specie di interesse comunitario nell’area interessata. 9 Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) TIPO DI INCIDENZA Edificazione diffusa di collina (art. 34 NT) Frammentazione di habitat o di habitat di specie Perdita di specie di interesse conservazionistico Perturbazione delle specie della flora o della fauna Diminuzione della densità di popolazione Alterazione della qualità delle INDICATORE DI IMPORTANZA Percentuale di perdita: nulla Grado di frammentazione: nullo Riduzione della densità di specie: nullo Durata, permanenza, distanza dai siti: nullo Tempo di resilienza: nullo Variazione dei parametri: nullo PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc acque, dell’aria e dei suoli Interferenze con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la struttura e la funzionalità dei siti 64 Percentuale della perdita di taxa o specie chiave: nullo Si riporta ora una sintesi delle incidenze derivanti dall’attuazione delle azioni del PAT Perdita di superficie di habitat La percentuale di perdita diretta di habitat di interesse comunitario e/o prioritario all’interno del SIC IT3220039 “Biotopo “Le Poscole” - Malo” è pari a 0 (zero) in quanto gli interventi non vengono realizzati all’interno del SIC analizzato Frammentazione L’intervento non genera frammentazione Perturbazione Non ci sono perturbazioni per habitat e specie Densità di popolazione Le azioni del PAT non hanno impatti significativi sulla densità di popolazione delle specie di interesse comunitario, in quanto non implica sottrazione di aree di particolare attrattiva per tali specie. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 65 5. SINTESI DELLE INFORMAZIONI RILEVATE E DELLE DETERMINAZIONI ASSUNTE DATI IDENTIFICATIVI Descrizione del piano L’oggetto di valutazione è il Piano di Assetto del Territorio del comune di Malo in provincia di Vicenza. Articolandosi in azioni suddivise in sistemi (relazionale-infrastrutturale; insediativo: produttivo, residenziale, servizi; ambientale) persegue gli obbiettivi preposti dall’amministrazione Codice e denominazione del sito Natura 2000 interessato Codice: SIC IT3220039 Denominazione: Biotopo “Le Poscole” – Malo Localizzazione: Longitudine:E 11° 23’ 6”Latitudine:N 45° 36’ 41 Caratteristiche del sito: Corpi d’acqua interni (stagnanti e correnti), Brughiere, boscaglie, macchia, Garighe, friganee, Praterie umide, praterie di mesofite, Colture cerealicole intensive (comprese le colture in rotazione con maggese regolare), Praterie migliorate, Altri terreni agricoli, Foreste di caducifoglie, Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali) Qualità e importanza: Importante zona di riproduzione per gli anfibi, fra i quali alcune specie minacciate; varie associazioni vegetazionali tipiche e habitat prioritari. Il sito ospita 1 habitat di interesse comunitario (individuato nella cartografia degli habitat ma non nel formulario) 6510 praterie magre da fieno a bassa altitudine. Indicazioni di altri piani, progetti e interventi che possono dare effetti combinati Non sono noti altri piani o progetti che possano avere effetti combinati con il progetto in esame, sui siti della Rete Natura 2000. VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI Il piano non comporta incidenze negative sui siti Descrizione di come il piano incida sul Natura 2000 esaminati. Le azioni di piano non sito Natura 2000 cambiano in modo significativo lo stato dei luoghi, non incidono su specie di interesse comunitario, non comportano perdite di superficie di habitat, frammentazioni del territorio, variazione di densità delle specie presenti. Prescrizioni Norme tecniche di piano Consultazione con gli Organi e Enti competenti Risultati della consultazione DATI RACCOLTI PER L’ELABORAZIONE DELLA VERIFICA Responsabili della verifica Arch. Pierluigi Matteraglia Fonte dei dati Vedi bibliografia Livello di completezza delle Buono informazioni Luogo dove possono essere reperiti e ATeS s.r.l. visionati i dati utilizzati Sulla base delle indagini svolte mediante l’acquisizione di dati bibliografici integrati con rilievi di campo eseguiti nel mese di Luglio 2008 si riporta la seguente valutazione critica sulla presenza e sulla possibile incidenza sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario riportate nel formulario standard della Regione Veneto per la SIC IT3220039 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 66 “Biotopo “Le Poscole” - Malo”, Nelle tabelle che seguono viene indicata come “nulla” o “non significativa” l’incidenza su specie e/o habitat nei casi in cui si è valutato che il progetto non incida sullo stato di conservazione della specie o habitat citati. HABITATI PRESENTI NEL SIC IT3220039 “BIOTOPO “LE POSCOLE” - MALO” HABITAT Cod. Denominazione Presenz a nell’are a oggetto di valutazi one Significati vità negativa delle incidenza dirette Significati vità negativa delle incidenza indirette Presenza di effetti sinergici e cumulativ i --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- No Nulla Nulla NO Fiumi delle pianure e montani 6410 con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion^ Praterie con Molinia su terreni 3260 calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion aeruleae)^ 8310 6510 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico^ Praterie magre da fieno a bassa altitudine ^ HABITAT NON INDIVIDUATI NELLA CARTOGRAFIA DEGLI HABITAT APPROVATA CON DGRV 2702/2006 E DGRV 1628/ SPECIE DI RETTILI E ANFIBI ELENCATI IN ALLEGATO Ii DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE PRESENTI NEL SIC IT3220039 “BIOTOPO “LE POSCOLE” - MALO” RETTILI E ANFIBI Presenza nell’area oggetto di valutazione e nelle zone contermini Significatività negativa delle incidenza dirette Significatività negativa delle incidenza indirette Presenza di effetti sinergici e cumulativi Cod. Nome comune Nome scientifico 1193 Ululone dal ventre giallo Bombina variegata NO Nulla Nulla NO 1215 Rana di Lataste Rana latastei NO Nulla Nulla NO 1167 Tritone crestato italiano Triturus carnifex NO Nulla Nulla NO PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 67 6. FASE 4: RISULTATI DELLA FASE DI SCREENING Al termine delle valutazioni eseguite, dopo aver valutato le caratteristiche del piano, le caratteristiche del sito Natura 2000, i potenziali impatti del piano e la loro significatività sia in fase di cantiere che in fase di esercizio, si conclude che non è probabile che possano verificarsi effetti significativi sul sito Natura 2000 in esame per i lavori previsti dal ”Piano di Assetto del Territorio per il Comune di Malo”. Sulla base delle informazioni acquisite, non si rilevano possibili incidenze per entrambi i siti analizzati. Si deduce che non è necessario procedere all’ulteriore fase di valutazione appropriata per gli interventi in oggetto. PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 68 7. BIBLIOGRAFIA COMMISSIONE EUROPEA, 2000 – La gestione dei siti Natura 2000. Guida all'interpretazione dell'art.6 della dir. Habitat 92/43/CEE"; "Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites. Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of the Habitats Directive 92/43/EEC", EC, 11/2001. COMMISSIONE EUROPEA, 2003 – Interpretation manual of European union habitats. EUR 25. Natura 2000. CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 - Liste rosse regionali delle piante d’Italia. WWF e Società Botanica Italiana. Camerino. 140 pp. BRESSAN S. et al., 2005. Strumenti e Indicatori per la salvaguardia della biodiversità. Regione del Veneto – Giunta Regionale, Segreteria Regionale all’Ambiente e Territorio Servizio Rete Natura 2000. DEL FAVERO R. (a cura di), 2000. Biodiversità e Indicatori nei tipi forestali del Veneto. Commissione Europea – Regolamento (CEE) n. 2052/88; Regione del Veneto – Giunta Regionale Direzione Foreste ed Economia Montana; Accademia Italiana di Scienza Forestali. DEL FAVERO R., ANDRICH O., DE MAS G., LASEN C. & POLDINI L. (a cura di), 1990. La Vegetazione Forestale del Veneto – Prodromi di Tipologia Forestale. Regione del Veneto – Assessorato Agricoltura e Foreste, Dipartimento Foreste. DEL FAVERO R., DE MAS G. & LASEN C., 1991. Guida all’individuazione dei tipi forestali del Veneto. Regione del Veneto – Assessorato Agricoltura e Foreste, Dipartimento Foreste. DIETL W., LEHMANN J., JORQUERA M., (A CURA DI SCOTTON M.), 2005., Le graminacee prative. Bologna. Patron Editore. GRUPPO NISORIA, 2000. Atlante degli Anfibi e dei Rettili della provincia di Vicenza. Padovan Ed., Vicenza, 203 pp. D' ANTONI S., DUPRÈ E., LA POSTA S., VERUCCI P., 2003. Guida alla fauna di interesse comunitario. Direttiva habitat 92/43/CEE. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione Generale per la protezione della natura. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 Aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 Maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. FRACASSO G., MEZZAVILLA F. E SCARTON F., 2001 - Check-list degli Uccelli del Veneto (Ottobre 2000). In: Bon M. & Scarton F. (eds) - Atti III Convegno Faunisti Veneti Boll. Mus. civ. nat. Venezia. 51 (suppl.). P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Vicenza INBS – Carta delle vocazioni faunistiche del Veneto - Giunta Regionale del Veneto Siti Internet consultati www.behav.org www.ct-botanical-society.org www.edu.taivalkoski.fi www.guidanetura.com www.ittiofauna.org www.lifenatura.it www.minambiente.it PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc www.oseaux.net www.pcn.minambiente.it www.regione.emilia romagna.it www.regione.veneto.it www.sinanet.anpa.it www.ambiente.regione.lombardia.it 69 PAT -MALO - V.Inc.A. 07P19_I01R01_VIncA.doc 70 8. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ relativa alla sussistenza delle competenze professionali necessarie per la corretta ed esaustiva redazione della valutazione di incidenza ambientale (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto arch. Pierluigi Matteraglia incaricato della redazione della valutazione di incidenza ambientale per Piano di Assetto del Territorio del comune di Malo (VI), consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 DICHIARA ai sensi della D.G.R.V. n. 3173 del 10/10/2006 - di possedere la professionalità e le effettive competenze per la redazione del documento di valutazione di incidenza ambientale; - con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi di effetti significativi negativi sui siti della rete Natura 2000 Il sottoscritto dichiara, altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al D. Lgs. n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Si allega fotocopia del documento di identità Arch. Pierluigi Matteraglia Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Padova n. 514 ATeS srl Via Roma, 68 35010 Massanzago (PD)