Il welfare contrattuale del Turismo
Transcript
Il welfare contrattuale del Turismo
Il welfare contrattuale del Turismo Il Turismo comprende le seguenti attività economiche: aziende/strutture/catene alberghiere; complessi turistico-ricettivi; pubblici esercizi; stabilimenti balneari; alberghi diurni; imprese di viaggio e turismo, tour operator e network di agenzie di viaggio e turismo, porti e approdi turistici; rifugi alpini. Il paragrafo Contrattualistica che origina welfare espone i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (Ccnl) che danno vita a sistemi bilaterali mutualistici dedicati; gli Enti Bilaterali sono infatti il focus del PON Enti Bilaterali 2012-14 e del Rapporto Nazionale Gli Enti Bilaterali in Italia. Il paragrafo Welfare contrattuale di settore: composizione presenta, in sintesi e per ciascun Ccnl, il sistema di welfare negoziale che ne deriva: prestazioni mutualistiche (tra cui il sostegno al reddito in situazioni di crisi occupazionali), previdenza complementare, assistenza socio-sanitaria integrativa, formazione continua e professionale. Ccnl e sistemi bilaterali considerati sono afferenti alle Parti Sociali che aderiscono all’Intesa promossa da Italia Lavoro SpA a partire dal 24 febbraio 2011. Per approfondimenti sul welfare contrattuale del settore, vai alla Seconda Parte del Rapporto Nazionale, Capitolo 16 Turismo. Contrattualistica che origina welfare I Ccnl del Turismo che originano Enti Bilaterali e che prevedono altre tutele di welfare contrattuale sono: Ccnl Ccnl per i dipendenti da aziende del settore turismo Ccnl per i dipendenti da aziende del settore turismo Ccnl per i dipendenti da aziende dell’industria turistica Parti Sociali Imprenditoriali Federalberghi, Fipe, Faita, Fiavet (aderenti a Confcommercio), Federreti Asshotel, Fiepet, Assoviaggi, Fiba, Assocamping (aderenti a Assoturismo-Confesercenti) Federturismo-Confindustria, Confindustria-Aica Parti Sociali Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Welfare contrattuale di settore: composizione Per ciascun Ccnl, di seguito è descritto il relativo sistema di welfare. Ccnl Ccnl per i dipendenti da aziende del settore turismo Parti Sociali Imprenditoriali Federalberghi, Fipe, Faita, Fiavet (aderenti a Confcommercio), Federreti Parti Sociali Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Sistema bilaterale mutualistico. Ebnt, Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, e 49 Enti Bilaterali Territoriali: erogano agli aderenti servizi e prestazioni a carattere mutualistico, tra cui il sostegno al reddito per i lavoratori in situazioni di crisi occupazionali. Per maggiori informazioni, vai alla scheda descrittiva di Ebnt. Per rintracciare i recapiti degli Enti Bilaterali Territoriali, vai alla sezione Trova gli Enti Bilaterali. 1 Scheda descrittiva Settore – Turismo Previdenza complementare. Fa riferimento a Fonte, Fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del Terziario (commercio, turismo e servizi) (costituito da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Assistenza socio-sanitaria integrativa. Fa riferimento: - Per i lavoratori dipendenti da aziende alberghiere e complessi turistico ricettivi all’aria aperta, a Fast, Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore Turismo (costituito da Federalberghi, Faita e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). - Per i lavoratori dipendenti da pubblici esercizi, stabilimenti balneari, alberghi diurni, e imprese di viaggi e turismo, a Fondo Est, Ente di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (costituito da Confcommercio, Fipe, Fiavet e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). - Per i lavoratori con qualifica di “quadro”, a Cassa Quas, Cassa Assistenza Sanitaria Quadri (costituita da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Formazione continua. Fa riferimento a Forte, Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua del Terziario (costituito da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil). Formazione professionale. Fa riferimento a Quadrifor, Istituto Bilaterale per lo sviluppo della formazione dei quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi (costituito da Confcommercio e FilcamsCgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Ccnl Ccnl per i dipendenti da aziende del settore turismo Parti Sociali Imprenditoriali Asshotel, Fiepet, Assoviaggi, Fiba, Assocamping (aderenti a Assoturismo-Confesercenti) Parti Sociali Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Sistema bilaterale mutualistico. Ebn, Ente Bilaterale Nazionale Unitario del Settore Turismo, e 22 Enti Bilaterali Territoriali: erogano agli aderenti servizi e prestazioni a carattere mutualistico, tra cui il sostegno al reddito per i lavoratori in situazioni di crisi occupazionali. Per maggiori informazioni, vai alla scheda descrittiva di Ebn. Per rintracciare i recapiti degli Enti Bilaterali Territoriali, vai alla sezione Trova gli Enti Bilaterali. Previdenza complementare. Fa riferimento a Marco Polo, Fondo Pensione Complementare a capitalizzazione dei dipendenti da aziende turistiche, termali, della distribuzione e settori affini (costituito da Confindustria-Aica, Confesercenti, Federturismo, Federterme e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil), liquidato nel 2010 con la possibilità per i lavoratori già iscritti di trasferire la propria posizione a Fonte, Fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del Terziario (commercio, turismo e servizi) (costituito da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Assistenza socio-sanitaria integrativa. Fa riferimento ad Aster, Ente di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti dalle aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (costituito da Confesercenti e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Formazione continua. Fa riferimento a Fonter, Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua del Terziario (costituito da Confesercenti e Cgil, Cisl, Uil). 2 Scheda descrittiva Settore – Turismo Ccnl Ccnl per i dipendenti da aziende dell’industria turistica Parti Sociali Imprenditoriali Parti Sociali Sindacali Federturismo-Confindustria, Confindustria-Aica Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil Sistema bilaterale mutualistico. Ebit, Ente Bilaterale Industria Turistica, e 9 Enti Bilaterali Territoriali: erogano agli aderenti servizi e prestazioni a carattere mutualistico, tra cui il sostegno al reddito per i lavoratori in situazioni di crisi occupazionali. Per maggiori informazioni, vai alla scheda descrittiva di Ebit. Per rintracciare i recapiti degli Enti Bilaterali Territoriali, vai alla sezione Trova gli Enti Bilaterali. Previdenza complementare. Fa riferimento a Marco Polo, Fondo Pensione Complementare a capitalizzazione dei dipendenti da aziende turistiche, termali, della distribuzione e settori affini (costituito da Confindustria-Aica, Confesercenti, Federturismo, Federterme e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil), liquidato nel 2010 con la possibilità per i lavoratori già iscritti di trasferire la propria posizione a Fonte, Fondo pensione complementare per i dipendenti da aziende del Terziario (commercio, turismo e servizi) (costituito da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil). Assistenza socio-sanitaria integrativa. Fontur, Fondo di assistenza sanitaria integrativa. Formazione continua. Fa riferimento a Fondimpresa, Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua (costituito da Confindustria e Cgil, Cisl, Uil). Per approfondire, vai alla Seconda Parte del Rapporto Nazionale, Capitolo 16 Turismo. 3 Scheda descrittiva Settore – Turismo