Pensaci Giacomino
Transcript
Pensaci Giacomino
PENSACI GIACOMINO La commedia, è ambientata in una «cittaduzza di provincia» Nel primo atto il settantenne professor Agostino Toti, insegnante di storia naturale nel locale ginnasio, prima di ritirarsi in pensione, ha deciso di prendere moglie per mettere fine alla sua lunga solitudine. Infatti per lui l'unica compagnia è la propria ombra, ma precisa: «A casa, il sole non c'è, e non ho più con me neanche la mia ombra». Se il magro stipendio di insegnante non gli ha consentito prima di mantenere una famiglia, ora da vecchio vuole scegliersi una moglie giovane per obbligare il governo a pagare la pensione non soltanto a lui per i pochi anni di vita che gli restano ma, dopo la sua morte, anche alla moglie. L'attenzione del professor Toti cade su Lillina, sedicenne figlia del bidello Cinquemani, il quale è onorato della scelta, senonché Lillina è stata sedotta da un ex alunno del professore, Giacomino Delisi, un giovane «scioperato», e ora attende un figlio. L'incresciosa circostanza sembra compromettere il progetto del vecchio; ma, poiché il bidello scaccia la figlia disonorata, il professor Toti soccorre la ragazza accogliendola in casa sua. Nel secondo atto il professore ha sposato Lillina ed è nato il bambino Ninì, su cui Toti riversa un affetto di padre, anzi di nonno, dal momento che il padre naturale, Giacomino, frequenta liberamente Lillina che potrà sposare quando sarà vedova. Intanto, per un'insperata eredità lasciatagli dal fratello morto in Romania Agostino Toti è diventato ricco, ha depositato il denaro nella Banca Agricola cittadina e come maggiore azionista ha potuto impiegarvi Giacomino. La serenità regnerebbe nella particolare famiglia del professor Toti, se le malelingue del paese non la insidiassero. Portavoce del pettegolezzo cittadino è il direttore del ginnasio, il cavalier Diana che chiede a Toti di porre fine allo scandalo che investe l'istituzione scolastica, mettendosi finalmente a riposo. Ma il professore non sente ragione e accetta «la guerra» con tutto il paese maldicente. Un'altra ombra è venuta però a oscurare la felicità familiare. Lillina sta male perché da tre giorni Giacomino non viene a trovarla. La sorella maggiore di Giacomino, Rosaria Delisi, bigotta e bacchettona, «ha messo sossopra tutta la gente di chiesa sacerdote per sacerdote», per sottrarre il fratello alla situazione irregolare. Il prete don Landolina si reca in casa del professore e con parole melliflue gli chiede di rilasciare alla sorella di Giacomino - che è riuscita a convincere il fratello a non frequentare più Lillina - un «piccolo attestato» sulla infondatezza di tutte le dicerie. Il professore rassicura il sacerdote. Nel terzo atto Toti, con il piccolo Ninì per mano, si reca in casa Delisi per mettere Giacomino di fronte alle sue responsabilità. Il giovane si lascia sfuggire di essersi fidanzato; allora il vecchio «vacilla, come per una mazzata, sul capo» e per un momento cede allo sconforto, ma poi lo ammonisce: «Io sono buono, ma appunto perché sono così buono, se vedo la rovina d'una povera donna, la rovina tua, la rovina di questa creaturina innocente, io divento capace di tutto! Pensaci, Giacomino!». E minaccia il giovane di farlo licenziare dalla banca e di presentarsi con il bambino in casa della fidanzata, per scuoterne la coscienza. Giacomino prova a protestare, ma il vecchio prende Ninì «e glielo appende al collo. Giacomino non resiste più; lo abbraccia; lo bacia sulla testa» e, rivolto alla sorella, dice: «Non posso più sciogliermi, Rosaria! Lasciami andare!». Al padre Landolina - che è presente alla scena e si interpone gridando: «Giacomino, io credo...» - il professor Toti ribatte, zittendolo: «Che crede? Lei neanche a Cristo crede!».
Documenti analoghi
pensaci, giacomino! - Comune di Novafeltria
PENSACI, GIACOMINO!
di Luigi Pirandello
regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
luci di Maurizio Viani
scenografia di Marc’Antonio Brandolini
costumi di Luciana Fornasari
con
Enzo Vetrano Agostino ...
pensaci, giacomino - giambattistaspampinato.it
piglio – di sedici anni -. Per obbligare il Governo a pagarle la pensione per almeno altri
cinquant’anni dopo la mia morte. Non se la passa liscia con me, il Governo, glielo giuro!