Classical Music World 19-22 aprile 2012 Veronafiere
Transcript
Classical Music World 19-22 aprile 2012 Veronafiere
Classical Music World 19-22 aprile 2012 Veronafiere Classical Music World è il primo salone internazionale dedicato completamente alla musica classica in ogni suo aspetto. Si tratta di una fiera unica e non convenzionale, il cui obiettivo è sfatare il mito di una musica classica destinata a pochi eletti: Classical Music World, infatti, si rivolge a tutti, dai professionisti agli appassionati, fino ai semplici curiosi. Particolare attenzione viene rivolta ai giovani: stimolare la loro innata curiosità, significa per Classical Music World permettere loro di scoprire e appassionarsi a ciò che può diventare la colonna sonora di una vita. Creare nuovi ascoltatori ed esecutori di musica classica è quindi uno degli obiettivi più importanti perseguiti dalla fiera Classical Music World, soprattutto in un periodo come questo in cui il mercato della musica classica non poggia sulle nuove generazioni, bensì su quelle più mature. L’interesse verso i giovani si sostanzierà in progetti rivolti alle scuole e in altre iniziative che troveranno ospitalità nel territorio veronese durante i giorni della fiera. La fiera si struttura in tre aree distinte che concorrono a fare di Classical Music World un evento unico nel suo genere: Expo, Tutorial ed Events. Il settore dedicato all’expo raccoglie tutte quelle aziende che operano nel ramo della musica classica. Il merceologico offrirà una gamma di oltre 30 categorie di prodotti: le aziende espositrici avranno occasione di interagire tra loro durante la fiera, facilitando in questo modo nuovi contatti e future collaborazioni. Veronafiere sarà quindi un terreno fertile per dar vita a scambi di idee e collaborazioni commerciali. Dal punto di vista del visitatore, esso avrà la possibilità di osservare da vicino ogni aspetto che caratterizza la produzione e l’esecuzione di musica classica; infatti saranno presenti in fiera costruttori di strumenti musicali, case discografiche ed editrici, scuole di musica e conservatori, nonché numerosi altri protagonisti del settore della musica classica. La sezione Tutorial sarà invece dedicata all’educazione e all’approfondimento musicale: lezioni concerto, convegni e master class. Le lezioni concerto rappresentano un metodo interattivo per avvicinarsi alla musica, grazie alla partecipazione di musicisti che accompagneranno il pubblico nell’ascolto e sveleranno ad esso ciò che si nasconde tra le note musicali. Durante i convegni, invece, verranno approfonditi alcuni temi legati al mondo della musica classica, grazie al contributo di esperti del settore. Ospiti delle master class, infine, saranno professionisti e professori che metteranno a disposizione del pubblico la propria esperienza e la propria approfondita conoscenza del repertorio classico. In una manifestazione dedicata alla musica classica, particolare rilievo ricopre l’esecuzione dal vivo, perciò Classical Music World ha in programma numerosi eventi e concerti: tra questi figura il recital che il pianista Andrea Bacchetti terrà domenica 22 aprile alle ore 18.00 presso l’Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere. Questo evento è organizzato da Sony Classical Italia. Sarà inoltre ospite l’ensemble Il Rossignolo che proprio a Classical Music World presenterà la nuova opera, Germanico, edita da Deutsche Harmonia Mundi/Sony International, e si esibirà in un concerto di musica da camera. Tra gli altri eventi in programma, il sabato pomeriggio sarà dedicato ai concerti corali organizzati dalla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali Regionali (Feniarco) e dalla Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto (Asac Veneto). Feniarco e Asac sono gli organizzatori anche dei convegni che si terranno sabato dalle ore 10.00 in sala Respighi: “Polifobia. Chi ha paura della polifonia?”, “Compositori contemporanei e il coro oggi”, “Vivere di musica. L'esperienza di un compositore multitasking”. Tra gli atri convegni già ufficializzati, figura “Scienze per la liuteria”, organizzato dall’Associazione Liutaria Italiana (ALI). Inoltre, Classical Music World ospiterà la sezione “arpa” del 3° Concorso Internazionale Giovani Musicisti Premio “Antonio Salieri”, organizzato dall’Associazione Scuola d’Istrumenti ad Arco “Antonio Salieri” di Legnago. Questi gli eventi già confermati, ma il calendario degli appuntamenti è in continuo aggiornamento. Per maggiori informazioni relative alla fiera e agli eventi in programma, invitiamo a visitare il sito www.classicalmusicworld.it e ad iscriversi alla newsletter. Classical Music World è presente inoltre sui maggiori social network: Facebook, Twitter e Youtube. Classical Music World si avvale del patrocinio della Provincia di Verona e del sostegno dei seguenti sponsor: Premiere sponsor: Librerie Feltrinelli; Sony Classical Italia Producing sponsor: Grandi Stazioni Media sponsor: Classic Voice Targeted sponsor: Fondazione Italia-Cina; Steinway Society - area interregionale del Garda; Associazione Carta Giovani; Feniarco; Asac Veneto; Il Sipario Musicale; Suono; Circuito Musica Project Coordinator Pier Luigi Sarzi Amadè +39 045 8298165 [email protected] Project Manager Luca Lodo +39 045 8298806 [email protected] Comunicazione & Marketing Tatiana Tauro +39 045 8298832 [email protected] Content Manager Marco Bortoli +39 045 8298540 [email protected]
Documenti analoghi
CS Classical Music World conferenza stampa Verona
di tutte le regioni italiane e delle province autonome di Trento e Bolzano, Asac-Associazione
per lo Sviluppo delle Attività Corali e Steinway Society Area Interregionale del Garda.
Tre sezioni, ex...
Ecco M.I.R., Music Inside Rimini - Innovation, Technology, Light
9 maggio prossimi. Un evento, organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con APIAS, SILB FIPE, ENA e il
patrocinio del Comune di Rimini, che riunisce in un’unica manifestazione l’intero mercato ...