cara cristina…

Transcript

cara cristina…
“CARA CRISTINA…”
Consigli sull’orto ad una mia collega
Mi ha scritto Cristina, una maestra come me, chiedendomi
alcuni consigli per cominciare a coltivare un orto a scuola.
Ho scritto una breve risposta, con alcuni semplici consigli. Forse questi consigli possono essere utili anche ad altri insegnanti che si avvicinano all’orto per la prima volta. Ecco la mia risposta.
lo lasciato per terra: calpestato può
trasformarsi in qualcosa di pericoloso! Ai bambini bisogna mostrare gli
attrezzi e spiegare bene come si usano, il modo giusto e quello sbagliato di usarli e anche la loro potenziale pericolosità. I piccoli, con il loro
attrezzo piccolo e il loro pezzetto di
terra da coltivare, stanno tranquilli
e di solito preferiscono mettersi accovacciati perché sono più comodi.
I grandi invece, di solito, preferiscono attrezzi più simili a quelli usati
dagli adulti.
… vasi e zappetta
Cara Cristina,
io lavoro con le classi della Scuola
Primaria e per quanto riguarda gli
attrezzi, in particolare con le classi dei piccoli, uso preferibilmente
zappette, rastrellini e palette corte,
cioè quelle con il manico da 25-30
cm. Invece, quando lavoro con le
quarte e le quinte, prendo gli attrezzi più grandi. Sono comunque più piccoli di quelli normali
e hanno la parte metallica colorata di rosso o di blu. Pensando a
gruppi di 22-25 alunni, di età variabile, cercherei di procurare una
quindicina di attrezzi corti e una
decina di attrezzi più grandi. Per i
ragazzi delle medie consiglierei invece attrezzi normali: lo trovo più
educativo, e a loro piace di più.
n.4 aprile 2009
Come attrezzi piccoli vanno bene
zappette, palette, rastrellini e anche i rastrelli a tre denti.
Occhio al rastrello
per terra…
Per gli attrezzi più grandi procurati zappe, rastrelli e vanghe. Tengo
anche le forbici da giardinaggio; ai
piccoli le faccio usare in mia presenza. Tieni presente che gli attrezzi
grandi ai bambini piacciono come
idea, ma poi fanno fatica a usarli e bisogna stare attenti, quando
sono in tanti, a che non si urtino
fra di loro perchè magari si trovano un po’ troppo vicini mentre lavorano e, inavvertitamente, potrebbero urtarsi.
Attenzione poi al classico rastrel-
Procurati anche dei vasi di plastica (riciclando quelli delle piantine in vaso da 20-30 cm), serviranno ai bambini per metterci un po’
di tutto. Ai bambini piace avere la
propria zappetta ( o paletta o rastrellino) e un vasetto dove mettere eventuali erbe, prodotti dell’orto,
o piantine da trapiantare. I vasetti svolgono un po’ la funzione del
cestino, e sono più facili da gestire se hai tanti bambini, anche per
pulirli dopo le lezioni. Puoi utilizzare dei cestini se li hai, ma poi si
pone il problema dello spazio dove
riporli. Ai bambini bisogna insegnare che gli attrezzi si usano bene
e poi si mettono a posto puliti. A
San Martino (11 novembre), almeno qui al Nord, si mettono via definitivamente tutti gli attrezzi pulendoli con un panno e, se necessario,
ungendoli un po’. Di solito in questa giornata si festeggia la fine della
stagione, con una festicciola, il riordino di tutti gli attrezzi e lo scambio dei semi. Ti serviranno poi degli annaffiatoi. Prendili di plastica
da 3-4 litri al massimo perché altri35
La parola ai bambini…
… la penna alla maestra!
menti diventano troppo pesanti per
i bambini.
Io penserei anche a dei grembiuli.
Io li ho da anni a li ho un po’ rattoppati. L’importante è che i grembiuli dei bambini abbiano un tascone davanti per infilare le cose:ci
si mette un po’ di tutto.
… anche i guanti servono
Tieni presente che anche i guanti
sono molto utili. Puoi trovare guanti da giardinaggio per bambini facilmente, anche se hanno sempre un
costo piuttosto elevato. Ho visto che
i bambini preferiscono avere i loro
guanti personali e di solito se li portano da casa. Nella bella stagione
sarà utile un cappellino per il sole,
ma anche quello i miei bambini lo
portano da casa. A loro piace moltissimo vestirsi da ortolani:con il
grembiule, i guanti e il berrettino.
Lo so che ho scritto tanto, ma vorrei dirti ancora una cosa importante. L’esperienza dell’orto per i bambini è importante. E’ un’esperienza
unica di sperimentazione diretta,
sul campo. Fai in modo che la vivano con serenità e che sia un’esperienza prima di tutto affettiva. Se
sbagliano o se arrivano troppo carichi di stress, dai un po’ di tempo in
modo che le tensioni si decantino.
L’orto dovrebbe essere innanzitutto
un’esperienza serena e piacevole. Se
tu sarai serena anche i bambini lo
saranno e ricorderanno questa esperienza per sempre.
Ti auguro buon lavoro.
Siamo i bambini delle cassi 1A e 1B
di Villazzano. Non sappiamo ancora
scrivere e allora per noi scrive la maestra. Lo sapete che qui a scuola abbiamo un orto?
È molto bello. Ci sono le erbe profumate e anche l’Erba Limoncina.
Poi ci sono tante verdure: cavoli, insalata, ravanelli neri e bianchi, rucola, rape rosse, cavolfiori, zucchine, biete… e poi tanti fiori e rose.
Abbiamo anche tre alberi: un fico, un caco e un albicocco.
Abbiamo portato a casa le patate dell’orto e le abbiamo mangiate.
Erano buone e prelibate. Elena con la sua mamma ha fatto il purè,
mentre Francesca ha preparato le patate arrosto con il rosmarino, (il
rosmarino della scuola). Noemi non ha mangiato tutte le patate, ma
ne ha tenuta una e l’ha nascosta (a casa) perché vuole piantarla il prossimo anno. Noemi è molto previdente.
Lo sapete che sull’albero del fico c’era un frutto grosso grosso e dopo
è sparito e non c’era più?
Deve essere stata la volpe. Ma la maestra ha detto che l’orto è chiuso
dal cancelletto e la volpe non riesce ad entrare di sicuro. Poi la volpe
non si arrampica sugli alberi. Allora forse è stato proprio un uccellino. E’ proprio birichino quell’uccellino, perché si era già mangiato
anche i semi dei girasoli! E’ un golosone.
La maestra è un po’ brava e un po’ no. E’ brava quando ci porta
nell’orto e non è brava quando ci sgrida…
Lo sapete che nell’orto c’era anche una lumacona grossa che si è mangiata un pezzo di zucchina?
Noi abbiamo imparato i nomi di alcune piante. Però solo pochi.
Un saluto da tutti i bambini di 1A e 1B di Villazzano.
Villazzano, ottobre 2008
Per i bambini, la maestra Nadia
Nadia Nicoletti
36
n.4 aprile 2009