Conferenza stampa - Rivarolo
Transcript
Conferenza stampa - Rivarolo
maggior sostenitore Coro Polifonico Città di Rivarolo Canavese Contrasti Barocchi Tra Emozione ed Intelletto Direttore Artistico M.°Maria Grazia Laino CUORGNÈ 5/12/2015 - ORE 21.00 Ex Manifattura Sunrise Mass, Ola Gjeilo - Messa sinfonica per coro e orchestra d’archi Direttore Maria Grazia Laino - Maestro collaboratore Cristina Orvieto Coro Polifonico Città di Rivarolo C.se, Coro Troubar Clair, Orchestra Felice De Giardini RIVAROLO C.SE 19/12/2015 - ORE 21.00 Chiesa S. Francesco Sunrise Mass, Ola Gjeilo - Messa sinfonica per coro e orchestra d’archi Direttore Maria Grazia Laino - Maestro collaboratore Cristina Orvieto Coro Polifonico Città di Rivarolo C.se, Coro Troubar Clair, Orchestra Felice De Giardini RIVAROLO C.SE 16/01/2016 - ORE 21.00 Chiesa S. Giacomo I Volti di Bach Organo Paolo Tarizzo, Voce Solista Ilaria Zuccaro CALUSO 30/01/2016 - ORE 21.00 Chiesa Parrocchiale Gloria, A.Vivaldi - Concerto per coro, soli e orchestra Coro Polifonico Città di Rivarolo C.se, Orchestra Felice De Giardini CUORGNÈ 04/02/2016 - ORE 21.00 Chiesa SS. Trinità Il Festino del Giovedì Grasso Accademia del Ricercare CASTELLAMONTE 13/02/2016 - ORE 21.00 Chiesa Parrocchiale La Lezione Corelliana Ars Baroca Ensamble RIVAROLO C.SE 20/02/2016 - ORE 21.00 Chiesa S. Giacomo Coro da Camera di Torino Direttore Dario Tabbia Con il contributo di Città di Cuorgnè Città di Rivarolo Canavese Città di Caluso Città di Castellamonte Coro Polifonico Città di Rivarolo Canavese Piazza Chioratti 11 10086 Rivarolo Canavese C.F. 95006010011 www.coralerivarolese.it E-mail: [email protected] Rassegna “CONTRASTI BAROCCHI” II edizione L’Associazione Coro Polifonico città di Rivarolo (www.coralerivarolese.it) è impegnata da diversi anni nella promozione e realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio ed, in particolare, dei suoi luoghi di interesse storico, artistico ed architettonico, attraverso la musica. Nell’anno 2014 ha organizzato, con il supporto della Compagnia di San Paolo, un ambizioso progetto denominato “Contrasti barocchi, dalla reggia di Versailles alle terre del canavese” che comprendeva una serie di eventi musicali e teatrali in cui la musica barocca francese ed italiana erano messe a confronto attraverso le performances di artisti di alto livello. Forti del successo di questa Rassegna il nuovo progetto denominato “Contrasti Barocchi, tra emozione ed intelletto” rappresenta la continuità della proposta precedente, prendendo in esame altre espressioni musicali del periodo. L’ambientazione delle performances non è sempre quella classica degli edifici religiosi, contando peraltro il Canavese di veri gioielli in questo senso, ma volendo puntare l’indice su un territorio che sta patendo in modo significativo la crisi industriale di questi ultimi anni, si è scelto di ambientare alcuni eventi in luoghi simbolo di quella che fu l’industria canavesana di inizio 900, splendidi esempi di archeologia industriale. 5/12/2015 Cuorgnè- Ex Manifattura Il viaggio musicale inizia idealmente da un esempio di descrittivismo Barocco per arrivare ad un genere di descrittivismo musicale contemporaneo, ricco di atmosfere particolari e di immagini sonore molto suggestive. Nel XVIII secolo la musica a programma era molto diffusa in Germania, mentre in Italia i compositori prediligevano le forme “pure” mostrando indifferenza per la musica descrittiva. Fa eccezione Vivaldi che con il suo temperamento naturalmente drammatico contribuisce a liberare le composizioni dalla rigidità delle forme. Con “La Notte” pubblicato intorno al 1730 Vivaldi affida alla musica un compito quasi pittorico, basandosi su forti contrasti sonori e su armonie semplici e suggestive. Nella seconda parte del concerto, nonostante un ampio salto temporale, il viaggio continua attraverso l’esplorazione dell’intero spettro delle emozioni umane. La “Sunrise Mass” è infatti un’opera ricca di fascino che affianca al testo latino della Messa sonorità che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio metafisico e spirituale fra cielo e terra. Ad ogni movimento è assegnato un titolo per aiutare il pubblico ad entrare nel senso che l’autore ha voluto dare alla composizione nella sua globalità. Esecutori: Coro Polifonico Città di Rivarolo – Coro Troubar Clair di Bordighera Orchestra Felice de Giardini di Aosta 19/12/2015 Rivarolo – Chiesa San Francesco Concerto di Natale “La Notte” di Vivaldi concerto per Archi “Sunrise Mass” Messa Sinfonica per archi e coro (prima esecuzione in Piemonte) La Sunrise rappresenta un viaggio spirituale e una metafora della vita dell’uomo, che dopo la spensieratezza dell’infanzia, inevitabilmente si trova davanti difficoltà, conflitti, che devono essere affrontati per poter essere superati Esecutori: Coro Polifonico Città di Rivarolo – Coro Troubar Clair di Bordighera Orchestra Felice de Giardini 16/01/2016 Rivarolo – Chiesa San Giacomo Grande esponente della musica barocca fu senz’altro J.S. Bach, il quale operò una mirabile sintesi fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani, in modo particolare Vivaldi. Protagonista del concerto sarà la cantata, con le arie e recitativi di cui consta; nel quadro dell’intera produzione bachiana, le cantate occupano un posto di primo piano da ogni punto di vista: grande impegno compositivo, inusuali difficoltà di esecuzione, espressione musicale e contenuti. Come nella passata edizione, si è voluto riservare un appuntamento della Rassegna alle giovani figure musicali emergenti affidando l’esecuzione del concerto alla voce di Ilaria Zuccaro, giovane e promettente soprano torinese accompagnata all’organo dal M.° Paolo Tarizzo, tra i migliori diplomati del Conservatorio di Torino nell’anno 2013/2014. 30/01/2016 Caluso – Chiesa Parrocchiale Nella cornice barocca della chiesa parrocchiale dei santi Calocero e Andrea, sono messi a confronto due fra i più prolifici compositori della storia della musica: Telemann e Vivaldi. Telemann, il musicista che sfornò una tale quantità di lavori da mettere in ombra, all’epoca, il colosso Johann Sebastian Bach e Vivaldi, un vero gigante in quanto ad estro, inventiva, capacità di stupire con i giochi illusionistici cari al Barocco in musica. Di questo artista verrà eseguito Il Gloria RV 589, senz'altro una delle pagine più avvincenti e conosciute del musicista veneziano che in questa composizione ci stupisce con repentine variazioni d'umore e grandi cambiamenti nella trattazione delle parti vocali e strumentali. Esecutori: Coro Polifonico Città di Rivarolo- Coro Polifonico Histonium di Vasto Orchestra Felice de Giardini di Aosta 4/02/2016 Cuorgnè – Chiesa SS. Trinità Nella Chiesa della SS. Trinità di Cuorgnè, sarà ambientato il Festino del Giovedì Grasso di Adriano Banchieri, una commedia armonica in cui si alternano generi differenti: canzonette, dialoghi, madrigali imitativi. Brano di intrattenimento, è composto dal susseguirsi di una serie di caricature ed imitazioni di personaggi (vecchietti chiozzotti, villanelle amanti, animali, venditori di fusi, venditori di zolfanelli ed altri oltre agli stessi festinanti) che cantano un’alternanza di brani di genere popolare (capricciate, villanelle, moresche, mascherate) e brani di genere cortigiano (in particolare madrigali) riuniti insieme con l’unico scopo di rendere varia e vivace la rappresentazione. Esecutori: Accademia del Ricercare 13/02/2016 Castellamonte- Chiesa Parrocchiale Il concerto è un omaggio alla musica del grande Arcangelo Corelli, artista che ha influenzato non solo tutti i compositori suoi contemporanei, ma anche le successive generazioni. IL programma, si snoda tra composizioni originali e musiche dei più “ispirati” compositori dell’epoca. Esecuotori: Ars Baroca Ensemble 20/02/2016 Rivarolo- Chiesa San Giacomo La rassegna si conclude con un appuntamento di elevato valore artistico in cui sarà protagonista il Coro da Camera di Torino, uno dei gruppi vocali di maggior prestigio nel panorama corale nazionale, che offrirà un repertorio polifonico che coniugherà la musica di autori sia contemporanei che di epoche passate con l’ambientazione prettamente barocca della chiesa di San Giacomo.