6-SU-02 - Sportello Settimo Milanese

Transcript

6-SU-02 - Sportello Settimo Milanese
Richiesta autorizzazione amministrativa per decorazione
funeraria (colombaro/celletta- ossario/nicchia cineraria)
Al Sindaco del Comune di Settimo Milanese
Marca
da bollo
Piazza degli Eroi, 5
20019 Settimo Milanese
Il sottoscritto _____________________________________(cognome – nome)
Residente in__________________________(comune) _______(c.a.p.) Prov. ____
Via/piazza______________________________ n°____ Tel. ______________
cell. _______________ e-mail _________________________________
C.F.
Titolare della concessione per:
 colombaro n.
 celletta/ossario n.
______________
 nicchia cineraria n.
________________
________________
(allegare pagina schema grafico corrispondente)
Sito nel cimitero di:
 Settimo Milanese

Vighignolo
 Seguro
CHIEDE
ai sensi del Regolamento di Polizia Mortuaria in vigore, l'autorizzazione amministrativa
per decorazione funeraria (opere meglio descritte negli elaborati grafici allegati alla
presente richiesta).
EPIGRAFE:
Nome: ______________________ Cognome: __________________________
Nascita: _____________________ Morte: ____________________________
Altre scritte: ____________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
S’intende affidare l’esecuzione dei lavori alla Ditta ___________________________
con sede a ______________________ in Via ____________________________
n. _____ Prov ________ Cap ________ tel/fax ______________________
C.F. / P.I. _________________________________________
Il dichiarante autorizza la ditta _____________________al ritiro del provvedimento
autorizzativo di cui alla presente richiesta e s’impegna a rispettare quanto stabilito dagli
articoli del Regolamento di Polizia Mortuaria riportati nelle seguenti pagine.
Settimo Milanese, ____________
_______________________
(firma dell’assuntore dei lavori)
_______________________
(firma del titolare della concessione)
Si informa il Richiedente, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, che i dati comunicati formano
oggetto di trattamento da parte del Comune di Settimo Milanese, nel rispetto della normativa citata. Il
trattamento verrà effettuato per l’evasione della presente richiesta e per gli altri scopi consentiti dalla legge,
anche attraverso l’ausilio di strumenti elettronici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati
stessi. ll Richiedente potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. 196/2003.
P08- Rev. 0 del 17.1.2011 – 6-SU-02
Schema grafico colombari
 Schema grafico colombari con inserimento cassettina ossario o cinerario
A. Epigrafe:
 colore nero
 colore oro
B. Fotoceramica:
 Sì
se sì:
 rettangolare
 ovale
 decorazione con
 applicazione
 applicazione
 decorazione con
 applicazione
 applicazione
 No
se no:
C. Portafiori:
 Sì
se sì:
 No
se no:
D. Lampada votiva:
 Sì
 No
se no:
incisione nel
marmo

incisione nel
marmo
decorazione con
incisione nel
marmo
 decorazione con
incisione nel
marmo
bassorilievo
spessore max 2 cm
 colore blu
mosaico
bassorilievo
spessore max 2 cm
 applicazione

bassorilievo
spessore max 2 cm
 applicazione
bassorilievo
spessore max 2 cm
mosaico
applicazione
mosaico
 applicazione
mosaico
 Schema grafico ossario-cinerario tipo A
 Schema grafico ossario-cinerario tipo B
A. Epigrafe:
 colore nero
 colore oro
B. Fotoceramica:
 Sì
se sì:
 rettangolare
 ovale
 decorazione con
 applicazione
 No
se no:
C. Portafiori:
 Sì
se sì:
 No
se no:
D. Lampada votiva:
 Sì
 No
se no:
incisione nel
marmo
 decorazione con

incisione nel
marmo
decorazione con
incisione nel
marmo
 decorazione con
incisione nel
marmo
 colore blu
 applicazione
bassorilievo
spessore max 2 cm
 applicazione
mosaico
 applicazione
bassorilievo
spessore max 2 cm
 applicazione

bassorilievo
spessore max 2 cm
 applicazione
bassorilievo
spessore max 2 cm
mosaico
applicazione
mosaico
 applicazione
mosaico
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
approvato con Del. di C.C. n 219 del 19/07/86 e modificato con Del. di C.C. n 44 del 31/10/07
art. 105
COLOMBARI
E’ fatto obbligo di apporre nell’apposito spazio destinato all’epigrafe almeno il nome ed il cognome
del defunto con i relativi anni di nascita e di morte.
Altre scritte sono consentite purché sempre contenute nello spazio di cm. 30 x 25, destinato
all’epigrafe stessa, nella posizione indicata dallo schema grafico.
I caratteri di tutte le scritte devono essere incisi nella lastra di marmo con possibilità di scelta tra i
colori nero, oro e blu.
art. 106
E’ consentita l’apposizione di immagine del defunto in fotoceramica, rettangolare o ovale, da cm. 10
x 15 nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 107
E’ consentita l’apposizione di lampada votiva esclusivamente a funzionamento elettrico, costituita
da corpo in marmo dello stesso colore della lastra, senza incisione alcuna, della dimensione di cm.
10 x 10 x 10, con sovrapposto diffusore a fiamma, nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 108
E’ consentita l’apposizione di portafiori, costituito da corpo in marmo dello stesso colore della
lastra, della dimensione di cm. 15 x 25 x 10, con inserito ad incasso recipiente metallico non
sporgente, nella posizione indicata nello schema grafico.
Sulla faccia frontale del portafiori é consentita l’apposizione di una decorazione, mediante
l’incisione nel marmo o l’applicazione di bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o
l’applicazione di un mosaico.
art. 108bis
In alternativa all’apposizione dell’immagine del defunto o della lampada votiva o del portafiori, è
consentita l’apposizione di una decorazione, mediante l’incisione nel marmo o l’applicazione di
bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o l’applicazione di un mosaico, purché entro le misure
stabilite dagli artt. 106-107-108 del presente regolamento.
art. 109
OSSARI E CINERARI
E’ fatto obbligo di apporre nell’apposito spazio destinato all’epigrafe almeno il nome ed il cognome
del defunto con i relativi anni di nascita e di morte.
Altre scritte sono consentite purché sempre contenute nello spazio di cm. 19,5 x 13, destinato
all’epigrafe stessa, nella posizione indicata dallo schema grafico.
I caratteri di tutte le scritte devono essere incisi nella lastra di marmo con possibilità di scelta tra i
colori nero, oro e blu.
art. 110
E’ consentita l’apposizione di immagine del defunto in fotoceramica, rettangolare o ovale, da cm. 7 x
9 nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 111
E’ consentita l’apposizione di lampada votiva esclusivamente a funzionamento elettrico, costituita
da corpo in marmo dello stesso colore della lastra, senza incisione alcuna, della dimensione di cm. 7
x 7 x 7, con sovrapposto diffusore a fiamma, nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 112
E’ consentita l’apposizione di portafiori, costituito da corpo in marmo dello stesso colore della
lastra, della dimensione di cm. 7 x 7 x 7, con inserito ad incasso recipiente metallico non sporgente,
nella posizione indicata nello schema grafico.
Sulla faccia frontale del portafiori é consentita l’apposizione di una decorazione, mediante
l’incisione nel marmo o l’applicazione di bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o
l’applicazione di un mosaico.
art. 112bis
In alternativa all’apposizione dell’immagine del defunto o della lampada votiva o del portafiori, è
consentita l’apposizione di una decorazione, mediante l’incisione nel marmo o l’applicazione di
bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o l’applicazione di un mosaico, purché entro le misure
stabilite dagli artt. 110-111-112 del presente regolamento.
art. 113
COLOMBARI (CON INSERIMENTO DI CASSETTINA OSSARIO O CINERARIO)
E’ fatto obbligo di apporre nell’apposito spazio destinato all’epigrafe almeno il nome ed il cognome
del defunto con i relativi anni di nascita e di morte, oltre all’apposizione del nome, del cognome e
anno di nascita e di morte relativi alla cassettina ossario o cinerario, purché contenute nello spazio
di cm. 30 x 33, destinato all’epigrafe stessa, nella posizione indicata nello schema grafico.
I caratteri di tutte le scritte devono essere incisi nella lastra di marmo con possibilità di scelta tra i
colori nero, oro e blu.
art. 114
E’ consentita l’apposizione di immagine del defunto relativo alla cassettina ossario o cinerario in
fotoceramica, rettangolare o ovale, da cm. 7 x 9 nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 115
E’ consentita l’apposizione di lampada votiva esclusivamente a funzionamento elettrico, costituita
da corpo in marmo dello stesso colore della lastra, senza incisione alcuna, della dimensione di cm. 7
x 7 x 7, con sovrapposto diffusore a fiamma, nella posizione indicata nello schema grafico.
art. 116
E’ consentita l’apposizione di portafiori, costituito da corpo in marmo dello stesso colore della
lastra, della dimensione di cm. 7 x 7 x 7, con inserito ad incasso recipiente metallico non sporgente,
nella posizione indicata nello schema grafico.
Sulla faccia frontale del portafiori é consentita l’apposizione di una decorazione, mediante
l’incisione nel marmo o l’applicazione di bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o
l’applicazione di un mosaico.
art. 116bis
In alternativa all’apposizione dell’immagine del defunto in fotoceramica o della lampada votiva o del
portafiori, è consentita l’apposizione di una decorazione, mediante l’incisione nel marmo o
l’applicazione di bassorilievo dello spessore massimo di cm. 2 o l’applicazione di un mosaico, purché
entro le misure stabilite dagli artt. 114-115-116 del presente regolamento.
P08- Rev. 0 del 17.1.2011 – 6-SU-02