scarica il CV di Marco Gandolfo

Transcript

scarica il CV di Marco Gandolfo
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
DOTT.ARCH. MARCO GANDOLFO
nato a Genova il 17/10/1966
residente a Genova, Salita Granarolo 79/2
tel 010234343-tel/fax 0102470746-tel. 03357211827
1
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
CURRICULUM FORMATIVO:

Maturita` di Arte Applicata, sezione Decorazione Pittorica, conseguito presso
l´Istituto Statale d´Arte di Chiavari, anno 1984.
 Diploma di Laurea in Architettura presso l´Universita` degli Studi di Genova, oggetto
della tesi: Analisi di organismo di villa. Relatore Proff. G.V.Galliani, Direttore dell´Istituto di Tecnologia e Proff. di Teoria e tecnica del recupero edilizio, anno 1997.

Attestato di frequenza e di conclusione del Laboratorio Progettuale di
Specializzazione Post-laurea in Bioarchitettura conseguito presso l´Universita` degli
studi di Bologna, Facolta` di Ingegneria, attestato che permette di iscriversi all´elenco nazionale
di Bioarchitetti, anni 1999-2000

Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto

Altre esperienze formative
 Corso di Perfezionamento: ¨Archeologia, catalogazione reperti e lettura stratigrafica dei
monumenti antichi¨, Proff. Tiziano Mannoni docente di Rilievo e Analisi Tecnica dei
Monumenti Antichi (Universita`di Genova), presso il Comune di Filattiera (MS), anno 1990
 Corso nazionale di perfezionamento in Bioarchitettura, organizzato dall´INBAR, anno
1997/98, presso l´ALP di Genova.
 Corso nazionale di ´Tecnico Ecologico’ organizzato dall´INBAR, presso la sede dell´
ISCOM di Cesena, anno 1999.
 Corso nazionale di ´Manager Ecologico’ organizzato dall´INBAR, presso la sede dell´
ISCOM di Cesena, anno 1999.
 Corso di aggiornamento professionale ¨La gestione del contratto di appalto di opere
pubbliche nella transizione al nuovo quadro legislativo¨, Firenze 17 ottobre 2000.
 Corso di formazione per Datori di lavoro e Dirigenti, ai sensi dell’Art.37 comma 7 del
D.Lgs.n.81 del 09.04.2008 e s.m.i. ed in relazione agli obblighi previsti dall’Art.18 stesso
D.Lgs., presso il Comitato Tecnico Paritetico della Toscana, Firenze 15.04.2011.
 Partecipazione a convegni
 Convegno:¨Progettare la salute¨,Restructura ´95 Torino Linghotto 2/12/1995, su invito della
DRL edizioni.
 Convegno:¨Recuperare il turismo¨tipologie e scale di intervento per un progetto ecologico
della Riviera.Genova, Fiera Congressi 27-5-1995. Coord. Arch. U. Sasso Pres.dell´Istituto
Nazionale di Bioarhitettura.
 Convegno: ¨Bioarchitettura perche`,ragioni, strategie, obiettivi dell´edilizia oggi¨ Edilizia
96¨Milano, invito della DRL edizioni.
 Convegno Internazionale: ¨ Urbanistica Partecipata ¨ Imperia, 11-5-1996.Comune di Imperia
e INBAR.
 Settimo Europa Symposium del 15 16-17/10/1998, presso il SAIE di Bologna, argomenti di
bioarchitettura.
2
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
 Convegno Internazionale: Architettura bioecologica per la sostenibilita` urbana:
opportunita`, conflitti e consensi per il governo del territorio¨ .Genova 6-5-1999 Fiera
Internazionale
 Convegno ¨COSTRUIRE SOSTENIBILE¨ , Bologna 20 ottobre 2000, SAIE 2000.
CURRICULUM LAVORATIVO
Dal 1995 collabora come socio impiegato con Cooperativa Archeologia s.c.a.r.l.
di Firenze presso la quale ha svolto le seguenti attività:

1995-1997
 Attività di disegnatore, plasticista e rilevatore nell’ambito dei Beni Culturali per conto
della SAP, SAL, Ansaldo Trasporti, Comune di Ventimiglia
 Collaborazione a seguenti lavori di restauro:
o strutture inerenti all´anfiteatro romano in Piazza delle Erbe, San Donato (GE), per
conto della SAL
o protiro della Cattedrale di Ventimiglia (IM), per conto della Sopr. dei Beni
Ambientali e Architettonici della Liguria
o dei ponti romani della Val Quazzola (SV), per conto della Sopr. dei Beni
Ambientali e Architettonici della Liguria
 Responsabile del restauro di muri a secco preromani a San Agostino, presso l´attuale
Facolta` di Architettura di Genova, per conto della SAL
 Responsabile del restauro della torre nord del Castello Doria a Dolceacqua (IM), per
conto della SBAAL
 Responsabile del restauro della Scalone Napoleonico dell´ex Distretto Militare di
Alessandria, per conto dell’ATC di Alessandria

1998-2002
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto.
 Assume sempre crescenti responsabilità, ricoprendo posizioni di Responsabile di
cantiere, Direttore tecnico (responsabilità produttiva ed economica) nei seguenti cantieri:
o Per conto della Provincia di Imperia, Responsabile di cantiere nel restauro e
adeguamento a struttura pubblica funzionale di museo di Villa Nobel a Sanremo
(IM) – anno 1998
o Per conto della Parrocchia di N.S.Assunta ad Ovada, Responsabile di cantiere e
Direttore tecnico del restauro della facciata e delle torri della Cattedrale
N.S.Assunta. – anno 1998
o Per conto della SBAAL, Responsabile di cantiere del restauro del Battistero della
Cattedrale di Ventimiglia (IM) – anno 1998
o Per conto della SBAAL, Responsabile di cantiere e Direttore tecnico del restauro
del Castello Doria di Dolceacqua (IM) – anni 1998-1999
o Per conto della STA s.p.a. e del Comune di Roma, Direttore Tecnico degli scavi
di indagine archeologica per la Metropolitana di Roma, linea C, tratto MalatestaS.Giovanni e tratto Colosseo – anno 1999; tratto San Giovanni-Alessandrino –
anno 2001.
o Per conto
Direttore Tecnico del Restauro
dell’Ospedale di
di Pavia - anno 2000.
3
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
o Per conto della Comune di Torino Settore Edifici Storici, Direttore Tecnico del
cantiere di restauro di Palazzo Madama (TO) – anni 1999-2000.
o Per conto del Comune di San Miniato, Direttore tecnico del restauro del Porticato
di p.zza Dante a San Miniato (PI) – anno 2001.
o Per conto del Comune di Ventotene, Direttore tecnico per il lavoro di restauro e
musealizzazione delle emergenze archeologiche dell` isola di Ventotene (LT) –
anno 1999-2002.
o Per conto del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Regione Toscana e del
Comune di Sansepolcro (AR), Capocammessa e Direttore Tecnico del restauro
del “Palazzo delle Laudi”, Municipio di Sansepolcro – anno 2002.

2003
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto.
o Per conto della Ditta Edil Atellana, è Responsabile dei lavori di restauro
specialistico di Palazzo Rosso a Genova – Lavori con finanziamenti per Genova
Capitale della Cultura Europea 2004.
o Per conto del Comune di Genova, è Direttore tecnico e Responsabile dei lavori di
restauro specialistico di Palazzo Bianco a Genova – Lavori con finanziamenti per
Genova Capitale della Cultura Europea 2004.
o Per conto della Sovrintendenza Architettonica e del Paesaggio della Liguria, è
Direttore tecnico del cantiere di restauro dell’Oratorio di San Filippo a Genova.
o Per conto del Comune di Genova, è Direttore tecnico del cantiere di restauro di
Santa Maria La Nuova a Genova – Lavori con finanziamenti per Genova Capitale
della Cultura Europea 2004.

2004
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto.
o Per conto della Ditta Edil Atellana, è Responsabile dei lavori di restauro
specialistico di Palazzo Rosso a Genova – Lavori con finanziamenti per Genova
Capitale della Cultura Europea 2004.
o Per conto del Comune di Genova, è Direttore tecnico e Responsabile dei lavori di
restauro specialistico di Palazzo Bianco a Genova – Lavori con finanziamenti per
Genova Capitale della Cultura Europea 2004.
o Per conto della Sovrintendenza Architettonica e del Paesaggio della Liguria, è
Direttore Tecnico del cantiere di restauro dell’Oratorio di San Filippo a Genova.
o Per conto del Comune di Genova, è Direttore Tecnico del cantiere di restauro di
Santa Maria La Nuova a Genova – Lavori con finanziamenti per Genova Capitale
della Cultura Europea 2004.
o Per conto del Comune di Novara, è Direttore Tecnico del cantiere di restauro del
Teatro Coccia a Novara.
o Per conto dell’A.R.T.E. ( Azienda Regionale Territoriale dell’ Edilizia della
Provincia di Genova ) , è Direttore Tecnico del Cantiere di Restauro del Teatro
della Gioventù a Genova.
o Per conto del Comune di Genova Settore Musei, è Direttore tecnico e
Responsabile dei lavori di restauro di una serie di Cassettiere porta monete e di
Pannelli espositivi opera dell’ arch. Albini, proprietà dei musei genovesi.
4
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
o Per conto della Fondazione Gaslini, è Direttore tecnico e Responsabile del
restauro di due affreschi eseguiti dal pittore Rambaldi siti in Genova, piazza della
Vittoria.

2005
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto.
 Direttore Tecnico del Consorzio Stabile O.B.C. “Operatori Beni Culturali”.
 Redazione schede tecniche: Sala dei Paesaggi adiacente al Coro delle Monache, in Cinque
Chiese e un Oratorio. Restauri di edifici religiosi dal XII al XVIII secolo per Genova
Capitale Europea della Cultura, a cura di: G. Bozzo, Genova, 2004, pp.104-106; Chiesa e
Oratorio di San Filippo Neri, scheda tecnica, in Cinque Chiese e un Oratorio. Restauri di
edifici religiosi dal XII al XVIII secolo per Genova Capitale Europea della Cultura, a cura
di: G. Bozzo, Genova, 2004, pagg.238-239.
o
o
tecnico e
Per conto del Comune di Novara, è Direttore tecnico,
Responsabile del restauro delle facciate del Teatro Coccia a Novara.
Per conto del Comune di Torino, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
Responsabile del restauro specialistico del Conservatorio Giuseppe Verdi a
Torino.
o
o
o
o
o
o

Per conto della Ditta Edil Atellana, è Responsabile dei lavori di restauro di parte
degli interventi di restauro del Castello Doria di Dolceacqua.
Per conto del Consorzio Cooperative Costruzioni, è Responsabile dei lavori per
il restauro della Torre Sud del Castello Doria di Dolceacqua.
Per conto della Fondazione Gaslini, è Responsabile dei lavori di alcuni restauri
eseguiti a Villa Gaslini, sita in Corso Italia a Genova.
Per conto della Ditta Edilatellana, è Responsabile dei lavori di restauro
specialistico eseguiti nella Prtineria di Villa Gslini, sita in Corso Italia a Genova.
Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e del Paesaggio della
Liguria è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori eseguiti nella Fortezza di
Castruccio a Sarzanella (SP).
Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e del Paesaggio della
Liguria è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori eseguiti alla Porta della
Lanterna di Genova.
2006
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, area di
Liguria e Piemonte.
 Direttore Tecnico del Consorzio Stabile O.B.C. “Operatori Beni Culturali”.
o
o
Per conto del Comune di Novara, è Direttore tecnico,
Responsabile del restauro delle facciate del Teatro Coccia a Novara
Per conto del Comune di Torino, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico
e Responsabile del restauro specialistico del Conservatorio Giuseppe Verdi a
Torino.
o Per conto della Ditta Edil Atellana, è Responsabile dei lavori di restauro di parte
degli interventi di restauro del Castello Doria di Dolceacqua.
5
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
o
o
o
o

Per conto del Consorzio Cooperative Costruzioni, è Responsabile dei lavori per
il restauro della Torre Sud del Castello Doria di Dolceacqua.
Per conto della Regione Valle D’Aosta è Responsabile in Associazione
Temporanea D’Impresa (Consorzio Cooperative Costruzioni: Cooperativa
Edilatellana/Cooperativa Archeologia) di una parte dei Lavori di scavo
archeologico e di restauro edile nel sito di Saint Martens de Corleans ad Aosta.
Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e del Paesaggio della
Liguria è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori eseguiti nella Fortezza di
Castruccio a Sarzanella (SP).
Per conto del Comune di Torino – Settore Immobili Cimiteriali è Direttore
Tecnico e Responsabile dei lavori eseguiti al Cimitero Monumentale di Torino Ià
e II° Ampliamento.
2007
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, area di
Liguria, Piemonte, Lombardia, Val D’Aosta.
 Direttore Tecnico del Consorzio Stabile O.B.C. “Operatori Beni Culturali”.
o
Per conto del Comune di Novara, è Direttore tecnico,
Responsabile del restauro delle facciate del Teatro Coccia a Novara.
o Per conto del Comune di Torino, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico e Responsabile del restauro specialistico del Conservatorio Giuseppe
Verdi a Torino.
o Per conto della Fondazione Gaslini è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori
di restauro specialistico presso Villa Quartara a Genova Quinto.
o Per conto del Comune di Genova è Responsabile dei Lavori e Direttore Tecnico
del Restauro del Monumento di Colombo a Genova in Piazza Acquaverde.
o Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici della
Liguria, è Responsabile dei lavori e Direttore Tecnico del Restauro della Torre
Sud del Castello Doria di Dolceacqua (IM).
o Per conto della Provincia di Varese, è Responsabile dei lavori e Direttore
Tecnico del Restauro del Complesso del Monastero di Santa Maria Assunta a
Cairate (VA).
o Per conto di Ansaldo Trasporti è Responsabile dei lavori e Direttore tecnico dei
lavori di scavo archeologico della Metropolitana di Genova. In questo ambito si
colloca anche il rimontaggio di una parte della Banchina Medievale all’interno
della Stazione della Metropolitana di Genova-Darsena.
o Per conto della Regione Piemonte è Responsabile dei lavori e Direttore Tecnico
del Restauro della Casa del Vignolante e della Torre del Roccolo all’interno
della Reggia Reale di Moncalieri (TO).
o Per conto della Regione Valle D’Aosta è Responsabile in Associazione
Temporanea D’Impresa (Consorzio Cooperative Costruzioni: Cooperativa
Edilatellana/Cooperativa Archeologia) di una parte dei Lavori di scavo
archeologico e di restauro edile nel sito di Saint Martens de Corleans ad Aosta.

2008
6
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, come
Capoarea del Nord-Ovest compreso anche della Sardegna.
o
Per conto della Provincia di Imperia, è Direttore tecnico,
Responsabile del restauro delle facciate di Villa Magnolie a Sanremo (IM).
o Per conto del Comune di Sassari, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico del restauro dell’edificio denominato ‘Ex tipografia Chiarella’ nel centro
storico di Sassari.
o Per conto della Fondazione Gaslini è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori
di restauro specialistico presso Villa Quartara a Genova Quinto.
o Per conto della Provincia di Varese, è Responsabile dei lavori e Direttore
Tecnico del Restauro del Complesso del Monastero di Santa Maria Assunta a
Cairate (VA).
o Per conto di Ansaldo Trasporti è Responsabile dei lavori e Direttore tecnico dei
lavori di scavo archeologico della Metropolitana di Genova.
o Per conto della Regione Piemonte è Responsabile dei lavori e Direttore Tecnico
del Restauro della Casa del Vignolante e della Torre del Roccolo all’interno
della Reggia Reale di Moncalieri (TO).
o Per conto della Regione Valle D’Aosta è Responsabile in Associazione
Temporanea D’Impresa (Consorzio Cooperative Costruzioni: Cooperativa
Edilatellana/Cooperativa Archeologia) di una parte dei Lavori di scavo
archeologico e di restauro edile nel sito di Saint Martens de Corleans ad Aosta.

2009
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, come
Capoarea del Nord-Ovest compreso anche della Sardegna.
o
Per conto della Provincia di Imperia, è Direttore tecnico,
Responsabile del restauro delle facciate di Villa Magnolie a Sanremo (IM).
o Per conto del Comune di Sassari, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico del restauro dell’edificio denominato ‘Ex tipografia Chiarella’ nel centro
storico di Sassari.
o Per conto della Fondazione Gaslini è Direttore Tecnico e Responsabile dei lavori
di restauro specialistico presso Villa Quartara a Genova Quinto.
o Per conto della Provincia di Varese, è Responsabile dei lavori e Direttore
Tecnico del Restauro del Complesso del Monastero di Santa Maria Assunta a
Cairate (VA).
o Per conto di Ansaldo Trasporti è Responsabile dei lavori e Direttore tecnico dei
lavori di scavo archeologico della Metropolitana di Genova.
o Per conto della Città di Torino, Settore Edifici per la Cultura, è Responsabile dei
lavori e Direttore Tecnico della Manutenzione Straordinaria di Monumenti
Fontane e Opere d’Arte Contemporanee, tra cui la Fontana delle 4 Stagioni, la
Fontana dei 12 Mesi, il Monumento di Felice Nicolis di Robilant,...
o Per conto della Regione Valle D’Aosta è Responsabile in Associazione
Temporanea D’Impresa (Consorzio Cooperative Costruzioni: Cooperativa
Edilatellana/Cooperativa Archeologia) di una parte dei Lavori di scavo
archeologico e di restauro edile nel sito di Saint Martens de Corleans ad Aosta.
7
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
o
o
o

Per conto del Comune di Sassari è Direttore tecnico del Restauro della facciata
della Chiesa di San Giuseppe a Sassari.
Per conto della Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore tecnico del
restauro del Castello Malaspina a Madrignano (SP).
Per conto della Provincia di Sassari è Direttore Tecnico del restauro del Liceo
Azuni a Sassari.
2010
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, come
Capoarea del Nord-Ovest compreso anche della Sardegna.
o
Per conto della Provincia di Imperia, è Direttore Tecnico e
Responsabile del restauro delle facciate di Villa Magnolie a Sanremo (IM).
o Per conto del Comune di Sassari, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico del restauro dell’edificio denominato ‘Ex tipografia Chiarella’ nel centro
storico di Sassari.
o Per conto della Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore Tecnico e
Responsabile dei lavori di restauro specialistico presso il Palazzo del Tribunale a
Finale Ligure (SV).
o Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici della
Liguria, è Responsabile dei lavori e Direttore Tecnico del Restauro del Castello
Doria di Dolceacqua (IM).
o Per conto di Ansaldo Trasporti è Responsabile dei lavori e Direttore tecnico dei
lavori di scavo archeologico della Metropolitana di Genova.
o Per conto della Città di Torino, Settore Edifici per la Cultura, è Responsabile dei
lavori e Direttore Tecnico della Manutenzione Straordinaria di Monumenti
Fontane e Opere d’Arte Contemporanee, tra cui la Fontana delle 4 Stagioni, la
Fontana dei 12 Mesi, il Monumento di Felice Nicolis di Robilant,...
o Per conto di FER-GEN è Responsabile dei lavori in assistenza Archeologica per
il raddoppio della Linea Ferroviaria Genova Brignole - Genova Voltri.
o Per conto del Comune di Sassari è Direttore tecnico del Restauro della facciata
della Chiesa di San Giuseppe a Sassari.
o Per conto della Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore Tecnico del
restauro del Castello Malaspina a Madrignano (SP).
o Per conto della Provincia di Sassari è Direttore tecnico del restauro del Liceo
Azuni a Sassari.
o Per conto del Comune di Filattiera (MS) è Direttore Tecnico del Restauro della
Rocca Sigillina.
o Direttore tecnico nella valutazione di rischio archeologico e adeguamento
idraulico a S.Anna e S.Gerolamo, -Genova- .
o Direttore tecnico nei lavori di assistenza archeologica e adeguamento della rete
fognaria via degli Orefici -Genova- .
o Direttore tecnico nei lavori di manutenzione straordinaria e di recupero
ambientale Parco Villa Durazzo Pallavicini a Pegli -Genova-.
o Direttore tecnico nei lavori di scavo archeologico presso il Parco del Castello di
Rorà -Castiglione D’Asti -.
o Capocomessa nei lavori di ripristino delle superfici della Civica Biblioteca di
Villa Amoretti a Torino.
8
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
o
o

Direttore tecnico nei lavori di intervento di servizio archeologico per allaccio
fognario in V. Laviosa 21 -Genova Pegli-.
Direttore tecnico nei lavori di restauro e consolidamento nella chiesa di S.
Stefano, cimitero di Fontanarossa Gorreto -Genova.
2011
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, come
Capoarea del Nord-Ovest compreso anche della Sardegna.
o Per conto della Presidenza del Consiglio per il 150° Anniversario dell’Unità
d’Italia , è Direttore tecnico del Restauro del Monumento a Garibaldi di Bistolfi
a Savona.
o Per conto del Comune di Sassari, Settore edifici per la Cultura, è Direttore
tecnico del restauro dell’edificio denominato ‘Ex tipografia Chiarella’ nel centro
storico di Sassari.
o Per conto della Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore Tecnico e
Responsabile dei lavori di restauro specialistico presso il Palazzo del Tribunale a
Finale Ligure (SV).
o Per conto della Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici della
Liguria, è Responsabile dei lavori e Direttore Tecnico del Restauro del Castello
Doria di Dolceacqua (IM).
o Per conto di Ansaldo Trasporti è Responsabile dei lavori e Direttore tecnico dei
lavori di scavo archeologico della Metropolitana di Genova.
o Per conto di FER-GEN è Responsabile dei lavori in assistenza Archeologica per
il raddoppio della Linea Ferroviaria Genova Brignole - Genova Voltri.
o Per conto del Comune di Sassari è Direttore tecnico della Manutenzione di
Edifici Storici del Comune di Sassari.
o Per conto della Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore Tecnico del
restauro del Castello Malaspina a Madrignano (SP).
o Per conto della Provincia di Sassari è Direttore Tecnico del restauro del Liceo
Azuni a Sassari.
o Per conto del Comune di Filattiera (MS) è Direttore Tecnico del Restauro della
Rocca Sigillina.
o Per la Soprintendenza Regionale della Liguria è Direttore Tecnico del Restauro
della Chiesa di Santo Stefano a Fontanarossa (GE).
o Per il Comune di Genova è Direttore tecnico del Restauro del Tempio di Flora e
di parti del Giardino della Villa Durazzo Pallavicini a Genova.

2012
 Studio dei costi e dei prezzi per la realizzazione dell’offerta nelle gare di Appalto, come
Capoarea del Nord-Ovest compreso anche della Sardegna.
o Per conto della A.S.L.2 SAVONA - Restauro conservativo delle facciate
dell’edificio RSA sito in Piazza del Santuario.
o Per conto della REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA - Intervento
archeologico rimozione strati protettivi sito archeologico area megalitica Saint
Martin de Corleans Aosta.
o Per conto della T.M.C. srl - Esecuzione sei saggi indagini archeologiche
loc.Castello dell'Acqua (SO) - piano provinciale cave inerti.
o Per conto del Comune di Sassari è Direttore Tecnico del restauro della chiesa di
San Gavino in Bancali.
9
Dott. Arch. Marco Gandolfo
Curriculum formativo professionale
Altre attività

1998 - Per l´Associazione Italiana World Wildlife Fund, con il patrocinio del Ministero della
Pubblica Istruzione, il Ministero dell´Ambiente, il Ministero della Solidarieta` Sociale, in
collaborazione con lo studio DEMO Ambiente e Territorio di Sim. arch. Grondona, testografica-desktop publishing di:
- Quaderni di Educazione Ambientale n.37, ´Sulla terra in punta di piedi, Agenda 21´,
percorsi educativi verso un futuro sostenibile.
10