Dobbiaco2011_informazioni pratiche

Transcript

Dobbiaco2011_informazioni pratiche
Micromanuale del provetto VNescursionista (o aspirante tale!)
Ecco una sintetica descrizione dei livelli di difficoltà escursionistica e dei relativi requisiti di equipaggiamento (i colori
quelli associati alle descrizioni dei percorsi riportate a pagina precedente e ne consentono l’individuazione della difficoltà).
corrispondono a
È necessario premettere che la cura dell’abbigliamento è di fondamentale importanza in ambito escursionistico, specialmente a quote superiori ai
2000 m. Anche se si parte con il sole, in montagna il tempo cambia molto rapidamente, e la temperatura scende altrettanto rapidamente, per cui è indispensabile vestirsi con vari strati di indumenti traspiranti e dotarsi di un indumento termico ed una giacca antipioggia. Le calzature indicate per tutti i
livelli di difficoltà sono le scarpe da trekking a collo alto e con suola Vibram, da associare a calze tecniche utili per evitare la formazione di dolorose vesciche; se ne può fare a meno soltanto se si desidera partecipare ad escursioni di limitata difficoltà.
Da non sottovalutare è anche l’alimentazione: oltre al pranzo a sacco fornito dal Grand Hotel (composto da due panini, frutta, snack e ½ litro
d’acqua) è bene avere sempre una scorta personale di bevande (almeno 1 litro per escursioni di difficoltà media ed elevata, non gassate o alcoliche) e
di alimenti energetici (cioccolato, zucchero in zollette o bustine, reintegratori salini), che potrai anche condividere con i tuoi compagni di escursione!
Per questioni di sicurezza del singolo e del gruppo, se non sarai adeguatamente equipaggiato non potrai prendere parte alle
escursioni in programma. Non saranno fatte eccezioni, pertanto procurati il necessario in tempo... Altrimenti resti a valle! ☺
Difficoltà escursionistica bassa (T, turisti) Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. Nessun limite sul numero massimo di partecipanti.
DOTAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA
ACCESSORI (VIVAMENTE) CONSIGLIATI *
Scarpe sportive (da corsa/calcetto), calze sportive, indumento termico (felpa/pile), giacca antipioggia (k-way/poncho), zaino (preferibilmente con spallacci imbottiti, no sacche o borse)
Scarpe e calze da trekking, abiti di ricambio, telo assorbente e
fazzoletti, cappello, borraccia, crema solare con elevata protezione UV, occhiali da sole con protezione UV
Difficoltà escursionistica media (E, escursionisti) Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario
(pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici e sempre con segnalazioni adeguate. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla
camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Nessun limite sul numero massimo di partecipanti.
DOTAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA
ACCESSORI (VIVAMENTE) CONSIGLIATI *
Scarpe e calze da trekking, indumento termico (felpa/pile), giacca
antipioggia (k-way/poncho), zaino da 20-30 litri, borraccia da almeno 1 litro
Abiti di ricambio, guanti leggeri, cappello, telo assorbente e
fazzoletti, bastoncini da trekking, crema solare con elevata
protezione UV, occhiali da sole con protezione UV
Difficoltà escursionistica elevata (EE, escursionisti esperti) Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti, pietraie), a
quote relativamente elevate. Possono avere brevi passaggi su roccia, non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però
non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (casco, imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono esperienza di montagna e buona conoscenza
dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati. Numero di partecipanti limitato.
DOTAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA
ACCESSORI (VIVAMENTE) CONSIGLIATI *
Scarpe da trekking a collo alto, calze da trekking, indumento
termico (felpa/pile), giacca antipioggia e antivento (k-way/poncho/softshell), zaino da 20-30 litri, borraccia da almeno 1 litro
Abiti di ricambio, guanti leggeri, cappello, telo assorbente e
fazzoletti, bastoncini da trekking, crema solare con elevata
protezione UV, occhiali da sole con protezione UV
* Facoltativi, anche se molto utili, sono: bussola, altimetro, binocolo, coltellino multiuso, telo termico, lampada frontale o torcia, matita e fogli per appunti.
Alcune semplici regole di comportamento per le escursioni
Sii puntuale all’appuntamento di partenza e a tutti gli altri appuntamenti fissati dagli accompagnatori. Salvo diversa comunicazione, il ritrovo avviene
con qualunque condizione meteorologica; tuttavia, in caso di necessità gli accompagnatori possono cambiare programma a loro insindacabile giudizio.
Accertati di essere in buona salute e di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria all’escursione. Gli accompagnatori possono escludere, a
loro insindacabile giudizio, coloro che ritengono non idonei a partecipare all’escursione.
Sii consapevole che nessuna attività montana è esente da rischi. Attieniti scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli accompagnatori, soprattutto
in caso di imprevisti o emergenza.
Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente.
Se ti devi appartare, avvisa sempre un accompagnatore quando ti allontani e quando rientri.
Cerca di non distanziarti da chi ti precede. Ma se ciò fosse avvenuto e ti trovassi incerto sul percorso da seguire, fermati e aspetta l’accompagnatore
in coda al gruppo.
Non lasciare tracce del tuo passaggio sulla montagna: non abbandonare rifiuti di nessun genere, neppure bucce di frutta o cicche di sigaretta, non
camminare fuori sentiero (soprattutto sui ghiaioni!), rispetta piante e animali.
Impronta sempre il tuo comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso anche con gli altri partecipanti.
Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari, e che l’unica loro ricompensa è constatare la soddisfazione del gruppo: se l’escursione
ti è piaciuta, ringraziare chi l’ha curata è un atto gentile.