p.o.f. annuale a.s. 2015-2016
Transcript
p.o.f. annuale a.s. 2015-2016
Istituto Comprensivo Statale “Via Cortina” Piano dell’Offerta Formativa “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L'istruzione è l'unica soluzione. L'istruzione è la prima cosa”. (Malala Yousafzai) Anno scolastico 2015-2016 Nella memoria le radici del nostro futuro: ciascuno fiorisce in una scuola di pace Sommario 1. Il POF e l’Istituto .................................................................................................................................................. 4 2. Il territorio ............................................................................................................................................................ 5 2.a Ubicazione delle sedi ............................................................................................................................................. 5 2.b Analisi del contesto territoriale .............................................................................................................................. 7 2.c Analisi dei bisogni ................................................................................................................................................. 8 3. Figure di coordinamento ...................................................................................................................................... 9 4. L’Istituto Comprensivo: caratteristiche e peculiarità ........................................................................................ 10 4.a La continuità ......................................................................................................................................................... 11 4.b L’orientamento ..................................................................................................................................................... 12 4.c Le attività di ricerca-azione e scambio................................................................................................................... 13 4.d Personalizzazione e percorsi individualizzati ........................................................................................................ 13 5. Diversamente scuola ............................................................................................................................................ 14 5.a Le politiche specifiche ...................................................................................................................................... 14 5.b Il P.A.I. e l’inclusione ........................................................................................................................................... 15 5.c Le certificazioni e i Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) ........................................................................................ 15 5.e Inclusione di alunni stranieri ................................................................................................................................. 17 6. La valutazione degli alunni .................................................................................................................................. 18 6.a Aspetti generali della valutazione .......................................................................................................................... 18 I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 2 6.b Modalità di valutazione nell’Istituto ...................................................................................................................... 19 6.c Criteri di validazione dell’anno scolastico ............................................................................................................. 20 6.d Tabella per la valutazione ..................................................................................................................................... 21 6.e Criteri e tabella di valutazione del comportamento ................................................................................................ 23 L’autovalutazione d’Istituto (R.A.V.) ................................................................................................................. 24 7. 7.a Punti forti e criticità .............................................................................................................................................. 24 7.b Brevi spunti per il piano di miglioramento ............................................................................................................ 28 8. Formazione e aggiornamento del personale docente .......................................................................................... 30 9. Il Curricolo verticale ............................................................................................................................................ 31 Competenze Europee .................................................................................................................................................... 35 I discorsi e le parole ...................................................................................................................................................... 48 Conoscenza del mondo ................................................................................................................................................. 58 Il sé e l’altro .................................................................................................................................................................. 68 Corpo e movimento ...................................................................................................................................................... 75 Immagini, suoni e colori ............................................................................................................................................... 78 10. Area progettuale: ampliamento dell’offerta formativa .................................................................................. 82 10.a Progettare per apprendere .................................................................................................................................... 82 10.b I laboratori pomeridiani ...................................................................................................................................... 82 10.c Le attività progettuali .......................................................................................................................................... 83 11. Legislazione di riferimento .............................................................................................................................. 86 12. Allegati ............................................................................................................................................................. 87 Regolamento d’Istituto .............................................................................................................................................. 87 I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 3 1. Il POF e l’Istituto “Il segreto di un buon insegnamento è di considerare l’intelligenza di un bambino come un campo fertile in cui si possono gettare delle sementi, perché germoglino al calore fiammeggiante della fantasia. Il nostro scopo quindi non è semplicemente di ottenere che il bambino capisca, e meno ancora di obbligarlo a ricordare, ma di colpire la sua immaginazione in modo da suscitare l’entusiasmo più acceso. Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati.” (Maria Montessori) La scuola è attraversata da un momento di grande cambiamento, oggi ancor di più che in passato si avverte la necessità di interpretarla come comunità educante nella quale ogni componente (alunni, famiglie e personale scolastico) è chiamata ad una assunzione di responsabilità per costruire in modo condiviso il percorso formativo di ciascun ragazzo. È in questa direzione che è stato elaborato il Pof dell’Istituto “Via Cortina” quale documento di sintesi e di presentazione del suo modus operandi. Infatti, come stabilisce l’articolo 3 del D.P.R. 8 marzo 1999 n° 275, il Piano dell’Offerta Formativa “è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extra curricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.” La scuola statale italiana svolge da sempre l’insostituibile funzione assegnatale dalla Costituzione della Repubblica, per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del Paese; assicura a tutti i cittadini l’istruzione obbligatoria di almeno 8 anni, elevati ora a 10. Contribuisce, altresì, a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Art. 3) L’azione della scuola si concretizza attraverso la collaborazione con la famiglia e, nel reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, con le altre agenzie sociali ove si sviluppa la personalità di ciascuno. In questa ottica si innesta il lavoro profondo dell’Istituto, strettamente congiunto alla sua politica di individualizzazione e apertura: tentare di rimuovere concretamente gli ostacoli che impediscono lo sviluppo e la crescita del potenziale di ogni allievo per promuovere e garantire uno sviluppo armonico, aiutandolo anche ad allargare l’orizzonte delle proprie aspettative. A ciascun alunno l’Istituto fornisce la possibilità di accrescere se stesso in un sistema di relazioni quanto mai ricche e multi-prospettiche, divenendo un luogo di riflessioni continue e di reciproco arricchimento. L’Istituto Comprensivo “Via Cortina” nasce nel 2012, a seguito di un dimensionamento che ha coinvolto tutta la scuola italiana e ha rivoluzionato l’assetto verticale delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado. In esso sono riunite le scuole dell’infanzia e primarie di via Sebastiano Satta e piazza Balsamo Crivelli, la scuola primaria di piazza Tommaso De Cristoforis e le scuole secondarie di I grado site in via Facchinetti e via di Casal Bertone (già da diversi anni queste ultime unite in un unico istituto). I vari plessi sono, dunque, ubicati su due quartieri: Casal Bruciato e Casal Bertone. Sebbene non particolarmente distanti, è stata evidenziata da subito una diversificazione territoriale, ambientale, sociale che ha creato un panorama quanto mai ampio e articolato. A ciò si aggiunga che I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 4 per quanto riguarda la primaria, si tratta di un gruppo di scuole caratterizzate da storie, consuetudini, iter diversi, perché diversi erano i circoli didattici ai quali, inizialmente e da molti anni, ciascuna di loro apparteneva. Le scuole secondarie di primo grado hanno dovuto rimodellare la loro azione didattica verso una maggiore continuità con la scuola dell’Infanzia e con la scuola Primaria senza però rinunciare al suo ruolo fondamentale di orientamento verso la secondaria. Pertanto si è resa necessaria una lunga rivisitazione dei Pof di ciascuna scuola alla luce delle nuove indicazioni nazionali ed europee, al fine di creare un documento effettivamente unitario e condiviso che superasse quelli costruiti e sedimentati nel tempo dalle singole realtà scolastiche, ma che al tempo stesso non ne annullasse le peculiarità. Creare dunque un curricolo verticale che tenga conto di queste molteplici esigenze nonché costruire un’identità unitaria all’interno di un tessuto comunque diversificato è apparsa un’operazione lunga e quanto mai complessa. Nonostante le differenze che hanno contraddistinto i plessi, la centralità degli alunni e dei loro bisogni è divenuta il cardine su cui costruire l’unità della scuola e su cui attivare riflessioni e scelte educative. L’identità dell’Istituto è, dunque, fondata sulla progettazione ed organizzazione di attività che pongono l’alunno, i suoi interessi, i suoi tempi e modi di crescere e di apprendere, al centro dell’attività didattica. Acquisire tale ottica ha permesso di superare le barriere miopi della frammentarietà per fare del confronto tra le diversità (territoriali, sociali, culturali e anche anagrafiche) un motivo di crescita e di arricchimento continuo per tutti i soggetti in esso coinvolti. I tanti cambiamenti avvenuti nel corso del tempo hanno trasformato l’assetto dell’Istituto senza alterarne la sua più profonda identità: una scuola accogliente, aperta, dove l’altro è percepito come motivo di confronto, di crescita personale e del gruppo in una prospettiva di collaborazione democratica. Il Pof dell’Istituto s’inserisce in questo processo di mediazione tra bisogni ed esigenze territoriali diverse, divenendo un ponte tra i singoli plessi e il territorio, in un rapporto continuo e circolare. 2. Il territorio 2.a Ubicazione delle sedi Da questo anno scolastico nella sede di via Cortina rimane solo la Dirigenza e la Segreteria, in attesa di una diversa collocazione. L’Istituto Comprensivo Statale è costituito dai seguenti plessi scolastici: Plessi Riferimenti Sede della Presidenza e della Segreteria dell’Istituto Via C. Alberto Cortina, n.70 Tel./fax 06 4393423 Tel. 06 43598619 I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 5 Scuola dell’Infanzia e Primaria Via Sebastiano Satta, n.84 Tel. 06 4380555 Fax 06 4380555 Referente di plesso: Ins. Gerace Raffaele Scuola dell’Infanzia e Primaria Piazza Balsamo Crivelli, n.66 Tel. 06 4380768 Fax 06 43566504 Referente di plesso: Ins. Migliori Mirella Scuola Primaria Piazza Tommaso De Cristoforis, n.8 Tel. 06 43535223 Fax 06 43566518 Referente di plesso: Ins. Cugliari Francesca Scuola Secondaria di 1°grado Via Cipriano Facchinetti, n.42 Tel. 06 43598618 Fax 06 4393914 Referente di plesso: Ins. Vellante Carla Scuola Secondaria di 1°grado Via di Casal Bertone, n.93 Tel. 06 43566567 Fax 06 43530940 Referenti di plesso: Ins. Cuda Antonella Ins. Chiarini Franco I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 6 2.b Analisi del contesto territoriale L’Istituto Comprensivo Statale Via Cortina si estende su un territorio comprendente due zone urbanistiche: Casal Bruciato e Casal Bertone. A breve essi saranno collegati da un segmento stradale di prossima apertura. Casal Bruciato I plessi di Via Cipriano Facchinetti, Via Sebastiano Satta e Piazza Balsamo Crivelli si trovano nella zona urbanistica di Casal Bruciato, che si estende nel quartiere Collatino. La zona, sorta tra gli anni Sessanta e Settanta su terreni lasciati a prato (ad esclusione di pochi nuclei abitativi) oggi è compresa tra via Tiburtina a nord e il tratto urbano dell’autostrada Roma - L’Aquila a sud, e tra le zone di Casal Bertone ad ovest e Verderocca ad est. Via di Galla Placidia ne costituisce il confine occidentale, mentre ad est via Filippo Fiorentini lo separa da Verderocca. Il suo centro è la piazza Balsamo Crivelli, situata sul punto più elevato dell’area. Servizi nel quartiere: Attività commerciali Mercato all'aperto Ufficio postale Strutture sportive private e comunali Associazione privata per le lingue straniere Asilo nido comunale “La Farfalla” Asilo nido convenzionato “Baby 2000” Parrocchia San Giovanni Battista in Collatino Parrocchia Visitazione di Maria SS. Istituto Professionale privato ELIS Area gioco per bambini “Casale della Cacciarella Parco pubblico Istituto alberghiero statale “Amerigo Vespucci” Scuola Popolare di Musica del Tiburtino (presso sede via Facchinetti) Villa Fassini (sede di Autostrade) Casal Bertone Il plesso Randaccio in piazza Tommaso De Cristoforis e la Scuola Secondaria di primo grado in via di Casal Bertone, sono ubicati nella zona urbanistica di Casal Bertone, nata intorno alla fine degli anni Venti in una zona caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio. Il suo centro è la piazza S. Maria Consolatrice su cui si affaccia l’omonima Parrocchia. Negli ultimi anni Casal Bertone è stato oggetto di un’importante riqualificazione urbana, I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 7 che ha visto la costruzione di nuove strutture abitative e anche il rifacimento dell’esterno della Scuola Primaria Randaccio. Attualmente è in fase di ristrutturazione anche il parco in prossimità di via Pollio. L’imbocco della tangenziale est permette a Casal Bertone di collegarsi velocemente al raccordo anulare e all’autostrada; buono anche il collegamento con il centro. Servizi nel quartiere: Scuola dell'Infanzia comunale (presso sede Randaccio) Asilo nido comunale “L'Altalena” Scuola privata S. Maria Consolatrice Mercato all’aperto Caserma dei Carabinieri Ufficio postale Poliambulatorio A.S.L. Centro per anziani Comitato di quartiere Casa dello studente Centro commerciale 2.c Analisi dei bisogni Nel complesso i due quartieri evidenziano caratteristiche comuni: Esiguità di luoghi di aggregazione e di spazi verdi. Presenza di nuclei familiari con genitori lavoratori. Presenza di pluralità etniche, sociali, culturali. In una realtà così variegata, ma al tempo stesso non particolarmente ricca di luoghi culturali, la scuola diventa promotrice di crescita del tessuto sociale. Quale comunità eletta allo sviluppo soprattutto dei giovani che vivono in questo territorio la scuola è investita di un carico di responsabilità e di attese estremamente impegnative, alle quali cerca di rispondere utilizzando al meglio sia le competenze professionali del personale interno sia gli spazi, le strutture, le attrezzature che ha a disposizione. Bisogni Risorse Offerta Formativa I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 8 3. Figure di coordinamento I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 9 4. L’Istituto Comprensivo: caratteristiche e peculiarità Un Istituto Comprensivo riunisce in una stessa organizzazione scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, vicine fra loro per collocazione nel territorio e accomunate da un obiettivo unico: creare un’identità interna necessaria per potersi proporre alla comunità locale dando adeguate risposte formative ai bisogni emergenti e inserirsi, contemporaneamente, in uno scenario più ampio, qual è quello dell’Unione europea, che richiama il significato di una formazione di base più solida per lo sviluppo di una cittadinanza europea. La struttura orizzontale (tra sezioni/classi parallele, tra scuole dello stesso ordine) favorisce lo sviluppo di relazioni e sinergie tra scuola e territorio di appartenenza (quartiere, ente locale …); la struttura verticale, invece, invita a riscoprire giorno per giorno le ragioni dello stare insieme tra soggetti diversi, senza perdere le precedenti identità, ma costruendo contemporaneamente una nuova prospettiva di lavoro proiettata verso il futuro. Se prima la scuola doveva dare a tutti opportunità di accesso all’istruzione, oggi c’è la necessità di garantire il successo formativo degli studenti, migliorando la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. La scuola, in sostanza, deve investire sulle competenze dei futuri cittadini. L’I.C. “Via Cortina” è un modello integrato unitario tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, tre istituzioni che mantengono la loro specificità, ma che danno vita a un ambiente professionale, un contesto organizzativo, dove si determinano condizioni favorevoli per: • la realizzazione della continuità educativa; • l'eliminazione della discontinuità metodologico-didattica tra ordini di scuola e la ripetitività dei contenuti; • il superamento delle gerarchie fra i tre ordini di scuola; • un impianto organizzativo unitario e più stabile; • il lavoro sulla continuità territoriale; • l'utilizzo razionale delle risorse; • il confronto e la crescita professionale. Ciò offre all’utenza esperienze coerenti relative alle diverse fasi di crescita. All’interno dell’I.C. operano un Collegio dei Docenti unitario e gruppi di progettazione didattica, in verticale. Gli uffici di segreteria, il Dirigente Scolastico, gli Organi Collegiali, i Collaboratori scolastici sono comuni, per i tre ordini di scuola. L’I.C. ha come obiettivo quello di creare una comunità territoriale per sviluppare anche momenti di partecipazione e aggregazione democratica tra gli adulti, nel ruolo di genitori e soprattutto di cittadini. Si rivolge agli utenti, agli Enti locali, assumendosi la precisa responsabilità di garantire la formazione di un/a bambino/a dai 3 ai 14 anni, accompagnandolo nel passaggio da un’istituzione educativa all’altra, fornendo le migliori opportunità di apprendimento, adeguate all’età degli allievi, sapendone riconoscere e rispettare la specificità e la diversità. Per il genitore la scuola promuove l’attenzione alla costruzione condivisa di un percorso formativo globale del bambino/ragazzo. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 10 4.a La continuità Lavorare in un’ottica di continuità nasce dalla necessità di far incontrare i tre ordini di scuola secondo quanto espresso nelle Indicazioni ministeriali: “mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, L’Istituto promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria”. L’I.C. garantisce la continuità orizzontale e soprattutto verticale (mediante il curricolo delle abilità, conoscenze e competenze), partendo dai nidi del territorio alla scuola dell’infanzia che promuovono nel bambino la conquista dell’identità personale, l’autonomia e lo sviluppo delle capacità affettive e di relazione ed offre molteplici esperienze per lo sviluppo di tutti i linguaggi: corporeo, espressivo/linguistico, logico/matematico, artistico, adottando una metodologia che valorizza il gioco, l’esplorazione, la ricerca, la vita di relazione. Continua, quindi, con la scuola primaria che prosegue il percorso educativo ponendo l’accento sul processo di apprendimento che parte dall’alunno, dalle sue conoscenze, abilità e potenzialità, per arrivare al pieno sviluppo delle sue personali capacità, guidandolo ad acquisire abilità e competenze. Conclude, infine, con la scuola secondaria di primo grado che, a sua volta, approfondisce e completa il percorso intellettuale e lo sviluppo della personalità di ciascun alunno, favorendo l’acquisizione di un metodo di studio, il consolidamento delle capacità critiche, la padronanza dei diversi linguaggi comunicativi. Ne consegue che le finalità di un lavoro e di un’azione didattica mirata alla continuità possono essere sinteticamente formulate come segue: individuare percorsi metodologico-didattici integrati e condivisi dai diversi ordini di scuola per favorire il successo formativo; progettare e realizzare percorsi che si sviluppino in verticale tra i vari ordini di scuola; promuovere la continuità del processo educativo in quanto i vari ordini di scuola, pur nella diversità, sono strettamente connessi l’uno l’altro. L’I.C. per la scuola dell’Infanzia è disponibile a realizzare un piano di accoglienza per i bambini in entrata, a richiesta dei genitori, in modo da stabilire tempi ed orari che possano favorire l’ingresso a scuola il più possibile graduale e rispettoso delle esigenze di ciascun bambino. In continuità verticale con i nidi ed orizzontale con le scuole dell’infanzia comunale presenti sul territorio, si propone ai genitori che ne faranno richiesta di poter accogliere i bambini con tempi e modalità flessibili, allo scopo di conseguire il benessere per ciascuno dei nuovi iscritti. Tra la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria sono previsti incontri tra gli alunni per realizzare lavori in comune, attività di tutoraggio da parte dei bambini più grandi ai più piccoli durante tutto il corso dell’anno scolastico. Gli incontri sono mirati alla conoscenza reciproca, a svolgere attività legate ad una "tematica" scelta, a favorire momenti di scambio e di raccordo in alcune ricorrenze e giornate comuni. Tra la scuola Primaria e la scuola Secondaria di 1°grado si svolge da anni il progetto di Peer Education “Gli studenti diventano tutor”. Il metodo educativo della Peer Education (Educazione tra pari) ha l’intento di favorire lo sviluppo dei ragazzi rendendoli protagonisti del proprio processo di crescita attraverso l’insegnamento tra coetanei, lo scambio e l’aiuto reciproco. Il metodo dell’Educazione tra pari si basa sul processo di identificazione attraverso cui i giovani si riconoscono nei coetanei e individua il gruppo come ambiente privilegiato di esperienze e di appartenenza. In piena ottica di Continuità, il progetto consente ai ragazzi tutor di condividere con i compagni più piccoli idee, esperienze ed emozioni relative al passaggio da un ordine di scuola all’altro. Gli alunni si impegnano in prima I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 11 persona nella progettazione di attività finalizzate alla formazione e all’accoglienza dei nuovi iscritti. Si cura particolarmente la fase dell’accoglienza: informando i genitori prima delle iscrizioni, presentando il POF e l’Istituto Comprensivo; accogliendo gli alunni il primo giorno di scuola con interventi di tutoraggio da parte dei compagni più grandi; inserendo gradualmente gli alunni più piccoli mediante una frequenza ridotta dei primi giorni di scuola; prevedendo momenti di compresenza dei docenti per una osservazione più attenta nei primi mesi di scuola. 4.b L’orientamento “Il futuro deve essere oggetto di impegno, non di profezie” (Aldo Visalberghi) Tra la scuola secondaria di 1° grado, la scuola secondaria di 2° grado e il Territorio si attivano contatti e scambi finalizzati a sviluppare comportamenti e azioni omogenee e coerenti di carattere orientativo da svolgere in modo integrato. Il percorso di orientamento scolastico attuato nel nostro Istituto, finalizzato ad accompagnare gli studenti alla scelta consapevole degli studi dopo la terza media, prende le mosse dall’azione orientativa che ogni insegnante è chiamato ad attuare in relazione alla propria materia di insegnamento, che si pone pertanto come strumento di conoscenza della realtà e dunque elemento utile per lo studente per programmare e indirizzare il proprio percorso formativo. A tale riguardo le azioni specifiche intraprese per le classi terze sono di tre tipi. 1. Azioni informative, relative alla conoscenza dei canali attraverso i quali è possibile assolvere all’obbligo scolastico: canale dell’istruzione (Professionale, Tecnica, Liceale con relativi settori e indirizzi); canale della formazione professionale con relative articolazioni; canale dell’apprendistato (dopo il compimento del 15° anno di età). 2. Azioni formative, relative all’esplicitazione di attitudini, interessi e aspirazioni degli allievi anche per conoscere in modo approfondito l’ampio panorama del mercato del lavoro, in continua evoluzione. 3. Rapporti con il territorio. Nell’ambito della Rete delle scuole del III e IV Municipio il nostro Istituto stabilisce rapporti con le scuole superiori e i Centri di Formazione Professionale, allo scopo di informarsi su corsi, attività, iniziative, strutture da condividere con gli allievi e le loro famiglie. Il materiale proveniente dagli Istituti superiori e Corsi di Formazione Professionale viene messo a disposizione degli studenti e loro famiglie. Analogamente, il servizio Informagiovani del Comune di Roma collabora con il nostro Istituto con incontri formativi rivolti a studenti (in orario scolastico) e genitori (in orario pomeridiano). Entro il mese di gennaio il Consiglio di Classe definisce la Proposta di orientamento per ciascun allievo, che viene consegnata agli studenti e alle loro famiglie. Tale proposta è realizzata I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 12 attraverso test (sulla base di test elaborati da K. Polacek – Pontificia Universtità Salesiana) e questionari che definiscono: interessi espressi dallo studente; preferenze professionali andamento scolastico nel corso del triennio indicazione del percorso formativo Da novembre a gennaio è attivo uno sportello informativo per l’orientamento. 4.c Le attività di ricerca-azione e scambio Nell’I.C.si ampliano le occasioni di scambio e di progettazione in comune: il laboratorio, le classi aperte, i gruppi misti, i rapporti con il territorio, determinando una forte mobilità intellettuale, che aiuta a superare modelli didattici rigidi e vecchie gerarchie culturali, per esempio, tra insegnanti dei diversi livelli scolastici, grazie ad una metodologia attiva tesa a stimolare la naturale curiosità dell’alunno, ad aiutarlo nel passaggio graduale verso modalità di apprendimento sempre più astratte e simboliche. La collaborazione concreta tra docenti delle diverse aree disciplinari in progetti didattici innovativi e lo scambio fra insegnanti di gradi diversi d’istruzione arricchisce le opportunità dei ragazzi, mettendo a loro disposizione più ampie competenze professionali, favorendo una sempre maggiore apertura tra i docenti e una migliore valorizzazione delle risorse presenti nella scuola. In tale ottica, il collegio docenti ha affidato ad alcuni insegnanti appartenenti ai diversi ordini di scuola il compito di iniziare una attenta riflessione sulle Indicazioni Nazionali ed Europee per il curricolo dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione nonché per la stesura del presente Pof. L’apertura dei docenti diventa altresì esempio per l’allievo che impara ad aprirsi all’altro e ad avere lo stesso atteggiamento di ricerca e scambio assunto dal docente. I docenti, e gli alunni di conseguenza, in questa attività di scambio e ricerca potranno acquisire progressivamente quella totale apertura che permette di trovare e scoprire il valore anche di ciò che non stavano cercando, in un atteggiamento di sperimentazione e di profonda “scientificità”. 4.d Personalizzazione e percorsi individualizzati Il percorso individualizzato deriva dalla necessità di affermare e assolvere il diritto della centralità della persona, e cioè il diritto di ogni individuo ad essere seguito, sostenuto, valutato come persona nella sua unicità e nella sua unitarietà in relazione alle diverse dimensioni che lo caratterizzano: identità, autonomia, competenze. Nell’affrontare il tema dell’individualizzazione appare essenziale, seppur brevemente e per grandi linee, affrontare il tema del processo insegnamento-apprendimento. Tra insegnamento e apprendimento non c’è la medesima differenza intercorsa tra versare un contenuto e riceverlo. Insegnare non è riempire un contenitore e apprendere non è meramente acquisire un contenuto. L’apprendere è un processo elaborato, è un’operazione complessa che non richiede un semplice assorbimento di saperi già codificati. L’apprendimento è collegato al senso e al significato per sé e pertanto è un processo personale, unico e irripetibile. In esso si innesta la conoscenza che è legata all’esperienza esistenziale: si conosce il mondo e l’altro partendo dalla conoscenza di sé. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 13 Nell’apprendere si uniscono emozioni, relazioni e concetti in un rapporto continuo e circolare, in cui ogni parte richiede e rivendica un proprio spazio di riconoscimento. È questo il processo di individualizzazione perseguito dall’Istituto: un processo di ricerca del sé per interagire nel gruppo con le proprie peculiarità, capacità e modalità di apprendimenti. È soprattutto un processo che coinvolge tutti gli alunni, ciascuno con il proprio particolar modo di essere sé. In quest’ottica divenire parte del gruppo per connettersi all’altro, senza amalgamarsi divenendo massa, significa appunto accompagnare l’alunno nella scoperta, costruzione e valorizzazione di sé. Ciascuno con la propria diversità coopera, è attivo nel gruppo ed è riconosciuto dall’altro nella propria individualità in un rapporto che fa dell’empatia la parola chiave. 5. Diversamente scuola 5.a Le politiche specifiche “Non c’è un filo d’erba solo in un prato. Non c’è un albero, ma il bosco, dove tutti gli alberi stanno insieme. Non prima e poi, ma insieme, grandi e piccoli, con i funghi e i cespugli e le rocce e le foglie secche e le fragole e i mirtilli e gli uccelli e gli animali selvatici; e magari anche le fate e le ninfe e i cinghiali, e i cacciatori di frodo e i viandanti smarriti, e chissà quante altre cose ancora. C’è la foresta”. (Carlo Levi) Nell’Istituto Comprensivo “Via Cortina” ogni azione, attività tiene conto del singolo alunno ponendolo al centro del processo di insegnamento-apprendimento. In tale contesto l’operare della scuola deve essere impostato e realizzato in modo tale da garantire l’attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità per fare in modo che non diventino disuguaglianze o barriere, valorizzando e potenziando il senso della relazione educativa e formativa realizzata in un contesto socializzante. Gli altri possono e devono rappresentare una risorsa oltre che una continua occasione per sviluppare le capacità cognitive e relazionali. Le politiche specifiche sono linee di indirizzo e indicazioni operative che riguardano l’impostazione dell’azione formativa e la gestione delle scelte didattiche. Si definiscono pertanto i principi, le linee a cui le singole scelte dei team/consigli di classe e dei singoli docenti devono far riferimento in una continua ricerca-azione che porti al miglioramento dell’efficacia dell’intervento educativo. Le attività centrali riguardano la didattica ordinaria, sono definite a livello di Collegio e coinvolgono le classi, gli alunni, i docenti. Ogni team/consiglio di classe procede ad una progettazione individuando le strategie più adeguate a portare avanti e concretizzare le linee del POF al fine di massimizzare il successo formativo per ciascuno e per tutti, anche favorendo esperienze differenti. Tale sezione del POF è, pertanto, in continua evoluzione perché è il risultato del percorsoprocesso di ricerca-azione che vede impegnati il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, i singoli docenti, il Dirigente Scolastico, tutti gli operatori, anche in relazione alle attività proposte dal territorio, per realizzare una scuola aperta, pronta a suscitare curiosità, motivazione e a rispondere a domande, fornendo metodo e strumenti validi di interpretazione e di intervento della realtà. L’Istituto Comprensivo statale di “Via Cortina” si propone di svolgere un’azione didattica inclusiva per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni singolo alunno. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 14 5.b Il P.A.I. e l’inclusione Uno dei punti cardine su cui converge il nostro fare scuola è il processo di integrazione continua con gli altri, sicuramente diversi, ma indispensabili per dar vita ad una società in cui ciascuno possa e sappia realizzare un suo personale percorso di successo. L’inclusione è quindi il termine che indica la via per l’integrazione, secondo la quale la persona non deve solo integrarsi diventando altro, ma integrandosi in un contesto con le sue caratteristiche: questo prevede la creazione di territori inclusivi. La nozione d’inclusione, oggetto della nuova normativa d’indirizzo (cfr Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013) per la programmazione didattica delle scuole, apporta una significativa precisazione rispetto alla precedente nozione di integrazione. Dal punto di vista terminologico la buona integrazione si pone in continuità con la nuova visione dell'inclusione. Se storicamente il modello dell'integrazione precede quello dell'inclusione, sul piano culturale dovrebbe essere collocato a valle: se l'inclusione rappresenta una disponibilità incondizionata, è responsabilità della scuola predisporre interventi individualizzati eliminando le barriere fisiche e culturali; per far sì, quindi, che l'inclusione sia la condizione necessaria all'effettiva integrazione. La ricognizione e il monitoraggio di coloro che necessitano di interventi individualizzati o personalizzati viene effettuata attraverso la stesura del Piano Annuale Inclusione (P.A.I.) che, in un’ottica di qualità e di crescita delle singole Istituzioni scolastiche, deve essere visto “come uno strumento che può contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola per tutti e per ciascuno” (cfr nota MIUR 27 giugno 2013). Il concetto di inclusione si basa su tre principi: 1) preparare ambienti adeguati di apprendimento; 2) rispondere alle diverse esigenze di apprendimento degli alunni; 3) superare le potenziali barriere all'apprendimento e alla valutazione per singoli individui e gruppi di alunni ponendo attenzione all'importanza del rendimento degli alunni in ambienti inclusivi. L’inclusione implica lavorare sulle stesse competenze: non si personalizzano le competenze ma si individualizzano le strade per svilupparle. Questo approccio è strutturalmente connesso al curricolo verticale delle competenze, in un’ottica di continuità nei tre ordini di scuola. Per gli allievi diversamente abili, stranieri, rom, l’Istituto agisce in modi diversi ma con una stessa logica, cioè quella che permette di creare contesti inclusivi. 5.c Le certificazioni e i Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) Esistono poi alunni che necessitano di interventi speciali e sono gli studenti che, in una determinata fase della loro crescita, accanto ai bisogni educativi normali, e cioè quelli di sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di identità e autonomia, di valorizzazione e di autostima, di accettazione, hanno anche bisogni speciali, più complessi e difficoltosi, generati da condizioni fisiche o da fattori personali o ambientali, che creano difficoltà di funzionamento educativo e di apprendimento. Gli alunni che necessitano di interventi educativi mirati sono: I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 15 1. coloro che sono in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92; 2. coloro che sono in possesso di certificazione attestante disturbi evolutivi specifici ai sensi della L.170/2010 e della D.M. 5669 /2011; 3. coloro che presentano uno svantaggio socio-economico, linguistico e culturale ai sensi della D. M. 27/2012, della Nota prot. n. 2563/ 2013, C.M. 8/2013 e C.M. 4233 del 19/02/2014. L’istituto, quindi, per quanto attiene alla didattica, con riferimento alla normativa nazionale e alle direttive del POF, predispone l’adozione e, quindi, la stesura: 1) del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per gli alunni in possesso dei requisiti previsti dalla L.104; 2) del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) per gli alunni in possesso di certificazione attestante disturbi evolutivi specifici previsti dalla legge 170; 3) del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) per gli alunni che presentano uno svantaggio di tipo socio-economico, linguistico e culturale, contemplati nella D. M. 27/2012, nella Nota prot. n. 2563/ 2013, nella C.M. 8/2013 e C.M. 4233 del 19/02/2014, qualora l’équipe pedagogica ravvisi la necessità di strumenti specifici. 5.d Inclusione di alunni diversamente abili L’Istituto “Via Cortina” pone attenzione alla gestione dell’handicap quale parte integrante della politica scolastica, che si inserisce nell’articolazione dell’attività didattica come aspetto della ricerca-azione: analisi dei bisogni specifici, ricerca delle potenzialità positive di ciascuno, ampliamento delle offerte formative, ai fini di realizzare per tutti una situazione di reale accoglienza, sviluppo, inserimento e partecipazione. L’ottica di approccio che si vuole avere con ogni alunno è sempre mirata a trovare ciò che sa fare prima di ciò che non sa fare, evidenziando i punti di forza, perché solo potenziando le risorse e facendovi leva si può ampliare il bagaglio di competenze funzionali, utilizzabili nei diversi contesti operativi. Dal punto di vista organizzativo, pertanto si deve tendere a realizzare situazioni e condizioni per cui le possibilità di apprendimento e di comunicazione del singolo soggetto siano realmente alla base della progettazione: si cerca di operare perché il percorso di formazione del singolo alunno possa fondarsi sulla constatazione progressiva di successi e di traguardi raggiunti all’interno di una pluralità di percorsi che si intersecano in un sistema condiviso. In questo quadro rientrano: l’articolazione dei laboratori di autonomia (teatro, musicoterapia, cucina, attività manuali, giardinaggio, piccole attività edili, ecc.); i progetti specifici della scuola; le attività legate all’ampliamento dell’offerta formativa; l’attività laboratoriale. Tale strutturazione contribuisce a fare della scuola una “comunità educante” che ha diverse articolazioni, ma tutte complementari, cercando di realizzare dei luoghi e delle situazioni di attività in cui possano convergere vari gruppi di alunni o anche singoli alunni con singoli docenti per attività trasversali alle varie classi. Gli obiettivi da raggiungere sono definiti attraverso percorsi, I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 16 mezzi compensativi e dispensativi, strategie differenziate e adeguate alla specificità dell’individuo. Questi percorsi sono competenza professionale di ogni docente, di ogni consiglio di classe, del sistema scuola. 5.e Inclusione di alunni stranieri Il graduale aumento degli alunni provenienti da realtà culturali diverse impone, quotidianamente, un’attenzione particolare al processo d’integrazione, poiché il fenomeno mette in moto problematiche che giungono fino alla sfera emotiva. Innanzitutto, è forte l’esigenza di rompere la cultura “differenzialista” che ritiene che non sia possibile dialogare e comprendersi fra culture, etnie, tradizioni e storie diverse. Pertanto, l’impegno profuso mira ad ottenere proprio il contrario, ritenendo la scuola il luogo in cui le nuove generazioni possano iniziare a comprendere e a capire le nuove dinamiche del mondo moderno, dove l'interdipendenza ci invita a dialogare con le altre culture. Per gli alunni e le alunne provenienti da realtà culturali diverse, poiché integrazione non è sinonimo di assimilazione, l’impegno più grande è riuscire a far emergere, e successivamente a valorizzare, la loro cultura originaria per condividerla con gli altri. Ogni intervento si pone l’obiettivo di evitare che ogni alunno/a si “spogli” del proprio background culturale, socio-linguistico, a favore di un totale assorbimento e annullamento nelle abitudini e tradizioni proprie della società che li accoglie. Si mira alla costruzione dell’identità di sé anche come sintesi di momenti di incontro, di scambio, di integrazione e di unione. Attraverso le varie attività didattiche si cerca così di portare i ragazzi e le ragazze ad indagare lo spazio fecondo e contraddittorio che si apre intorno a loro nel momento in cui si confrontano con le diversità culturali con cui entrano in contatto. Proprio tale confronto aiuta l’alunno (italiano e non) a costruire la propria identità, a prendere coscienza di sé, oltre che a conoscere e valorizzare la propria identità culturale, a maturare punti di vista consapevoli nei confronti della realtà che lo circonda, libero da stereotipi e pregiudizi. Ogni cultura è portata a crescere e ad arricchirsi proprio nel maturare la capacità di sapere accogliere le altre e dialogare con loro accettando così una dialettica evolutiva. In base alle esigenze formative delle singole classi, vengono, ogni anno, all’uopo, individuati e scelti percorsi interculturali, da attuarsi, solitamente mediante attività laboratoriali, promossi da vari enti e associazioni (Ermes, Caritas di Roma/Forum per l’intercultura, Apriti Sesamo, Prezzemolo) anche con l’ausilio di mediatori culturali. Le attività messe in atto aiutano i ragazzi a scoprirsi, a sperimentarsi, a rivelare, a condividere e a valorizzare con spontanea naturalezza quegli aspetti del sé che solitamente tendono a mantenere nascosti, riuscendo, al contrario, a farli emergere come caratteri importanti. Così, si cerca di dare valore agli apporti culturali di ognuno, praticando insieme il vero senso dell’integrazione, “toccando con mano” come dal confronto e dal dialogo tra culture possa derivare una reale crescita di ognuno. Gli esiti dei vari incontri di laboratorio, gli elementi significativi rilevati vengono regolarmente condivisi con i docenti di classe durante le riunioni. Tali elementi offrono preziosi spunti di analisi e riflessione sui singoli alunni, suggerendo interventi finalizzati all’attuazione dei percorsi formativi di ciascuno. Con regolarità, durante gli incontri, anche i genitori degli alunni vengono informati e aggiornati sui contenuti, sulle modalità operative, sulle finalità ed i risultati ottenuti durante il laboratorio, riscontrando il loro giudizio positivo; in taluni casi si è registrato anche il coinvolgimento attivo per aiutare i ragazzi a recuperare i caratteri salienti delle tradizioni culturali dei rispettivi paesi di origine. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 17 L’Istituto si è contraddistinto negli anni per delle specificità: a) Inserimento scolastico di alunni stranieri di recente ingresso in Italia La nostra scuola, seguendo le indicazioni contenute nel documento delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” (MIUR Direttore Generale Maria Moioli 01/03/2006 e segg.) attua interventi che alternano gruppi eterogenei e gruppi omogenei per lo sviluppo dell’apprendimento dell’italiano in modo formale (per arrivare alla lingua di studio, superando il livello di sopravvivenza e anche quella di contatto), attività di laboratorio linguistico per lo sviluppo della capacità espressive autonome e della comprensione. Il modello proposto è quello della piena integrazione radicata nell’identità nazionale, capace di valorizzare le tante identità locali e, nel contempo, far dialogare la molteplicità delle culture entro una cornice di valori condivisi. Per gli alunni stranieri è previsto un percorso di acquisizione linguistica che porti a sostenere gli esami di certificazione europea per i livelli base (A1 e A2) e i livelli di autonomia (almeno B1, se non B2) che fa riferimento al Framework del documento di linea-guida europea. Si realizzano quindi situazioni specifiche per rinforzare e formalizzare l’apprendimento della lingua italiana, cercando di realizzare per ogni alunno una forte azione di alfabetizzazione linguistica e socioculturale, finalizzata al conseguimento delle competenze più ampie per la cittadinanza attiva e per la piena inclusione. b) Azioni finalizzate all’inserimento scolastico di alunni di comunità rom Da alcuni anni l’Istituto ha collaborato con la Cooperativa Capodarco, poi divenuta Ermes, incaricata dal Comune di Roma di promuovere ed accompagnare la scolarizzazione di minori Rom, per la realizzazione del progetto “Anche io ho una scuola”, avente come obiettivo la prima entrata o il rientro a scuola nel circuito scolastico di ragazzi, nell’età dell’obbligo, provenienti dai campi nomadi (in genere di Martora e Salviati, ultimamente anche da Salone), che, per motivi i più disparati (ambientali, familiari, sociali, personali) sono usciti dal circuito scolastico troppo presto, o, peggio, non vi sono mai entrati, quasi tutti con seri problemi di alfabetizzazione. Tale azione ha come fine l’inclusione nel tessuto della scuola e della società. L’inclusione degli alunni di comunità rom si è estesa a tutti i livelli di scuola nell’intento di evitare irrimediabili e successive dispersioni scolastiche. 6. La valutazione degli alunni 6.a Aspetti generali della valutazione Per realizzare il successo formativo di ciascun alunno è necessario potenziare l’aspetto formativo della valutazione di percorso, che permette di capire come rivedere il percorso stesso, se necessario, ridefinire obiettivi e metodologie; ragionare insieme su come procedere, considerando la corresponsabilità del processo insegnamentoapprendimento, tra docente, discente ed anche con la famiglia. Tale impostazione mette a fuoco, rispetto al valore degli esiti finali, l’importanza del percorso formativo, che deve essere partecipato, compreso, condiviso, dalle famiglie e dagli alunni stessi. “La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni” (D.L.vo n. 122/2009). La prima forma di valutazione da parte dei docenti avviene in modo spontaneo e continuo, come normale approccio conoscitivo con gli alunni e come acquisizione di informazioni sugli esiti della propria azione didattica. E’ insita nel rapporto educativo docente-discente, è parte naturale della comunicazione educativa. Ma oltre alla valutazione continua e informale, basata I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 18 prevalentemente sull’osservazione spontanea, per la valutazione del rendimento scolastico, si ritiene necessario, al fine di analizzare singolarmente la situazione di ogni alunno nel suo processo di apprendimento personale, effettuare periodicamente verifiche formali (interrogazioni, compiti in classe, prove oggettive). Fermo restando, quindi, che valutare è un processo continuo, nel corso dell’anno scolastico sono previsti alcuni momenti specifici di valutazione, costituiti dalla registrazione di osservazioni sistematiche, dalle verifiche formali degli apprendimenti e dalla valutazione intermedia e finale, che si concretizza negli scrutini. Le verifiche sono effettuate da ogni docente con scansione prevalentemente mensile o bimestrale. La valutazione formale, che ha luogo negli scrutini, invece, si effettua attraverso la riflessione sui risultati raggiunti sul piano cognitivo e formativo. La valutazione formale è stabilita con cadenza quadrimestrale. Tale scansione si ritiene valida e funzionale ai ritmi della progettazione, ne costituisce elemento di controllo e rappresenta momento di incontro per la comunicazione con le famiglie. 6.b Modalità di valutazione nell’Istituto La valutazione nell’Istituto “Via Cortina” assume una valenza individualizzata, in funzione del rispetto delle potenzialità e dei ritmi di crescita dell’alunno. Tale individualizzazione del processo valutativo si estrinseca attraverso: a) Il lavoro sul metodo e l’orientamento Si dedicano spazi all’osservazione, alla riflessione, all’autovalutazione, finalizzate ai seguenti obiettivi: •conoscenza di sé da parte dell'alunno (come osservazione di sé, degli altri, della realtà in cui si opera); •attivazione di strategie che permettano all'alunno di prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nel processo formativo; •sviluppo della capacità di mettere a fuoco realistici progetti di vita; •sviluppo della capacità di scegliere percorsi scolastici, professionali, formativi coerenti con quanto emerso; •comprensione del valore della documentazione, sia per i percorsi, le esperienze individuali, sia per quelle collettive; •sviluppo dell’attenzione alla comunicazione consapevole, al linguaggio verbale e agli altri linguaggi; •acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo di cittadino, lavoratore all'interno della società civile; •comprensione del valore sociale e soggettivo della formazione (diritto e dovere all'istruzione alla formazione). b) Programmazione e valutazione di percorso L’ I.C., avendo una programmazione comune, favorisce: • la graduale organizzazione dei saperi; • l’analisi dei risultati degli apprendimenti e delle competenze in uscita; • la diffusione e la circolazione della documentazione e di buone prassi anche come elementi di autovalutazione e trasparenza. La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo dell’apprendimento, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare, con flessibilità, sul progetto educativo di ciascun alunno. Si pone, altresì, come “momento I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 19 formativo” che permette di utilizzare gli elementi acquisiti e i dati raccolti per rivedere e modificare, eventualmente, la programmazione educativa mediante la ristrutturazione degli itinerari didattici in una scambio continuo tra valutazione e progettazione. Tale scansione si ritiene valida e funzionale ai ritmi della progettazione, ne costituisce elemento di controllo e rappresenta momento di incontro per la comunicazione con le famiglie. Nel processo di valutazione, si tengono presenti: maturazione dell’identità; sviluppo delle competenze; conquista dell’autonomia; esiti nelle singole discipline. La valutazione periodica rileva sia le competenze iniziali che quelle intermedie per attivare strategie alternative al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo di ciascuno alunno. La valutazione terrà conto anche dell’attenzione posta dall’alunno, della partecipazione, del metodo di lavoro e dell’impegno; si terrà conto, quindi, dell’evoluzione del discente durante il processo di apprendimento, della partecipazione attiva in classe e dello sforzo e dell’interesse dimostrati, considerati non solo a livello quantitativo ma soprattutto a livello qualitativo, dei lavori e delle attività realizzati dall’apprendente dentro e fuori dall’aula e dei risultati delle differenti prove realizzate durante l’anno scolastico. Il documento redatto dal team/C.d.C è utilizzato per comunicare l'andamento didattico/disciplinare degli alunni alle famiglie nei mesi di febbraio e giugno. 6.c Criteri di validazione dell’anno scolastico Le istituzioni scolastiche per convalidare l'anno scolastico richiede la frequenza di almeno ¾ del monte ore annuale. Secondo l’articolo 14 del D.P.R. 122/2009 possono stabilire delle deroghe motivate e straordinarie quando le assenze, documentate, non pregiudichino la possibilità di valutazione da parte degli insegnanti; tali assenze non devono soltanto essere coperte da certificato medico ma devono essere continuative e concentrate in un lungo periodo (nei casi, ad esempio, di incidenti, interventi o ricoveri in ospedale). Quindi un grande numero di assenze sporadiche anche se in presenza di certificato medico non possono rientrare nella deroga appena descritta. In ogni caso, anche in presenza di assenze lunghe e concentrate in un lungo periodo, deve sussistere anche l’altra condizione, ovvero l’alunno deve essere valutato dai docenti, in mancanza di valutazioni egli non può essere ammesso agli scrutini neanche se le assenze sono concentrate e certificate. Gli alunni che superano il monte ore limite di assenze non sono ammessi allo scrutinio finale perché è la stessa norma a stabilirne l’esclusione. Con l’esclusione dello studente non si procede quindi alla proposta del voto, neanche in quelle materie in cui eventualmente l’alunno avesse una valutazione positiva. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 20 6.d Tabella per la valutazione La scuola attiva costantemente un percorso di ricerca e di innovazione metodologica attraverso l’applicazione di strategie didattiche affinché i contenuti e, quindi, le conoscenze siano strumenti utili per l’acquisizione di abilità e competenze. VALUTAZIONE CONOSCENZE 4 5 6 7 I contenuti non sono appresi o sono appresi in modo confuso e frammentario. ABILITÀ COMPETENZE Non è in grado di applicare procedure, di effettuare analisi e sintesi. Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione. Espone in modo confuso. Comprende in modo frammentario testi, dati e informazioni Non sa applicare conoscenze e abilità in contesti semplici. I contenuti sono appresi Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo in modo parziale e impreciso disorganizzato. Ha difficoltà nel riconoscere proprietà e classificazione. Anche se aiutato, non espone con chiarezza. Comprende in modo limitato e impreciso testi, dati e informazioni. Commette errori sistematici nell’applicare conoscenze e abilità in contesti semplici I contenuti sono appresi Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo in modo essenziale. parziale e solo in compiti noti. Aiutato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare. Necessita di aiuto e guida nell’esposizione. I contenuti sono Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo sostanzialmente sostanzialmente corretto. Riconosce proprietà e regole e appresi. applica criteri di classificazione. Espone in modo semplice, ma chiaro Comprende solo in parte e superficialmente testi, dati e informazioni. Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici. Comprendere in modo globale testi, dati e informazioni. Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo complessivamente corretto I.C. VIA CORTINA – PIANO OFFERTA FORMATIVA 2015/16 21 VALUTAZIONE CONOSCENZE 8 9 10 ABILITÀ I contenuti sono appresi Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo in modo ordinato, sicuro consapevole, corretto e con assoluta autonomia. con adeguata Riconosce con sicurezza e precisione proprietà e regole, integrazione alle che applica nelle classificazioni. conoscenze preesistenti. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato. COMPETENZE Comprende a vari livelli testi, dati e informazioni Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto. Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi. I contenuti sono appresi Applica procedure ed effettua analisi e sintesi con piena Comprende in modo completo e approfondito in modo completo, sicurezza e autonomia. testi, dati e informazioni. sicuro e autonomo. Riconosce proprietà e regole, che applica autonomamente Applica conoscenze e abilità in vari contesti in nelle classificazioni. modo corretto e sicuro e sa orientarsi nella Esprime valutazioni personali ed espone in modo chiaro, soluzione di problemi complessi. preciso e sicuro. I contenuti sono appresi Applica procedure con piena sicurezza ed effettua analisi Comprende in modo completo e approfondito in modo completo, e sintesi corrette, approfondite e originali. testi, dati e informazioni. sicuro e organico, Utilizza proprietà e dati per creare idonei criteri di Applica conoscenze e abilità con sicurezza e riuscendo classificazione. padronanza. autonomamente ad Esprime valutazioni personali pertinenti supportate da Sa orientarsi nella soluzione di problemi integrare conoscenze argomentazioni efficaci. Espone in modo chiaro, preciso e complessi. preesistenti. sicuro. I.C. VIA CORTINA – PIANO OFFERTA FORMATIVA 2015/16 22 6.e Criteri e tabella di valutazione del comportamento Per la valutazione del “comportamento”, in ambito scolastico gli indicatori stabiliti dal Collegio Docenti dell’Istituto sono i seguenti: Rapportarsi con gli altri Rispetto e valorizzazione dell’identità altrui. Competenza nella costruzione di rapporti efficaci e collaborativi con compagni e insegnanti. Assunzione di responsabilità Capacità di assumersi la responsabilità di azioni e comportamenti all’interno dell’ambiente scolastico. Rispetto delle regole Comportamento rispettoso e consapevole verso le norme stabilite dal Regolamento d’Istituto. Controllo e padronanza delle proprie azioni e reazioni. Partecipazione alla vita democratica Partecipazione e capacità di collaborazione attiva e proficua con interventi di aiuto verso i compagni nelle attività educativo-didattiche e progettuali proposte dagli insegnanti e dalla scuola. Voto 10 9 8 7 Descrittore L’alunno ha un ruolo attivo, collaborativo e propositivo con il gruppo dei pari. Osserva le regole con diligenza e consapevolezza. E’ serio e consapevole delle proprie azioni/reazioni e mostra senso critico e originalità di pensiero. Partecipa in modo propositivo. Ha un ruolo attivo, propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe. Osserva le regole predisposte con consapevolezza. E’ serio e consapevole e controlla le proprie azioni/reazioni autonomamente. Partecipa attivamente alla vita scolastica. Reagisce in modo positivo alle dinamiche del gruppo classe e stabilisce buone relazioni. Manifesta un atteggiamento generalmente serio e consapevole osservando le regole predisposte. Controlla le proprie azioni/ reazioni in modo sostanzialmente autonomo. Partecipa alla vita scolastica in modo soddisfacente. Reagisce in modo positivo alle dinamiche del gruppo classe e stabilisce relazioni soddisfacenti. Osserva complessivamente le regole stabilite in modo continuo e responsabile. Controlla quasi sempre le proprie azioni/reazioni e interviene solo se stimolato. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 23 Partecipa discontinuamente alla vita scolastica. 6 5 4 L’alunno tende ad isolarsi ed opera in modo selettivo e poco coordinato con il gruppo classe. Agisce in modo non sempre corretto rispettando le norme stabilite con parziale autonomia. Gestisce le proprie azioni /reazioni con difficoltà, necessita spesso di una guida. Dimostra poco spirito collaborativo. L’alunno ha assunto un atteggiamento irrispettoso verso l’altro. Non rispetta le regole. Non controlla le proprie azioni reazioni. Dimostra un atteggiamento di chiusura nei confronti della vita scolastica L’alunno ha assunto un atteggiamento irrispettoso e lesivo della dignità altrui. Ha evidenziato un comportamento di particolare gravità. Instabile e irrequieto non controlla le proprie reazioni, si oppone/ sottrae a ogni tipo di controllo esterno. Non collabora a nessun tipo di iniziativa educativo/didattica. 7. L’autovalutazione d’Istituto (R.A.V.) L’Istituto, come tutte le scuole italiane, è stato chiamato ad effettuare un’autovalutazione del proprio modo di procedere e di svolgere l’attività didattica, prendendo in esame tutti gli aspetti che caratterizzano una comunità educante. Alla luce di un attento esame ed analisi di quanto emerso dal documento di autovalutazione, appunto il R.A.V, è possibile sintetizzare i punti forti e le criticità, ma soprattutto ipotizzare un piano di miglioramento dell’Istituto stesso. 7.a Punti forti e criticità Contesto e risorse Un’utenza multiculturale dotata di una notevole volontà di acquisire gli elementi utili per appartenere integralmente al contesto in cui vive, rappresenta una motivazione fortissima per fare sì che la scuola si organizzi adeguatamente e si doti di strumenti e risorse per fornire un servizio pubblico rispondente a questa specifica necessità. La multiculturalità, statisticamente nei limiti della normativa, ma elevata numericamente, rappresenta una significativa opportunità di confronto e di crescita per gli utenti di cittadinanza italiana. L'eterogeneità culturale nella popolazione scolastica rende necessario un continuo aggiornamento del personale deputato all'istruzione; questo da una parte amplia la conoscenza interculturale e permette una diffusione istruttiva più elaborata, dall'altra rafforza quelle I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 24 caratteristiche culturali endogene che permettono il confronto. Dialogare con tante culture, specialmente se rappresentate da genitori poco pratici della lingua italiana, rappresenta un ulteriore stimolo ad organizzare precisi spazi di accoglienza. La manutenzione degli edifici risente dell’endemico ritardo del Comune che, per mancanza di continuità di fondi, non riesce a seguire un calendario di interventi costante e coerente. Risorse professionali La particolare e complessa politica di organizzazione didattica e logistica dell'IC ha via via negli anni determinato una selezione di personale molto qualificato per le esigenze alle quali è chiamata a rispondere. I dati statistici rivelano tre dati molto importanti: la presenza di docenti precari è ridotta al minimo, ben sotto la media nazionale; nella scuola vi è la presenza di un rapporto equilibrato tra il numero dei docenti giovani e di recente esperienza e quello dei docenti di maggiore esperienza, senza che vi sia un forte numero di docenti vicini all’età pensionabile; la stabilità dei docenti è equivalente o superiore a quella della media cittadina o nazionale. Infine un elevato tasso, superiore alla media nazionale, di docenti laureati nella scuola dell’infanzia. Esiti scolastici L'istituto registra un sostanziale equilibrio nella distribuzione dei voti e rari casi di dispersione nei passaggi da un anno all'altro. Nella Primaria il numero di ammessi alla classe successiva è assolutamente in linea con le medie nazionali. La promozione all’Esame di Stato appare in linea o superiore alle medie nazionali per quantità e qualità. Nei primi tre anni della Primaria vi è un consistente numero di entrate di discenti in corso d’anno, sia per una mobilità internazionale significativa, sia per una certa fiducia accordataci da territori limitrofi. I numeri delle uscite dalla Primaria si configurano come esigui, anche se percentualmente rilevanti, sempre a causa di una certa mobilità internazionale. Nei primi due anni della Secondaria, le percentuali più basse delle medie nazionali trovano riscontro in una certa mobilità internazionale non regolamentata propria di alcuni gruppi culturali, come anche nella scarsa attenzione per la frequenza scolastica da parte di alcuni nuclei familiari. I debiti formativi tendono a concentrarsi nelle discipline Italiano, Lingue straniere e Matematica/Scienze, con un incremento di quelli attribuiti ad altre discipline. Risultati nelle prove standardizzate nazionali Per quanto riguarda i punteggi raggiunti dalle classi, complessivamente essi si attestano intorno alle medie nazionali, con risultati leggermente più bassi in matematica nelle classi in uscita sia per Primaria che per Secondaria. L’analisi dei livelli raggiunti dai singoli alunni (da 1 a 5) evidenzia che la presenza di alunni nel primo e secondo livello è assolutamente coerente con le medie nazionali. I risultati nelle prove nazionali incoraggiano a proseguire il percorso avviato. Il sostanziale equilibrio registrato è soddisfacente anche se migliorabile verso le eccellenze. Competenze chiave e di cittadinanza L’IC ha da subito preso in considerazione le competenze chiave di cittadinanza, attraverso un progressiva ed elaborata attività di ricerca-azione mirata alla precisazione di un quadro trasversale alle discipline e fissate nei livelli attribuibili ad ogni singola classe, dalla I della Primaria, alla III della Secondaria. Tali competenze rappresentano un punto di riferimento essenziale per l’osservazione iniziale ed il monitoraggio in itinere, come anche per la valutazione finale. La valutazione si configura come un’osservazione costante basata su indicatori stabiliti. Il voto di comportamento, ad esempio, si precisa come una vera e propria analisi di un gruppo di sotto-competenze (Rapportarsi con gli altri, Assunzione di responsabilità, Rispetto delle regole, Partecipazione alla vita democratica della scuola). I risultati ottenuti confermano che le I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 25 competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. I rari casi problematici sono stati affrontati con tutte le componenti interne ed esterne, a partire dalla famiglia. Risultati a distanza Attraverso i dati forniti da: famiglie, ex alunni e altre fonti (Miur), vengono monitorati gli esiti al fine di elaborare un quadro complessivo della situazione. Manca un archivio istituzionale, basato sulla costruzione di una rete ufficiale con le scuole superiori e università che permetta di monitorarne in modo efficiente ed efficace il percorso successivo di ogni singolo studente. Il monitoraggio delle scelte degli studenti in uscita dall'istituto, sebbene non sistematico e del tutto strutturato, permette di definire un quadro positivo delle scelte formative e della progettualità didattica adottata. Processi, pratiche educative e didattiche Nella scuola primaria gli insegnanti elaborano una programmazione periodica per classi parallele. Nella scuola Secondaria il confronto sulla programmazione condivisa è limitato ad alcuni momenti topici ed essenziali nel corso del triennio. Sono presenti nei vari plessi dell'I.C. alcuni laboratori. La necessità di attività e laboratori pomeridiani è nata per porre al centro dell’azione formativa della scuola la “persona alunno”, con le sue specificità e le sue realtà, adeguando ai bisogni e alle risorse di ciascuno le scelte in termini di obiettivi e metodi, garantendo attenzione alla personalizzazione dei percorsi formativi a tutti gli alunni. Non quindi un programma unico per tutti, ma articolazioni di attività e contenuti adeguati per permettere il massimo sviluppo di ognuno. I progetti relativi al disagio e all'inclusione hanno costruito nel tempo l'identità dell'istituto. L'istituto pur avendo definito la missione e le priorit à, non ha curato la condivisione nella comunità scolastica. Il rapporto con le famiglie e con il territorio è tra gli obiettivi di miglioramento. Episodi problematici Il nodo più difficile da risolvere per la gestione globale della problematicità comportamentale nelle classi è principalmente dovuto alla differente collaborazione da parte delle famiglie. Risulta una partecipazione non adeguata da parte dei genitori. Una maggiore cooperazione delle famiglie come partner della scuola è sicuramente un fattore determinante per il successo formativo degli alunni. Quindi è necessario rendere più fluide le relazioni tra scuola e genitori in modo tale che la scuola stessa possa ricavare vantaggio nello sviluppo dei suoi obiettivi educativi e formativi. Molte classi presentano una copertura oraria adeguata alle problematicità del gruppo classe sia come docenti che come personale AEC. Ogni classe affronta vari aspetti dello star bene a scuola, per arrivare a una democrazia interna alla classe. Si svolgono formalizzate e sistematiche assemblee di classe sulla gestione del lavoro proposto/affrontato con il docente coordinatore, si definiscono incarichi e compiti. Gli alunni eleggono, annualmente, due rappresentanti di classe. I docenti, possono chiedere incontri con i genitori, con il dirigente o con altre figure professionali. Le regole di comportamento sono sostanzialmente condivise e rispettate. I casi singoli di conflitto sono affrontati con la collaborazione di tutte le componenti, a partire dalla famiglia. Inclusione e differenziazione La politica della scuola è sempre stata centrata sull'inclusione. Grazie al buon rapporto orario insegnanti/alunni è garantita un'efficace azione didattica. Le attività per l'inclusione sono sostanzialmente efficaci. Gli alunni con bisogni educativi speciali vengono seguiti attraverso I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 26 appositi piani individualizzati di insegnamento. Ci sono nelle varie classi alunni stranieri per i quali è garantito un percorso specifico per l'apprendimento della lingua italiana attraverso il personale della scuola e anche personale specializzato non appartenente al corpo docenti interno. Le principali azioni didattiche portate avanti per rispondere alle difficoltà di apprendimento sono centrate sull'individualizzazione dell'insegnamento. Buoni sono i risultati conseguiti. Continuità e orientamento Tra docenti di infanzia e primaria ci sono incontri per la formazione delle classi. L’I.C organizza attività verticali tra i differenti ordini di scuole. Tutte le classi I della scuola secondaria partecipano, da diversi anni, al progetto “Peer education” promosso dalla ASL e da una équipe di psicologi per favorire lo sviluppo degli alunni, l'insegnamento tra coetanei con aiuto reciproco e affrontare con maggiore serenità il passaggio al nuovo ambiente. Nell’ultimo anno della secondaria vengono somministrati e, successivamente rielaborati, test sulle preferenze professionali (Polacek), svolti colloqui individuali su interessi, prospettive e aspettative. Tutto il materiale raccolto è analizzato dal consiglio di classe per definire la proposta d’orientamento. È necessario intensificare la partecipazione della scuola alle attività di orientamento proposte nel territorio. Tutto il metodo di lavoro della scuola ha un taglio orientativo nelle ordinarie attività didattiche, inteso come conoscenza delle attività lavorative e sviluppo di un responsabile inserimento nel contesto civile e sociale. La scuola secondaria ha realizzato attività di orientamento mediante l’ASPIC (Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità) per aiutare studenti, genitori e docenti nell'orientamento scolastico e professionale giovanile. Inoltre sono stati proposti ai genitori seminari pomeridiani tenuti da docenti dell’ASPIC come supporto per la messa a fuoco progressiva di “un progetto di vita” più adeguato e più condiviso. La continuità è riconosciuta come una pratica diffusa ed essenziale per tutto l’Istituto. L'orientamento è particolarmente curato nella fase di valutazione degli studenti. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Le esperienze formative dei docenti sono valorizzate a livello di progetti aggiuntivi e di ampliamento dell’offerta formativa. Gli insegnanti in possesso di qualifiche ed esperienze formative significative propongono nella propria classe e/o classi parallele arricchimenti dell’offerta formativa all’interno della didattica disciplinare. I gruppi di lavoro tra gli insegnanti sono stati da sempre un punto di forza dell’Istituto. Ogni passaggio cruciale, ogni innovazione, ogni sperimentazione è passata attraverso un gruppo di lavoro che ha avuto mandato dal Collegio di studiare, predisporre, verificare, produrre strumenti utili al lavoro collettivo. Si avverte l'urgenza di accedere ad iniziative di formazione gratuite e a fondi europei. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie I genitori contribuiscono economicamente alla realizzazione di iniziative di ampliamento dell’offerta formativa e forniscono un contributo libero e volontario, che però lentamente va sempre più riducendosi. L'istituto nella sua ampia dislocazione territoriale impegna molte energie per favorire la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola. Tuttavia, le distanze tra i vari territori e soprattutto le differenze sociali tra di essi non favoriscono una piena armonizzazione tra i vari plessi. Il confronto con le varie realtà presenti nel territorio è particolarmente attivo con le associazioni sportive e culturali sebbene lo stato non ottimale degli edifici scolastici non ne permetta un utilizzo ottimale. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 27 7.b Brevi spunti per il piano di miglioramento Alla luce di quanto emerso dal documento di valutazione RAV e sulla scorta di alcune priorità avvertite dal Collegio Docenti e dal territorio, l’Istituto Comprensivo “Via Cortina” intende attivare una serie di procedure che permettano di migliorare l’offerta formativa e la progettualità educativa. 1)Si intendono attivare dei corsi di formazione per i docenti, partendo da una consapevolezza quanto più accurata del Pof e del Rav, per comprendere al meglio quale tipo di corso è avvertito come necessario dal Collegio Docenti, con particolare attenzione al campo dell’informatica, ai bisogni educativi speciali, alla comunicazione e alle dinamiche di gestione dei conflitti. 2) Potenziamento degli ambienti di apprendimento delle lingue, anche in funzione di una forte presenza di alunni stranieri, e delle materie scientifiche, tramite laboratori specifici che consentano una didattica meno tradizionale e più esperenziale, come previsto dal comma 7, punto a-i (valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio). 3) Per migliorare i risultati ottenuti nelle prove Invalsi in ambito logico-matematico, si intende anche far partecipare gli alunni, a partire dalle classi IV della scuola primaria, alle gare nazionali di matematica, al fine di esercitare i ragazzi ad un apprendimento della matematica legato non più a modelli tradizionali o mnemonici, bensì logici, operativi e soprattutto per problem solving, come previsto dal comma 7, punti b – q (potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti). 4) Potenziamento e ampliamento della pratica della lettura ad alta voce e dell’attività didattica legata alla biblioteca scolastica “Randaccio” e all’attivazione di nuove biblioteche negli altri plessi dell’Istituto; a tale pratica viene riconosciuto il valore di strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente, secondo le nuove linee guida del Centro per il Libro e la Lettura, come previsto dal comma 7 punto a- r (valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali). 5) Rafforzare il rapporto con le famiglie affinché diventi fattivamente più costruttivo, e al tempo stesso rendere l’istituto più disponibile ed aperto a includerle, anche mirando ad un modello di scuola aperta come previsto dal comma 7 punto m (valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese). 6) Il Dirigente Scolastico, attraverso l’esame dei curriculum di ciascun docente, effettuerà una ricognizione delle risorse presenti nell’Istituto per poterle valorizzare al meglio nelle loro professionalità, competenze, o semplici propensioni. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 28 7) Un team di docenti, di ogni ordine e grado, intende strutturare un nuovo documento osservativo e/o valutativo che, tenendo conto delle competenze europee, fornisca una visione chiara ed esaustiva dell’alunno al grado successivo di scuola e alle famiglie come previsto dal comma 7 punto p (valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti). 8) Potenziare il percorso di inclusione e accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali, anche con la formazione di classi non numerose, come previsto dal comma 7 punto l – n (prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014; apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89). 9) Monitoraggio delle eccellenze al fine di valorizzarne le potenzialità, per puntare a costituire una comunità di alunni cooperante e realmente inclusiva come previsto dal comma 7 punto q (individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti). 10) Consentire agli alunni di tutte le classi e di tutti gli ordini di scuola di poter usufruire di aule che abbiano in dotazione le Lim, avviandosi così progressivamente ad una didattica più informatizzata. Sempre in questo ambito occorrerà migliorare i laboratori di informatica nonché la rete per consentire un utilizzo costante di internet, come previsto dal comma 7 punto h (sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro). 11)Promozione e sviluppo dei comportamenti legati a uno stile di vita sano, alla corretta alimentazione, allo sport e al fair play , come previsto dal comma 7 punto g (potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica). 12) Promozione e sviluppo di comportamenti responsabili e di cittadinanza attiva, come previsto dal comma 7 punto e (sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali). 13) Incrementare e monitorare i rapporti con il territorio per creare una proficua rete di scambio, nonché migliorare i collegamenti con le scuole superiori per conoscere i risultati scolastici degli exalunni, come previsto dal comma 7 punto m (valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese). I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 29 14) In ambito di continuità e orientamento, si prevede di creare un sistema per il monitoraggio di studenti in uscita dalla scuola realizzando una banca-dati, al fine di avere un feed-back riguardo alle indicazioni date dalla scuola, alle scelte e ai risultati ottenuti, come previsto dal comma 7 punto s (definizione di un sistema di orientamento). 8. Formazione e aggiornamento del personale docente Nel corso di questo triennio, gli insegnanti si sono resi attenti e disponibili ad una costante rivisitazione e apertura della propria formazione, partecipando a differenti corsi di aggiornamento organizzati da vari enti ed associazioni esterne. Dalle analisi del territorio e dai bisogni emersi nella relazione e nella pratica didattica quotidiana sono emerse delle aree verso le quali i docenti si sono sentiti particolarmente chiamati a fare formazione. Proprio nell’ottica di un miglioramento della loro azione didattica e dunque sulla ricaduta generale del fare scuola, gli insegnanti hanno partecipato a dei corsi che possono essere sintetizzati in uno schema, come segue, che li racchiude secondo delle aree di interesse. Il Collegio Docenti inoltre avverte molto forte l’esigenza di una formazione mirata all’informatizzazione per avviare un processo di insegnamento che tenga conto delle nuove tecnologie e, utilizzandole in modo critico e consapevole, ne faccia un valido strumento per le attività didattiche e più nello specifico per quelle politiche legate all’inclusione, che caratterizzano il nostro Istituto. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 30 9. Il Curricolo verticale La presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. L’Istituto “Via Cortina”come ambiente d’incontro e relazione, mira a suscitare interconnessione e contaminazione tra gli aspetti cognitivi, operativi e sociali, per uno sviluppo omogeneo della persona. Favorisce la costruzione del curricolo fondato su obiettivi formativi e risultati attesi, piuttosto che su contenuti predefiniti e uniformi, stabiliti a “livello centrale”. Si ragiona in termini di competenze chiave di cittadinanza contenute nel documento relativo al “Nuovo obbligo di istruzione”, che costituiscono il punto di riferimento per il raggiungimento degli obiettivi educativi dei tre ordini di scuola: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione. Il Collegio dei docenti dell'IC ha iniziato un iter di studio e di lavoro, partendo dall’attenta lettura delle “Indicazioni nazionali con particolare riguardo alle otto competenze chiave di cittadinanza europea”. Ha dedicato particolari riflessioni alla definizione stessa delle competenze, quale combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Da tali riflessioni si è compreso che le competenze chiave sono per tutti il presupposto per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Gli esiti, non positivi, del sistema di istruzione storico italiano basato sulla trasmissione di contenuti, definiti in “materie” svolte separatamente, ha fatto constatare che ciò non è più sufficiente ed efficace in quanto non riesce a garantire la diffusione per i giovani cittadini di una reale capacità di orientarsi ed inserirsi con consapevolezza e responsabilità nella realtà sociale, civile, lavorativa. Pertanto la scuola è chiamata a spostare l'attenzione e la centralità della sua azione dai soli contenuti alla verifica di reali competenze in uscita Al termine del percorso scolastico, quindi, gli alunni dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie per comprendere la realtà che li circonda e per proporre soluzioni ai problemi che essa presenta; dovranno altresì essere in grado di effettuare scelte consapevoli, di distinguere i fatti dalle opinioni, di maturare idee personali, di sostenerle, di rispettare le altrui opinioni; dovranno inoltre sapersi confrontare con realtà e culture diverse, nonché con situazioni problematiche, dimostrando di aver maturato un atteggiamento di rispetto e di concreta solidarietà nei confronti degli altri. Per un miglior chiarimento, è bene esplicitare i tre concetti cardine del curriculo: conoscenza, abilità e competenza. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 31 Conoscenze: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Le conoscenze sono descritte come teoriche e/o tecnico-pratiche; Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali e strumenti); Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio o nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. La competenza, pertanto, viene a delinearsi come sapere agito e situato (sintesi del sapere, del saper fare, del saper essere, per usare un lessico caro alla pedagogia italiana), come capacità di mobilitare il sapere per risolvere problemi e gestire situazioni. Non è legata, come l'abilità, a compiti e processi specifici, ma è pervasiva della persona, la quale, anche in mancanza di informazioni e saperi specifici, è capace di mettere in moto abilità, capacità personali, sociali, metodologiche, metacognitive per affrontare problemi e realtà complesse. Mentre l'abilità, quindi, è la profonda conoscenza di una procedura, la competenza è legata alla gestione di situazioni non note, e si fonda sulla capacità di generalizzare, trasferire, creare nessi tra conoscenze e abilità possedute rispetto ad altri contesti, costruendone di nuove. Sono implicate in essa il problem posing, il problem solving, la riflessione, ma anche le capacità sociali ed interpersonali. Ad esse si connettono i termini di responsabilità e autonomia che chiudono la descrizione. Autonomia consiste nel saper attribuire un significato personale alle norme, alle regole, ai patti; un comportamento autonomo è sempre fondato su una scelta, che risiede nella consapevolezza dell'azione. All'autonomia è legata, quasi naturalmente, la responsabilità: l'assunzione su di sé delle conseguenze del proprio comportamento. Intendere la competenza come sintesi tra sapere (conoscenza) e saper fare (abilità) all'interno di un contesto (noto e non noto) significa tendere a ridimensionare la dimensione meramente contemplativa delle conoscenze, attraverso il nesso imprescindibile tra il conoscere e l'agire, e successivamente a inserire questo nesso all'interno delle relazioni sociali nelle quali l'azione si inserisce. Il “fare”, come si vede, non è soltanto legato a una mentalità prassistica di stile anglosassone e neo-tayloristico, ma va inteso anche e soprattutto come azione all'interno di una comunità, sottraendo la conoscenza a una dimensione isolata, partenogenetica, autoreferenziale, e situandola in una dimensione pratica, partecipata, riflessiva, significativa. La connessione tra questi tre elementi (conoscenze, abilità, contesto) e la valorizzazione del legame organico tra esse intercorrente, inserisce la competenza in un orizzonte di senso che non può non avere un impatto forte sulla didattica. Il curriculo del nostro Istituto è fondato su queste riflessioni nonché dal desiderio di porre l’accento sull’importanza di costruire una reale continuità tra i vari livelli di scuola. Il curricolo, per questo motivo, è stato elaborato osservando il progredire di una medesima competenza partendo dalla scuola dell’infanzia per passare poi alla primaria e concludersi nella scuola secondaria. L’attenzione si è concentrata sui campi di esperienza della scuola dell’Infanzia, troppo spesso ancella della scuola italiana, che in questa ottica sono divenuti le macro-aree entro le quali far convergere le competenze europee, le abilità e le conoscenze relative alle singole discipline, e che ad essi sono direttamente collegate. Ognuno di questi punti (competenze, abilità, conoscenze) sono sempre progettati in maniera verticale partendo dall’infanzia fino al termine della scuola secondaria, in un documento unitario. Un’impostazione di questo tipo, a nostro avviso, consente di strutturare un’autentica continuità tra i vari ordini di scuola perché le competenze, le abilità e le conoscenze vengano simultaneamente condivise, consentendo a ogni livello di scuola di conoscere quanto previsto come punto di partenza e di arrivo dei propri alunni. Il documento rappresenta il tentativo concreto di superare la frammentarietà tra i vari ordini di scuola per fare in modo che il nostro I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 32 Istituto Comprensivo, sin dalla sua organizzazione, sia costruttivamente e fattivamente diretto verso una continuità autentica. Lo schema iniziale permette di chiarire all’interno dei vari campi di esperienza, quali sono le competenze europee immediatamente interessate nonché le discipline che in essi convergono, al fine di evidenziare le peculiarità e le connessioni tra i vari ambiti disciplinari. Lo schema iniziale permette di chiarire all’interno dei vari campi di esperienza, quali sono le competenze europee immediatamente interessate nonché le discipline che in essi convergono, al fine di evidenziare le peculiarità e le connessioni tra i vari ambiti disciplinari. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 33 I discorsi e le parole Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad imparare Il senso d’iniziativa e imprenditorialità Lingua italiana Lingue straniere (inglese, francese, spagnolo) Immagini, suoni, colori La conoscenza del mondo La competenza digitale Imparare ad imparare Il senso d’iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Arte e immagine-Musica La competenza, matematica scientifica e tecnologica La competenza digitale Imparare ad imparare Il senso d’iniziativa e imprenditorialità Matematica- ScienzeTecnologia- Geografia Alunno/a Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Imparare ad imparare Il senso d’iniziativa e imprenditorialità Educazione Fisica I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Il senso d’iniziativa e imprenditorialità Storia-Cittadinanza e Costituzione-Religione 34 Competenze Europee I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 35 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO 1.Ѐ disponibile all’ascolto. 1.Ѐ disponibile all’ascolto. 1.Ѐ disponibile ad un ascolto prolungato. 2.Ascolta storie, racconti e filastrocche. 2.Interviene in modo pertinente se interpellato. 3.Ripete alcune parti di un racconto ascoltato, attraverso domande guida. 3.Ascolta testi di diversa tipologia e ne individua gli elementi essenziali (narrativi, descrittivi, informativi, poetici). 2.Interviene in conversazioni. 4.Comprende indicazioni. brevi e facili comandi ed 5.Comprende parole di uso comune e/o fa ipotesi sul significato di termini meno noti. 6.Coglie emozioni e stati d’animo dell’altro. 4.Ascolta e comprende semplici riguardanti giochi o attività. istruzioni 5.Ascolta i punti di vista altrui in situazioni di comunicazione orale. 6.Coglie emozioni e stati d’animo dell’altro. modo collaborativo nelle SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Ascolta e comprende testi di diversa tipologia, diretti e/o trasmessi dai media. 2.Sostiene l’ascolto con strategie personali. 3.Ascolta testi di diversa tipologia (narrativi, descrittivi, informativi, poetici) e ne comprende il significato. 3.Seleziona tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: schemi, appunti, scalette, parole-chiave 4.Ascolta e comprende consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche. 4.Individua la gerarchia delle informazioni. 5.Riconosce punti di vista diversi in situazioni di comunicazione orale. 6.Coglie emozioni e stati d’animo degli altri. 5.Riconosce tema, fonte, intenzione dell’emittente in una comunicazione orale. 6.Comprende bisogni, emozioni e stati d’animo degli altri. 7.Ascolta i punti di vista dei compagni per arricchire il proprio pensiero. Parlare 1.Interagisce con i compagni. 1.Interagisce con i compagni 1.Avvia conversazioni con i pari. 2.Dialoga con gli adulti. 2.Dialoga con gli adulti. 2.Avvia conversazioni con gli adulti. 1.Esprime i propri bisogni, emozioni e stati d’animo. Con i pari. 3.Chiede spiegazioni. 3.Chiede spiegazioni. 4.Pronuncia correttamente suoni, parole, frasi. 4.Prende la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola. 3.Formula domande precise e pertinenti di spiegazioni. 2.Riferisce sugli argomenti trattati, utilizzando supporti specifici (cartine, tabelle, grafici, mappe). 4.Formula domande precise e pertinenti per approfondimenti. 3.Conosce ed utilizza i diversi registri linguistici 5.Racconta avvenimenti del proprio vissuto. (Esprime bisogni. Esprime desideri. Esprime emozioni). 6.Risponde alle domande in modo pertinente. Leggere 1.Associa immagini a parole-nome. 5.Racconta avvenimenti quotidianità legati alla propria 6.Si inserisce in modo coerente e pertinente in un contesto comunicativo. 6.Organizza un semplice discorso orale su un tema stabilito. 4.Motiva le proprie opinioni e le proprie scelte nelle conversazioni. 5.Interviene attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione comunicativa. 6.Apporta contributi significativi nelle discussioni guidate e libere. 1.Padroneggia la lettura strumentale ad alta voce e silenziosa. 1.Impiega la tecnica di lettura silenziosa. 1.Mette in atto strategie differenziate di lettura 2.Mostra curiosità per i libri illustrati. 2.Comprende il contenuto dei testi letti. 3.Legge e decodifica semplici simboli presenti nell’ambiente. 2.Legge testi di diversa tipologia e ne comprende il significato globale. 3.Analizza la struttura dei testi letti. 2.Legge testi di vario tipo e forma, individuandone argomento ed intenzioni comunicative dell’autore. 4.Individua le informazioni essenziali dei testi letti. 3.Ricava informazioni implicite ed esplicite dai testi letti. 3.Individua le informazioni principali nel testo letto. Scrivere 5.Comunica esperienze personali (non secondo un ordine cronologico) 1.Cura la grafia e l’ordine nei propri elaborati. 1.Realizza testi individuali e collettivi. 2.Scrive sotto dettatura, curando l’ortografia. 2.Produce testi essenzialmente corretti dal punto di vista ortografico. 2.Produce elaborati di diverso tipo coerenti con le richieste. 3.Produce semplici testi legati a scopi concreti e connessi ad esperienze personali. 3.Produce testi essenzialmente corretti dal punto di vista morfo-sintattico. 3.Scrive testi coerenti e coesi adeguati allo scopo e al destinatario. 4.Scrive in modo autonomo, rispettando le 4.Scrive autonomamente per comunicare contenuti 4.Produce testi corretti dal punto di vista della 1.Possiede adeguata coordinazione oculo–manuale (sa ritagliare figure semplici seguendo un tracciato). 1.Possiede capacità manuali percettive e cognitive per l’apprendimento della scrittura. 2.Possiede adeguata coordinazione grafo-motoria (sa colorare entro gli spazi; sa riprodurre tracce grafiche e controlla il tratto grafico nella I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 4.Utilizza testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. 36 direzione; discrimina e riproduce forme diverse). convenzioni ortografiche. soggettivi ed oggettivi. morfo-sintassi, del lessico e dell’ortografia. 5.Rielabora semplici testi. 5.Conosce ed utilizza diverse strategie di riscrittura dei testi (divisione in sequenze, le cinque w, sottolineatura delle parole chiave o delle informazioni cardine). 6.Utilizza la videoscrittura, anche come supporto all’esposizione orale. 7.Utilizza la scrittura creativa. Proprietà lessicale 1.Possiede un bagaglio lessicale adeguato. 2.Apprende parole nuove in diversi contesti esperienziali. 3.Utilizza le parole nuove in modo appropriato. 1.Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali di lettura e scrittura. 2.Comprende ed utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio. 3.Utilizza il dizionario consultazione. come strumento di 1.Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche, extrascolastiche e letture personali. 2.Comprende accezioni. che le parole hanno diverse 3.Usa il dizionario per risolvere problemi o dubbi linguistici. 4.Realizza scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 37 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO 1.Distingue alcuni termini stranieri di uso corrente come non appartenenti alla lingua madre. 1.Comprende istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano. 1.Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. 1.Comprende i punti essenziali di comunicazione relativa ad argomenti noti. 2.Conosce e comprende vocaboli relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia. 2.Conosce e comprende vocaboli di uso molto frequente relativi ad argomenti trattati. 2.Conosce e comprende vocaboli che riguardano i propri interessi o argomenti di attualità. 1.Produce parole e semplici frasi riferite a persone e oggetti. 1.Produce parole e frasi riferite a persone, oggetti, luoghi. 1.Produce frasi complesse riferite a persone, luoghi, situazioni note. 2.Interagisce utilizzando frasi ed espressioni memorizzate per soddisfare bisogni concreti. 2.Interagisce in modo comprensibile con i pari e gli adulti, utilizzando espressioni adatte alla situazione. 2.Interagisce con uno o più interlocutori in modo chiaro e comprensibile. 1.Comprende parole e brevi messaggi anche con l’ausilio di immagini. 1.Comprende brevi testi scritti di vario tipo con l’ausilio di immagini. 1.Comprende testi di diversa tipologia, trovando le informazioni richieste. 2.Legge semplici parole. 2.Legge in modo comprensibile semplici testi. 2.Legge testi informativi e letterari. Espressione scritta 1.Riproduce parole e brevi frasi. 1.Scrive brevi messaggi, riuscendo a comunicare in modo efficace. 1.Compone brevi testi (lettere, messaggi, questionari, sms) adeguati al destinatario. Mediazione e comprensione interculturale (Si veda anche competenze sociali e civiche e consapevolezza ed espressione culturale) 1.Riconosce alcuni elementi che non appartengono alla propria cultura. 1.Coglie somiglianze e differenze tra alcuni elementi culturali. 1.Individua e confronta elementi culturali diversi. Comprensione orale Espressione orale Comprensione scritta I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 SECONDARIA PRIMO GRADO una 38 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZA MATEMATICA SCIENTIFICA TECNOLOGICA Risolvere problemi (problem solving): individuare una situazione problematica e analizzarla; risolvere una situazione problematica; verificare la validità delle ipotesi INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Riconosce e riporta semplici situazioni problematiche, legate al suo vissuto quotidiano. 1.Coglie nell'ambito della sua esperienza, l'esistenza di situazioni problematiche di varia natura. 1.Problematizza fatti, eventi, fenomeni, situazioni, sottoposti alla sua osservazione o riflessione. 1.Individua e problematizza fatti, eventi, fenomeni, situazioni vissuti e osservati. 2.Analizza una semplice situazione problematica nelle sue diverse componenti. 2.Analizza una situazione problematica complessa nelle sue diverse componenti. 3.Formula ipotesi e proposte fattibili, per la risoluzione, temporanea o parziale, di una situazione problematica. 3.Formula ipotesi o proposte fattibili per la risoluzione di una situazione problematica. 2.Coglie, con l’aiuto dell‘insegnante, elementi essenziali di una situazione problematica. 3.Formula ipotesi, anche fantastiche, per la risoluzione di un semplice situazione problematica. 2.Analizza una semplice situazione problematica nelle sue diverse componenti, seguendo una traccia. 4.Fra due ipotesi date intuisce la più giustificabile, con l’aiuto dell’insegnante. 3.Formula ipotesi non sempre fattibili, per la risoluzione di un semplice situazione problematica. 5.Mette in atto una soluzione, sia autonomamente che guidato dall’adulto. 4.Fra due ipotesi date intuisce la più giustificabile. 4.Fra diverse ipotesi date individua la più giustificabile e la più conveniente 5.Mostra di saper risolvere, guidato, una situazione problematica. 5.Affronta più o meno consapevolmente una situazione problematica per la sua risoluzione. 6.Realizza un semplice percorso procedurale e lo rappresenta con disegni. 6.Realizza un semplice percorso procedurale e lo motiva. 4.Fra diverse ipotesi date individua e sceglie la più fattibile, la più giustificabile e la più conveniente. 5.Affronta consapevolmente, una problematica per poterla risolvere. situazione 6.Realizza un percorso procedurale e ne motiva la scelta. 7.Valuta la validità delle soluzioni adottate 7.Valuta i risultati, delle soluzioni adottate. Sviluppare pensiero matematico (numeri, figure, spazi, relazioni, collegamenti) 1.Raggruppa e ordina secondo semplici criteri (forma, colore, grandezza). 1.Conosce procedure per stimare l’ordine di grandezza. 1.Padroneggia procedure per stimare l’ordine di grandezza. 1.Padroneggia procedure per stimare l’ordine di grandezza, valutando la plausibilità dei risultati. 2.Confronta e valuta le quantità (uno, pochi, tanti, di più, di meno) con/senza l’aiuto dell’insegnante. 2.Descrive un fenomeno in termini quantitativi. 2.Descrive ed interpreta un fenomeno in termini quantitativi. 2.Descrive ed interpreta un fenomeno in termini quantitativi, utilizzando il linguaggio della matematica. 3.Con l’aiuto dell’insegnante, utilizza semplici simboli per registrare situazioni quotidiane. 4.Con la guida dell’insegnante compie semplici misurazioni, mediante parti del corpo e/o oggetti di uso quotidiano. 5.Colloca nello spazio se stesso (avanti, dietro, sopra, sotto, lontano, vicino a…). 3.Utilizza strumenti o rappresentazioni grafiche per descrivere un fenomeno. 4.Sa confrontare misure con l’uso di uno strumento dato. 5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio. 6.Individua relazioni tra forme. 6.Colloca nello spazio oggetti o persone. 3.Utilizza semplici strumenti statistici rappresentazioni grafiche per descrivere interpretare un fenomeno. e e 3.Utilizza strumenti statistici e rappresentazioni grafiche per descrivere e interpretare un fenomeno. 4.Sa stimare misure, individuando lo strumento più adatto. 4.Sa stimare misure, individuando gli strumenti più adatti. 5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio e le rappresenta graficamente. 5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio e rappresenta graficamente anche forme tridimensionali. 6.Individua relazioni tra forme e le confronta. 6.Individua le proprietà degli oggetti e le loro relazioni. Usare modelli matematici di pensiero e di presentazione. (Capacità e disponibilità) 1.Completa con il disegno o con semplici simboli tabelle predisposte dall’insegnante. 1.Completa e decodifica predisposti dall’insegnante. schemi 1.Codifica e decodifica schemi, mappe, tabelle e grafici. 1.Codifica e decodifica schemi, mappe, tabelle e grafici, elaborati personalmente. 2.Da semplici simboli non convenzionali, guidato dall’adulto, rielabora oralmente un breve prodotto verbale. 2.Da semplici testi non verbali (tabelle, diagrammi, insiemi) ricava informazioni e relazioni ed elabora un semplice prodotto. 2.Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi, diagrammi...) ricava informazioni e relazioni, ed elabora un semplice prodotto. 2.Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi, diagrammi...) ricava concetti, relazioni, connessioni ed elabora un suo prodotto. 3.Utilizza elementari strumenti predisposti dall’insegnante per raccogliere materiali (costruzioni, blocchi logici…). 3.Sa utilizzare strumenti predisposti dall’insegnante per raccogliere materiali e semplici dati. 3.Sa costruire ed utilizzare strumenti per registrare semplici dati. 3.Sa costruire ed utilizzare strumenti per registrare dati, secondo l’obiettivo stabilito. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 tabelle e 39 Osservare e riconoscere i fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico 1.Si avvicina alla realtà circostante, esplorando e manipolando con l’impiego dei cinque sensi. 1.Osserva regolarità e differenze nell’ambito naturale, con l’uso dei cinque sensi. 1.Osserva e riconosce regolarità e differenze nell’ambito naturale. 2.Guidato dall’insegnante, individua le trasformazioni naturali in se stesso, in persone o oggetti. 2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati e semplici rappresentazioni. 2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione. 3.Sa utilizzare semplici strumenti per interpretare fenomeni naturali. 3.Utilizza strumenti per osservare, interpretare e analizzare i fenomeni naturali. 3.Distingue fenomeni atmosferici molto diversi. 1.Osserva e riconosce regolarità e differenze nell’ambito naturale per raggiungere il concetto di classificazione. 2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione allo scopo di capire le grandezze e le differenze tra fenomeni. 3.Utilizza strumenti e procedure di laboratorio per, interpretare i fenomeni naturali e verificare le ipotesi. Osservare e riconoscere gli interventi e le trasformazioni dell’uomo sull’ambiente naturale 1.Riconosce l’ambiente naturale e lo distingue da quello umano, mediante l’esperienza diretta veicolata dall’ adulto. Rispettare l’ambiente (naturale e antropizzato) 1.Ha cura dello spazio in cui si trova (ripone in modo corretto gli oggetti utilizzati, tiene in ordine…). 2. Individua le trasformazioni nella (stagioni, ciclo giorno notte, piante...). 1.Riconosce gli elementi naturali o antropici. 2.Cerca elementi di relazione tra l’uomo e l’ambiente. 2.Individua le conseguenze dell’azione dell’uomo sull’ ambiente. natura 2.Guidato prova a mettere in pratica le prime norme di rispetto verso l’ambiente. 1.Riconosce e distingue gli elementi naturali o antropici e, guidato, stabilisce relazioni tra l’uomo e l’ambiente. 1. Riconosce alcune problematiche relative all’ ambiente. 2.Conosce le principali norme ambientale e le mette in pratica. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 di rispetto 1.Riconosce e distingue gli elementi naturali o antropici.e stabilisce relazioni. 2. Riflette sulle conseguenze dell’azione dell’uomo sull’ ambiente. 1.Riconosce e riflette sui problemi legati all’ambiente e riflette sulla necessità del rispetto ambientale e adotta comportamenti sostenibili. 1.Riconosce, riflette e approfondisce problematiche ambientali di attualità e sviluppa comportamenti sostenibili. 2.Effettua delle ipotesi per correggere il proprio stile di vita. 2.Si mostra sensibile alle problematiche ambientali assumendo e promuovendo scelte e comportamenti sostenibili. 40 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZA DIGITALE Competenze propedeutiche all’uso della Tic INFANZIA 1.Utilizza il corpo per comunicare in modo integrato con immaginazione e creatività. 2.Sente il piacere della fruizione, della produzione e dell’invenzione. 3.Si confronta con i linguaggi della comunicazione (mono o multimediale) come spettatore e come attore. 4.Controlla l’esecuzione del gesto. 5.Smonta e ricostruisce oggetti. PRIMARIA - PRIMO CICLO 1.Classifica oggetti in base a proprietà specifiche. 2.Costruisce e rappresenta semplici insiemi e sottoinsiemi con materiale strutturato e non. 3.Elabora semplici schemi cronologici. 4.Rappresenta relazioni con tabelle. 5.Realizza attività finalizzate ad uno scopo in gruppo con i pari. PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Classifica un semplice argomento in insiemi e sottoinsiemi e li rappresenta. 1.Predispone autonomamente organizzato di un argomento. 2.Predispone lo schema organizzato argomento, con l’aiuto dell’insegnante. 2.Decodifica e/o ricava e riutilizza in contesti diversi schemi logici, tabelle, mappe, procedure, ecc.... stabilendo connessioni relazioni e rapporti tra concetti. di un 3.Decodifica e/o ricava e riutilizza schemi logici, tabelle, mappe, procedure, ecc.... stabilendo connessioni tra concetti. lo schema 6.Si corregge nell’attuare un procedimento. 6.Suddivide in parti i materiali. 7.Sceglie percorsi per raggiungere mete prefissate. Possedere abilità di base e utilizzarle. Reperire e selezionare informazioni. Produrre oggetti digitali e/o multimediali 1.Riconosce le parti più semplici di un computer (monitor, mouse, tastiera). 2.Trova in una tastiera (e seleziona con il mouse) i segni, i simboli e i comandi necessari. 1.Riconosce tutte le parti di un computer. 2.Individua nell’interfaccia i percorsi e le cartelle utili. 3.Produce disegni. 3.Scrive un testo al computer, lo arricchisce con immagini, lo salva e lo archivia. 4.Scrive un semplice testo e, sotto la supervisione dell’insegnante, lo salva. 4.Utilizza e crea tabelle, con la supervisione della insegnante. 1.Riconosce tutte le parti e le funzioni principali di un computer. 2.Individua e crea nell’interfaccia i percorsi e le cartelle utili. 3.Scrive autonomamente un testo al computer, lo arricchisce con immagini, lo salva e lo archivia. 4.Utilizza e crea tabelle. 5.Evidenzia parole in un testo digitale. 5.Crea collegamenti ipertestuali. 6.Utilizza la rete, solo con la diretta supervisione dello adulto, per cercare informazioni. 6.Utilizza Internet per reperire informazioni e per comunicare. 7.Utilizza i principali programmi di presentazione. 8.Realizza e scarica da una fotocamera digitale le fotografie. Saper comunicare correttamente con gli strumenti messi a disposizione delle TIC ed utilizzarle in modo etico, consapevole e sicuro. 1. Individua alcuni rischi fisici nell’uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. 2. Individua modalità di uso in sicurezza degli strumenti digitali più comuni, con la guida del docente. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1. Individua alcuni rischi fisici nell’utilizzo di apparecchiature elettriche, elettroniche, PC e telefonini. 2. Individua, con l’aiuto dell’insegnante, alcuni comportamenti preventivi (utilizza password, non fornire dati indiscriminatamente). 1.Riconosce potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche. 2.Conosce e riflette su procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, e-mail, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore..). 41 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMPARARE AD INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Utilizza materiali e strumenti diversi, impiegando i cinque sensi. 1.Utilizza materiali e strumenti diversi in modo appropriato. 1.Utilizza materiali e strumenti diversi in modo appropriato e funzionale. 1.Utilizza materiali e strumenti diversi in base ad uno scopo, 2.Ha cura e rispetto del proprio lavoro e dell’altrui. 2.Ha cura e rispetto del proprio lavoro e dell’altrui. 3.Porta a termine un lavoro nel tempo stabilito. 3.Rispetta i tempi di lavoro dati. 2.Ha cura del proprio lavoro e dell’altrui e lo ritiene importante. 2.Ha cura e rispetto per il proprio lavoro e per le produzioni collettive. 4.Esegue in modo corretto, impulsivo, preciso, lento, dispersivo. 4.Esegue in modo corretto, impulsivo, preciso, lento, dispersivo. 3.Dimensiona il proprio lavoro in rapporto al tempo disponibile. 3.Gestisce proficuamente il tempo a disposizione. 5.È autonomo. 5.È autonomo. 4.Utilizza modalità di lavoro adeguate. 4.Organizza il proprio lavoro con modalità adeguate. 5.È autonomo. 5.È autonomo. 6. Ha bisogno della guida dell’insegnante. 6.Ha bisogno/accetta i consigli dell’insegnante che indichino nuovi modi di procedere. IMPARARE Organizzazione del lavoro e del proprio apprendimento, gestione del tempo e delle informazioni 6.Ha bisogno dell’insegnante. dell’appoggio e dell’ausilio 6.Ha bisogno dell’insegnante. dell’appoggio e dell’ausilio 7.Segue le indicazioni. 7.Segue le indicazioni. 8.Organizza le attività da solo/in coppia/in piccolo gruppo. 8.Organizza le attività da solo/in coppia/in piccolo gruppo. 7.Segue le indicazioni, senza che siano necessari successivi e ulteriori interventi di chiarificazione. 8.Organizza e gestisce le attività da solo/in coppia/in piccolo gruppo. 9.Sa effettuare prove a tempo. 7.Segue le indicazioni integrandole con iniziative personali sviluppando le attività in atto e le conoscenze personali. 8.Organizza e gestisce le attività da solo/in coppia/in gruppo. 9.Sa effettuare stime adeguate rispetto all’entità del lavoro da svolgere. Auto-osservazione del percorso, consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni 1.Riesce a capire, con l’aiuto del docente, gli obiettivi da raggiungere con il proprio lavoro. 1.Riesce a capire gli obiettivi da raggiungere con il proprio lavoro. 1.Individua gli obiettivi da raggiungere. 2.Riflette sui risultati raggiunti. 1.Coglie il senso delle cose che si studiano/che si fanno. 2.Guidato, riflette sui successi e gli insuccessi. 2.Guidato, riflette sui successi e gli insuccessi. 3.Riflette sul proprio impegno in un’attività. 3.Riflette sul proprio impegno in un’attività e sa adeguarlo alle richieste. 2.Riflette sulle proprie prestazioni e sui risultati raggiunti. 4.Esprime bisogni, desideri, emozioni e coglie quelli altrui. 4.Riconosce ed esprime bisogni, desideri, emozioni e sa individuare i bisogni altrui. 3.Coglie elementi di forza/debolezza nel processo di apprendimento e vi riflette. Ricerca e uso delle opportunità di orientamento identificazione delle opportunità disponibili e capacità di sormontare gli ostacoli 1.Partecipa volentieri a nuove esperienze di apprendimento. 1.Si mostra disponibile ed aperto a nuove esperienze di apprendimento. 2.Coglie gli elementi significativi di un’esperienza. 3.Si lascia guidare nelle esperienze. 2.Individua gli elementi un’esperienza e li descrive. 4.Chiede aiuto di fronte ad una difficoltà. 3.Si lascia guidare e consigliare nelle esperienze. 3.Presta attenzione ai consigli, facendone tesoro per nuove esperienze. 4.Non si scoraggia di fronte ad una difficoltà. 4.Guidato, coglie il positivo di un’esperienza. Acquisizione, elaborazione, 1.Riconosce gli aspetti essenziali di un’attività. 1.Comprende gli aspetti essenziali di un’attività. 2.Prende spunto da un’esperienza per realizzare 2.Prende spunto da un’esperienza o da un testo per 3.Guidato, riflette un’attività. sul proprio impegno in 4.Esprime bisogni, desideri ed emozioni. 4.Sa individuare aspetti/attività/ambiti congeniali ai propri bisogni e a quelli altrui. significativi di 1.Riconosce e coglie opportunità di apprendimento. 2.Descrive le caratteristiche di un’esperienza, cogliendone gli aspetti positivi. 1.Riconosce e sa cogliere nuove opportunità che si presentano. 2.Sa guardare le proposte che gli vengono fatte come un’opportunità di apprendimento. 3.Accetta i consigli e fa tesoro delle osservazioni che gli vengono fornite. 4.Coglie il positivo di un’esperienza. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Comprende e verbalizza gli aspetti essenziali di un’attività e di una nuova conoscenza. 1.Ricava concetti chiave e li fa propri. 2.Prende spunto da testi, letture, esperienze per 42 assimilazione di nuove conoscenze e abilità. produzioni proprie. realizzare produzioni grafiche o testi scritti. 3.Memorizza termini nuovi. 3.Memorizza termini nuovi e le utilizza. 4.Memorizza informazioni verbali. 4.Memorizza argomenti trattati. 5.Richiama le conoscenze memorizzate anche a lungo termine. 5.Utilizza tecniche apprese. 2.Prende spunto da un’esperienza o da un testo per realizzare produzioni originali. 3.Memorizza termini nuovi e li inserisce nel suo vocabolario. 4.Memorizza gli argomenti trattati e li richiama al momento opportuno. 5.Utilizza autonomamente tecniche apprese. Trasferibilità. Usare e applicare conoscenze e abilità in contesti vari. 1.Riproduce nel apprendimento. gioco le esperienze di 3.Inserisce nel proprio vocabolario nuovi termini appresi e riflette sui diversi significati. 4.Memorizza e usa modi di dire che si riferiscono ad argomenti/temi affrontati. 5.Utilizza autonomamente tecniche apprese e le finalizza all’obiettivo. 1.Coglie il senso delle esperienze, riproducendolo nel gioco. 1.Coglie il senso delle esperienze e lo utilizza in altri ambiti. 1.Coglie il senso delle esperienze e lo fa proprio. 2.Guidato, riflette sul senso delle esperienze, verbalizzando oralmente. 2.Guidato, ragiona sul senso delle esperienze, verbalizzando oralmente e per iscritto. 3.Mette in relazione concetti a formare una rete o altro strumento digitale adeguato. 3.Guidato, stabilisce relazioni e semplici collegamenti tra le esperienze e conoscenze. 3.Stabilisce semplici relazioni e collegamenti tra le esperienze e conoscenze. 4.Sa fare esempi, riferimenti e considerazioni su esperienze vissute e argomenti noti. 4.Sa fare esempi su esperienze vissute o raccontate. 4.Sa fare esempi e riferimenti su esperienze vissute ed argomenti noti. 5.Sa trasmettere ai pari quanto ha appreso. 1.Ha percezione di ciò che sa fare. 1.Ha percezione di ciò che sa e non sa fare. 1.E’ consapevole di ciò che sa e non sa fare. 1.Riconosce risorse e limiti. 2.Ѐ sereno nel gruppo / durante un’attività/nel gioco. 2.Ѐ sereno e sicuro nel gruppo/durante un’attività/ nel gioco. 2.Ѐ propositivo nelle attività di gruppo. 2.Si rende disponibile per incarichi nel gruppo dei pari. 3.Di fronte ad una gratificazione è stimolato a continuare. 3.Di fronte ad una gratificazione è stimolato a continuare. 4.Riconosce e accetta l’errore. 4.Guidato, riconosce una difficoltà. 4.Guidato, riconosce l’errore 5.Ѐ’ curioso. 5. Mostra curiosità e fa domande. 2.Guidato, utilizza le conoscenze acquisite. 3.Guidato, stabilisce semplici relazioni tra le esperienze. 4.Sa fare esempi, nel gioco, su esperienze vissute. Motivazione, fiducia in se stessi realizzare produzioni originali. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 3.Di fronte ad un successo è stimolato a continuare. 5.Coltiva interessi personali e desidera ampliare le sue conoscenze. 2.Ragiona sul senso di ciò che si fa e lo argomenta. 3.Ѐ stimolato a misurarsi con prove sempre più complesse. 4.Riflette sui propri errori e cerca di correggerli. 5.Si mostra interessato a situazioni ed eventi al di fuori del proprio vissuto e indaga sui perché. 43 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Rispetto delle regole e assunzione di responsabilità INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO 1.Conosce semplici regole di convivenza. 1.Conosce e comprende le regole da rispettare 2.Rispetta le principali regole di convivenza. 2.Accetta e rispetta le regole di convivenza. 3.Intuisce le conseguenze delle proprie azioni. 3.Guidato, comprende le conseguenze delle proprie azioni. PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Conosce e comprende le regole di convivenza e partecipa alla stesura di regolamenti di classe. 2.Riesce ad auto controllarsi e rispetta le regole. 1.Conosce i principi fondamentali del vivere comune (le regole della vita civile) e ne comprende il senso. 3.Ѐ’ consapevole delle conseguenze delle proprie azioni. 2.Rispetta le regole condivise, comprendendone l’importanza e la necessità. 3.Riflette sulle conseguenze delle proprie azioni e se ne assume la responsabilità. Relazione con l’ambiente e con gli altri 1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova. 1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova. 1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova. 2.Ha cura dei materiali propri e altrui. 2.Ha cura dei materiali propri ed altrui. 3.Esplora senza paura e conosce gli ambienti della scuola. 3.Conosce gli ambienti della scuola e si muove con sicurezza. 2.Ha cura dei beni comuni ed utilizza il materiale degli altri in modo rispettoso. 4.Ѐ’ sereno anche senza la presenza delle figure genitoriali. 4.Si affida volentieri alla guida degli adulti. 5.Gioca con i compagni. 5.Ѐ’ disponibile ad instaurare buoni rapporti con i pari. 3.Riconosce l’ambiente scolastico come luogo di riferimento. 4.Instaura buoni rapporti con gli adulti. 5.Riesce ad instaurare buoni rapporti con i pari. 1.Conosce, rispetta e valorizza l’ambiente in cui si trova. 2.Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. 3.Si orienta agevolmente nell’ambiente scolastico, sviluppando senso di appartenenza. 4.Riconosce e rispetta il ruolo dell’adulto di riferimento 5.Instaura buoni rapporti con i pari, basati sul dialogo costruttivo. 6.Rivede le proprie idee sulla base del confronto. Partecipazione alla vita democratica Collaborazione attiva 1.Partecipa ai giochi e alle attività proposte. 1.Partecipa in modo attivo alla vita della classe e della scuola. 1.Partecipa in modo attivo e propositivo alla vita della classe e della scuola. 2.Si mostra accogliente verso compagni nuovi o portatori di diversità. 2.Si mostra disponibile ad aiutare compagni nuovi o portatori di diversità. 1.Ѐ collaborativo nel gioco e nelle altre attività. 1.Collabora nel gioco e nel lavoro. 1.Collabora nel gioco e partecipa al lavoro. 2.Coinvolge i compagni nei giochi. 2.Propone giochi e attività al gruppo classe. 2.Ѐ propositivo nel gruppo classe. 1.Collabora con i compagni e i docenti in modo proficuo. 3.Aiuta i pari in difficoltà. 3.Aiuta i compagni in difficoltà e ne accetta l’aiuto. 3.Aiuta i compagni in difficoltà e chiede lui stesso aiuto agli altri. 2.Collabora attivamente alla pianificazione di un’attività di classe. 4.Collabora con i docenti per portare a conclusione un progetto comune. 3.Adegua i propri interventi di aiuto ai reali bisogni dei compagni. 2.Gioca con tutti. 4.Collabora con i docenti, per portare a termine piccoli incarichi. 1.Partecipa in modo costruttivo ai momenti educativi formali e non formali proposti dalla scuola. 2.Riconosce e rispetta le differenze e le considera un punto di forza. 4.Collabora con successo alla realizzazione dei percorsi didattici, avanzando proposte che aiutano il gruppo. Risolvere i conflitti 1.Si relaziona con i pari in maniera aperta e serena. 2.Si lascia guidare dall’adulto in situazioni di conflitto tra pari. 1.Sa mostrare autocontrollo nella relazione con i compagni. 1.Riesce a gestire i propri stati emozionali e li esprime in modi e tempi adeguati. 1.Collabora a mantenere un clima di serenità durante lo svolgimento di un’attività. 2.Si affida all’adulto per risolvere un conflitto. 2.Guidato dall’adulto, è capace di gestire i conflitti 2.Ѐ aperto al dialogo per risolvere i conflitti. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 44 attraverso il dialogo. 3.Ѐ disponibile a mantenere un clima di serenità durante lo svolgimento di un’attività. Riconoscere l’istituzione scolastica come luogo dove si impara ad esercitare la cittadinanza attiva 1.Riconosce la scuola come un luogo accogliente e ludico. 1.Nell’ambiente scolastico si confronta con gli altri portatori di una propria identità. 2.Vive la scuola come luogo in cui impara a socializzare. 2.Riconosce la scuola come luogo di interazione tra pari. 3.Individua i ruoli presenti nella comunità di vita. 3.Conosce ruoli e funzioni nella scuola e nella comunità. 4.Si mostra interessato a conoscere gli elementi della storia personale, familiare e della comunità 5.Si mostra responsabilità. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 disponibile per incarichi di 1.Nell’ambiente scolastico è disponibile ad arricchire le proprie esperienze mediante il confronto con gli altri. 2.Riconosce la scuola come luogo di interazione con pari ed adulti 3.Rispetta le funzioni connesse ai ruoli diversi nella comunità e conosce i principali servizi. 4.Si mostra interessato a conoscere il territorio di appartenenza. 5.Partecipa in forme diverse alle funzioni della scuola (incarichi di responsabilità) 3.In un conflitto tra pari assume il ruolo di mediatore 1.Riconosce l’ambiente scolastico come luogo dove si esercita la legalità e la democrazia. 2.Riconosce l’ambiente scolastico come un contesto sociale in cui interagire e in cui integrarsi. 3.Conosce le principali strutture di servizi del territorio regionale e nazionale. 4.Si mostra interessato a conoscere le strutture socio-politiche, proiettandosi in una realtà futura. 5.Ricopre responsabilmente ruoli e funzioni pubbliche della scuola (rappresentante, tutor…) 45 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SENSO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ Creatività e innovazione INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Sentirsi bene in un ambiente sociale allargato. 1.Sentirsi bene ed essere sicuro nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. 1.Sentirsi bene nell’ambiente di vita quotidiana e contribuire con creatività a renderlo accogliente e a propria dimensione. 1.Provare il piacere di conoscere nuove realtà e nuovi contenuti culturali per porsi in modo attivo e consapevole nella società. 2.Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro e se ne fa promotore fra i pari. 2.Assume iniziative personali in modo accurato e responsabile, confrontandosi con i pari. 3.E’ capace di proporre idee nuove. 3.E’ capace di proporre idee nuove e originali. 2.Assume iniziative personali nella vita e nel lavoro e sa collaborare, responsabilmente con i pari. 4.In contesti nuovi osserva e procede per imitazione. 4.In contesti nuovi osserva e prende spunto dagli altri. 3.E’ capace di proporre idee nuove e originali e metterle in atto. 5.In contesti noti sa effettuare scelte personali e non convenzionali. 5.Sa individuare con l’aiuto dell’insegnante, gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte personali 4.In contesti nuovi osserva, prende spunto dagli altri ed integra con apporto personale 1.Valuta aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissuto. 1.Valuta vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali. 1.Valuta vantaggi e svantaggi di una scelta legata a vissuti personali e ad esperienze di gruppo. 2.Guidato, analizza le soluzioni ipotizzate, e sceglie quella ritenuta più vantaggiosa. 2.Analizza, anche in gruppo, soluzioni ipotizzate e sceglie quella ritenuta più vantaggiosa. 2.Analizza in modo autonomo le soluzioni ipotizzate, sceglie la più vantaggiosa, confrontandosi con i pari. 1.Descrive semplici fasi di gioco o di lavoro in cui è impegnato. 1.Individua le azioni necessarie e le risorse disponibili a svolgere un compito. 2.Pianifica, con l’aiuto dell’adulto, il proprio lavoro. 2.Pianifica il proprio lavoro e, guidato, individua alcune priorità. 1.Individua le azioni necessarie, strumenti e risorse a propria disposizione per portare a termine un compito. 3.Guidato, colloca gli obiettivi da raggiungere in un tempo definito 3.Colloca gli obiettivi da raggiungere in un tempo definito. 4.Coopera con altri nel gioco e nel lavoro per progettare una semplice attività. 4.Progetta in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da organizzare nella vita di classe. 2.Assume iniziative spontanee di gioco o di lavoro. 3.E’ capace di proporre cose/attività nuove. 4.In contesti nuovi osserva e procede per imitazione. 5.Sa affrontare una situazione nuova in modo creativo. Analisi del rischio (Per il problem solving si rinvia alla competenza matematica scientifica e tecnologica) 1.Effettua, con la guida dell’adulto, semplici valutazioni sulle azioni proprie e altrui. Pianificare obiettivi e gestire progetti 1.Con la guida dell’insegnante ripercorre verbalmente le fasi di una azione o di un gioco eseguiti. 2.Pianifica, con l’aiuto dell’adulto, l’attività quotidiana da svolgere. 3.Partecipa volentieri alla realizzazione di progetti di gioco e di lavoro. 4.Sa organizzare un gioco (predispone oggetti utili, crea ruoli…). 5. Guidato valuta gli esiti del progetto. 5.Sa motivare scelte personali effettuate. 2.Pianifica azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità. 3.Valuta il tempo a disposizione e lo gestisce per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 4.Sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, redigere semplici progetti (individuazione del risultato atteso; obiettivi intermedi, risorse e tempi necessari, pianificazione delle azioni, realizzazione) 5. Valuta gli esiti del progetto documentandoli. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 46 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Esprimere la propria emotività, sensibilità e creatività INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO 1.Esprime spontaneamente emozioni attraverso il proprio corpo. 1.Esprime le emozioni che percepisce attraverso il linguaggio del corpo. 1.Esprime consapevolmente le proprie emozioni attraverso il linguaggio del corpo. 1.Esprime ed interpreta le proprie emozioni attraverso il linguaggio del corpo. 2.Esprime emozioni racconti/disegni/musica. semplici 2.Esprime emozioni attraverso semplici racconti/ disegni/ drammatizzazioni/ musica. 2.Esprime emozioni attraverso racconti, poesie/ disegni/drammatizzazioni/musica. 2.Esprime emozioni, scegliendo comunicativi a lui/lei più congeniali. 3.Segue con curiosità spettacoli e produzioni di vario tipo. 3.Segue e partecipa con piacere a spettacoli di vario tipo. 3.Ѐ interessato e sa emozionarsi davanti a spettacoli di vario tipo. 3.Sa emozionarsi davanti a spettacoli di vario tipo ed è consapevole del loro valore culturale. 4.Ѐ creativo nell’espressione musicale/corporea. 4.Osserva con curiosità produzioni artistiche. 4.Osserva ed esprime opinioni su produzioni artistiche. 4.Osserva e interpreta produzioni artistiche. attraverso graficopittorica/ 5.Ѐ creativo nell’espressione musicale/corporea. graficopittorica/ 5.Sa ideare elaborati e produzioni vari in modo creativo. i canali 5.Realizza produzioni originali per esprimere emozioni e sensazioni. Utilizzare una comunicazione efficace e consapevole 1.Esplora diversi campi espressivi per manifestare se stesso. 1.Sperimenta codici diversi per rappresentare in modo creativo se stesso e gli altri. 1.Scopre e prova codici diversi per rappresentare in modo creativo se stesso, gli altri e le cose. 1.Sperimenta e sa scegliere tecniche e linguaggi più adeguati a comunicare idee, emozioni, pensieri. Consapevolezza culturale 1.Riconosce e racconta le tradizioni culturali della propria famiglia. 1.Riconosce e racconta le tradizioni culturali del contesto in cui vive. 1.Si riconosce nelle tradizioni culturali del contesto in cui vive. 1.Si riconosce nelle tradizioni culturali del contesto in cui vive, le condivide e le confronta. 2.Ѐ curioso in relazione a contesti culturali diversi dal proprio. 2.Mostra interesse per i contesti culturali diversi dal proprio. 2.Riconosce le tradizioni e i contesti culturali diversi dal proprio. 2.Riconosce il valore delle tradizioni e delle culture dei paesi diversi dal proprio, e sa effettuare confronti. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 47 I discorsi e le parole I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 48 ABILITA’ Lingua Italiana Ascoltare INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti e coetanei. 1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti e coetanei. 1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti e coetanei. 1.Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. 2.Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione. Parlare 1.Usare un lessico adeguato. 2.Strutturare in modo corretto ed articolato una frase. 3.Comunicare, condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti. 4.Intervenire in una conversazione a esprimendo le proprie idee ed esperienze. tema, 1.Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. 2.Narrare brevi esperienze personali e racconti, seguendo un ordine logico e temporale. 3.Esprimersi nelle diverse situazioni comunicative avvalendosi di linguaggi verbali e non verbali. 4.Memorizzare poesie e drammatizzare brevi testi. 1. Inserirsi in modo adeguato e corretto in un contesto comunicativo, esprimendo il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace. 2.Ampliare il lessico d’uso a livello ricettivo e produttivo. 3.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative. 4.Riferire i contenuti essenziali di brani relativi a varie tipologie testuali (testi espressivi, descrittivi, poetici, regolativi, narrativi). 5.Dialogare, discutere nel gruppo. 1.Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. 2.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato al contesto. 3.Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. 4.Riferire oralmente argomenti di studio. 5.Argomentare la propria tesi su un tema affrontato presentandolo in modo chiaro, con dati pertinenti, controllando il lessico specifico. Leggere 1.Entrare in relazione con le immagini e con il codice scritto. 1.Acquisire e utilizzare gli strumenti di base della lettura. 1.Utilizzare le diverse modalità di lettura (ad alta voce, con intonazione, silenziosa). 2.Distinguere il disegno dalla scrittura. 2.Leggere brevi testi di vario genere. 3.Scoprire le funzioni del codice scritto. 3.Leggere a voce alta, in modo espressivo, testi semplici di vario genere (narrativo, descrittivo, poetico). 2.Leggere e comprendere testi appartenenti ai vari generi testuali, sapendone riferire l’argomento e le informazioni principali. 4.Interessarsi al codice scritto e produrre scritture spontanee. 5.Sviluppare conoscenze metalinguistiche. 4.Individuare nel testo letto le informazioni e le sequenze temporali. 1.Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo. 3.Rilevare la struttura, il linguaggio e la funzione di diversi tipi di testo. 2.Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate. 4.Leggere, rielaborare oralmente e sintetizzare testi di vario tipo. 3.Leggere e ricavare informazioni esplicite e implicite da testi di vario tipo. 4.Leggere e confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionarle, riformularle e riorganizzarle in modo personale. 5.Leggere testi di diverso genere individuando tema principale, punti di vista e intenzioni comunicative dell’autore, formulando ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrivere 1.Acquisire e utilizzare gli strumenti di base della scrittura. 1.Produrre diversi tipi di testi scritti coesi, coerenti e sufficientemente articolati. 2.Saper utilizzare i caratteri di scrittura: stampato, script e corsivo e saperli organizzare all’interno 2.Scrivere con scorrevolezza, espressività e varietà lessicale. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Conoscere, applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; rispettare le convenzioni ortografiche. 2. Scrivere testi di tipo e forma diversa corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, 49 della pagina. 3.Scrivere autonomamente parole e frasi di senso compiuto. 4.Scrivere in maniera autonoma e/o sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. 5.Scrivere testi di vario tipo per scopi diversi: semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi, di sintesi, ecc. 3.Padroneggiare codici linguisticamente adeguati alle diverse tipologie testuali. ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. 4.Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. 3. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale. 5.Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua. 6.Consultare ed estrapolare dati da testi (multimediali, enciclopedici, dizionari, atlanti). 4. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. 6.Scrivere filastrocche, indovinelli, canzoni utilizzando la rima e altri giochi linguistici 1.Utilizzare semplici morfologiche. Proprietà lessicale regole ortografiche e 2.Riconoscere e padroneggiare i principali segni di punteggiatura. 3.Riconoscere e produrre frasi minime. 4.Individuare il tempo dell’azione: presente, passato, futuro. 5.Riflettere sul lessico, sui significati e sulle relazioni tra termini linguistici. 6.Riconoscere le parti variabili e invariabili della frase. 7.Distinguere i principali elementi grammaticali. 1.Padroneggiare le convenzioni ortografiche, i segni di interpunzione e le categorie morfologiche e sintattiche. 1.Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. 2.Riconoscere i sintagmi e la loro funzione logica. 2.Conoscere ortografiche. 3.Comprendere che la lingua italiana è un sistema in evoluzione continua nel tempo. e rispettare le convenzioni 3.Conoscere e individuare le parti del discorso. 4.Ampliare il lessico d’uso a livello ricettivo e produttivo. 4.Conoscere l’organizzazione della frase e del periodo. 5.Utilizzare il dizionario, rintracciando informazioni utili per chiarire dubbi linguistici 5.Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici afferenti alle diverse discipline e le parole del vocabolario anche in accezioni diverse e in senso figurato. 6.Consultare ed estrapolare dati (multimediali, enciclopedici, atlanti). da testi logico-sintattica 6.Utilizzare dizionari di vario tipo, rintracciando informazioni utili per chiarire dubbi linguistici. 8.Conoscere la funzione del dizionario. CONOSCENZE Lingua Italiana Ascoltare 1.Ascoltare narrazioni e racconti. 2.Favorire esperienze di ascolto di testi poetici e brevi storie in rima. Parlare PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) 1.Ascolto e comprensione di comunicazioni di vario tipo. 1.Ascolto e comprensione di comunicazioni di vario tipo. 1.Ascolto attivo e consapevole: selettivo, approfondito e critico. 2.Testi di vario tipo. 2.Testi di vario tipo. 2.Utilizzo di strategie funzionali all’ascolto (presa di appunti, individuazione di parole-chiave, utilizzo di brevi frasi riassuntive, uso di segni convenzionali, rielaborazione degli appunti). 1.Comunicazione orale. 1.Pianificazione e organizzazione di alcune forme di discorso dialogico: l’interrogazione, la conversazione, la discussione. 1.Narrazione di esperienze, eventi, trame…. 2.I diversi registri linguistici negli comunicativi in relazione al contesto. 3.Esposizione di argomenti di studio e procedure con utilizzo di mezzi di supporto all’esposizione (cartine, tabelle, grafici...). INFANZIA 1.Comunicare verbalmente durante lo svolgimento di giochi guidati e non, di attività graficocostruttive e di manipolazione. 2.Conversazioni a tema libero inerenti esperienze e vissuti personali, impressioni ed emozioni. 2.Racconti con ordine cronologico. 3.Verbalizzazione di un’esperienza personale e non. 2.Strutturare in modo corretto ed articolato una frase. scambi SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) orientativo, 2.Descrizione di oggetti, luoghi, animali, persone, personaggi…. 4.Argomentazioni di tesi su temi affrontati. 5.Utilizzo di diversi dizionari; apprendimento del lessico specifico; selezione lessicale. 6.Utilizzo di un registro formale e informale. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 50 Leggere 1.Giochi di associazione fra parole e movimento. 1.Le tecniche di lettura (ad alta voce, silenziosa). 2.Lettura di immagini, vignette e storie (decodifica ed interpretazione). 2.Segni di punteggiatura. 3.Uso di libri, frequentazione della biblioteca locale. 1.Le caratteristiche dei vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, poetico, informativo, regolativo, argomentativo. 1.Applicazione di tecniche di supporto alla lettura e alla comprensione: appunti sottolineature, note a margine… 2. Le diverse modalità di lettura (ad alta voce, silenziosa, espressiva). 2.Strategie differenziate di lettura: orientativa, selettiva, analitica… 3.Lettura di testi di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie). 4.Riformulazione e riorganizzazione di informazioni lette (liste di argomenti, mappe, riassunti schematici, tabelle...) 5.Analisi testuale e formulazione di ipotesi interpretative. Scrivere 1.Approccio al codice scritto attraverso un percorso motivante di letto-scrittura. 1.Comunicazione in forma scritta di esperienze vissute. 2.Testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, poetici). 1.Le caratteristiche dei vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, poetico, informativo, regolativo, argomentativo. 1.Fasi della scrittura: orientamento, ideazione, pianificazione, organizzazione delle idee (mappe, schemi, scalette), stesura, revisione, correzione. 2.Entrare in relazione con le immagini e con i simboli del codice scritto. 3.Storie personali e fantastiche (miti, leggende fiabe e favole). 2.Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. 2.Caratteristiche di un testo: completo, unitario, adeguato a destinatario e scopo, coeso, coerente. 4.Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali in vari tipi di testo. 3.I testi di sintesi (riassunti, schemi, mappe). 3.Stesura di testi di tipo e forma diversa (narrativo, descrittivo, espressivo, informativo, regolativo, argomentativo, misto, valutativo, istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni). 4.Organizzazione di un testo utilizzando forme diverse (grafici, tabelle, mappe, disegni, biografia, cronaca). 5.Il processo della composizione delle parole e l’ampliamento lessicale. 4.Utilizzo di videoscrittura; testi digitali (e-mail-, post di blog, presentazioni). 5.Scrittura creativa in prosa e in versi (giochi linguistici, riscritture di testi). Proprietà lessicale 1.Giochi linguistici. 2.Le più semplici strutture della lingua. 3.Le principali regole ortografiche e i segni di punteggiatura. 4. Le parti del discorso. 1.Le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione. 2.Le parti del discorso e le categorie grammaticali. 3.Il processo della composizione delle parole e l’ampliamento lessicale. 1.Fonologia. Codice linguistico, suoni e segni: fonemi (vocali, consonanti, accenti fonici, dittonghi, trittonghi, iati, digrammi, trigrammi); grafemi (lettere dell’alfabeto). 2.Ortografia. Regole ortografiche (sillaba, accento tonico e grafico, elisione, troncamento, apocope, maiuscola); punteggiatura (intonazione, pause, struttura logica del pensiero). 3.Morfologia. Parti del discorso, o categorie lessicali, e loro tratti grammaticali. 4.Sintassi: Organizzazione logico-sintattica della frase semplice; struttura e gerarchia logicosintattica della frase complessa almeno ad un primo grado di subordinazione. 5.Lessico. Struttura delle parole (derivazione, alterazione, composizione) e significato delle parole (campi semantici, campi associativi, somiglianza e opposizione, linguaggio figurato). Consultazione dizionario. 6.Riflessione sui autocorrezione. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 propri errori tipici; 51 ABILITA’ Lingua Straniera: Inglese Espressione orale PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) INFANZIA 1.Utilizzare alcuni termini di lingua straniera di uso corrente. 1.Presentarsi e chiedere il nome 2.Presentare se stessi e gli altri 3.Chiedere e dire l’età 4.Riprodurre conte, filastrocche e canzoncine rispettando intonazione e pronuncia PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Eseguire scambi comunicativi, con le strutture ed il lessico appresi 1.Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non noti, riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana. 2.Descrivere oralmente se stessi e i compagni, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto. 5.Ascoltare un dialogo o una storia e comprenderne il senso generale. Comprensione orale 1.Comprendere alcuni termini di lingua straniera di uso corrente. 1.Comprendere ed utilizzare semplici espressioni di saluto. 2.Comprendere e utilizzare espressioni di saluto più ampie 3.Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e comandi 1.Comprendere ed eseguire istruzioni e comandi 2.Ascoltare e comprendere semplici messaggi e brevi testi su argomenti noti 3.Leggere e comprendere semplici testi rispettando le basilari regole di pronuncia e intonazione 4.Comprendere brevi descrizioni orali 2.Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla co0n espressioni e frasi connesse in modo semplice. 1.Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali in lingua standard, anche attraverso i media, su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara. 2.Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. 5.Descrivere e localizzare persone, animali, oggetti e luoghi 6.Leggere, comprendere e impartire semplici comandi ed istruzioni 1.Riconoscere e riprodurre semplici parole abbinate ad immagini. Comprensione scritta 1. Riconoscere e riprodurre parole e frasi abbinate ad immagini 1.Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana. 2.Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni relative a contenuti di studio anche di altre discipline. 3.Leggere e comprendere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi, cogliendone gli aspetti essenziali. 1.Scrivere semplici parole e brevi frasi utilizzando un modello dato Espressione scritta 1.Scrivere parole e brevi frasi o un breve testo utilizzando un modello dato 2.Riconoscere le strutture linguistiche di base Mediazione e comprensione interculturale 1.Riconoscere contesti differenti dal proprio. culturali e linguistici 1.Conoscere elementi linguistico-culturali paese di cui si studia la lingua I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 del 1.Conoscere elementi linguistico-culturali paese di cui si studia la lingua. del 1.Produrre brevi testi scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici. 1.Individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culture di lingua anglofona. 2.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti delle civiltà di lingua anglofona, confrontandola con la propria. 52 CONOSCENZE Lingua Straniera: Inglese Lessico, strutture grammaticali, funzioni linguistiche PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1. Parole straniere di uso comune. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Formule di saluto e presentazione 1.Formule di saluto informali e formali 1.Formule di presentazione; la famiglia. 2.Lettere dell’alfabeto 2.Descrizione e localizzazione di persone, animali, oggetti, luoghi 2.Descrizione e localizzazione persone, animali, oggetti, luoghi. 3.Espressioni utili per sostenere conversazione. 3.Istruzioni, ordini e divieti, informazioni stradali. 4.Lessico e strutture relativi all’ambito personale, familiare e scolastico 4.Preferenze, gusti, opinioni, salute, ora e tempo atmosferico. 3.Istruzioni di gioco e/o di lavoro 4.Espressioni utili conversazioni. per sostenere semplici 5.Lessico e strutture relativi all’ambito personale, familiare e scolastico; dettagliata di 5.I numeri fino a 100; 5.Offerte, proposte e inviti. 6.I numeri da 10 a 50 6.L’ora, 6.Azioni di routine, azioni in corso e tempo libero. 7.Oggetti e animali domestici. 7.Il prezzo, 7.Conversazione telefonica. 8.La famiglia. 8.Il tempo atmosferico, 9.L’età 9.I gusti e preferenze; 8.Eventi, situazioni nel passato, programmate e intenzioni future. 10.I giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni 10.I cibi e bevande. 9.Spelling. 11.Gli oggetti di uso comune 12.Le azioni quotidiane e il tempo libero. 12. Suoni basilari della L2. 13.Suoni della L2. 13.Parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. 14.Frasi attinenti alle attività svolte in classe. 11.I mestieri e professioni. 15.Riflessioni sulla lingua relative alle strutture presentate. azioni 10.Lessico e strutture relativi all’ambito personale, familiare e scolastico: saluti, nazioni e nazionalità, caratteristiche fisiche, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni, corpo umano, abbigliamento, malattie e incidenti, telefono. 11. I numeri. 12.Il denaro. 13.Aggettivi per esprimere pareri. 14.Espressioni di tempo passato e futuro. 15.Lessico relativo alla città, al mondo naturale, ai mezzi di trasporto, agli strumenti musicali. 16.Messaggi di vario genere: articoli di giornali, riviste, lettere, email, dialoghi, racconti, libri. 17.Biografie 18.Produzione di testi di vario tipo: riassunto, email, lettere, cartoline e dialogo su traccia. 19.Produzione di messaggi suggerimenti e critiche. con consigli, 20.Riflessioni sulle strutture grammaticali: pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/are, preposizioni di luogo e di tempo, Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/many, verbi modali, Simple Past, connettivi temporali, Future Tenses (will, Present Continuous, going to) comparativi e superlativi, avverbi di modo, I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 53 Conditional, If-clauses, one/ones, pronomi relativi. Mediazione e comprensione interculturale 1.Principali tradizioni, festività (Halloween). 1.Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali e geografiche dei paesi di lingua inglese. 1.Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali e geografiche dei paesi di lingua inglese. 1.Tradizioni, festività e caratteristiche culturali e geografiche dei paesi anglofoni e confronto con le altre tradizioni. 2.Principali figure storiche e letterarie dei paesi di lingua anglofona. 3.Principali notizie di storia e geografia dei paesi di lingua anglofona. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 54 ABILITA’ Seconda Lingua Straniera: INFANZIA Francese - Spagnolo PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani Espressione orale 2.Indicare che cosa piace o non piace, con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco. 3.Comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo libero. 4.Interagire in scambi comunicativi molto brevi, riuscendo a capire sufficientemente per contribuire a sostenere con sostanziale autonomia la conversazione. 5.Interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori. 6.Fare fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine, rispondendo a domande semplici e ponendone di analoghe scambiando idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili. 1.Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano identificando il tema generale di argomenti conosciuti, purché si parli lentamente e chiaramente. Comprensione orale 2.Comprendere le informazioni principali di programmi radiofonici e televisivi a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. 3.Comprendere il senso di un discorso riguardante argomenti noti come ad esempio la sfera familiare, la scuola, il tempo libero a condizione che si parli in modo chiaro. 1.Comprendere testi che contengano lessico ad alta frequenza Comprensione scritta 1. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 2.Comprendere testi di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o a scuola. 55 1.Scrivere brevi messaggi, semplici lettere o email su argomenti noti. Espressione scritta 2.Riassumere, cogliendo gli aspetti salienti di un testo. 3.Compilare moduli con dati personali. 1.Individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culture Mediazione e comprensione interculturale 2.Riflettere sull’esistenza di punti di vista diversi dal proprio, attraverso il confronto culturale. 3.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti delle civiltà di lingua spagnola, confrontandole con la propria. 4.Saper individuare aspetti fonologici, morfologici, semantici della comunicazione orale e scritta CONOSCENZE Seconda Lingua Straniera: INFANZIA Francese - Spagnolo Lessico, strutture grammaticali, funzioni linguistiche PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-II) 1.Formule di presentazione; la famiglia. 2.Descrizione e localizzazione dettagliata di persone, animali, oggetti, luoghi. 3.Istruzioni, ordini e divieti, informazioni stradali. 4.Preferenze, gusti, opinioni, salute, ora e tempo atmosferico. 5.Offerte, proposte e inviti. 6.Azioni di routine, azioni in corso e tempo libero. 7.Conversazione telefonica. 8.Eventi, situazioni nel passato, programmate e intenzioni future. azioni 9.Spelling. 10.Lessico e strutture relativi all’ambito personale, familiare e scolastico: saluti, nazioni e nazionalità, caratteristiche fisiche, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni, corpo umano, abbigliamento, malattie e incidenti, telefono. 11.I numeri. 12.Il denaro I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 56 13.Aggettivi per esprimere pareri. 14.Espressioni di tempo passato e futuro. 15.Lessico relativo alla città, al mondo naturale, ai mezzi di trasporto, agli strumenti musicali. 16.Messaggi di vario genere: articoli da giornali, riviste, lettere, email, dialoghi, racconti, libri. 17.Biografie. 18.Produzione di testi di vario tipo: riassunto, email, lettere, cartoline e dialogo su traccia. 19.Produzione di messaggi suggerimenti e critiche. con consigli, 20.Riflessioni sulle strutture grammaticali: i principali connettori e avverbi di tempo, comparativi /superlativi. 21.Morfologia del verbo: gruppi di irregolarità del presente, i passati. 22.Uso dei passati. Condizionale, Superlativo e Formule per esprimere desiderio. Pronomi dimostrativi. Mediazione e comprensione interculturale 1.Tradizioni, festività e caratteristiche culturali e geografiche dei paesi ispanoparlanti o francoparlanti e confronto con le altre tradizioni. 2.Principali figure storiche e letterarie dei paesi di lingua spagnola o francese. 3. Principali notizie di storia e geografia dei paesi di lingua spagnola o francese. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 57 Conoscenza del mondo I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 58 ABILITA’ Matematica Risolvere problemi (problem solving): Individuare una situazione problematica e analizzarla; risolvere una situazione problematica; verificare la validità delle ipotesi. INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Riconoscere una situazione problematica nella vita quotidiana. 1.Riconoscere una situazione problematica in base alle informazioni possedute. 1.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. 1.Risolvere problemi di vario tipo scegliendo il percorso appropriato e dandone spiegazione. 2.Risolvere semplici situazioni problematiche anche con l’uso di materiale strutturato. 2.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni. 2.Risolvere problemi di calcolo con le misure. 2.Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. 3.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. 4.Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure. 3.Risolvere semplici problemi con le figure geometriche. 4.Individuare, organizzare e confrontare percorsi risolutivi. 5.Verificare ipotesi e congetture 3.Dare stime approssimate per il risultato di una operazione anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto. 4.Esplorare e risolvere equazioni di primo grado. 6.Raccogliere e analizzare dati problemi utilizzando 5.Usare le unità di misura convenzionali per risolvere problemi della vita quotidiana. 6.In semplici situazioni aleatorie, individuare la probabilità di eventi semplici al fine di prendere decisioni. Sviluppare pensiero matematico (numeri, misure, relazioni, collegamenti). 1.Discriminare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati (colore, quantità). 1.Classificare e costruire insiemi. 2.Contare oggetti, immagini, persone. 2.Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. 3.Aggiungere, togliere e valutare la quantità. 3.Contare sia in senso progressivo che regressivo. 4.Riconoscere e riprodurre numeri e altri simboli convenzionali. 4.Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole. 5.Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 6.Acquisire e memorizzare le tabelline. 7.Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi. 1.Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2.Confrontare e ordinare semplici frazioni e numeri decimali; operare con essi. 3.Eseguire le quattro operazioni con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. 2.Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta orientata. 4.Consolidare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. 4.Comprendere il significato di potenza, calcolare potenze e applicarne le proprietà. 5.Operare con il Sistema Metrico Decimale. 5.Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri, scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscerne l'utilità. 8.Riconoscere il concetto di frazione a partire da contesti concreti. 6.Esprimere misure utilizzando sottomultipli delle unità di misura. 9.Riconoscere il concetto di numero decimale a partire da contesti concreti. 7.Attuare semplici conversioni tra un’unità di misura e l’altra. 10.Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili. 11.Compiere confronti diretti di grandezze. 12.Effettuare semplici misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non. 1.Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra numeri naturali, razionali e relativi, quando possibile a mente o utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo multipli e 3.Utilizzare scale graduate in contesti significativi. 6.Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete. 7.Comprendere e utilizzare il concetto di rapporti fra numeri o misure, sia nella forma decimale che mediante frazione. 8.Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi. 9.Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell'elevamento al quadrato. 10.Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa. 11.Calcolare percentuali I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 59 12.Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. 13.Usare le lettere come generalizzazione dei numeri in casi semplici e utilizzare le tecniche del calcolo letterale. 14.Risolvere equazioni di primo grado. Sviluppare pensiero matematico (logicospaziale). 1.Discriminare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati (forma, dimensione). 2.Scoprire, riconoscere, operare con semplici forme geometriche. 1.Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati. 1.Costruire e disegnare le principali figure geometriche piane e solide riconoscendone elementi e proprietà. 1.Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo adeguato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria). 2.Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. 2.Operare concretamente con le figure geometriche piane effettuando trasformazioni. 2.Descrivere figure e costruzioni geometriche. 3.Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato. 3.Conoscere gli angoli in figure piane e contesti diversi. 4.Riconoscere nell’ambiente figure piane e solide. 4.Usare il goniometro 5.Costruire, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche piane. 5.Determinare, in casi semplici, perimetri ed aree delle figure geometriche piane conosciute. 3.Visualizzare solidi di rotazione a partire da rappresentazioni bidimensionali. 4.Calcolare perimetro e area di figure piane, area e volume di figure solide. 6.Individuare gli angoli in figure piane e contesti diversi. 7.Identificare il perimetro di una figura assegnata. Usare modelli matematici di pensiero e di presentazione. (Capacità e disponibilità) 1. Utilizzare semplici forme di registrazione dei dati. 1.In situazioni concrete classificare oggetti fisici e simbolici in base ad una data proprietà. 1.Classificare oggetti fisici e simbolici in base ad una data proprietà 2. In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze. 2.Individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze 3.Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche. 3.Raccogliere, analizzare e rappresentare dati e organizzarli con rappresentazioni grafiche. 1.Riconoscere figure piane simili in vari contesti. 2.Usare il piano cartesiano per rappresentare figure geometriche, relazioni e funzioni. 3.Raccogliere e analizzare un insieme di dati e saperli rappresentare graficamente. 4.Ricavare informazioni da tabelle e grafici. CONOSCENZE Matematica Numeri PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.Attività ludiche con materiale strutturato e non. 2.Giochi cantati, filastrocche, conte, poesie che facilitano l'apprendimento del codice e della sequenza numerica. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Il problema logico-aritmetico. 1.Il problema logico-aritmetico. 1.Il problema logico-aritmetico. 2.I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali entro il 20. 2.I numeri naturali, relativi, decimali. 2.Numeri naturali, razionali, irrazionali e relativi. 3.Concetto di maggiore, minore, uguale. 3.Relazioni ed operazioni tra numeri naturali, relativi, decimali. 3. Sistema di numerazione decimale. 4.Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. 4. Il calcolo mentale. 4. Le quattro operazioni. 5.Le proprietà degli algoritmi. 5.Espressioni numeriche. 5.Operazioni di addizione e sottrazione fra numeri naturali. 6.Le frazioni. 6. Multipli e divisori. 7.Le percentuali. 7. M.C.D. e m.c.m. 6.Addizione, moltiplicazione, sottrazione e divisione tra numeri naturali. 7.Significato del numero zero e del numero uno I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 8. Rapporti e proporzioni. 9. Proporzionalità diretta e inversa. 60 e loro comportamento nelle quattro operazioni. 10. Percentuali. 8.Sviluppo del calcolo mentale. 11. Calcolo letterale. 9.Riconoscere e rappresentare frazioni. 12. Equazioni di primo grado. 10.Introdurre il concetto di numeri decimali a partire da contesti concreti. Spazio e figure 1.Attività ludiche con materiale strutturato e non. 1.In situazioni concrete il problema geometrico e di misura. 1.Il problema geometrico e di misura. 1. Il problema geometrico. 2.Gli angoli e loro misura. 2.Enti geometrici fondamentali. 2.Osservazione ed esplorazione dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso giochi motori e rappresentazioni grafiche. 2.Osservazione di oggetti piani e solidi. 3.Gli elementi significativi delle principali figure geometriche piane e solide. 3.Definizioni e proprietà delle figure piane e solide. 4.Isoperimetria ed equiestensione principali figure geometriche piane. 4.Aree e perimetri delle figure piane. 3.Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. 4.Rette incidenti, parallele, perpendicolari. 5.Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. delle 5.Superfici e volumi delle figure solide. 5.Simmetrie, rotazioni, traslazioni. 6.Il piano cartesiano. 7.Le trasformazioni geometriche. 6.Simmetrie di una figura. 7.Introduzione intuitiva perimetro di figure piane. Relazioni, funzioni, dati e previsioni del concetto 1.Attività ludiche con materiale strutturato e non. 1. Classificazione in base ad attributi e costruzione di insiemi. 2.Attività di raggruppamento, seriazione, alternanze ritmiche in base ai criteri di forma, colore, dimensione. 2.Riconoscimento misurabili. 3.Giochi di corrispondenza biunivoca. 4.Lessico delle unità e del sistema di misura convenzionali. di attributi di 8. Le scale di proporzione. di oggetti 3.Confronto diretto e indiretto di grandezze. 5.Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro. 1.Il Sistema Metrico Decimale. 2.Raccolta di dati; analisi, confronto rappresentazione in diagrammi e tabelle. e 1.Unità di misura di lunghezza, capacità, peso, ampiezza, superfice, volume, intervalli temporali. 3.Ricerca di informazioni desunte da statistiche. 2.Rappresentazioni grafiche di dati. 4.Situazioni certe/incerte, possibili/impossibili, probabili/improbabili. 2.Funzioni matematiche nel piano cartesiano. 3. L’indagine statistica. 4.Concetti di frequenza, frequenza relativa, media aritmetica, mediana, moda. 5.Probabilità di un evento casuale. 6.Rappresentazioni iconiche di semplici dati, classificati per modalità. 7.Linguaggi logici e rilevamenti statistici. 8.Situazioni certe e/o incerte. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 61 ABILITA’ Scienze Osservare e riconoscere i fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico PRIMAIRA - PRIMO CICLO (Classe III) INFANZIA 1.Osservare con curiosità ed interesse contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. 2.Osservare sulla base di criteri o ipotesi 3.Osservare in modo ricorsivo e sistematico. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi 1.Osservare la realtà, indagare e ricercare 2.Sviluppare la capacità di osservazione ed esercitare i sensi, riconoscendone le funzioni 2.Collegare cause ed effetti 3.Confrontare fenomeni e fatti 3.Definire esseri di diverso tipo. 1.Utilizzare tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio. 4.Osservare le principali caratteristiche del Sistema Solare 2.Osservare, analizzare e modellizzare il mondo fisico e biologico. 5.Analizzare organi ed apparati del corpo umano. 3.Riconoscere somiglianze e differenze funzionamento delle diverse specie di viventi. 4.Individuare e descrivere le caratteristiche di oggetti, piante, animali 5.Saper costruire una catena alimentare. nel 4.Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali e il senso delle grandi classificazioni. 5.Avere una visione organica del proprio corpo e del suo funzionamento. 6.Comprendere la storia geologica della terra la struttura terrestre. 7.Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere. 8.Attuare scelte consapevoli finalizzate a un corretto stile di vita. Osservare e riconoscere gli interventi e le trasformazioni dell’uomo sull’ambiente naturale 1.Porre domande, formulare ipotesi su fatti e fenomeni naturali e non. 1.Conoscere dell’acqua. le caratteristiche dell’aria e 2.Scoprire e verbalizzare caratteristiche peculiari, analogie e differenze di elementi dell’ambiente naturale e umano. 2.Descrivere un ambiente vissuto e/o conosciuto mettendolo in relazione alle attività umane. Rispettare l’ambiente (naturale e antropizzato) 1.Riuscire ad assumere, guidato, comportamenti responsabili verso l’ambiente. 1.Distinguere forme di energia. 2.Descrivere un ambiente mettendolo in relazione alle attività umane. 3.Classificare materiali in base alle caratteristiche. 3.Classificare materiali in base alle caratteristiche. 1.Comprendere il ruolo della comunità umana nel sistema Terra. 2.Conoscere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali dovuti all’intervento dell’uomo. 3.Rielaborare informazioni e registrarle. 1.Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. 1.Comprendere il carattere finito delle risorse. 2.Analizzare a un primo livello i rischi ambientali e le scelte sostenibili. 62 CONOSCENZE Scienze Osservare e riconoscere i fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.Esplorazione ed osservazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Gli organi di senso e le loro funzioni 1.Ciclo vitale di piante e animali 1.Il metodo sperimentale. 2.Identificazione e descrizione di “esseri viventi” e “non viventi” - 2.Rocce e terreno 2.Le proprietà della materia. 3.Calore e temperatura 3.Il moto dei corpi, le forze e l’equilibrio. 3.La materia: solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno 4.Il Sistema Solare 4.Il suolo, l’acqua e l’aria. 5.Le forze, l’energia 5.I cinque Regni. 6.La luce, il suono 6.Elementi di anatomia e fisiologia vegetale. 7.Il corpo umano 7.Anatomia e fisiologia del corpo umano. 4.Acqua e aria, elementi essenziali per la vita 5.Esseri viventi: varietà di forme nelle piante e negli animali 8.La Terra: struttura e storia geologica. 6.Ecosistemi e catene alimentari 9.I principali fenomeni celesti. 10.Elementi fondamentali di genetica e la trasmissione dei caratteri ereditari. 11.Salute e igiene del corpo umano. ed osservazione dell’ambiente Osservare e riconoscere gli interventi e le trasformazioni dell’uomo sull’ambiente naturale 1.Esplorazione naturale e non. Rispettare l’ambiente (naturale e antropizzato) 1.Giochi svolti anche in contesti naturali per lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto dell’ambiente scolastico e non. 1.Definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all’uomo 1.Igiene e salute 1.Giochi ed attività di gruppo svolti anche in contesti naturali per lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto dell’ambiente scolastico e non. 1.Attività laboratori ali e non volte a sviluppare atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente sociale e non. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Rischi geomorfologici, idrogeologici e sismici 2.Materia e materiale. 1.Le risorse ambientali e il loro utilizzo. 2.Il concetto di sviluppo sostenibile. 2.Esplorazione del territorio anche mediante associazioni ambientalistiche. 63 ABILITA’ Tecnologia Vedere e osservare PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Osservare e classificare materiali in base alle caratteristiche. 1.Classificare materiali in base alle proprie caratteristiche. 2.Individuare le funzioni degli strumenti adoperati classificandoli in base al compito che svolgono. 2.Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione. 1.Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l'edilizia, la medicina, l'agricoltura. INFANZIA 1.Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d’uso comune, classificandoli in base alle loro funzioni. 2.Eseguire semplici misurazioni e rilevazioni, con l’uso di disegni e fotografie, dell’ambiente scolastico e della propria abitazione. 2.Cogliere l’evoluzione nel tempo dei processi di produzione nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. 3.Eseguire semplici misurazioni e rilevazioni, con l’uso di disegni e fotografie, dell’ambiente scolastico e della propria abitazione. 3.Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. 4.Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali ed il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Prevedere e immaginare 1.Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati. 1.Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati Intervenire e trasformare. 1.Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati Intervenire e trasformare. 1.Descrivere segnali, istruzioni e brevi sequenze di istruzioni da dare ad un dispositivo per ottenere un risultato voluto. 2.Partendo dall'osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando anche le regole delle scale di proporzione e di quotatura. 3.Eseguire rilievi sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione. 4.Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell'assonometria e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento 1.Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza. 1.Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza dati. 1.Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza dati. 2.Utilizzare semplici materiali tecnologici/digitali per l’apprendimento. 2.Usare semplici software didattici. 2.Usare semplici software didattici. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi ed immagini e produrre documenti in diverse situazioni. 64 CONOSCENZE Tecnologia Vedere e osservare INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) 1.I bisogni primari dell’uomo, gli oggetti che li soddisfano. 1.I bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano. 2.Costruzione di oggetti con l’uso di materiali diversi. 2.Proprietà e caratteristiche di alcuni materiali comuni. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Materia e materiale. 2.Parti, uso e funzioni di mezzi/macchine legati all’esperienza quotidiana (bicicletta, strumenti musicali, squadre, righe, compasso). 3.Funzioni di oggetti di uso quotidiano (forbici/ temperino/biro/matite/gomme). 1.Parti e funzioni di mezzi/ macchine legati all’esperienza quotidiana (bicicletta, strumenti musicali…) 2.Uso/funzione di alcuni macchinari legati alle attività del territorio (agricoltura, trasformazioni prodotti alimentari…) 3.Agricoltura, alimentazione e industriale nel rispetto dell’ambiente. produzione 4.Tecniche e processi di trasformazione. 5.Tecniche di costruzione di un edificio. 6.Problemi umani del lavoro industriale. Prevedere e immaginare 1.Le principali caratteristiche di oggetti di uso comune. 1.Caratteristiche principali dei materiali di uso quotidiano e loro classificazione. 2.Evoluzione di alcuni oggetti/ attrezzi/ strumenti. 1.Uso e funzione di alcuni macchinari legati alle attività del territorio (agricoltura, trasformazioni prodotti alimentari…) 2.Le fonti d’energia. 1.Le fonti d’energia, con attenzione all’ambiente. 2.Riutilizzo, riciclaggio, materiali e oggetti. trasformazione di 3.Inquinamento nella città. 3.Riutilizzo, riciclaggio, materiali e oggetti. trasformazione di 4.Problema dei rifiuti. 5.L'organizzazione del lavoro. 6.Sicurezza infortuni. sul lavoro e prevenzione dagli 7.Esercitazioni grafiche con strumenti tecnici: squadre, righe, compasso, goniometro, matite differenti. 8.Disegno tecnico: assonometrie di solidi. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento 1.Giochi con l’ausilio di strumenti tecnologici. 1.I principali componenti del computer. 2.Le caratteristiche principali dei nuovi strumenti di comunicazione. 3.Semplici procedure di programmi mediante un algoritmo. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Le caratteristiche comunicazione. dei nuovi strumenti 2. Programmi di grafica e di video scrittura. 3.Internet per apprendere e ricercare. di 1.Le caratteristiche comunicazione. proiezioni dei nuovi ortogonali, strumenti di 2.Programmi di grafica e video scrittura Internet per apprendere e ricercare. 65 ABILITA’ Geografia Orientamento PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Riconoscere le proprie posizioni nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. 1.Conoscere vari sistemi di orientamento, anche in relazione al sole. 2.Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc....) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). 2.Orientarsi nello spazio vissuto individuando i punti cardinali, utilizzando la bussola. 1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e ai punti di riferimento fissi. INFANZIA 1.Riconoscere le proprie posizioni e quelle degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a un punto di riferimento. 2.Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici (avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc....). 2.Orientarsi nelle realtà territoriali lontane. 3.Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta. 3.Individuare oggetti nello spazio attraverso punti di riferimento. 4.Individuare i punti cardinali e sapersi orientare in spazi vissuti. Linguaggio della geograficità 1.Realizzare semplici rappresentazioni territoriali mediante: disegni, percorsi. 1.Realizzare semplici rappresentazioni: disegni, confini, percorsi. 1.Conoscere e saper utilizzare il linguaggio cartografico. 1.Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero). 2.Progettare e costruire semplici percorsi motori. 3.Eseguire percorsi motori in base a consegne verbali e non. 2.Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. 2.Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. 4.Rappresentare sé, gli altri e gli oggetti nello spazio-foglio, verbalizzando quanto prodotto. 3.Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche. 2.Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, reperti statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici. 3.Localizzare sulla carta dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. 4.Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia nell’Europa e nel mondo. 5.Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio 1.Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali. 1.Osservare e analizzare il territorio circostante attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali e scoprirne gli elementi caratterizzanti, collegarli tra loro con semplici relazioni. 2.Organizzare uno spazio e rappresentarlo. 3.Riconoscere elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio (urbano, rurale e costiero) e le loro trasformazioni nel tempo. Regione e sistema territoriale 1.Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie, le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. 2.Individuare il rapporto tra l’equilibrio originario della Terra e l’intervento umano sull’ambiente. 2.Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. 3.Comprendere che il patrimonio ambientale va protetto, conservato e valorizzato. 1.Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 1.Individuare le principali caratteristiche fisiche dell’Italia. 2.Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. 2.Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. 3.Conoscere gli aspetti politico-amministrativi, economici, storici e culturali delle regioni italiane. 4.Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 1.Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. 2.Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. 3.Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri 66 di vita. continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica. CONOSCENZE Geografia Orientamento PRIMARIA PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.Gli organizzatori spaziali (sopra, sotto, ecc.). 2.Giochi motori di esplorazione dello spazio ambiente. PRIMARIA SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Gli organizzatori spaziali (sopra, sotto, destra, sinistra, ecc.). 1.L’orientamento. 1.Uso della bussola, rosa dei venti… 2.Il sole e le stelle. 2.Gli elementi costitutivi dello spazio vissuto. 3.I punti cardinali. 2.Utilizzo di programmi visualizzazione dall’alto. 3.Giochi in gruppo della tradizione italiana e non. multimediali di 4.La bussola. 4.Giochi imitativi. 5.Percorsi, di differenti livelli di difficoltà, con materiali di arredamento e piccoli attrezzi. Linguaggio della geograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale. 1.Verbalizzazione di percorsi e rappresentazione grafica. 1.Osservazione di documenti fotografie, elaborazioni digitali… cartografici, 2. Esperienze motorie, lettura d'immagini ed esecuzioni grafiche in relazione ai principali concetti topologici. 2.Gli strumenti per rappresentare lo spazio. 1.Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e semplici rappresentazioni. 1.I paesaggi geografici 1.Osservazione indiretta attraverso filmati, fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc 2.Gli strumenti per rappresentare lo spazio. 3.Le carte geografiche: tematiche, planisfero… 1.Le trasformazioni antropiche sul territorio. 2.I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente. fisiche, 1.Utilizzo di scale di riduzione, geografiche e simbologia. coordinate 2.Utilizzo di carte, grafici, dati statistici, immagini, telerilevamento e cartografia computerizzata. politiche, 1.Le regioni italiane (morfologiche, climatiche, storiche, economiche, amministrative). 1.Caratteri di paesaggi italiani, europei, mondiali. 1.Le trasformazioni dell’uomo. parte 1.Concetto di regione geografica come: regione fisica, climatica, storica, economica. delle 2.Analisi di interrelazioni tra fatti e fenomeni. 2.Le forme e il Amministrazioni locali. del territorio da funzionamento 2.Conoscenza di problemi di tutela ambientale. 3.La tutela del territorio e dei beni culturali. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 67 Il sé e l’altro I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 68 ABILITA’ Storia Uso delle fonti PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e familiare. 1.Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. 1.Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. 2.Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locali e non. 2.Riconoscere e rappresentare in un quadro storicosociale il sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. 2.Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. 1.Individuare elementi di contemporaneità e successione, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati. 1.Selezionare e organizzare informazioni storiche. INFANZIA 1.Conoscere le tradizioni della famiglia e della comunità. 2.Percepire l'appartenenza alla propria comunità. 3.Riconoscere alcuni beni culturali della propria città come tracce del passato. 4.Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Organizzazione delle informazioni 1.Essere consapevoli delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. 1.Cogliere la contemporaneità di due o più azioni. 2.Esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti in modo adeguato. 3.Riconoscere la ciclicità di fenomeni ed eventi che si ripetono ad intervalli regolari 3.Consolidare l'autostima e la fiducia in se stessi. 4.Disporre fatti ed esperienze secondo l’ordine cronologico 2.Ordinare azioni e situazioni in successione. 5.Misurare il tempo attraverso convenzionali, usare l’orologio. strumenti 6.Consolidare i concetti di successione, ciclicità, durata, trasformazione. 2.Organizzare le conoscenze studiate. 2.Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 3.Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. 3.Individuare somiglianze e differenze relativamente a come le diverse civiltà hanno risposto ai bisogni primari. 4.Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. 4.Scoprire radici storiche, antiche, classiche e cristiane della realtà locale 7.Comprendere la contemporaneità di azioni in un arco di tempo Strumenti concettuali 1.Cogliere la contemporaneità di due azioni. 1.Usare la linea del tempo. 2.Ordinare azioni concrete in successione. 2.Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico. 1.Collocare nello spazio e nel tempo eventi storici significativi anche con l’uso di carte geo-storiche e della linea del tempo. 3.Rilevare cambiamenti e trasformazioni storiche verificatesi nel tempo. 2.Elaborare rappresentazioni sintetiche (mappe, tabelle riassuntive) delle società studiate. 3.Riconoscere la ciclicità di fenomeni ed eventi concreti che si ripetono ad intervalli regolari. 4.Disporre esperienze personali secondo un ordine cronologico. 1.Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali. 2.Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. 4.Osservare gli aspetti della vita quotidiana e sociale. 5.Comprendere il rapporto di causalità. Produzione 1.Rappresentare conoscenze e concetti appresi, mediante grafici, racconti orali, disegno drammatizzazioni. 1.Ricavare informazioni mediante l’uso di grafici, tabelle, schemi di sintesi, carte storiche. 1.Produrre testi di argomento storico. 2.Argomentare su conoscenze e concetti appresi 2.Elaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale e scritto. 3.Consultare testi di genere diverso, anche con l’uso delle tecnologie. 4.Esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 69 CONOSCENZE Storia Uso delle fonti PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.Realizzazione di doni per la valorizzazione di feste legate alla tradizione locale e alle diverse culture. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) 1.Fatti, esperienze personali vissute. 1.Lettura di fonti e testi storici. 2. Esperienze collettive. 2.La diversa tipologia delle fonti. 2.Condivisione di momenti di festa con i compagni e di apertura alle famiglie. 3.Documenti della storia personale (certificato di nascita, di iscrizione a scuola, materiali, testimonianze orali). 3.Ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, ninne nanne, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza. 4.Documenti relativi a edifici storici vissuti come la scuola, la chiesa (documenti d’archivio, materiali). SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.Conoscenza inventario. di tecniche di catalogazione, 3.Il rapporto fra fonte e storia. 2.Uso di fonti documentarie, narrative, materiali, orali, digitali. iconografiche, 1.Gli organizzatori temporali: prima, dopo, mentre, durante. 1.I quadri storici delle civiltà studiate (le “Civiltà dei fiumi” - i Greci - i Fenici – l’Impero romano). 1. Uso di mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. 2.Fenomeni ricorrenti ed esperienze vissute e narrate. 2.Fenomeni comuni (urbanizzazione, migrazione) e diversità. 2.Costruzione di grafici, mappe spazio-temporali. 3.Ciclicità dei fenomeni temporali: giorno/notte, stagioni. 3.La periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). 4.Conversazioni e dialoghi che, attraverso il ricordo e il racconto di episodi significativi, valorizzino la ricchezza dei vissuti personali e della famiglia di appartenenza. Organizzazione delle informazioni 1.Gli organizzatori temporali: prima, dopo, mentre. 2.Momenti di conversazione per conoscere le diverse culture presenti nel territorio supportate dall'utilizzo di immagini e materiale. 4.La successione e la contemporaneità delle azioni e delle situazioni. Strumenti concettuali 4.Differenti sistemi cronologici. 5.Calendario e orologio. 5.Le relazioni fra gli elementi caratterizzanti i diversi sistemi cronologici. 1.La successione e la contemporaneità delle azioni e delle situazioni. 1.La storia della terra: l’origine della vita e dell’uomo. 1.Conoscenza e sviluppo delle grandi civiltà dell’Antico Oriente e del Mediterraneo. 2.La ciclicità e la durata dei fenomeni temporali. 2.L’uomo Preistorico: il Paleolitico e il Mesolitico. 2.La civiltà greca. 3.La vita nel Neolitico: aspetti economici e socioculturali. 3.La civiltà romana. 4.Famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione. 1. Conoscenza di processi storici. 2. Conoscenza del patrimonio culturale. 4.La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. 5.Testimonianze significative presenti sul territorio. Produzione 1.Le misure convenzionali del tempo e relativo lessico. 2.Produzione di grafici, racconti orali, disegni e drammatizzazioni. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Conoscenza del lessico specifico della disciplina. 2.Comunicazione orale e scritta di fatti, eventi e percorsi. 1.Utilizzo di conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. 2.Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. 70 ABILITA’ Cittadinanza e Costituzione Regole Diritti e doveri INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) 1.Rispettare le norme di comportamento necessarie nei vari ambienti scolastici. 1.Rispettare le norme di comportamento necessarie nei vari ambienti scolastici. 2.Condividere l’uso di materiali per lavorare insieme con un obiettivo comune. 2.Condividere l’uso di materiali anche propri per lavorare insieme con un obiettivo comune. 1.Conoscere, applicare e far rispettare le regole di comportamento, analizzare regolamenti (di un gioco, di classe) per valutarne i principi. 1.Svolgere incarichi e condividere compiti con i coetanei. 2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo rispettando indicazioni e regole. Istituzioni 2.Condividere l’uso di materiali anche propri per lavorare insieme con un obiettivo comune. 4.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”. 3.Costruire e mantenere relazioni positive con gli altri. 5.Attuare forme di dialogo critico, creativo, empatico. 4.Intuire l’esistenza e la possibilità di punti di vista differenti e indagare le ragioni sottese, attuando forme di dialogo critico, creativo, empatico. 1.Svolgere incarichi e condividere compiti e responsabilità con i coetanei rispettando tempi e spazi comuni. 1.Svolgere incarichi e condividere compiti e responsabilità con i coetanei rispettando tempi e spazi comuni. 2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo rispettando indicazioni e regole favorendo l’incontro con culture ed esperienze diverse. 2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo rispettando indicazioni e regole favorendo l’incontro con culture ed esperienze diverse. 3.Sviluppare la propria capacità di ascolto delle opinioni altrui all’interno del gruppo. 3.Sviluppare la propria capacità di ascolto delle opinioni altrui all’interno del gruppo. 4.Interagire, utilizzando buone maniere, persone conosciute e non. 5.Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate 4.Utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. 6.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. 5.Identificare situazioni attuali nelle quali sussiste violazione dei diritti umani e in particolare del bambino. 1.Confrontare diversi usi, costumi e tradizioni. 1.Conoscere e avvalersi di alcuni servizi presenti sul territorio (biblioteca, spazi pubblici…) 1.Conoscere la Costituzione Italiana e i suoi principi fondamentali. 2.Contribuire a stabilire regole per una convivenza democratica, sviluppando la collaborazione e la cooperazione. 2.Conoscere Italiana. con 3.Conoscere i Costituzione. 1.Conoscere l’Unione Europea. 1.Conoscere le norme del vivere comune. 3.Stabilire relazioni positive. 2.Riconoscere varie forme di governo. Cittadini d’Europa e del mondo SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Conoscere l’Unione Europea. 2.Conoscere le Internazionali. principali principi fondamentali 2.Conoscere le Internazionali. principali l’ordinamento Repubblica 1.Conoscere l’Unione Europea. Organizzazioni 2.Conoscere la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione. 3.Conoscere le Internazionali. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 della della 1.Conoscere l’Unione Europea. Organizzazioni 1.Conoscere i diritti e i doveri dei cittadini secondo quanto previsto dalla Costituzione Italiana. principali Organizzazioni 71 CONOSCENZE Cittadinanza e Costituzione Regole PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana. 1.La funzione delle regole e delle leggi in diversi ambienti della vita quotidiana. 1.I gruppi di appartenenza: la famiglia, la scuola, gli altri, il Comune, le comunità più grandi. 2.Le ragioni esplicite di punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico. 2.Le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico. 1.Giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto di regole. 1.I concetti di diritto/dovere, identità, pace, cooperazione. 1.I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione. 2.Attività di gruppo per stimolare la disponibilità alla collaborazione. 2.I comportamenti corretti in qualità di pedone. 2.La funzione delle norme del codice stradale: i diritti/doveri del pedone. 1. Concetto di cittadinanza. 1.I simboli dell’identità nazionale (la bandiera, l’inno, le istituzioni) e delle identità regionali e locali. INFANZIA 1.La responsabilità in relazione a momenti di routine, situazioni nuove ed impreviste, gestione dei materiali. 2.Condivisione di momenti di festa con i compagni e di apertura alle famiglie. Diritti e doveri Istituzioni 2.Le principali forme di governo. 2. I servizi offerti dal territorio alla persona. 3.Alcuni articoli della “Dichiarazione dei diritti del Fanciullo” e della “Convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia”. Cittadini d’Europa e del mondo 1.Organizzazioni internazionali a sostegno della pace tra i popoli. 1.Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace tra i popoli. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli. 1.Lo Stato e i cittadini; diritti e doveri politicisociali-ambientali-economici; diritto alla salute, al lavoro; dovere di contribuire alla spese). 1.Costituzione: principi fondamentali, Parlamento e formazione delle leggi, Presidente della Repubblica e Governo, amministrazione della giustizia, Repubblica delle autonomie (Regioni, provincie, Città metropolitane, Comuni, Circoscrizioni). 1.Unione Europea; cittadinanza europea e governo dell’Unione; organizzazioni internazionali e loro scopi; equilibri mondiali. 72 ABILITA’ Religione Dio e l’uomo La Bibbia e le fonti PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. 1.Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio. 1.Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. 2.Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai Cristiani. 2.Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo, individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. 3.Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del ‘Padre Nostro’. 3.Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e confrontarli con quelli delle altre confessioni cristiane. 1.Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione e gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli. 1.Ricostruire tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, partendo dai Vangeli. INFANZIA 1.Conoscere Gesù di Nazareth nei racconti del Vangelo. 1.Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici. I valori etici e religiosi 1.Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani. 1.Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo. 3.Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo. 1.Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale. 2.Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni. 2.Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando correttamente adeguati metodi interpretativi 1.Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, partendo dalle narrazioni evangeliche. 1.Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni e dei sacramenti. 2.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. 2.Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata dagli artisti nei secoli. 2.Riconoscere il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, dall'epoca tardoantica a quella contemporanea. 1.Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. 1.Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con le principali religioni non cristiane. 1.Riconoscere l'originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 1.La dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme. 1.Alcuni episodi rilevanti della predicazione di Gesù. 2.Il mondo come realtà meravigliosa in cui l’uomo può scoprire tracce di Dio. 2.Alcune parabole ed alcuni miracoli narrati nei Vangeli. 3.L’ambiente in cui Gesù è vissuto da bambino. 4.La Creazione come opera di Dio. 3.Le tappe difficoltose che il Cristianesimo ha vissuto nel proprio cammino. 5.La figura di S. Francesco d’Assisi ed il suo amore per le opere del Creatore. 4.Alcune figure storiche che hanno contribuito alla diffusione del Cristianesimo. 2.Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Il linguaggio religioso 2.Approfondire l'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana. 1.Riconoscere i segni cristiani ed in particolare del Natale e della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare. CONOSCENZE Religione Dio e l’uomo INFANZIA 1.L'altro, uguale e diverso da me. 2.La natura come presenza del Creatore. 6.Le caratteristiche essenziali delle religioni del mondo antico e la suddivisione in monoteiste e politeiste. 1.Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia. 2.La persona, la vita e l'opera di Gesù nella storia, nella cultura e nell'arte. 3.Il Cristianesimo e il pluralismo religioso. 5.Le divisioni esistenti all’interno della Cristianità. 6.L’ecumenismo religioso. 7.Alcuni miti sull’origine del mondo. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 73 La Bibbia e le fonti 1.Gesù raccontato dai Vangeli. 1.La storia della Creazione del mondo. 2.Alcuni episodi della vita pubblica di Gesù narrati nei Vangeli. 3.Le origini della Chiesa. 4.La conoscenza della Bibbia, libro letterario e religioso, sacro per ebrei e cristiani. 5.Alcune figure significative del popolo ebraico. 1.Il contesto storico-culturale, politico e religioso in cui visse Gesù. 1.Il libro della Bibbia, documento di fede e storicoculturale: Antico Testamento e Nuovo Testamento. 2.Le caratteristiche principali dei testi evangelici e dei relativi autori. 2.I Vangeli e gli Atti degli Apostoli. 3.Il contesto storico-culturale dei Vangeli. 4.I brani evangelici che narrano della nascita di Gesù. 3.Il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari e artistici che attengono alla dimensione religiosa. 5.I riti religiosi ed i simboli delle celebrazioni pasquali. 6.Alcune opere artistiche riguardanti tematiche religiose. Il linguaggio religioso 1.Gli elementi che caratterizzano la ‘festa’ e ‘fare festa’ come momento in cui ricordare, vivere insieme con gioia, avvenimenti importanti. 1.Gli elementi che caratterizzano la ‘festa’ e ‘fare festa’ come momento in cui ricordare, vivere insieme con gioia, avvenimenti importanti. 2.L e caratteristiche della festa del Natale cristiano e dei suoi simboli. 2.Le caratteristiche della festa del Natale cristiano e dei suoi simboli. 3.Gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù 3. Gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù narrati dai Vangeli. 4.Gli elementi presenti all’interno dell’edificio chiesa. 1.Le celebrazioni natalizie, l’analisi di alcune opere d’arte. anche attraverso 2.I sacramenti. 2.Dipinti raffiguranti la morte e resurrezione di Gesù. 3.Il compito della l’evangelizzazione Chiesa 1.Segni e simboli del Cristianesimo. nel mondo: 3.L'arte cristiana nei secolo nelle sue molteplici espressioni: architettonica, pittorica, musicale, ecc.... 4.Alcune figure di missionari come testimoni del Vangelo. 5.I riti e i simboli della Pasqua ebraica e cristiana. 6.Il sacramento del Battesimo. I valori etici e religiosi 1.Ascolto e comprensione degli altri. 1.Le domande dell’uomo su di sé e sull’universo per dare senso alla vita e all’origine del mondo. 2.Le varie modalità di comunicazione che l’uomo utilizza nella propria esistenza. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Gli elementi fondamentali delle grandi religioni. 1.I diritti fondamentali dell'uomo. 2.Il dialogo come strumento di conoscenza e di convivenza pacifica nel contesto del pluralismo religioso. 2.Tematiche etiche. 74 Corpo e movimento I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 75 ABILITA’ Educazione Fisica Utilizzare schemi motori e posturali in situazione combinata e simultanea PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Prendere coscienza del proprio corpo sia globalmente, sia nei suoi distinti segmenti, in posizione statica e dinamica. 1.Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e anche a strutture ritmiche. 1.Saper utilizzare le esperienze motorie acquisiste per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove ed inusuali. 2.Sviluppare le capacità senso-percettive. 2.Utilizzare schemi motori e posturali e combinarli tra loro. INFANZIA 1.Stimolare le capacità senso-percettive. 2.Orientarsi nello spazio e muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità. 3.Riconoscere e differenziare le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali. 3.Controllare dominanza. la lateralità e rafforzare la 4.Adattare gli schemi motori a parametri di spazio, tempo e ritmo. 3.Controllare l’equilibrio e la coordinazione in situazioni statiche e dinamiche. 5.Sviluppare e consolidare le capacità motorie di base: correre, saltare e lanciare. Saper comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni attraverso il linguaggio corporeo e motorio. 1.Comunicare attraverso il corpo e il movimento, utilizzando anche la drammatizzazione e l’esperienza ritmico-musicali. 2.Comunicare idee, sensazioni, emozioni attraverso il movimento, utilizzando anche la drammatizzazione e diversi codici linguistici. 1. Utilizzare in forma originale e creativa differenti modalità comunicative attraverso il corpo. 1.Conoscere semplici tecniche di espressione corporea per comunicare con compagni o avversari in situazione di gioco e di sport. Rispettare le regole dei giochi e alcuni criteri di sicurezza per se stessi e per gli altri. 1.Partecipare a giochi di squadra, rispettando indicazioni e regole. 1.Cooperare nel gruppo e conoscere, rispettare e applicare le regole dei giochi sportivi. 1.Rispettare il regolamento durante i giochi. 1.Conoscenza delle regole di giochi e sport e sue applicazioni durante le lezioni, adottando comportamenti corretti per la propria e altrui sicurezza e per il proprio benessere psico-fisico. 2.Rispettare regole esecutive funzionali sicurezza nei vari ambienti di vita. alla CONOSCENZE Educazione Fisica Utilizzare schemi motori e posturali in situazione combinata e simultanea Saper comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni attraverso il linguaggio corporeo e motorio PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.Le varie parti del corpo. 2.Rappresentazioni grafiche e completamento dello schema corporeo. 3.Attività di routine per consolidare l’autonomia. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) 1.Il proprio corpo e le abilità motorie di base in situazioni diverse. 1.Schemi motori e posturali. 2.Capacità coordinative generali. 1.Consolidamento e coordinamento schemi motori di base. 2.Capacità coordinative e schemi motori e posturali. 3.Salute e benessere. 2.Potenziamento fisiologico. 1.Espressione corporea attraverso esercizi e giochi individuali e di gruppo. 4.Attività di motricità fine: ritaglio, incollatura, strappo e manipolazione. 3.Capacità di equilibrio statico e dinamico. 1.Giochi cooperativi e di fiducia per incoraggiare la conoscenza reciproca. 1.Giochi che prevedono di mettere in sequenza più abilità motorie. 1.Giochi motori, individuali, a coppie e collettivi. 2.Esperienze percettivo-sensoriale gesti, azioni, giochi ritmici e sonori. 2.Giochi di percezione corporea. 2.Giochi di espressioni e mimica. attraverso 3.Osservazione dei compagni valorizzando i gesti e l’azione. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) 3.Giochi di mimo, giochi drammatizzazione e alla danza. legati alla degli 3.Esercizi e giochi legati al teatro e alla danza. 76 Rispettare le regole dei giochi e alcuni criteri di sicurezza per se stessi e per gli altri 1.Le attività e le regole del gioco (percorsi, giochi di squadra, giochi tradizionali, drammatizzazioni). I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Attività ludiche individuali e di squadra. 1.Avviamento ai giochi individuali e di squadra, il regolamento e i ruoli. 1.Avviamento alla pratica di sport individuali e di squadra. 2.Le regole di sicurezza e prevenzione. 77 Immagini, suoni e colori I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 78 ABILITA’ Arte e immagine Usare il linguaggio visuale in modo creativo e significativamente espressivo PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) 1.Padroneggiare l’uso del colore, per esprimere emozioni, sentimenti e la realtà circostante. 1.Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche attraverso processi di rielaborazione, associazione di codici e materiali diversi tra loro. 1.Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafico-pittoriche per creare composizioni espressive, creative e personali. INFANZIA 1.Usare il colore in modo creativo. 2.Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti. 3.Inventare semplici storie ed esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative. 2.Conoscere e utilizzare le regole del linguaggio visivo per elaborati personali e creativi. 3.Inventare storie, anche a fumetti. 2.Rielaborare in modo creativo le immagini con tecniche, materiali e strumenti diversi, anche multimediali. 3.Produrre varie tipologie di testi visivi (grafico espressivi, pittorici e plastici). Osservare, esplorare descrivere, leggere immagini e messaggi multimediali. Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifestare sensibilità per la loro tutela e salvaguardia. 1.Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali, figure e contesti spaziali. 1.Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il segno. La linea, il colore, lo spazio. 1.Saper osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. 2.Descrivere semplici storie visive in modo appropriato. 2.Saper osservare e leggere la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini. 2.Individuare nel linguaggio del fumetto e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 1.Sviluppare curiosità verso le opere d’arte in generale. 1.Saper cogliere le caratteristiche essenziali di immagini ed opere d’arte sia antiche che moderne. 2.Sviluppare sensibilità e rispetto verso le opere d’arte. 2.Rielaborare immagini, materiali di uso comune, elementi visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. 1.Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, inquadrature, piani, sequenze, peso, equilibrio, movimento) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini e individuare i significati simbolici, espressivi e comunicativi. 2.Conoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere i messaggi visivi. 1.Guardare e osservare con consapevolezza i beni del patrimonio artistico-culturale del proprio territorio. 1.Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato gli elementi significativi presenti nelle opere d’arte e nelle immagini. 2.Sviluppare sensibilità e rispetto verso le opere d’arte. 2.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico-artistico del territorio sapendone cogliere i suoi valori. PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) CONOSCENZE Arte e immagine Usare il linguaggio visuale in modo creativo e significativamente espressivo. PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) INFANZIA 1.I colori primari e secondari. 2.Rappresentazione grafico-pittorica del proprio vissuto e della realtà circostante. 1.Conoscenza dei colori: primari, secondari, freddi, caldi, combinazioni e tecniche. 2.Rappresentazione grafico-pittorica del proprio vissuto e della realtà circostante. 3.Linguaggio del fumetto: segni, simboli e immagini, sequenza logica di immagini e vignette. 1.Linguaggi espressivi e tecniche diverse. 2. Rappresentazione grafico -pittorica del proprio vissuto e della realtà circostante. 3.Linguaggio multimediale: PowerPoint, manifesti pubblicitari: lettura ed analisi. film, 1.Gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive (punto, linee, superfici, colori, forma, volume, spazio, modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce-ombra, inquadrature, piani, sequenze) 2.Rappresentazioni grafico-pittorica dei seguenti temi: figura umana, ambiente naturale e artificiale, natura morta, astratto. 3.Produzione di elaborati creativi con il linguaggio del fumetto e della pubblicità per esprimere sensazioni ed emozioni. Osservare, esplorare descrivere, leggere 1.Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla, plastilina, pasta sale, cartapesta…) e di quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli, 1.Gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 1.Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme colori simbolici, espressione del 1.Le funzioni comunicative delle immagini: espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale, informativa. 79 immagini e messaggi multimediali. Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifestare sensibilità per la loro tutela e salvaguardia. tempere). 2.Le differenze di forma. viso, contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo. 2.Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche. 3.Le relazioni spaziali. 2.Prospettiva, piani e campi. 3.Prospettiva centrale e accidentale. 1.Visite guidate a mostre e musei presenti sul territorio. 1.Visita a mostre e musei presenti sul territorio anche regionale. 2.Osservazione, riproduzione di immagini e di opere d’arte. 2.Osservazione, riproduzione di immagini e di opere d’arte. 1.Visita ai principali monumenti storico-artistici presenti nel territorio e partecipazione a eventi culturali. 1.Visite guidate a mostre. 2.Osservazione di opere d’arte. 2.Diversi modi di utilizzo dello spazio. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 3.Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni culturali e paesaggistici del proprio territorio. 2.Riproduzione di opere d’arte oggetto di studio. 3.Studio della storia dell’arte: analisi principali correnti artistiche e opere d’arte. delle 4.Studio delle metodologie di intervento per tutelare e conservare le opere d’arte e i beni culturali. 80 ABILITA’ INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classe III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classe V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classe III) Discriminare e interpretare fenomeni sonori e linguaggi musicali 1.Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e ascolto. 1.Riconoscere e imitare suoni e rumori della realtà naturale e tecnologica. 1.Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale. 1.Riconoscere forme, generi e contenuti musicali nella cultura giovanile contemporanea 2.Imitare suoni e rumori della realtà naturale e tecnologica. 2.Discriminare caratteristiche. 2.Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno. 2.Riflettere sul patrimonio musicale espresso nella Costituzione Italiana Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale 1.Ascoltare e riprodurre semplici sequenze ritmico –verbali. 1.Riconoscere suoni di diversa intensità, durata, timbro, altezza. 1.Riconoscere e riprodurre suoni di diversa intensità, durata, timbro, altezza. 1.Riconoscere il ruolo della musica nei linguaggi cinematografico e pubblicitario 2.Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando anche simboli informali. 2.Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori musicali attraverso sistemi simbolici. 2.Decodificare semplici partiture dal punto di vista ritmico e melodico. Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo. 1.Utilizzare corpo, voce, oggetti/strumenti per imitare, riprodurre, inventare suoni, rumori, melodie anche con il canto, da soli o in gruppo. 1.Esplorare le possibilità sonore della propria voce, del corpo e degli oggetti. 1.Utilizzare la voce in modo espressivo nel parlato, nel recitato e nel cantato. 2.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali, curando l’espressività e l’accuratezza. 2.Interpretare e tradurre anche in altri codici (verbale, grafico, del corpo e del movimento) un brano musicale. 1.Sapere eseguire con strumentario didattico vari brani di media difficoltà sia individualmente che in gruppo INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO (Classi I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO (Classi IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO (Classi I-II-III) Discriminare e interpretare fenomeni sonori e linguaggi musicali 1.Esplorazione dell’ambiente sonoro, naturale e non. 1. Ascolto e riconoscimento di suoni e rumori naturali, umani ed artificiali. 1.Elementi costitutivi di un semplice brano musicale. 1. Progettazione e realizzazione di messaggi musicali anche associati ad altri linguaggi 2. Ascolto filastrocche. 2. Ascolto filastrocche. 2.La relazione musica/linguaggio. 2. Gli elementi essenziali della scrittura musicale. 3. Ascolto di brani musicali. 3. La differenza tra parlare, cantare e suonare. 3.La differenza tra parlare, cantare e suonare. 3. Il linguaggio musicale quale patrimonio culturale. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale 1 L’alternanza silenzio-suono. 1.L’alternanza silenzio-suono. 1. Alcuni simboli del codice musicale 2. Semplici sequenze sonoro-musicali. 2.Riconoscimento, attraverso l’ascolto guidato del genere e dello stile di un brano musicale. 2. Sperimentazione di varie modalità di produzione sonora, anche utilizzando strumenti didattici e auto-costruiti. 1. Tecnica strumentale finalizzata all’esecuzione musicale di insieme Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo. 1. Uso del suono, della voce, di piccoli strumenti musicali. 1.Le potenzialità espressive del proprio corpo e della propria voce. 1.Uso delle risorse espressive della propria vocalità. 1. Il ruolo della propria voce all’interno di un insieme monodico o polifonico. 2.Canti, filastrocche e giochi di imitazione usando la voce e parti del corpo. 2.Canti corali di vario genere. 2.Canti corali di vario genere, appartenenti anche a culture e tempi differenti. 2. Uso degli strumenti musicali didattici Musica i suoni in base alle loro 3.Conoscere i “luoghi” della musica: teatri, sale, stadi, ecc. 2.Riprodurre con la voce – per imitazione e/o lettura – brani corali ad una o due voci tratti da vari repertori, controllando l’espressione, l’intonazione e curando il sincronismo e l’amalgama delle voci. CONOSCENZE Musica di fiabe musicali, canzoncine, I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 di fiabe musicali, canzoncine, 2. Tecnica di base del canto: riscaldamento, rilassamento corporeo, emissione, intonazione. 81 10. Area progettuale: ampliamento dell’offerta formativa “Se l’occhio non si esercita, non vede, se la pelle non tocca, non sa, se l’uomo non immagina, si spegne.” (Danilo Dolci) 10.a Progettare per apprendere L’istituto comprensivo “Via Cortina” nel fare scuola in un’ottica di apertura e inclusione svolge una serie di attività progettuali e laboratoriali che, superando la visione di una tradizionale didattica, costituiscono un importante ampliamento dell’offerta formativa. Questo fare scuola è inteso in maniera fattiva nei termini di: o ipotizzare; o progettare; o realizzare. Ciascuno, docente e discente, ipotizza un diverso modo di fare scuola e ricerca le strategie e gli interventi necessari per realizzare quanto ipotizzato e talvolta sognato. Nell’ottica di una didattica inclusiva e collaborativa, si lavora tutti insieme per sviluppare e consolidare le competenze dell’alunno, nel rispetto del curricolo formativo. In alcuni casi, progetti e laboratori prevedono la realizzazione di un prodotto conclusivo, risultato della fattiva partecipazione di tutte le figure coinvolte, visibile ai genitori e anche al territorio (mostre, esibizioni, pubblicazioni...). Tutte le attività proposte scaturiscono da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti della scuola, in relazione anche al territorio in cui l’istituto comprensivo è situato e alle richieste della società. L’esigenza di coniugare la quantità con la qualità dell’istruzione e del servizio formativo ci impone di procedere a momenti di verifica della produttività dell’Istituto, in relazione alle molteplici e diversificate necessità degli utenti. In questo senso, essi si configurano come fasi di autodiagnosi e di autovalutazione, fondamentali per individuare i punti di forza e di debolezza dei vari percorsi e attivare programmi di miglioramento. Proprio per questo, i progetti e i laboratori attivati sono oggetto di una continua azione di monitoraggio, così da misurare la valenza del processo educativo e formativo messo in atto rispetto alla qualità degli apprendimenti. Nello specifico sono analizzati, verificati e valutati le fasi e i processi di realizzazione del percorso in relazione ai contenuti (ciò che l’Istituto fa), ai metodi (come lo fa), alle finalità (perché lo fa), per stabilire se gli obiettivi fissati in partenza sono stati coerenti (coerenza fra attività di progettazione e obiettivi dati), efficienti (rapporto tra risultati ottenuti e risorse impiegate) ed efficaci (rapporto tra risultati e scopi perseguiti). 10.b I laboratori pomeridiani La scuola secondaria di primo grado, nel rispetto dei principi educativi dell’istituto, propone varie attività laboratoriali, tenute in orario pomeridiano. I laboratori proposti I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 82 rappresentano un’occasione ulteriore messa a disposizione dell’alunno per sviluppare le competenze disciplinari specifiche e trasversali, come arricchimento del percorso svolto durante la normale attività didattica. Qui sono elencati alcuni dei laboratori proposti: Sede di via Facchinetti - Informatica - Laboratorio linguistico - Bici in classe - Laboratorio sportivo Sede di via di Casal Bertone - Informatica - Corsi di lingua Inglese, Francese e Spagnolo - Recupero di Italiano e Matematica - Laboratorio musicale-coreutico - Laboratorio creativo - Corso di teatro - Avviamento al latino 10.c Le attività progettuali Le macro-aree I progetti proposti dall’Istituto sono molteplici e sono realizzati in modo multidisciplinare, affinché varie materie possano partecipare ognuna con la propria specificità e peculiarità, superando qualsiasi chiusura o separazione tra di esse. Tale impostazione favorisce il processo di trasferimento delle conoscenze e delle abilità tra i vari ambiti e permette di superare anche le barriere legate all’età, alle competenze o alle difficoltà individuali. Tutti diventano una risorsa fondamentale per portare avanti un progetto condiviso. Alcuni progetti sono realizzati in collaborazione con vari enti nazionali e del territorio, che forniscono un importante contributo organizzativo ed esperienziale. I progetti sono inseriti nell’ambito di cinque macro-aree. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 83 Pianeta lingue Noi, cittadini del mondo Progetti di lingua italiana e lingue straniere Progetti di convivenza civile e educazione alla legalità Peer education Olimpionicamente Progetti sulla continuità Progetti di gare, concorsi sportivi e non A ritmo di colori Progetti di arte visiva e musicale Obiettivi generali Peer education Favorire lo sviluppo dei ragazzi rendendoli protagonisti del proprio processo di crescita Sviluppare un pensiero consapevole su se stessi e il proprio ruolo nella società Stimolare la formazione di rapporti positivi, costruttivi e collaborativi mediante il lavoro cooperativo Instaurare un clima di fiducia “fra pari”, gestendo le differenze in modo costruttivo e autonomo Pianeta Lingue Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche nella lingua italiana e nelle lingue straniere Utilizzare un linguaggio comunicativo efficace e consapevole, sia scritto che orale Stimolare la creatività e l’originalità Fornire strumenti linguistici efficaci per orientarsi in una società globale e multimediale, nonché interculturale e multietnica Stimolare il piacere della lettura I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 84 Noi, cittadini del mondo Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche Sviluppare autonomia di giudizio e senso critico Comprendere il proprio ruolo nella società e la conseguenza delle proprie azioni Fare scelte consapevoli, nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante Riconoscere l’importanza delle regole per la convivenza civile Partecipare in modo attivo alla vita democratica Comprendere il valore dell’interculturalità Olimpionica-mente Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche Stimolare la consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti Motivare fiducia in sé stessi e nei propri compagni Sviluppare un sano spirito agonistico, nel rispetto degli altri Sperimentare e affrontare situazioni nuove con entusiasmo e impegno, scoprendo il piacere della partecipazione A ritmo di colori Approfondire conoscenze disciplinari specifiche Riconoscere e comprendere la propria identità, personale e culturale, in un’ottica di apertura e scambio con gli altri Stimolare la creatività e l’originalità dell’alunno Utilizzare il linguaggio visivo e/o musicale per esprimere se stessi, i propri sentimenti e opinioni Sviluppare senso critico I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 85 11. Legislazione di riferimento L’azione educativa dei docenti che operano nel nostro Istituto trova la sua ispirazione nei principi enunciati nella Costituzione della Repubblica italiana e in una normativa specifica i cui estremi vengono di seguito riportati: Art. 3 “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” Art. 30 “È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli...” Art. 33 “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi...” Art. 34 “La scuola è aperta a tutti...” D. Lgs. n. 297/1994 – “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione” L. n. 59/1997 art. 21 – “Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali per la riforma della Pubblica Amministrazione e la semplificazione amministrativa” L. n. 53/2003 – “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” D.P.R. n. 275/99 – “Regolamento dell’Autonomia” L. n. 440/97, “Istituzione del Fondo per l’arricchimento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi” Legge n. 5 del 28 marzo 2003 – “Delega al governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” D. Lgs. N. 59 del 19 febbraio 2004 – “ Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di istruzione” C.M. 29 del 5 marzo 2004 – “Decreto legislativo 19 febbraio 204, n. 59 – Indicazioni e istruzioni” Febbraio 2006 - “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” L. n. 169/2008 e relativi regolamenti - “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università” D. Lgs. N. 81/2008 - “Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro” D.P.R. n. 122/2009 – “Regolamento Valutazione” D.P.R. n. 89/2009 – “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” D. Lgs n. 150 del 27/10/2009 – “Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico ed efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni” Legge n. 170 8/10/2010 – “Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico” Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 C.C.N.L. (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del 29/11/2007 Direttiva Ministeriale 27/12/2012 – “Bisogni Educativi Speciali” C. M. n. 8 del 6/03/2013 – “Strumenti di intervento per alunni B.E.S.” e successiva nota con indicazioni e chiarimenti “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Spe ciali e organizzazione territoriale per l’inclusione”. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 86 12. Allegati Regolamento d’Istituto Il presente regolamento è definito dal Consiglio di Istituto ed è costituito dalla parte di seguito riportata, che ha carattere generale, e potrà essere integrato da una serie di allegati che regolamentano aspetti specifici o applicativi di situazioni particolari ed in relazione alle diverse sedi, nonché al funzionamento delle attività del Centro Territoriale Permanente . PREMESSA Il regolamento d'Istituto è la carta legislativa scolastica che stabilisce le modalità, gli spazi, i tempi di azione degli studenti e stabilisce le regole che garantiscono il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche. L'adesione ad un regolamento condiviso si configura per tutti come assunzione di responsabilità e di consapevolezza del proprio ruolo e del proprio contributo alla vita della scuola. Il Regolamento del nostro Istituto Comprensivo nella sua forma è il frutto di numerose esperienze di vita reale e di una lunga quotidianità all'interno dell'istituzione-scuola e vuole essere garanzia di sicurezza per tutti. Il regolamento contribuisce a sviluppare negli alunni la coscienza civile e democratica, educare alla legalità e all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili alla vita comunitaria. I bambini e i ragazzi hanno il diritto di imparare, di comprendere le regole del vivere insieme e di rispettarle, pertanto i docenti si impegneranno a leggere con gli alunni il Regolamento d'Istituto, selezionando gli aspetti fondamentali e semplificando il linguaggio, per renderlo chiaro e comprensibile alle diverse fasce di età di cui è composto l'Istituto Comprensivo; verranno non solo fatte conoscere le regole, ma soprattutto verranno motivate, costruendo percorsi di civile convivenza. 1. PRINCIPI GENERALI 1. 1 Finalità formative La Scuola è un servizio sociale con finalità educative ed istruttive, costituzionalmente garantito, in cui le componenti tutte (alunni, docenti, personale amministrativo ed ausiliario, genitori, personale direttivo) concorrono con uguale importanza, anche se con compiti diversi, al loro raggiungimento, volendo svolgere il ruolo di comunità che costruisce saperi e mette in pratica cittadinanza. Per questo la nostra scuola opera per: sostenere lo sviluppo e la crescita personale e collettiva di ciascuno, attraverso l’esplorazione, l’esperienza, l’ascolto, il confronto, la riflessione, la raccolta sistematica e ragionata dei saperi e degli apprendimenti nei diversi campi; realizzare la costruzione dei saperi e dell'esercizio di diritti e di doveri in un contesto e con soggetti che aderiscono ad un patto condiviso; sostenere la comunicazione come buona pratica nella costruzione di una comunità educativa e sociale; rappresentare una occasione di esperienza democratica e di cittadinanza, come luogo in cui dare spazio a tutte le intelligenze e alle varie modalità di apprendimento, come luogo in cui la vivibilità degli spazi e la consapevolezza nella gestione dei tempi scolastici sia funzionale ai bisogni degli alunni. 1.2 La scuola come comunità democratica che si dota di un sistema di regole L'idea base è quella di una scuola, "laboratorio sociale", che costruisce conoscenze ed educa alla convivenza, alla cittadinanza e alla solidarietà, aspetti di qualità che vanno diffusi e radicati all’interno della scuola, nella vita quotidiana e nel contesto sociale, attraverso la sinergia di tutti i soggetti che collaborano alla crescita della persona e del cittadino. All'interno della scuola è prevista la partecipazione democratica di tutte le componenti: il Consiglio d'Istituto, organismo di cui fanno parte rappresentanti dei genitori, docenti e non-docenti, eletti democraticamente, ed il Dirigente Scolastico, adotta il Regolamento d'Istituto. Questo si intende concepito, pur in osservanza delle vigenti disposizioni e della legislazione in materia, come mezzo per rendere più funzionale l’azione di tutti ed agevole l’esplicarsi del diritto dovere alla formazione nelle condizioni più serene, all’interno di un sistema di regole chiare e condivise. I doveri nel presente regolamento assumono i valori della necessità di realizzare una vita associativa più ordinata, una più efficace attività didattica nell'ambito di una struttura complessivamente più efficiente, e non già l'obbligo di osservare imposizioni calate da un'autorità, qualunque essa sia. I diritti sono conseguentemente intesi come la soddisfazione, per ciascuno, di poter adempiere al proprio dovere, senza che ciò implichi limitazioni dei diritti dell’altro. 2 PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA 2.1 Gli Organi collegiali, in cui è prevista la partecipazione dei genitori svolgono compiti di informazione e di sensibilizzazione sulle problematiche generali delle sezioni/classi, propongono l'introduzione di attività a carattere educativo e formativo e recepiscono le richieste e gli interventi dei genitori. Si occupano di impostare e coordinare proposte in ordine all'azione educativa e didattica ed a iniziative ed attività. Inoltre agevolano i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. I genitori non partecipano ai consigli destinati alla valutazione periodica e alla parte destinata alla analisi delle situazioni individuali degli alunni. Per ogni ordine e grado vengono eletti attraverso votazioni aperte a tutti i genitori, i rappresentanti che partecipano agli Organi Collegiali definiti dalle norme: Il Consiglio d’intersezione (scuola dell’Infanzia) e di interclasse (scuola Primaria) : si svolgono con due modalità, una con i soli docenti, a carattere di verifica dell'andamento scolastico, della programmazione didattica e sulla valutazione degli alunni. La seconda modalità alla presenza dei rappresentanti dei genitori, assume carattere informativo e di sensibilizzazione sulle problematiche generali delle classi, propone l'introduzione di attività a carattere educativo e formativo e recepisce le richieste e gli interventi dei genitori. Il consiglio d'intersezione e di interclasse si occupano di impostare e coordinare proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative ed attività nonché di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Scuola dell’Infanzia : Consiglio d’Intersezione E’ composto da tutti i docenti della scuola dell’infanzia di tutto l’Istituto Comprensivo e da 1 rappresentante dei genitori per ogni sezione, eletto annualmente da e tra tutti i genitori. Scuola Primaria : Consiglio d’Interclasse E’ composto da tutti i docenti che operano con gli alunni delle classi parallele e da 1 genitore per classe, eletto annualmente da e tra tutti i genitori degli alunni della stessa. Scuola Secondaria : Consiglio di classe : E’ composto da tutti i docenti che operano con gli alunni di quella classe e da 4 genitori eletti annualmente da e tra tutti i genitori degli alunni della stessa. Si occupa di impostare e coordinare gli interventi formativi e le attività della classe nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Consiglio di Istituto: E’ composto dal Dirigente Scolastico, membro di diritto da 8 docenti, da 8 genitori e 2 rappresentanti del personale amministrativo ed ausiliario, eletti dalle proprie componenti. E’ eletto ogni tre anni, con elezioni suppletive in caso di mancanza di membri. Uno dei genitori assume la carica di Presidente del Consiglio d'Istituto stesso. Il Consiglio di Istituto designa al suo interno 2 genitori,1 docente ed 1 personale amministrativo /ausiliario che insieme al I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 87 Dirigente scolastico e al Direttore dei servizi costituiscono la Giunta Esecutiva. Il Consiglio di Istituto ha compito di indicare criteri, indirizzi generali ed esercitare azioni di promozione relativamente alla definizione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), elaborato dal Collegio dei Docenti, alla attiva partecipazione di tutte le componenti, alla integrazione nel contesto territoriale, ed, in relazione agli obiettivi del POF, formula il Regolamento, imposta e verifica l’utilizzo dei fondi assegnati alla Scuola, nell’ambito del piano finanziario annuale. La Giunta esecutiva ha il compito di predisporre i lavori del Consiglio e provvedere alla esecuzione delle delibere. In particolare il Consiglio di Istituto opera per sviluppare le occasioni per una attiva e responsabile partecipazione dei genitori alla vita della scuola, ricercandone via, via le forme e le occasioni più adeguate. Pertanto possono essere istituiti, per analizzare a livello generale varie questioni della scuola, insieme al Dirigente scolastico e al Consiglio d’Istituto: Coordinamento genitori eletti nei consigli di classe Assemblea generale di tutti i genitori 2.2 Come previsto dall'articolo 15 comma 2 del dl 297/94, i rappresentanti dei genitori nei consigli possono esprimere un Comitato dei Genitori dell'Istituto. Il Comitato dei Genitori è considerato una associazione di fatto come previsto dal Codice Civile: alla luce di quanto previsto dal Regolamento dell’Autonomia Scolastica, DPR 275/99 art.3 comma 3, esprime proposte e pareri che Collegio dei Docenti ed il Consiglio di Istituto analizzano e prendono in considerazione nella elaborazione delle linee e nella realizzazione delle attività attuatrici del POF. Il Comitato dei Genitori, se costituito, deve dotarsi di uno statuto che deve essere portato a conoscenza di tutti i genitori. Lo Statuto deve essere consegnato con verbale di approvazione alla Presidenza, che è tenuta a divulgarlo con gli ordinari mezzi di comunicazione alle famiglie. 3. RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA 3.1 Comunicazioni alle famiglie 3.1.1 Il dirigente scolastico invia alle famiglie comunicazioni relative ad avvenimenti di carattere generale della scuola, iniziative della classe, scadenze ed altre informazioni importanti. Le comunicazioni possono essere dettate, per gli alunni più piccoli scritte sul diario o quaderno di comunicazione o consegnate con comunicazione stampata individuale. 3.1.2 Le comunicazioni emesse dalla presidenza (1) debbono essere riportate sul registro di classe alla data relativa, a cura del docente che si trova nella classe al momento della consegna della comunicazione. Questa va trascritta integralmente, se trattasi di comunicazione da dettare, riportando sempre sul registro di classe, al giorno successivo, l’indicazione del controllo delle firme. Se trattasi di comunicazione consegnata su foglio individuale, ne va riportato l’oggetto nel registro di classe, allegandone una copia, indicando i nominativi degli alunni, eventualmente assenti, a cui la comunicazione dovrà essere consegnata (trattenendo copie sufficienti, intestandole con i relativi nominativi) e le eventuali modalità di riscontro 3.1.3 Gli alunni autonomi nella scrittura annoteranno sul diario le comunicazioni dettate dagli insegnanti ed il giorno successivo esibiranno, salvo diverse indicazioni, all'insegnante della prima ora, la firma che il genitore avrà apposto sul diario stesso per presa visione della comunicazione. Il docente della classe /sezione che si trova presente quando viene divulgata una comunicazione della presidenza deve sincerarsi che tutti gli alunni abbiano scritto con chiarezza la comunicazione e deve provvedere a trascriverla nei casi di impossibilità dell'alunno per qualsiasi motivo. Il tagliando di riscontro allegato a comunicazioni diffuse in copia individuale dovrà essere prontamente restituito firmato e comunque entro i termini indicati, salvo diversa esplicita indicazione, al docente Coordinatore o referente della classe Qualora un alunno faccia ripetutamente richiesta di ulteriori copie di comunicazioni diffuse individualmente, perché smarrite le prime, potrà essere richiesto al genitore un contributo per le successive copie consegnate. 3.1.4 Il genitore che firma le comunicazioni dovrà essere lo stesso che ha apposto la firma sul libretto delle giustificazioni o depositato la firma (vedi punto 4.6) I documenti di valutazione ed altre comunicazioni formalizzate, che vengono consegnate durante l'anno, devono essere ritirate da un genitore, o rappresentante legalmente delegato (vedi punto 3.2.1). 3.2 Incontri genitori /consiglio d'intersezione/ consiglio d'interclasse/ consiglio di classe, colloqui genitori / docenti: indicazioni generali 3.2.1 I colloqui sono rivolti ai genitori naturali, od affidatari o adottivi o a chi sia affidata la patria potestà di quell'alunno: nessuna informazione potrà essere fornita ad altri, anche familiari (fratelli, nonni, zii etc.) se in precedenza non sia stata definita con il Dirigente Scolastico formale delega alla rappresentanza di una specifica persona in vece del /dei genitori. 3.2.2 I colloqui, anche informali, con i docenti avverranno nel rispetto della dovuta riservatezza, evitando colloqui nei corridoi, nell'atrio, nel cortile e comunque con il rispetto da parte di tutti della privacy. Per il corretto, ordinato svolgimento dei colloqui con i docenti o negli incontri con i docenti della sezione/ classe o del consiglio di classe, i genitori non devono portare (oltre che estranei, o altri parenti) con sé i figli sia frequentanti la scuola, sia fratelli/sorelle più grandi o più piccoli, o comunque bambini, tranne nei casi in cui venga esplicitamente richiesta dal docente o dalla scuola la presenza dell'alunno in questione. Si precisa che è coperto da Assicurazione solo chi previsto al punto 3.2.1. Nei casi di affido ad un solo genitore e/o di interdizione da parte delle autorità competenti nei confronto di un genitore o di parenti è compito del/i genitore/i, a cui è riconosciuto il compito di seguire il figlio, di comunicare formalmente al dirigente scolastico, con la dovuta documentazione, la situazione specifica. 3.3 Incontri genitori / consiglio d’intersezione/ consiglio d’interclasse consiglio di classe, colloqui genitori / docenti 3.3.1 I genitori saranno convocati periodicamente, sia individualmente che a livello di assemblea di sezione/classe per uno scambio d'informazioni sull'andamento scolastico dei propri figli, anche in relazione alla articolazione delle scansioni valutative Il primo incontro dei docenti con i genitori, salvo specifiche situazioni analizzate dalla presidenza, avverrà, di norma, non prima di 50 giorni di lezione dall’inizio dell’anno scolastico . 3.3.2 All'inizio dell'anno scolastico, come di sua competenza, il Collegio dei Docenti, definisce le modalità di organizzare le scansioni valutative, nonché le modalità dei ricevimenti in orario di mattina (solo per la secondaria) e pomeridiani. Di tutti i ricevimenti verrà fornito, di massima entro novembre, un calendario annuale, le cui eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente. 3.4 Incontri docenti/ genitori: su convocazione o a domanda individuale 3.4.1 I genitori possono essere convocati da singoli docenti o dalla presidenza per iscritto con comunicazione sul diario dell'alunno ,o inviata per posta, o per convocazione telefonica da parte di personale della scuola. 3.4.2 Ogni genitore potrà anche chiedere, per iscritto sul diario o con comunicazione in busta chiusa, a un docente di essere ricevuto. Il docente convocherà quindi con le modalità indicate al comma precedente. I genitori convocati presenteranno la convocazione ai collaboratori scolastici, che provvederanno a chiamare il docente, che riceverà il genitore, nelle forme di riservatezza dovute. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 88 3.4.3 Il docente che convoca una famiglia, o la segreteria della scuola, che lo fa su richiesta della presidenza, appena inviata o svolta telefonicamente la convocazione, comunicano alla sede dove è stata definita la convocazione, giorno, ora, luogo di convocazione, docente/i coinvolti, genitore/i convocati,: il tutto deve essere riportato in ordine cronologico di comunicazione su un apposito REGISTRO CONVOCAZIONE DELLA SPECIFICA SEDE così da permettere un rapido riscontro alla postazione dei collaboratori scolastici all'ingresso della sede dove si svolgerà l'incontro oggetto di convocazione. 3.5 Accesso a scuola dei genitori 3.5.0 Per l'accesso in generale alle sedi della scuola vedere punto 17. 3.5.1 Per garantire la tutela di tutti i minori, lo svolgimento ordinato delle attività e prevenire interferenze, i genitori non avranno accesso diretto alle aule, ai laboratori e ad ogni altro locale, dove gli alunni svolgono le loro attività, se non in casi specifici e esplicitamente, e preventivamente, autorizzati dalla presidenza. 3.5.2 I genitori, entrando a scuola, si rivolgeranno al personale ausiliario esponendo il motivo della loro presenza. Verranno quindi indirizzati a chi di competenza, attenendosi alle indicazioni fornite (vedere punto 17.5). 3.5.3 Durante l'orario di entrata e di uscita (da 15' prima a 15' dopo il suono della campanella), i genitori, e comunque qualunque adulto che non sia operatore in servizio effettivo nella scuola e/o membro del Consiglio di Istituto, non deve accedere nei locali della scuola, nell’atrio, nella sede della segreteria, se non espressamente convocato per giustificare ritardi e/o assenze non giustificati tempestivamente (vedi punto 4.6.5) o per accompagnare il figlio che entra con un ritardo di più di 5 minuti (vedi punto 4.2.2). 3.5.4 I genitori devono cercare di evitare ogni comportamento o azione che porti intralcio al regolare svolgimento delle attività scolastiche per tutta la comunità, in particolare evitando di richiedere di parlare con i docenti al di fuori delle modalità indicate. Anche per l’accesso alla segreteria, nella sede centrale dove questa opera, si devono rispettare gli orari fissati per il ricevimento del pubblico. 3.5.5 Tutto il personale operante nella scuola, gli alunni, le alunne, gli utenti del CTP e i genitori devono collaborare per la costante e serena attuazione delle indicazioni fornite in questo punto e nel punto 17, garantendone comunque il puntuale rispetto. 3.5.6 Anche nell'immediata vicinanza della scuola, nei cortili interni e negli spazi antistanti le sedi i genitori e i parenti che attendono o accompagnano gli alunni dovranno evitare eventuali soste dei veicoli che intralcino il passaggio, comportamenti non consoni ad una comunità educativa; soprattutto dovranno evitare di rivolgersi a minori per eventuali questioni riferite dai figli (i genitori debbono sempre rivolgersi prima ai docenti e ai referenti della scuola per fatti che si ritiene siano avvenuti a scuola) 3.5.7 Di norma è vietato l'accesso nei cortili delle sedi di automobili e mezzi di trasporto non condotti a mano. Il parcheggio interno è consentito nel cortile di una sede solo lì ove sia disponibile uno spazio destinato, ben delimitato dal passaggio utenti e personale e comunque sotto la diretta responsabilità di chi conduce il mezzo. In caso di eccessi e di non rispetto delle ordinarie regole di circolazione e parcheggio, la presidenza 1 può proibire l'accesso di determinati veicoli. 4. REGOLE DELLA VITA SCOLASTICA 4.0 Responsabilità Lo svolgimento disciplinato della vita scolastica all'interno della Scuola è affidato all'autocontrollo degli studenti, alla responsabilità del Dirigente Scolastico e di tutto il personale della scuola e alla collaborazione attiva delle famiglie. 4.1 Entrata alunni : modalità ordinarie e in ritardo 4.1.1 Gli alunni possono entrare e rimanere, fino al suono della campanella di entrata, all'interno dei cortili di ciascuna sede, da 20’ prima dell’ingresso in quella specifica sede, senza alcuna azione di vigilanza da parte del personale scolastico; a richiesta il Dirigente scolastico può autorizzare singoli alunni ad entrare nella sede della scuola prima dell'inizio delle lezioni, con modalità da definire con la famiglia richiedente. A domanda può essere organizzato un servizio di prescuola, a pagamento, con convenzione con ente esterno. 4.1.2 I cancelli delle sedi vengono aperti di norma 20' prima dell'inizio delle lezioni e vengono richiusi 20' dopo. Per le classi di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria , è consentito ai genitori di accompagnare gli alunni entro il cortile all’entrata e aspettare i figli all’uscita, senza entrare nell’edificio o occupare le eventuali scale di accesso esterne o rendere difficile il passaggio in entrata e in uscita in presenza di androni coperti esterni (come nelle sedi di Crivelli, Cortina, Casal Bertone medie), evitando comunque di trattenersi nel cortile. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia , all'ora definita per l'inizio delle attività didattiche, saranno accompagnati nel punto di raccolta definito dai rispettivi genitori o da chi ne fa le veci. La campanella che dà il segnale di entrata suona comunque 2 minuti prima dell’inizio effettivo delle lezioni che può essere diversificato da sede a sede: al primo suono della campanella gli alunni entreranno a scuola e si porteranno nelle rispettive aule, in ordine e con la dovuta compostezza (seguendo le specifiche indicazioni relative ad ogni sede) in modo tale da essere pronti per l’inizio delle attività, tenuto conto che anche i docenti al suono della prima campanella dovranno recarsi rapidamente nell’ aula di servizio. Per ogni sede comunque vengono definite specifiche indicazioni per l’accesso e l’uscita stabilite in base alle esigenze specifiche in rispetto di condizioni di sicurezza per gli alunni e il personale. 4.1.3 All'ora definita per l'inizio delle lezioni , sede per sede, la campanella suonerà una seconda volta per segnalare l'inizio effettivo delle lezioni. Per la Scuola Primaria : ogni ritardo all'entrata superiore ai 10' deve essere giustificato, volta per volta, come indicato nel paragrafo giustificazioni (vedi punto 4.6). Per la Scuola Secondaria : ogni ritardo all'entrata superiore ai 5' deve essere giustificato, volta per volta, come indicato nel paragrafo giustificazioni (vedi punto 4.6). 4.1.4 L'alunno che entri in ritardo non si deve recare direttamente in classe, ma deve rivolgersi al collaboratore scolastico all'ingresso che esaminerà la situazione e definirà il da farsi: qualora l’alunno che entri a scuola in ritardo sia accompagnato da un genitore, non dovrà portare la giustificazione; l’ ammissione in classe sarà disposta dal personale addetto che registrerà l’entrata in ritardo e invierà in classe l’alunno con l’apposita autorizzazione, debitamente compilata, che il docente dovrà riportare sul registro di classe, indicando l’ora di ingresso; qualora l’alunno che entri in ritardo porti già con sé la giustificazione, questa verrà esibita al personale addetto che la visterà e provvederà a registrarla, senza ritirarla, ed invierà in classe l’alunno dove il docente firmerà e ritirerà la giustificazione, riportando il tutto sul registro di classe, indicando l’ora di ingresso; qualora l’alunno che entri in ritardo da solo non porti già con sé la giustificazione, l’ ammissione in classe verrà disposta dal personale addetto, che registrerà l’entrata in ritardo e invierà in classe l’alunno con l’apposita autorizzazione, debitamente compilata, che il docente dovrà riportare sul registro di classe, indicando l’ora di ingresso e segnalando al giorno successivo la necessità di controllare la presentazione della regolare giustificazione. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 89 4.1.5 Comunque l'alunno entrato a scuola in ritardo, verrà inviato per l'ammissione in classe durante la stessa ora in cui sia entrato, qualora l'entrata in classe si verifichi entro e non oltre 15' dall'inizio dell'ora: in caso di tempi superiori, l'entrata in classe avverrà all'ora successiva. Per questo il personale addetto deve garantire il disbrigo delle autorizzazioni delle entrate in ritardo nel più breve tempo possibile. Qualora l’entrata in classe venga disposta per l’ora successiva, l’alunno per il tempo intercorrente viene affidato ad un collaboratore scolastico. Per ogni caso dubbio il personale addetto consulterà il docente fiduciario presente. 4.1.6 Tenendo conto che l’entrata in ritardo di un alunno/a in aula comporta comunque un grave disturbo dello svolgimento delle attività didattiche e una seria e costante riduzione del diritto allo studio per tutti gli alunni, oltre per chi entra in ritardo, anche per quelli che entrano a scuola puntuali, per casi veramente particolari il dirigente scolastico potrà esaminare specifiche situazioni per cui la famiglia ritenga di richiedere l’autorizzazione per ingressi posticipati, valutando una esplicita formale richiesta scritta delle famiglie e /o di situazioni particolari documentate (trasporti, situazioni di salute, problemi gravi familiari etc.). L’autorizzazione, eventualmente concessa, dopo aver acquisito comunque dalla famiglia l’impegno a minimizzare al massimo l’utilizzazione della autorizzazione in situazioni eccezionali, prevede il non conteggio come assenze delle sole entrate in ritardo dovute esplicitamente ai motivi addotti. I docenti coinvolti nelle ore delle entrate in ritardo ed il coordinatore terranno sotto osservazione l’utilizzo delle autorizzazioni concesse in situazioni ritenute eccezionali e segnaleranno al dirigente scolastico abusi eventuali e comunque situazioni che mettano a rischio la valutabilità dell’alunno per mancate effettive presenze alle lezioni e quindi si provvederà ad informare la famiglia per trovare una soluzione. 4.1.7 Per l'entrata alle attività pomeridiane in orario ordinario di frequenza o ad altre attività di ampliamento, consolidamento, recupero, extra o parascolastiche ad opzione individuale valgono le stesse indicazioni riportate nel presente punto 4.1: si entra al primo suono della campana che viene effettuato 2 minuti prima dell'inizio effettivo della attività e il ritardo massimo ammissibile per l'ingresso in aula è di 5 minuti, dopo il quale il ritardo nell'ingresso deve essere giustificato. 4.2 Uscita alunni : modalità ordinarie e in anticipo 4.2.0 Salvo specifiche disposizioni espresse formalmente per iscritto dai genitori al dirigente scolastico per iscritto, gli alunni delle classi della Scuola Secondaria escono dalla sede, al termine dell’orario ordinariamente previsto (lezione, laboratori etc.), senza la consegna diretta ad un genitore, senza cioè che docenti o personale della scuola verifichino che via sia all’uscita un adulto autorizzato a prelevare l’alunno/a: situazioni particolari andranno, a cura della famiglia, preventivamente definite con la presidenza. 4.2.1 All’ora di uscita gli alunni della Scuola dell’Infanzia lasceranno le aule solo dopo essere stati consegnati ai genitori o a chi eventualmente delegato, in seguito all'accertamento e all'autorizzazione scritta validata dalla segreteria scolastica. Gli alunni della Scuola Primaria lasceranno le aule solo dopo il suono della campanella che segna il termine delle attività, raggiungeranno l'uscita o il refettorio o altre specifiche destinazioni, in ordine e con la dovuta compostezza (seguendo le specifiche indicazioni relative ad ogni sede). Gli alunni della Scuola Secondaria lasceranno le aule solo dopo il suono della campanella che segna il termine delle attività, raggiungeranno l’uscita o il refettorio o altre specifiche destinazioni, in ordine e con la dovuta compostezza (seguendo le specifiche indicazioni relative ad ogni sede). Gli alunni all’uscita dalle sede scolastica devono allontanarsi evitando assembramenti all’interno del cortile o all’esterno del cancello, mantenendo un comportamento adeguato a dei giovani in formazione anche fuori della sede scolastica. 4.2.2 Le uscite anticipate possono essere autorizzate solo dal personale addetto quando un genitore, o una persona maggiorenne precedentemente delegata per iscritto dal genitore che ha la firma depositata a scuola, munita di documento di riconoscimento proprio e del genitore delegante, preleva direttamente l'alunno. La delega del genitore con la documentazione delle fotocopie dei documenti del delegante e del delegato può essere presentata in segreteria con validità per tutta la frequenza scolastica a meno di revoca formale da parte del genitore delegante. Comunque colui che preleva un alunno, genitore o delegato formalmente, dovrà presentare sempre un documento valido: una volta autorizzata l'uscita anticipata, tale permesso sarà riportato sul registro di classe e controfirmato dal genitore o da chi per lui, con registrazione degli estremi del documento. Per ogni caso dubbio il personale di segreteria o il personale incaricato consulterà il docente fiduciario presente. 4.2.3 L’uscita anticipata può essere autorizzata solo dalla presidenza qualora il genitore, che ha depositato la firma in segreteria, faccia pervenire domanda scritta (sul libretto delle giustificazioni) con almeno un giorno di anticipo rispetto a quello in cui l'alunno debba uscire anticipatamente, per permettere verifiche da parte della presidenza. In questo caso la presidenza, qualora autorizzi l’uscita, riporterà sul registro di classe l’indicazione che l’alunno potrà uscire nella giornata richiesta, da solo, senza essere direttamente prelevato da un genitore: sarà compito del referente di sede che autorizza riportare, sul registro generale ritardi/uscite anticipate (vedi punto 4.4.1), l’ uscita anticipata autorizzata in anticipo su richiesta dei genitori. 4.2.4 Tenendo conto che l'uscita in anticipo di un alunno/a dal contesto di lavoro in atto comporta un grave disturbo dello svolgimento delle attività didattiche e una seria e costante riduzione del diritto allo studio per tutti gli alunni, oltre per chi esce in anticipo, anche per quelli che escono all'orario previsto, per casi veramente particolari il dirigente scolastico potrà esaminare specifiche situazioni per cui la famiglia ritenga di richiedere l'autorizzazione per uscite anticipate, valutando una esplicita formale richiesta scritta delle famiglie e /o di situazioni particolari documentate (trasporti, situazioni di salute, problemi gravi familiari etc.). L'autorizzazione, eventualmente concessa, dopo aver acquisito comunque dalla famiglia l'impegno a minimizzare al massimo l'utilizzazione della autorizzazione in situazioni eccezionali, prevede il non conteggio come assenze delle sole uscite in anticipo dovute esplicitamente ai motivi addotti. I docenti coinvolti nelle ore delle uscite in anticipo ed il coordinatore terranno sotto osservazione l' utilizzo delle autorizzazioni concesse in situazioni ritenute eccezionali e segnaleranno al dirigente scolastico abusi eventuali e comunque situazioni che mettano a rischio la valutabilità dell'alunno per mancate effettive presenze alle lezioni (vedi punto 4.7.8). e quindi si provvederà ad informare la famiglia per trovare una soluzione. 4.3 Entrate in ritardo / uscite anticipate per lunghi periodi 4.3.1 Tenendo presente quanto indicato dettagliatamente ai punti 4.1.6 e 4.2.4, autorizzazioni per uscite anticipate e/o entrate posticipate per periodi lunghi verranno rilasciate solo dietro specifica e documentata richiesta dei genitori, solo dal dirigente scolastico e per fatti eccezionali, pur precisando che qualunque impegno dell'alunno (sport, visite mediche,impegni familiari, acquisti etc.) dovrebbe essere preso salvaguardando la frequenza scolastica, anche tenuto conto delle quote di frequenza in ordine alla validità dell'anno scolastico (vedi punto 4.7.8). 4.4 Entrate in ritardo / uscite anticipate: limite annuo e possibili sanzioni I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 90 4.4.1 Per ogni singolo alunno tutti i ritardi nell'entrata e tutte le uscite anticipate verranno riportati su un apposito registro gestito all'ingresso dal personale addetto: al verificarsi del terzo evento di entrata in ritardo o uscita anticipata di un alunno, la presidenza, se del caso, con comunicazione individuale o nelle comunicazioni di valutazione periodica, provvederà a informare formalmente la famiglia della mancanza di rispetto delle norme di frequenza. Il raggiungimento delle 5 volte in un anno scolastico di ritardo nell’entrata o di anticipo nell’uscita potrà dare avvio a sanzioni disciplinari (vedere punto 13), verrà segnalato nelle valutazioni periodiche e potrà influenzare la valutazione complessiva e delle singole discipline per cui si registra la significativa diminuzione di frequenza oltre ovviamente influire sulle quote di frequenza (vedi punto 4.7.8) in ordine alla validità dell’anno scolastico. 4.4.2 Le eventuali entrate posticipate o uscite anticipate dovute a visite mediche o a seri motivi andranno documentate con dichiarazione del medico o della struttura sanitaria o con dichiarazione del genitore sotto la propria responsabilità, con eventuali specifiche documentazioni: solo in tali casi, e comunque dopo formale autorizzazione richiesta e rilasciata dal dirigente scolastico, tali assenze non andranno conteggiate nelle quote limite definito al punto 4.4.1. Ugualmente non verranno conteggiate nel limite definito le uscite anticipate e le entrate posticipate formalmente autorizzate come previsto al punto 4.3.1. 4.5 Casi di infortunio o di alunno che dichiara di sentirsi male/ Somministrazione farmaci 4.5.1 Quando un alunno segnali di non sentirsi bene, il docente della classe compirà una prima valutazione, cercando di evitare continue richieste di intervento delle famiglie. Se lo riterrà opportuno farà pervenire al personale addetto, tramite un collaboratore scolastico o un alunno fornito di passi, una segnalazione su apposito modello, perché si provveda ufficialmente ad avvisare la famiglia (rivolgendosi solo ai numeri in possesso della scuola, previa autorizzazione della presidenza). In ogni caso non sarà l'alunno interessato a portare la segnalazione in segreteria, né ad avvisare telefonicamente la famiglia e comunque l'avviso alla famiglia da parte della segreteria dovrà essere effettuato su segnalazione del docente di classe e vistato dal docente fiduciario presente. L'alunno che dichiara di sentirsi male resterà in classe o affidato ad un operatore scolastico nella stanza medica o in altro locale, in attesa che la famiglia provveda a venirlo a prendere. 4.5.2 L'uscita anticipata per malessere avviene con le modalità indicate: è consentita in via eccezionale e il personale addetto, all'atto della telefonata di avviso alla famiglia, registrerà il fatto, alunno per alunno. Al ripetersi di episodi simili, la presidenza contatterà la famiglia per definire i provvedimenti del caso, richiedendo eventualmente certificazione medica che chiarisca il problema, informando, eventualmente, il servizio di medicina scolastica. 4.5.3 In caso di infortunio, in situazioni valutate di emergenza o di forte preoccupazione dalla presidenza e comunque in casi in cui non si tratti di malesseri lievi, si procederà a chiamare l’autoambulanza o al trasporto immediato al pronto soccorso, provvedendo, contestualmente, ad avvisare dell’accaduto la famiglia. 4.5.4 Come previsto dalle linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico, predisposte congiuntamente dal ministero della Salute e dal ministero dell' Istruzione (25/11/2005), la somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta ( su apposito modello) dai genitori degli alunni o dagli esercenti la potestà genitoriale, a fronte della presentazione di una certificazione medica attestante lo stato di malattia dell'alunno con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere ( conservazione, modalità e tempi di somministrazione). La somministrazione non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto. L’autorizzazione alla somministrazione può essere concessa o meno a seguito della verifica della disponibilità degli operatori scolastici e della individuazione delle condizioni corrette per la conservazione e somministrazione dei farmaci. I minori non possono assumere farmaci in modo autonomo. Nei casi in cui si ravvisi sussistenza di una situazione di emergenza si deve fare ricorso al Sistema Sanitario Nazionale di Pronto Soccorso. 4.6 Notificazioni (giustificazioni) delle assenze e dei ritardi 4.6.0 Si precisa che in relazione alle assenze e ai ritardi il compito di tutela dei minori, e quindi l’interesse della scuola, è quello di avere la sicurezza che la famiglia sia a conoscenza dell’assenza o del ritardo. Per questo più che di giustificazione si tratta di notificazione del fatto che la famiglia sia a conoscenza dell'assenza o del ritardo. La notificazione è quindi sempre dovuta da parte della famiglia alla scuola in caso di non presenza a scuola per la giornata, per una o più ore del figlio. E’ diritto della famiglia valutare i motivi per cui sia corretto che un figlio vada a o non vada a scuola; è dovere e diritto della scuola segnalare quando le assenze o i ritardi rischiano di mettere a rischio la validità dell’anno scolastico (punto 4.7.8) o comunque di pregiudicare il percorso formativo dell’alunno. La norma che invece prevede la presentazione di certificato medico che attesti la riammissibilità dell’alunno dopo una assenza di almeno 5 giorni è norma definita dalle autorità sanitarie e ha motivazione non di giustificazione, ma di prevenzione di possibili diffusioni di contagi. 4.6.1 Ogni alunno dovrà essere fornito di un libretto di notificazioni/ giustificazioni (per assenze e ritardi) che sarà cons egnato gratuitamente ai genitori (uno o entrambi) che depositeranno la firma in presidenza. La firma/le firme depositate saranno le uniche da usare nei rapporti con la Scuola. 4.6.2 Ogni alunno deve avere sempre un solo libretto di notificazioni /giustificazioni. Il libretto valido è solo quello consegnato gratuitamente dalla scuola, dal personale addetto della sede frequentata, con deposito firma, e potrà essere utilizzato fino ad esaurimento, anche per più anni. Il libretto verrà conservato dalla famiglia, finché non sarà esaurito. Quando si ritira un nuovo libretto, bisogna riconsegnare il precedente completamente utilizzato. Vengono consegnati gratuitamente tanti libretti quanti ne siano necessari per l'uso. In caso di smarrimento del libretto, un genitore segnalerà il fatto, con dichiarazione scritta, al personale addetto della sede frequentata che ne consegnerà uno nuovo dietro pagamento di € 4,00, per cui verrà rilasciata ricevuta. 4.6.3 Le assenze vanno sempre giustificate il giorno del rientro a scuola, utilizzando l'apposito libretto. Le assenze di 5 o più giorni devono essere giustificate sul libretto, presentando anche il certificato medico per la riammissione (non certificato con diagnosi!), secondo le modalità indicate al punto 15.3. Tale certificato va presentato anche nel caso che l'assenza di 5 o più giorni non si sia verificata per motivi di salute e/o sia stata preavvisata, in quanto serve ad escludere il caso di eventuali situazioni di contagio intervenute. Nel calcolo dei 5 giorni di assenza si devono conteggiare anche gli eventuali giorni festivi o di interruzione delle lezioni compresi nei giorni di assenza. Per esempio chi sia assente da scuola: giovedì, venerdì, sabato e il lunedì successivo e rientri il martedì deve presentare giustificazione e certificato medico. In caso di vacanze o di chiusura della scuola per più di 3 giorni feriali o festivi, deve presentare certificato medico solo chi, sia assente sia l’ultimo giorno prima della chiusura, sia il primo giorno della ripresa. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 91 4.6.4 Qualora, nei casi in cui sia richiesto, il certificato medico non venga presentato, l'alunno non potrà essere ammesso in classe (per ovvi motivi di sicurezza) e verrà inviato al docente fiduciario che provvederà ad attivare i provvedimenti del caso ed ad avvisare la famiglia. L’alunno presentatosi a scuola dopo una assenza di almeno 5 giorni senza certificazione medica di riammissione, in attesa che venga regolarizzata la situazione o venga prelevato da un genitore o da uno suo delegato (vedasi punto 4.2.2), non dovrà stare a contatto con minori e sarà affidato alla sorveglianza di personale disponibile nella scuola, docente o non docente. Così rimarrà per tutto il previsto orario scolastico in assenza di regolarizzazione o prelevamento da parte di genitore o di persona formalmente delegata. 4.6.5 L'insegnante della prima ora svolge l'appello, controlla le giustificazioni annotando sul registro alla data del giorno i nomi di coloro che abbiano presentata regolare giustificazione e al giorno successivo i nomi di chi debba ancora giustificare, specificando la data del/i giorno/i d i assenza da giustificare. Per presentare la regolare giustificazione delle assenze sull'apposito libretto, è ammessa al massimo la tolleranza di un giorno; quindi al secondo giorno del rientro, l'insegnante della prima ora, qualora non sia stata presentata la giustificazione, farà personalmente una formale comunicazione sul diario dell'alunno, ed annoterà sul diario di classe che il giorno successivo l'alunno dovrà venire accompagnato alla prima ora da un genitore. Quindi al terzo giorno dal rientro, il genitore si presenterà al personale addetto esibendo personalmente la comunicazione riportata sul diario e la giustificazione. Il personale addetto visterà con timbro e data la giustificazione, senza ritirarla, e provvederà a registrarla, indicando che il genitore si è presentato. Poi invierà l’alunno in classe dove il docente firmerà e ritirerà la giustificazione, riportando sul registro di classe l’avvenuta giustificazione con la presenza richiesta del genitore. Qualora al terzo giorno l'alunno non risulti giustificato con accompagnamento del genitore, il fatto andrà segnalato dal docente della prima ora, al docente fiduciario che provvederà ad attivare i provvedimenti del caso. In tale caso il docente della prima ora riporterà sul registro di classe di aver avvisato la presidenza della mancata giustificazione. 4.6.6 I ritardi annotati sul diario di classe, vanno giustificati con la stessa modalità delle assenze. 4.6.7 La partecipazione alle attività pomeridiane inserite nel curricolo personalizzato e/o integrato a cui si è aderito con formale iscrizione (sedi di via Cortina e di via Facchinetti con frequenza il sabato) rientra nei doveri scolastici. La frequenza è obbligatoria per tutto il tempo della durata delle attività ad opzione individuale; le assenze vanno contenute al massimo e giustificate direttamente al docente responsabile di quella attività. Il docente dell’attività pomeridiana è responsabile del controllo puntuale delle assenze degli alunni (se relative al solo laboratorio pomeridiano o all’intera giornata) Qualora l’alunno faccia assenza solo dalle attività pomeridiane, dovrà giustificare con il libretto delle giustificazioni, direttamente al docente responsabile di quell’attività la volta successiva con le stesse modalità sopra indicate (specificando assenza dall’attività....). 4.7 Entrate in ritardo, uscite anticipate di vario tipo, assenze: norme di autotutela, garanzia e vigilanza. Validità anno scolastico 4.7.1 Nei casi di ritiro personale da parte dei genitori o richiesta anticipata per uscita prima dell'orario previsto, la presidenza si riserva accertamenti o il rifiuto dell'autorizzazione in presenza di una situazione non codificata (punto 4.2.2). 4.7.2 Tutte le uscite anticipate e le entrate posticipate, nonché le giustificazioni effettuate in ritardo con accompagnamento diretto da parte di un genitore, vengono annotate a cura del personale addetto, in un apposito registro generale conservato in ciascuna sede. 4.7.3 Ogni uscita anticipata o entrata posticipata effettuata su richiesta della famiglia e comunque comunicata formalmente, solleva la scuola da ogni responsabilità connessa con i fatti che possno avvenire nell'orario scolastico non trascorso a scuola. 4.7.4 Entrate in ritardo, uscite anticipate effettuate spesso e in assenza di comprovate motivazioni, assenze frequenti o ripetute nello stesso giorno della settimana, assenze dalle attività pomeridiane inserite nel curricolo personalizzato e/o a cui si è aderito con formale iscrizione, possono incidere negativamente sulla valutazione generale, oltre che sulla valutazione delle discipline previste in orario. 4.7.5 L'alunno assente, entrato in ritardo o uscito in anticipo è tenuto a prendere visione dei compiti assegnati dal registro di classe (sul quale vengono annotati dai vari docenti), nonché informarsi di eventuali avvisi dettati o distribuiti. L'essere stato assente in un giorno o in una ora non autorizza o giustifica la mancata esecuzione dei compiti, né giustifica la mancata presa visione ed eventuale attuazione di quanto contenuto negli avvisi diramati. 4.7.6 E' compito del docente referente/coordinatore di classe, in generale, il tenere sotto controllo l'andamento delle assenze, dei ritardi, delle uscite anticipate, raccogliendo sistematicamente le varie informazioni; è inoltre suo compito verificare la regolarità nel presentare le giustificazioni e le comunicazioni firmate per tutti gli alunni della classe e prima di ogni consiglio di classe/interclasse verificare la situazione di ogni singolo alunno, segnalando al dirigente scolastico i casi preoccupanti o rilevanti, definendo in consiglio di classe/interclasse eventuali azioni mirate al coinvolgimento della famiglia o alla attivazione di altri tipi di interventi. 4.7.7 I docenti responsabili di attività pomeridiane, sia di carattere curriculare, sia ad opzione individuale, daranno tempestivamente comunicazione formale al dirigente scolastico delle assenze ripetute o delle mancate giustificazioni di assenza, per permettere un tempestivo avviso e coinvolgimento delle famiglie, oltre che la valutazione dello stato della attività. Al massimo tale comunicazione avverrà con cadenza mensile, ma situazioni particolari andranno segnalate anche con maggiore frequenza e tempestività. 4.7.8 Il decreto legislativo n.59 del 19/02/2004, emanato in base all'art.1 della L. N.53 del 28/03/03, all'art. 11 definisce che: "Ai fini della validità dell'anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. Per casi eccezionali le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite". Il calcolo dei 3/4 delle presenze verrà effettuato sia sul numero totale delle giornate ed ore frequentate, sia sulle ore delle singole discipline e/o attività del curriculum personalizzato definito ad inizio anno. La non valutabilità complessiva dell'anno potrà essere determinata anche solo dalla non frequenza dei 3/4 delle ore di lezione di una disciplina o attività. Situazioni particolari andranno segnalate e definite formalmente al loro verificarsi con il dirigente scolastico al fine di attuare i necessari provvedimenti e permettere al consiglio di classe di valutare se ci si trovi in situazioni tali da motivare adeguatamente deroghe, secondo quanto previsto dalla norma citata e secondo i criteri definiti annualmente dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. 4.8 Intervallo 4.8.1 L'intervallo, la cui durata è di 15', avverrà nella collocazione oraria definita in ciascuna sede con vigilanza affidata al/i docenti previsti in orario nell'ora/unità oraria di inizio. Si svolgerà nelle aule e/o nei corridoi adiacenti, anche con accordi tra i vari docenti sulla posizione dove collocarsi. I docenti referenti della sede e responsabili della giornata possono definire specifiche indicazioni per lo svolgimento dell'intervallo per quella sede e per determinate situazioni. Al/i collaboratore/i scolastico/i è affidata la vigilanza nei bagni e nei corridoi antistanti. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 92 4.8.2 In tutte le sedi l'inizio dell'intervallo è annunciato da un suono di campanella; la conclusione da due suoni di campanella, di cui il primo (un minuto prima dell'orario di conclusione) di avviso e il secondo ad indicare che tutti gli alunni dovranno trovarsi all'interno della propria aula. 4.8.3 Durante l'intervallo gli alunni delle classi, mantenendo comunque un comportamento corretto e responsabile nei confronti della scuola e delle persone, possono consumare la merenda, muoversi negli spazi stabiliti in ciascuna situazione di ogni sede, recarsi rapidamente in bagno, attenendosi rigorosamente alle indicazioni stabilite dai docenti referenti e responsabili della sede e della giornata. 4.8.4 Per quanto riguarda le modalità di distribuzione delle merende previste con la fruizione della refezione scolastica, in classi in cui, in base al modulo orario adottato, non sia prevista la partecipazione alla refezione per tutti gli alunni, vedere punto 4.12.3 4.8.5 E' assolutamente vietato in ogni sede correre nei corridoi, entrare in aule di altre classi, scendere o salire le scale (salvo specifiche indicazioni), uscire dagli spazi definiti, trattenersi in bagno più dello stretto necessario. In generale non si dovranno tenere comportamenti che possano offendere o rendere difficile ad altri compagni il sereno svolgimento della breve pausa o che non siano rispettosi del lavoro del personale operante nella scuola. 4.8.6 I singoli consigli possono concordare modalità di svolgimento dell'intervallo diverse (sempre coerenti con le indicazioni definite dai referenti di sede) prevedendo attività all'esterno dell'edifico scolastico, una diversa collocazione oraria, eventuali limitazioni per tutti o parte degli alunni. Il coordinatore ne darà formale comunicazione alla presidenza e lo riporterà sul registro di classe. In caso di sospensione dell’intervallo o di altre limitazioni dovranno essere definite le modalità di accesso al bagno. 4.9 Comportamento in aula e negli spostamenti, uscite dall’aula degli alunni durante le attività 4.9.1 Scuola dell’Infanzia/ Scuola Primaria ►Al termine delle singole ore e dell’orario gior-naliero i banchi, le sedie e altri arredi devono essere sistemati nella situazione definita come ordinaria per quel locale, a cura degli alunni e delle alunne e dei docenti presenti. Scuola Secondaria ►Gli alunni all’interno della classe o del laboratorio dovranno rispettare i posti assegnati secondo la regolamentazione interna definita. Nel registro di classe o affissa nell’aula sarà riportata la disposizione stabilita. La definizione dei posti è stabilita, sulla base delle indicazioni dei Consigli, dal docente coordinatore della classe. Per specifiche attività il singolo docente può disporre diverse sistemazioni di banchi e di posti con validità solo per la sua attività e per le sue ore. Al termine delle singole ore e dell’orario giornaliero i banchi, le sedie e altri arredi devono essere sistemati nella situazione definita come ordinaria per quel locale, a cura degli alunni e delle alunne e dei docenti presenti. 4.9.2 Non è consentito agli alunni aprire o chiudere le finestre, senza il permesso dell'insegnante, né affacciarsi né, ovviamente, gettare carta o oggetti. 4.9.3 La regolamentazione dei movimenti dal posto degli alunni per motivi vari (attività operative, buttare carte nel cestino, utilizzare armadio/i etc.) deve essere definita nello specifico regolamento della classe o del laboratorio da affiggere nell'aula. Dovranno essere evidentemente evitati dagli alunni tutti i comportamenti che disturbino il sereno svolgimento delle attività e lo rendano faticoso per altri compagni. 4.9.4 Ogni uscita dalla aula (o allontanamento dal gruppo) va autorizzata dall'insegnante. 4.9.5 L'alunno che ha ottenuto il permesso di uscire dall'aula per un giustificato motivo, deve farvi ritorno nel più breve tempo possibile; gli alunni non sono autorizzati a trattenersi più del necessario nei locali dei servizi igienici e nei corridoi. E' assolutamente vietato agli alunni, salvo specifica autorizzazione, passare da soli da un piano all'altro in ognuna delle sedi, entrare in classi diverse dalla propria, sia durante l'intervallo, che durante lo svolgimento delle attività ordinarie. Gli alunni debbono recarsi al bagno di riferimento relativo all’aula o al laboratorio dove stanno svolgendo l’attività (salvo specifiche situazioni definite sede per sede e dovute a contingenti questioni logistiche). 4.9.6 Il docente può inviare un alunno fuori della classe a svolgere specifici compiti (ad eccezione di quelli che prevedano di entrare in sala docenti, di prelevare da solo chiavi o materiali, libri, attrezzature dai depositi) dandogli uno dei passi che ha in dotazione (vedere punto7.6). Il passi va riconsegnato al docente relativo al termine della sua specifica utilizzazione. 4.9.7 Gli alunni della Scuola Secondaria potranno spostarsi da un piano all'altro e muoversi nei piani, da soli, solo se muniti di passi fornito da un insegnante, o utilizzando il proprio passi se rappresentanti di classe (vedere punto 7). E' sempre e comunque vietato agli alunni, anche muniti di passi, entrare in sala docenti, prelevare da soli chiavi, materiali, libri, attrezzature dai depositi. 4.9.8 Di norma in ogni sede, salvo le specifiche condizioni definite per le situazioni di emergenza, nell'uso delle scale, in entrata, in uscita ed in ogni spostamento, in salita ci si terrà dalla parte del mancorrente, e nei corridoi si camminerà sulla destra, lasciando comunque sempre un passaggio dall'altro lato, sia sulle scale che nei corridoi. Nel caso di spostamento di tutta la classe o di un gruppo questi non devono mai essere divisi e pertanto in caso di incontro con un'altra classe o gruppo passerà l'intera classe o gruppo secondo l'ordine di priorità definito o da specifiche indicazioni presenti o dalle decisioni dei docenti responsabili delle classi o gruppi che si incontrano in quel momento. 4.9.9 I docenti non devono mandare fuori dell'aula alunni come forma di punizione. Solo in casi particolarissimi, un alunno che il docente ritenga che non possa rimanere nell’aula potrà essere specificatamente affidato, per un breve tempo, ad un collaboratore scolastico che realmente abbia capacità e conoscenza dell’ambiente e della situazione tali da permettergli di assolvere a tale compito: questi dovrà vigilare che l’alunno non si allontani, non si avvicini ad altri alunni, non arrechi danni alle strutture, etc. Ad un collaboratore scolastico non può essere affidato per vigilanza ( e comunque solo per situazioni non ordinarie) più di 1 alunno. Il collaboratore scolastico può non accettare tale compito qualora il suo svolgimento non sia compatibile in quella specifica situazione con l’adempimento dei suoi compiti ordinari, soprattutto in relazione alla vigilanza del settore a lui affidato. Il docente riporterà sul registro di classe il nome dell’alunno, del collaboratore scolastico a cui è affidato, l’ora di affidamento, la durata dello stesso e la sua motivazione: verrà anche riportato se tale affidamento temporaneo non sia accettato dal collaboratore scolastico. Di tale situazione si dovrà informare il docente fiduciario presente ( o responsabile). In casi ripetuti e comunque ritenuti complessi da gestire il docente deve rivolgersi ad un fiduciario di sede o al docente referente di sede presente. 4. 10 Cambio dell'ora, eventuali spostamenti degli alunni nella scuola in orario scolastico, casi in cui il docente si debba allontanare dalla classe 4.10.1 Al suono della campanella gli alunni non si devono alzare dal posto o distrarre dallo svolgimento delle attività in corso se non vi è cambio di docente (o di tutti i docenti, qualora ve ne sia in orario più di uno), ma seguire le indicazioni del/i docente/i. Qualora vi sia cambio di docente, dovranno tassativamente rimanere nell’aula, non uscire e quindi ovviamente non recarsi al bagno, anche se I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 93 con permesso del docente dell’ora precedente, che lascia la classe. Le finestre durante il periodo in cui in aula non vi sia almeno un docente devono essere chiuse e la porta dell’aula deve essere aperta. I docenti al termine dell’ora aspetteranno in classe il docente dell’ora successiva, se non impegnati in altra classe, mentre si sposteranno rapidamente nell’altra classe se impegnati, cercando di minimizzare i tempi di trasferimento. Nel tempo intercorrente tra l’uscita di un docente e l’ingresso del successivo la classe deve garantire un comportamento corretto ed autoregolato. Nel caso non arrivi il docente in orario gli alunni rappresentanti di classe, o il docente che sia rimasto, in quanto al termine del suo orario, avviseranno, tramite un collaboratore scolastico se disponibile direttamente (o al massimo inviando breve comunicazione scritta tramite un alunno con passi), il docente fiduciario presente o il personale addetto alla vigilanza. 4.10.2 In generale lo spostamento di tutti gli alunni di una classe o di singoli o di gruppi di alunni per recarsi in laboratorio, in aula attrezzata, in palestra, in altri luoghi deve avvenire con il docente che svolge l'attività con quella classe o con quel gruppo. Nel caso di attività per gruppi in diversi locali o luoghi, i docenti indicheranno sul registro di classe quali alunni vanno e con quale docente. 4.10.3 Per alcune attività per cui tutti gli alunni o gruppi predefiniti di una classe si devono programmaticamente (cioè sempre o per un determinato periodo) spostare in altri locali, possono essere autorizzati preventivamente dal/i docente /i che svolgono le diverse attività a recarsi da un posto all’altro (aula di classe – luogo dell'attività e/o viceversa) senza essere prelevati o riaccompagnati dal docente, soprattutto per diminuire i tempi morti nello svolgimento nelle aule di attività. In questi casi: nell’ aula dovrà essere ben visibile l’avviso, firmato dal/i docente/i, di quali sono gli orari e le situazioni in cui la classe, o un gruppo, si deve spostare, per andare dove, (una copia di questo sarà inserita anche nel registro di classe). Gli alunni che si spostano devono muoversi sempre tutti insieme e non individualmente o in piccoli gruppi. Gli alunni rappresentanti di classe sono responsabili dello spostamento ordinato e compatto della classe o del gruppo (nel caso in cui nel gruppo che si deve spostare non vi sia un rappresentante di classe, si definirà uno specifico alunno responsabile per quegli spostamenti). 4.10.4 In tutti gli spostamenti all'interno e all'esterno delle sedi scolastiche, da soli o con docenti o personale scolastico, gli alunni non devono correre, in condizioni ordinarie, e comunque urtare altre persone, compiere movimenti improvvisi, utilizzare oggetti in modo che possano arrecare danni a sé e agli altri, parlare ad alta voce, urlare, rivolgersi in modo non consono ad adulti e pari. 4.10.5 I docenti devono evitare al massimo di lasciare la classe a loro affidata: in caso di necessità devono farlo solo dopo aver affidato la classe ad un collaboratore scolastico, compatibilmente con lo svolgimento della azione di vigilanza generale di questi, o al collega della classe adiacente e comunque i docenti devono limitare al massimo, e a casi effettivamente gravi ed urgenti, il tempo di assenza dalla classe o dal gruppo di cui sono responsabili. 4.11 Utilizzo dei servizi igienici, mantenimento condizioni ambiente scolastico, aule, laboratori 4.11.1 Gli alunni possono accedere ai bagni sempre, ovviamente sempre dietro esplicita autorizzazione dell'insegnante, che invierà al bagno un alunno o una alunna per volta e solo eccezionalmente due alunni o due alunne, nel caso in cui i bagni non siano forniti di chiusura. Comunque gli alunni dovranno rispettare i momenti in cui i collaboratori scolastici provvedono alla pulizia. Qualora siano in svolgimento le pulizie del settore dei bagni il collaboratore scolastico indirizzerà ad altro settore l’alunno/a autorizzato/a dal docente a recarsi al bagno. In ogni caso non dovrà essere negata all’ alunno/a autorizzato/a la possibilità di andare al bagno. 4.11.2 Gli alunni e le alunne dovranno responsabilmente andare al bagno e limitare al massimo le richieste di uscita, visto che la sola richiesta spesso è causa di interruzione dell'attività didattica, e comunque dovranno rivolgere la richiesta in modo da limitare l'oggettivo disturbo che ciò arreca alla attività collettiva. 4.11.3 Gli alunni e le alunne sono tenuti all'uso dei cestini in classe per i rifiuti, provvedendo a vuotarli, quando siano pieni; a far scorrere l'acqua dopo l'uso dei WC, a lasciare sempre i bagni in condizioni decenti, le alunne sono tenute ad utilizzare i raccoglitori igienici nei bagni femminili: dovranno anche segnalare subito situazioni anomale riscontrate (acqua, rifiuti per terra, usi non idonei dei servizi etc., etc.) 4.11.4 Tutti gli alunni e le alunne sono tenuti a segnalare prontamente al docente e/o al collaboratore scolastico eventuali incidenti o situazioni di non pulizia riscontrate o prodotte. Gli alunni e le alunne possono richiedere al collaboratore scolastico, che dovrà fornirli prontamente, carta igienica, scottex, sapone o altre attrezzature igieniche. 4.11. 5 I collaboratori scolastici segnaleranno alla presidenza gli eventuali abusi e gli alunni che dovessero recarsi in bagno con troppa frequenza o che si servano in modo scorretto dei servizi. 4.11.6 Gli alunni segnaleranno alla presidenza (richiedendo un passi ad un docente o tramite gli alunni rappresentanti di classe o per iscritto) eventuali casi di ripetute mancate autorizzazioni da parte di docenti a recarsi in bagno, o dei casi in cui non sia stato reso possibile accedere ai servizi igienici una volta autorizzati dall'insegnante di classe o non siano stati forniti i materiali igienici richiesti o situazioni di non pulizia dei servizi. 4.11.7 Al termine di una lezione o di una attività il locale utilizzato deve essere sistemato, senza lasciare i banchi o i tavoli sporchi, i materiali utilizzati devono essere rimessi a posto: la risistemazione degli arredi eventualmente spostati, il riordino dei materiali, la pulizia di quanto sporcato oltre il normale, sono compiti specifici del/i docente/i e degli alunni e devono essere considerati e rientrare appieno nello svolgimento della attività didattica. 4.12 Attività di refezione e di interscuola 4.12.1 La frequenza alla mensa è obbligatoria per gli alunni che sono iscritti ad un modello orario che prevede l'ora di mensa come inserita nell'orario di frequenza o che ne facciano richiesta essendo iscritti a modelli organizzativi in cui il servizio mensa è parzialmente previsto come servizio a domanda individuale. Le quote di contribuzione, le condizioni di esonero o riduzione sono fissate dalle norme definite annualmente dal Comune di Roma. Nel caso della mensa gestita direttamente da Comune i pagamenti devono essere effettuati secondo le indicazioni che il Municipio V definisce e comunica direttamente agli utenti. Nel caso di mensa gestita in regime di autogestione, il pagamento delle quote contributive per la refezione deve essere effettuato anticipatamente, entro l’ultimo giorno del mese precedente: qualora entro il 5 del mese relativo non venga presentata la ricevuta dell’avvenuto versamento, l’alunno potrà essere escluso dalla fruizione del servizio. La quota non viene ridotta per assenze o mancata fruizione della mensa . Qualora un alunno intendesse ritirarsi dalla refezione (solo nel caso di modello orario che prevede mensa come servizio parzialmente a domanda individuale ed in regime di autogestione) a cui è stato iscritto, il genitore dovrà presentare richiesta motivata al dirigente scolastico: l’interruzione autorizzata sarà valida solo dal primo giorno di refezione del mese successivo e quindi chi si ritirasse dalla refezione nel corso di un mese deve pagare per intero la quota relativa al mese in corso, visto che il pagamento dovrebbe sempre avvenire anticipatamente e che comunque trattasi di quota integrativa al costo reale del servizio realizzato dal Comune. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 94 4.12.2 I menù adottati sono quelli definiti dai competenti dietisti del Comune di Roma, sia per la mensa gestita direttamente dal comune sia per quella in regime di autogestione. Diete differenziate (per motivi sanitari o etnici etc.) devono essere autorizzate e definite SOLO dallo specifico ufficio refezione del V Municipio. 4.12.3 Nella attuale quota per la refezione è prevista nei giorni di fruizione del pranzo la fornitura di una merenda a metà mattino: quindi tale merenda spetta solo agli alunni che in quel giorno partecipano alla refezione. Nelle classi con modello orario in cui la refezione è parte integrante obbligatoria dell’orario (attualmente tutte le classi di Casal Bertone e Via Facchinetti senza frequenza del sabato) la merenda è fornita nei giorni di frequenza della mensa. Nelle classi con modello orario in cui la refezione non è parte obbligatoria integrante dell’orario, ai fini educativi, per superare la disparità in un momento ricreativo condiviso, all’interno delle classi in cui, in quella giornata, non partecipano alla mensa tutti gli alunni (sedi via Cortina e via Facchinetti), si procederà comunque ad una distribuzione della merenda per classe (ossia a tutti gli alunni di una classe compresi quelli che in quella giornata non fruiscano della mensa), stabilendo pertanto una turnazione di fornitura per le classi di questo tipo. In tal modo, in base al turno definito, tutti gli alunni della classe riceveranno la merenda. Pertanto solo a via Facchinetti e a via Cortina verrà predisposto un calendario, che sarà reso noto almeno mensilmente anche ai genitori, per permettere di fornire la merenda o meno a seconda del turno. 4.12.4 In ciascuna sede, gli alunni che partecipano alla mensa si recheranno nel locale refettorio nell'orario definito a seconda del modulo organizzativo a cui si partecipa, insieme ai docenti, nelle forme definite dai regolamenti specifici di sede, comunque senza correre. 4.12.5 Gli alunni prima di sedersi a tavola si dovranno essere lavati le mani seguendo le indicazioni organizzative delle singole sedi. 4.12.6 Gli alunni si siedono a tavola, senza indosso cappotti, giacche, etc., non aggiungono o spostano i posti predisposti dal personale e consumano il pasto in tempi e modi atti ad una idonea alimentazione, mantenendo un tono di voce basso. Deve essere sempre evitata la confusione e non si devono verificare giochi con il cibo o con le stoviglie e in generale sprechi di cibo. 4.12.7 A mensa non si possono portare cibi o bevande dall'esterno. 4.12.8 Gli alunni non potranno alzarsi dal tavolo sino alla fine del pasto, ad eccezione degli alunni incaricati di collaborare al servizio, designati, a rotazione su tutti, dal docente a cui la classe o il gruppo è affidato. 4.12.9 Gli alunni per nessun motivo sono autorizzati a recarsi nella cucina o nella dispensa: eventuali richieste riguardanti il pranzo andranno rivolte dal proprio posto al docente del gruppo o al personale addetto, sempre con voce adeguata, senza muoversi dal posto. 4.12.10 Terminato il pasto gli alunni svolgeranno, se ve ne sia il tempo, attività ricreative sotto la guida dei docenti incaricati: in particolare saranno i docenti a definire l'uso alternato delle strutture interne ed esterne alle diverse sedi (da utilizzare secondo le norme specifiche dei regolamenti di sede). 4.12.11 Nel caso gli alunni siano condotti fuori nel cortile, il cancello d’accesso relativo dovrà essere chiuso o sorvegliato a cura del personale collaboratore scolastico e comunque con la vigilanza del/i docente/i presente/i che, qualora il cancello fosse aperto, provvederà/anno a chiuderlo, se possibile, e/o ad avvisare un collaboratore scolastico. Comunque dovrà essere garantita la vigilanza attiva della situazione, specie nei casi di impossibilità di chiusura effettiva del cancello (sia per evitare uscite di alunni, sia per evitare ingressi o contatti degli alunni con esterni). 4.12.12 Durante il tempo mensa dovranno essere usati solo i servizi igienici indicati nel regolamento di sede. Nessun alunno potrà allontanarsi dal punto di raccolta se non con un docente o con un collaboratore scolastico, o con un passi. 4.12.13 Al termine dell' interscuola, gli alunni saranno riaccompagnati alla loro destinazione, a seconda delle attività definite in ogni sede e con le specifiche relative modalità, dai docenti incaricati: gli alunni dovranno presentarsi in ordine evitando di affrontare le attività pomeridiane eccessivamente stanchi. E' consigliabile che ogni alunno si rechi al bagno subito prima di iniziare l'attività pomeridiana, così da evitare continue interruzioni. 4.12.14 Gli alunni che, eventualmente, non partecipino alla mensa e svolgano le attività pomeridiane (sia obbligatorie come orario sia opzionali) non possono entrare nel cortile delle diverse sedi prima del suono della campanella di inizio delle attività pomeridiane a cui devono partecipare e quindi non possono unirsi ai compagni che hanno partecipato alla mensa nel periodo di tempo tra la fine del pranzo e l'inizio delle attività pomeridiane. Gli alunni che eventualmente partecipano alla mensa (solo sedi Via Cortina e via Facchinetti), ma non svolgono attività pomeridiane, usciranno dalla sede solo al suono della campanella che dà inizio alle attività pomeridiane. 4.13 Scuola Secondaria: Attività pomeridiane inserite nell'orario previsto dai moduli orari a cui si è iscritti 4.13.1 Gli alunni iscritti a classi che frequentano modelli orari che prevedono nel curriculo ordinario orari pomeridiani (Casal Bertone, Via Facchinetti orario senza il sabato) devono frequentare tutte le attività previste nell’orario settimanale unitario ed uguale per tutti gli alunni della classe: l’iscrizione al modello orario sia di tempo normale che di tempo prolungato senza frequenza il sabato implica l’impegno e l’obbligo alla frequenza delle attività previste, senza distinzione tra attività in orario di mattina e in orario di pomeriggio, visto che nell’orario pomeridiano si svolgono lezioni di discipline o attività ordinarie. 4.13.2 Gli alunni iscritti a classi che attuano la sperimentazione del curriculum integrato personalizzato (via Cortina e Via Facchinetti) devono frequentare almeno tre attività ad opzione individuale pomeridiane a settimana ( ma ne possono frequentare anche quattro o cinque). Tali attività vengono concordate e definite all'inizio dell'anno scolastico sulla base delle preferenze espresse dagli alunni, delle opportunità offerte dalla scuole, dai bisogni emersi: il genitore sottoscrive tale contratto. Una volta definite le attività del curriculum integrato unitario, la frequenza è obbligatoria e deve essere garantita per tutto il periodo di svolgimento della attività stessa, essendo prevista nell’orario del modello orario. Solo in casi eccezionali e per documentati e validi motivi potranno essere autorizzati cambi di attività del curriculum integrato personalizzato: la domanda di eventuale cambio dovrà essere presentata al dirigente scolastico o al docente a ciò delegato, che la esaminerà e ne definirà l’esito. Qualora venga accolta la domanda di cambio di attività, verrà precisamente definito da quando il passaggio ad altra attività andrà in vigore. Interruzioni di frequenza di una attività non precedentemente autorizzate potranno essere considerate assenze non giustificate (vedi punto 4.7.4) e nessun inserimento in altra attività potrà essere effettuato senza che sia stato preventivamente autorizzato. Per la giustificazione di eventuali assenze vedere il punto 4.6.7. 4.14 Scuola Secondaria: Attività realizzate fuori dell'orario scolastico a carattere integrativo e facoltative 4.14.1 La scuola può realizzare attività di diversa tipologia a carattere integrativo e comunque facoltative, a titolo gratuito o con parziale o totale contribuzione a carico delle famiglie. L'iscrizione ad una attività è facoltativa e deve essere sottoscritta da un I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 95 genitore. Una volta sottoscritta l’iscrizione la frequenza è obbligatoria e deve essere garantita per tutto il periodo di svolgimento della attività stessa. Qualora un alunno intendesse ritirarsi da una attività integrativa a cui è stato iscritto, il genitore dovrà presentare richiesta motivata al dirigente scolastico: interruzioni di frequenza non precedentemente accolte potranno essere considerate assenze non giustificate (vedi punto 4.7.4).Non verranno rimborsate le eventuali contribuzioni versate. 4.14.2 Per la giustificazione di eventuali assenze vedere il punto 4.6.8 4.14.3 Nel caso in cui un alunno iscritto ad una attività realizzata fuori dell’orario tenga un comportamento non corretto durante l’attività e/o faccia registrare numerose assenze e/o non dimostri una proficua frequenza, lo stesso potrà essere escluso dalla frequenza della attività, senza rimborso della quota eventualmente versata, e con possibile influenza sulla valutazione del comportamento. 4.14.4 Nel caso in cui nelle giornate di svolgimento di attività realizzate fuori dell'orario scolastico a carattere integrativo non sia prevista l'attivazione del servizio di refezione in quella sede e/o non sia possibile agli alunni farne uso, gli alunni che devono riprendere la frequenza dopo non più di 1 ora e che non fanno in tempo ad andare a casa e tornare, possono rimanere a scuola, stando in uno spazio della sede che verrà specificatamente indicato e destinato, per consumare un frugale pasto portato da casa, senza responsabilità da parte della scuola. Il permanere a scuola per consumare un frugale pasto portato da casa deve essere formalmente richiesto dai genitori consapevoli della mancanza di vigilanza da parte del personale scolastico ed essere autorizzato preventivamente. Il collaboratore scolastico in servizio garantirà che gli alunni non si disperdano fuori degli spazi indicati nel periodo tra la fine delle lezioni della mattina e l’inizio delle attività pomeridiane, ma non sarà direttamente responsabile della vigilanza. 4.14.5 In generale gli alunni potranno rimanere nei locali della scuola anche durante ogni intervallo eventuale tra diverse attività extraorario da frequentare, rimanendo negli spazi che gli verranno indicati dal personale responsabile in servizio, docente o collaboratore scolastico, e senza alcun onere o responsabilità da parte della scuola. 4.14.6 Gli alunni che rientrano a scuola per lo svolgimento di attività a carattere integrativo non devono entrare nella sede primo dell'orario di inizio di queste: in ogni caso non si devono unire ai compagni eventualmente rimasti a scuola in attesa della attività integrativa extraorario sia che questi si trovino in cortile o dentro scuola. 4.14.7 In caso di comportamenti non corretti, di disturbo dei compagni etc., di intralcio alla attività al personale in servizio per altri compiti, l'alunno potrà essere escluso dalla possibilità di restare a scuola fuori dell'orario di lezione in attesa della attività successiva e il fatto può avere influenza sulla valutazione del comportamento. 4.15 Attività scolastiche fuori della sede 4.15.1 Le attività didattiche possono svolgersi anche fuori dell'ambito scolastico attraverso esperienze dirette sul campo: per questo la scuola deve realizzare molteplici esperienze ed attività, avvalendosi delle offerte degli Enti Locali, del Ministero, e di altre agenzie formative o organizzandole autonomamente. 4.15.2 Le attività in svolgimento fuori della sede scolastica sono solo di tipo didattico e/o formativo e definite nell'ambito del piano di attività di una classe dal consiglio di classe/interclasse o dell'attività/laboratorio dal/i docente/i responsabile/i: quindi è estremamente negativa la mancata partecipazione degli alunni. Deve essere perseguito dal consiglio di classe l'obiettivo prioritario di offrire una ampia gamma di esperienze dirette sul campo agli alunni di una classe nel corso di un anno scolastico. Ogni consiglio di intersezione, di interclasse, di classe, in un anno scolastico, deve garantire, di norma, lo svolgimento, per ciascuna classe, di almeno un numero stabilito di esperienze extrascolastiche (tre per la Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria, quattro per la Scuola Secondaria) da svolgersi entro l’ordinario orario scolastico; deve garantire, inoltre, lo svolgimento, nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria, per tutte le classi, di almeno una esperienza extrascolastica di una giornata (ferma restando la possibilità di organizzare anche per la scuola dell’infanzia e la primaria campi scuola di più di un giorno); nella Scuola Secondaria: per le classi prime, di almeno una esperienza extrascolastica di una giornata; per le classi seconde, di almeno un campo scuola di minimo tre giorni; per le classi terze, di almeno un viaggio o campo scuola di minimo tre giorni. Queste esperienze saranno svolte prioritariamente fruendo delle offerte del Comune di Roma e di altri Enti o strutture del settore e, dove sia necessario, con la diretta contribuzione da parte delle famiglie. 4. 15.3 Le attività devono essere definite ed organizzate in modo tale da consentire l'effettiva partecipazione di tutti i componenti la classe o il gruppo di attività/ laboratorio, da contenere al massimo le spese e la contribuzione a carico delle famiglie, da garantire condizioni di sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. Comunque dovrà essere garantita la frequenza agli alunni appartenenti a nuclei familiari con difficoltà economica. Una attività verrà effettuata da una classe o da un gruppo di attività/laboratorio qualora vi aderiscano effettivamente i 2/3 dei componenti quella classe o quel gruppo, salvo deroghe eccezionali che il dirigente scolastico potrà definire caso per caso in presenza di situazioni particolari. 4.15.4 La definizione delle attività extrascolastiche (che prevedono cioè attività fuori della sede scolastica ordinariamente frequentata) in svolgimento in orario scolastico e nell'ambito di una giornata è affidata ai docenti del team o del consiglio di classe, sentito il parere del dirigente scolastico. Per le attività extrascolastiche di durata superiore ad un giorno dovranno essere presentate proposte articolate in relazione ad obiettivi, e per attività non proposte dal Comune, con costi da analizzare all’interno del Consiglio di Istituto. 4.15.5 La responsabilità di accompagnatori degli alunni nelle attività extrascolastiche potrà essere affidata solo a personale in servizio nella scuola, docente, ausiliario e amministrativo, compresi gli operatori assegnati dal Comune o dalla ASL. Il numero degli accompagnatori, minimo e massimo, verrà definito volta per volta dal dirigente scolastico in relazione al numero degli alunni che escono, alla meta, alle modalità di spostamento, alla presenza di alunni con particolari esigenze, ai costi e alle questioni organizzative generali. La eventuale partecipazione dei genitori potrà essere prevista per particolari, specifiche attività, tenendo comunque presente che ai genitori non possono essere affidati compiti di responsabilità su altri minori ed evitando che la presenza di alcuni genitori possa essere motivo di discriminazione o differenziazione tra gli alunni. 4.15.6 La partecipazione alle attività extra-scolastiche (che prevedono cioè attività fuori della sede scolastica ordinariamente frequentata) da svolgersi in orario scolastico rientra nelle attività obbligatorie. E' comunque richiesta l'autorizzazione alle famiglie in relazione alle modalità di spostamento. La partecipazione alle attività extra-scolastiche (che prevedono cioè attività fuori della sede scolastica ordinariamente frequentata) da svolgersi in orario più ampio di quello scolastico è condizionata all'autorizzazione scritta dei genitori. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 96 4.15.7 L’autorizzazione sarà unica per tutto l'anno per quanto concerne le uscite, con i docenti e/o con personale della scuola, in orario scolastico, per recarsi da una sede all’altra, muoversi nel quartiere, nell'ambito del territorio del Municipio e zone strettamente limitrofe. Queste autorizzazioni hanno la finalità di favorire uno svolgimento ordinario di esperienze nel territorio della scuola. Le autorizzazioni alle brevi uscite, all’inizio dell’anno scolastico, sono consegnate e raccolte dal coordinatore o dal referente di classe, che segnalerà nel registro di classe, nella bandella dei nomi che gli alunni sono forniti di tale autorizzazione, esplicitando le eventuali eccezioni. Le autorizzazioni annuali alle brevi uscite sono conservate in presidenza. Gli alunni per cui le famiglie abbiano autorizzato le uscite nel quartiere, in orario scolastico, potranno svolgerle senza altro preavviso. 4. 15.8 L'autorizzazione sarà specifica per ogni altra iniziativa che si svolga in città o fuori, con utilizzo di mezzi di trasporto di vario tipo in orario scolastico o più ampio. Nell'autorizzazione è prevista una sezione per la comunicazione da parte della famiglia del motivo dell'eventuale non partecipazione. Le autorizzazioni alle uscite sono consegnate e raccolte dal docente che si occupa della iniziativa, o da altro specificatamente indicato, o da personale della segreteria, che le raccoglierà complete, di norma almeno quattro giorni prima dell'uscita stessa, le consegnerà in presidenza, insieme al foglio di assunzione di incarico di accompagnamento firmato dai docenti partecipanti e controfirmato da un docente referente, per le connesse questioni organizzative, nonché da un elenco alfabetico riepilogativo degli alunni con indicazione dei partecipanti, non partecipanti, quote eventuali: il tutto consegnato con ricevuta al DSGA o all'addetto della segreteria. A tali scadenze importanti dal punto di vista organizzativo ed assicurativo deve essere garantita attenzione e collaborazione da parte delle famiglie ed impegno dei docenti a rispettare tempi e formalità di invio, raccolta adesioni, eventuali quote e quanto altro indicato . Sul registro di classe dovranno essere segnalati, a cura della persona che raccoglie le autorizzazioni e le fa pervenire in presidenza, alla data dell’uscita, la tipologia dell’iniziativa e i nomi degli alunni che hanno portato l’autorizzazione e quelli che non la abbiano portata, nonché i docenti accompagnatori (anche di altre classi). 4.15.9 Qualora l'attività prevista venga annullata per qualsiasi motivo ne verrà data tempestiva comunicazione scritta alle famiglie. 4.15.10 Il giorno della attività extrascolastica, escono dalla scuola solo gli alunni che abbiano portato l'autorizzazione. 4.15.11 Gli alunni che non partecipano effettivamente alle attività extra-scolastiche devono ugualmente venire a scuola e verranno inseriti in altre classi: qualora non vengano a scuola dovranno comunque giustificare l'assenza nelle forme indicate. 4.15.12 I docenti dovranno in generale adoperarsi perché partecipino tutti gli alunni. La mattina, o comunque all’ora in cui si inizia l’uscita, il/i docente /i responsabile/i verificherà/anno che tutti gli alunni presenti abbiano portato la autorizzazione necessaria (dato che deve essere già indicato sul registro di classe – vedasi punto 4.15.8.- oppure verificandolo personalmente), riportando sul registro di classe eventuali alunni che la presentino all’ultimo momento . Per chi non avesse portato alcuna autorizzazione o avesse portato autorizzazione negativa, si cercherà, se possibile, prima dello svolgimento dell’attività, anche di contattare i genitori per cercare di risolvere la questione. 4.15.13 Al momento della effettuazione di qualunque uscita nel registro di classe dovrà risultare: meta del giorno, effettivi partecipanti all'uscita, sistemazione degli alunni non partecipanti all'uscita, accompagnatori. Si potranno effettuare verifiche sulle assenze di alunni che abbiano portato l’autorizzazione e non si presentino nella giornata di effettuazione. 4.15.14 Nel caso di attività extrascolastiche con contributi a carico delle famiglie che siano stati consegnati in precedenza, in generale, in caso di mancata effettiva partecipazione, le quote non potranno essere restituite nei casi in cui le quote versate riguardino il pagamento del noleggio dei mezzi di trasporto, l’acquisto di biglietti collettivi di viaggi, spettacoli, iniziative, visite, prenotazioni collettive (praticamente potranno essere restituite solo quote per biglietti individuali di ingresso o di trasporto che vengono pagate il giorno stesso della iniziativa o dopo). 4.15/Bis Attività formative con partecipazione economica dei genitori Le attività formative con partecipazione economica dei genitori, svolte in orario scolastico ed approvate dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d'Istituto, si attiveranno esclusivamente per le classi i cui 2/3 dei componenti aderiranno pagando. 4.16 Variazioni organizzazioni orarie, “Feste nelle classi” 4.16.1 Qualora tra docenti di una classe si intenda procedere a variazioni orarie rispetto all'orario vigente per motivi didattici o per altri motivi, si dovrà presentare alla presidenza, nella persona del docente fiduciario, comunicazione scritta controfirmata, per accettazione, da tutti i docenti eventualmente coinvolti; la variazione potrà effettuarsi solo dopo l'autorizzazione formale del docente fiduciario (che valuterà la compatibilità con l'organizzazione generale della richiesta) o della presidenza e solo per il giorno e l'orario indicato (vedere anche punto 8.4.3) 4.16.2 Nelle classi, in orario scolastico, possono svolgersi brevi feste (per compleanni, natale, carnevale o avvenimenti importanti per la classe) dietro formale autorizzazione rilasciata anticipatamente. Pertanto, quando in una classe si definisca questa intenzione, i genitori e, nel caso della Scuola Secondaria, i rappresentanti di classe formuleranno, con il dovuto anticipo-minimo 5 giorni lavorativi- per iscritto la richiesta e la sottoporranno prima di tutto al/i docente/i della/e ora/e eventualmente coinvolta/e, senza il cui esplicito assenso comunque non potrà essere utilizzata l' "ora" per lo svolgimento di feste o altro. Qualora sia acquisito per iscritto il consenso del/i docente/i delle ore coinvolte, la richiesta dovrà essere vistata ed autorizzata formalmente con firma da parte del coordinatore della classe e del docente fiduciario di sede, che dovranno vigilare su eccessi e su concentrazione di richieste in orario sempre di stessi docenti e, per quanto riguarda il fiduciario di sede, per il coordinamento tra varie eventuali iniziative. Le modalità organizzative vanno concordate con il docente di classe e il fiduciario di sede. Si caldeggia che ogni gruppo organizzi la gestione di tali momenti ricreativi in modo da evitare discriminazioni all’interno del gruppo classe. L’autorizzazione dovrà essere riportata sul registro di classe, con indicazione di data, orario di inizio e orario di termine, luogo di svolgimento, eventuale utilizzo di materiali o supporti, a firma del coordinatore e del fiduciario di sede: in assenza di ciò non sono autorizzate feste da svolgersi nelle classi. Nel tempo di svolgimento della “festa” dovrà essere previsto il tempo per la sistemazione dell’aula o dello spazio utilizzato, raccolta e deposito rifiuti e pulizia. 4.16.3 Per quanto riguarda l'eventuale utilizzo di bevande e cibi durante le feste si richiede che vengano, se indispensabile, portate confezioni chiuse e con scadenza verificabile. 5. DISPOSIZIONI GENERALI PER LA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ANNUALE 5.1 La didattica sarà informata ai principi della qualità dell'istruzione, uguaglianza delle opportunità formative, valorizzazione delle differenze con specifica attenzione ad operatività, esperienza diretta, lavoro su compiti reali, progettazione, cooperazione, metodo per "apprendere ad apprendere", sviluppo della consapevolezza di sé, organizzazione personale e di gruppo, integrazione competenze ed esperienze, flessibilità organizzativa e didattica e impostazione orientativa. Fondamentale deve essere l’impegno per I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 97 l’individualizzazione dei percorsi che portano al conseguimento da parte di ciascun allievo di obiettivi che concretizzano le competenze irrinunciabili, attraverso una personalizzazione di metodi, di approcci, di situazioni di apprendimento, senza differenziazione sostanziale di traguardi. 5.2 Per quanto riguarda la realizzazione di esperienze extrascolastiche si veda quanto indicato al punto 4.15.2 5.3 Per sviluppare senso di appartenenza, rispetto delle persone e delle strutture, ogni classe ed ogni gruppo di laboratorio che svolga la sua attività in un'aula o in uno spazio dedicato dedicherà specifico tempo e risorse all'allestimento, mantenimento, cura dell'aula stessa (o spazio) con la attività definita "Progetto aula" (anche con tinteggiatura delle pareti, sistemazione di banchi, sedie etc., realizzazione di piccoli interventi, etc.), prevedendo anche la sistemazione e la cura degli spazi comuni, dei giardini, delle piante etc. così da sviluppare cultura del bene comune e ridurre, e comunque gestire, eventuali danni e la necessità di interventi straordinari che determinano sprechi di risorse umane ed economiche. Per portare avanti le attività dei "progetti aula" specifici di ogni classe a cui l'aula viene assegnata stabilmente di norma per tutto il triennio, nonché per interventi straordinari ed ordinario di cura degli spazi interni ed esterni, si attiverà tutto il personale operante a scuola e si svilupperanno azioni di coinvolgimento attivo dei genitori, favorendone la collaborazione, sia attraverso azioni dirette, sia con contribuzione per la dotazione dei materiali e delle attrezzature eventualmente necessarie, come momento di partecipazione alla gestione della cosa pubblica. 6. CASI PARTICOLARI DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 6.1 Assenze dei docenti 6.1.1 Il dirigente scolastico e i docenti fiduciari di sede, secondo quanto di loro diretta competenza, garantiscono adeguata sostituzione e o sistemazione delle classi o dei gruppi di attività il/i cui docente/i sia/no assente/i o impegnato/i per servizio, ricorrendo a nomine di supplente assunto ad hoc nei casi in cui ciò sia consentito dalle normative contrattuali vigenti, o disponendo sostituzioni con docenti in servizio qualora sia stato possibile reperire un docente disponibile, o con riorganizzazione dell'orario dei docenti anche occupati in altre classi o con altre risorse interne, cercando al massimo di garantire che la sostituzione sia svolta da un docente della classe o con competenze relative alle attività/lezioni previste e di evitare a casi limite la suddivisione degli alunni tra varie altre classi o gruppi che svolgano attività differenti da quelle previste, come anche uscite anticipate o entrate posticipate. 6.1.2 Le attività svolte durante la sostituzione di un docente sono attività didattiche a tutti gli effetti e debbono essere seguite dagli alunni con l'attenzione e il rispetto nei confronti dei docenti normalmente richiesti. 6.1.3 La presidenza non è tenuta ad avvisare gli alunni e le famiglie degli eventuali cambiamenti o riorganizzazioni orarie dovute ad assenze dei docenti, anche preannunciate, visto che si garantisce comunque il regolare svolgimento del servizio scolastico. 6.2 Assenze dei docenti: casi particolari 6.2.1 Nel caso che la presidenza accerti anticipatamente, in relazione ad assenze di docenti comunicate in anticipo, impossibilità a garantire regolari attività didattiche con docenti della classe o con competenze relative alle attività/lezioni prevista/e, le classi, o i gruppi di attività/laboratorio, potranno essere fatti entrare in orario posticipato dopo e/o uscire anticipatamente. 6.2.2 Queste variazioni orarie, che devono avere carattere di soluzione non ordinaria, potranno essere adottate solo se vi siano tempo e modo di avvisare formalmente le famiglie, quindi con avviso scritto (o con modello o scritto sul diario) inviato in precedenza alle famiglie, e che deve essere presentato a scuola firmato dal genitore che ha depositato la firma. 6.2.3 Non verranno fatti uscire anticipatamente alunni che non abbiano presentato l'avviso firmato e, nei casi di entrata posticipata senza presentazione dell'avviso firmato, vi potrà essere la tolleranza per la presentazione dell'avviso firmato prevista in generale per le giustificazioni (vedere punto 4.6). 6.2.4 La scuola non è tenuta ad avvisare telefonicamente direttamente la famiglia nel caso in cui l'alunno, per dimenticanza o per assenza il giorno in cui è stata diffusa la comunicazione, non abbia provveduto a far prendere visione ai genitori e far firmare e presentare a scuola l'avviso relativo: in questi casi gli alunni rimarranno a scuola o verranno fatti entrare e saranno affidati per sola vigilanza a personale collaboratore scolastico o inseriti temporaneamente in un'altra classe. 6.3 Assenze personale collaboratore scolastico 6.3.1 Anche qualora al piano o nel corridoio non sia presente un collaboratore scolastico per assenza temporanea o di tutto il turno per motivi di carenza di organico, o di carattere personale o perché impegnato in altri compiti di servizio, gli alunni dovranno garantire comportamenti corretti e rispettare le norme definite dal regolamento. 6.3.2 I docenti presenti nelle varie aule, in particolar modo in caso di non presenza di un collaboratore scolastico nelle adiacenze dell'aula, collaboreranno alla corretta gestione della situazione, eventualmente affidando una temporanea vigilanza di più classi o gruppi ad uno o più docenti, in modo che, se necessario, uno di loro possa rapidamente intervenire o recarsi in un altro piano rispetto a situazioni che possano determinarsi, per le quali ordinariamente si ricorre al collaboratore scolastico. 6.4 Assemblee sindacali 6.4.1 In caso di assemblea sindacale dei lavoratori della scuola regolarmente convocata è possibile stabilire anticipatamente la riorganizzazione del servizio in base alle adesioni che, in base agli accordi tra le parti vigenti, i lavoratori devono comunicare, in modo non revocabile, nei tempi indicati, al Dirigente Scolastico.. 6.4.2 Verranno emesse precise comunicazioni che indicheranno classe per classe l'eventuale variazione nell'orario di entrata o di uscita, con avviso scritto (o con modello o scritto sul diario) inviato in precedenza alle famiglie che deve essere presentato a scuola firmato dal genitore che ha depositato la firma: se una classe non riceve comunicazione in merito ad una assemblea sindacale, vuol dire che non è coinvolta nella riorganizzazione determinata dalle adesioni dei docenti alla assemblea sindacale e svolgerà regolarmente tutto il previsto orario scolastico. 6.4.3 Non verranno fatti uscire anticipatamente, per le classi a cui sia stato diramato l'avviso di variazione oraria per assemblea, alunni che non abbiano presentato l'avviso firmato. Nei casi di entrata posticipata senza presentazione dell'avviso firmato, vi potrà essere la tolleranza per la presentazione dell’avviso firmato prevista in generale per le giustificazioni (vedere punto 4.6). 6.4.4 La scuola non è tenuta ad avvisare telefonicamente direttamente la famiglia nel caso in cui l'alunno, per dimenticanza o per assenza il giorno in cui è stata diffusa la comunicazione, non abbia provveduto a far prendere visione ai genitori e far firmare e presentare a scuola l'avviso relativo: in questi casi gli alunni rimarranno a scuola o verranno fatti entrare e saranno affidati per sola vigilanza a personale collaboratore scolastico o inseriti temporaneamente in un'altra classe. Qualora il numero di alunni che rimangano nella scuola perché non hanno portato l'avviso firmato, sia superiore a quanto realisticamente gestibile con il personale I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 98 tenuto a garantire il servizio minimo da attivare in caso di adesione totale all'assemblea, la presidenza potrà chiedere l'intervento dei vigili urbani, dopo aver tentato, se possibile, di rintracciare telefonicamente i singoli genitori perché vengano a ritirare i figli. 6.4.5 L'eventuale assenza di un alunno in un giorno di assemblea sindacale non può essere giustificata con motivazione "assemblea sindacale", visto che le stesse non riguardano tutto l'orario scolastico e sono comunque un diritto per i lavoratori, non per gli alunni. 6.5 Scioperi 6.5.1 In caso di sciopero regolarmente indetto che riguardi i lavoratori della scuola gli attuali accordi tra le parti vigenti non prevedono per i lavoratori, come invece stabilito per la partecipazione alle assemblee sindacali, l’obbligo di dichiarare in anticipo la propria adesione o non adesione, che, una volta espressa è comunque irrevocabile. Per questo è difficile per il Dirigente Scolastico definire sempre anticipatamente la riorganizzazione del servizio in base alle adesioni e poter comunicare dati certi alle famiglie. 6.5.2 Nei casi in cui le dichiarazioni fatte in anticipo da i docenti e dal personale lo consentano, verranno emesse precise comunicazioni che indicheranno classe per classe le eventuali variazioni nell'orario in entrata e/o in uscita e nell'organizzazione giornaliera (o il non ingresso per tutta la giornata), con avviso scritto inviato (o con modello o scritto sul diario) in precedenza alle famiglie che deve essere presentato a scuola firmato dal genitore che ha depositato la firma. 6.5.3 Se una classe non riceve comunicazione in merito ad uno sciopero, vuol dire che, in base alle dichiarazione spontanee dei lavoratori, si è potuto determinare che quella classe non è coinvolta nella riorganizzazione legata alle adesioni dei docenti e degli operatori scolastici allo sciopero e svolgerà regolarmente tutto il previsto orario scolastico. 6.5.4 Nei casi in cui le dichiarazioni fatte in anticipo dai docenti e dal personale non consentano di prevedere con sicurezza come si svolgerà la situazione il giorno dello sciopero e per cui non si possa definire un chiara riorganizzazione del servizio, il Dirigente Scolastico emetterà una comunicazione, con avviso scritto inviato (o con modello o scritto sul diario) in precedenza alle famiglie che deve essere presentato a scuola firmato dal genitore che ha depositato la firma, con cui si dà informazione dello sciopero indetto ed ogni altra notizia per far capire quale possa essere l'incidenza dello sciopero in relazione ai dati in possesso del Dirigente Scolastico in quel momento. 6.5.5 Nella comunicazione si preciserà, se del caso, che la scuola potrebbe non essere in grado di assicurare il regolare svolgimento delle attività previste e/o la sorveglianza, invitando gli alunni e le famiglie a venire comunque a scuola dove, qualora non tutte le classi possano svolgere regolare orario di attività, verranno fatte entrare, per chiamata diretta da parte del docente incaricato, solo quelle classi per cui realisticamente alla luce delle adesioni verificate allo sciopero (che devono essere comunicate a scuola dai lavoratori almeno 15’ prima dell’inizio dell’orario di lezione per le classi, indipendentemente dall’orario personale) gli alunni potranno essere trattenuti comunque, fino al termine dell'orario scolastico definito o comunicato per quel giorno o fino al ritiro da parte del genitore. 6.5.6 Tutti gli alunni che non abbiano potuto ricevere l'avviso perché assenti o che non lo abbiano presentato regolarmente firmato non potranno essere fatti uscire anticipatamente o entrare posticipatamente, come fa la classe o il gruppo: questi verranno trattenuti comunque, fino al termine dell'orario scolastico o fino al ritiro da parte del genitore. Ugualmente ci si regolerà nei confronti di alunni di classi che non vengano fatte entrare per adesione dei docenti allo sciopero, ma che dichiarino al docente incaricato di non avere l'avviso firmato da un genitore. 6.5.7 Anche in caso di adesione totale allo sciopero la scuola garantirà, entro i limiti definiti dalla normativa sui servizi minimi in caso di agitazioni sindacali, comunque la vigilanza, per il previsto orario scolastico, nei confronti di alunni dietro esplicita richiesta della famiglia. 6.5.8 Non viene considerata motivazione valida di giustificazione per la mancata presenza a scuola in un giorno in cui sia stato indetto lo sciopero, quella dello sciopero stesso, visto che questo non riguarda gli alunni, ma il personale: per cui qualora la classe venga fatta entrare, perché i docenti non hanno aderito allo sciopero, e comunque viene fatto l'appello, gli eventuali assenti dovranno giustificare, secondo le modalità già indicate (vedere punto 4.6), ricordando sempre che si tratta di notificazione da parte della famiglia alla scuola di essere a conoscenza che l'alunno quel giorno non è stato a scuola: cosa importante specie se trattasi di una classe che non è stata fatta entrare la mattina dello sciopero perché il docente incaricato ha valutato l'impossibilità di far permanere a scuola per tutto l'orario previsto quella classe. 7. DEMOCRAZIA INTERNA 7.0 Portare avanti e concretizzare il concetto di "Democrazia interna" comporta che ogni classe si sperimenti, in diversi contesti e situazioni, la partecipazione secondo le regole della democrazia. Pertanto, il referente o il coordinatore di ogni classe e comunque ogni docente, si adopereranno affinché si realizzi, nel gruppo-classe, un'attribuzione condivisa di ruoli e funzioni con assunzione di responsabilità relative. Sarà prassi continua e condivisa, in ogni ordine di scuola, quella di sviluppare l’ascolto e il confronto tra gli alunni per sperimentare nella vita quotidiana modalità di convivenza civile. 7.1 In ogni classe della Scuola Secondaria si svolgono assemblee di classe con la partecipazione di tutti gli alunni e, se possibile, dei docenti della classe: sono autorizzate e gestite dal docente coordinatore della classe. Può essere indetta un'assemblea di classe con cadenza mensile, salvo il presentarsi di necessità urgenti per cui viene richiesta anche una assemblea straordinaria. 7.2 Nelle classi della Scuola Secondaria , l'assemblea di classe affronta tutte le questioni inerenti la vita della classe e della scuola, definisce il suo regolamento interno di funzionamento e il regolamento della classe, nel rispetto del regolamento generale della scuola e della sede, attribuisce incarichi all'interno della classe, elegge due rappresentanti di classe che in un anno scolastico possono essere designati in modo stabile o con una definita periodicità. L'elezione dei rappresentanti di classe dovrà avvenire durante la prima assemblea di classe dell'anno scolastico e, comunque, entro il mese di ottobre. 7.3 Gli alunni della Scuola Secondaria rappresentanti di classe costituiscono un coordinamento che, in incontri periodici con il Dirigente Scolastico e/o con un docente responsabile, analizza le questioni generali della vita della scuola, promuove la conoscenza e l'integrazione tra gli alunni nelle singole sedi e tra le sedi, nonché la presenza e la partecipazione della scuola ad iniziative sul territorio: il coordinamento può anche, per specifiche questioni, articolarsi in incontri relativi alla specifica sede. 7.4 Gli incontri del coordinamento dei rappresentanti di classe della Scuola Secondaria si svolgono, di massima, in orario di mattina. Il coordinamento, se coinvolge tutte le sedi, si riunirà a rotazione in ciascuna delle sedi. Gli alunni designati rappresentanti di classe non possono subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività. 7.5 I rappresentanti di classe della Scuola Secondaria hanno il compito di far da tramite tra la classe, il coordinatore e la presidenza in relazione a questioni organizzative e a qualunque problema della classe, riportano osservazioni ed indicazioni emerse dalla classe I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 99 in sede di coordinamento di sede o generale e si impegnano a rendere operative le indicazioni emerse dal coordinamento e riportare i vari punti di vista emersi nel confronto. All'interno della classe svolgono compiti di trasmissione di informazioni tra i docenti e di espressione di richieste e punti emersi dalla assemblea, collaborano alla gestione delle attività della classe. 7.6 I rappresentanti di classe della Scuola Secondaria hanno un passi personale nominativo per cui possono recarsi in presidenza o in segreteria per fatti urgenti e seri, sempre allontanandosi dall'aula solo dopo richiesta formale al/i docente/ i o al personale presente: sede per sede faranno riferimento alla preside, ai docenti fiduciari, ai docenti che operano nel coordinamento dei rappresentanti. Comunque, se lo ritengono necessario, i rappresentanti di classe possono chiedere di recapitare direttamente al dirigente scolastico o ai fiduciari una comunicazione scritta che andrà consegnata, chiusa, comunque a un docente fiduciario che si occuperà di farla recapitare in tempi brevi al dirigente. Ogni abuso verrà severamente punito, in primo luogo con la decadenza da rappresentante. 7.7 Per la Scuola Secondaria ogni assemblea di classe definisce un regolamento in cui, tra l'altro, si dovranno precisare le modalità di richiesta di convocazione dell'assemblea stessa e le regole di comportamento interne alla classe, le funzioni dei rappresentanti e degli altri incarichi. Tutte le attività dell'assemblea di classe devono essere regolarmente verbalizzate. Tali verbali devono essere portati a conoscenza di tutti i docenti della classe. 7.8 Costante, da parte dei docenti del Cdc della Scuola Secondaria ,deve essere il controllo dell' effettivo assolvimento funzioni e responsabilità/pratica costante di democrazia interna: assemblee, redazione verbali/confronti collettivi per prendere decisioni relative ad attività specifiche. Ad ogni rappresentante di classe eletto (in carica per tutto l'anno scolastico, salvo revoca) sono consegnate per iscritto le funzioni richieste e le responsabilità relative. Il ruolo di rappresentante può essere revocato dal Consiglio di classe in caso di mancate adempienze/serietà nel ricoprire tale incarico. In tal caso si procederà all'elezione di un nuovo rappresentante. 8. COMPORTAMENTI 8.0 Linee della direttiva ministeriale 15/03/2007 8. 0.1 Si acquisisce nel regolamento interno dell’Istituto Comprensivo Luigi Di Liegro la direttiva “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di "telefoni cellulari" e di altri dispositivi elettronici durante l'attività didattica” emanata dal MPI in data 15 marzo 2007, che mira a prevenire, contenere, e se necessario, sanzionare la trasgressione delle più banali regole di convivenza civile all’interno della comunità educativa. Si riassumano i punti essenziali di tale direttiva, che peraltro prendono in considerazione elementi già trattati nel regolamento interno della scuola: L'uso dei cellulari da parte degli studenti, durante lo svolgimento delle attività didattiche, è vietato. Il divieto deriva dai doveri sanciti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. n. 249/1998).(vedasi punto 8.2) La violazione di tale divieto configura un'infrazione disciplinare rispetto alla quale la scuola è tenuta ad applicare apposite sanzioni. Si ribadisce che le sanzioni disciplinari applicabili devono essere individuate da ciascuna istituzione scolastica autonoma all'interno dei regolamenti di istituto in modo tale da garantire, con rigore ed in maniera efficace, il rispetto delle regole, della cultura della legalità e della convivenza civile. Le sanzioni sono state individuate, in questo regolamento, nel capitolo 13 (cfr. oltre). Il divieto di utilizzare il telefono cellulare, durante le attività di insegnamento e di apprendi mento, vale anche per il personale docente, come già previsto con precedente circolare ministeriale (n. 362 del 25 agosto 1998) . Nei casi di particolare ed estrema gravità, in cui vi siano fatti di rilevanza penale o situazioni di pericolo per l'incolumità delle persone, anche riconducibili ad episodi di violenza fisica o psichica o a gravi fenomeni di "bullismo", sarà possibile applicare, a seguito dell'approvazione delle modifiche normative proposte, sanzioni più rigorose che potranno condurre anche alla non ammissione allo scrutinio finale o all'esame di Stato conclusivo del corso di studi. Dirigenti, docenti e personale tecnico e amministrativo hanno doveri deontologici e professionali sia di vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici che di tempestiva segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni. L'inosservanza di questo dovere è materia di valutazione disciplinare. 8.1 Rapporti tra le persone 8.1.1 I rapporti tra gli alunni devono essere improntati al rispetto reciproco, all'ascolto, all'educazione ed alla tolleranza. In caso di contrasti, gli alunni sono tenuti a ricorrere agli insegnanti o al personale scolastico. 8.1.2 I rapporti degli alunni con gli adulti che lavorano nella scuola devono essere rispettosi della quotidiana opera affrontata da essi per realizzare una efficiente comunità educativa. 8.1.3 Gli adulti che operano nella scuola devono svolgere il proprio ruolo con la finalità di realizzare una efficiente comunità educativa, ricorrendo ad azioni di persuasione, accompagnamento, spiegazione, comunque nel rispetto delle individualità, evitando il ricorso ad astratti richiami alla autorità e cercando sempre di essere esempi positivi per gli alunni nei rapporti tra le persone e nei portare avanti i propri impegni. 8.2 Attrezzature, abbigliamento da portare a scuola, uso telefoni cellulari e altri materiali, comportamento in attività fuori della scuola. 8.2.1 Ogni alunno deve regolarmente portare tutto il materiale di lavoro richiesto ed in suo possesso: per evitare trasporti di carichi eccessivi di libri, gli alunni, dietro la guida dei docenti, organizzeranno possibili turnazioni nel portare i vari testi a scuola. 8.2.2 Ogni alunno dovrà venire a scuola in abbigliamento idoneo, comodo, sicuro in relazione alle attività in svolgimento, secondo le indicazioni dei docenti: in particolare per l'effettuazione delle lezioni di educazione fisica. 8.2.3 Gli oggetti di vetro o comunque fragili o che possano arrecare danno ad altri, non devono essere usati: se ciò avviene, è sotto la propria diretta responsabilità. 8.2.4 Non è consentito portare e/o utilizzare a scuola oggetti estranei all'attività didattica e che possano fornire motivo di distrazione e/o di pericolo. Tali oggetti, se utilizzati e causa di distrazione, disturbo delle attività e/o di pericolo per sé o per gli altri, saranno confiscati e restituiti alle famiglie solo dietro esplicita richiesta. 8.2.5 Non è consentito agli alunni, se non in casi eccezionali autorizzati da un docente fiduciario, fare avvisare i genitori per farsi portare da casa materiale dimenticato: i genitori per collaborare allo sviluppo della autonomia è consigliabile che prestino un eventuale aiuto nella preparazione della cartella. 8.2.6 L'alunno è direttamente responsabile dell'uso e della custodia dei propri libri e del proprio materiale scolastico: su ogni libro, quaderno, materiale scolastico è bene sia indicato con etichetta non cancellabile nome e cognome , classe dell'alunno/a. 8.2.7 Particolare cura è richiesta all'alunno e alla famiglia per la conservazione del materiale didattico consegnato gratuitamente dalla scuola, per un ampliamento o completamento del lavoro scolastico. Qualora un alunno richieda una ulteriore copia di materiale I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 100 fotocopiato, perché ha smarrito o reso inservibile quello consegnato, dovrà pagare la copia (€ 0.20 a foglio), dietro rilascio di ricevuta. 8.2.8 Può essere considerata mancanza grave non portare i libri del giorno e il necessario materiale scolastico o non conservare accuratamente il materiale messo a disposizione per le diverse attività dalla scuola. 8.2.9 La scuola non è responsabile dei beni e degli oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nel suo ambito, né dell'uso improprio di materiali e strumenti, né della dotazione di oggetti fragili o che possano recare danni ad altri . 8.2.10 L'uso delle gomme americane deve essere evitato; comunque è assolutamente vietato attaccare gomme sotto i banchi, sui muri, sputarle nei lavandini ecc. 8.2.11 In considerazione dei rischi connessi ad un uso scorretto del telefono cellulare (fonte di distrazione quando non strumento di atti di bullismo e di violazione della privacy), considerato che eventuali necessità di collegamento da e per l'esterno che interessino gli alunni sono garantiti attraverso i telefoni della scuola con le modalità indicate (per quanto riguarda necessità di telefonate vedere punti 6.2.4 e 6.4.4, nonché per i casi di infortunio o di alunno che dichiara di sentirsi male par. 4.5), il telefono cellulare può essere portato a scuola, ma deve essere tenuto spento per tutto il periodo di svolgimento delle attività (uscite comprese) e ne sono vietati anche gli usi complementari (foto, riprese, ascolto/visione di audio e video, calcolatrice). Solo in casi particolari e limitatamente all'uso di funzioni coerenti con l'attività didattica in atto (per es. fotografie) il docente presente può autorizzarne in modo chiaro ed esplicito l'uso, che comunque deve avvenire in sua diretta presenza. 8.2. 12 La scuola non risponde dei telefoni cellulari, come di ogni altro oggetto portato a scuola, non pertinente lo svolgimento delle attività didattiche, in caso di smarrimenti, furti, rotture. Il mancato rispetto delle disposizioni in oggetto comporta il sequestro da parte del docente degli oggetti non pertinenti l’attività didattica, quindi anche dell’apparecchio cellulare non tenuto spento, come indicato al punto 8.2.11: i materiali sequestrati dal docente presente potranno essere riconsegnati solo ai genitori dietro esplicita richiesta. In caso di uso di cellulare che disturbi il regolare svolgimento delle attività didattiche potranno essere assegnati provvedimenti disciplinari e nel caso il cellulare venga usato per compiere atti che violino la privacy delle persone o per esercitare pressioni o insulti, potranno essere avvisate le autorità competenti. (vedere anche direttiva MPI punto 8.0.1) 8.2.13 Durante le attività didattiche scolastiche fuori della sede (vedere punto 4.15) gli alunni dovranno assumere un comportamento corretto ed educato, rispettando i luoghi visitati, le persone e le strutture accoglienti; dovranno, inoltre, seguire sempre le disposizioni stabilite e le indicazioni date dai docenti e dagli accompagnatori responsabili. Durante ogni uscita extrascolastica, trattandosi di una attività didattica a tutti gli effetti, gli alunni dovranno essere forniti del materiale essenziale indicato dai docenti, come quaderno per appunti, penne, matite. Nel caso specifico di viaggi che prevedano uno o più pernottamenti, gli alunni dovranno garantire durante le ore notturne la quiete ed il riposo dei compagni, degli accompagnatori e degli ospiti della struttura. Durante tutte le uscite (sia visite naturalistiche, che visite a strutture, sia permanenza in locali, anche di eventuale alloggio) dovrà essere garantito il massimo rispetto degli ambienti, dei locali, delle suppellettili: i danni eventualmente arrecati per comportamenti o utilizzazioni non consone saranno di competenza delle famiglie (non rientrando nelle coperture assicurative). Anche il non rispetto delle indicazioni di comportamento in attività in svolgimento fuori della sede scolastica può comportare l’attribuzione di sanzioni disciplinari (vedere punto 13.) 8.2.14 Tutti coloro che operano nella scuola (docenti, personale amministrativo ed ausiliario, operatori assegnati alla scuola) devono limitare al massimo l’uso di cellulari sia in ricezione che in trasmissione (vedere direttiva MPI punto 8.0.1). Dovrà anche essere limitato al massimo e a situazioni di vera emergenza, anche, ricevere sul telefono di scuola telefonate di carattere personale in orario di servizio: questo sia perché comporta l’allontanamento dalla classe o dal posto assegnato, di cui si ha la responsabilità, e comunque perdita di tempo, sia perché occupa a lungo la linea telefonica che serve per le attività della scuola. Pertanto il personale addetto che riceva una telefonata chiamerà chi viene richiesto, solo dopo aver accertato che trattasi di comunicazione realmente urgente ed improrogabile. Altrimenti prenderà nota della chiamata e farà pervenire rapidamente all’interessato comunicazione scritta del messaggio. Anche per le telefonate connesse con l’attività scolastica si seguirà la stessa procedura. I docenti referenti di sede devono invece tenere sempre attivo il cellulare per motivi di servizio (collegamenti con le sedi, la segreteria, il dirigente scolastico, ricevere urgenti comunicazioni etc.) 8.3 Diario, tesserino identificativo/foto autenticata 8.3.1 Ogni alunno deve avere un diario da destinare all'uso scolastico (registrare ed indicare le attività giornaliere, settimanali) 8.3.2 Ogni alunno deve portare annotato sul diario personale il recapito e i numeri telefonici di casa e del posto di lavoro dei genitori o delle persone da avvisare in caso urgente (anche cellulari), oltre alla/e firma/e del/i genitore/i depositata in segreteria. 8.3.3 Ogni alunno deve quotidianamente portare il diario e tenerlo in ordine con la chiara indicazione dei giorni della settimana, riportarvi tutti i compiti e le indicazioni espresse dai docenti, non strappare, cancellare o rendere illeggibili pagine o parti di esse anche di giorni passati o futuri, riportarvi le varie versioni dell'orario nella sua specifica articolazione, riportarvi o rendere possibile l'annotazione di varie comunicazioni da far firmare al genitore. 8.3.4 Ogni alunno iscritto e frequentante è munito, dietro consegna di una foto tessera, di un tesserino di riconoscimento che dovrà sempre portare con sè e in modo visibile durante l'orario scolastico ed extra-scolastico nel caso che rientri a scuola e nelle attività in svolgimento fuori della sede scolastica. Tale tesserino è fornito gratuitamente. Qualora venisse smarrito, il genitore segnalerà il fatto in segreteria, che ne rilascerà una copia, dietro consegna di un’altra foto ed il pagamento di € 3.00, dietro rilascio di ricevuta. Il tesserino valido è solo quello consegnato dalla scuola. 8.3.5 Per ogni alunno iscritto e frequentante la scuola deve predisporre la foto autenticata (controfirmata da un genitore) che servirà come documento di riconoscimento in caso di uscite da scuola o di gare sportive 8.4 Uso di materiali, attrezzature della scuola da parte degli alunni 8.4.1 Gli alunni devono rispettare la scuola: usare correttamente arredi e materiali, curare il mantenimento delle condizioni igieniche dei bagni e la conservazione delle infrastrutture (muri, porte, finestre, pavimenti, ecc); utilizzare in modo appropriato gli arredi e le suppellettili. I danni causati, agli arredi e al materiale, nonché a tutti gli spazi interni alla recinzione scolastica, dovranno essere risarciti dai diretti responsabili (individualmente o collettivamente): tali fatti, inoltre, possono indurre provvedimenti disciplinari. (vedere direttiva MPI punto 8.0.1 e punto 13.5 per eventuali sanzioni alternative e compensative) 8.4.2 E' dovere di tutti gli alunni mantenere pulita ed ordinata la propria aula, le aule attrezzate dove si svolgono le varie attività, gli spazi interni ed esterni di uso comune. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 101 8.4.3 Nei locali della scuola si possono organizzare in orario scolastico attività ricreative (vedere punto 4.16) 8.4.4 L'uso dei telefoni della scuola e delle macchine distributrici da parte degli alunni, durante l'orario delle lezioni, deve essere autorizzato dalla Presidenza o da chi da essa delegato. 8.4.5 Le telefonate verranno effettuate dal personale addetto della scuola: agli alunni non è consentito telefonare durante l'orario di lezione, senza essere stati preventivamente ed esplicitamente autorizzati, né utilizzando il telefono della scuola, né il telefono pubblico, né il cellulare personale: per ogni necessità l'alunno si dovrà rivolgere ai docenti che lo valuteranno la situazione e definiranno il da farsi.( vedere punto 8.2.11) 8.4.6 L'uso dei personal computer, delle stampanti, dei sussidi multimediali, delle macchine fotografiche o video, etc. deve essere svolto solo dietro indicazione del docente responsabile, seguendone le direttive e non svolgendo manovre o usi autonomamente decisi: ogni abuso sia nel consumo di materiali (stampe, etc.) o di utilizzazione (giochi, connessione con siti non coerenti con il lavoro in svolgimento etc.) potrà comportare sia la richiesta alla famiglia di risarcimento dei costi sostenuti per il materiale sprecato o per i guasti causati, sia assegnazione di sanzioni disciplinari e possibili conseguenze sulla valutazione del comportamento e complessiva. 8.5 Attività scolastiche, compiti 8.5.1 Ogni alunno è tenuto a svolgere tutte le attività definite nel suo curricolo. 8.5.2 Per situazioni particolari la presidenza su richiesta formale e documentata da parte della famiglia può esonerare per definiti periodi un alunno da una particolare attività. Il non svolgimento di una attività potrà essere autorizzato solo se compatibile con lo svolgimento corretto del curricolo e con la possibilità di esprimere in relazione ad esso le previste valutazioni. 8.5.3 Lo svolgimento dei compiti assegnati è un dovere degli alunni. La eventuale comunicazione da parte dei genitori relativa al loro mancato svolgimento deve essere limitata a rari casi e ha solo valore informativo del fatto che la famiglia è a conoscenza del mancato svolgimento dei compiti, ma non valore sostitutivo. Tale tipo di comunicazione da parte delle famiglie deve essere limitata al massimo e a situazioni realmente particolari. 8.5.4 L'assenza dalla scuola nel giorno di assegnazione di un compito o di una comunicazione non esime l'alunno dall'eseguire il compito o rispettare le indicazioni contenute nella comunicazione. Pertanto l'essere stato assente non implica giustificazione sia per il non svolgimento dei compiti sia per il non rispetto di indicazioni e di scadenze comunicate.(vedere punto 4.7.5) 8. 5.5 Per la Scuola Primaria : ►i docenti lavoreranno perché gli alunni progressivamente acquisiscano le informazioni necessarie una volta ritornati a scuola. Per la Scuola Secondaria: ►è compito dell’alunno informarsi su quanto avvenuto nel/i giorno/i di assenza e prendere visione dal registro di classe dei compiti assegnati e delle comunicazioni diffuse nel/i giorno/i di sua assenza. (vedere punto 4.7.5) 8.5.6 In caso di assenze prolungate la famiglia richiederà di avere informazioni sui compiti e sugli avvisi alla presidenza, che provvederà a seconda della situazione. In caso di assenze prolungate conosciute in anticipo è utile la comunicazione scritta da inviare al coordinatore della classe a cura della famiglia, che comunque non esime dalla presentazione della giustificazione nelle forme indicate al punto 4.6, ed in particolare 4.6.3. 8.6 Passi: Per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e per le classi della Scuola Secondaria 8.6.1 Ad ogni docente sono consegnati 5 passi, cartellini numerati con indicato il nome del docente. Il docente utilizza tali passi per inviare uno o più alunni a svolgere una commissione all'interno della sede. Il docente che si trova nella necessità di inviare all'interno della sede un alunno per svolgere un compito: individua l’alunno, gli spiega con precisione il da fare, dandogli se necessario, specie se si tratta di messaggi, una nota scritta, eventualmente anche chiusa, gli consegna un passi, definendo il tempo ipotizzabile necessario per portare a termine l’incarico assegnato, verifica che il passi venga riconsegnato nei tempi dovuti, accerta le motivazioni di eventuali ritardi nell’eseguire l’incarico dato. Verranno inviati due o più alunni solo se ritenuto necessario dal docente. L’alunno o gli alunni, eseguito l’incarico, devono subito ritornare nell’aula, riconsegnare al docente, che glielo ha assegnato, il passi. 8.6.2 Ogni docente deve conservare con cura i passi a lui assegnati, segnalando tempestivamente per iscritto eventuali smarrimenti, indicando il numero del/i passi smarriti, il colore del cartoncino, perché questo possa essere sostituito. 8.6.3 Un passi senza numero e con il nominativo verrà consegnato dalla presidenza ad ogni alunno rappresentante di classe (punto 7) o ad alunni che, in particolari situazioni, abbiano assegnato un incarico per un certo periodo all'interno della sede (in questo caso sul passi verrà indicato il periodo di validità). 8.6.4 Gli alunni che vengano trovati in giro per una sede, da un docente o da altro personale della scuola, senza regolare passi verranno immediatamente segnalati in presidenza e saranno soggetti a possibili sanzioni disciplinari. 8. 7 Divieto di fumo a scuola nei locali interni e negli spazi di pertinenza esterni 8.7.1 In base a quanto stabilito dal decreto legge n° 104 del 12/09/2013 ad integrazione della legge 16 gennaio 2003 n. 3, è stabilito il divieto di fumo per tutti, compresi docenti e personale ATA,nei locali chiusi e all’aperto nei cortili interni, negli spazi coperti da pensiline ed in tutte le aree esterne di pertinenza delle sedi dell’IC. Non è consentito l'uso delle sigarette elettroniche all'interno dei locali scolastici. Tutti coloro (studenti, docenti, personale ATA, esperti esterni, genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali dell’Istituto) che non osservino il divieto di fumo nei locali e nelle aree esterne dove è vietato fumare saranno sanzionati col pagamento di multe, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. 9. SERVIZI DI SEGRETERIA 9.1 L’organizzazione di lavoro del personale addetto prevede che i genitori, ed in generale gli utenti, possano accedere ai servizi di segreteria solo nella sede centrale della scuola, via C.A.Cortina, negli orari che verranno diffusi anche attraverso il sito web www.icviacortinaroma.it .Compatibilmente con la dotazione di organico di personale per le diverse sedi, viene attivato nelle altri sedi in orario di mattina un servizio, con limitate competenze (consegna libretti giustificazione, accettazione giustificazioni tardive, acquisizione richieste da inoltrare al dirigente o alla segreteria, consegna di comunicazioni, consegna deleghe etc.), il cui orario verrà periodicamente comunicato ed affisso in ogni sede. 9.2 I genitori, gli utenti ed il personale interno devono attenersi agli orari definiti di sportello della segreteria o di servizio delle singole sedi, evitando di fare richieste fuori degli orari, delle condizioni, al fine di consentire un proficuo lavoro del personale di segreteria che deve fare fronte a molteplici attività da cui dipende il corretto funzionamento della scuola nel suo complesso. 10. ASSICURAZIONI 10.1 Tutti gli alunni e gli operatori sono coperti da assicurazione a carico della Regione Lazio. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 102 10.2 In caso di infortunio o di incidente ad un alunno i/il docenti/e o operatore/i coinvolto/i. o direttamente l'interessato, in caso di operatore scolastico, entro il più breve tempo possibile, consegneranno una dettagliata relazione dell'accaduto in segreteria che deve provvedere alla trasmissione della denuncia e alla registrazione sul registro degli infortuni, comunque non oltre tre giorni dall'accaduto. La famiglia dell’alunno o l’adulto operatore scolastico farà pervenire al più presto tutta la documentazione medica relativa all’incidente alla segreteria che provvederà al suo tempestivo inoltro. 10.3 E' obbligatoria la sottoscrizione per ogni alunno ed operatore scolastico di una assicurazione per la responsabilità civile, non compresa nell'assicurazione regionale. 10.4 Annualmente il Consiglio di Istituto proporrà alle famiglie e agli operatori una ulteriore assicurazione integrativa rispetto a quella Regionale e alla copertura per responsabilità civile obbligatoria, la cui sottoscrizione è volontaria, e i cui benefici comunque si cumulano a quelli previsti dalla assicurazione regionale sopradetta. 11. FUNZIONAMENTO LABORATORI, BIBLIOTECA, PALESTRA, AULE ATTREZZATE, RISORSE VARIE 11.1 L'accesso ai laboratori, aule attrezzate degli alunni deve avvenire sempre con la presenza di un docente o personale esperto. 11.2 Il prelevamento della eventuale chiave per l'accesso ai laboratori o per il prelievo dei materiali deve essere svolto solo da un docente o da un collaboratore scolastico da lui incaricato. 11.3 Le chiavi devono essere conservate in ciascuna sede in una situazione protetta, definita dai docenti referenti, ma accessibile ai docenti senza particolari autorizzazioni, insieme ad un registro dove chiunque prelevi una chiave, indicherà sia il prelievo che la avvenuta ricollocazione a posto dopo l'uso, con i relativi orari. Nessun docente o personale può tenere una chiave personale di un locale o di un armadio. In presidenza di ogni sede (e possibilmente anche centralmente) sono conservati duplicati di ogni chiave di acceso ai locali da usare solo in emergenza: i custodi delle diverse sedi, qualora siano nominati, devono avere le chiavi di accesso di tutti i locali, nelle sedi senza custode deve essere individuato un operatore scolastico (docente, collaboratore o assistente o dirigente) che abbia le chiavi di accesso in caso di urgenza (per esempio suono dell'allarme o segnalazione di situazione anomala). 11.4 Per ogni laboratorio o aula attrezzata la presidenza, sede per sede, designa un docente responsabile, che ha il compito di prendere in custodia il materiale, redigere un regolamento di uso, prevedendo le varie eventuali forme di prenotazione, monitorare l'applicazione del regolamento, segnalare problemi e formulare proposte. 11.5 Il regolamento di uso (comprensivo del dettaglio orario di assegnazione ordinaria) di ogni laboratorio, aula attrezzata, raccolta di materiale etc. deve essere ben visibile e comunque deve esserci un registro da cui risulti chi utilizza, cosa utilizza. [ CFR. ALLEGATO A] 11.6 Per quanto riguarda le biblioteche, i docenti responsabili per ciascuna sede insieme al personale incaricato gestiscono la diffusione delle risorse, formulano proposte di regolamenti per il prestito, sia per gli alunni minori, sia per gli utenti adulti, sia per i genitori etc. 11.7 L'utilizzo delle fotocopiatrici, in ciascuna sede, è affidato a personale, docente e ausiliario e amministrativo, individuato dal dirigente scolastico e dal direttore dei servizi amministrativi. E’ vietato, a chi non sia stato preventivamente autorizzato, l’uso della fotocopiatrice, nonché rimanere nel locale della fotocopiatrice, ove questo sia separato dal transito. 11.8 I docenti o gli operatori in servizio nella scuola possono chiedere l'esecuzione di fotocopie, e o di lavori di rilegatura con le dotazioni della scuola, consegnando l'apposito modello con il massimo anticipo (se trattasi di più di 25 copie di un solo originale) che comunque non deve essere inferiore a tre giornate lavorative. Una richiesta di eseguire fotocopie immediatamente (anche se si tratta di massimo 25 copie di un solo originale) può essere rifiutata dal personale incaricato se non compatibile con le attività che questi sta svolgendo. 11.9 All'atto del ritiro delle fotocopie i docenti o gli operatori in servizio nella scuola firmeranno su un apposito registro indicando il numero di copie eseguite, il numero di fogli usati. Periodicamente potrà essere definito il numero massimo di copie e di fogli utilizzabile per docente e le modalità di effettuazione copie eccedenti. 11.10 Gli alunni non possono chiedere l'esecuzione di fotocopie personalmente, possono recapitare la richiesta scritta dei docenti, ma non possono ritirare le fotocopie, in quanto non possono firmare il registro. I rappresentanti di classe possono chiedere l'esecuzione di fotocopie con richiesta scritta vistata dal coordinatore o da un fiduciario o dal responsabile del coordinamento. 12. MANIFESTAZIONI CENTRALI, ADESIONE DELLA SCUOLA A CAMPAGNE, SPETTACOLI ALL'INTERNO DELLA SCUOLA 12.1 La scuola vuole essere luogo di aggregazione e di promozione di partecipazione alla vita del paese: per questo vengono definite dal Consiglio di istituto e dal Collegio dei Docenti adesioni di tutta l'istituzione a varie iniziative di carattere commemorativo, celebrativo, solidaristico, informativo proposte da istituzioni, enti, organizzazioni o vengono direttamente promosse ed organizzate azioni che coinvolgano le famiglie, il quartiere, altre scuole, altre istituzioni, enti, organizzazioni etc. in relazioni a fatti, situazioni, che richiedano informazione, confronto, presenza attiva etc. A tali iniziative sono chiamati a partecipare attivamente alunni e genitori, in relazione alla specificità della stessa. 12.2 La scuola vuole essere occasione di esperienze culturali da svolgere: per questo, compatibilmente con le situazioni logistiche, si organizzeranno per gli alunni spettacoli di diverso genere preferibilmente all'interno dell'orario scolastico, anche con la partecipazione economica delle famiglie, nonché attività di spettacolo, anche con partecipazione economica, fuori dell'orario scolastico aperte alle famiglie, agli utenti e al territorio. 12.3 Periodicamente l'istituzione scolastica organizza momenti unitari di comunicazione all'esterno della sua attività, delle sue produzioni, di presenza attiva nel quartiere, coinvolgendo eventualmente anche altre istituzioni, prevedendo anche specifiche attività di autofinanziamento. 13. RICHIAMI, SANZIONI, PROVVEDIMENTI 13.1 Il primo livello di richiamo nei confronti di inadempienze, non rispetto delle norme da parte degli alunni è di competenza del/i docente/i a cui è affidata la classe o il gruppo. Il docente può, valutando caso per caso la situazione, richiamare formalmente l’alunno, inviare una comunicazione a casa, registrare i fatti sul proprio registro personale e/o sul registro di classe, richiedere un intervento del docente fiduciario, segnalare formalmente la situazione al coordinatore. Qualora un docente si trovi nelle condizioni di richiamare ripetutamente lo stesso alunno per lo stesso motivo, o per più motivi, ne informerà tempestivamente per iscritto la presidenza, nella persona di un referente di sede e concerterà, con questi, eventuali iniziative (sentito comunque il coordinatore di classe). I referenti di sede, e quindi la presidenza, devono essere preventivamente informati di ogni iniziativa il docente intenda I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 103 proporre e/o intraprendere a seguito di fatti particolarmente rilevanti verificatesi e pertinenti il comportamento generale dell’alunno. Il tutto al fine di definire adeguati comportamenti e provvedimenti alla luce di una visione della situazione generale. 13.2 Il coordinatore referente di classe/coordinatore sottoporrà ai docenti di classe tutte le situazioni che siano state segnalate sul registro di classe o comunque gli siano state sottoposte formalmente, per un loro attento esame e la definizione condivisa degli interventi necessari in relazione alle modalità di conduzione del gruppo, di gestione del singolo alunno, nonché, se ritenuto necessario, alla assegnazione di punizioni o sanzioni di propria competenza. 13.3 Nei casi di assenze frequenti dalle lezioni della classe, dalle attività di laboratorio inserite nel curricolo personalizzato, dalle attività opzionali a cui ci si è iscritti, di ritardi ripetuti e/o ingiustificati, di uscite anticipate ripetute per qualunque motivo, di mancanza frequente di materiale scolastico, di uso di oggetti, materiali non attinenti alla attività scolastica, di mancanza di abbigliamento specifico in particolare per lo svolgimento delle attività di educazione fisica, di spostamenti all’interno delle sedi che non rispettino i limiti e le modalità indicate, di non corretto utilizzo dei passi, di comportamenti non corretti in attività extrascolastiche, di ripetute inosservanze dei doveri scolastici e del presente regolamento, di comportamenti comunque non adeguati al contesto in cui ci si trova, di uso del telefono cellulare o di altri strumenti, la presidenza (referenti di sede, collaboratori della presidenza, coordinatori, responsabili di settore, dirigente scolastico) interviene nei confronti degli alunni, prima con criteri della persuasione e dell'invito alla responsabilità, convocando anche le famiglie e comminando sanzioni disciplinari (ammonizione, sospensione con obbligo di frequenza, sospensione con allontanamento, sanzioni alternative con assegnazione di incarichi o compiti specifici), convocando, se necessario, il consiglio. E’ compito del referente di classe/coordinatore seguire l’andamento degli aspetti indicati, svolgere i primi richiami all’alunno che abbia fatto riscontrare ripetute situazioni anomale, segnalare alla presidenza le situazioni anomale, convocare di concerto con la presidenza la famiglia, attivare i docenti di classe per la messa in atto di specifica attenzione ai comportamenti di quell’alunno, nonché alla definizione di eventuali provvedimenti, segnalare formalmente le situazioni di non rispetto del regolamento in sede di valutazione periodica, così da evidenziare i fatti ed i comportamenti che possono avere influenza sul corretto esito della frequenza scolastica, nonché tenerne adeguatamente conto nella valutazione del comportamento. Il dirigente scolastico deve essere sempre informato e consultato preventivamente alla emissione di provvedimenti definiti. 13.4 Rispetto ad ogni questione che venga rilevata a carico di uno o più alunni, dovrà essere garantito l'ascolto del punto di vista dello stesso o degli stessi e comunque espressa la motivazione del richiamo, nonché la illustrazione, e possibilmente la messa a fuoco condivisa, di modi alternativi di comportamento da seguire per evitare situazioni che portino al richiamo o alla sanzione. 13.5 Come previsto al punto 8.4.1 i danni causati per incauto comportamento, agli arredi e al materiale, nonché a tutti gli spazi interni alla recinzione scolastica, come i danni non rientranti nei casi previsti dalla copertura assicurativa della responsabilità civile, potranno essere fatti risarcire dai diretti responsabili (individualmente o collettivamente). Le sanzioni disciplinari potranno prevedere (specie se per mancanze di rispetto nei confronti di persone, degli ambienti, degli oggetti) sanzioni alternative e compensative, come assegnazione di compiti ed incarichi che prevedano la pulizia, la sistemazione, la cura di spazi interni ed esterni delle sedi, nonché azioni di cura di persone, alunni in difficoltà, di piante, di materiali, di ambienti.. anche affiancando il personale addetto specifico. In caso di comportamenti particolarmente gravi o negativamente rilevanti dal punto di vista sociale, il dirigente scolastico valuterà se coinvolgere i servizi sociali o altre istituzioni. 14. UTILIZZO DEI LOCALI, DEGLI SPAZI, DELLE ATTREZZATURE DELLA SCUOLA DA PARTE DI ESTERNI E DI INTERNI 14. 1 Enti, associazioni, istituzioni che vogliano utilizzare i locali (e/o le attrezzature) della scuola per lo svolgimento di attività formative o associative o aggregative o informative devono presentare richiesta al Consiglio di Istituto, specificando tipologia di attività e modalità di svolgimento, con dichiarazione di attività senza scopo di lucro. Il consiglio può deliberare l'autorizzazione all'utilizzo dei locali e/o delle attrezzature, fatte salve le priorità di svolgimento ordinato e sereno delle attività proprie della scuola Lucio Lombardo Radice , con riferimento anche alle attività del CTP e senza alcun aggravio di spesa o di oneri per la scuola stessa e quindi prevedendo delle convenzioni da cui risultino sia contributi per il personale coinvolto (intensificazione lavoro ATA) sia risorse per la scuola (contributi,materiali o opportunità formative). Qualora le attività autorizzate si dimostrino di ostacolo o di disturbo alle attività istituzionali le convenzioni verranno revocate o sospese. 14. 2 Agli alunni dei corsi ordinari di tutte le sedi (ed in casi particolari ad ex alunni che ne facciano preventiva e formale richiesta) è consentita la presenza e la fruizione delle attrezzature esterne del cortile della sede di via Cortina, solo nelle giornate in cui la stessa sede è aperta al pubblico e si svolgono attività formative dirette a minori o ad adulti, fuori dell’orario di utilizzo delle stesse per corsi o attività formali e senza interferire con queste e senza disturbare le attività scolastiche, il lavoro del personale e la quiete domestica della custode: tale fruizione avviene senza sorveglianza e senza assunzione di responsabilità da parte della scuola ed è quindi affidata alla responsabilità e all’autocontrollo degli alunni. L’accesso è riservato agli alunni frequentanti e ad ex alunni che ne facciano formale richiesta alla presidenza e solo dopo che questa sia stata effettivamente autorizzata: ugualmente la presidenza potrà autorizzare presenze di minori non frequentanti la scuola dietro specifiche richieste e presentazioni di alunni frequentanti. In caso di non rispetto delle regole della convivenza e/ o delle attrezzature, delle piante e dei materiali collocati nel cortile, il dirigente scolastico, il personale ausiliario, amministrativo o docente presenti procederanno all’allontanamento temporaneo o permanent e di chi non rispetta le regole, alla sospensione per tutti della opportunità, al segnalare i comportamenti degli alunni al fine della assegnazione di adeguate sanzioni come mancanza di rispetto del regolamento scolastico, alla segnalazione alle forze dell’ordine, per ex alunni ed alunni ed altri eventualmente coinvolti, di comportamenti gravi e/o ripetuti. 14.3 Nella sede di via Cortina può essere autorizzato lo svolgimento di feste o di attività di incontro di alunni delle classi di tutte le sedi della scuola: per tali attività si potranno utilizzare i locali non impegnati per attività istituzionali o autorizzate stabilmente nella sede. Le richieste di utilizzo dei locali fuori dell'orario di lezione dei corsi ordinari, ma comunque in giornate di apertura della sede e quindi di presenza di controllo all'ingresso vanno presentate per iscritto, indicando giorno orario di svolgimento della festa, impegno a pulire e risistemare subito il locale, elenco nominativo dei partecipanti, con indicazione classe frequentata, se alunni della scuola, data di nascita, indirizzo se non frequentanti la scuola. La richiesta deve essere firmata da almeno un genitore del primo richiedente, come garanzia di impegno per la vigilanza e la pulizia, pervenire in presidenza almeno 5 giorni lavorativi prima dell'evento, essere formalmente autorizzata con indicazione orario di accesso e orario di riconsegna del locale risistemato e pulito, locale da utilizzare, elenco degli invitati che si dovranno presentare al collaboratore scolastico all'ingresso per la verifica di presenza sull'elenco (le persone I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 104 maggiorenni potranno entrare solo presentando documento personale). Eventuali danni provocati saranno a carico di chi li provoca e, in assenza, della famiglia del richiedente. 14.4 Compatibilmente con la presenza in sede per tutto l’orario di svolgimento di personale ausiliario, e quindi senza alcun onere per la scuola, possono essere autorizzate feste nelle altre sedi. 14.5 Durante l'orario di apertura delle sedi singoli o piccoli gruppi di alunni (2 o 3) possono richiedere di utilizzare locali delle sedi per incontrarsi, fare compiti insieme, fare ricerche, ripetere, utilizzare strumenti dietro formale richiesta, controfirmata per conoscenza da un genitore, e preferibilmente su segnalazione di un docente: tale utilizzazione deve comunque essere formalmente e preventivamente autorizzata dal dirigente scolastico o dal docente fiduciario 15. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 15. 1 In applicazione di quanto previsto dalle norme vigenti viene distribuito ad ogni utente e al personale la informativa prevista dal D.lgs. n.196 del 30/06/2003 in relazione alla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto alla comunicazione, diffusione e al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili con specifiche delle relative finalità, modalità, titolare/i e responsabile/i del trattamento e vengono acquisiti i relativi consensi (o non consensi). 15.2 In particolare si informano i genitori e gli operatori della scuola che è prevista l'utilizzazione delle immagini (in forma non identificativa personale) nelle attività di produzione e di documentazione realizzate nella azione didattica a fini documentativi (vedi giornale, sito della scuola, materiale divulgativo, prodotti di comunicazione), informativi, promozionali, nonché è prevista l'utilizzazione dei dati personali e dei dati sensibili per la partecipazione ad attività extrascolastiche, sport, viaggi, attività di medicina preventiva definite dal servizio sanitario nazionale: aspetti fondamentali per una efficace azione formativa. 15.3 Nell'ambito della tutela dei dati personali sensibili, i certificati medici presentati all'Amministrazione Scolastica, quando richiesto dalla normativa vigente, per il personale, dovrebbero indicare solo la prognosi (la parte della diagnosi deve essere trattenuta dal paziente): comunque tali certificazioni devono essere presentate in busta chiusa con indicato all'esterno il nominativo della persona a cui si riferiscono. I certificati andranno presentati dal personale direttamente in segreteria, sempre in busta chiusa e verranno trattati per la verifica da personale responsabile appositamente incaricato. I certificati relativi agli alunni andranno presentati secondo quanto previsto all’art. 4.6.3 al docente della classe all’ingresso alla prima ora, sempre in busta chiusa: i certificati dovranno essere fatti recapitare entro 1 giorno lavorativo dalla consegna alla segreteria centrale della scuola e verranno trattati per la verifica da personale responsabile appositamente incaricato: nel caso degli alunni la questione da certificare è la riammissibilità in classe vista l’assenza di situazioni contagiose o pericolose 16. SICUREZZA Per quanto riguarda i comportamenti da seguire per rispettare le norme di sicurezza, prevenire incidenti e nei casi di emergenza si fa riferimento alle specifiche disposizioni che sono comunicate e rese disponibili a tutti gli utenti e a tutto il personale con indicazioni che vengono allegate al presente regolamento, con specifiche sede per sede: tutto il personale e gli utenti sono tenuti al rispetto di tali indicazioni e alla massima collaborazione ed attenzione in caso di emergenza. 17. ACCESSO ALLE SEDI DELLA SCUOLA DI ALUNNI, ALUNNE, UTENTI, PERSONALE, GENITORI, OSPITI, PUBBLICO. 17.1 Tutte le persone (alunni, alunne, utenti CTP, il personale in servizio nella scuola a qualsiasi titolo, sia statale che di altre amministrazioni) che si trovano all'interno di qualsiasi sede della scuola o del CTP devono indossare ben visibile il tesserino di riconoscimento che viene consegnato stabilmente con firma per ricevuta a chi opera stabilmente o per un periodo definito nella scuola. Un tesserino di riconoscimento temporaneo viene consegnato ai visitatori, agli ospiti, alle persone temporaneamente impegnate nella scuola a cura della segreteria o dal personale addetto all’ingresso. 17.2 E’ severamente vietato entrare e circolare nelle sedi della scuola o del ctp senza esibire il tesserino di riconoscimento stabile o temporaneo e/o senza aver avuto le dovute indicazioni dal personale all’ingresso o preposto: e’ compito del pubblico, degli alunni, degli utenti e del personale a qualsiasi titolo in opera in una sede della scuola essere provvisto del tesserino di riconoscimento o del passi ed indossarlo in modo visibile. E’ compito del personale all’ingresso verificare e segnalare le situazioni anomale. 17.3 Alle classi, ai laboratori ed in genere ai locali o nei luoghi dove gli alunni svolgono le loro attività possono accedere solo i docenti ed il personale statale, nonché il personale a diverso titolo (assistenti comunali, operatori ASL, personale con contratto per attività specifica etc.) operante nella scuola, sempre che in effettivo servizio nella scuola, munito del tesserino di riconoscimento, indossato in modo ben visibile . 17.4 Persone esterne alla scuola per accedere alle classi e/o ai laboratori, in generale alle sedi della scuola e del CTP, compresi operai ed addetti a lavori di manutenzione del Comune e/o di ditte private, esperti per incontri didattici o informativi, etc. devono essere preventivamente autorizzate dalla presidenza o, se del caso, dal responsabile della segreteria o responsabile di sede presente, e comunque ne deve essere accertata l'identità, attraverso l'esibizione e la registrazione di un documento all'ingresso a cura del personale docente o collaboratore scolastico o assistente amministrativo che lo accoglie: a tali persone verrà fornito tesserino di riconoscimento o passi che dovrà essere esibito in modo visibile. 17.5 L'ingresso a qualunque sede della scuola o del CTP può avvenire solo a persone accreditate come indicato sopra, tranne che per le persone (pubblico) che si devono recare alla segreteria, quando sia possibile che avvenga il ricevimento, o ai genitori nelle sole giornate di ricevimento o per appuntamento: comunque all'ingresso ogni persona deve esporre al collaboratore scolastico motivo dell'ingresso a scuola e per brevi presenze verrà consegnato, eventualmente, un passi temporaneo. 17.6 Il collaboratore scolastico all'ingresso deve verificare, per alunni, utenti, docenti e personale in servizio, il possesso e l'esibizione del tesserino di riconoscimento, non permettendo l'entrata a chi ne fosse privo, segnalando eventualmente il fatto al docente o al personale di segreteria responsabili e, altresì, in caso di presenze di persone non già accreditate nella scuola, definirà se si deve consegnare tesserino di riconoscimento o passi. 17.7 Le persone, dopo aver ricevuto l'autorizzazione dal personale all'ingresso e aver ricevuto un passi, accederanno agli uffici o alla segreteria, o ai colloqui con i docenti con il passi che poi dovrà essere restituito all'uscita, senza assolutamente circolare per i corridoi o recarsi in altri locali se non quelli indicati. 17.8 Gli alunni e le alunne dei corsi ordinari e gli utenti del CTP devono entrare nella sede solo all'orario preciso di inizio delle lezioni/attività: non devono soggiornare nell'atrio o nei corridoi delle sedi prima dell'inizio delle attività. Specifiche eccezioni I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 105 motivate devono essere esplicitamente autorizzate dalla presidenza dietro richiesta motivata scritta dell'utente o dei genitori degli alunni dei corsi ordinari. Approvato nella seduta del Consiglio dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Cortina” del 15/10/2013 In vigore dall’a.s. 2013/14. I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015/16 106