Scheda di partecipazione
Transcript
Scheda di partecipazione
LE RELAZIONI PERICOLOSE TRA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DURANTE IL SONNO E INCIDENTI STRADALI: da problema a occasione per promuovere salute e sicurezza. Milano - Palazzo Automobile Club Milano - C.so Venezia, 43 11 febbraio 2012 - ore 9:00 Accreditato ECM La Giornata di Studio è realizzata in collaborazione con Automobile Club Milano è promosso da Segreteria organizzativa Indalo Comunicazione Tel. +39 051 0933400 Fax +39 051 6569327 [email protected] Comunicazione e Immagine Gruppo Sapio Dott.ssa Francesca Confalonieri Tel. +39 039 8398242 Fax +39 039 2025160 [email protected] w w w . p r e m i o s a p i o . i t Scheda di partecipazione Le relazioni pericolose tra Sindrome delle Apnee ostruttive durante il sonno e incidenti stradali: da problema a occasione per promuovere salute e sicurezza. Nome Cognome Professione Ente o azienda di appartenenza Indirizzo Cap Città Prov. Tel. Fax E-mail TUTELA DELLA PRIVACY: INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI DATI | In conformità con i principi del DLGS n°196/03, i promotori dichiarano che: a) i dati di cui sopra vengono raccolti con la finalità di registrare l’utente per fini organizzativi e statistici; b) i suddetti dati saranno mantenuti riservati, non verranno ceduti a terzi e potranno essere trattati esclusivamente dai promotori per la comunicazione di iniziative similari; c) titolare del trattamento è Sapio Srl, con sede a Monza in via Silvio Pellico 48, in contitolarità con alcune società collegate. Giornata di Studio dedicata ai temi della Salute e del Sociale ore 9:00 | Saluto di benvenuto Fabrizio Turci, Direttore Automobile Club Milano e Regione Lombardia Introduzione ai lavori Geronimo La Russa, Vicepresidente Automobile Club Milano Maurizio Colombo, Vicepresidente Gruppo Sapio Prima Sessione | Definizione del Problema Moderatori: Francesco Fanfulla, Servizio Autonomo Medicina del Sonno Fondazione Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Pavia Antonino Mangiacavallo, Past President Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi • Alberto Braghiroli, Centro di Medicina del Sonno ad indirizzo cardiorespiratorio - Fondazione Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Veruno I rapporti pericolosi tra OSAS, incidenti stradali e incidenti sul lavoro • Pietro Garbagnati, Commissario Capo Polizia Locale di Milano L’epidemiologia degli incidenti stradali in una grande area metropolitana • Holger Woehrle, Vice President Clinical Research and Medical Director ResMed L’epidemiologia della terapia ventilatoria per l’OSAS nel mondo Seconda Sessione | Le soluzioni • Giuseppe Insalaco, CNR - Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Alberto Monroy, Palermo Dall’identificazione dei soggetti a rischio al case management • Patrizia Scavalli, Dirigente Medico ASL VT sezione 5 Identificazione precoce dei lavorati a rischio: il ruolo del medico del lavoro TAVOLA ROTONDA | I possibili rimedi Moderatore: Gianfranco Chierchini - Area Studi e Progetti Acinnova, AC Milano • Marco Colombo, Segretario Provinciale Milano Federazione Autotrasportatori Italiani • Pasquale Errico, Responsabile Servizio autopubbliche Comune di Milano • Salvatore Luca, Responsabile Artigiani Provincia di Milano Divisione Tassisti Unione • Marco Luisi, Presidente Confartigianato Taxi Lombardia • Giovanni Maggiolo, Responsabile Taxi Unica Filt Cgil • Roberto Meco, Polizia Locale di Milano - Servizio Traffico e Viabilità • Stefano Negretti, Funzionario Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori • Claudio Severgnini, Presidente Tassisti Artigiani Milanesi • Nereo Villa, Segretario Sindacato Artigiani Tassisti Milano e Provincia ore 13:30 Conclusione dei lavori Responsabile scientifico Prof. Francesco Fanfulla Coffe Break Con il patrocinio di Università degli Studi di Milano Bicocca | Università degli Studi di Milano | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Università di Urbino Carlo Bo | Università degli Studi di Torino | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Università degli Studi di Cagliari | Università degli Studi di Napoli Federico II° | Università degli Studi di Palermo | Università degli Studi di Catania | Università Ca’ Foscari di Venezia | Università degli Studi di Ferrara | Università degli Studi di Camerino | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Università degli Studi di Firenze | Politecnico di Torino | Politecnico di Bari | Politecnico di Milano | CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane | CERM - Centro Europeo di Risonanze Magnetiche | APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea | GIDRM - Gruppo Italiano di Discussione delle Risonanze Magnetiche | INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche | CIPSI - Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale | ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile | CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri | FNOMCEO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri | FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani | Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica | SCI - Società Chimica Italiana | Sapere
Documenti analoghi
Premio Sapio PER LA RICERCA ITALIANA
TUTELA DELLA PRIVACY: INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI DATI
In conformità con i principi del DLGS n°196/03, i promotori dichiarano che:
a) i dati di cui sopra vengono raccolti con la finalità di reg...