MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
Transcript
MARIO CUCINELLA ARCHITECTS Via Jacopo Barozzi, 3/abc - 40126 Bologna (BO) | Tel. +39.051.6313381 - Fax +39.051.6313316 [email protected] - www.mcarchitects.it Immaginare edifici sostenibili significa creare una connessione profonda con il clima, la cultura e l’ambiente di un luogo. Questo processo mi sembra molto più vicino alla complessità della natura e meno all’artificio meccanico. Nato in Italia nel 1960, si è laureato presso la facoltà di Architettura di Genova nel 1986 e ha fondato Mario Cucinella Architects a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. Mario Cucinella ha raccolto sin dall’inizio della sua attività importanti riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione oltre ad occuparsi di ricerca e sviluppo di prodotti di design industriale. Ha da sempre coltivato uno speciale interesse per i temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Prima di fondare MCA, ha lavorato per cinque anni nello studio RPBW a Genova e, successivamente, a Parigi. È ‘guest Professor’ in Emerging Technologies presso la Facoltà di Architettura della Technische Universitat di Monaco di Baviera e presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli e ‘Honorary Professor’ all’Università di Nottingham in Inghilterra. Tiene regolarmente conferenze in Italia e all’estero. Ha inoltre fondato Building Green Future (organizzazione no-profit) nel 2012. Born in Italy in 1960, he studied architecture at the University of Genoa graduating in 1986. Mario founded MCA in Paris in 1992 and Mario Cucinella Architects Srl in Bologna in 1999. The practice’s initially had success in international competitions, research and industrial design and has a special interest in climate responsive design and sustainability. Prior to this he worked with the Renzo Piano Building Workshop for five years in Genoa and later in Paris. He is currently ‘Visiting Professor’ in Emerging Technologies at the Faculty of Architecture at the Technische Universitat in Munich and ‘Honorary Professor’ at the University of Nottingham in England. He regularly holds conferences in Italy and abroad. In January 2012, he founded Building Green Futures a non-profit organization. 150 Parallelo, Progetto Nuovo Edificio via Santander Milano Milano, 2008 - 2012 Progettazione: Mario Cucinella Architects Team: Mario Cucinella, Julissa Gutarra (responsabile di progetto), David Hirsch (responsabile cantiere) con: Caterina Michelini, Alessandro Gazzoni, Aldo Giachetto, Dora Giunco, Luca Stramigioli, Michele Roveri, Debora Venturi, Alberto Bruno, Alessio Rocco, Natalino Roveri (modellista) Committente: DUEMME Sgr Spa Proprietario: Fondo PRE Superficie: 12.000 mq Direzione Artistica: Mario Cucinella Architects srl – Arch. David Hirsch Strutture: STARCHING/C P Engineering Srl Ingegneria Meccanica: STARCHING / Ariatta Ingegneria dei sistemi Srl Ingegneria Elettrica: STARCHING / Ariatta Ingegneria dei sistemi Srl Protezione antincendio: STZ Srl Management della Costruzione: BNP Parisbas Real Estate Italy Impresa appaltatrice General Contractor: CESI Soc. Coop. Supervisione generale della costruzione: STARCHING Srl Supervisione della costruzione impianti meccanici: STARCHING Srl Supervisione della costruzione impianti elettrici: Soc. Coop. Capo cantiere: CESI Soc. Coop. Coordinazione sicurezza per l’esecuzione: STARCHING Srl Certificazione energetica: Studio Nocera Impianti elevatori: Kone Spa Impianti meccanici: Aertermica Impianti elettrici: Elettromeccanica Galli Sub contractors: Facciate: Giuliani Infissi, Carpenteria metallica: OCML, Illuminazione: IGuzzini, Bega, Zumtobel Immagini virtuali: ENGRAM Fotografie: Daniele Domenicali 151 MARIO CUCINELLA ARCHITECTS The project involves the construction of a single building of 12,000 square meters for office space and capable of integrating additional functions to create, through form and image, a new landscape. The 13-meter-high building houses commercial production and support services, while the ground floor is left entirely free for pedestrian walkways and green areas. The building is compact and extends horizontally over most of the site with a series of courtyards that allow maximum use of natural light and ventilation. The facades are glazed with high technology selective glass and the treatment of the glass varies depending on the orientation of the façade. Approximately 2500 sqm of photovoltaic panels are installed on the roof, thus earning Class A energy certification. In copertina: Dettaglio sulla corte interna A destra: Vista sulla corte interna; Sezione bioclimatica_ strategie ambientali estate / inverno e performance energetica. 152 Il progetto proposto risponde all’esigenza della committenza di realizzare un nuovo edificio terziario-produttivo in grado di ospitare diverse funzioni e trasformarsi in un’occasione per riqualificare una porzione di territorio periferica di Milano, quale l’area di Via Santander nel quartiere Famagosta. Il progetto prevede la realizzazione di un unico edificio con più funzioni all’interno, in grado di restituire un’identità di luogo e offrire nuovi spazi urbani attraverso forma e immagine. La sopraelevazione dell’edificio rispetto al livello della strada consente un rapporto visivo diretto e una maggior accessibilità alla piazza interna e alle aree verdi pubbliche. Queste, racchiuse dalle due ali convergenti dell’edificio, accrescono la qualità degli ambienti di lavoro prospicienti. Altro obiettivo prioritario espresso dalla committenza è stato quello di garantire un alto livello di comfort ambientale senza che questo si traducesse in un danno per l’ambiente. Tutte le scelte progettuali sono state effettuate con lo scopo di minimizzare il fabbisogno energetico e l’impatto ambientale complessivo, con la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti. È stato privilegiato uno sviluppo orizzontale dell’edificio anziché verticale proprio In alto: Panoramica sulla corte interna In basso: Dettaglio della corte interna; Sala riunioni sospesa. 153 per massimizzare la superficie della copertura adibita all’insediamento di pannelli fotovoltaici e quindi sfruttare l’energia solare rinnovabile disponibile localmente. Dal punto di vista materico l’edificio è stato concepito come un grande volume rivestito da un involucro vetrato. Il sistema di copertura è uno degli elementi più importanti del progetto grazie alla sua superficie estesa che ha permesso di alloggiare 2205 mq di celle in silicio policristallino. È stato effettuato uno studio approfondito sulle facciate al fine di valutare la quantità di radiazione solare incidente in rapporto agli ombreggiamenti, dovuti alla conformazione dell’edificio stesso e alla presenza delle alberature. La scelta degli impianti è stata guidata dall’obiettivo di aumentare l’efficienza del sistema edificio, privilegiando soluzioni che consentissero di usare fonti energetiche alternative e rinnovabili. La progettazione innovativa e responsabile del sistema “paesaggio - edificio - impianto” ha permesso di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’intervento, grazie all’integrazione di soluzioni attive e passive per il controllo del microclima esterno, alla minimizzazione dell’uso del suolo e dell’impatto sul contesto anche in fase di costruzione ed infine tramite l’uso di tipologie d’impianto caratterizzate da elevati rendimenti e dall’utilizzo innovativo di fonti rinnovabili. Tale approccio ha consentito di ridurre il fabbisogno energetico per raffrescamento e riscaldamento e di ottenere la certificazione energetica in classe A. 154 In alto: Vista notturna da Via Santander 155
Documenti analoghi
CV Cucinella
Mario Cucinella è il fondatore di MCA (Mario Cucinella Architects), uno studio di architettura
con sede a Bologna, che si avvale di un team internazionale di architetti e ingegneri. Con
oltre 20 an...
Mario Cucinella - Tortona Design Week
professionisti nell’ambito dei temi di ricerca della scuola SOS. In particolare
verrà sviluppato un focus group sulle criticità e opportunità generate dal
Fuorisalone in uno dei suoi luoghi simbolo...
EDIFICIO “PARALLELO” Lo studio Mario Cucinella Architects ha
Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in
via Santander, a Milano. La sua superficie, di circa 14.000 m2, è distribuita su tre
elevazioni a cui se ne ...
Kwame Nkrumah Presidential Library
La biblioteca è pensata come una grande piazza del sapere: uno strumento catalizzatore per la società e
motore privilegiato di innovazione sociale. L’edificio è infatti organizzato secondo un progr...