Il Quindicinale della Via - Festival Vie Francigene
Transcript
Il Quindicinale della Via - Festival Vie Francigene
Il Quindicinale della Via Eventi 1-15 Luglio 2016 www.festival.viefrancigene.org Caffeina Festival 2016 24 giugno - 3 luglio Caffeina coinvolge il centro storico della città papale di Viterbo. A eventi di carattere più squisitamente letterari si Leggi tutto >> Lunga Marcia per l'Aquila 2016 Da San Giuliano di Puglia a L'Aquila — 25 giugno - 8 luglio LUNGA MARCIA PER L’AQUILA – V Edizione. Da San Giuliano di Puglia a L'Aquila, 14 giorni di cammino per chiedere la messa in sicurezza antisismica di tutti gli edifici scolastici Leggi tutto >> Festeggiamenti religiosi presso la Chiesa Beata Vergine delle Grazie e civili 29 giugno - 3 luglio Festa suggestiva molto sentita dai Masullesi, dedicata alla patrona del paese, si celebra dal 29 giugno al 3 luglio. I Leggi tutto >> Festa Patronale “Sa Gloriosa” Masullas — 29 giugno - 3 luglio I festeggiamenti iniziano con il rito sacro della discesa della Santa (Sa cabada de sa santa), con la celebrazione della Messa, con cori polifonici, processione e festeggiamenti Leggi tutto >> Il Mondo di Federico II Castel Lagopesole (PZ) — 1 luglio - 30 settembre Nel Castello di Lagopesole storia e alta tecnologia diventano “Il Mondo di Federico II”, articolato progetto costituito da un Museo Narrante, fruibile durante l’intero corso dell’anno, e da una Multivisione serale, in programma nel periodo estivo. Leggi tutto >> Festival del turismo e degli sport "outdoor" İnegöl (Bursa) — 1 luglio - 31 luglio Festival del turismo e degli sport "outdoor" per celebrare e inaugurare insieme il nuovo centro sportivo della città turca di İnegöl. Leggi tutto >> Sant’Agostino tra fede, storia e arte Pavia — 2 luglio Dall’VIII secolo, quando re Liutprando portò le reliquie di Sant’Agostino a Pavia, a oggi si rinnova il rito dei pellegrini che si accostano al luogo di sepoltura del dottore della chiesa. L’arca marmorea, sublime esempio di scultura gotica, aiuterà a ricostruirne le vicende terrene e spirituali.Leggi tutto >> La Via del Sale Fornovolasco-Stazzema — 2 luglio - 3 luglio Escursione di 2 giorni con partenza dalla Frazione di Fornovolasco, nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, dal Rio Battiferro, attraverso il parco avventura, lungo il percorso storico dell’antica Via del Sale Leggi tutto >> IL PO RICORDA. Vivere il confine Piacenza — 2 luglio Indo, Sarasvati, Ganga: l'India dei sacri fiumi Pensare all’ India significa visualizzare i ghat affollati di persone in riva alla Madre Ganga, il fiume più venerato del Subcontinente. Ganga è la madre amorevole di ogni hindu e la vita è considerata incompleta senza Leggi tutto >> Sotto al ghiacciaio del Gran Paradiso 2 luglio - 3 luglio Minitrek di due giorni da Cogne - Valnontey, traversata dall'Herbetet al Loson. Sistemazione in rifugio. Proseguimento per il Colle della Rossa a Valmiana e rientro a Cretaz con discesa a Cogne. Leggi tutto Sant’Agostino tra fede, storia e arte Pavia — 2 luglio Dall’VIII secolo, quando re Liutprando portò le reliquie di Sant’Agostino a Pavia, a oggi si rinnova il rito dei pellegrini che si accostano al luogo di sepoltura del dottore della chiesa. L’arca marmorea, sublime esempio di scultura gotica, aiuterà a ricostruirne le vicende terrene e spirituali. Leggi tutto >> La Via Francigena da Viterbo a Roma e da Sutri a Formello Viterbo-Roma — 3 luglio - 7 luglio In Cammino lungo la Via Francigena in completa libertà. Da Viterbo a Roma in 5 giorni / 4 notti Ospitalità in ostelli o bed & breakfast - Trasporto bagagli gratuito e assistenza fornita dalla Associazione MediterraidLeggi tutto >> Il Monte Vettore e l'antico sentiero dei mietitori Arquata del Tronto (AP) — 3 luglio Escursione alle pendici del Monte Vettore sul percorso dell'antico sentiero dei mietitori. Leggi tutto >> Offerta dei Censi Abbadia San Salvatore — 8 luglio - 10 luglio Festa in costume, durante la quale la comunità riscopre la sua antichissima storia con una celebrazione collettiva. La rievocazione medievale inizia venerdì Leggi tutto >> Squinterno Festival Berceto — 8 luglio - 10 luglio Un festival che da ormai dieci anni s’impone come uno degli eventi principali della Provincia di Parma, oggi attira per 3 giorni Leggi tutto >> Beethoven Festival Sutri 2016 – XV edizione Sutri — 8 luglio Il Beethoven Festival Sutri 2016, come tradizione, si svolge a Sutri da giugno ad agosto con la realizzazione di concerti di Musica Classica e Master Class Internazionali. La manifestazione, giunta Leggi tutto >> Escursione notturna tra fratta terme e Bertinoro Forlimpopoli-Bertinoro — 8 luglio La camminata si svolge in notturna, sul cammino della Via Romea e con anello che riporta a Fratta Terme. Percorso di 10 km, con arrivo alle ore 22,00 dove ci sarà la possibilità di rifocillarsi. Sarà presente anche un gruppo di ciclisti che farà il percorso partendo alle ore 20,30. Organizza: Associazione IL MOLINO con la Via Romea Germanica Leggi tutto >> "Monteriggioni di Torri si Corona"-La Festa Medievale. Arte, feste, giochi al tempo del Governo dei Nove Monteriggioni — 8 luglio - 10 luglio Giunta alla XXVI edizione, la festa avrà come tema "Arte, feste, giochi al tempo del Governo dei Nove", ovvero gli anni tra 1287 e 1355 in cui la Repubblica di Siena, fondatrice del castello di Monteriggioni, Leggi tutto >> Weekend sulla Via Francigena da San Gimignano a Monteriggioni luglio San Gimignano-Monteriggioni — 9 luglio - 10 luglio Si tratta di un viaggio a piedi, di gruppo ad iscrizione anche individuale, della durata di 2 giorni/1 notte, da San Gimignano a Monteriggioni. Senza particolari difficoltà tecniche, è adatto a chiunque, anche a chi Leggi tutto >> Palio dello sgranfignone Medesano — 9 luglio Il Palio dello sgranfignone, è una gara che vede in lizza associazioni, privati e commercianti del territorio per aggiudicarsi il premio per lo Leggi tutto >> Saint-Rhémy-en-Bosses - Jambon Day Saint-Rhémy-en-Bosses — 10 luglio Nel piccolo borgo di Saint-Rhémy, si svolgerà il Jambon Day, manifestazione organizzata dalla Pro-loco di Saint-Rhémy-en-Bosses in collaborazione conLeggi tutto >> la Via Francigena da Viterbo a Roma e da Sutri a Formello Viterbo-Roma — 12 luglio - 16 luglio In Cammino lungo la Via Francigena in completa libertà. Da Viterbo a Roma in 5 giorni / 4 notti Ospitalità in ostelli Leggi tutto >> Recondite Armonie 2016 "Intrecci" Bra — 13 luglio Il progetto di “Recondite Armonie” risponde a due indirizzi, l’uno ideologico, l’altro geografico, strategicamente orientati verso obiettivi di intreccio, contaminazione e di massima Leggi tutto Le cripte pavesi: tesori sotterranei della città Pavia — 13 luglio Una passeggiata serale per conoscere alcuni gioielli di architettura sacra che Pavia conserva sottoterra; un breve percorso in esterno alla scoperta di queste antichissime testimonianze di fede durante il quale verrà illustrata l’importanza degli edifici di cui erano parte senza tralasciare aneddoti su carismatiche badesse e sfortunate principesse. Leggi tutto >> Moto-festival internazionale e concerti a Eğirdir – Isparta Eğridir - Isparta — 14 luglio - 17 luglio Festival internazionale di moto e concerti di musica nella cittadina di Eğirdir della pronvicia turca di Isparta.Leggi tutto >> "Camminate gioachimite" seconda edizione da Celico a San Giovanni in Fiore — 14 luglio - 17 luglio La seconda edizione delle Camminate Gioachimite prevede un percorso che parte dalla Casa Natale dell'abate Gioacchino, nel comune di Celico e giunge a San Giovanni in Fiore, dove Leggi tutto >> "Monteriggioni di Torri si Corona" La Festa Medievale. "Arte, feste, giochi al tempo del Governo dei Nove" Monteriggioni — 15 luglio - 17 luglio Giunta alla XXVI edizione, la festa avrà come tema "Arte, feste, giochi al tempo del Governo dei Nove", ovvero gli anni tra 1287 e 1355 in cui la Repubblica di Siena, fondatrice del castello di Monteriggioni, visse grande splendore Leggi tutto >> Beethoven Festival Sutri 2016 – XV edizione Sutri — 15 luglio Il Beethoven Festival Sutri 2016, come tradizione, si svolge a Sutri da giugno ad agosto con la realizzazione di concerti di Musica Classica e Master Class Internazionali. La manifestazione, giunta alla XV edizione Leggi tutto >> San Luca, Chiesa Giubilare Pavia — 16 luglio La chiesa di San Luca sorge grazie alla Confraternita della SS. Trinità per offrire ospitalità ai pellegrini. Molti sono i segni di questa sua importante funzione, come l'ingresso posto a nord lungo la strada e l'affresco della controfacciata che mostra i membri della confraternita che accolgono i fedeli in cammino.Leggi tutto >> Musicastelle Outdoor 2016 Diverse località: Etroubles, Champorcher, Verrayes, La Thuile, Forte di Bard (in caso di maltempo: Palais di Saint-Vincent) — 16 luglio - 26 luglio Musicastelle Outdoor è un incontro tra la natura, maestosa e unica rappresentata dai palcoscenici naturali prescelti, le doti artistiche dei professionisti individuati e il contatto, il calore vero e autentico del pubblico presente. Nei concerti infatti non ci saranno imponenti strumentazioni tecniche ma solo musica e natura Leggi tutto >> Le Porte Sante sui Cammini del Lazio 14 cattedrali con Porte Sante nel Lazio — 20 febbraio - 3 giugno Visita delle Cattedrali ed edifici religiosi con Porte Sante in quest’anno del Giubileo della Misericordia dopo un cammino di circa 15/20 km. Lungo il cammino si osserva il silenzio per un tratto. Leggi tutto Mostra “L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza” Masullas — 9 aprile - 25 settembre Questa incredibile e affascinante mostra, che rimarrà aperta al pubblico dal 9 Aprile sino al 25 Settembre, ci porterà nel mondo delle CONCHIGLIE e non solo! Leggi tutto >> Mostra fotografica Football and Icons, il calcio secondo Steve McCurry – Torre del Castello dei Vescovi di Luni Castelnuovo Magra — 22 aprile - 11 settembre La mostra “Football and Icons”, allestita alla Torre del Castello dei Vescovi di Luni , contiene tutta la poetica cui Steve McCurry ci ha abituato: immagini potenti, #bikethefuture Roma — 1 maggio - 30 novembre Campagna di sensibilizzazione su sicurezza stradale e responsabilità alla guida con attività di raccolta firme a pedali in occasione di manifestazioni ciclistiche e da pedalatori da tutta Italia. L'obiettivo è raccogliere #70000km, tanti quanti la lunghezza dell'intera rete ciclabile europea "#eurovelo". Leggi tutto >> PIATTO DEL PELLEGRINO Siena — 1 maggio - 31 ottobre Da maggio a ottobre verrà proposto "IL PIATTO DEL PELLEGRINO", un'offerta riservata ai soli pellegrini dopo esibizione delle credenziali. Si tratta di un menu Leggi tutto >> Beethoven Festival Sutri 2016 – XV ed. 11 giugno - 7 agosto Il Beethoven Festival Sutri 2016, come tradizione, si svolge a Sutri da giugno ad agosto con la realizzazione di concerti di Musica Classica e Master Class Internazionali. La manifestazione, giunta alla XV edizione, festeggia il prestigioso Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI Roma, Obelisco Vaticano — 20 maggio - 20 novembre Gli obelischi, dal greco obeliskos, prendono il loro nome da un parola che indicava uno spiedo o un grosso ago. Innalzati dagli antichi Egizi in onore del dio Sole, erano monoliti in Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA MAGNIFICENZA DEI PAPI. LE OPERE DEI GIUBILEI Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura — 20 maggio - 20 novembre Il Giubileo accompagna la storia di Roma dal 1300, quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo. Dal 1309 al 1377, però, gravi turbolenze politiche imposero ai Pontefici un Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - IN VIAGGIO VERSO ROMA. SULLE ORME DI SAN PAOLO Minturno — 20 maggio - 20 novembre Saulo, cittadino romano di religione ebraica, nacque a Tarso, nell’attuale Turchia, da una famiglia benestante, dedita al commercio di tessuti. Fariseo osservante, era un tenace oppositore della religione cristiana Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LE MURA DI ROMA. PROSPETTIVE SULLA CITTÀ ETERNA Roma, Porta del Popolo — 20 maggio - 20 novembre L’itinerario si snoda lungo i settori più impressionanti e meglio conservati delle Mura Aureliane. Un percorso di 12 km che permetterà di restituire vigore all’identità della città antica come Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - DALLA FEDE IL CORAGGIO. I LUOGHI DEI MARTIRI Roma, Terme di Diocleziano — 20 maggio - 20 novembre Nel 33 d.C. Gesù di Nazareth fu crocifisso a Gerusalemme tra lo sgomento dei fedeli, numerosi, che da anni ne seguivano la predicazione. L’apparente, tragica fine di quell’avventura controversa fu invece Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - MILLE RELIGIONI A ROMA. DAL MONDO ANTICO A OGGI Roma, Ostia Antica — 20 maggio - 20 novembre Roma, la città che divenne un impero, fu da sempre orientata, per vocazione naturale, a un cosmopolitismo senza frontiere. Nel corso delle numerose conquiste che nei secoli si susseguirono Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI Roma, Gianicolo — 20 maggio - 20 novembre Una passeggiata nel verde di Roma permette di ripercorrerne la storia di Capitale della Cristianità e dello Stato italiano, spaziando da un secolo all’altro. Sui colli circostanti il centro storico si dispiega Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA SATIRA AL TEMPO DEI PAPI. LE STATUE PARLANTI Roma, Piazza di Pasquino — 20 maggio - 20 novembre [...] Le cosiddette “statue parlanti” sono sculture di epoca e provenienza diverse che divennero portavoce di satire anonime contro l’amministrazione papalina e, in seguito, contro invasori e nuovi Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA MAGNIFICENZA DEI PAPI. LE OPERE DEI GIUBILEI Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura — 20 maggio - 20 novembre Il Giubileo accompagna la storia di Roma dal 1300, quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo. Dal 1309 al 1377, però, gravi turbolenze politiche imposero ai Pontefici un Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LE CHIESE DENTRO I TEMPLI. IL NUOVO VOLTO DEL SACRO Roma, Pantheon — 20 maggio - 20 novembre Le nuove chiese si ispirarono alle basiliche dell’antica Roma – grandi edifici pubblici con funzioni giudiziarie e commerciali ma non cultuali – da cui mutuarono il nome e la forma architettonica Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA Roma, Parco degli Acquedotti — 20 maggio - 20 novembre Seguendo il percorso dell’acquedotto Felice, voluto da Papa Sisto V, si giunge a Porta Maggiore, luogo d’intersezione di otto degli undici condotti antichi, che, da lì, proseguivano verso i vari quartieri della Capitale. Il percorso Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - MILLE RELIGIONI A ROMA. DAL MONDO ANTICO A OGGI Roma, Ostia Antica — 20 maggio - 20 novembre Roma, la città che divenne un impero, fu da sempre orientata, per vocazione naturale, a un cosmopolitismo senza frontiere. Nel corso delle numerose conquiste che nei secoli si susseguirono Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI Roma, Gianicolo — 20 maggio - 20 novembre Una passeggiata nel verde di Roma permette di ripercorrerne la storia di Capitale della Cristianità e dello Stato italiano, spaziando da un secolo all’altro. Sui colli circostanti il centro storico si dispiega Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - IN HOC SIGNO VINCES. COSTANTINO IMPERATORE CRISTIANO Roma, Piazza del Quirinale — 20 maggio - 20 novembre Su impulso di Costantino e della sua famiglia, una corona di nuovi edifici cristiani, ancora oggi tra i più venerati, venne a circondare Roma. Dalle grandi basiliche fuori le Mura Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA Roma, Fontana dell'Acqua Acetosa — 20 maggio - 20 novembre Tra il Settecento e l’inizio dell’Ottocento, il rifiuto dell’estetica barocca, pomposa, scenografica e magniloquente, si concretizza nell’esigenza di una “nobile semplicità” e Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI Roma, Obelisco Vaticano — 20 maggio - 20 novembre Gli obelischi, dal greco obeliskos, prendono il loro nome da un parola che indicava uno spiedo o un grosso ago. Innalzati dagli antichi Egizi in onore del dio Sole, erano monoliti in Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA SFIDA ETERNA. BERNINI CONTRO BORROMINI Roma, Chiesa di San Francesco a Ripa — 20 maggio - 20 novembre L’accesa e romanzesca rivalità tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini contribuì alla straordinaria trasformazione della Roma del Seicento. Caratterizzati da personalità differenti, quasi inconciliabili Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA SATIRA AL TEMPO DEI PAPI. LE STATUE PARLANTI Roma, Piazza di Pasquino — 20 maggio - 20 novembre *...+ Le cosiddette “statue parlanti” sono sculture di epoca e provenienza diverse che divennero portavoce di satire anonime contro l’amministrazione papalina e, in seguito, contro invasori e nuovi Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LO ZOO DELLE MERAVIGLIE. GLI ANIMALI DI PIETRA Roma, La Lupa Capitolina — 20 maggio - 20 novembre Roma offre ai suoi visitatori più curiosi un repertorio sconfinato di animali: uno zoo delle meraviglie che sembra frutto di un misterioso incantesimo. È come se, all’improvviso, un’arcana Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA MAGNIFICENZA DEI PAPI. LE OPERE DEI GIUBILEI Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura — 20 maggio - 20 novembre Il Giubileo accompagna la storia di Roma dal 1300, quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo. Dal 1309 al 1377, però, gravi turbolenze politiche imposero ai Pontefici un Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LE CHIESE DENTRO I TEMPLI. IL NUOVO VOLTO DEL SACRO Roma, Pantheon — 20 maggio - 20 novembre Le nuove chiese si ispirarono alle basiliche dell’antica Roma – grandi edifici pubblici con funzioni giudiziarie e commerciali ma non cultuali – da cui mutuarono il nome e la forma architettonica Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - ACQUEDOTTI E FONTANE. LO SPETTACOLO DELL’ACQUA Roma, Parco degli Acquedotti — 20 maggio - 20 novembre [...] Seguendo il percorso dell’acquedotto Felice, voluto da Papa Sisto V, si giunge a Porta Maggiore, luogo d’intersezione di otto degli undici condotti antichi, che, da lì, proseguivano verso i vari quartieri della Capitale. Il percorso Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - MILLE RELIGIONI A ROMA. DAL MONDO ANTICO A OGGI Roma, Ostia Antica — 20 maggio - 20 novembre Roma, la città che divenne un impero, fu da sempre orientata, per vocazione naturale, a un cosmopolitismo senza frontiere. Nel corso delle numerose conquiste che nei secoli si susseguirono Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA NATURA CHE SORPRENDE. I GIARDINI STORICI Roma, Gianicolo — 20 maggio - 20 novembre Una passeggiata nel verde di Roma permette di ripercorrerne la storia di Capitale della Cristianità e dello Stato italiano, spaziando da un secolo all’altro. Sui colli circostanti il centro storico si dispiega Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - IN HOC SIGNO VINCES. COSTANTINO IMPERATORE CRISTIANO Roma, Piazza del Quirinale — 20 maggio - 20 novembre Su impulso di Costantino e della sua famiglia, una corona di nuovi edifici cristiani, ancora oggi tra i più venerati, venne a circondare Roma. Dalle grandi basiliche fuori le Mura Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - IL FASCINO DEL CLASSICO. GOETHE E CANOVA Roma, Fontana dell'Acqua Acetosa — 20 maggio - 20 novembre Tra il Settecento e l’inizio dell’Ottocento, il rifiuto dell’estetica barocca, pomposa, scenografica e magniloquente, si concretizza nell’esigenza di una “nobile semplicità” e Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - L’EGITTO L’IMPERO I PAPI. LA CITTÀ DEGLI OBELISCHI Roma, Obelisco Vaticano — 20 maggio - 20 novembre Gli obelischi, dal greco obeliskos, prendono il loro nome da un parola che indicava uno spiedo o un grosso ago. Innalzati dagli antichi Egizi in onore del dio Sole, erano monoliti in Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA SFIDA ETERNA. BERNINI CONTRO BORROMINI Roma, Chiesa di San Francesco a Ripa — 20 maggio - 20 novembre L’accesa e romanzesca rivalità tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini contribuì alla straordinaria trasformazione della Roma del Seicento. Caratterizzati da personalità differenti, quasi inconciliabili Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LA SATIRA AL TEMPO DEI PAPI. LE STATUE PARLANTI Roma, Piazza di Pasquino — 20 maggio - 20 novembre *...+ Le cosiddette “statue parlanti” sono sculture di epoca e provenienza diverse che divennero portavoce di satire anonime contro l’amministrazione papalina e, in seguito, contro invasori e nuovi Leggi tutto >> LE VIE DEL GIUBILEO - LO ZOO DELLE MERAVIGLIE. GLI ANIMALI DI PIETRA Roma, La Lupa Capitolina — 20 maggio - 20 novembre Roma offre ai suoi visitatori più curiosi un repertorio sconfinato di animali: uno zoo delle meraviglie che sembra frutto di un misterioso incantesimo. È come se, all’improvviso, un’arcana Leggi tutto >>