ATHOS FACCINCANI - Comune di Taranto
Transcript
ATHOS FACCINCANI - Comune di Taranto
ATHOS FACCINCANI MOSTRA PERSONALE Presso le ampie sale della galleria comunale del Castello Aragonese di Taranto sabato 22 novembre alle ore 18.30 sarà inaugurata la personale di Athos Faccincani, con il patrocinio del Comune di Taranto. L’artista nacque a Peschiera del Garda (VR) nel 1951 e sin da giovane dedicò il proprio tempo alla pittura. I debutti degli anni ’70 furono all’insegna del linguaggio crudo, essenziale, permeato dal messaggio della Resistenza, cui soltanto un periodo di crisi e di inattività pose fine, per restituire al pubblico uno dei maggiori artisti contemporanei, il pittore solare di oggi che vive un periodo di grande felicità creativa. Osservando oggi i suoi quadri, in cui la natura è il tema dominante e dove i paesaggi sono reinventati con fantasia cromatica, dove i colori “cantano” e l’accordo violento diventa sinfonia, anche il cielo diviene ornamento, attraverso le pennellate a virgola, e l’animo si predispone alla pace interiore ed all’armonia con la natura. Lo spettatore, dinnanzi al quadro, deve lasciare che questo agisca su di lui, che le impressioni di colori si rivelino come stati d’animo dipinti, fermati e cristallizzati eternamente sulla superficie pittorica. Il maestro Athos Faccincani ha una fervida vita artistica ed espone in località di grande rilievo sia in Italia che all’estero, come ad esempio il Parlamento Europeo a Strasburgo, il Vittoriano di Roma, Castel dell’Ovo a Napoli, Tokyo, l’Hotel de Paris a Montecarlo e, quale degna chiusura dell’anno in corso, sarà ospitato nella splendida cornice del Castello Aragonese di Taranto. La mostra proseguirà fino al 30 novembre con i seguenti orari: 10-13 e 17-21 festivi inclusi. Se volete regalarvi un momento da favola e di grande serenità, non vi resta che recarvi alla mostra.
Documenti analoghi
Athos Faccincani - ITIS Max Planck
Athos Faccincani nasce Peschiera del Garda il 29 gennaio del 1951, a 13 anni inizia
a frequentare lo studio di Semeghini, mentre frequenta le scuole tecniche acquista familiarità con gli studi di N...