Scarica Volantino PDF
Transcript
Scarica Volantino PDF
dal 5 al 10 Dicembre 2015 (6 giorni – 5 notti) …Vì è una Sicilia dove il sole è più splendente, dove il mare è più blu, dove i profumi sono più inebrianti, dove i sapori sono più intensi, dove la terra è più generosa, dove la storia ha segnato con maggiore impeto Luoghi e Siti, forgiando un paesaggio dolce e vigoroso, fatto di profonda spiritualità, tradizioni sapienti e comunità accoglienti: la Sicilia Occidentale. 1° giorno: MILANO / PALERMO Ore 03:50 ritrovo dei partecipanti a Milano MM2 Cascina Gobba e partenza per l'aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza del volo ore 07:05 con arrivo a Palermo alle ore 08:50. Incontro con la guida locale e partenza per la visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà la Cattedrale in stile Arabo-Normanno, la famosa Cappella Palatina, la Chiesa della Martorana, i Quattro Canti, Piazza Pretoria. Pranzo libero. Nel pomeriggio attraversando il Parco della Favorita si raggiungerà Monte Pellegrino definito da Goethe “il più bel promontorio del mondo”. Visita del Santuario di Santa Rosalia, patrona della città. Proseguimento per Mondello, borgo marinaro e famosa località turistica balneare, caratterizzata da un golfo sabbioso dai colori tropicali. Tempo libero per una piacevole passeggiata e per gustare i buonissimi gelati artigianali. Sistemazione in hotel a Palermo. Cena e pernottamento in Hotel. 2° giorno: MONREALE / CEFALU’ Prima colazione in hotel. In mattinata proseguimento per Monreale dove si visiterà il Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec.. Percorrendo le vie del centro storico si ammireranno i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II, il Vicolo del Collare dove venivano appesi al muro con un collare di cuoio i bestemmiatori, il Lavatoio Medievale costruito dove probabilmente in epoca romana, erano ubicati i bagni pubblici frequentati anche da Cicerone. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Organizzazione tecnica: VIAGGI DI JOB di JOB VIAGGI SRL Via Tadino, 18 - 20124 Milano (MI) Tel. 02 29516463 / 02 29412138 - Fax 02 29412250 P.I. 07262260966 – [email protected] 3° giorno: SEGESTA / TRAPANI / ERICE Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Si visiterà inoltre il Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Trapani. Possibilità di visita del Museo Pepoli trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento che ospita un'importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Sistemazione in hotel zona Mazara del Vallo o Marsala, cena e pernottamento. 4° giorno: MOZIA / MARSALA Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il "Marsala". Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del pittoresco centro storico di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, ma anche la citta delle "sbarco dei mille". Visita dell’ interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII e l'ex Convento dell'Itria restaurato ed adibito a uffici comunali e la Chiesa Madre. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Numerosi negozi offrono tante occasioni per lo shopping.. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° giorno: SELINUNTE / MAZARA DEL VALLO Prima colazione in hotel. In mattinata visita dell’ area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Qui si distinguono chiaramente tre zone archeologiche: quella dei tre Templi Orientali, (denominati E, F e G poiché non si sa a quali divinità siano stati dedicati); l’Acropoli, che sorgeva in alto, a picco sul mare, della quale restano i ruderi delle mura di cinta e i resti di varie abitazioni civili; il Santuario della Maloforos, la Dea del Melograno. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. Numerosi negozi offrono ottime opportunità di shopping. In uno dei tanti bar, consigliamo di assaggiare le prelibatezze della nostra pasticceria tra cui il cannolo di ricotta, la cassata, le paste di mandorla, le granite. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 6° giorno: CASTELLAMMARE DEL GOLFO - SCOPELLO - RISERVA DELLO ZINGARO / MILANO Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Castellamare del Golfo dove è possibile effettuare la visita del Museo etnoantropologico “Annalisa Buccellato” c/o il Castello Arabo Normanno di Castellamare del Golfo. Il museo conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse in Sicilia, come quella dei cereali, della vite, dell’olivo; attrezzi di vari mestieri, come quello del fabbro, del calzolaio, del muratore, del falegname. Proseguimento per il piccolo borgo di Scopello, che si sviluppa attorno alla corte di un antico baglio. Dall’alto si potrà ammirare la vecchia tonnara di Scopello che si apre sulla vista degli splendidi faraglioni. Pranzo libero. Proseguimento per la Riserva dello Zingaro. Piccoli sentieri consentono di attraversare uno degli ambienti più integri del Mediterraneo. In questa zona nidificano decine di specie di uccelli, tra cui il falco pellegrino, l’aquila del Bonelli, le poiane, ed altri volatili inclusi nella lista rossa delle specie in via d’estinzione, in un ambiente ricco di piante endemiche e rare che fanno della riserva una vera oasi di biodiversità. L’area della riserva riveste anche notevole interesse archeologico in quanto nella grandiosa Grotta dell’Uzzo ha avuto sede uno dei primi insediamenti preistorici della Sicilia. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo alle ore 20:20 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 22:00. Trasferimento dall'aeroporto di Milano Malpensa al luogo d'origine. L’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour Organizzazione tecnica: VIAGGI DI JOB di JOB VIAGGI SRL Via Tadino, 18 - 20124 Milano (MI) Tel. 02 29516463 / 02 29412138 - Fax 02 29412250 P.I. 07262260966 – [email protected] Supplemento camera singola € 640,00 € 120,00 Volo low cost da Milano Malpensa (quotazione aggiornata 15/07/2015) € 120,00 Quota di partecipazione (minimo 20 partecipanti paganti) 1 bagaglio in cabina dimensione non superiore a 56 X 45 X 25 cm (ruote, maniglie e tasche comprese) Volo low cost da Milano Malpensa (quotazione aggiornata 15/07/2015) € 160,00 1 bagaglio in stiva da 20 kg + 1 bagaglio in cabina dimensione non superiore a 56 X 45 X 25 cm (ruote, maniglie e tasche comprese). TRATTANDOSI DI VOLI LOW COST LA TARIFFA DOVRA' ESSERE VERIFICATA AL MOMENTO DELL'EVENTUALE PRENOTAZIONE. IL NOMINATIVO DEL PARTECIPANTE DOPO L'EMISSIONE DEL BIGLIETTO AEREO NON POTRA' ESSERE MODIFICATO. HOTELS 4* SELEZIONATI (o similari) Area di Palermo PALERMO Mondello Palace * * * * PALERMO Politeama Palace * * * * PALERMO Crystal Palace * * * * PALERMO Astoria Palace * * * * Area di Trapani MAZARA DEL VALLO (TP) PETROSINO (TP) MARSALA (TP) Mahara Hotel * * * * Baglio Basile * * * * Delfino Beach Hotel * * * * LA QUOTA COMPRENDE: Trasferimento da Milano MM2 Cascina Gobba con pullman privato per l'aeroporto di partenza e viceversa Pullman G.T. ad uso esclusivo a disposizione per l'intero programma Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata in hotel 4* (2 pernottamenti a Palermo + 3 pernottamenti a Mazara del Vallo o Marsala) Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno (salvo operativo aereo) alla colazione dell'ultimo giorno (salvo operativo aereo) Traghetto Marsala / Mothia Degustazione di vini in cantina a Marsala Mance (€ 10,00 per persona) Assicurazione medico e bagaglio Guida regionale abilitata (secondo le nuove normative) a svolgere il servizio di guida locale in tutte le località della Sicilia e che vi assistere per tutta la durata del tour svolgendo anche il ruolo dell'accompagnatore dal primo giorno all'ultimo giorno LA QUOTA NON COMPRENDE: eventuali tasse di soggiorno da pagare direttamente in hotel; bevande ai pasti; gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche previsti nel programma (al momento del versamento dell'acconto verrà comunicato l'importo esatto, quest'ultimi verranno regolarizzati direttamente in loco); mance, extra di carattere personale e Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” SUPPLEMENTI FACOLTATIVI: Assicurazione annullamento facoltativa pari ad € 25,00 p/p (da stipulare contestualmente al momento della prenotazione) per un importo pro capite fino ad Euro 1000,00 CONDIZIONI IN CASO DI ANNULLAMENTO: - per i partecipanti che non hanno stipulato assicurazione annullamento facoltativa verranno applicate le seguenti penali: 100% della quota del volo + 10% della quota di partecipazione fino a 30 giorni di calendario prima della partenza 100% della quota del volo + 30% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza 100% della quota del volo + 70% della quota di partecipazione da 15 a 3 giorni di calendario prima della partenza 100% della quota del volo + 100% della quota di partecipazione dopo tali termini - per i partecipanti che hanno stipulato assicurazione annullamento facoltativa AXA ASSISTANCE al momento della prenotazione: verrà rimborsata l'intera quota senza la deduzione di alcuno scoperto in caso di rinuncia al viaggio causata da morte dell’Assicurato o ricovero dello stesso in istituto di cura di durata superiore a 5 giorni - per tutte le altre cause previste verrà applicato uno scoperto del 10% con un minimo di € 50,00 Organizzazione tecnica: VIAGGI DI JOB di JOB VIAGGI SRL Via Tadino, 18 - 20124 Milano (MI) Tel. 02 29516463 / 02 29412138 - Fax 02 29412250 P.I. 07262260966 – [email protected]