programmazione annuale as 2014 / 2015 disciplina: lingua inglese
Transcript
programmazione annuale as 2014 / 2015 disciplina: lingua inglese
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014 / 2015 DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: 5 G DOCENTE: MARCHIANDI ENRICA Secondo quanto stabilito dalla nuova Riforma e approvato dal Dipartimento di Lingue Straniere, nello studio della lingua straniera si perseguiranno i seguenti obiettivi: OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI 1 Contribuire alla formazione di una cultura di base 2 Sensibilizzare all’importanza del mezzo linguistico quale strumento di comunicazione e socializzazione 3 Favorire un ampliamento degli orizzonti culturali, presentando informazioni e dati relativi a un’altra cultura 4 Abituare alla considerazione, all’accettazione a all’analisi del “diverso”, tanto in campo linguistico, quanto in campo socio-culturale. OBIETTIVI GOGNITIVI SPECIFICI Gli studenti dovranno raggiungere il livello B2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento ed essere in grado di comprendere discorsi di una certa lunghezza relativi ad argomenti di studio o interesse personale, comunicare oralmente con spontaneità e scioltezza, partecipare attivamente ad una discussione, esponendo e sostenendo le proprie opinioni, comporre testi scritti articolati su argomenti di studio o interesse personale, esprimendo ragioni a favore o contro gli argomenti trattati. L’efficacia della comunicazione orale e scritta, la capacità di comprendere il senso globale dei messaggi, di esprimersi e farsi comprendere saranno considerate prevalenti rispetto alla compiutezza dell’espressione formale. 1 Riflessione sulla situazione storico-letteraria del Regno Unito dalle origini all’Illuminismo e alla nascita del romanzo 2 Analisi di estratti di testi letterari significativi dei periodi trattati, rielaborazione ed esposizione scritta e orale 3 Comparazione tra autori, opere, correnti artistico-letterarie inglesi e italiane CONTENUTI SPECIFICI PER LA 5G (Scienze Applicate) Verrà utilizzato il testo “Literary Hyperlinks – Concise” di Maglioni e Thomson, ed. Black Cat THE ROMANTIC AGE History: The Industrial Revolution; the French Revolution Literature: Poetic visions; characteristics of Romanticism; first and second generation of Romantic poets W. BLAKE: “The Lamb”; “The Tyger” W.WORDSWORTH: “She Dwelt Among the Untrodden Ways”, “I Wandered Lonely as a Cloud” S. T. COLERIDGE: “The Rime of the Ancient Mariner” (Parallel with Baudelaire: “L’Albatros”) J. KEATS: “La Belle Dame Sans Merci” The novel in the Romantic Age: J. AUSTEN: “Pride and Prejudice” THE VICTORIAN AGE History: the Age of Empire Literature: Early and late Victorian novelists C. DICKENS: “Hard Times” R. L. STEVENSON: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” O. WILDE: “The Picture of Dorian Gray” Art Link: The Pre-Raphaelites THE AGE OF MODERNISM History: World War I and II; the Holocaust Literature: War poems (photocopy); Modernism and the novel; the stream of consciousness; the anti-hero in modern fiction and drama J. JOYCE: “Dubliners”; “Ulysses” A. HUXLEY: “Brave New World” G. ORWELL: “Nineteen Eighty-Four” F. S. FITZGERALD: “The Great Gatsby” (fotocopia) Gli alunni che, durante le vacanze estive, hanno letto una delle opere sopra elencate in versione semplificata (livello First), ne esporranno la trama alla classe durante le ore di lezione in cui si affronterà l’opera stessa. METODOLOGIA E SUSSIDI DIDATTICI Le lezioni saranno improntate sullo studio della storia e della letteratura inglese, tramite spiegazioni frontali e interventi degli studenti nell’interpretazione dei testi e dei temi che questi presentano, dell’ideologia del singolo autore in parallelo ad altri autori inglesi dello stesso periodo storico-letterario o di autori italiani (testo: “LITERARY HYPERLINKS – Concise” di Maglioni, Thompson, ed. Black Cat). Per le attività di potenziamento linguistico, intese sia come ascolto e utilizzo delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative, idiomi e lessico, si utilizzerà il CD ROM e il testo scritto o proiettato su LIM di “Cosmic B2” di Gaynor-Fricker, ed. Pearson Longman . Si prevede la visione di alcuni estratti di film relativi alle opere letterarie o ai periodi storici trattati. VALUTAZIONE Secondo quanto stabilito dal Collegio Docenti e dal Dipartimento di Lingue straniere, il voto scritto, in decimi per le verifiche in corso d’anno e in quindicesimi per la simulazione di terza prova d’esame, fa riferimento ai punteggi adottati dal Dipartimento. Anche per l’orale, tenendo conto del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le lingue (European Framework), il Dipartimento di Lingue ha elaborato una tabella che utilizzo durante le interrogazioni. La classe è a conoscenza di tutte le griglie di valutazione. Numero minimo di verifiche: 2 scritti e un orale nel trimestre, 2 scritti e 2 orali nel pentamestre. Il recupero avverrà in itinere. Rivarolo, 5 ottobre 2014 Enrica MARCHIANDI
Documenti analoghi
Piano di Lavoro Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE
2 Analisi di estratti di testi letterari significativi dei periodi trattati, rielaborazione ed esposizione
scritta e orale
3 Comparazione tra autori, opere, correnti artistico-letterarie inglesi e ...
Literary Hyperlinks Concise Digital Edition Plus– Ed
Art Link: Turner
Literature in the Romantic Age
Poetic visions, precursors of Romanticism: Gray and Blake, characteristics of
Romanticism, the first generation of Romantic poets, the second generat...