panforte di siena igp
Transcript
panforte di siena igp
PANFORTE DI SIENA IGP TERRITORIO ITALIA CATEGORIA FOOD CLASSE CLASSE 2.4. PRODOTTI DI PANETTERIA, PASTICCERIA, CONFETTERIA O BISCOTTERIA data di registrazione: 22 / 05 / 2013 DESCRIZIONE Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione senese a base di frutta secca e candita, miele e spezie, che può presentarsi nella versione bianca, ricoperto di zucchero a velo, o in quella nera, con copertura di spezie. METODO DI PRODUZIONE Gli ingredienti obbligatori per la preparazione del Panforte di Siena IGP sono la farina del tipo “0”, la frutta secca (mandorle dolci intere e non pelate), quella candita (cedro e scorze di arancia, per il Bianco; nel tipo Nero il cedro è sostituito dal melone), lo zucchero, il miele e le spezie (noce moscata e cannella), ostie di amido che vanno a costituire la base. Nella versione nera, il miele è facoltativo mentre alle spezie si aggiunge anche il pepe dolce e la miscela viene utilizzata anche per ricoprire la superficie; il panforte Bianco invece viene spolverizzato con zucchero a velo. A carattere facoltativo è l’uso, nel tipo Bianco, di nocciole granulate, melone, vaniglia e una miscela di spezie quali macis, pepe, pimento, coriandoli, chiodi di garofano; nel tipo Nero possono essere usati, in aggiunta agli ingredienti obbligatori, anche noci, cedro, coriandolo, anice stellato, chiodi di garofano, zenzero, pepe garofanato e peperoncino. Sono assolutamente vietati additivi, coloranti o conservanti. Gli ingredienti vengono miscelati e l’impasto ottenuto viene porzionato e pesato; ogni porzione viene adagiata su un’ostia di amido e avvolta da una fascetta di contenimento. Il panforte è cotto in forno a 200-230°C per 13-45 minuti a seconda della pezzatura. Una volta raffreddato, si procede a spolverizzare la superficie (per il tipo Bianco l’operazione può essere effettuata anche al momento del consumo). ASPETTO E SAPORE Il Panforte di Siena IGP ha forma rotonda o rettangolare, con spessore di 14-45 mm e peso variabile da 33 g fino a 6 kg. La consistenza è pastosa, al taglio si ottiene una resistenza moderata. Il tipo Bianco ha la superficie ricoperta di zucchero a velo bianco candido, quello Nero invece si presenta di colore marrone scuro. Al gusto risulta dolce, con retrogusto di frutta candita e mandorle e sentore di spezie, che è leggero nella versione bianca e molto intenso in quella nera. ZONA DI PRODUZIONE La zona di produzione del Panforte di Siena IGP interessa tutto il territorio della provincia di Siena, nella regione Toscana. STORIA La storia del Panforte di Siena IGP risale al periodo medioevale. Già nel 1200 nelle campagne senesi si producevano dei pani molto ricchi di miele e spezie, che possono essere considerati dei precursori del panforte. è però a partire dal 1400 che il prodotto acquisisce grande notorietà, anche grazie al commercio al di fuori del territorio locale: oltre che a Roma, veniva apprezzato come prodotto raffinato anche nelle principali corti europee. Il nome si afferma nel 1800, momento in cui la produzione non è più solo prerogativa delle spezierie ma guadagna una dimensione più ampia. Il panforte bianco nasce nel 1879, in onore della Regina Margherita, in visita a Siena per il Palio; per questo viene detto anche “panforte margherita”. GASTRONOMIA Il Panforte di Siena IGP si conserva in luogo fresco e asciutto per periodi anche lunghi, se ben ricoperto una volta avviata la confezione. Il prodotto ha infatti una buona conservabilità. Dolce tipico delle festività natalizie, oggi viene consumato tutto l’anno. Può essere impiegato anche come ingrediente per la preparazione di primi o secondi piatti, sicuramente originali. COMMERCIALIZZAZIONE Il prodotto è immesso in commercio come Panforte di Siena IGP, nelle tipologie Bianco e Nero. Può essere venduto intero oppure a tranci o spicchi (nel caso della forma rotonda), in confezioni di carta o cartoncino, eventualmente preincartato con materiale per uso alimentare. NOTA DISTINTIVA Il Panforte di Siena IGP è il dolce che forse meglio rappresenta il territorio senese: conosciuto e apprezzato fin dal Medioevo, quando Siena era snodo strategico lungo la via Francigena per il commercio delle spezie, il gusto che lo caratterizza è il risultato dell’uso abbondante e sapiente proprio di queste spezie. ORGANISMO DEI PRODUTTORI ORGANISMO DI CONTROLLO CORIPANF C.S.Q.A. CERTIFICAZIONI S.R.L. VIA S. GAETANO, 74 C/O UFFI CIO AGRICOLTURA DELLA TEL: +39 0445 313011 CAMERA DI COMMERCIO DI SIENA PIAZZA FAX: +39 0445 313070 MATTEOTTI, 30 [email protected] 53100 SIENA (SIENA) WWW.CSQA.IT TEL: +39 0577 202540 INDICATORI SOCIO ECONOMICI OPERATORI 3 PRODUZIONE (KG) 36,500 FATTURATO (MLN €) 0.00 SUPERFICIE (HA) - DATI PRODUTTIVI - SERIE STORICA Anno PRODUZIONE (KG o LT) FATTURATO (Mln €) 2014 36,500 36.50 2013 2012 EXPORT (MLN €) 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 PIATTAFORMA MULTIMEDIALE OPEN DATA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE ITALIANE FONDAZIONE QUALIVITA Progetto cofinanziato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (DIQPAI Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca; PQAI - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica) con D.M. 93007 del 23/12/2014 Le informazioni contenute nelle schede prodotto sono fornite “come tali” e senza alcuna garanzia esplicita o tacita di nessun tipo. È stato fatto il possibile per rendere le informazioni riportate aggiornate e veritiere. Ogni sforzo è stato fatto per individuare i proprietari del copyright del materiale fotografico. Invitiamo a comunicare eventuali segnalazioni relative a informazioni rilevate come non corrette o non aggiornate o a eventuali sviste involontarie sui copyright delle immagini utilizzando il sito web www.qualivita.it o scrivendo all’indirizzo mail [email protected]. © Fondazione Qualivita I contenuti e le informazioni della Piattaforma sono disponibili a titolo gratuito per la consultazione, il download e la condivisione attraverso social network. Non è consentita la riproduzione o l'utilizzo dei contenuti per la realizzazione di prodotti editoriali da parte di soggetti terzi.
Documenti analoghi
Siena, 26 febbraio 2016 Tutela e Promozione dei dolci senesi al
anni i 50 miliardi di export, rispetto ai 34 attuali. I Ricciarelli di Siena e il Panforte di Siena
IGP possono dare il loro contributo al raggiungimento di questo obiettivo, creando
occupazione e ...
Panforte di Siena - Portale Dop-Igp
altri ingredienti: zucchero a velo impiegato per la spolverizzatura del
dolce, ostie di amido impiegate come base del prodotto.
5.1.2 versione nera:
farina di frumento tipo ‘0’: in quantità compres...