Ultima ora - Federazione Ginnastica d`Italia

Transcript

Ultima ora - Federazione Ginnastica d`Italia
50
Ultima ora
Venerdì 10 giugno, nel corso del saggio di fine stagione della sua società, Francesca Benolli, campionessa europea nel volteggio a Debrecen, s’è procurata il distacco del tendine rotuleo del ginocchio destro. Un brutto infortunio che ha impedito alla 15enne triestina di partecipare ai Giochi del
Mediterraneo. Non sono mancati da Almeria messaggi di affetto da parte delle azzurre e soprattutto di Federica Macrì, sua compagna nell’ Artistica 81, che le ha pubblicamente dedicato l’oro nel
concorso a squadre conquistato insieme a
Monica Bergamelli, Vanessa Ferrari, Ilaria Rosso e Daria Sarkhosh. "Dedicarmi la medaglia
è stata una cosa bellissima - le manda a dire
Francesca - sono davvero contenta per Fede che
considero la mia migliore amica”. La Benolli,
come si vede dall’immagine a fianco, nonostante lo stop è di ottimo umore, passa le giornate a rispondere alle lettere d’incoraggiamento delle sue fans e non vede l’ora di tornare in pedana, più forte di prima.
(ha collaborato Micol Brusaferro)
LA RECENSIONE
Elisa Chiari - L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA
Grandi maestri di grandi campioni - Limina - 13,50 euro
“Franceschetti? Un tipo tosto, mica facile, ma a lui devo tutto quello che ho combinato nella ginnastica” Parola di Jury Chechi. Uno che al momento di salire su
quei benedetti anelli nella finale di Atlanta mi ha detto: “Ragazzo mio, siamo alla resa dei conti. Io non posso fare più niente per te. Ora sono solo c.... tuoi. Ma
per tanti anni, nello squallore di una palestra di Varese, c’era lui a condividere con me le angosce, le gioie,
i pensieri, le speranze.” Un rapporto simbiotico, quello tra allenatore e atleta, che nella ginnastica assume
contorni molto netti, forse molto più netti che non negli sport di squadra. Questo racconta Elisa Chiari, giornalista poco più che trentenne di “Famiglia Cristiana”,
nel suo libro di recente apparizione in libreria. Ampio
spazio viene dedicato proprio alla ginnastica, con le
testimonianze di Bruno Franceschetti, ma anche di
Maurizio Allievi, allenatore di Igor Cassina e di Emanuela Maccarani, la creatrice della Squadra delle Meraviglie in uno sport fatto di grazia e leggerezza, e for-
se proprio per questo così
“fuori luogo” in questa società moderna e caciarona, la
ginnastica ritmica. Con loro
raccontano vizi e virtù del
mondo sportivo allenatori
famosi e meno famosi come Carlo Mazzone, romanissimo decano alla guida
del Bologna F.C. Pierluigi
Formiconi, il “faro” del Setterosa ad Atene 2004. Julio Velasco, l’allenatore dei “Due Mondi”
con il dono dell’arte oratoria. Il basket dal “volto umano” di Carlo Recalcati. E ancora Luciano Gigliotti, trainer del maratoneta d’oro Stefano Baldini; Vitali Petrov,
mentore dell’astista più famoso del secolo, il russo Sergei Bubka e Giorgio Cagnotto, formidabile tuffatore
negli anni ‘70 in coppia con Klaus Di Biasi e ora allenatore/padre di Tania, talento di famiglia.