Recipienti Semplici a Pressione
Transcript
Recipienti Semplici a Pressione
www.anccp.it [email protected] Certificazione di Prodotto RPS Recipienti Semplici a Pressione A chi si rivolge il servizio Al fabbricante dei recipienti a pressione semplici (o al suo mandatario stabilito nella Comunità). In cosa consiste il servizio ANCCP svolge attività di certificazione per i recipienti di cui alla Direttiva in oggetto. Essa pressione e alla capacità dei serbatoi) si applica ai recipienti semplici in pressione (un fasciame e due fondi), fabbricati in serie - Presentazione da parte del fabbricante della documentazione tecnica soggetti ad una pressione interna superiore relativa alla costruzione conformemente al a 0,5/bar, fino ad un massimo di 30/bar, punto 3 dell’allegato 2° al D.Lgs. 311/91 rispetto alla pressione atmosferica e - temperature comprese fra – 50°C e 300°C. ANCCP verifica la conformità della documentazione, esegue gli esami e le prove Inoltre il prodotto della pressione in bar x la del caso sul recipiente e rilascia l’attestato capacità in litri non deve essere superiore a di certificazione CE 10.000. Tali recipienti devono essere destinati a contenere esclusivamente, come fluidi di - ANCCP trasmette al Ministero Competente l’attestato di certificazione. lavoro, aria o azoto. In caso di fluidi misti (esempio : aria più acqua) la Direttiva non è applicabile. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE Richiesta a ANCCP di certificazione da parte del fabbricante ANCCP individua la classe di appartenenza (tre classi stabilite in base alla Normativa di Riferimento La normativa di riferimento è la Direttiva Comunitaria n. 87/404/CEE recepita in Italia con D.L. n. 311/91 del 27 settembre 1991 e norme di riferimento ad esso collegate. ANCCP Srl ST-PED004/0 Via Rombon, 11 - 20134 Milano Tel 02.2104071 Fax 02.210407218 pag 1 di 1