newsletter 3

Transcript

newsletter 3
NEWSLETTER 3
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE
Programma settoriale Leonardo daVinci
Progetti Multilaterali diTrasferimento dell'innovazione
COMBA - COMPETENCE BASED APPROACH
LLP-LDV/TOI/10/IT/516
INDICE
La III Conferenza Transnazionale:
- il luogo dell'incontro: Szczecin (PL)
- il programma dell'incontro
- la Web Community di Comba
I partner
I prossimi eventi
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina
ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
La III ConferenzaTransnazionale
Il luogo dell'incontro
Stettino (in polacco Szczecin, in casciubo Szczecëno, in
tedesco Stettin, in latino Stettinum) è una città di
411.900 abitanti della Polonia nord-occidentale,
capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale.
La città è, per popolazione, la settima più grande del
paese e il suo porto è il più grande di quelli polacchi
che si affacciano sul mar Baltico.
La città è anche un centro turistico, con un gran numero
di monumenti. È un centro culturale: una serie di teatri,
musei e centri culturali. Vi è anche un centro religioso
della curia arcivescovile, facoltà teologiche, il Santuario
mariano.
Cenni storici
Stettino, capitale storica della Pomerania Occidentale,
sorge sul basso corso dell’Oder, a 65 km dal litorale
baltico, Già sede della dinastia ducale dei Grifiti, nel corso
della sua burrascosa storia, passò di mano più volte (dalla
Svezia alla Prussia, alla Polonia). Oggi Stettino non è solo
la città più importante del Voivodato dellaPomerania
Occidentale e dell’intera euroregione pomeranica: punto di
riferimento economico, scientifico e culturale, è in costante
crescita anche nel settore turistico. Da secoli si incrociano
qui le strade che collegano l’Europa occidentale a quella
orientale, la Scandinavia al sud Europa. Pur nelle sue
profonde trasformazioni, il fascino della città rimane
immutato per la monumentale architettura liberty e le
attrazioni turistiche di grande richiamo
Sui marciapiedi di Stettino si snoda una enigmatica linea rossa spezzata. Serve, in realtà, a contrassegnare un itinerario
turistico che tocca gli scorci più belli della città. Un percorso di svariate ore che porta a visitare la Città Vecchia con i
suoi monumenti più prestigiosi, partendo dalla Stazione Centrale e toccando 42 siti. Un valido aiuto ai turisti viene
dallo speciale stradario corredato di descrizioni in polacco, inglese e tedesco.
La III ConferenzaTransnazionale
Il luogo dell'incontro
Turismo
Da non perdere il Castello dei Duchi di Pomerania, già sede della locale dinastia dei Grifiti. Danneggiato gravemente
dai bombardamenti alleati del 1944, nel dopoguerra è stato ricostruito nello spirito del rinascimento. Il castello conta
cinque ali, due corti e quattro torrioni che svettano fieri sopra la città. È d’obbligo una sosta nella corte maggiore, sotto
l’orologio astronomico che scandisce il tempo fin dal 1693. Gli appassionati di storia dell’architettura saranno certo
interessati dalle porte della città risalenti al XVIII secolo. Uniche, con le facciate istoriate che ricordano archi di trionfi.
Si arriva, quindi, alla Basilica Archidiocesana di S. Giacomo.
Edificata nel Millecento e rimaneggiata più volte, contiene
preziosi arredi. Meritano una citazione i trittici gotici, le lapidi
sepolcrali barocche, il battistero e numerosi epitaffi. Sotto l’altare
c’è il reliquario che contiene i resti di S. Ottone. La parete
orientale vanta la più imponente vetrata della Pomerania
Occidentale (87 m²) raffigurante la Madonna con Bambino, lo
Spirito Santo e personaggi legati alla storia della Chiesa nella
regione di Stettino. Visitando la basilica sarebbe difficile ignorare
la campana “Grande” del 1682.
Stettino è situata sulle rive dell’Oder in un intrico di ponti, gru e banchine. Il porto di mare vero e proprio di Stettino
– Świnoujście e i cantieri navali (quarti in Europa per dimensioni) ne fanno una città profondamente marinara.
L’elegante e imponente lungofiume, i cosiddetti “Terrapieni di Chrobry”, è il biglietto da visita del capoluogo della
Pomerania Occidentale. È formato da terrazze panoramiche lunghe 500 metri, costruite all’inizio del Novecento per
volere del sindaco Herman Haken. I “Wały” godono di una posizione panoramica eccellente, in prossimità di
monumentali edifici pubblici. Si dispiega, da quel punto, la vista stupenda della sponda destra dell’Oder, delle anse e
degli angiporti, delle isole e del porto. Non è un caso che tanti abitanti di Stettino prediligano questa zona per le loro
passeggiate. E qui si tengono, nella stagione estiva, le Giornate del Mare.
Ai piedi dei Wały Chrobrego si trova una delle più belle piazze di Stettino intitolata ai difensori di Westerplatte,
ornata da una grande fontana incastonata nella parete di pietra dei terrapieni. Ai due lati della fontana, due statue
all’interno di nicchie, sopra mascheroni. A sinistra, con l’ancora, Jan di Kolno, cui la leggenda attribuisce la scoperta
dell’America e, a destra, con il timone tra le mani, Jan Wyszak, corsaro stettiniano del XII secolo, miracolosamente
sfuggito alla prigionia danese. Da qui non è difficile raggiungere la Stazione Marittima e cimentarsi in un’escursione
per il porto della durata di un’ora e, per l’occasione, addentrarsi nel perimetro del cantiere navale dove nascono i
colossi del mare.
La III ConferenzaTransnazionale
Il luogo dell'ncontro
21 marzo 2012
9.00 – 10.30
REPORT ON TESTING ACTIVITIES – Presentazioni partner e confronto tra i risultati ottenuti a livello nazionale. Lavoro di sottogruppo
per la definizione dei risultati comuni ottenuti. Format per la redazione dei report finali da parte dei partner in lingua
10.45 – 12.15
REPORT ON TESTING ACTIVITIES – proseguimento programma.
12.15 – 13.30
SEMINARI TEMATICI –Progettazione degli aspetti organizzativi, logistici, temporali e tematici dei seminari che vedranno orientatori e
formatori dei Paesi Partner impegnati come testimonial privilegiati con l’intento di favorire l’acquisizione del modello metodologico,
nonché l’applicazione e la contestualizzazione dell’ambiente web competence based e dei relativi contenuti multimediali di
autoapprendimento a supporto dello sviluppo delle competenze professionali necessarie per poter orientare/formare le persone al
senso di iniziativa e d’imprenditorialità.
13.30 – 14.30
Lunch
14.30 – 16.30
SEMINARI TEMATICI – proseguimento programma.
16.30-18.00
SEMINARI TEMATICI -Format per la redazione del compendium che sintetizza gli aspetti metodologici e contenutistiche e le attività
realizzate nel corso dei seminari tematici svolti nei paesi partner
22 marzo 2012
09.00 – 10.30
WPIV-TRASFERIMENTO
Presentazione dell’area WEB COMMUNITY di COMBA dedicata a orientatori e a formatori (target group).
La web community mira a:
• consolidare l’applicazione del modello ed il corretto utilizzo dei materiali e strumenti catalogati ed organizzati nell’ambiente di
apprendimento,
• uniformare metodi di orientamento e formazione basati sul modello per competenze, quale comune denominatore delle azioni di
guida e supporto che gli orientatori/formatori potranno attuare a favore delle persone per sensibilizzarle alla acquisizione della
competenza chiave comunitaria del senso di iniziativa e d’imprenditorialità
10.45 – 12.00
WPIV-TRASFERIMENTO
Proseguimento programma.
12.00 – 13.30
WPV-MONITORAGGIO
Compilazione del questionario ISFOL
13.30 - 14.30
Pranzo
14.30-16.00
WPV-MONITORAGGIO
compilazione di questionari
16.00
Chiusura dei lavori
La III ConferenzaTransnazionale
La web Community di Comba:
Durante la III Conferenza Transnazionale tenutasi a Szczecin (PL) il 21 e 22 marzo 2012 è stato presentata
Durante la III Conferenza Transnazionale tenutasi a Szczecin (PL) il 21 e 22 marzo 2012 è stato presentata
La Web Community di Comba.
La Web Community di Comba.
Quest'area è dedicata agli orientatori e ai formatori (target group di progetto).
Quest'area è dedicata agli orientatori e ai formatori (target group di progetto).
Mira a:
Mira a:
●
consolidare l’applicazione del modello ed il corretto utilizzo dei materiali e strumenti catalogati ed organizzati
●
consolidare l’applicazione del modello ed il corretto utilizzo dei materiali e strumenti catalogati ed organizzati
nell’ambiente di apprendimento,
nell’ambiente di apprendimento,
●
uniformare metodi di orientamento e formazione basati sul modello per competenze, quale comune denominatore
●
uniformare metodi di orientamento e formazione basati sul modello per competenze, quale comune denominatore
delle azioni di guida e supporto che gli orientatori/formatori potranno attuare a favore delle persone per
delle azioni di guida e supporto che gli orientatori/formatori potranno attuare a favore delle persone per
sensibilizzarle alla acquisizione della competenza chiave comunitaria del senso di iniziativa e d’imprenditorialità
sensibilizzarle alla acquisizione della competenza chiave comunitaria del senso di iniziativa e d’imprenditorialità
E diviso in tre aree distinte:
E diviso in tre aree distinte:
La III ConferenzaTransnazionale
The Comba web Community
La prima area è per uso interno della partnership.
La prima area è per uso interno della partnership.
La seconda, la LinkedIn community fornisce informazioni per valorizzare le attività di orientamento e di
La seconda, la LinkedIn community fornisce informazioni per valorizzare le attività di orientamento e di
formazione.
formazione.
La terza area il Comba Community Blog presenta gli output principali di progetto:
I partner
Contatti
Contatti
tel: 0039 0825 771819
0825 1805405 - 06
fax: 0039 0825 756359
web: www.conform.it
Email:[email protected]
[email protected]
tel: 0039 049 8227173
Fax: 0039 049 8227129
web: www.forema.it
Email: [email protected]
Contatti
Contatti
tel: 0034 917160620
fax: 0034 91 388 43 50
web: http://www.cifesal.com
Email:[email protected]
tel: 0033 4 73 99 35 76
fax: 0033 4 73 99 35 71
web:www.gip-auvergne.fr
Email:[email protected]
Contatti
Contatti
tel: 0044 01271 338181/
0044 07814 241952
Fax: 0044 01271 338181
web: www.petroc.ac.uk
Email: [email protected]
tel: 0034 942239906
Fax: 0034 942233483
web:www.fundacionlaboraldelmetal.com
Email:innovacion@fundacionlaboraldelm
etal.es
Contatti
Contatti
tel: 0048 91 4443 115
Fax: 0048 91 4443 116
web: www.univ.szczecin.pl
Email:[email protected]
tel: 0039 0825 790688
Fax:0039 0825 790644
web:www.irpiniajob.it
Email:[email protected]
Prossimi eventi