Newsletter della settimana n.18 del 2010
Transcript
Newsletter della settimana n.18 del 2010
Newsletter della settimana n.18 del 2010 Sommario News UILA …In Primo Piano (8° Giornata dell'Economia) News Nazionali (dal 3 al 8 maggio) FOCUS: gli approfondimenti della settimana Circolari&Messaggi In Evidenza (Link&Documenti) 10 maggio. Ds Agricola. Applicazione del massimale. L’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, con nota del 9 aprile scorso prot. 04/UL/0002269/L, ha dato ragione a noi e torto all’Inps relativamente all’applicazione del massimale sui nuovi trattamenti di disoccupazione agricola di cui alla L. 247/07 8° Giornata dell'Economia - Il Rapporto Unioncamere 2010 (L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio) (3,74 Mb) Rapporto Unioncamere 2010 navigabile per capitoli Appendice statistica Le slides di presentazione del Rapporto Unioncamere 2010 8 maggio. Piano straordinario per salvare l'euro. Nell’Eurogruppo straordinario dei 16 capi di Stato e di governo della zona euro - il secondo nella storia della moneta unica dopo quello del 2008 a Parigi per il salvataggio del sistema bancario - è stata decisa un’azione in quattro punti per contrastare la speculazione finanziaria Il testo della Dichiarazione dei capi di stato o di governo della zona euro 7 maggio. Ministero del Lavoro: risorse per agevolare la ricollocazione dei lavoratori espulsi dal sistema produttivo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 6 maggio 2010, il Decreto Ministeriale 29 dicembre 2009 con la ripartizione, su base regionale, delle risorse per agevolare gli interventi di ricollocazione dei lavoratori espulsi dal sistema produttivo 7 maggio. Cgil, Cisl e Uil: l'ora del dialogo. Al Congresso della Cgil nessun fischio per Bonanni e Angeletti, dopo le contestazioni della prima giornata. Bonanni invita a una lotta comune sulla scuola. Angeletti difende il nuovo modello contrattuale. La platea ascolta, con qualche applauso 7 maggio. Ministero del Lavoro: criteri per la ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 6 maggio 2010, il Decreto InterMinisteriale 4 febbraio 2010, con i criteri e modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 6 maggio. L'inchiesta che rivela come l'estrazione di uranio dalle miniere di Areva, il gigante dell'energia nucleare, sta mettendo in serio pericolo la popolazione del Niger. Areva è la società che possiede la tecnologia dell'EPR (reattori europei a acqua pressurizzata), le centrali nucleari che il governo Berlusconi vuole costruire in Italia. Acque contaminate, metalli nocivi, polveri sottili e abitanti a rischio leucemia, cancro e malattie respiratorie. Qui opera l'Areva, l'azienda francese con cui Berlusconi e Scajola hanno stretto l'accordo per costruire quattro centrali in Italia. L’eredità radioattiva di Areva nelle città del deserto del Niger 5 maggio. Ministero del Lavoro: attività di richiesta/rinnovo del permesso di soggiorno da parte degli Istituti di Patronato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 15 del 23 aprile 2010, con i chiarimenti e le modalità operative circa l'attività di richiesta/rinnovo del permesso di soggiorno da parte degli Istituti di Patronato (DM 10 ottobre 2008, n. 193) 5 maggio. Atene, la protesta diventa tragedia. Tre morti asfissiati in un incendio. Giorni di tensioni, cortei, manifestazioni e tafferugli. Ma in occasione dello sciopero generale dopo il piano presentato dal governo Papandreu, la crisi greca diventa tragedia. Intorno alle 13.30, quando la manifestazione è già conclusa, restano nelle strade gruppi di antagonisti e anarchici che si sono già scontrati con la polizia. E' quell'ora che l'incendio di una filiale di una banca nella zona vicina al Parlamento, provocato da una bottiglia incendiaria, causa la fine tragica della giornata di protesta, con la morte di tre persone 4 maggio. Ministero del Lavoro: importi dei benefici per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2010, il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2010 con la determinazione, per l'esercizio finanziario 2010, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro 3 maggio. Lavoro nero e sommerso: la Relazione 2009 del Ministro Sacconi sui fenomeni distorsivi del mercato del lavoro. Indagine conoscitiva della XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati su “Taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro: lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera” 3 maggio. Crisi greca, i ministri della UE hanno convalidato il piano da 110 miliardi, coperto per un terzo anche dal Fmi. I ministri dell'economia dei Paesi della zona euro, dopo la Commissione Ue e il consiglio dei governatori della Banca centrale europea, hanno dato il proprio sostegno al programma di salvataggio della Grecia, che avrà come contropartita un serio intervento di risanamento da parte del governo di Atene, che annuncia tre anni di austerity con riduzioni di stipendi e pensioni. In Grecia primo maggio amaro in attesa del piano di salvataggio Gli sperperi della Grecia FOCUS: gli approfondimenti della settimana Il nuovo testo del Collegato Lavoro approvato dalla Camera il 29 aprile 2010 e che nei prossimi giorni sarà discusso dal Senato Circolare INPS n. 63 del 11-05-2010. Estratto Conto Elettronico e CUD previdenziale Messaggio INPS n. 12565 del 10-05-2010. Invalidità civile - Procedura INVCIV2010. Rilascio nuove funzionalità «Sintesi della legislazione dell’UE»: tutto quello che c’è da sapere sulla legislazione dell’UE Il nuovo elenco delle malattie professionali La Consigliera nazionale di Parità In ottemperanza al D. lgs 196/03 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario). Qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa e-mail per errore, Vi invitiamo ad avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e distruggere il messaggio erroneamente ricevuto. Grazie per il vostro interesse. Il responsabile del servizio newsletter per www.uila.eu, Claudio Picone.