A BREMBO IL COMPASSO D`ORO 2004
Transcript
A BREMBO IL COMPASSO D`ORO 2004
A BREMBO IL COMPASSO D’ORO 2004 "Se non fosse un freno sarebbe una scultura degna di qualunque museo d'arte moderna" è la motivazione del premio Compasso d'Oro, assegnato a Brembo, per l'impianto frenante in carbonio ceramico per vetture da strada, Brembo CCM. Il Compasso d’Oro è stato consegnato ad Alberto Bombassei, Presidente Brembo, durante la cerimonia di apertura della Mostra del 20° Premio Compasso d’Oro ADI. Arrivato alla XX edizione, il Compasso d'Oro, l'Oscar del design italiano, assegnato ogni 3 anni dall'ADI - l'Associazione per il Disegno Industriale - fondato 50 anni fa, ha selezionato e premiato i migliori 16 esempi del made in Italy. Il premio Compasso d'Oro viene assegnato dalla Giuria, composta in questa edizione da Direttori dei principali Musei internazionali, sulla base di una preselezione effettuata dall'Osservatorio permanente del Design, una commissione di circa quaranta esperti (critici, storici, progettisti, giornalisti specializzati), soci dell'ADI o esterni a essa, impegnati con continuità nel raccogliere informazioni, valutare e selezionare i migliori prodotti. Brembo è un’azienda che si è sempre distinta nella progettazione e produzione di impianti frenanti con innovativi contenuti tecnologici e di design, area a cui l’Azienda destina oltre il 6,5% del suo fatturato, impiegando circa 350 ingegneri. I suoi prodotti di elevata qualità e provata efficienza sono utilizzati sulle auto di serie e su quelle da competizione, che partecipano ai più famosi campionati mondiali. Per Ferrari, non solo sulla vettura F2003 destinata alle gare di Formula 1, Brembo sviluppa sistemi frenanti d’avanguardia. Un esempio delle capacità produttive e progettuali di Brembo è rappresentato dai rivoluzionari dischi in materiale ceramico composito, Brembo CCM, utilizzati di serie sulla Ferrari Enzo, sulla Ferrari 360 Modena Challenge Stradale e come optional sulla Ferrari 575 Maranello, sulla nuovissima Ferrari F430, nonché sulla Mercedes-Benz SLR McLaren. Essi possiedono un’eccezionale leggerezza; infatti, si risparmia più del 30% del peso rispetto ad analoghe unità in ghisa; hanno un’ottima efficienza della frenata in tutte le condizioni di utilizzo. La tecnologia applicata a questo impianto deriva direttamente dall’applicazione del carbonio ai dischi freno per la F1, che devono assicurare una prestazione frenante massima e costante in particolari condizioni di impiego. Quelli in materiale ceramico composito (CCM), anche se installati su un’auto di serie esclusiva, devono invece garantire la migliore frenata in tutte le condizioni di guida, perciò non solo nell’impiego sportivo della vettura, ma anche con temperature climatiche estreme, dal freddo intenso al caldo torrido; durante le semplici manovre di rallentamento e in quelle di emergenza. Progettando le unità CCM, Brembo ha applicato le tecnologie messe a punto per i freni della F1, adattandole all’uso stradale. Curno, settembre 2004 Per informazioni: Monica Michelini - Tel. +39 035 605277 Fax +39 035 605273 E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA
padiglione 3, delle 20 vetture vincitrici negli anni della prestigiosa 24 Ore di Le Mans, fra le
quali la Sauber Mercedes C9 trionfatrice nel 1989, la prima auto equipaggiata Brembo ad
aggiudicarsi...
PER LA CAMARO Z/28 2014 IMPIANTO FRENANTE BREMBO
dischi convenzionali in ghisa, consentono una decelerazione più rapida della vettura
e ne migliorano considerevolmente la sicurezza. Rispetto ai dischi freno
convenzionali, il conducente gode di un...