Il Grottino è vino Doc - Roccanova
Transcript
Il Grottino è vino Doc - Roccanova
ANNO XXI la Piazza Il Grottino è vino Doc Dal “Comitato nazionale Vini” il riconoscimento al prodotto tipico di Roccanova Il Prof.AntonioTamburro e Improvvisa m dell’Universi “Rosso, rosso riserva, bianco e rosato” già dalla prossima vendemmia Era grande estima Andrea Lauria Il Grottino di Roccanova entra a far parte dei grandi vini italiani: quelli Doc per intenderci. L’atteso riconoscimento ufficiale della Denominazione di origine controllata è arrivato il 7 maggio scorso da parte del “Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazionedeiVini”chehasedeaRoma presso il Ministero delle Politiche Agricole e forestali. L’organismo ministeriale ha infatti espresso parere positivo al vino lucano nel giro di dieci minuti sottolineando tra l’altro con un lungo applauso anche un pubblico riconoscimento al lavoro svolto dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata nella fase istruttoria alla quale hanno partecipato anche altri organismi, come l’Amministrazione comunale, i viticoltori locali e l’Alsia. L’Agenzia lucana per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura che ha svolto un attento lavoro di animazione sul territorio e che ora sta lavorando alla costituzione di un’associazione che vinificherà uve provenienti da vigneti a rischio di abbandono nell’area di produzione del Grottino.Tuttiinsiemequesti soggetti hanno lavorato, all’interno del Comitato promotore “Doc Roccanova”, per far sì che il buon vino “Grottino”, prodotto oltre che a Roccanova anche nei territori di Castronuovo e Sant’Arcangelo, potesse fregiarsi della Doc così da “salire” nell’olimpo dei vini di pregio.“Questo obiettivo è stato raggiunto - ha commentato soddisfatto il presidente del Comitato promotore, Rocco Greco - e grazie all’impegno appassionato di tutti gli artefici oggi possiamo brindare per il giusto riconoscimento ad un prodotto che nel corso di questi anni ha saputo guadagnarsi apprezzamenti e riconoscimenti crescenti a livello nazionale e internazionale”. Aspetti di riconosciuta bontà sottolineati anche da Vincenzo Petruzzelli -presidente del neonato Consorzio di tutela del Grottino - che evidentemente non sono sfuggiti al “Comitato nazionale vini” che ha sancito l’ufficialità dell’ambito riconoscimento tenendo conto anche di un appropriato studioricerca del prof. Antonio Lerra, docente di Storia Moderna nell’Università degli studi della Basilicata, che faceva parte della cartella documentale consegnata a Roma e che evidenzia come “a Roccanova, a metà del Settecento su 387 capifamiglia censiti risultano ben 363 conduttori di appezzamenti di terreni con presenza di vigne. Agli inizi dell’Ottocento “le grotte da vino risultavano addirittura 212, mentre le vigne erano 303 e 438 quelle con ulivi. In pratica tutte le famiglie avevano o conducevano una vigna”. Un aspetto storico della cultura del vino a Roccanova, fortemente caratterizzante la veste storica identitaria della comunità roccanovese sin dai suoi primi insediamenti”. Chiaro il riferimento al pluricitato Plinio, che nella sua “Naturalis Historia” cita il famoso vino lagaritano che veniva prodotto “non procul Grumento”, certamente in territorio diRoccanova,oveinun’area ricca di presenze archeologiche risulta l’attuale toponimo di “Lagarielli”. Dai tempi antichi la cultura e l’arte del saper fare il vino è rimasta, andando via via incrementandosi. “I dati statistici sempre più dettagliati-si legge ancora nello studio-ricerca - presenti sin dall’Unità d’Italia danno ampia conferma di una sempre abbondante presenza e produzione di vigneti e vini che nel corso del tempo hanno fatto di Roccanova una sempre più caratterizzata comunità come Terra, prima, e Paese, dopo del vino”. Ecco dunque che la storia è andata a supporto dell’attività amministrativache oggihasancito il “Grottino di Roccanova” vino Doc. Il disciplinare, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 4 giugno. Dopo 30 giorni ci sarà l’emissione del decreto che sancirà definitivamente il perfezionamento della Doc. Denominazione di cui il vino di Roccanova potrà fregiarsi già dalla prossima vendemmia. Ancora un premio al concorso enologico internazionale delle “Città del vino” Medaglia d’oro al Grottino di Roccanova Tutti e due vini Igt dell’azienda Cervino: “Marchese” rosso 2007 e medaglia d’argento al “Roccae novae” rosso riserva 2005 Lo scorso anno è stata bissata con “Roc-cae novae” melier internazionali, prove- Tutta la Basilicata è scomparsa del Magnifico il 23 giugno scorso all’ètà “L’improvvisa e immatura dell’Università della Basi dichiarato il Presidente de un vuoto non soltanto ne società lucana che ne ha studi e gli interventi sempr del territorio”. De Filipp contribuito a qualificare l di eccellenza e facendolo per la ricerca scientifica Roccanova, dove è stato u del convegno dedicato Arcomano al quale parte occasioni ha apprezzato e il vino “Grottino” che in un zione al nostro giornale h “il migliore della Basilicata di riconoscenza il sinda Greco gli fece omaggio de del Comune su legno in oggi il Comune di Rocc partecipato in forma uffic neo sindaco Giulio Ema Gonfalone, ai funerali svolt za. Il prof Antonio Mario T chimico di fama internazio Laureatosi a Padova n organica a Potenza dal dell’Università lucana il 9 di maggio, il rettore avev dall’Università di Pitesti Contrarietà espre dal Governatore del “No” a “No della Regione Ba nucleari e alla realizzazion dello smaltimento dei rifiu stata ribadita al Governo c Basilicata, Vito De Filippo, naria delle Regioni. “I prov Chigi in tema di nucleare ed to De Filippo - un’incursion soltanto le Regioni posson al nucleare ed agli idroca della Basilicata - non è po dal piano energetico naz vorrebbero esprimere la pr riguarda la scelta dei siti”. Aziend VIGNE & “Il Grott
Documenti analoghi
DOC Grottino di Roccanova
L ’altitudine media è di circa 400 metri sul livello del mare, la parte più depressa del territorio è
nel comune di Sant’ Arcangelo con una altitudine di 280 mt s.l.m. situata nel fondovalle del fi...
graziano - Roccanova
EPOCA DI VENDEMMIA
I decade di ottobre
I decade di novembre
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Spalliera con forma di allevamento a guyot