Allegato.

Transcript

Allegato.
Oggetto:
Iniziativa di educazione stradale e sicurezza nella circolazione CAMPAGNA “LA SICUREZZA NON E’ UN LIMITE”
In riferimento all’oggetto di cui sopra, nell’ambito della campagna verrà realizzato un
“Villaggio Itinerante della Sicurezza”.
Il Villaggio toccherà le seguenti città:
Bari 27 e 28 Settembre 2007;
Milano 04 e 05 Ottobre 2007;
Padova 11 e 12 Ottobre 2007;
Napoli 18 e 19 Ottobre 2007.
Per l’esecuzione del progetto saranno presenti gli operatori di autoscuole
appartenenti alle due associazioni di categoria del settore la Confedertaai e l’Unasca.
Il numero di persone impegnate attivamente nel progetto, tra operai, tecnici ed istruttori e
Direttori è costituito da 30 unità lavorative, (15 + 15)
PROGRAMMA ESECUTIVO DELLA MANIFESTAZIONE
“VILLAGGIO ITINERANTE DELLA SICUREZZA”
La realizzazione del progetto “Villaggio Itinerante della Sicurezza” prevede l’allestimento
di un campo scuola per pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti, ai lati del campo verranno
attrezzati degli stand espositivi-dimostrativi-didattici con diverse attività sempre inerenti la
sicurezza stradale.
Esecuzione del progetto “Villaggio Itinerante della Sicurezza”
Il giorno precedente la manifestazione è dedicato alla tracciatura del campo, all’installazione
della segnaletica verticale, dei semafori, del palco e degli stand.
I ragazzi degli Istituti Scolastici della zona affluiranno al Villaggio alle ore 9.00 circa e
dovranno essere accompagnati dai propri docenti e dapprima entreranno nella zona degli stand dove
troveranno:
• nel primo, “RICEZIONE”, personale che provvederà all’accoglimento, farà compilare delle
schede sia ai docenti che agli alunni, verranno distribuiti gadget e materiale divulgativo
• nel secondo, “PRENDIAMO LA PATENTE”, il percorso didattico per il conseguimento del
patentino ciclomotore o della patente di guida, l’iscrizione, la visita medica, la preparazione
all’esame teorico (10 computer sui quali gireranno programmi didattici di vario tipo),
l’esame teorico (per esempio la risposta ad alcuni quiz, con consegna del premio
dell’etilometro ai più bravi), l’esame pratico sul simulatore di guida proiettato su uno
schermo;
•
•
•
nel terzo, “ IL MECCANICO”, l’angolo del meccanico, un esperto provvederà a smontare e
a rimontare dei pezzi di un ciclomotore illustrando ai ragazzi l’importanza della
manutenzione del veicolo;
nel quarto, “GUIDIAMO CON SICUREZZA”, una sala videoproiezioni con 20 sedie, dove
nostri esperti terranno delle mini-lezioni da 10/15 minuti
nel quinto, “L’ABBIGLIAMENTO TECNICO” , una esposizione dell’abbigliamento
tecnico idoneo per andare in moto. Lo stand fungerà anche da magazzino per la vestizione
dei ragazzi che successivamente andranno in moto nel campo scuola.
Dopo la visita agli stand i ragazzi (max 10 per ogni Istituto, scelti dal docente dell’Istituto
stesso), quelli che hanno già conseguito il CIG, verranno accompagnati dagli Istruttori al magazzino
che provvederà alla consegna dell’abbigliamento tecnico e delle ricetrasmittenti, dopodichè gli
verrà consegnato il veicolo, bicicletta o ciclomotore a seconda dello stato di preparazione ed
inizierà ad utilizzare il campo scuola.
L’esercitazione dura max 20 minuti, Ognuno di essi guiderà all’interno del campo scuola e
verrà seguito a breve distanza da 2 istruttori assegnati dal Responsabile degli Istruttori, i quali
utilizzeranno un’autovettura o un motociclo ed attraverso apparecchio radiocomunicante interfono
daranno indicazioni sul percorso da eseguire e sulle manovre da effettuare. Gli Istruttori
assegneranno un punteggio per ogni prova effettuata ed alla fine della mattinata (12,30 circa) i
migliori conducenti verranno premiati sul palco dalle autorità presenti.
La manifestazione terminerà orientativamente verso le ore 13,00.
Il Segretario Nazionale Autoscuole
UNASCA
Mario Forneris
Cell. 335/7432523
e-mail: [email protected]
Il Segretario Nazionale Autoscuole
CONFEDERTAAI
Pino Russo
Cell. 339/6508868
e-mail: [email protected]