progetti di alternanza
Transcript
progetti di alternanza
PROGETTI DI ALTERNANZA Progetto di alternanza – LICEO SCIENTIFICO CONOSCIAMO IL LAVORO CHE VOGLIAMO FARE DA GRANDI Finalità: Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili nei futuri percorsi universitari e successivamente nel mondo del lavoro Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Diffondere una nuova modalità di apprendimento, basata sulla pari dignità fra la funzione educativa e formativa della scuola e quella dell’azienda, cogliendo l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese, e consentendo lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche che spesso la scuola da sola non è in grado di stimolare e/o riconoscere Obiettivi: Conoscenze : Conoscere gli ambiti di lavoro di uno studio professionale o una struttura del territorio Conoscere le procedure del lavoro nelle strutture ospitanti Conoscere le principali normative nazionali e comunitarie di settore relative alla sicurezza e alla tutela ambientale Abilità Selezionare e mettere in relazione informazioni di natura diversa Utilizzare le risorse per eseguire un lavoro Rispettare regole e procedure anche in tema di privacy e sicurezza. Applicare la normativa per la sicurezza in relazione al contesto operativo. Comprendere le mansioni ed eseguirle in maniera pertinente Utilizzare le conoscenze acquisite e esporle in modo pertinente a seconda del livello di scolarizzazione del pubblico Utilizzare servizi di rete, telefono, fax, mail, pacchetto office Redigere semplici documenti ed archiviarli correttamente Competenze Orientarsi nel tessuto produttivo territoriale. Prendere consapevolezza dei bisogni e delle diverse modalità comunicative e relazionali specifiche delle diverse utenze; Operare a fianco delle diverse figure professionali secondo l'organizzazione del lavoro svolto; Valutare i rischi connessi al lavoro e applicare le relative misure di prevenzione in relazione al D.Lgs.81/08. Risolvere problemi. Realizzare un prodotto di presentazione di quanto appreso Riconoscere le proprie inclinazioni e valutare l'eventualità di un percorso lavorativo/universitario futuro 1 Progetto di alternanza – ITE SI VA IN AZIENDA: I “RAGIONIERI” DELL’EINAUDI E LE STRUTTURE DEL TERRITORIO Finalità: Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Diffondere una nuova modalità di apprendimento, basata sulla pari dignità fra la funzione educativa e formativa della scuola e dell’azienda, cogliendo l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese, e consentendo lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche che spesso la scuola da sola non è in grado di stimolare e/o riconoscere. Obiettivi: Conoscenze : Conoscere gli ambiti di lavoro di una banca/azienda in campo amministrativo, commerciale, di sicurezza e nel sistema economico Conoscere i prodotti e servizi di una banca/azienda Conoscere le procedure del lavoro in banca /azienda Conoscere le principali normative nazionali e comunitarie di settore relative alla sicurezza e alla tutela ambientale Abilità Selezionare e mettere in relazione informazioni di natura diversa Utilizzare le risorse per eseguire un lavoro Rispettare regole e procedure anche in tema di privacy e sicurezza Applicare la normativa per la sicurezza in relazione al contesto operativo Riconoscere le diverse situazioni operative aziendali attraverso la lettura dei documenti studiati Comprendere le mansioni ed eseguirle in maniera pertinente Utilizzare servizi di rete, telefono, fax, mail, pacchetto office Redigere semplici documenti ed archiviarli correttamente Utilizzare le regole in ambito giuridico ed economico Risolvere i problemi Gestire un colloquio di lavoro Realizzare un prodotto di presentazione di quanto appreso Riconoscere le proprie inclinazioni e valutare l'eventualità di un percorso lavorativo/universitario futuro Competenze Operare nel tessuto produttivo territoriale Prendere consapevolezza dei bisogni e delle diverse modalità comunicative e relazionali specifiche delle diverse utenze Operare a fianco delle diverse figure professionali secondo l'organizzazione del lavoro svolto Valutare i rischi connessi al lavoro e applicare le diverse misure di prevenzione in relazione al D.Lgs.81/08 2 Progetto di alternanza – SERVIZI SOCIO-SANITARI CON – TE – STO ….. IN ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Obiettivi: Conoscenze : Conoscere tecniche professionali di animazione finalizzate a favorire processi di aggregazione, integrazione, socializzazione delle persone e valorizzazione delle risorse del Territorio Saper creare una scheda osservativa di una struttura o dell’utente preso in carico per poter riconoscere il servizio più appropriato all’intervento atto a migliorare la qualità della vita dell’utente Conoscere le tecniche di comunicazione attraverso linguaggi verbali e non verbali e le dinamiche psico-sociali. Abilità Sapersi relazionare con tutte le persone coinvolte nei processi d’animazione e saper lavorare in gruppo proponendo idee e accettando eventuali critiche costruttive Saper trovare soluzioni in situazioni che richiedano l’individuazione di strategie operative (problem solving) e risolvere semplici casi professionali socio-assistenziali Tener presente, nella relazione, la personalità dell’altro e trovare il modo giusto per entrare in sintonia con lui sviluppando così un rapporto empatico Competenze Progettare e gestire in modo qualificato attività d’animazione, attività ludiche, eventi, laboratori creativi. Utilizzare i vari servizi relativamente ai bisogni dell’utenza individuando metodologie di lavoro e realizzando progetti di intervento mirati Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti e gestire la comunicazione nei vari ambienti lavorativi e con le diverse utenze. Attività a scuola: Formazione propedeutica all’inserimento nelle strutture. In aula in modo trasversale con docenti di metodologie operative, scienze umane sociali, igiene, diritto. Formazione rispetto all’utenza:infanzia, disabili e anziani. In aula in modo trasversale con docenti di metodologie operative, scienze umane sociali, igiene. Per un totale di circa 12 ore. Percorso formativo di introduzione alla comunicazione aumentativa(tecnica utile con soggetti disabili) costruzione di libri narrativi o di materiali didattici in simboli, con supervisione sia via mail che diretta a scuola di specialisti del CSCA(Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa) del Policlinico di Milano – Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Cà Granda. Il primo incontro sarà svolto a scuola in aula informatica per un totale di 4 ore in cui si imposterà tutto il lavoro, con consegne da parte degli esperti per procedere autonomamente, con i docenti di metodologie, per circa 8 ore, nel secondo incontro, ancora di 4 ore, in laboratorio informatico, ci sarà una supervisione da parte degli esperti, seguito da altre 8 ore di attività in aula, nel terzo incontro di 2 ore la conclusione. A lavoro ultimato si potrà andare a Milano in via Pace c/o il CSCA dove si svolgono i laboratori di comunicazione aumentativa, per partecipare a un momento di lettura di libri Inbook. 3 Questa seconda parte del progetto impegnerà i ragazzi per un totale di circa (compresa l’ uscita). 30 ore Laboratorio di counseling sulle tecniche di comunicazione. Il laboratorio si propone di lavorare su processi relazionali in cui ci si affida a qualcuno che sappia aver cura dell’altro, con-vivere non è facile perché ciascuno è differente dall’altro e questo obbliga a apprendere e relazionarsi con le differenze. Il laboratorio si svolgerà al pomeriggio, con docente specializzata in counseling, per un totale di 8 ore ogni gruppo classe nel secondo quadrimestre. Laboratorio di musicarterapia quale possibile metodo di lavoro con le varie utenze. Il percorso formativo proposto permette di fornire agli studenti competenze metodologiche e tecniche, con particolare attenzione al settore disabilità. Le finalità saranno: acquisizione di strumenti di base necessari per permettere i ragazzi di effettuare l’attività laboratoriale (come operatori) con gli allievi disabili della scuola progettando e applicando le tecniche di animazione/ espressione corporea in MusicArTerapia, inoltre, attraverso questo laboratorio artistico espressivo , i ragazzi sperimenteranno le grandi potenzialità di ognuno, siano essi i conduttori dell’attività o i fruitori, attraverso lo scambio reciproco. Ciascuna classe parteciperà ai laboratori pomeridiani per un totale di 6 ore, con docente diplomata in musicarterapia, a cui si aggiungeranno 2 ore di progettazione di un laboratorio nelle ore di metodologie operative e 2 ore di attività gestita dagli stessi ragazzi, con la supervisione dell’esperta, queste ultime in orario curricolare con gli allievi diversamente abili dell’istituto. Questa parte del progetto impegnerà i ragazzi per un totale di 10 ore. Progettazione delle attività laboratoriali. Preparazione del materiale utile alla realizzazione delle attività. Totale 60 ore Attività in azienda: Formazione su tecniche d’animazione e realizzazione di attività ricreative. Formazione sulle tecniche di lettura e animazione per l’infanzia, sviluppo di attività c/o Biblioteca Civica di Dalmine . Il percorso proposto permette di fornire agli studenti gli strumenti di base necessari ad approfondire lo sviluppo professionale nel settore infanzia dando spunti metodologici e tecnici, riguardanti la letteratura per l’infanzia e le tecniche di lettura animata le lezioni teorico/pratiche saranno condotte da esperti esterni/interni, suddivise in tre scansioni temporali (di 8 ore ciascuna) poiché le classi terze sono tre svolgeranno questo blocco partendo da novembre, per 3 settimane , le classi 3DS e FS a seguire svolgerà gli stessi incontri la classe 3ES. Ogni classe sarà impegnata una mattina per un incontro introduttivo del lavoro, 2 ore, in seguito saranno impegnati un pomeriggio a settimana, c/o la Biblioteca Civica di Dalmine, per 3 settimane dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (per un totale di 6 ore) nei quali si alterneranno momenti di lezione sulla lettura ad alta voce e sui vari tipi di letteratura e illustrazioni per l’infanzia, a momenti di attività laboratoriali. Al termine degli incontri teorici verranno dedicate 4 ore alla progettazione in aula delle attività di lettura animata e 3 ore di attività con con minori c/o la biblioteca. Questa prima parte del progetto impegnerà i ragazzi per un totale di 15 ore. Viene proposto un viaggio di istruzione che ha come finalità di fornire ai ragazzi competenze di base nell’animazione turistica attraverso un’agenzia specializzata i ragazzi durante il viaggio di istruzione potranno partecipare a uno stage che verrà certificato da un attestato di 4 frequenza a tutti i partecipanti, inoltre ai soggetti più meritevoli, verrà data la possibilità di iniziare a lavorare presso la loro agenzia. (lo scorso anno sono stati presi 5 nostri allievi). Questa parte del progetto impegnerà i ragazzi per un totale di 40 ore. Il progetto sarà seguito da un docente tutor per ogni classe ( in 3DS, 3ES e 3FS es. insegnante di metodologie operative ) e dovrà essere condiviso dal consiglio di classe, dagli alunni e dalle famiglie. Nel caso in cui non ci sarà adesione a tale proposta, a pagamento, gli alunni potranno effettuare lo stesso monte ore in strutture sociali del territorio con le quali sono già stati presi accordi. Possibile tirocinio in azienda svolto in modo trasversale durante tutto l’anno. Tirocinio in azienda nelle settimane di Giugno 2016 nelle strutture del territorio, nidi d’infanzia, asili, CRE, RSA, CDD per un totale di 75 ore Totale 130 ore Progetto di alternanza – ISTITUTO PROFESSIONALE ISIS EINAUDI IN ALTERNANZA NEGLI ENTI PUBBLICI Finalità: Favorire l’innovazione didattica tramite il collegamento sistematico fra apprendimenti nel contesto scolastico e lavorativo e la co-progettazione per la realizzazione di percorsi formativi tesi a valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento. Indurre gli studenti a ricercare nelle esperienze di alternanza scuola-lavoro risultati per l’orientamento scolastico e professionale per lo sviluppo delle competenze di base proprie del curricolo di studio, come pure delle competenze per l’occupabilità e l’autoimprenditorialità. Cogliere nei percorsi di alternanza scuola lavoro le specificità del contesto territoriale e delle sue realtà produttive, con particolare attenzione alle forme di organizzazione del lavoro e di produzione. Obiettivi: Competenze Comunicare in forma orale e scritta in modo corretto, utilizzando i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi Abilita’ Rispettare gli impegni assunti e attuare i compiti assegnati con puntualità, precisione e ordine Sperimentarsi nel lavoro di gruppo Riconoscere i ruoli, le gerarchie delle varie figure professionali e relazionarsi con loro Individuare le strutture organizzative dei settori pubblico e privato Reperire informazioni desumendole dalla lettura dei documenti Utilizzare fogli elettronici di calcolo per elaborare dati Archiviare documenti 5 Conoscenze generali Conoscere i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie di destinatario Conoscere il linguaggio specifico del settore Conoscere le tecniche di comunicazione e ascolto attraverso linguaggi verbali e non verbali Conoscere i modelli di organizzazione aziendale ed i compiti assegnati alle diverse unità operative Conoscere le procedure di relazione nella struttura organizzativa e nelle unità operative Conoscere i pacchetti applicativi informatici Conoscere i software specifici di settore Conoscenze Specifiche (relative all’ufficio dell’Ente pubblico di inserimento) Ufficio Contabilità Registrazione dei pagamenti delle spese e degli incassi delle entrate Gestione acquisti minuti (es. materiale di cancelleria) Supporto alla tenuta e aggiornamento degli inventari relativi ai beni mobili e immobili Supporto alla predisposizione dei bilanci di previsione e del P.e.g. (piano esecutivo di gestione) e delle loro variazioni Ufficio Tributi Supporto alla gestione delle imposte comunali Tenuta ed aggiornamento dei regolamenti che disciplinano i tributi Supporto alla gestione dei rapporti con agenti di riscossione dei tributi comunali Ufficio Gestione delle risorse umane Supporto alle attività connesse all’amministrazione e gestione delle risorse umane dell’ente (programmazione del fabbisogno di personale, gestione del rapporto di lavoro tra l’Ente e i dipendenti, adempimenti in materia di sicurezza dei lavoratori, adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi relativi al personale) Ufficio Comunicazione Supporto all’attività di press office e comunicazione (gestione contatti con stampa e media, redazione di comunicati ecc.) Supporto alla gestione del sito internet comunale, aggiornamento del portale Ufficio Protocollo - archivio Supporto alla gestione della posta del Comune in entrata e in uscita Compilazione registro delle ordinanze Archiviazione degli atti amministrativi Attività che lo costituiscono: 1. Attività a scuola (per accompagnare gli studenti all'attività di alternanza): Attività propedeutica all’esperienza di alternanza, svolta dai docenti di classe, per contribuire a sviluppare le competenze indicate dal progetto (attività effettuata in orario curricolare) 6 Formazione sulla sicurezza (D. Lgs. 81/2008) 4h ‘Rischio movimentazione carichi’ docente di Scienze motorie e sportive 1h ‘Rischio videoterminale’ docente di Tecniche prof. serv. com.li 1h ‘Rischio stress lavoro correlato’ docente di Tecniche di comunicazioni 1h ‘Rischio elettrico, rischio rumore’ docente di Matematica 1h Modulo Economia aziendale, docente di Tecniche prof.serv. com.li 4h La struttura organizzativa (le funzioni aziendali, gli organi, i modelli organizzativi, gli organigrammi) Modulo Diritto, docente di Diritto ed Economia 5h Gli Enti pubblici, elementi costitutivi e caratteristiche I tributi, classificazioni e principali caratteristiche Modulo Comunicazione, docente Tecniche di comunicazioni 7h Il significato della comunicazione La comunicazione ecologica La comunicazione verbale e non verbale Divergenze nella comunicazione Modulo Italiano, docente di Italiano 2h Il genere testuale della RELAZIONE (caratteristiche generali) Modulo Inglese / francese, docenti di Inglese/Francese 2h Inglese + 2h francese Impiego delle lingue straniere (inglese, francese) in ambiti e contesti professionali: saper interagire in una conversazione diretta o telefonica, presentarsi e fornire semplici informazioni saper rispondere al telefono, lasciare e prendere messaggi. Attività di formazione con intervento di soggetti esterni Formazione in lingua inglese e francese Società esterna (Randstad) 6h in lingua inglese + 6h in lingua francese Consolidare, potenziare le competenze comunicative in lingua con particolare riferimento alla relazione con il pubblico / cliente Corso sicurezza e salute Società esterna (Randstad) 4h Incontri formativi: l’Ente comunale (organizzazione – funzioni) A cura di un esponente del comune di Dalmine Dicembre 2015 4h 2. Attività in azienda Visita aziendale c/o Same Deutz-Fahr – sede di Treviglio Aprile 2016 4h (Presentazione della società, visita ai reparti produttivi e al museo, incontro formativo: Strategie motivazionali in tema di sicurezza) Alternanza scuola/lavoro negli Enti pubblici Per la classe terza il Consiglio di classe ha valutato di privilegiare l’esperienza di alternanza negli Enti comunali dei paesi di residenza degli studenti, al fine di facilitare gli spostamenti degli alunni e favorire la conoscenza del proprio tessuto territoriale attraverso l’Ente che ne rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Tempi: - una settimana a febbraio 2016 36h tre/quattro settimane tra giugno e agosto 2016 108/144 h 7