Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto

Transcript

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
Al di là della moda lo sport è cultura
Rope Skipping
ovvero
Salto alla Corda
Come un semplice gioco della tradizione
di tutti i popoli si trasforma pratica sportiva.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
ROPE SKIPPING ITALIA CSEN
Cosè il Rope Skipping
Il rope skipping è un’attività sportiva, che discende dalla pratica motoria classica (già nota nell’antichità)
del Salto della Corda. Nel rope skipping sportivo i salti vengono effettuati con un particolari tipi di fune e
possono essere singoli, di coppia, di gruppo. È possibile creare coreografie collettive semplici e complesse
con e senza la musica.
Attualmente l’attività è molto in voga, soprattutto a livello scolastico, negli Stai Uniti, in Canada ed in
molte Nazioni d’Europa. In Italia tale attività è ancora allo stato nascente.
La prima organizzazione in Italia che pratica questa attività è la “Rope Skipping Wolfpack San Vito” che
opera come A.S.D. Dafne Club Azzurro; è possibile visualizzare alcuni video consultando il sito del
gruppo all’indirizzo www.wolfpacksanvito.com .
Obbiettivo
Formare istruttori che siano in grado di insegnare le abilità connesse con il salto della corda sportivo
(Rope Skipping) e che abbiano l’entusiasmo e la passione di diffondere questa coinvolgente attività anche
in Italia.
.
Attestazioni ed abilitazioni
Vedi file specifico Percorso formativo istruttore ROPE SKIPPING
Organizzazione e programma del corso
 Il corso sarà realizzato in 24 ore di lezione attività;
 Al corso, ogni istruttore iscritto può essere accompagnato da un massimo di 4 suoi allievi, i quali
risulteranno iscritti al corso e parteciperanno attivamente alle lezioni tecnico pratiche;
 Eventuali richieste a far partecipare un numero maggiore di allievi dovranno essere comunicate al
Comitato Organizzatore che valuterà la disponibilità logistica e organizzativa per poterli accettare, il
che, comunque, comporterà il versamento di una quota aggiuntiva per ogni allievo;
 Per ovvi motivi didattici, gli allievi si intendono iscritti al corso e non possono essere sostituiti se non
per comprovati motivi e previo accordo con il C.O. e comunque devono essere in regola con le
condizioni esposte nel punto che segue;
 Gli iscritti al corso, sia istruttori che allievi, devono produrre il proprio numero di tessera CSEN, e nel
caso non siano ancora tesserati, dovranno provvedere al tesseramento CSEN, richiedendo al Comitato
Organizzatore le modalità;
 Il programma dettagliato del corso nel file Programma Corso ROPE SKIPPING.
Docenti
I docenti vengono incaricati dal CSEN Nazionale, dal Comitato Regionale e Provinciale CSEN, e dal
Responsabile di Settore.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
Esame finale e Commissione Esaminatrice
Il candidato deve dimostrare di aver acquisito:
 Conoscenze relative ai contenuti teorici attraverso un questionario a risposta chiusa;
 Competenze didattiche specifiche il candidato dovrà preparare i propri allievi al fine di simulare
una gara di livello base.
La commissione esaminatrice sarà composta da:
 Tutti i docenti del corso;
 Presidente del Comitato Prov. CSEN.
Kit didattico
Ad ogni istruttore iscritto verrà consegnato un kit minimo per poter iniziare subito l’attività composto da:
 1 fune in PVC per Speed;
 4 funi Beaded-cords (fune con pezzettini di PVC);
 1 coppia di funi 3 Mt per Double Dutch;
 Una brochure con gli appunti del corso;
 Un DVD illustrativo della tecnica specifica dei primi 4 livelli di abilità degli allievi.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
PERCORSO FORMATIVO DEGLI ISTRUTTORI DI “ROPE SKIPPING”
Istruttore Livello
Istruttore di
Base
(20 ore di lezione attività)
Istruttore
Certificato
( 25 ore di lezione attività)
Maestro
(30 ore di lezione attività)
Conoscenze e competenze relative
 Conoscere e saper insegnare i salti relativi alle abilità degli atleti nei livelli 12-3-4;
 Conoscere e saper insegnare i salti base per il double dutch;
 Conoscere e saper insegnare i salti base per il Chinese Wheel;
 Conoscere i regolamenti e le modalità per sostenere ed organizzare una gara di
base ( rope speed sprint – rope speed endurance – Staffette single rope speed e
double under - staffetta double dutch speed ).
 Conoscere e saper insegnare i salti relativi alle abilità degli atleti nei livelli 56;
 Conoscere i salti avanzati e acrobatici;
 Essere in grado di ideare salti artistici e/o acrobatici sfruttando le capacità e
potenzialità personali degli atleti;
 Conoscere e saper insegnare i salti avanzati ed acrobatici per il double dutch;
 Conoscere e saper insegnare i salti avanzati per il Chinese Wheel;
 Conoscere i regolamenti e le modalità per sostenere ed organizzare una gara di
livello avanzato.
 Essere in grado di gestire squadre per la partecipazione alle gare ai vari livelli,
anche internazionali;
 Essere in grado di gestire attraverso la conoscenza dei salti base, avanzati e/o
acrobatici, libere coreografie collettive con la musica utilizzando le varie
tecniche: rope skipping, double dutch, Chinese Wheel.
o Un Istruttore di base per poter accedere al corso di Istruttore Certificato deve:
o
Aver praticato per almeno 2 anni;
o
Aver acquisito esperienza di gara accompagnando squadre a manifestazioni agonistiche (anche
scolastiche);
o
Aver organizzato almeno una gara territoriale (Provinciale, Regionale o Scolastica).
o Un Istruttore Certificato per poter accedere al corso di Maestro deve:
o
Aver praticato per almeno 4 anni;
o
Aver acquisito esperienza di gara accompagnando squadre a manifestazioni agonistiche in ambito
Nazionale (anche scolastiche);
o
Aver organizzato almeno una gara Nazionale o Interregionale (anche Scolastica).
o Un Maestro per operare in qualità di docente formatore deve:
o
Aver attenuto tutte le certificazioni obbligatorie previste, un numero di minimo di crediti
formativi come previsto nella specifica tabella.
Frequentare una specifica sessione di esame organizzata dall’ente Nazionale dopo aver effettuato un
percorso specifico di formazione
qualificato di metodologia dell'allenamento e Metodologia
dell'insegnamento.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
Al di là della moda lo sport è cultura
Rope Skipping
ovvero
Salto alla Corda
Come un semplice gioco della tradizione
di tutti i popoli si trasforma pratica sportiva.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE
PER ISTRUTTORI DI “ROPE SKIPPING”
Istruttore di base
(24 ore di lezione attività)
Struttura del corso
Modulo 1
(4 ore)
 Parte Teorica (solo Istruttori)
o Introduzione al Rope Skipping; Notizie Storiche;
o Rope Skipping sportivo; Il percorso formativo degli istruttori e dei giudici di rope skipping
CSEN;
o Indicazioni operative per praticare in sicurezza “Rope Skipping”.
 Parte Tecnica (Istruttori + allievi )
o Metodologia Tecnica e Didattica dei salti per il liv.-1 di abilità degli atleti;
o Double dutch compito dei “turner” giratori.
Modulo 2
(4 ore)
 Parte Teorica (solo Istruttori)
o Cenni di Teoria e Metodologia generale dell’allenamento:
 Sviluppo del sistema senso-motorio;
 Acquisizione e affinamento degli schemi posturali e degli schemi motori di base;
 Maturazione ed apprendimento nello sviluppo della motricità umana;
 Capacità motorie (rapidità, forza, resistenza);
 Sviluppo delle capacità motorie nell’uomo;
 Sviluppo delle capacità motorie in funzione dell’età attraverso il salto della fune.
 Parte Tecnica (Istruttori + allievi )
o Costruire e gestire efficacemente una lezione di “Rope Skipping”;
o Consolidare gli apprendimenti della lezione precedente;
o Metodologia Tecnica e didattica dei salti per il Liv. 2 e Liv. 3;
o Introduzione al double dutch la funzione dei Giratori e saltatori;
o Introduzione al Chinese Wheel.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
Modulo 3
(4 ore)
 Parte Teorica (solo Istruttori)
o Cenni di Teoria e Metodologia generale dell’allenamento:
 Le fasi sensibili;
 Il principio della Supercompensazione;
 Lo sviluppo delle capacità coordinative generali;
 Le capacità coordinative speciali;
 Come il salto alla fune influisce nello sviluppo delle capacità coordinative.
 Parte Tecnica (Istruttori + allievi )
o Metodologia Tecnica e didattica dei salti per il Liv. 4;
o Metodologia Tecnica e didattica dei salti base per il double dutch;
o Metodologia Tecnica e didattica dei salti base per Chinese Wheel.
Modulo 4
(4 ore)
 Parte Teorica (solo Istruttori)
o Cenni di Teoria e metodologia dell’insegnamento:
 L’apprendimento motorio;
 Il gioco e le sue valenze educative;
 L’attività ludica nella didattica delle attività motorie e sportive;
 I metodi didattici, e la scelta didattica nell’insegnamento del rope skipping;
 Le competenze metodologiche dell’istruttore di “Rope Skipping”.
 Parte Tecnica (Istruttori + allievi )
o Regolamenti e le modalità per sostenere ed organizzare una gara di base ( rope speed
sprint – rope speed endurance – Staffette single rope speed e double under - staffetta
double dutch speed).
Modulo 5
(4 ore)
 Parte Teorica (solo Istruttori)
o Elementi di traumatologia sportiva e di primo soccorso;
o Incidenti e i traumi nella pratica motoria e sportiva;
o Teoria e pratica del Primo Soccorso;
o Procedure per l’emergenza e nell’emergenza;
o Tecniche di rianimazione, uso di strumenti ed apparati di supporto.
 Parte Tecnica (Istruttori + allievi )
o Cenni sulla costruzione di una coreografia collettiva con supporto musicale.
Modulo Esame (4 ore)
 Esame (Istruttori +Alievi)
o Preparare i propri allievi per effettuare una simulazione di gara di livello base;
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
ENTE DI PROMOZIONE SPORTIV A RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I.
[D. Lgs. n. 242 del 23-07-1999 (Delibera C.N. C.O.N. I. n. 1224 d el 15-05-2002)]
ENTE NAZIONALE CON FINALITÀ AS SISTENZIALI RICONOSCIUTE DAL MINISTERO DELL’INTERNO
(D.M. 559/C. 3206.12000.A (101) del 29 f ebbraio1992)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE - Iscriz. n. 77. Reg. Naz. Min. d el Lav. e Politiche Soc. (L. 07-12-2000, n. 383)
o Consegna degli attestati.
Ente di Promozione Sportiva
riconosciuto dal Coni