La settimana europea 20-03-2008
Transcript
La settimana europea 20-03-2008
La settimana europea Provincia di Caserta Assessorato Politiche Comunitarie Newsletter n. 9- 20.03.2008 Attualità Consiglio Ue di primavera Secondo ciclo della strategia di Lisbona, cambiamento climatico, energia e stabilità dei mercati finanziari sono stati i temi al centro del Consiglio Ue, svoltosi a Bruxelles il 13 e 14 marzo. Secondo le conclusioni della Presidenza "la crescita economica nell'Unione europea ha raggiunto il 2,9% nel 2007, ma quest'anno sarà probabilmente più bassa”. I capi di Governo dei 27 Paesi Ue, considerando che le prospettive economiche mondiali si sono recentemente deteriorate, hanno concordato sulla necessità che l'Unione sostenga gli sforzi di riforma attraverso la piena attuazione dei programmi previsti a livello nazionale e degli orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione. Al fine di assicurare una maggiore stabilità dei mercati finanziari vengono invece prospettate iniziative volte a rafforzarne la trasparenza e il funzionamento e a migliorare il quadro normativo e di vigilanza a livello nazionale, comunitario e mondiale. In materia di cambiamenti climatici e di energia, dalle conclusioni del Consiglio, emerge che l'Ue è determinata a mantenere un ruolo di leader a livello internazionale. È stata ribadita la necessità di mettere in pratica gli impegni assunti lo scorso anno (riduzione del 20% delle emissioni di gas serra e sviluppo delle fonti rinnovabili, fino al 20% del condumo energetico totale entro il 2020). Il sistema Ue di scambio delle quote di emissione di CO2 è stato considerato parte essenziale di una politica ambientale integrata. I leader dell'Ue hanno infine dato il loro assenso informale ai principi di un'Unione per il Mediterraneo, progetto che progetto prevede un rafforzamento del dialogo e della cooperazione tra i paesi Ue ed i Paesi sponda sud del Mediterraneo. Approfondimenti Quote latte: aumento del 2% da aprile 2008 approvato dal Consiglio Via libera da parte dei Ministri dell'Agricoltura dei 27 Stati membri per l' aumento del 2% delle quote latte, a partire dal 1°aprile 2008, proposto dalla Commissione europea per far fronte alla domanda crescente di prodotti lattiero-caseari all'interno dell'Unione e sui mercati mondiali. L'aumento, per un totale di 2,84 milioni di tonnellate, sarà ripartito in egual misura tra tutti i 27 Stati membri. La relazione pubblicata nel dicembre scorso dalla Commissione evidenzia un incremento della domanda di latte nel periodo dal 2003 e al 2007, domanda che, si stima, continuerà a salire anche tra il 2007 e il 2014. Le prospettive sono favorevoli anche per quanto riguarda la domanda e i prezzi sul mercato mondiale. L'analisi della Commissione evidenzia che il mercato è ampiamente in grado di assorbire un innalzamento delle quote del 2%. La previsione è che l'incremento sarà pienamente utilizzato, ma l'impatto effettivo sulla produzione sarà probabilmente più limitato, vista la situazione attuale in cui vari Stati membri non utilizzano pienamente le quote nazionali. Approfondimenti Sommario Attualità ................................1 Concorsi - eventi- bandi... 2 Aeroporti e voli più sicuri con nuove norme europee E-twinning: l'Ue promuove il gemellaggio elettronico tra scuole europee Gli eurodeputati, nel corso dell'ultima seduta Plenaria, tenutasi a Strasburgo dal 10 al 13 marzo, hanno adottato un regolamento per garantire la sicurezza di aeroporti, velivoli e passeggeri. Il Parlamento ha fatto proprio l'accordo raggiunto con il Consiglio in sede di Comitato di conciliazione, per l'adozione di un regolamento che istituisce norme comuni “per proteggere l'aviazione civile da atti di interferenza illecita che ne mettano in pericolo la sicurezza”. Tale regolamento, che sostituirà l'attuale normativa adottata in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli USA, potrà entrare pienamente in vigore tra due anni. L'obiettivo è quello di semplificare, armonizzare e chiarire le norme vigenti e migliorare i livelli di sicurezza, ridefinendo unicamente le regole fondamentali comuni e istituendo dei meccanismi volti a monitorarne il rispetto. I dettagli tecnici e procedurali, relativi alla loro concreta attuazione saranno stabiliti dalla Commissione e dai Governi dei Paesi Ue. Il regolamento si applica a tutti gli aeroporti o parti di aeroporti situati nel territorio di uno Stato membro (che non siano utilizzati esclusivamente per scopi militari), a tutti gli operatori, a tutti i soggetti che applicano norme per la sicurezza aerea operanti in locali situati all'interno o all'esterno dell'aeroporto. Approfondimenti La Commissione Europa premia il successo di E-twinning, programma che supporta la creazione di reti tra scuole tramite Internet. A tre anni dall’avvio, il programma ha visto la partecipazione di più di 35.000 istituti d'istruzione. Il gemellaggio elettronico tra scuole costituisce un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all'applicazione dell’ITC. Molti sono i benefici per le scuole partecipanti: lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l'arricchimento culturale e linguistico, ma soprattutto l'acquisizione della consapevolezza che viviamo in un' Europa unita, multilinguistica e multiculturale. In occasione della conferenza E-twinning, che si è svolta a Bucarest dal 14 al 16 marzo, la Commissione ha premiato otto progetti eccellenti di gemellaggio scolastico, scelti tra centinaia di progetti realizzati in tutta Europa. E-twinning è parte del Programma per l'apprendimento permanente (LLP), come azione speciale di Comenius. Possono partecipare al programma gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e le scuole private parificate, registrandosi sul portale dedicato al programma ed individuando una scuola partner per la condivisione di un progetto che possa realizzarsi on line. Approfondimenti Ufficio Europa & Europe Direct Caserta -Assessorato Politiche Comunitarie della Provincia di Caserta Web www.ufficioeuropacaserta.it - [email protected] - Tel e Fax 0823. 351170 La settimana europea Provincia di Caserta Assessorato Politiche Comunitarie Newsletter n. 9- 20.03.2008 Concorsi Premio giornalistico del Parlamento europeo Opportunità di lavoro presso l'EEA L'Europarlamento lancia, per la prima volta, un premio rivolto ai giornalisti che hanno affrontato il tema dell'integrazione europea, aiutando i cittadini a comprendere meglio il ruolo e le politiche delle Istituzioni comunitarie. Possono partecipare giornalisti di stampa, radio, tv e internet, inviando lavori pubblicati o mandati in onda fra il 1° maggio 2007 e il 30 aprile 2008. I vincitori riceveranno un premio di 5.000 euro. Si può partecipare singolarmente o con lavori di gruppo. Scadenza : 15 maggio 2008. Consulta bando L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) è un organismo dell'Ue che ha l'obiettivo di fornire informazioni puntuali, mirate ed affidabili che consentano ai responsabili decisionali ed al pubblico di sviluppare politiche ambientali concrete sul territorio dell'Unione. L'EEA ha indetto procedure per la selezione di personale da impiegare in qualità di agente temporaneo. Fino all’11.04.08 è possibile candidarsi per le seguenti posizioni: Project Manager Air Emissions; Project Manager Sustainable Consumption and Production. Consulta bando Tirocini presso il PE per persone con disabilità Il Parlamento europeo offre tirocini retribuiti alle persone con disabilità, per agevolarne l'integrazione sul posto di lavoro. I tirocini, la cui durata è di cinque mesi, sono concessi sia a chi possieda un diploma di laurea sia a chi possieda qualifiche di livello inferiore. L'obiettivo è quello di offrire ad un certo numero di persone con disabilità un'esperienza di lavoro significativa e preziosa nonché l'occasione di familiare con le attività del Parlamento europeo. Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 maggio 2008, per tirocini con inizio ad ottobre 2008. Consulta bando Appuntamenti Il futuro della cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea: quale ruolo dell'Italia? Roma - 28.03.2008 L'iniziativa è promossa dal Tavolo di coordinamento UE-società civile in Italia, che raccoglie associazioni, ONG e rappresentati della società civile, interessati a partecipare al dibattito sul futuro dell'Europa. Nel corso dell'evento, realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Istituto Italo-Latino Americano, saranno affrontate tematiche inerenti la cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea, dando spazio a momenti di dibattito. Info: Rappresentanza in Italia della Commissione europea ([email protected]). Info day: Programma Rete Rurale Nazionale 2007 2013, Roma - 4.04.2008 L'iniziativa è organizzata dall'UPI (Unione delle Province d'Italia), Associazione che rappresenta tutte le Province italiane, che svolge compiti di valorizzazione, promozione, supporto tecnico e politico in favore delle associate e promuove la tutela delle istanze locali presso il Governo e il Parlamento. Nel corso dell'info day sarà illustrato il Programma Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 e il Programma Operativo per lo Sviluppo Rurale. Approfondimenti Opportunità di finanziamento PROTEZIONE E SICUREZZA- Invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario "Safer Internet plus", per progetti tesi a promuovere un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie. Scadenza: 28/05/2008 Consulta bando CULTURA - Invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario “Cultura”, per azioni speciali di cooperazione culturale con i Paesi terzi. Scadenza: 01/06/2008 Consulta bando L’Ufficio Europa & Europe Direct Caserta Assessorato Politiche Comunitarie Provincia di Caserta vi augurano una felice Pasqua Ufficio Europa & Europe Direct Caserta -Assessorato Politiche Comunitarie della Provincia di Caserta Web www.ufficioeuropacaserta.it - [email protected] - Tel e Fax 0823. 351170