Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di
Transcript
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di
Il nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfiorentino Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Castelfiorentino è il punto d'accesso per i servizi e alle informazioni che riguardano la gestione del Territorio comunale, rendendo disponibili tali dati sia agli operatori dell’Amministrazione che ai cittadini, garantendo l’aggiornamento costante dei dati e la possibilità di condividere le informazioni. Il portale del SIT verrà costantemente aggiornato con il passare del tempo, ricoprendo il ruolo di contenitore degli atti di pianificazione e di governo del territorio. Per i cittadini il SIT si configura come vasto e flessibile deposito di informazioni di dati geografici e amministrativi. Per il personale della Pubblica Amministrazione il SIT costituisce lo strumento di raccordo di una grande quantità di dati spesso eterogenei, semplificando e velocizzando attività spesso complesse, riducendo i livelli di errore e standardizzando le procedure. Il Regolamento Urbanistico Il Regolamento Urbanistico del Comune di Castelfiorentino è il primo strumento pubblicato sul SIT. Nella sezione ad esso dedicata sono scaricabili tutti gli elaborati ufficiali aggiornati alla Quarta Variante, la documentazione allegata ed è possibile consultare online in forma interattiva le Norme Tecniche di attuazione, le Schede degli interventi, le Schede dei Nuclei del Territorio aperto e le categorie di intervento sul patrimonio edilizio esistente: tutti i contenuti sono ottimizzati per la lettura a video e per la stampa su carta. E' inoltre disponibile la Carta interattiva del territorio aperto, del territorio edificato e dei nuclei, realizzata sulla base delle Carte A) sistemi e sub-sistemi territoriali, unità territoriali organiche elementari (UTOE), aree di territorio aperto, D) il territorio edificato ed E) nuclei nel territorio aperto. Tramite la mappa interattiva si può navigare il Territorio e consultare la normativa specifica che si applica alle diverse aree del Comune di Castelfiorentino. Sono disponibili strumenti di ricerca per Località e per Toponimo e Numero Civico, in modo da individuare velocemente la zona che si sta cercando. Nelle mappe interattive ogni elemento geografico è collocato con precisione e rappresentato in dettaglio a qualsiasi scala. La cartografia interattiva è consultabile direttamente dal browser web e non richiede l'installazione di alcun plug-in o componente aggiuntivo. Sono supportati tutti i maggiori sistemi operativi, come Microsoft Windows, Apple OSX e tutti i sistemi basati su Linux. I browser supportati sono Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome e Iceweasel. La Cartografia di Base Altre mappe interattive sono disponibili nella sezione della Cartografia di base: la Carta tecnica Regionale, il Catasto e le Foto Aeree. La Carta Tecnica Regionale è usata come base cartografica per la redazione di Piani urbanistici e rappresenta l'orografia e le dinamiche antropiche del Territorio. Il Catasto è una descrizione analitica di tutti i terreni e di tutti i fabbricati situati nel territorio dello Stato. Questi beni immobili sono divisi in unità (le Particelle catastali) alle quali viene attribuita la rendita catastale. La cartografia catastale rappresenta in modo fedele la struttura delle proprietà e consente di effettuare ricerche per Foglio e Particella catastale. Le foto aeree sono consultabili accedendo alle mappe interattive tematiche e cartografiche. Il livello che le visualizza è solitamente disattivato per velocizzare l'uso delle mappe per quegli utenti con connessioni lente: per visualizzare le foto aeree è necessario scegliere una delle mappe interattive disponibili sul SIT e attivare il livello denominato "FOTO AEREE" nel pannello-legenda sul lato sinistro della mappa. Sono disponibili i seguenti rilevi aerei: Volo del 2010 (a colori), Volo del 2007 (a colori), Volo del 2005 (bianco e nero),Volo del 2002 (bianco e nero), Volo del 1996 (bianco e nero), Volo del 1988 (bianco e nero), Volo del 1978 (bianco e nero) e Volo del 1954 (bianco e nero). Il Virtual Office: gli strumenti dedicati all'Amministrazione L’area riservata (il back-office) è accessibile esclusivamente ad utenti interni all’Amministrazione oppure utenti esterni ai quali sia permesso consultare dati particolari per specifici progetti. L'accesso avviene tramite un account personale assegnato ad ogni utente: a seconda della tipologia di utente sono messi a disposizione diversi applicativi, con differenti possibilità di interazione e di intervento sui dati pubblicati sul SIT. Catasto Gestione Dati Catastali è un’applicazione web che rende disponibili i dati catastali aggiornati regolarmente, per poterli facilmente integrare con eventuali applicazioni basate sui dati tipicamente gestiti dalle Amministrazioni Comunali. Gestione Dati Catastali è stato sviluppato in modo da ricevere periodicamente i dati dall’Agenzia del Territorio e gestirli all’interno di un proprio database. I dati catastali e quelli comunali risultano quindi perfettamente integrati e sono finalmente possibili operazioni di analisi in passato troppo onerose e complesse: • Correlazione diretta tra dati cartografici su mappe interattive e dati tabellari: è possibile selezionare un edificio sulla mappa e visualizzare i dati catastali associati. • Operazioni di visualizzazione di planimetrie catastali e calcolo di superfici e distanze, disegnando direttamente sulla planimetria. • Visualizzazione su mappa di tutte le particelle così come estratte dai file CML catastali con funzionalità di zoom, pan e ricerca attraverso l’uso del Server di mappe Mapguide; tutte le ricerche potranno essere visualizzate sulla mappa • Ricerche globali - Ricerca per Particella, Ricerca proprietario • Ricerche catasto terreni - Ricerca per Particella, Ricerca per Qualità, Ricerca per Foglio, Ricerca Subalterni, Ricerca variazioni, Ricerca proprietario • Ricerche catasto fabbricati - Ricerca per Unità immobiliare, Ricerca per Indirizzo, Ricerca per Categoria Ricerca variazioni, Ricerca proprietario • Verifica di congruità tra la numerazione civica registrata al Catasto e quella dell’Ufficio Toponomastica. • Scaricamento dei dati selezionati in formato shapefile ESRI: Scarica foglio, Scarica vista su mappa, Scarica da disegno su mappa. • Carrelli multipli di ricerca per l’archiviazione delle query utente: Aggiungi a carrello (fabbricato, terreno), Gestisci carrello (Crea, Elimina, Esporta). Civici L’applicazione Gestione Civici è finalizzata alla gestione degli Accessi, così come richiesto dalle leggi anagrafiche e toponomastiche e, per quanto riguarda i supporti ed il loro posizionamento, dal Codice della Strada e dal suo Regolamento. Edifici L’applicazione gestionale Edifici prende spunto dal modello geografico definito con le Specifiche Tecniche del DB Topografico della Regione Toscana, nell’ambito di INTESA GIS, intesa StatoRegioni-Enti Locali per l’implementazione dei Sistemi Informativi Territoriali. Il software permette di gestire in maniera dinamica le relazioni tra Unità Volumetrica e Edificio, mantenendo le relazioni con i relativi Accessi (Civici), fungendo così da elemento aggregativo di informazioni, in modo tale che oltre alle informazioni proprie può mostrare tutte le informazioni ereditate (dati anagafici, tributari, catastali, edilizi), collegati attraverso le chiavi esposte proprie o dei Civici. Strade L’applicazione gestionale Strade prende spunto dal modello geografico definito con le Specifiche Tecniche del DB Topografico della Regione Toscana, nell’ambito dell’Intesa Gis, intesa StatoRegioni-Enti Locali per l’implementazione dei Sistemi Informativi Territoriali. All’interno del sistema verranno caricate le Aree Viarie che risulteranno così predisposte alle successive modifiche. Il software permette di gestire in maniera dinamica le relazioni tra l’Area Stradale e le sue componenti cioè: l’Area di Circolazione veicolare, l’Area di Circolazione pedonale e ciclabile, a loro volta ulteriormente dettagliabili secondo gli attributi del modello di INTESA GIS. Come gli Edifici, anche gli oggetti di tipo Strada sono entità poligonali alle quali sono associate informazioni classificazione e di stato. EasyAnswer: Civici, Edifici e Strade Questa web application consiste in un ambiente di navigazione della cartografia interattiva affiancato da una contestuale sezione informativa delle aree selezionate. La particolarità di questo software è data però dalle funzionalità di confronto incrociato tra i dati riguardanti i Civici, gli Edifici, le Strade, il Catasto con tutti i suoi moduli (DOCFA, TIA/TARSU, Dati ICI), l’Anagrafe, i dati tributari, i dati dell’Anagrafe Tributaria SIATEL e le Pratiche Edilizie. Il modulo permette di mettere in relazione tra loro i dati del SIT, incrociando le chiavi di ricerca e controllando le similitudini tra di essi, in modo da evidenziare eventuali errori all’interno dei dati stessi e permettendo di bonificare o mettere in collegamento dati provenienti da archivi diversi. Oltre a poter cercare e individuare sul territorio qualsiasi Accesso, Edificio, Strada, Località o Nominativo, è possibile controllare in ogni momento lo stato della qualità dei dati anagrafici e tributari. EasyAnswer quindi affianca le altre web-application gestionali, fornendo in qualsiasi momento un monitoraggio della situazione corrente: la verifica della congruenza dei dati non è più affidata a complessi procedimenti di confronto tra stampe, report e schermate diverse, distribuite tra più applicativi. Piuttosto, con EasyAnswer, l’operatore può usare un unico strumento che organizza tutti i dati del SIT e li confronta nel modo più appropriato, in funzione della richiesta da soddisfare.