UPS Industriale 5-100kVA 3F Ingresso / 1F Uscita Manuale Operativo
Transcript
UPS Industriale 5-100kVA 3F Ingresso / 1F Uscita Manuale Operativo
UPS Industriale 5-100kVA 3F Ingresso / 1F Uscita Manuale Operativo Manuale Operativo JUD405500 UPS Industriale Manuale Operativo UPS Industriale 5-100kVA 3F Ingresso / 1F Uscita Manuale Operativo Il manuale operativo dell'UPS si compone dei seguenti documenti: SEZIONE 0: JUD 405500 INDICE E ISTRUZIONI INERENTI LA SICUREZZA SEZIONE 1: JUD 405501 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA SEZIONE 2: JUD 405502 INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INIZIALE SEZIONE 3: JUD 405503 FUNZIONAMENTO SEZIONE 4: JUD 405504 PANNELLO OPERATIVO SEZIONE 5: JUD 405505 DESCRIZIONE SCHEDE SEZIONE 6: JUD 405506 DATI TECNICI [Rev.B JSD406573 - 20.09.04] JUD405500 1 of 2 UPS Industriale Manuale Operativo Istruzioni di Sicurezza 1.1 ISTRUZIONI INERENTI LA SICUREZZA L'unità deve essere utilizzata secondo le finalità previste. Seguire le istruzioni indicate nel Manuale Operativo. All'interno dell'unità sono presenti tensioni pericolose. L'installazione e l'uso di questa apparecchiatura devono essere conformi a tutte le procedure e le normative nazionali e locali. Per impedire il surriscaldamento, non ostruire il flusso dell'aria delle apposite aperture dell'unità. I componenti all'interno dell'unità non possono essere riparati dall'utente. Quest'ultimo non deve aprire l'unità o rimuovere i coperchi protettivi dall’interno degli armadi. L'installazione e l'assistenza su questa apparecchiatura devono essere eseguite da personale qualificato. Al fine di isolare completamente l'apparecchiatura aprire gli interruttori di ingresso, uscita e di batteria, l’alimentazione di ingresso e di batteria devono essere isolate dall’’UPS e l’uscita deve essere isolata dagli altri moduli se l’unità è parte di un sistama multimodulo. Collegare la protezione di terra prima dei cavi di alimentazione. Protezione differenziale: questo dispositivo ha un'alta corrente di dispersione verso la protezione di terra. Nel tarare la soglia dell'interruttore di dispersione a terra installato a monte di questa apparecchiatura, tenere presente questo contributo di corrente e quello dovuto ai carichi. CE Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive europee 89/336/EEC e 73/23/EEC e agli standard EN500911(1991), EN50091-2 (1995). Questo è un prodotto per distribuzione ristretta a clienti informati. Restrizioni all’ installazione o misure aggiuntive possono essere necessarie per prevenire disturbi. 2 of 2 JUD405500 Descrizione Generale del Sistema Capitoli 1 ASSIEME UPS 2 1 Assieme UPS 2 1.1 Caratteristiche 2 1.2 Struttura del Sistema UPS 3 1.3 Raddrizzatore/ Carica batterie 3 1.4 Batteria (Accumulatore) 3 1.6 Unità interruttore statico 4 1.7 Bypass di manutenzione 5 1.8 Sistemi Hot-Standby 6 1.9 Sistemi parallelo-ridondante 6 1.10 Sistemi parallelo [Rev.B JSD406573 - 20.09.04] 7 JUD405501 1 of 7 Descrizione Generale del Sistema 1 ASSIEME UPS 1.1 Caratteristiche Funzione UPS Il gruppo di continuità (UPS) è connesso tra le utenze (carico) e la sorgente di alimentazione. La sua funzione è di garantire un'alimentazione continua e stabilizzata al carico. Anche nel caso di blackout totale, esso fornisce energia stabilizzata alle utenze per un periodo di tempo prestabilito (tempo di autonomia). Inoltre, l'UPS offre i seguenti vantaggi rispetto ai sistemi di alimentazione tradizionali (rete, gruppi elettrogeni, ecc.): Migliore qualità dell’energia erogata La regolazione della frequenza e dell'ampiezza della tensione di uscita del sistema UPS garantisce la costante stabilizzazione della tensione di uscita. Comuni variazioni di tensione e frequenza della rete normalmente presenti nei sistemi di alimentazione elettrica, non influiscono sulla tensione di uscita del sistema UPS. Isolamento del carico dalle distorsioni di rete Protezione totale dalla mancanza di rete Grazie ad una doppia conversione della tensione di alimentazione da c.a. in cc e di nuovo in c.a. usando un trasformatore di isolamento all’uscita dell’inverter, si ha un filtraggio totale delle distorsioni di rete. Perciò tutte le utenze collegate con il sistema UPS sono protette da quelle distorsioni di rete che si verificano facilmente in un ambiente industriale. Alimentando dispositivi elettronici sensibili, come ad esempio sistemi computerizzati, questa protezione diventa molto importante. Durante periodi di mancanza di rete più o meno prolungati, il sistema UPS garantisce l'alimentazione continua del carico tramite una batteria. La batteria è connessa al raddrizzatore e all'inverter del sistema UPS. Nello stato di funzionamento normale, il raddrizzatore fornisce l'inverter (che alimenta il carico) di energia elettrica. Nel caso di mancanza di rete, la batteria collegata alimenta l'inverter. In questo modo si raggiunge l'alimentazione del carico, senza interruzioni, per un periodo determinato dalla capacità della batteria. Per un'autonomia prolungata, si consiglia l'uso di un generatore diesel. In quel caso la capacità della batteria viene dimensionata per il periodo di tempo necessario che intercorre tra la mancanza di rete e la piena capacità operativa del generatore diesel. CE Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive europee 89/336/EEC e 73/23/EEC e agli standard EN500911(1991), EN50091-2 (1995). 2 of 7 JUD405501 Descrizione Generale del Sistema 1.2 Struttura del Sistema UPS QIBY SSB QIRE QIRP RECT INV SSI QIUG QIB BATT. FIG. 1.1 - Schema a Blocchi UPS Il gruppo di alimentazione base è un convertitore ca/cc/ca; lo schema a blocchi della Figura 1.1 illustra i sei componenti funzionali essenziali: • Raddrizzatore/carica batterie (RECT) • Batteria (BATT) • Inverter (INV) • Interruttore statico inverter (SSI) • Interruttore statico di bypass (SSB) • Bypass di manutenzione (QIBY) Tutti i componenti sono disposti in un unico armadio. Essi sono spiegati dettagliatamente nelle pagine successive. L’elettronica di controllo del raddrizzatore, dell’inverter e del bypass statico sono completamente indipendenti da ogni altro, così un malfunzionamento di un modulo non comporta il guasto di un’altro modulo. 1.3 Raddrizzatore/ Carica batterie FIG. 1.2 - Schema a Blocchi Raddrizzatore Nella configurazione standard il caricabatterie è un raddrizzatore trifase a 6 impulsi e provvede a convertire la tensione alternata in tensione continua. Un trasformatore di isolamento e un’induttanza vengono usati sull’ingresso del ponte raddrizzatore. L'uscita del raddrizzatore fornisce la tensione continua (Vcc) necessaria ad alimentare l'inverter e caricare la batteria. La batteria è connessa al raddrizzatore tramite un'induttanza di saturazione che riduce la corrente di ripple in ca verso la batteria, in modo da garantire la massima durata della stessa. Il raddrizzatore è dimensionato per alimentare l'inverter a massimo carico e contemporaneamente provvedere alla massima corrente di ricarica della batteria. La caratteristica di ricarica del raddrizzatore è del tipo I/U, poiché la limitazione di corrente di ricarica avviene con la riduzione della tensione di uscita dc in base a una curva stabilita, assicurando così che le batterie non vengano danneggiate da correnti eccessive di ricarica. Il raddrizzatore a 12 impulsi è opzionale e richiede l’aggiunta di un secondo ponte raddrizzatore dentro il cabinet dell’UPS e una configurazione diversa del trasformatore di ingresso. QIRP 1.4 Batteria (Accumulatore) La batteria procura la necessaria energia di alimentazione in caso di brevi interruzioni, o di mancanza totale di rete. In caso di guasto all'unità raddrizzatore (mancanza erogazione Vcc) il carico sarà alimentato dalla batteria. La batteria è in grado di alimentare il carico soltanto per un tempo predeterminato (autonomia) dipendente dalla sua capacità e dal carico del momento. Il numero degli elementi che compongono la batteria dipende dal tipo di batteria e può anche variare, secondo le esigenze del cliente. JUD405501 3 of 7 Descrizione Generale del Sistema 1.5 Inverter FIG. 1.3 - Schema a Blocchi Inverter L'inverter converte la tensione continua Vcc fornita dal raddrizzatore o dalla batteria, in tensione alternata Vca, perfettamente stabilizzata in frequenza e in ampiezza, adatta ad alimentare le utenze più sofisticate. La tensione di uscita dell'inverter viene generata con un sistema PWM. L'uso di un'alta frequenza portante per il PWM e di un circuito di filtraggio in ca costituito dal trasformatore e da condensatori, garantisce una minima distorsione della tensione di uscita (THD < 1 carico lineare). La logica di controllo dell'inverter limita la corrente massima di uscita al 150% della corrente nominale in caso di corto circuito. Nel caso di sovraccarico (fino al 125% della corrente nominale), la tensione di uscita viene tenuta costante. Nel caso di sovraccarico più elevato, la tensione di uscita viene ridotta, tuttavia ciò avviene solo se non è disponibile il bypass. Altrimenti l'UPS commuta sul funzionamento in bypass per correnti superiori al 125% della corrente nominale. Gli IGBT dell'inverter sono interamente protetti da cortocircuiti gravi mediante il loro monitoraggio di desaturazione ovvero “fusibile elettronico”. 1.6 Unità interruttore statico SSB SSI FIG.. 1.4 - Schema a Blocchi Interruttore Statico Condizioni di trasferimento Inverter - Bypass 4 of 7 Lo schema a blocchi mostra le due unità di interruttori statici, che usano tiristori per la commutazione. Nello stato di funzionamento normale del sistema UPS, l'interruttore SSI è chiuso e SSB è aperto, collegando il carico con l'uscita dell'inverter. Durante condizioni di sovraccarico o guasto inverter, SSI viene spento mentre SSB viene acceso, provvedendo all'alimentazione del carico per mezzo di una fonte di emergenza (rete, uscita di un altro sistema UPS, gruppo elettrogeno....). L'alimentazione senza interruzione del carico durante la commutazione si ottiene attivando sempre i due interruttori statici contemporaneamente per un breve periodo. Questo fatto è essenziale per soddisfare tutte le esigenze di utenze sensibili per un'alimentazione sicura ed affidabile. La tensione e la frequenza sulla linea di emergenza devono essere nei limiti di tolleranza impostati e l’inverter deve essere sincronizzato con la linea di emergenza. Nel caso di guasto inverter: - L’UPS commuta in modalità bypass, per unità singole. (SSB ON, e SSI OFF) - Per unità hot-standby, il carico è commutato al secondo inverter, e commuterà al bypass solo quando nessun inverter è pronto per acquisire il carico. Se le condizioni di cui sopra per la linea di bypass e la sincronizzazione non avvengono: • L’inverter continuerà ad operare con tensione di uscita ridotta in sovraccarico oppure: • L’inverter si fermerà nel caso di malfunzionamento JUD405501 Descrizione Generale del Sistema In questo secondo caso avremo: - Commutazione ad un secondo inverter in standby nel caso di sistemi hot-standby - L’UPS commuterà al bypass con una breve interruzione di 10msec se le alimentazioni non sono sincronizzate, nel caso di unità singola. In condizioni di sovraccarico tutti i moduli UPS commuteranno al bypass e rimarranno su bypass fino a che il sovraccarico è presente. Condizioni di trasferimento Bypass - Inverter a) L’UPS commuta automaticamente indietro alla modalità inverter quando la tensione dell’inverter e la frequenza sono entro i limiti di tolleranza, il sovraccarico è stato rimosso e l’inverter è sincronizzato con la linea di bypass (SSI ON e SSB OFF). b) L’UPS prova a commutare su inverter 5 volte in 3 minuti, se la commutazione non avviene l’UPS rimane su bypass e segnala un allarme. Dopo aver premuto il pulsante di reset per tacitare l’allarme, è necessario premerlo una seconda volta per commutare automaticamente su modalità inverter. c) Se l’UPS rimane bloccato su bypass e avviene una mancanza rete, l’UPS commuterà automaticamente su inverter se la tensione dell’inverter e la frequenza rientra sui limiti di tolleranza e l’inverter è sincronizzato alla rete. 1.7 Bypass di manutenzione QIRE QIRP Rect. QIBY SSB Inv. QIB SSI QIUG B FIG. 1.5 - Schema a Blocchi Bypass di Manutenzione La funzione del bypass manuale di manutenzione è quella di alimentare il carico direttamente dalla rete durante le avarie e le operazioni di manutenzione del sistema UPS. Il bypass manuale è costituito essenzialmente da un sezionatore bipolare QIBY. Con questi sistemi UPS, il trasferimento dagli altri stati allo stato di funzionamento in bypass manuale viene effettuato senza interruzione dell'alimentazione del carico. Con il bypass manuale inserito, il sistema UPS risulta completamente libero da tensione, permettendo un'esecuzione sicura dei lavori di manutenzione (rimangono tensioni pericolose soltanto sulle morsettiere di ingresso e uscita e sulle connessioni di queste con l’interruttore). Al fine di evitare possibili errori nella procedura di inserzione del sezionatore QIBY, che potrebbero provocare paralleli tra la rete di emergenza e l’uscita inverter, QIBY è collegato elettricamente con l’interruttore statico SSI in modo che, chiudendo QIBY, l’interruttore statico SSB chiuda e l’interruttore statico SSI apra prevenendo paralleli tra il bypass di manutenzione, la rete e l’inverter. JUD405501 5 of 7 Descrizione Generale del Sistema SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. SSI IBY QIUG BATT. QIUG QIRP RECT. QIB QIRE INV. SSI BATT. SSB QIBY 1.8 Sistemi Hot-Standby Il sistema UPS hot-standby è composto essenzialmente da due (o più) unità UPS singole che operano in maniera indipendente l'una dall'altra. Ogni unità può alimentare il carico in qualsiasi momento. • Tutte le unità sono costantemente in funzione, ma solo una alla volta alimenta il carico. • In caso di avaria dell'unità che alimenta attualmente il carico, un'altra unità è pronta a riceverlo senza interruzione sul lato di uscita, e cioè il carico viene ancora alimentato con un'energia condizionata e stabilizzata. • Il carico viene alimentato dall'interruttore statico di bypass solo se nessun inverter all'interno del sistema è pronto ad assumere lo stesso. 1.9 Sistemi parallelo-ridondante Il sistema UPS parallelo è composto da due fino a otto unità UPS singole collegate in parallelo, che si ripartiscono la corrente di carico in maniera uguale. Ogni unità possiede un proprio interruttore statico di bypass, garantendo quindi anche la ridondanza degli interruttori statici di bypass all'interno di un sistema ridondante, per cui in caso di avaria in un interruttore statico di bypass, il sistema di bypass è ancora disponibile. Non esiste alcun dispositivo elettronico in comune per il sistema parallelo. Ogni unità possiede la propria elettronica di funzionamento parallelo che controlla tutte le sue funzioni, garantendo quindi una ridondanza perfetta. 6 of 7 JUD405501 Descrizione Generale del Sistema 1.10 Sistemi parallelo Sono identici alla configurazione della sezione 1.9, salvo che il carico nominale è di norma uguale alla potenza nominale dell'UPS e non vi sono quindi unità ridondanti. E' possibile collegare in parallelo unità UPS di potenza nominale diversa in questa configurazione, le quali si ripartiscono il carico in modo proporzionale. E' da tenere presente che la configurazione parallela è identica alla configurazione parallelo-ridondante, se il carico viene ridotto fino a un valore tale che il sistema meno una (o più) unità, è in grado di alimentare il carico ridotto. Di conseguenza una (o più) unità diventano ridondanti e il controllo è identico. FIG. 1.8 - Schema a blocchi - Funzionamento parallelo QIRE QIRP RECT. QIB QIUG UNIT 1 BATT. SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. SSB QIRE QIRP SSI INV. QIRE QIRP MB3 SSB RECT. QIB JUD405501 INV. BATT. SSI QIUG UNIT 8 7 of 7 Installazione e Avvio Iniziale Capitoli 1 INSTALLAZIONE 1.1 Installazione meccanica 2 4 2 1.1.1 Modalità per il sollevamento 2 1.1.2 Superficie occupata dall’UPS 4 1.1.3 Disegno meccanico per UPS con larghezza 800mm 5 ORA - INTERFACCIA RELAY 23 4.1 Scheda ORA per raddrizzatore (12Vdc) 23 4.1.2 Posizione dei dip-switch per allarme cumulativo 23 4.1.3 Configurazione scheda 23 4.2 25 Scheda ORA per inverter (24Vdc) 1.1.4 Disegno meccanico per UPS con larghezza 1400mm 6 1.1.5 Disegno meccanico per UPS con larghezza 1800mm 4.2.1 Posizione dei dip-switch per allarme cumulativo 25 6 4.2.2 Configurazione scheda 1.1.6 Tabelle dimensioni degli UPS 7 4.3 1.1.7 Disegni morsettiere 9 11 1.2 Installazione Elettrica 12 1.3 Interconnessione dei cavi BUS di controllo tra unità parallele 13 1.4 Vista interna 14 1.5 Lista Componenti 15 2 AVVIO INIZIALE 16 3 PROCED. AGGIUNTIVA DI AVVIO PER SISTEMI A PIÙ UNITÀ 19 3.2 Procedura di avvio per sistemi hot-standby 19 Procedura di avvio per sistemi paralleli 21 [Rev.B JSD406573 - 20.09.04] Scheda ORA per l’interruttore statico (12Vdc) 26 4.3.1 Posizione dei dip-switches per allarme cumulativo 26 1.1.8 Tabelle tipi morsettiere 3.1 25 4.3.2 Configurazione scheda 26 4.3.4 Scheda ORA per l’interruttore statico (12Vdc) 27 JUD405502 1 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1 INSTALLAZIONE 1.1 Installazione meccanica Consegna e immagazzinaggio dell’unità Dopo la consegna del sistema UPS, verificare che lo stesso non sia stato danneggiato durante il trasporto. Il trasportatore e la propria agenzia devono essere messi al corrente dei danni subiti durante il trasporto, includendo una dettagliata descrizione dei danni visibili. Se non è desiderata l'installazione istantanea, devono essere seguite le seguenti raccomandazioni: • Immagazzinare il sistema in posizione verticale in una stanza ben areata e protetta dall'umidità. Non immagazzinare il sistema in corridoi molto frequentati e tenerlo lontano da mezzi in movimento. • Se il sistema viene immagazzinato già sballato, assicurarsi che venga depositato in un ambiente protetto dalla polvere, lontano da fonti di calore. 1.1.1 Modalità per il sollevamento Spostamento del sistema UPS tramite carrello elevatore L’UPS può essere sollevato e quindi spostato, tramite un carrello elevatore, o un elevatore a forca. Per il sollevamento con elevatore a forca occorre rimuovere il pannello di protezione del basamento sia sul lato anteriore che posteriore. Attenzione : Fissare l’apparecchiatura per impedirne il rovesciamento PIC. 1.1 - Spostamento dell’UPS con elevatore a forca 2 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale Spostamento del sistema UPS tramite rulli Fissaggio L’UPS può essere spostato tramite rulli. Sollevare la macchina in modo da poter inserire i rulli sotto il basamento. Appoggiare la macchina sui rulli ed eseguire lo spostamento. Il sistema UPS deve essere installato in una stanza asciutta e pulita, chiusa a chiave. Devono essere presi provvedimenti per asportare il calore causato dalle perdite del sistema. In qualsiasi tipo di installazione non deve essere ostacolata l'areazione del sistema. JUD405502 3 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.2 Superficie occupata dall’UPS Quando l’UPS viene posizionato assicurarsi che la ventilazione e lo spazio richiesto vengano rispettati. Dovrebbero essere 600mm di distanza dal retro dell’UPS e 1000mm sulla parte superore dell’UPS. FIG. 1.4 - Posizionamento dell’UPS ed entrata/uscita aria 4 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.3 Disegno meccanico per UPS con larghezza 800mm Per informazioni sulle dimensioni di ciascun UPS vedere la sezione 1.1.6 “Tabelle delle dimensioni degli UPS” . JUD405502 5 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.4 Disegno meccanico per UPS con larghezza 1400mm Per informazioni sulle dimensioni di ciascun UPS vedere la sezione 1.1.6 “Tabelle delle dimensioni degli UPS” . 1= Pianta base usata per tutti gli UPS descritti alla sezione 1.1.6 2= Pianta base usata solo per UPS da 20kVA 6 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.5 Disegno meccanico per UPS con larghezza 1800mm Per informazioni sulle dimensioni di ciascun UPS vedere la sezione 1.1.6 “Tabelle delle dimensioni degli UPS” . JUD405502 7 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.6 Tabelle dimensioni degli UPS U PS 110Vdc/230Vac U PS 110Vdc/115Vac Taglia U PS kVA 5 D imensioni (WxD xH ) 800x800x1800 10 800x800x1800 15 800x800x1800 20 1400x800x1800 30 1400x800x1800 40 1800x800x1800 50 1800x800x1800 80 1800x800x1800 100 1800x800x1800 Taglia U PS kVA 5 D imensioni (WxD xH ) 10 800x800x1800 15 800x800x1800 20 1400x800x1800 30 1400x800x1800 40 1800x800x1800 50 1800x800x1800 U PS 220Vdc/115Vac 8 of 27 Taglia U PS kVA 5 D imensioni (WxD xH ) 800x800x1800 U PS 220Vdc/230Vac D imensioni (WxD xH ) 800x800x1800 Taglia U PS kVA 5 10 800x800x1800 10 800x800x1800 15 800x800x1800 15 800x800x1800 20 1400x800x1800 20 1400x800x1800 30 1400x800x1800 30 1400x800x1800 40 1400x800x1800 40 1400x800x1800 50 1400x800x1800 50 1400x800x1800 60 2000x800x1800 (Preli mi nary) 60 1800x800x1800 80 2400x800x1800 (Preli mi nary) 80 1800x800x1800 100 2400x800x1800 (Preli mi nary) 100 1800x800x1800 JUD405502 800x800x1800 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.7 Disegni morsettiere Vedere la sezione 1.1.8 “Tabelle tipi morsettiere” per informazioni sul tipo di morsettiera usata per ciascun UPS. JUD405502 9 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 10 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 1.1.8 Tabelle tipi morsettiere U PS 110Vdc/115Vac Taglia U PS kVA 5 Tipo morsettiera U PS 110Vdc/230Vac Tipo morsettiera Ti po 1 Taglia U PS kVA 5 10 Ti po 1 10 Ti po 1 15 Ti po 1 15 Ti po 1 20 Ti po 5 20 Ti po 1 30 Ti po 8 30 Ti po 4 40 Ti po 8 40 Ti po 4 50 Ti po 8 50 Ti po 4 U PS 220Vdc/115Vac Ti po 1 U PS 220Vdc/230Vac Taglia U PS kVA 5 Tipo morsettiera Ti po 1 Taglia U PS kVA 5 Ti po 1 10 Ti po 1 10 Ti po 1 15 Ti po 1 15 Ti po 1 20 Ti po 5 20 Ti po 1 30 Ti po 6 30 Ti po 2 40 Ti po 6 40 Ti po 2 50 Ti po 6 50 Ti po 2 60 Ti po 3 80 Ti po 3 100 Ti po 3 JUD405502 Tipo morsettiera 11 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1.2 Installazione Elettrica Questa apparecchiatura deve essere installata da personale di servizio qualificato. Aprire QIRP, QIRE QIB, QIUG, QIBY per isolare completamente l’apparato. Protezione differenziale: questa apparecchiatura ha una alta corrente di dispersione verso la protezione di terra. La corrente massima di dispersione a terra è 300mA. Nel tarare la soglia dell’interruttore di dispersione a terra installato a monte dell’apparato, considerare questo contributo di corrente e quello dovuto ai carichi. Alta corrente di dispersione: è essenziale connettere la protezione a terra prima di connettere l'alimentazione elettrica. Tutti gli interruttori di potenza installati lontani dall’UPS devono essere etichettati con la seguente dicitura :”Isolare l’UPS prima di lavorare in questo circuito” Generalità Tutte le connessioni elettriche devono essere fatte in conformità con gli standard locali e tutte le morsettiere di ingresso devono essere protette mediante fusibili o interruttori esterni al sistema. Assicurarsi la connessione oraria dell’induttanze L1,L2 e L3 ai terminali di ingresso. Se possibile, installare i cavi di batteria separatamente da altri cavi di potenza per evitare eventuali disturbi a RF. Prima di eseguire il cablaggio, aprire tutti gli interruttori del sistema e l’interruttore di batteria. QIBY L1 L2 L3 N PE R S T N L1 N X2-1 X2-2 QIUG QIRE X3-1 X3-2 X1.1 X1.2 X1.3 QIRP QIB XB-1 XB-2 XT E2001.1 PIC. 1.5 - Schema connessione UPS 12 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 1.3 Interconnessione dei cavi BUS di controllo tra unità parallele To next UNIT CN10 CN12 CN10 CN12 CN10 CN12 CN11 CN13 CN11 CN13 CN11 CN13 IBYBP-1F IBYBP-1F IBYBP-1F From last UNIT (optional) JUD405502 13 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 1.4 VISTA INTERNA 4 2&6 3 14 1 5 8&9 7 10 11 13 14 of 27 JUD405502 12 Installazione e Avvio Iniziale 1.5 Lista Componenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 - Pannello SFP Ponte Inverter Condentatotri filtro DCs (C1-N) Ponte raccrizzatore A1 (HS1, PB1-3, F1-3, RE-FY12, VL1) Interruttori QIRP, QIUG, QIBY, QIRE,QIB Interruttore statico A4 (HS6, PTM, F11, VL6) Scheda ORA Trasformatore di isolamento di ingresso (TR) Trasformatore di inverter in uscita Condensatori filtro AC(CF1-n) Induttanza di battria o diodo di blocco Morsettiera Barra di terra Logica di controllo JUD405502 15 of 27 Installazione e Avvio Iniziale 2 AVVIO INIZIALE Generalità Con la procedura di avviamento viene verificato che l'installazione del sistema UPS di cui al paragrafo precedente sia stata eseguita in modo corretto. La procedura di avviamento deve essere eseguita da personale specializzato. Devono essere applicate norme di sicurezza conformi ai relativi standard nazionali. Se sorgessero problemi durante la messa in servizio rivolgersi all’assistenza di service. Se si dovessero constatare dei problemi durante la procedura di avviamento, ci si deve rivolgere all'assistenza tecnica. Preparazione Per eseguire la procedura di avviamento è necessario l'uso di un voltmetro a 3 e 1/2 cifre con una precisione dell'1%, una pinza amperometrica in AC/DC, e un cacciavite piccolo per potenziometri. L'installazione dell'UPS deve essere realizzata in base al paragrafo precedente. • Controllare che il sistema di ventilazione della stanza UPS sia funzionante. • Controllare che tutti gli interruttori QIRP - QIRE - QIB - QIUG e QIBY siano aperti ed il carico scollegato. A: Controllo alimentazione raddrizzatore • Mettere in funzione l'alimentazione esterna per il sistema UPS. • Controllare che la tensione di alimentazione ai morsetti X1.1, X1.2, X1.3 sia entro ±10% della tensione nominale dell’UPS. • Chiudere QIRP. ? Il display per la scheda CPHC16 - R Pcb del raddrizzatore da l’indicazione “P” ? si: Il senso ciclico in ingresso è incorretto. • Aprire QIRP, disattivare l’alimentazione di rete esterna e cambiare uno dei due cavi ai morsetti di ingresso X1.1, X1.2, X1.3. • Tornare ad A. no : La tensione di ingresso del raddrizzatore è OK ed il raddrizzatore inizierà a funzionare automaticamente. • Aspettare fino a che il Pannello Frontale non è illuminato. • Premere il pulsante PB2 sulla parte superiore della scheda ICP, l’inverter si avvierà dopo circa 10 sec, il led verde “INV. OK” sarà illuminato fisso. • Premere il pulsante PB3 in basso alla scheda ICP, dopo pochi secondi il led verde in alto alla scheda SS-1F sarà illuminato fisso. • Sulla SS-1F, misurare la tensione tra la vite dell’inverter con il morsetto di neutro. ? Questa tensione corrisponde alla tensione desiderata ? no : Regolare la tensione al valore desiderato usando P3 sulla scheda ICM. NOTE : Se la tensione di uscita dell’inverter è cambiata, dovrebbe essere controllato il valore su TP1 (regolato con P1) sulla scheda ICP, (6V corrispondenti alla tensione nominale) 16 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale si : • Continua con B. B: Controllo sincronizzazione frequenza: • Inserire un pin d=2mm nel test point rosso SI sulla scheda ICP. Il led LD3 rosso sulla scheda ICP deve essere acceso fisso. La frequenza di inverter non è sincronizzata con l’oscillatore interno ora. • Sulla scheda SS-1F misurare la frequenza dell’inverter tra la vite dell’inverter rispetto al neutro. • Controllare che la frequenza è settata al valore richiesto (50/60 Hz ± 0,1 Hz). Questa può essere regolata con P1 sulla scheda ICM. Rimuovere il pin da S1. L’inverter ora è sincronizzato con l’oscillatore interno. C: Controllo installazione batteria : Assicurarsi che le batterie sono state installate in accordo seguendo le istruzioni di installazione • Misurare la tensione di batteria all’interruttore di batteria tra i morsetti XB+.1 e XB-.1. ? La tensione ha una polarità positiva ? no : • Aprire QIRP, aspettare 5-10 minuti, e riconnettere i cavi di batteria ai morsetti che portano all’interruttore dove era stata individuata la polarità sbagliata. • Tornare a C. si : Controllare la tensione tra in morsetti. Il valore di questa tensione dovrebbe già essere settato in accordo alle batterie installate. • Chiudere l’interruttore di batteria QIB. • L’allarme “Interruttore di batteria aperto” si arresta. • Chiudere l’alimentazione esterna per il bypass e controllare che l’alimentazione per il bypass ai morsetti X4L.1, X4N.1 è entro il 10% della tensione nominale di ingresso. D: Controllo alimentazione bypass : • Chiudere QIUG. • Chiudere QIRE. ? Sono i Led verdi per la linea di bypass sul pannello operativo continuamente accesi? • Controllare che la frequenza di rete è in tolleranza. OK ? si: no : si : no : si : E: Controllo sincronizzazione: • la scheda CPHC16 è correttamente funzionante? I segmenti del display dovrebbero ruotare in senso orario. • Chiamare l’assistenza • Controllare nuovamente l’alimentazione di ingresso e controllare che sia in accordo con la taglia dell’UPS. • La frequenza do rete deve essere entro tolleranza affinché il bypass sia disponibile. • Continuare con E • Controllare che il led verde LD1 sulla scheda ICM è acceso fisso e non c’è l’indicazione “S” sull’elettronica del bypass. JUD405502 17 of 27 Installazione e Avvio Iniziale • Sulla scheda SS-1F, misurare la tensione tra la vite dell’inverter (sulla scheda SS-1F dell’inverter ) ed il bypass (sulla scheda SS-1F del bypass). ? E’ la tensione <25Vac ? no : • Se la tensione è continuamente fluttuante c’è un problema di sincronizzazione. Aprire QIRE e chiamare l’assistenza. Se la tensione è leggermente più alta ma relativamente costante e i valori di default sono stati fatti rientrare usando l’interfaccia seriale sulla la scheda CPHC16-S, la sincronizzazione potrebbe aver bisogno di essere regolata: Questo può essere facilmente confermato da confronto delle due forme d’onda per individuare eventuali sfasamenti. ? Le due forme d'onda hanno una differenza di fase? si: La sincronizzazione deve essere nuovamente regolata utilizzando l'interfaccia seriale della scheda CPHC16 -S e un computer portatile con il “test Program”. no: La differenza è probabilmente dovuta alla distorsione della tensione di rete (la tensione dell'inverter è un'onda sinusoidale quasi perfetta), Continuare con G si: F: Controllo commutazione interruttore statico: G: Settaggio data & Ora: FINE 18 of 27 Continuare con G • COMMUTAZIONE SU BYPASS Premere il pulsante sulla scheda CPHC16-S per il bypass. L'interruttore statico SSB si accende e SSI si spegne, come indicato sul pannello frontale e sulla scheda SS-1F (Per il bypass il led verde sarà accesso permanentemente). • COMMUTAZIONE SU INVERTER Premere il pulsante PB3 nella parte inferiore della scheda ICP. L'interruttore statico SSI si accende e SSB si spegne, come indicato sul pannello frontale e sulla scheda SS-1F (Il led verde sarà accesso permanentemente). • Le commutazioni da/verso il bypass e l'inverter possono essere eseguite utilizzando anche il Menù di Test del Pannello Frontale Intelligente. • Cancellare la memoria allarmi Entrare nella memoria allarmi (uno storico di 100 allarmi), premendo F2 seguito da F4 dal menu "4) Allarmi". L'intera memoria allarmi deve essere cancellata premendo il tasto F3 seguito da F1. • Settaggio data e ora Entrare nel menu "7)Test" (PW 8031) e selezionare "7) orologio", ogni dato (GG-MM-AAAA:MM:SS) può essere selezionato usando il tasto "<" e ">". I valori possono essere cambiati usando i tasti "su" o "giù". Per salvare il nuovo settaggio premere il tasto "INVIO (ENTER)", altrimenti i dati rimangono invariati. • La procedura di start-up per le unità singole è stata completata con successo. JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 3 PROCED. AGGIUNTIVA DI AVVIO PER SISTEMI A PIÙ UNITÀ 3.1 Procedura di avvio per sistemi hotstandby Ripetere la procedura riportata alla sezione 2 per la seconda unità del sistema (con la prima unità spenta). Accertarsi che il cavo BUS di interconnessione sia collegato in base alla sezione 1.3. J ? no si • Spegnere l'inverter della seconda unità con PB2 nella parte superiore della scheda ICP. L'unità commuta sull'alimentazione di bypass. • Accendere QIRP della prima unità. • Accertarsi che l'interruttore QIUG di questa unità sia spento. • Accendere QIRE della prima unità. Dopo circa 10 secondi sul display lampeggia la lettera "U" e l'interruttore statico di bypass SSB si chiude. • Misurare la tensione tra l'ingresso e l'uscita dell'interruttore QIUG per ogni fase. Questa tensione è inferiore a 2Vc.a. ? Le interconnessioni della potenza in uscita non sono corrette e devono essere eseguite nuovamente in maniera corretta. Spegnere entrambe le unità e l'alimentazione di rete, quindi ricontrollare le connessioni. Ritornare a J Continuare • Chiudere QIUG della prima unità. I due interruttori statici di bypass (SSB) sono ora collegati in parallelo. • Chiudere l'interruttore di batteria della prima unità. • Avviare l'unità premendo "START" sul pannello operativo frontale. Quando l'inverter è sincronizzato, l'unità commuta lo stesso sull'uscita (SSI chiude ed entrambi gli interruttori SSB si spengono). • Premere "START" sul pannello operativo della seconda unità. L'inverter si avvia ed è pronto (controllare che il led verde LD6 sulla scheda ICP sia acceso), ma l'interruttore statico SSI non chiude. • Controllare la commutazione degli inverter premendo PB2 nella parte superiore della scheda ICP dell'unità che ha attualmente l'interruttore SSI chiuso. • Riavviare gli inverter (con PB2 sulla scheda ICP oppure con "START"). JUD405502 19 of 27 Installazione e Avvio Iniziale Cancellare la memoria allarmi Entrare nella memoria allarmi (uno storico di 100 allarmi), premendo F2 seguito da F4 dal menu "4) Allarmi". L'intera memoria allarmi deve essere cancellata premendo il tasto F3 seguito da F1 Settaggio data e ora Entrare nel menu "7)Test" (PW 8031) e selezionare "7) orologio", ogni dato (GG-MM-AAAA:MM:SS) può essere selezionato usando il tasto "<" e ">". I valori possono essere cambiati usando i tasti "su" o "giù". Per salvare il nuovo settaggio premere il tasto "INVIO (ENTER)", altrimenti i dati rimangono invariati. IL SISTEMA FUNZIONA NORMALMENTE ORA, E LA MESSA IN SERVIZIO DEL SISTEMA HOT-STANDBY È STATA POSITIVAMENTE COMPLETATA. Se viene aggiunto un sezionatore esterno di uscita per ogni unità, si deve includere per ogni unità due contatti ausiliari connessi come i contatti ausiliari di QIUG. Aprire ogni sezionatore di uscita dopo aver aperto il relativo QIUG e chiuderlo prima di chiudere QIUG. 20 of 27 JUD405502 Installazione e Avvio Iniziale 3.2 Procedura di avvio per sistemi paralleli Ripetere la procedura riportata alla sezione 2 singolarmente per tutte le unità del sistema, con le altre unità spente. Accertarsi che i cavi BUS di interconnessione siano collegati in base alla sezione 1.3. • Aprire QIRP, QIRE, QIB e QIUG dell'ultima unità controllata con la procedura della sezione 2. K • Accertarsi che nessun carico sia collegato all'uscita del sistema. • Controllare che tutti gli interruttori QIUG siano aperti. • Accendere gli interruttori QIRE di tutte le unità. Attendere finchè tutte le unità non visualizzano la lettera "U" lampeggiante sul display della scheda CPHC16-S. • Chiudere QIRP di tutte le unità e premere RESET su tutte le unità. • Quando il pannello operatvo è inizializzato su tutte le unità (dopo 3 beep), chiudere gli interruttori di batteria delle rispettive unità. • Chiudere l'interruttore QIUG su una sola unità. • Eseguire la seguente operazione singolarmente su ogni unità: Misurare la tensione tra l'ingresso e l'uscita dell'interruttore QIUG per ogni fase. ? Questa tensione è inferiore a 2Vc.a.? no Le interconnessioni della potenza in uscita non sono corrette e devono essere eseguite nuovamente in maniera corretta. Spegnere tutte le unità e l'alimentazione di rete, quindi ricontrollare le connessioni. Ritornare a K si Continuare. • Chiudere gli interruttori QIUG di tutte le unità. • Gli interruttori statici di bypass (SSB) sono ora collegati in parallelo su tutte le unità. • Premere il pulsante "START" di una qualsiasi unità. L'inverter si avvia e in presenza di sincronismo con l'alimentazione di bypass, commuta sull'uscita del sistema e tutti gli interruttori statici di bypass (SSB) aprono. • Premere il pulsante "START" su ogni unità successiva del sistema, controllando ogni volta che SSI chiuda sull'unità e che il sistema funzioni in parallelo. • E' possibile controllare le commutazioni verso le alimentazioni di bypass/inverter premendo il pulsante sulla scheda CPH16 -S e PB3 nella parte inferiore della scheda ICP. • Applicare un carico al sistema UPS e verificare la corretta ripartizione delle correnti di carico su ogni fase. Nel caso di conversione di unità indipendenti in unità parallele, è necessario verificare la ripartizione di corrente, possibilmente con un carico il più vicino possibile al carico nominale. Misurare le correnti all'uscita di ogni modulo. Se la variazione di questa corrente è superiore a ± 1% per questo modulo, è possibile eseguire delle regolazioni di precisione con P1 sulla scheda IPR-1F. JUD405502 21 of 27 Installazione e Avvio Iniziale Cancellare la memoria allarmi Entrare nella memoria allarmi (uno storico di 100 allarmi), premendo F2 seguito da F4 dal menu "4) Allarmi". L'intera memoria allarmi deve essere cancellata premendo il tasto F3 seguito da F1 Settaggio data e ora Entrare nel menu "7)Test" (PW 8031) e selezionare "7) orologio", ogni dato (GG-MM-AAAA:MM:SS) può essere selezionato usando il tasto "<" e ">". I valori possono essere cambiati usando i tasti "su" o "giù". Per salvare il nuovo settaggio premere il tasto "INVIO (ENTER)", altrimenti i dati rimangono invariati. • LA MESSA IN SERVIZIO DEL SISTEMA È STATA POSITIVAMENTE COMPLETATA. Se viene aggiunto un sezionatore esterno di uscita per ogni unità, si deve includere per ogni unità due contatti ausiliari connessi come i contatti ausiliari di QIUG. Aprire ogni sezionatore di uscita dopo aver aperto il relativo QIUG e chiuderlo prima di chiudere QIUG. 22 of 27 JUD405502 4 ORA - Interfaccia Relay La scheda ORA è usata per la segnalazione remota delle condizioni di allarmi standard tramite contatti liberi da tensione. 4.1 Scheda ORA per raddrizzatore (12Vdc) Relay Descriz ione allarme Morsetto M1 C NC NO RL1 Guasto fusibile 20 19 21 RL2 Rete OK 23 24 22 RL3 Sovraccarico 14 13 15 RL4 Guasto raddrizzatore 17 16 18 RL5 Non usato 8 7 9 RL6 Non usato 11 10 12 RL7 Non usato 2 1 3 RL8 Carica rapida 5 4 6 Nota: La posizione dei contatti è relativa al funzionamento normale dell’UPS, la posizione dei contatti cambia in caso di un allarme. 4.1.2 Posizione dei dip-switch per allarme cumulativo Posiz ione dei dip-sw itch per allarme cumulativo J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 J8 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 X X X X X X X X Nota: La numerazione dei dip-switch è corrispondente alla numerazione dei relay (es. J1 è il dip-switch connesso ai contatti del relay RL1) 4.1.3 Configurazione Scheda C onfiguraz ione scheda SW1 1 2 X 3 4 X 5 SW2 6 X 7 8 X 1 2 X 3 4 5 X X = CHIUSO JUD405502 23 of 27 4 ORA - Interfaccia Relay 4.1.4 ORA per il raddrizzatore - settaggio jumper Settaggio jumper 24 of 27 JP 1 Chiuso JP 2 Chiuso JP 3 Chiuso JP 4 Chiuso JP 5 Chiuso JP 6 Chiuso JP 7 Chiuso JP 8 Chiuso JUD405502 4 ORA - Interfaccia Relay 4.2 Scheda ORA per inverter (24Vdc) R elay D escriz ione allarme Morsetto M1 C NC NO R L1 Inverter OK 20 21 19 R L2 Inverter ali menta 23 24 22 R L3 Sovratemperatura 14 13 15 R L4 Blocco ri trasferi mento (non deve essere usato) 17 16 18 R L5 Sovraccari co 8 7 9 R L6 Non usato 11 12 10 R L7 Si ncroni smo OK (osci llatore i nterno) 2 3 1 R L8 Batteri a i n erogazi one 5 4 6 Note: La posizione dei contatti è relativa al normale funzionamento dell’UPS, la posizione dei contatti cambia a sencondo dell’allarme. 4.2.1 Posizione dei dip-switch per allarme cumulativo Posiz ione dei dip-sw itch per allarme cumulativo J1 1 X 2 J2 3 1 X 2 J3 3 1 2 J4 3 1 J5 2 3 X 1 J6 2 3 X 1 X 2 J7 3 X 1 2 J8 3 1 2 3 X X Nota: La numerazione dei dip-switch è corrispondente alla numerazione dei relay (es. J1 è il dip-switch connesso ai contatti del relay RL1) 4.2.2 Configurazione scheda Configuraz ione scheda SW1 1 2 3 4 SW2 5 6 7 X X X 8 1 2 3 X X 4 5 X = CHIUSO JUD405502 25 of 27 4 ORA - Interfaccia Relay 4.3 Scheda ORA per l’interruttore statico (12Vdc) Relay Descrizione allarme Morsetto M1 C NC NO RL1 No n usato 20 19 21 RL2 Byp ass d isp o nib ile 23 24 22 RL3 Line a Byp ass OK 14 15 13 RL4 No n usato 17 16 18 RL5 Carico su b yp ass 8 7 9 RL6 Syncro nismo OK (inve rte r- re te ) 11 12 10 RL7 No n usato 2 1 3 RL8 Blo cco ritrasfe rime nto 5 4 6 Note: La posizione dei contatti è relativa al normale funzionamento dell’UPS, la posizione dei contatti cambia a sencondo dell’allarme. 4.3.1 Posizione dei dip-switches per allarme cumulativo Posiz ione dei dip-sw itch per allarme cumulativo J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 J8 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 X X X X X X X X Nota: La numerazione dei dip-switch è corrispondente alla numerazione dei relay (es. J1 è il dip-switch connesso ai contatti del relay RL1). 4.3.2 Configurazione scheda Configuraz ione scheda SW1 1 2 3 X X = CHIUSO 26 of 27 JUD405502 4 5 SW2 6 7 X X 8 1 2 3 4 5 4 ORA - Interfaccia Relay 4.3.4 Scheda ORA per l’interruttore statico (12Vdc) JP 4 Aperto JP 5 Aperto JP 6 Aperto JP 7 Aperto JP 8 Aperto Allarme cumulativo Bypass Allarme cumulativo Raddrizzatore Allarme cumulativo 1..20 CN12 1..10 CN3 1..10 CN1 1..10 CN7 CPU/SFP (SFP Scheda controllo) CN3 1..10 Inverter ORA CN6 1..20 CN7 1..10 IBYBP-1F M1 Aperto M2 JP 3 M1 Aperto M2 JP 2 M1 Aperto 1..10 CN1 JP 1 M2 Settaggio jumper ORA 1..10 CN1 RBPHC16 JUD405502 ORA 27 of 27 Modalità Operativa Capitoli 4 1 2 3 MODALITÀ OPERATIVE 2 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO 10 1.1 Generalità 2 4.1 Accensione del Sistema UPS 10 1.2 Funzionamento normale 3 4.2 Spegnimento del sistema UPS 11 1.3 Funzionamento con batteria 3 4.3 1.4 Funzionamento in bypass 3 Accensione di qualsiasi modulo all'interno del sistema (sistemi paralleli e hot-standby). 12 1.5 Funzionamento con bypass di manutenzione 3 4.4 Spegnimento di qualsiasi modulo all'interno del sistema (sistemi paralleli e hot-standby) 14 4.5 Sistema di controllo 16 4.6 Arresto di emergenza 17 4.7 Ripristino dell'arresto di emergenza 17 1.6 Risparmio batteria 4 1.7 4 Ottimizzatore di rendimento MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO HOT-STANBY 5 2.1 Funzionamento normale 5 2.2 Funzionamento con avaria dell'inverter 5 2.3 Funzionamento con batteria 5 2.4 Funzionamento con bypass 6 2.5 Funzionamento con Bypass di manutenzione 6 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO PARALLELA E PARALLELA/ RIDONDANTE 7 3.1 Funzionamento normale 7 3.2 Funzionamento con carico parziale 7 3.3 Funzionamento con batteria 8 3.4 Funzionamento con avaria dell'inverter 8 3.5 Funzionamento con bypass 9 3.6 Funzionamento con bypass di manutenzione 9 [Rev.A JSD406087 - 17.03.04] JUD405503 1 of 17 Modalità Operativa 1 MODALITÀ OPERATIVE 1.1 Generalità Vi sono quattro modalità operative diverse per il sistema UPS online di serie (cinque per i sistemi hot-standby e sei per i sistemi paralleli), che garantiscono un'alimentazione ininterrotta in tutte le condizioni. Le commutazioni tra queste modalità operative vengono eseguite senza interruzione dell'alimentazione al carico. Concetto di sicurezza • Durante il "funzionamento normale" qualsiasi avaria sia interna che esterna fa commutare il sistema UPS sul "funzionamento con batteria", sul "funzionamento con bypass" per le unità indipendenti, oppure sul "funzionamento con avaria inverter" per i sistemi paralleli e hot-standby. • Durante il "funzionamento con batteria" oppure il "funzionamento con bypass", con un sistema UPS indipendente, un'ulteriore avaria può interrompere l'alimentazione al carico, a seconda del tipo di avaria stessa. In entrambe le modalità operative l'UPS segnala lo stato di avaria (allarme acustico e visivo) per indicare che un'ulteriore avaria rischia di interrompere l'alimentazione al carico. • Come ulteriore sicurezza, è possibile aggiungere una seconda unità UPS collegata in parallelo all'unità originale, in configurazione hot-standby. Nel caso quindi di un'avaria ad un inverter, il secondo inverter assumerà il carico. Tale sistema richiede che si verifichino 3 o 4 avarie simultanee (il bypass può essere anche ridondante) prima che il carico venga interrotto. E' possibile collegare in questo modo un numero qualsiasi di unità e l'inserimento di ciascuna unità aggiunge 1 o 2 ulteriori fattori di sicurezza. L'interconnessione dell'UPS in questo modo richiede un cavo speciale, disponibile presso il Suo distributore locale. • Il "funzionamento con bypass di manutenzione" viene utilizzato per alimentare il carico direttamente dalla rete durante i lavori di manutenzione o riparazione. Importante: Anche in caso di blackout totale, l'UPS continua ad alimentare il carico; devono essere quindi adottate tutte le precauzioni necessarie contro i contatti accidentali diretti e indiretti, come specificato dalle normative nazionali e locali inerenti la sicurezza. 2 of 17 JUD405503 Modalità Operativa 1.2 Funzionamento normale SSB RECT. SSI INV. BATT. Il "Funzionamento Normale" è la modalità operativa standard dell'UPS. • L'alimentazione di rete è presente. • Il raddrizzatore trasforma la tensione ca in tensione cc per caricare le batterie e alimentare l'inverter. • L'inverter trasforma questa tensione cc in tensione ca usata per alimentare i carichi collegati. FIG. 1.1 - Funzionamento normale 1.3 Funzionamento con batteria SSB RECT. SSI INV. BATT. La modalità "Funzionamento con batteria" viene attivata da una mancanza di rete o da un guasto del raddrizzatore. • Il raddrizzatore non eroga potenza. • La batteria fornisce all'inverter la tensione in cc richiesta. • L'inverter fornisce tensione ca ai carichi come descritto sopra. • Il carico viene alimentato solo per un certo periodo di tempo a seconda della capacità della batteria e dell'intensità del carico applicato. FIG. 1.2 - Funzionamento con batteria SSB RECT. INV. SSI BATT. 1.4 Funzionamento in bypass La modalità "Funzionamento in bypass" viene attivata da un guasto all'inverter o da un sovraccarico. • Il raddrizzatore fornisce energia soltanto alla batteria • L'interruttore statico dell'inverter SSI apre automaticamente in seguito alla chiusura dell'interruttore statico di bypass SSB. • Il carico viene alimentato direttamente dalla rete tramite la linea del bypass statico. FIG. 1.3 - Funzionamento in bypass SSB RECT. INV. 1.5 Funzionamento con bypass di manutenzione SSI La modalità "Funzionamento con bypass di manutenzione" viene usata per alimentare il carico direttamente dalla rete durante i lavori di manutenzione o di riparazione. • In questa modalità i singoli componenti funzionali sono compleBATT. tamente separati dal carico. • Il carico viene alimentato direttamente dalla rete tramite l'interFIG. 1.4 - Funzionamento con bypass di manutenzione ruttore QIBY. JUD405503 3 of 17 Modalità Operativa 1.6 Risparmio batteria SSB RECT. INV. SSI BATT. Se viene impostata la modalità "risparmio batteria" nel "Menu di Prova - sottomenù 5 Allarmi on/off" (vedi sezione Pannello Operativo), in seguito a una condizione di guasto del raddrizzatore, il carico viene alimentato dalla linea di bypass, se disponibile. In caso di mancanza rete il carico viene trasferito all’inverter senza interruzioni. Ciò permette di preservare l'autonomia nominale della batteria fino al verificarsi di una mancanza di rete. 1.7 Ottimizzatore di rendimento FIG. 1.6 - Risparmio batteria SSB RECT. INV. Se viene impostata la modalità "UPS Off Line" nel "Menù di prova sottomenù 4 Taratura parametri - Identificazione UPS (vedi sezione Pannello Operativo), il carico viene normalmente alimentato direttamente dalla rete tramite la linea dell'interruttore statico di bypass. L'inverter alimenta il carico mentre si verifica la mancanza rete. SSI BATT. FIG. 1.7 - UPS Off Line 4 of 17 JUD405503 Modalità Operativa 2 SSB QIRE QIRP QIB QIUG BATT. SSB QIRE QIRP SSI INV. RECT. QIBY SSI INV. RECT. QIB QIUG BATT. FIG. 2.1 - Funzionamento normale SSB QIRE QIRP RECT. QIB QIUG SSB RECT. QIB SSI INV. QIUG BATT. FIG. 2.2 - Funzionamento con avaria inverter SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIB INV. 2.2 Funzionamento con avaria dell'inverter Il "Funzionamento con Avaria Inverter" è la modalità operativa del sistema hot-standby in seguito al verificarsi di un'avaria in un'unità. • Rete presente. • L'interruttore statico inverter dell'unità che ha subito l'avaria apre automaticamente e l'interruttore statico inverter di un'altra unità viene chiuso. • Il raddrizzatore di tale unità trasforma la tensione alternata in tensione continua per caricare la batteria e alimentare l'inverter. L'inverter trasforma quindi questa tensione continua in tensione alternata per alimentare i carichi collegati. • Gli interruttori statici di bypass all'interno di tutte le unità restano pronti ad alimentare il carico in caso di ulteriore avaria o sovraccarico. QIUG 2.3 Funzionamento con batteria SSB RECT. Il "Funzionamento Normale" è la modalità operativa standard del sistema hot-standby. • Rete presente. • I raddrizzatori di tutte le unità trasformano la tensione alternata in tensione continua per caricare le batterie e alimentare gli inverter. • Gli inverter trasformano questa tensione continua in tensione alternata. • L'inverter di un'unità alimenta il carico collegato. • L'inverter delle altre unità funziona in modalità standby, pronto ad assumere il carico in caso di avaria all'unità che sta alimentando il carico. • Tutte le unità del sistema sono identiche e funzionano in maniera totalmente indipendente l'una dall'altra. QIBY BATT. QIRE QIRP SSI 2.1 Funzionamento normale QIBY BATT. QIRE QIRP SSI INV. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO HOTSTANBY SSI QIUG BATT. La modalità "Funzionamento con Batteria" viene attivata da una mancanza rete o da un guasto al raddrizzatore. • I raddrizzatori di tutte le unità non erogano potenza. • Le batterie di tutte le unità forniscono la tensione continua necessaria all'inverter di ogni unità. • L'inverter di un'unità continua a fornire tensione alternata al carico. FIG. 2.3 - Funzionamento con batteria JUD405503 5 of 17 Modalità Operativa • Gli inverter delle altre unità funzionano in modalità standby, pronti ad assumere il carico senza interruzione. • Nel caso in cui si verifichi un'ulteriore avaria alla prima unità, oppure quando la batteria di tale unità è scarica, l'inverter di un'altra unità assume il carico, continuando il funzionamento con batteria fino al ripristino della rete o all'esaurimento della seconda batteria. SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIUG BATT. SSB QIRE QIRP SSI QIBY RECT. QIB INV. SSI QIUG BATT. FIG. 2.4 - Funzionamento con bypass SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIUG BATT. SSB QIRE QIRP SSI QIBY RECT. QIB INV. SSI 2.4 Funzionamento con bypass La modalità "Funzionamento con Bypass" viene attivata da un sovraccarico, da avarie dell'inverter di tutte le unità, oppure da una commutazione manuale. • I raddrizzatori forniscono tensione continua solo alle batterie. • L'interruttore statico inverter SSI dell'unità che sta alimentando il carico apre automaticamente in seguito alla chiusura dell'interruttore statico di bypass SSB. • Il carico viene alimentato direttamente dalla rete attraverso l'interruttore statico di bypass. • Se la commutazione sul "Funzionamento con Bypass" è stata provocata da un sovraccarico temporaneo, il sistema UPS ritorna automaticamente al "Funzionamento Normale" e qualsiasi inverter può assumere il carico quando quest'ultimo rientra nuovamente nella tolleranza. 2.5 Funzionamento con Bypass di manutenzione Il "Funzionamento con Bypass di Manutenzione" viene utilizzato per alimentare il carico direttamente dalla rete durante lavori di manutenzione o di riparazione. • In questa modalità i singoli componenti funzionali di tutte le unità sono completamente separati dal carico. • Il carico viene alimentato direttamente dalla rete tramite l'interruttore QIBY. QIUG BATT. FIG. 2.5 - Funzionamento con bypass di manutenzione 6 of 17 JUD405503 Modalità Operativa 3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO PARALLELA E PARALLELA/ RIDONDANTE 3.1 Funzionamento normale QIRE QIRP RECT. QIB QIUG UNIT 1 BATT. SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. Il "Funzionamento Normale" è la modalità operativa standard dell'UPS se il carico del sistema è al suo valore nominale, oppure se il sistema è programmato in modo tale che tutte le unità rimangano on-line. • Rete presente. • I raddrizzatori trasformano la tensione alternata in tensione continua per caricare le batterie e alimentare gli inverter. • Gli inverter trasformano questa tensione continua in tensione alternata per alimentare i carichi collegati. • Tutte le unità si ripartiscono la corrente di carico in maniera uniforme grazie alla scheda elettronica optional per il funzionamento parallelo (IPR). • Tutte le unità operano in maniera completamente indipendente l'una dall'altra e ciascuna alimenta la propria parte di carico. SSB QIRE QIRP SSI INV. QIRE QIRP MB3 SSB RECT. QIB INV. SSI BATT. QIUG UNIT 8 FIG. 4.1 - Funzionamento normale 3.2 Funzionamento con carico parziale QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIUG UNIT 1 SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. SSB QIRE QIRP SSI BATT. QIRE QIRP MB3 SSB RECT. QIB INV. BATT. SSI QIUG UNIT 8 E' possibile spegnere automaticamente i singoli inverter non necessari per l'alimentazione del carico, risparmiando quindi energia ed aumentando il rendimento del sistema. • Il carico viene alimentato dagli inverter restanti • Tutti i raddrizzatori continuano a funzionare, caricando anche le batterie delle unità i cui inverter sono stati spenti • Il sistema può essere facilmente programmato per il numero minimo di unità che devono alimentare il carico in qualsiasi momento. • Quando il carico è ridotto, le unità decidono individualmente quale deve spegnersi automaticamente. • Il sistema può essere programmato in modo tale che vi sia sempre un'unità ridondante operativa. • Se si verfica nuovamente un aumento del carico, oppure in caso di avaria dell'inverter, le unità che sono state spente si accendono di nuovo automaticamente per ripartirsi il carico. • In caso di mancanza rete, tutti gli inverter si accendono e si collegano al carico in funzionamento parallelo per ottimizzare il tempo di autonomia della batteria . FIG. 4.2 - Funzionamento con carico parziale JUD405503 7 of 17 Modalità Operativa SSB QIRE QIRP RECT. QIB QIUG UNIT 1 BATT. SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. 3.3 Funzionamento con batteria La modalità "Funzionamento con Batteria" viene attivata da una mancanza rete o da un guasto del raddrizzatore. • I raddrizzatori non erogano energia. • Le batterie forniscono la tensione continua necessaria per gli inverter. • Gli inverter forniscono tensione alternata al carico come descritto nella sezione 3.1. • Il carico viene alimentato solo per un determinato periodo di tempo a seconda della capacità della batteria. • In presenza di unità stand-by spente al momento della mancanza rete, tutte le unità ci accendono automaticamente per prolungare il tempo di autonomia della batteria. SSB QIRE QIRP SSI INV. QIRE QIRP MB3 RECT. QIB INV. SSI BATT. QIUG UNIT 8 FIG. 4.3 - Funzionamento con batteria 3.4 Funzionamento con avaria dell'inverter QIRE IRP RECT. QIB QIUG UNIT 1 BATT. SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG Questa modalità operativa viene attivata da un guasto ad uno o più inverter. • Finchè il carico non risulta essere eccessivo per le restanti unità, il sistema parallelo rimane in modalità di funzionamento UPS (inverter). • Gli interruttori statici inverter (SSI) delle unità guaste aprono automaticamente, separandole dalla sbarra di distribuzione del carico. • I raddrizzatori delle unità guaste forniscono tensione continua alle batterie solo se il rispettivo raddrizzatore non è in avaria. UNIT 2 BATT. SSB QIRE RECT. QIRP SSI INV. QIRE QIRP MB3 SSB INV. SSI QIUG QIB BATT. UNIT 8 FIG. 4.4 - Funzionamento con avaria inverter 8 of 17 JUD405503 Modalità Operativa 3.5 Funzionamento con bypass QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIUG UNIT 1 SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. SSB QIRE QIRP SSI BATT. QIRE QIRP MB3 SSB RECT. QIB INV. SSI BATT. La modalità "Funzionamento con Bypass" viene attivata da un guasto multiplo dell'inverter o da un sovraccarico. • Se il carico è superiore al 110% della capacità di carico di tutti gli inverter disponibili, gli interruttori statici di bypass di tutte le singole unità collegano il carico direttamente con la rete • Tutti gli interruttori di uscita inverter (SSI) aprono, permettendo quindi agli inverter di continuare a funzionare • I raddrizzatori continuano a caricare le batterie • Se il carico viene ridotto ad un livello pari o inferiore al 100% della capacità di carico di tutti gli inverter disponibili, il sistema ritorna automaticamente al funzionamento normale. • Tutti i bypass si accendono sempre assieme. • In presenza di un'unità stand-by spenta al momento dell'avaria dell'inverter/del sovraccarico, essa si accende automaticamente e tutte le unità assumono il carico. QIUG UNIT 8 FIG. 4.5 - Funzionamento con bypass 3.6 Funzionamento con bypass di manutenzione QIRE QIRP RECT. QIB INV. QIUG UNIT 1 SSB RECT. QIB INV. SSI QIUG UNIT 2 BATT. La modalità "Funzionamento con bypass di manutenzione" viene utlizzata per alimentare il carico direttamente dalla rete durante i lavori di manutenzione o riparazione. • In questa modalità i singoli componenti funzionali sono completamente separati dal carico (ad es. per lavori di manutenzione). • Il carico viene alimentato direttamente dalla rete tramite l'interruttore di potenza interno od esterno (QIBY) Nota: Nel caso in cui sia installato l'armadio per il bypass di manutenzione a 3 posizioni MB3/2, il sistema UPS può essere completamente isolato da tutta l'alimentazione commutando sulla terza posizione "UPS ISOLATO". Il carico viene quindi nuovamente alimentato tramite l'interruttore per il bypass di manutenzione. SSB QIRE QIRP SSI BATT. QIRE QIRP MB3 SSB RECT. QIB INV. BATT. SSI QIUG UNIT 8 FIG. 4.6 - Funzionamento con bypass di manutenzione JUD405503 9 of 17 Modalità Operativa 4 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO 4.1 Accensione del Sistema UPS SSB RECT. INV. SSI BATT. QIRP: Modalità operativa iniziale: L'UPS è spento, il carico non è alimentato e tutti gli interruttori di potenza sono aperti. Sequenza operativa: • Accendere l'alimentazione di rete esterna dell'UPS • Aprire lo sportello frontale dell'UPS o la parte necessaria per accedere agli interruttori QIRP, QIRE,QIUG e QIBY. • Chiudere l'interruttore QIRP L'unità esegue un auto-test e il raddrizzatore si avvia automaticamente. • Attendere l'accensione del Pannello Frontale Intelligente. • Ripetere per tutte le unità del sistema (sistemi hot-standby). Il display indica: MODULO UPS SPENTO 1) TENSIONI • Sul Pannello Frontale Intelligente premere quattro volte la freccia "su", il display indica quindi: MODULO UPS SPENTO 5) ACCENSIONE SIST. 6) AVVIAMENTO MODULO ENTER • Premere ENTER e seguire quindi le istruzioni riportate sul display di tutte le unità che vengono accese. Al termine della procedura di "ACCENSIONE DEL SISTEMA", il display deve indicare: FUNZIONAMENTO NORMALE 5) ACCENSIONE SIST. 6) AVVIAMENTO MODULO NOTA: Il sottomenù 6) "AVVIAMENTO MODULO" viene attivato solo per il funzionamento hot-standby, e rappresenta la procedura di messa in servizio per ogni unità del sistema. Modalità operativa finale: L'UPS si trova ora in modalità "Funzionamento Normale"; tutti i led verdi di stato del Pannello Frontale Intelligente devono essere accesi; quelli gialli devono essere spenti. 10 of 17 JUD405503 Modalità Operativa 4.2 Spegnimento del sistema UPS SSB RECT. SSI INV. Modalità operativa iniziale: L'UPS si trova in una delle modalità operative descritte nelle sezioni precedenti, tranne quella per il "Funzionamento con bypass di manutenzione". Tutti gli interruttori di potenza tranne QIBY sono chiusi, e il carico viene alimentato tramite l'inverter o l'interruttore statico di bypass. BATT. Sequenza operativa: • Sul Pannello Frontale Intelligente di tutte le unità del sistema selezionare dal menù principale "SPEGNIMENTO SISTEMA" premendo ESCAPE (se si è in un sottomenù) e le frecce "su" o "giu" diverse volte, finchè il display non indica: FUNZION. NORMALE 7) SPEGNIMENTO SIST. 8) ARRESTO MODULO ENTER • Premere "ENTER" e quindi seguire le istruzioni riportate sul display. Al termine dello "SPEGNIMENTO SISTEMA" il display deve indicare: MODULO UPS SPENTO 7) SPEGNIMENTO SIST. 8) ARRESTO MODULO NOTA: Il sottomenù 8) "ARRESTO MODULO" viene attivato solo per il funzionamento hot-standby, e rappresenta la procedura di disattivazione per una delle unità del sistema. In seguito all'apertura degli interruttori QIRP, l'elettronica di controllo viene alimentata soltanto dai condensatori in c.c.: il display scompare gradualmente entro pochi minuti. SSB RECT. INV. BATT. Modalità operativa finale: Il sistema UPS si trova in modalità "Funzionamento con bypass di manutenzione". Le singole unità sono ora completamente diseccitate. Il carico viene alimentato dal bypass di manutenzione QIBY. SSI Attenzione! Nonostante tutti gli interruttori di potenza (tranne QIBY) siano aperti, la tensione è sempre presente agli ingressi degli interruttori di potenza QIRP, QIRE, QIBY e all'uscita di QIUG e QIBY. JUD405503 11 of 17 Modalità Operativa SSB QIRE QIRP SSI INV. RECT. QIB Modalità operativa iniziale: SSB SSI INV. RECT. QIB 4.3 Accensione di qualsiasi modulo all'interno del sistema (sistemi paralleli e hot-standby). QIUG BATT. QIRE QIRP QIBY QIUG Il sistema UPS si trova in modalità "Funzionamento con carico parziale o "Funzionamento con avaria inverter". Ogni unità precedentemente spenta deve essere accesa, per permettere la ripartizione uguale del carico con le altre unità (sistemi paralleli) o per essere disponibile come unità stand-by (sistemi hot-standby). BATT. Sequenza operativa: • Aprire lo sportello frontale dell'unità da accendere. • Chiudere l'interruttore QIRP di questa unità. L'unità esegue un auto-test e il raddrizzatore si avvia automaticamente. • Attendere l'accensione del pannello operativo. Il display indica: QIRP: MODULO UPS SPENTO 1) TENSIONI • Premere cinque volte la freccia "su". Il display indica: MODULO UPS SPENTO 6) AVVIAMENTO MODULO ENTER FUNZION. NORMALE 6) AVVIAMENTO MODULO A IPR : 12 of 17 M S1 • Premere ENTER, quindi seguire le istruzioni indicate nel display. Al termine della procedura "AVVIAMENTO MODULO" il display deve indicare: Verificare che l'interruttore S1 sulla scheda IPR (se presente) sia in posizione AUTO. JUD405503 Modalità Operativa Modalità operativa finale: SSB QIRE RECT. QIRP QIB QIUG BATT. SSB QIRE RECT. QIRP SSI INV. QIBY QIB INV. SSI Il sistema UPS si trova ora in modalità "Funzionamento Normale". Tutti i led verdi di stato del Pannello Frontale Intelligente devono essere accesi; quelli gialli devono essere spenti. Nel caso in cui si verifichino problemi durante l'avvio del modulo, seguire le istruzioni riportate nella sezione "Messa in servizio Iniziale". QIUG BATT. JUD405503 13 of 17 Modalità Operativa SSB QIRE QIR QIB QIUG Modalità operativa iniziale: L'UPS si trova in modalità "Funzionamento Normale". Tutti gli interruttori di potenza, tranne QIBY, sono chiusi e il carico è alimentato tramite gli inverter. Una delle unità deve essere spenta, ad es. per lavori di manutenzione. BATT. SSB QIRE QIRP SSI INV. RECT. QIBY SSI INV. RECT. 4.4 Spegnimento di qualsiasi modulo all'interno del sistema (sistemi paralleli e hot-standby) QIUG Sequenza operativa: QIB BATT. A • Aprire lo sportello frontale dell'unità da spegnere e nella parte inferiore della scheda IPR (se presente), all'interno dell'unità, portare il microswitch S1 in posizione manuale, altrimenti (se non presente), continuare. M IPR S1 • Selezionare sul Pannello Frontale Intelligente il menù principale - punto 8 "ARRESTO MODULO" premendo ESCAPE (se si è in un sottomenù) e le frecce "su" e "giu" diverse volte, finchè il display non indica: FUNZION. NORMALE 8) ARRESTO MODULO ENTER • Premere ENTER quindi seguire le istruzioni riportate sul display. Al termine della procedura di "ARRESTO MODULO" il display deve indicare: MODULO UPS SPENTO 8) ARRESTO MODULO In seguito all'apertura dell'interruttore QIRP, l'elettronica di controllo viene alimentata soltanto dai condensatori in c.c.: il display scompare gradualmente entro pochi minuti. 14 of 17 JUD405503 Modalità Operativa SSB QIRE RECT. QIRP QIB INV. QIUG BATT. SSB QIRE QIRP SSI QIBY Modalità operativa finale: Il sistema UPS si trova ora in modalità "Funzionamento con carico parziale", sezione sistemi paralleli, oppure in "Funzionamento con guasto inverter", sezione sistemi hot-standby. Il carico viene alimentato dalle unità restanti. Nota: Nel caso in cui un modulo debba restare spento per un periodo di tempo prolungato, la batteria deve rimanere sotto carica, quindi gli interrori QIRP e QIB devono restare chiusi. RECT. QIB INV. SSI QIUG BATT. Attenzione! Nonostante tutti gli interruttori di potenza siano aperti, la tensione è sempre presente agli ingressi degli interruttori di potenza QIRP, QIRE, QIBY, all'uscita di QIUG e QIBY e ai rispettivi morsetti. JUD405503 15 of 17 Modalità Operativa 4.5 Sistema di controllo E' possibile entrare in qualsiasi momento nelle procedure di messa in servizio. Entrando nella procedura di messa in servizio durante il normale funzionamento, viene eseguito un controllo del modulo UPS ed eventuali condizioni di anormalità vengono indicate nel display. Quando le condizioni dell'UPS sono normali, le indicazioni devono essere le seguenti: FUNZION. NORMALE 5) ACCENSIONE SIST. ENTER RADDRIZZATORE OK PREMI F1 PER CONTINUARE • Il controllo del raddrizzatore è stato eseguito. F1 CARICA TAMPONE PREMI F1 PER CONTINUARE • E' stato eseguito il controllo della tensione continua (può apparire la scritta CARICA RAPIDA se il raddrizzatore sta eseguendo la carica rapida della batteria) F1 INVERTER IN FUNZIONE PREMI F1 PER CONTINUARE • Il controllo dell'inverter è stato eseguito F1 FUNZION. NORMALE 5) ACCENSIONE SIST. 16 of 17 • Il controllo dell'UPS è stato eseguito. JUD405503 Modalità Operativa 4.6 Arresto di emergenza L'arresto di emergenza può essere attivato sul pannello premendo contemporaneamente i pulsanti EPO. Tale intervento provoca lo spegnimento dell'uscita dell'UPS, dell'inverter e del bypass, interrompendo l'alimentazione al carico. Nel caso in cui sia installata una bobina di sgancio nell'interruttore di batteria e questa sia collegata ai morsetti C3 e C4 dell'UPS, si ha l'intervento delll'interruttore QIB. Emergency Power Off press both simultaneously Ld17 EPO EPO RESET EPO 4.7 Ripristino dell'arresto di emergenza Per ripristinare l'arresto di emergenza, premere il pulsante "EPO Reset"; il raddrizzatore si accende. Per riavviare l'UPS vedi procedura di messa in servizio. JUD405503 17 of 17 Pannello operativo Pannello operativo Capitoli 1 GENERALITA 2 2 PANNELLO FRONTALE 3 2.1 Descrizione generale del menù principale 4 2.2 SOTTOMENU' 1: Misurazione della tensione 6 2.3 SOTTOMENU' 2: Misurazione della corrente 8 2.4 SOTTOMENU' 3: Misurazione della frequenza 11 2.5 SOTTOMENU' 4: Messaggi di allarme 12 2.6 SOTTOMENU' 5: Accensione del sistema UPS. 17 2.7 SOTTOMENU' 6: Accensione di moduli all'interno di un sistema composto da più unità (non attivato nel caso di unità singole) 18 2.8 SOTTOMENU' 6: Spegnimento del sistema UPS (SOTTOMENU' 7 per sistemi composti da più unità). 19 2.9 SOTTOMENU' 8: Spegnimento di moduli all'interno di un sistema composto da più unità (non attivato nel caso di unità singole). 20 2.10 Descrizione generale del MENU' DI PROVA 21 3 OPZIONI CONNETIVITÀ' 3.1 Connessione al PC 22 3.1.1 Il Software CheckUPSPlus 23 3.1.2 Misurazioni 23 4 PANNELLO REMOTO 22 24 4.1.1 Installazione 25 4.1.2 Funzioni 25 We reserve the right to modify the contents of this document without notice. [Rev.A JSD406573 - 20.09.04] JUD405504 1 di 25 Pannello operativo 1 Generalità 1.1 GENERALITA' Il Pannello frontale (SFP) è caratterizzato da un display a cristalli liquidi e fornisce un diagramma del flusso di energia, indicazioni sullo stato dell'UPS, funzioni di monitoraggio a distanza e un pannello remoto, oltre a misurazioni e messaggi di allarme. 2 di 25 JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.0 Indicatori LED Lo schema a blocchi dell'UPS con led integrati, permette un rapido controllo dello stato di funzionamento dell'UPS. 1 5 2 7 6 RECTIFIER INVERTER SSI Ld2 Ld5 Ld6 11 COMMON ALARM Ld11 IRP 3 Ld1 AC SOURCE Ld3 Ld4 Ld7 BATTERY IB IUG LOAD F1 F2 SSB 4 IRE Ld8 Ld9 Ld10 ESC BYPASS 8 IBY Ld12 9 AC SOURCE MAINTENANCE BYPASS Emergency Power Off press both simultaneously F3 F4 Ld17 12 EPO EPO RESET EPO ENTER 10 17 LED 1 RETE OK (RADDRIZZATORE) LED 2 RADDRIZZATORE OK LED 3 BATTERIA IN CARICA LED 4 BATTERIA IN EROGAZIONE LED 5 INVERTER OK LED 6 L'INVERTER ALIMENTA IL CARICO LED 7 CARICO ALIMENTATO LED 8 RETE OK (BYPASS) LED 9 BYPASS DISPONIBILE LED 10 IL BYPASS ALIMENTA IL CARICO LED 11 ALLARME RIEPILOGATIVO LED 12 BYPASS DI MANUTENZIONE LED 17 EPO JUD405504 3 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.1 Descrizione generale del menù principale Nel MENU' PRINCIPALE la prima riga del display indica sempre la modalità di funzionamento dell'UPS. La seconda riga del display indica il sottomenù attivabile premendo "ENTER". MENU' PRINCIPALE Scorrere il MENU' PRINCIPALE SOTTOMENU' Attivazione dei SOTTOMENU' premendo le frecce "su" o "giù" premendo "ENTER" FUNZIONAMENTO NORMALE 1) TENSIONI • SOTTOMENU' 1: Misurazione della tensione, vedi sezione 2.2 • SOTTOMENU' 2: Misurazione della corrente, vedi sezione 2.3 (La dicitura può essere "CORRENTI/TEMP" se è stata selezionata una delle misure optional della temperatura). FUNZIONAMENTO NORMALE 2) CORRENTI • SOTTOMENU' 3: Misurazione della frequenza, vedi sezione 2.4 FUNZIONAMENTO NORMALE 3) FREQUENZA • SOTTOMENU' 4: Messaggi di allarme, vedi sezione 2.5 FUNZIONAMENTO NORMALE 4) ALLARMI • SOTTOMENU' 5: Avvio del sistema, vedi sezione 2.6 FUNZIONAMENTO NORMALE 5) AVVIO SISTEMA FUNZIONAMENTO NORMALE 6) AVVIO MODULO 4 di 25 • SOTTOMENU' 6: Avvio del modulo, vedi sezione 2.7 (attivo soltanto per sistemi paralleli e hot-standby) JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale FUNZIONAMENTO NORMALE 7) SPEGNIMENTO SIST. FUNZIONAMENTO NORMALE 8) DISATTIVAZIONE MODULO FUNZIONAMENTO NORMALE 9) TEST • SOTTOMENU' 7: Spegnimento del sistema, vedi sezione 2.8 (SOTTOMENU' 6 per unità indipendenti) • SOTTOMENU' 8: Disattivazione modulo, vedi sezione 2.9 (attivo soltanto per sistemi hot-standby). • SOTTOMENU' 9: Regolazioni, vedi sezione 2.10 (SOTTOMENU' 7 per unità indipendenti) Nota: Nel caso in cui il pannello non venga utilizzato, dopo 5 min. il display viene automaticamente impostato sul SOTTOMENU' 2, indicando AUTONOMIA DI BATTERIA oppure la POTENZA DI USCITA DELL'UPS, a seconda della configurazione del sistema. JUD405504 5 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.2 SOTTOMENU' 1: Misurazione della tensione Tutti i valori vengono dati in volt; sono disponibili diverse misure di tensione installando una o più schede optional SFP/ACM o SFP/ DCM (fino a un numero di 8 schede). E' possibile uscire dal SOTTOMENU' in qualsiasi momento premendo ESC FUNZIONAMENTO NORMALE 1) TENSIONI ENTER TENSIONE INVERTER VM:XXX • XXX = Tensione di uscita inverter • XXX = tensione L1-N TENSIONE USCITA UPS L1 XXX TENSIONE BATTERIA UB BBB MISURA OPZIONALE XXX, YYY, ZZZ • BBB = tensione batteria • XXX = tensione L1-L2, YYY = tensione L2-L3, ZZZ = tensione L3L1 Sono disponibili ulteriori misure in corrente alternata e continua e la temperatura, installando una o più schede optional SFP/ACM o SFP/ DCM (fino a un numero di 8 schede). Le misure opzionali in c.a. possono essere selezionate tra fase e fase o fase e neutro. La tabella 6.2 (vedi pagina successiva) dà una visione d'insieme delle misure opzionali disponibili. 6 di 25 JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale CA Ingresso raddrizzatore Ingresso UPS Linea di bypass Linea ausiliaria Linea ausiliaria 2 Linea bypass di manutenzione Distribuzione (CA) Distribuzione 2 (CA) CC Raddrizzatore Batteria 1 Livello batteria 2 Livello batteria 3 Livello batteria 4 Livello batteria Distribuzione (CC) Distribuzione 2 (CC) Armadio batteria Armadio batteria 1 Armadio batteria 2 Armadio batteria 3 Temperatura ambiente Temperatura interna UPS Temperatura interna 1 UPS Temperatura interna 2 UPS Tab 6.2 Misure optional JUD405504 7 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.3 SOTTOMENU' 2: Misurazione della corrente In questo SOTTOMENU' vengono indicati i valori delle varie correnti dell'UPS. Il pannello frontale fornisce inoltre il calcolo di valori importanti, come: immagine termica, potenza di uscita, corrente di uscita, carico in uscita, risultati del test di batteria e autonomia di batteria, che sono descritti di seguito: AUTONOMIA DI BATTERIA è una funzione optional che dà all'utente un valore indicativo del tempo di autonomia disponibile alle condizioni effettive del carico. Se attivata nel Menù di Prova, viene continuamente calcolato il tempo di autonomia restante della batteria, aggiornandolo e visualizzandolo in questo sottomenù. La soglia di allarme, l'autonomia di batteria a pieno carico e la capacità di batteria devono essere correttamente impostate nel Menù di Prova. L'algoritmo presuppone che le batterie abbiano la loro piena capacità. Il calcolo dell'AUTONOMIA DI BATTERIA può essere attivato e disattivato nel Menù di Prova. IMMAGINE TERMICA è una funzione optional (normalmente disattivata), che viene attivata in caso di sovraccarico. In base al sovraccarico effettivo, essa calcola continuamente il periodo di tempo durante il quale l'UPS può sopportare il sovraccarico senza essere danneggiato. Quando il valore di USCITA EFFETTIVA raggiunge il 100%, l'interruttore statico dell'inverter viene spento e il sistema commuta su bypass. Nel caso in cui la condizione di sovraccarico venga eliminata prima che l'UPS commuti su bypass, l'uscita effettiva viene ridotta dell'1% ogni 20 secondi. L'IMMAGINE TERMICA può essere attivata e disattivata nel Menù di Prova. La POTENZA DI USCITA consiste nel semplice calcolo di seguito riportato: P0 = V*I Il CARICO DI USCITA IN PERCENTUALE di ogni fase è il risultato del semplice calcolo di seguito riportato: P0 = (V*I / Pnom(kVA))*0,1 E' possibile uscire dal SOTTOMENU' in qualsiasi momento premendo ESCAPE. 8 di 25 JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale E' possibile uscire dal SOTTOMENU' in qualsiasi momento premendo ESC FUNZIONAMENTO NORMALE 2) CORRENTE ENTER • XXXXXX = potenza in uscita (VA) POT. USC. (VA) L1 L2 L3 XXXXXX YYYYYY ZZZZZZ • XXXX = V*I YYYY = percentuale della potenza in uscita rispetto alla potenza nominale POTENZA TOT. USCITA (VA) PO XXXXX YYY% • XXX= corrente di uscita CORRENTE USCITA UPS L1 XXX L2 YYY L3 ZZZ • Risultati del test di batteria visualizzati per 5 secondi ULTIMO RISULTATO TEST BATTERIA PREMERE F1 F1 MESSAGGIO BATTERIA GG MM AAAA HH MM SS • GG MM AAAA hh mm ss = data della batteria e ora JUD405504 9 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale Messaggio batteria: - Batteria mai testata - Test di batteria non eseguito - Test di batteria fallito - Test di batteria interrotto - Test di batteria ok AUTONOMIA BATTERIA MINUTI MMM IMMAGINE TERMICA ON/OFF USCITA EFFETTIVA: ZZZ% • MMM = autonomia di batteria (min) • ZZZ = percentuale del tempo di sovraccarico calcolato e già trascorso (indicato soltanto se attivato nel menù di prova). • XXX = percentuale calcolata: (V*I / Pnom(kVA))*0,1 % CARICO USCITA UPS L1=XXX L2=YYY L3=ZZZ MISURA OPZIONALE XXXXXXXXXXXXXXXX • Misura optional (CA/CC e/o temperatura) Sono disponibili ulteriori misure in corrente alternata e continua e la temperatura, installando una o più schede optional SFP/ACM o SFP/ DCM (fino a un numero di 8 schede). La tabella 6.2 (vedi pagina 7) riporta l'elenco delle misure opzionali disponibili. 10 di 25 JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.4 SOTTOMENU' 3: Misurazione della frequenza Sono disponibili diverse misure di frequenza installando una o più schede SFP/ACM. La tabella 6.2 illustra le misure optional in c.a. E' possibile uscire dal SOTTOMENU' in qualsiasi momento premendo ESC FUNZIONAMENTO NORMALE 3) FREQUENZA ENTER • XXX = frequenza in Hz, misurata all'ingresso di QIUG FREQUENZA USCITA XXX HZ MISURA OPZIONALE ??????????????????? • Misura opzionale JUD405504 11 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.5 SOTTOMENU' 4: Messaggi di allarme E' possibile uscire dal SOTTOMENU' in qualsiasi momento premendo ESC FUNZIONAMENTO NORMALE 4) ALLARMI • Se non è attivato alcun allarme, sul display appare: ENTER SITUAZIONE ALLARMI: NON CI SONO ALLARMI • Se vengono attivati degli allarmi, sul display appare il primo messaggio di allarme: • Premendo "su" all'indicazione di MESSAGGIO ALLARME 1, viene visualizzato per due secondi il messaggio PRIMO ALLARME e quindi ritorna automaticamente l'indicazione MESSAGGIO ALLARME 1. • Invece del "MESSAGGIO ALLARME 1", viene visualizzato il messaggio effettivo, ad es. IL BYPASS ALIMENTA IL CARICO. Tutti i messaggi di allarme effettivi possono essere visualizzati successivamente premendo "su" o "giù". SITUAZIONE ALLARMI: MESSAGGIO ALLARME 1 SITUAZIONE ALLARMI: MESSAGGIO ALLARME 2 SITUAZIONE ALLARMI: MESSAGGIO ALLARME N Messaggi di allarme / Memoria allarmi 12 di 25 • Premendo "giù" all'indicazione dell'ultimo allarme, viene visualizzato per due secondi il messaggio ULTIMO ALLARME, quindi ritorna automaticamente l'indicazione dell'ultimo allarme. La memoria è organizzata secondo il criterio di uscita in base all'ordine di entrata (First In First Out), archiviando i nuovi dati nella posizione uno e spostando i dati più vecchi alla posizione successiva. Nel caso in cui siano memorizzati 100 eventi, l'archiviazione di un nuovo evento cancella sempre quello più vecchio, archiviato in posizione 100. JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale SITUAZIONE ALLARMI: MESSAGGIO ALLARME N F2 F4 • E' possibile visualizzare gli ultimi 100 messaggi di allarme premendo F2 e successivamente F4. Sul display appare quindi: POSIZIONE XXXX CC T # GG-MM-AAAA-HH:MM:SS • XXX: numero posizione dell'allarme in memoria. CC : Per il codice di allarme vedi sezione allarmi. T: Indica l'attivazione o la disattivazione di questo allarme: S= Avvio E=Fine GG-MM-AAAA HH:MM:SS: La data e l'ora dell'evento. POSIZIONE XXX+1 CC T MM-GG HH:MM:SS • XXX+1 = Premendo una volta la freccia "su" o "giù" si aumenta o si diminuisce di 1 la posizione. F4 POSIZIONE XXX+ 10 CC T # GG MM AAAA HH MM SS • XXX+10 = Premendo il tasto F4 appare il simbolo # e la posizione viene aumentata o diminuita di 10. F1 ENTER POSIZIONE XXXX CC T ***MESSAGGIO ALLARME*** • Premendo F1+ENTER viene visualizzato il messaggio descrittivo corrispondente al codice di allarme "CC". • Ogni singolo allarme visualizzato può essere cancellato dall'elenco premendo F1 e successivamente F3. Premendo F3 seguito da F1 si cancella l'intero elenco degli allarmi. JUD405504 13 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale E' possibile scorrere le varie posizioni premendo "su" e "giù". • di norma, premendo una volta si aumenta o si riduce di 1 la posizione reale. • questa operazione può essere accelerata premendo F4: il simbolo “#” appare nell'angolo superiore destro del display e la posizione viene aumentata o diminuita di 10 premendo "su" o "giù". • premendo di nuovo F4 si disattiva l'accelerazione E' possibile uscire da questo menù in qualsiasi momento semplicemente premendo ESCAPE. Gli allarmi vengono indicati anche nel menù principale da un simbolo di campanello sul lato destro della prima riga del display. Premendo F1 o ENTER si visualizza sul display per due secondi il messaggio di allarme effettivo per il rispettivo codice di allarme. Quindi viene automaticamente visualizzato di nuovo il messaggio precedente. Allarmi L'inverter non alimenta (01) Inverter non sincr.(02) Sovraccarico inverter (03) Sovraccarico raddrizzatore (04) Sovratemperatura (05) Avaria inverter (06) Batteria in erogazione (07) Interruttore di batteria aperto (08) Il bypass alimenta il carico (09) Guasto raddrizzatore (10) 14 di 25 L'inverter non alimenta il carico. L'inverter non è sincronizzato con l'alimentazione di bypass. L'inverter è sovraccaricato. Il raddrizzatore è sovraccaricato. I componenti dell'inverter/del raddrizzatore stanno operando ad una temperatura eccessiva. Ciò può essere dovuto a condizioni ambientali estreme o a un guasto all'interno delle sezioni dell'inverter o del raddrizzatore. Se il bypass è disponibile, l'UPS commuta immediatamente sull'alimentazione di bypass (in caso di sistema hot-standby, la seconda unità assume il carico). Se il bypass o un altro inverter non sono disponibili, l'UPS continua ad alimentare il carico per altri 10 minuti prima di disattivarsi. L'inverter è acceso ma la tensione o le condizioni dello stesso non sono regolari. Si è verificata una mancanza rete o un guasto al raddrizzatore e le batterie si stanno scaricando. Questo allarme viene attivato con una tensione di batteria di circa 350 Vcc. L'interruttore di batteria è aperto. Il carico viene alimentato dal bypass. La rete del raddrizzatore è regolare ma è presente un guasto all'interno dello stesso. JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale Fusibili intervenuti (11) I fusibili del raddrizzatore sono intervenuti. Mancanza rete (12) La rete è assente oppure non rientra nelle tolleranze specificate per tensione e frequenza. Bypass non disponibile (13) L'alimentazione della rete di bypass è OK, tuttavia il bypass non è pronto ad assumere il carico in caso di avaria dell'inverter (quest'ultimo non è sincronizzato oppure è bloccato esternamente). Interruttore di uscita aperto (14) Allarme riepilogativo (15) Allarme ausiliario (16) L'interruttore di uscita è aperto. Rappresenta la OR di tutti gli allarmi. Tale allarme consiste in una serie di allarmi di sistema, e comprende quanto segue: • Guasto oscillatore Si è verificata un'avaria al circuito dell'oscillatore, oppure una mancanza di sincronismo con un altro oscillatore di un'altra unità all'interno del sistema. • Guasto di monitoraggio dell'interruttore QIUG Si è verificato un errore all'interno del circuito di monitoraggio dell'interruttore di uscita (non attivo per le unità singole). • Guasto interruttore statico (SSI) Si è verificato un guasto all'interno del circuito di monitoraggio dell'interruttore statico di uscita dell'inverter. • Guasto interruttore statico (SSB) Si è verificato un guasto all'interno del circuito di monitoraggio dell'interruttore statico di bypass. • Segnale mancante o non corretto di sgancio del bypass (sistemi hot-standby) Si è verificata un'indifferenza all'interno della logica di sgancio del bypass di questa unità e il resto del sistema. • Sistema non ridondante (sistemi paralleli/ridondanti) Nel caso in cui si verifichi un'avaria all'inverter dell'unità che segnala tale allarme, il sistema deve commutare sull'alimentazione di bypass. • Guasto generatore SSI-ON (sistemi paralleli/ridondanti) Si è verificata un'avaria o una mancanza di sincronismo con il generatore di impulsi SSI ON sulla scheda IPR-1F e ciò può avvenire durante l'avvio di un'unità all'interno di un sistema parallelo. Per ripristinare, premere "PB3" e successivamente "PB2" sulla scheda ICP. Per stabilire quali allarmi sono presenti, consultare la sezione "Descrizione schede". JUD405504 15 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale Sistema bypass non disponibile (17) Per i sistemi dotati di interruttori statici di bypass multipli (hotstandby e paralleli/ridondanti), se il bypass di questa unità è disponibile, ma il sistema di bypass non è pronto, l'UPS non può commutare sull'alimentazione di bypass poichè è possibile che i bypass disponibili all'interno del sistema siano insufficienti. Parallel. in errore (18) L'inverter non ha eseguito una regolazione corretta durante il funzionamento in parallelo con un altro inverter (solo per i sistemi paralleli). Ritrasferimento bloccato (19) L'inverter ha tentato senza successo di assumere il carico almeno 5 volte in 3 minuti. Per ripristinare, premere "ENTER" quando richiesto. Nota:Se l'UPS non è sorvegliato e si verifica l'allarme Ritrasferimento bloccato, dopo 1-2 min il modulo UPS si ripristina automaticamente e tenta altre 5 volte di ritrasferire il carico sull'inverter. Questa procedura viene ripetuta 3 volte e, se infruttuosa, il ritrasferimento dell'UPS rimane bloccato e l'UPS deve essere ripristinato manualmente premendo ENTER. Premendo ESCAPE si esce dalla procedura e l'UPS può essere ritrasferito soltanto utilizzando una delle procedure di AVVIO. Guasto carica a fondo (20) Attenzione: batteria scarica (21) Immagine termica (22) Test di batteria fallito (23) 16 di 25 E' stato calcolato che la capacità residua della batteria durante la scarica è inferiore al valore programmato per la soglia dell'allarme di autonomia. Il carico calcolato per l'unità è eccessivo e l'interruttore statico dell'inverter si è spento. Il test di batteria è fallito: ciò significa che la batteria è danneggiata. JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.6 SOTTOMENU' 5: Accensione del sistema UPS. MODULO UPS SPENTO 5) ACCENSIONE SISTEMA • Premere "ENTER" e seguire le istruzioni riportate sul display. ENTER • E' possibile uscire dalla procedura di avvio in qualsiasi momento premendo "ESCAPE". La procedura di avvio è intelligente, per cui viene monitorata ogni azione dell'utente e il corrispondente stato dell'UPS. FUNZIONAMENTO NORMALE 5) ACCENSIONE SISTEMA SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. SSI QIBY QIUG BATT. Dopo aver eseguito correttamente tutte le fasi, il sistema UPS si trova in condizioni di funzionamento normali - il carico viene alimentato dall'inverter e l'interruttore statico di bypass di sistema è disponibile. JUD405504 17 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.7 SOTTOMENU' 6: Accensione di moduli all'interno di un sistema composto da più unità (non attivato nel caso di unità singole) MODULO UPS SPENTO 6) AVVIAMENTO MODULO • Premere "ENTER" e seguire le istruzioni riportate sul display. • E' possibile uscire dalla procedura di avvio in qualsiasi momento premendo "ESCAPE". ENTER FUNZIONAMENTO NORMALE 6) AVVIAMENTO MODULO La procedura di avvio è intelligente, per cui viene monitorata ogni azione dell'utente e il corrispondente stato dell'UPS. SSB QIRE RECT. QIRP QIB QIUG BATT. SSB QIRE QIRP SSI INV. QIBY RECT. QIB INV. SSI QIUG BATT. Dopo aver eseguito correttamente tutte le fasi, il modulo UPS si trova in modalità di funzionamento su inverter - il carico viene alimentato da quest'ultimo (o da qualsiasi inverter nel caso di sistemi hot-standby) e l'interruttore statico di bypass è disponibile. 18 di 25 JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.8 SOTTOMENU' 6: Spegnimento del sistema UPS (SOTTOMENU' 7 per sistemi composti da più unità). FUNZIONAMENTO NORMALE 7) SPEGNIMENTO SISTEMA • Premere "ENTER" e seguire le istruzioni riportate sul display. • E' possibile uscire dalla procedura di disattivazione in qualsiasi momento premendo "ESCAPE". ENTER MODULO UPS SPENTO 7) SPEGNIMENTO SISTEMA La procedura di disattivazione è intelligente, per cui viene monitorata ogni azione dell'utente e il corrispondente stato dell'UPS. Dopo aver eseguito correttamente tutte le fasi, l'UPS funziona in bypass di servizio ed è completamente diseccitato. Il carico viene alimentato dal bypass di manutenzione QIBY. Attenzione! nonostante tutti gli interruttori di potenza (tranne QIBY) siano aperti, la tensione è ancora presente agli ingressi degli interruttori di potenza QIRP, QIRE, QIBY e QIB e ai rispettivi morsetti. SSB QIRE QIRP RECT. QIB INV. SSI QIBY QIUG BATT. JUD405504 19 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.9 SOTTOMENU' 8: Spegnimento di moduli all'interno di un sistema composto da più unità (non attivato nel caso di unità singole). FUNZIONAMENTO NORMALE 8) ARRESTO MODULO • Premere "ENTER" e seguire le istruzioni riportate sul display. • E' possibile uscire dalla procedura di disattivazione in qualsiasi momento premendo "ESCAPE". ENTER MODULO UPS SPENTO 8) ARRESTO MODULO La procedura di disattivazione è intelligente, per cui viene monitorata ogni azione dell'utente e il corrispondente stato dell'UPS. QIRE QIRP RECT. QIB INV. RECT. INV. UNIT 1 SSI QIUG UNIT 2 BATT. SSB QIRE RECT. QIB 20 di 25 QIUG SSB QIB IRP SSI BATT. QIRE QIRP MB3 SSB INV. BATT. SSI QIUG UNIT 8 Dopo aver eseguito correttamente tutte le fasi, il modulo UPS viene spento. Il carico viene ancora alimentato dalle unità restanti. Attenzione! Nonostante tutti gli interruttori di potenza siano aperti, la tensione è ancora presente agli ingressi degli interruttori di potenza QIRP, QIRE, QIB, all'uscita di QIBY e QIUG e ai rispettivi morsetti. JUD405504 Pannello operativo 2 Pannello frontale 2.10 DESCRIZIONE GENERALE DEL MENU' DI PROVA Il menù di prova viene usato per regolare le tarature interne del Pannello frontale. FUNZIONAMENTO NORMALE 9) TEST ENTER Questo MENU' è protetto da una password. Dopo aver premuto "ENTER" viene richiesto di inserire la password. La password è indicata nel manuale di servizio ed è accessibile soltanto al personale di servizio, poichè permette di modificare parametri importanti dell'unità. PASSWORD: 0123456789 <— —> JUD405504 21 di 25 Pannello operativo 2 Pannello frontale 3.1 Connessione al PC L'UPS è collegato al personal computer tramite interfaccia RS232. Il rispettivo connettore è il connettore J5 maschio a vaschetta 9 poli sulla scheda SFP/CPU nel lato interno dello sportello frontale dell'UPS. Nel personal computer si utilizza una porta seriale, che può essere un connettore maschio a vaschetta 9 poli o a 25 poli. E' possibile controllare e monitorare l'UPS tramite il software CheckUpsPlus V.4.25 o superiore. 3.1.1 Il Software CheckUPSPlus CheckUPSPlus permette il monitoraggio semplice tramite contatti liberi da tensione, o evoluto, tramite RS232, degli UPS Powerware serie Borri. Per ricevere tutte le informazioni di stato, gli allarmi presenti, lo storico allarmi e i valori di misura dell'UPS collegato, il software comunica tramite interfaccia seriale (del computer) o tramite rete utilizzando un adattatore SNMP. In aggiunta memorizza tutti gli eventi in un file di log. Il display di stato replica esattamente il pannello locale montato sull'UPS. Piattaforme e sistemi operativi sopportati: WINDOWS: • 98SE & ME INTEL CPU • 2000 SVP2 INTEL CPU • NT 4.0 SVP 3-6a INTEL CPU • NT 4.0 SVP 1-5 ALPHA CPU • XP NOVELL: • NetWare 3.20 INTEL CPU • NetWare 4.10/4.11 INTEL CPU • NetWare 4.20 IntraNetWare INTEL CPU • NetWare 5.0/5.1 INTEL CPU • NetWare 6.0 INTEL CPU UNIX: • SUN SOLARIS 2.8 INTEL CPU • SUN SOLARIS 2.6/2.7/2.8/2.9 SPARC CPU • SUN OS 5.6/5.7/5.8/5.9 • SCO UNIXWARE 7 & other SVR 4 compatible INTEL CPU • SCO UNIX SVR 3 Open Server 5.05 INTEL CPU and compatibles • SILICON GRAPHICS IRIX V. 6.5x RISC MIPS CPU • TRU64 SVR 4 ALPHA CPU • DEC UNIX SVR 4 ALPHA CPU • HP-UX V. 10.20/11.0 HP PA-RISC CPU • LINUX SUSE 7.x INTEL CPU • LINUX RedHat 7.0/7.2, TurboLinux 6.1/6.5/7.0, Caldera, Debian • LINUX ALPHA AXP CPU (SUSE distribution) • LINUX OPEN LINUX 2.3/3.1.1 • SIEMENS RELIANT UNIX 5.45x RM RISC • SIEMENS SINIX 5.41/5.45 • BSD UNIX SVR 4 INTEL X86 V. 4.4/4.5/4.6 • IBM AIX V. 4.3 RS 6000 RISC and PowerPC CPU Note: Ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questa lista senza preavviso. 22 di 25 JUD405504 Pannello operativo 3 Opzioni Connettività 1 7 2 8 3 9 4 6 2 7 3 8 4 9 6 5 Per collegare il personal computer all'UPS utilizzare un cavo a coppia twistata schermato 24 AWG. Collegare lo schermo alla terra sul lato del PC. 5 Il connettore femmina a vaschetta 9 poli entra nel PC 1 Caratteristiche dei cavi Il connettore femmina a vaschetta 9 poli entra nel connettore J5. FIG. 3.1 - Cavo di connessione RS232 3.1.2 Misurazioni Collegando un PC è possibile realizzare le seguenti misurazioni (SNMP e modalità di servizio): Vout Vinv Fout Vbatt Iout Pout% Aut% (tensione di uscita UPS) (tensione di uscita inverter). (Frequenza di uscita UPS) (tensione batteria) (corrente di uscita UPS) (uscita UPS in % ai kVA nominali) (Autonomia di batteria in % all'autonomia nominale) Vin (tensione di ingresso UPS) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso UPS (corrente di ingresso UPS) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso UPS (Frequenza di ingresso rete UPS) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso UPS (tensione di ingresso Bypass) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso del Bypass (corrente di ingresso BYPASS) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso BYPASS (Frequenza di ingresso rete BYPASS) con scheda SFP/ACM (optional) collegata all'ingresso BYPASS (corrente di batteria) con scheda SFP/DCM (optional) collegata allo shunt di batteria (corrente di raddrizzatore) con scheda SFP/DCM (optional) collegata allo shunt di raddrizzatore Iin Fin Vin Iin Fin Ibatt Irect L'SFP può essere collegato con un numero massimo di otto schede optional SFP/ACM o SFP/DCM, in modalità seriale. E' possibile regolare ogni misura optional sul pannello frontale. JUD405504 23 di 25 Pannello operativo 3 Opzioni Connettività 4.1 Pannello remoto Il pannello remoto viene utilizzato per la monitorizzazione a distanza dei sistemi UPS per distanze fino a 400m. Viene interconnesso via cavo tramite un'interfaccia RS485 e può essere installato nella sala di controllo. Esso prevede la stessa interfaccia utente del pannello operativo locale. Solo la funzione E.P.O. non è installata. RECTIFIER INVERTER SSI Ld2 Ld5 Ld6 IUG IRP LOAD Ld1 Ld7 AC SOURCE Ld3 BATTERY COMMON ALARM Ld4 IB SSB IRE Ld8 Ld10 BYPASS IBY L12 AC SOURCE MAINTENANCE BYPASS FIG 4.1 -Pannello remoto 24 di 25 JUD405504 Pannello operativo 4 Pannello Remoto F1 LOAD IUG F2 SSB Ld8 Ld9 Ld10 ESC BYPASS IBY Ld12 AC SOURCE MAINTENANCE BYPASS F3 Emergency Power Off press both simultaneously F4 Ld17 EPO EPO RESET ENTER EPO IUG LOAD Ld7 Ld4 5 IB 9 Ld3 COMMON ALARM 4 AC SOURCE BATTERY 3 SSI Ld6 8 Ld5 2 7 INVERTER Ld2 Ld1 1 6 RECTIFIER IRP 9 Ld7 IB IRE 8 Ld3 Ld4 BATTERY 7 Ld11 6 Ld6 Ld1 5 Ld5 IRP AC SOURCE 4.1.1 Installazione L'UPS viene collegato al pannello remoto tramite l'interfaccia RS485. Il rispettivo connettore è un connettore J6 femmina a vaschetta 9 poli sulla scheda SFP/CPU all'interno dello sportello frontale dell'UPS. Nel pannello remoto è presente un connettore maschio a vaschetta 9 poli. Il pannello remoto è installato in cassetta (215x223x80mm). Esso viene alimentato da una rete esterna da 220/230/240 Vca, 50 Hz (che deve essere collegata all'uscita dell'UPS). L'alimentazione tra l'UPS e il pannello remoto è effettuata con un jack a 5 fili per tastiera. L'alloggio del pannello remoto è dello stesso colore degli armadi UPS. Caratteristiche dei cavi: Il pannello remoto è collegato all'UPS tramite cavo schermato da 4x0.5mm della lunghezza massima di 400m con connettori a vaschetta 9 poli. Collegare il cavo schermato alla vaschetta metallica del connettore DB9 del pannello remoto. 4 Ld2 COMMON ALARM 3 SSI SSB 2 INVERTER 1 RECTIFIER IRE Ld8 Ld10 BYPASS IBY L12 AC SOURCE Il connettore femmina a vaschetta 9 poli entra nel pannello remoto. MAINTENANCE BYPASS Il connettore maschio a vaschetta 9 poli entra nel connettore J6 della SFP FIG. 4.2 - Cavo di connessione RS485 4.1.2 Funzioni Generalità Il pannello remoto fornisce le stesse indicazioni luminose del pannello operativo. Gli allarmi vengono indicati da led lampeggianti e da un buzzer integrato. Gli allarmi possono essere tacitati direttamente dal pannello remoto premendo il pulsante di "Ripristino Allarmi". Il buzzer può essere disattivato portando l'interruttore 2 di DIP1 in posizione Off. L'inverter può essere acceso, ma non spento, dal pannello remoto. JUD405504 25 di 25 Descrizione schede Descrizione schede Figure Capitoli 1 LOGICA DI CONTROLLO DELL'UPS 2 1.0 Logica di controllo dell'UPS 2 FIG. 1.1 - IF/PS - R vista frontale 3 1.1 Legenda dei simboli usati 2 FIG. 1.1.1 - IF/PS - R 12P vista frontale 4 1.2 Raddrizzatore 3 FIG. 1.2 - CPHC16 - R vista frontale 5 1.3 Inverter 6 FIG. 1.3 - ICP vista frontale 7 1.4 Bypass 11 FIG. 1.4 - ICM vista frontale 8 FIG. 1.5 - IPS-500/I vista frontale 9 FIG. 1.6 - IPR/1F vista frontale 10 FIG. 1.7 - IF/PS - 1F vista frontale 12 FIG. 1.8 - CPHC16 - S vista frontale 13 We reserve the right to modify the contents of this document without notice. [Rev.A JSD406087 - 17.03.04] JUD405505 1 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS 1 LOGICA DI CONTROLLO DELL'UPS 1.0 Logica di controllo dell'UPS La logica di controllo dell'UPS è situata al centro della parte anteriore dello stesso. Essa si compone di un rack con 7-8 schede (a seconda della configurazione del sistema). Sui coperchi del rack sono brevemente riportati i vari potenziometri, i test point e i led. Una spiegazione più dettagliata viene riportata all'interno di questo capitolo. 1.1 Legenda dei simboli usati LED (diodo ad emissione luminosa) - VERDE: condizioni normali - ROSSO: condizioni di allarme - GIALLO: avvertimento 2 di 13 Potenziometro - Per regolazione (solo per personale qualificato) Test Point - Richiede un pin da 2mm per misurazione. Test point/interruttore - L'inserimento di un pin da 2mm disattiva la funzione descritta Pulsante - Esegue operazioni di ripristino o di commutazione Micro switch - Commuta da modalità manuale ad automatica JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo DELL'UPS 1.2 Raddrizzatore La logica di controllo del raddrizzatore è composta da due schede. IF/PS- R CPHC16 - R IF/PS - R Vista frontale PSPA PSPP Alimentazione elettronica del raddrizzatore • rilevazione della tensione di ingresso • alimentazione dell'elettronica del raddrizzatorere Controllo e regolazione del raddrizzatore • regolazione della tensione di uscita del raddrizzatore • limitazione della corrente di uscita del raddrizzatore • controllo soft-start • limitazione della corrente di carica della batteria • formazione degli impulsi di innesco dei tiristori • monitoraggio della tensione di ingresso (senso ciclico, mancanza rete) • controllo per raddrizzatori paralleli (con batteria comune) • controllo raddrizzatore a 12 impulsi • Limitazione della corrente di secondo livello per generatori diesel. • Carica a fondo in base a DIN 41773. • Compensazione termica. La FIG. 1.1 illustra i led della scheda IF/PS - R che sono accessibili dal lato frontale. • Alimentazione di potenza per i circuiti analogici a + 12V OK • Alimentazione di potenza per il microprocessore a + 16V non regolata • Alimentazione di potenza per le interfacce a + 12V PSPA1 JUD405505 3 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS IF/PS - R 12P Vista frontale PSPA 4 di 13 La FIG. 1.1.1 illustra i led della scheda IF/PS - R 12P (utilizzata nelle configurazioni a 12 impulsi) • Alimentazione di potenza per i circuiti analogici a + 12V OK PSPP • Alimentazione di potenza per il microprocessore a + 16V non regolata • PSPA1 • Alimentazione di potenza per le interfacce a + 12V + 15 • Alimentazione ausiliaria + 15V LEM - 15 • Alimentazione ausiliaria -15V LEM JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS CPHC16 - R Vista frontale La FIG. 1.2 illustra il display, gli interruttori e i connettori della scheda CPHC16 - R che sono accessibili dal lato frontale. - Display a 7 segmenti per diagnostica (vedi tabella in basso) DIAGNOSTICS - Pulsante di reset max. tensione continua: premere quando il carattere "4" viene visualizzato o quando il segmento centrale lampeggia. - Ripristino allarme carica a fondo - Ripristino in seguito a EPO (V2.1) RESET MAX. Vdc - RV1 regolazione manuale della tensione continua (regolazione possibile soltanto con Dip 3 del dipswitch S1 in posizione OFF). 1 6 2 7 3 8 RS 232 4 - Connettore RS232 (maschio) 9 5 Priorità Indicaz ione Diagnostica 1 8 Guasto EPROM 2 2 Intervento fusibili 3 C Rete non OK 4 P Senso ciclico errato 5 3 Sovratemperatura 6 4 Sovratensione 7 Ø Mancanza rilascio implulsi 8 9 Guasto raddrizzatore 9 6 Guasto ventilatore 10 L Sovraccarico -- Carica rapida "--" (Se lampeggia) ha lasciato la carica rapida dati i limiti di tempo, ma la batteria non era completamente carica. Ripristinare con il pulsante "RESET max. Vdc". In condizioni normali, il display visualizza un segmento rosso che ruota in senso orario. Durante la fase di avvio viene visualizzato un segmento centrale lampeggiante "-". Durante l'acquisizione dei parametri tramite interfaccia seriale, viene visualizzato il carattere "A". Se è presente più di un allarme, appare soltanto quello con la priorità più alta. JUD405505 5 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS 1.3 Inverter La logica di controllo dell'inverter è composta da tre schede (quattro per i sistemi paralleli). ICP Controllo inverter • controllo per l'interruttore statico dell'inverter (SSI) • monitoraggio della temperatura • monitoraggio e protezione dell'inverter • controllo hot-standby • oscillatore al quarzo • monitoraggio ventilazione • monitoraggio dell'alimentazione elettronica dell'inverter • spengimento dell'inverter in caso del corto circuito (può essere disabilitato usando il jumper J12) ICM Regolazione dell'inverter • regolazione della tensione di uscita dell'inverter • limitazione della corrente di uscita dell'inverter • protezione dai cortocircuiti • controllo soft-start inverter • sincronizzazione inverter-bypass • sincronizzazione inverter-oscillatore • monitoraggio della sincronizzazione: IPS - 500/I 6 di 13 Alimentazione elettronica dell'inverter • alimentazione elettronica dell'inverter • monitoraggio della tensione di ingresso dell'inverter • formazione dell'allarme di batteria in erogazione JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS ICP Vista frontale PB2 Inv. ON / OFF LD1 PSP OK LD3 Osc. Failure PB1 Reset LD9 Inverter OK LD8 Inverter volts OK LD2 Retr. blocked LD4 Overtemperature LD5 SSI failure LD6 Inverter ready LD10 Overload Shutdown LD7 IUG failure S1 Osc. Block. S2 Inverter Monit. Block. TP1 INV. Volts Vnom=6V P1 INV. Volts tol.adjust PB3 SSI ON La FIG. 1.3 illustra i led e gli interruttori della scheda ICP che sono accessibili dal lato frontale. - Premere per accendere/spegnere l'inverter. - Alimentazione elettronica inv. regolare: il led verde è acceso - Guasto dell'oscillatore interno al quarzo: il led rosso è acceso - RESET - Inverter regolare: il led verde è acceso - Tensione Inv. nella tolleranza (entro +/- 10% della Vnom): il led verde è acceso - Il ritrasferimento del funzionamento su inv. è bloccato dopo 5 tentativi in 3 minuti: il led rosso è acceso - Sovratemperatura all'interno della sezione inverter: il led rosso è acceso - Mancata accensione/spegnimento da parte dell'interruttore statico dell'inverter: il led rosso è acceso - Tutte le condizioni sono regolari per un ritrasferimento del carico sull'inv. (per le unità hot-standby, l'inv. è pronto in caso di guasto all'inv. che sta erogando): il led verde è acceso - Intervento della protezione inverter nelle condizioni di corto circuito di una durata superiore a 5 secondi e bypass statico assente (in queste condizioni l'inverter si spenge): il led rosso è acceso - Guasto di monitoraggio dell'interruttore di uscita: il led rosso è acceso - Disattiva l'oscillatore al quarzo - Disattiva il monitoraggio della tensione dell'inverter - Proporzionale alla tensione dell'inv. 6V ≡ tensione nominale inverter - Tolleranza tensione inv.: regolare per 6V su TP1 con tensione nominale - Premere per accendere l'interruttore statico di uscita inverter (SSI) JUD405505 7 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS ICM Vista frontale P1 Freq. Offset P5 Volts Primary 2 P4 Volts Primary 1 P3 Volts P2 Manual Test - Regolazione spostamento frequenza (quando la sincronizzazione è bloccata su TP5) - Regolazione limitazione di corrente primario 2 regolare a 4Vdc a TP2 - Regolazione limitazione di corrente primario 1 regolare a 4Vdc a TP1 - Regolazione tensione inverter - Regolazione tensione inverter durante il funzionamento di prova (ponticelli JP9 chiuso 2,3) LD4 Overload Primary 2 - Sovraccarico Primario 2: il led rosso è acceso LD3 Overload Primary 1 LD2 Pulse Release - Sovraccarico Primario 1: il led rosso è acceso LD1 Synch. OK - Rilascio impulsi: il led verde è acceso - Sincronizzazione OK: il led verde è acceso TP2 Inom= 4V Primary 1 - Test point: tensione di prova = 4Vcc a pieno carico su primario 2 TP1 Inom= 4V Primary 2 - Test point: tensione di prova = 4Vcc a pieno carico su primario 1 TP5 Sync Disable TP4 Inom= 6V 8 di 13 La FIG. 1.4 illustra i potenziometri, i led e i test point della scheda ICM che sono accessibili dal lato frontale. - Test point: Blocco sincronizzazione - Test point: Tensione di prova:6Vcc a pieno carico JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS IPS-500/I Vista frontale La FIG. 1.5 illustra i potenziometri, i led e i test point della scheda IPS-500/I che sono accessibili dal lato frontale. LAS Power - ON DF1 Power Supply OK TP15 PSP +12V TP3 0 V - Accensione: il led verde è illuminato - Alimentazione di potenza OK: il led verde è acceso - Tensione alimentazione elettronica +12V - Massa elettronica TP17 PSP-1 + 26V - Tensione alimentazione elettronica +26V TP18 PSP-A + 24V - Tensione alimentazione elettronica +24V Test LUV PSP OK LVI DC Volts OK RV4 DC Over Voltage RV3 DC Under Voltage - Ponticello per funzionamento di prova (soppressione del segnale di monitoraggio della tensione di ingresso inverter) - Alimentazione di potenza OK: il led verde è acceso - Tensione ingresso inv. nella tolleranza: il led verde è acceso, altrimenti lampeggia - Regolazione della soglia di monitoraggio della sovratensione per la tensione di ingresso inverter. - Regolazione della soglia di monitoraggio della sottotensione per la tensione di ingresso inverter. JUD405505 9 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS IPR/1F vista frontale La FIG. 1.6 illustra i led, i potenziometri, gli interruttori e i test point della scheda IPR/1F che sono accessibili dal lato frontale. LD1 Parall.Operat LD2 Red not ok - Ridondanza non OK: solo per unità ridondanti. Il carico è aumentato oppure un inverter è spento, per cui in caso di guasto di questa unità, il sistema deve commutare sull'alimentazione di bypass. - Guasto parallelo: si è verificato un guasto di regolazione dell’inverter in parallelo con un altro inverter. LD3 Parallel Fault LD4 - Funzionamento parallelo acceso: questo inverter è collegato in parallelo con uno o più inverter all’uscita. Pulse gen. Fail - Guasto generatore di impulsi SSI: è avvenuto un guasto o una mancanza di sincronismo all’interno del generatore di impulsi SSI ON. Per ripristinare, premere PB3 e quindi PB1 sulla scheda ICP. TP1 Iref= 6Vrms - Corrente di riferimento per regolazione parallela 6Vrms = corrente nominale del sistema (cos ø 0.8). TP2 Iout=6Vrms - Corrente di uscita inverter per regolazione parallela 6Vrms = corrente nominale di questa unità (cos ø 0.8). TP3 I error - Differenza di corrente per regolazione parallela. TP4 Iload= 8V - Corrente di uscita di questa unità 8Vcc = corrente di carico nominale di questa unità (cos ø 0.8). TP5 Isyst= 8V - Corrente di uscita del sistema. 8Vcc = corrente di carico nominale del sistema (cos ø 0.8). TP6 Ired - Corrente di ridondanza. 8Vcc = corrente di carico nominale sulla parte restante del sistema (senza questa unità, cos ø 0.8). - Potenza di questa unità. 6Vcc = potenza di carico nominale in questa unità. TP7 Pout=6V TP8 Psyst= 6V - Potenza del sistema. 6Vcc = potenza di carico nominale nel sistema. TP9 - Tensione di uscita TP10 P1 Iref P2 Iout - Regolare per 6Vrms su TP2 con corrente di carico nominale (cos ø 0.8) P3 Iload - Regolare per 8Vcc su TP4 con corrente di carico nominale (cos ø 0.8) P4 I syst - Regolare per 8Vcc su TP5 con corrente di carico nominale (cos ø 0.8) P5 Pout - Regolare per 6Vcc su TP7 con carico nominale P6 Psyst Manual S1 Auto 10 di 13 - Regolare per 6Vrms su TP1 con corrente di carico nominale (cos ø 0.8) - Regolare per 6Vcc su TP8 con carico nominale - Manuale: è ammesso lo spegnimento/accensione manuale dell’inverter - Auto: l’inverter si accende/si spegne automaticamente a seconda del carico applicato e della programmazione interna della scheda IPR/1F. JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS 1.4 Bypass La logica di controllo dell'interruttore statico di bypass è composta da due schede IF/PS - 1F CPHC16 - S Monitoraggio bypass e alimentazione di potenza • alimentazione elettronica di bypass • rilevazione della tensione di rete Controllo bypass • controllo di commutazione dell'interruttore statico di bypass SSB • interfaccia con l'inverter o con inverter multipli • monitoraggio della frequenza di rete • monitoraggio della tensione di rete e del senso ciclico • formazione del segnale di sincronizzazione • interfaccia con interruttori statici multipli di bypass • monitoraggio della tensione in uscita all'UPS • controllo di maggioranza per interruttori statici multipli di bypass (sistemi paralleli e hot standby) • monitoraggio di sincronizzazione: rete - uscita UPS JUD405505 11 di 13 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS IF/PS - 1F Vista frontale PSPA PSPP La FIG. 1.6 illustra i led della scheda IF/PS - 1F che sono disponibili dal lato frontale. • Alimentazione circuiti analogici +12V OK: il led verde è acceso • Alimentazione microprocessore +16V OK: il led verde è acceso • Alimentazione interfacce +12V OK: il led verde è acceso PSPA1 • Alimentazione per driver bypas s statico +24V : il led verde è acceso 12 di 13 JUD405505 Descrizione schede 1 Logica di controllo dell'UPS CPHC16 - S Vista frontale La FIG. 1.7 illustra il display, gli interruttori e i connettori della scheda CPHC16 - S che sono accessibili dal lato frontale. • Display a 7 segmenti per diagnostica (vedi tabella in basso) DIAGNOSTICS • Trasferimento manuale al pulsante di bypass Bypass • Non usato RS 232 • Connettore RS232 (maschio) Priorità Indicaz ione Diagnostica 1 8 Guasto EPROM 2 F Intervento fusibili di Bypass o IRE aperto 3 C Mancanza fase 4 P Senso ciclico errato 5 z Errore formazione onda quadra di bypass 6 O Uscita fuori tolleranza 7 L Sovraccarico 8 4 Frequenza rete fuori tolleranza 9 H Tensione di rete fuori tolleranza 10 6 Guasto alimentazione ausiliaria sulla scheda SS/FY. 11 b Bypass non disponibile 12 S Bypass non sincronizzato 13 d Guasto SSB 14 E Sistema Bypass non disponibile 15 9 Segnale mancante o errato di commutazione su Bypass 16 7 EPO attivato 17 U IUG aperta 18 Ñ SSB chiuso JUD405505 In condizioni normali, il display visualizza un segmento rosso che ruota in senso orario. Se è presente più di un allarme, appare soltanto quello con la priorità più alta. 13 di 13 Dati Tecnici 1.1 Dati Tecnici Taglia (kVA) 5 10 15 20 30 Tensione di ingresso 400 Vca ( ±15%) 3F 50-60 Hz Tensione Vcc 110 Vcc 40 50 Corrente uscita Raddr. (A) 45 88 133 177 265 350 435 Corrente Ingresso Raddr. (A) 12.0 23,8 35.4 47.2 70.7 93 117 Potenza di Ingresso (kVA) 8.3 16.5 24.5 32.7 49.0 64.7 80.9 Rendimento (%) 92 93 93 93 94 94 95 Capacità batteria (Ah) (autonomia 30 min.) 37 / 50 75 / 100 125 150 / 200 250 400 400 / 500 Corrente dimassima carica batteria (A) 7.5 15 22.5 30 45 60 75 Raddrizzatore Batteria Inverter Tensione di ingresso (Vcc) 95 - 165 Tensione di uscita (Vca) 1Ph 115 (110-120) or 230 (220-240) Corrente nominale di uscita (A) 230V/115V 17 / 34 35 / 70 52 / 104 69 / 138 104 / 208 139 / 278 174 / 348 IPotenza di ingresso (kW) 4.6 9.2 13.6 18.2 27.2 36 45 Rendimento Sistema (%) 86 87 88 88 88 89 89 Stabilità tensione 1% statico, 5% dinamico con reset all'1% in 40ms Distorsione armonica totale (THD) 1.5% caricio lineare, < 5% carico non lineare conforme a IEC62040-3 Fattore di Cresta 3:1 senza riduzione di potenza Sovraccarico 125% x 10 min., 150% 1min. Pn Rendimento Totale 79 81 82 83 83 Grado di protezione IP20 Temperatura di funzionamento 0°C ± 40° Temperatura di immagazzinamento 0°C ± 85° Umidità relativa <= 95% Altitudine 1000 m. sopra il livello del mare Dimensioni (mm) Peso (Kg) L H P 84 84 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1800 1800 800 1800 1800 800 1800 1800 800 450 500 600 650 820 900 1000 Tavola 1.1 Dati tecnici [Rev.A JSD406087 - 17.03.04] JUD405506 1 of 2 Dati tecnici Taglia (kVA) Inverter 10 15 20 40 400 Vca ( ±15%) 3F 50-60 Hz Tensione Vcc 2 2 0 V cc 50 60 80 100 Tensione di uscita Raddrizzatore. (A) 24 48 72 96 140 192 232 280 383 479 Potenza Raddrizz. in Ingresso (A) 12.9 25.9 38.8 51.8 77.7 103.6 125 151 207 259 Potenza di Ingresso (kVA) 9.0 17.9 26.9 35.9 52.3 71.8 86.7 104.7 143 180 Rendimento (%) 92 93 93 93 94 94 95 95 95 95 Capacità batteria (Ah) (autonomia 30 min) 25 37 / 50 75 75 / 100 125 150 / 200 200 250 400 400 / 500 Corrente di carica batteria (A) 3.75 7.5 11.25 15 22.5 30 37.5 45 60 75 Tensione in ingresso (Vdc) 176 - 325 Tensione di uscita (Vac) 1Ph 115 (110-120) o 230 (220-240) Corrente nominale di uscita (A) 230V/115V 17 / 34 35 / 70 52 / 104 69 / 138 104 / 208 130 / 260 174 / 348 208 / 416 278 / 556 348 / 696 Potenza di ingresso (kW) 4.5 9 13.2 17.3 26.1 34.8 43.5 51.2 68.8 86 Rendimento (%) 88 89 91 92 92 92 92 93 93 93 87 88 88 88 Stabilità tensione 1% statico, 5% dinamico con reset a 1% in 40ms Distorsione armonica totale (THD) 1.5% carico lineare, <5% carico non lineare conforme a IEC62040-3 Fattore di Cresta 3:1 senza riduzione di potenza Sovraccarico 125% x 10min, 150% 1min (Pn) Rendimento totale 81 83 85 85 86 86 Grado di protezione IP20 Temperatura di funzionamento 0°C ± 40° Temperatura di immagazzinamento 0°C ± 85° Umidità relativa <=95% Altitudine 1000 m. sopra il livello del mare Dimensioni (mm) Peso (Kg) L H P 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1400 1800 800 1800 1800 800 1800 1800 800 1800 1800 800 450 500 600 650 750 830 920 1050 1140 1300 Table 1.2 Dati tecnici 2 of 2 30 Tensione di ingresso Raddrizzatore Batteria 5 JUD405506
Documenti analoghi
UPS 4.0 dedicato all`ICT per un risparmio energetico senza pari
l’inverter interviene ad alimentare
i carichi ogni volta che la qualità
dell’alimentazione non è nei limiti di
tolleranza ammessi.