Dicembre

Transcript

Dicembre
Autorizzazione del Tribunale di Campobasso N. 179 del 19-4-1990
Direttore Responsabile Francesco Giordano - Vice Direttore Responsabile Giacomo Picone
Direzione e Amministrazione c/o Sede centrale COREDIMO - CAMPOBASSO Via S. Antonio dei Lazzari - tel. 0874/482669 - 482687 fax 699266
Website: www.coredimo.it
ANNO XXI - N° 51
DICEMBRE 2010
composta di materiali vegetali, farina di sangue;
- ammendante torboso composto, letame,
letame essiccato e deiezioni avicole disidratate,
deiezioni animali composte, inclusa la pollina ed
Ammendanti organici
il letame, escrementi liquidi di animali, rifiuti
Gli ammendanti organici sono prodotti impiegati
domestici trasformati in compost, torba, deiezioni
essenzialmente per incrementare e mantenere
di vermi e di insetti, guano, miscela composta di
la fertilità organica del terreno.
materiali vegetali, farina di sangue, polvere di
Fanno parte della categoria più ampia degli
zoccoli, polvere di corna, polvere di ossa, farina
“Ammendanti e correttivi” che comprende qualdi pesce, farina di carne, pennone, lana, pelli e
siasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od
crini, prodotti lattiero caseari, pellami, borlande
organica, capace di modificare e migliorare le
ed estratti di borlande, prodotti e sottoprodotti
proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche,
organici di origine vegetale per la fertilizzaziobiologiche e meccaniche di un terreno”.
ne, segatura e trucioli di legno, cortecce
Il loro contenuto in elementi nutritivi è relativacompostate;
mente ridotto e, di conseguenza, possono esse- torba acida,
re impiegati in dosi massicce, tali da incidere
- torba neutra;
significativamente sulla dotazione organica del
- torba umificata: letame, letame essiccato e
suolo.
deiezioni avicole disidratate, deiezioni animali
Esistono diverse tipologie di prodotti:
composte inclusa la pollina ed il letame, escre- ammendante vegetale semplice non
menti liquidi di animali,-rifiuti domestici trasforcompostato, una miscela composta di materiamati in compost, deiezioni di vermi e di insetti,
li vegetali, borlande ed estratti di borlande,
guano, miscela composta di materiali vegetali,
prodotti e sottoprodotti organici di origine vegefarina di sangue, polvere di zoccoli, polvere di
tale per la fertilizzazione, segatura e trucioli di
corna, polvere di ossa, farina di pesce, farina di
legno, cortecce compostate;
carne, pennone, lana, pelli e
ammendante
crini, prodotti lattiero caseari,
compostato verde, otpellami, borlande ed estratti
tenuto per compostaggio
di borlande, prodotti e
di soli materiali vegetali,
sottoprodotti organici di oridi cui sopra;
gine vegetale per la fertilizammendante
zazione, segatura e trucioli
compostato misto, ledi
legno,
cortecce
tame, letame essiccato
compostate;
e deiezioni avicole disi- vermicompost da letadratate, deiezioni animali
me, letame, letame
composte inclusa la
essiccato e deiezioni avicole
pollina ed il letame,
disidratate, deiezioni animali
escrementi liquidi di anicomposte inclusa la pollina
mali, rifiuti domestici traed il letame;
sformati in compost,
- estratto umico derivandeiezioni di vermi e di
te da acque di vegetazioSpargimento di torba sul terreno agrario
insetti, guano, miscela
ne delle olive.
LA FERTILIZZAZIONE ORGANICA:
gli ammendanti
Ufficiperiferici:
ISERNIA: Viale dei Pentri - Loc. Nunziatella - tel. 0865/2189 fax 416468 TERMOLI: Via Perrotta n° 14 - tel. e fax 0875/81848-705266
Comunicato Fitosanitario e dati meteorologici
Basso Molise
ALBICOCCO - PESCO - SUSINO - OLIVO
Fase fenologica: riposo vegetativo.
FINOCCHIO
Fase fenologica: sviluppo vegetativo- raccolta.
Difesa: per il diserbo di post-trapianto, per il controllo di
dicotiledoni e graminacee, impiegare pendimetalin. Per le
sole graminacee, in post-trapianto, impiegare fenoxapropp-etile o ciclossidim.
Per il controllo della Sclerotinia, nei terreni dove si è
accertata una presenza diffusa di inoculo del fungo, o in
condizioni di elevata umidità, prima delle operazioni di
rincalzatura, effettuare un trattamento con
cyprodinil+fludioxonil.
CEREALI
Fase fenologica: emergenza - 2 foglie.
BARBABIETOLA
Fase fenologica: emergenza.
Difesa: programmare i primi interventi di diserbo, anche
con la coltura in fase cotiledonare, con la tecnica delle
microdosi e le opportune miscele di prodotti.
T EMPERAT URA
UMIDITA'
Data
Dati Meteorologici Medio-Alto Molise
TEMPERATURA
UMIDITA'
Pioggia
max
min
med
max
min
med
mm
6-dic
13,00
6,33
10,83
87,00
68,00
79,75
1,95
7-dic
18,00
11,00
13,92
88,33
56,33
77,33
0,10
8-dic
20,00
10,00
14,50
87,67
35,00
71,50
0,10
9-dic
17,67
10,33
14,33
88,00
55,67
70,92
0,00
10-dic
12,67
4,00
7,75
86,25
12,25
38,10
0,05
Pioggia
11-dic
10,00
-0,33
4,33
91,00
26,00
66,13
0,00
12-dic
media
somma
10,00
14,48
-1,33
5,71
5,25
10,13
90,75
88,43
59,25
44,64
78,19
68,85
0,00
Dati meteorologici Basso Molise
Data
trattamenti estintivi antibolla con ziram, thiram,
dithianon, difenoconazolo etc.; utilizzare i rameici su
pescheti con rametti ben lignificati ed in quelli colpiti da
batteriosi.
MELO
Fase fenologica: caduta foglie.
Situazione fitosanitaria: presenza di cancri rameali e
moniliosi.
Difesa: contro i cancri ed i disseccamenti rameali
eseguire trattamenti con prodotti rameici (idrossido,
ossicloruro, poltiglia bordolese), dithianon ad inizio
caduta foglie; inoltre nel corso della potatura asportare
e bruciare i rami colpiti.
CEREALI
Fase fenologica: emergenza-2a foglia.
6-dic
7-dic
16,50
21,83
10,17
14,83
14,42
17,69
73,50
69,92
45,08
39,75
61,21
55,35
0,40
0,07
8-dic
9-dic
23,00
23,08
15,75
10,42
19,15
17,19
69,17
82,42
40,67
38,58
52,73
52,33
0,00
1,27
10-dic
11-dic
11,83
10,00
4,25
2,50
8,46
6,08
78,00
68,75
15,58
30,00
39,33
51,85
2,10
0,00
12-dic 15,33
media 17,37
somma
4,08
8,86
9,75
13,25
79,17 31,33 58,63
74,42 34,43 53,06
11,73
15,57
2,20
SITUAZIONE METEOROLOGICA
(Periodo dal 6 al 12 dicembre 2010)
Il tempo è stato variabile con qualche lieve precipitazione solo
all'inizio della settimana. I valori medi della temperatura non
sono variati di molto, invece a fine periodo le minime sono
Larve di elateridi
scese al di sotto dello zero.
SITUAZIONE METEOROLOGICA
(Periodo dal 6 al 12 dicembre 2010)
Leggero innalzamento delle temperature che permangono al di
sopra delle medie stagionali. L'umidità relativa dell'aria è diminuita. Piogge di una certa entità.
Medio/Alto Molise
OLIVO
Fase fenologica: riposo vegetativo.
VITE
Fase fenologica: caduta foglie.
Situazione fitosanitaria:presenza di mal dell'esca ed
escoriosi.
Difesa: segnare i ceppi affetti da mal dell'esca per
poterli potare separatamente quando il tempo sarà
secco e freddo.
PESCO
Fase fenologica: caduta foglie.
Difesa: alla caduta completa delle foglie eseguire
ANNO XXI - N° 51 - DICEMBRE 2010
"Sped. in a.p. Art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Filiale di Campobasso"