Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok

Transcript

Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 1
I.C.
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
A.N.M.V.I.
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
TERZA EDIZIONE
PRIMO MODULO FORMATIVO
RIPRODUZIONE E LIBRO GENEALOGICO
CREMONA, Palazzo Trecchi - 5-6 Luglio 2016
SECONDO MODULO FORMATIVO
PEDIATRIA E MALATTIE DELL’ACCRESCIMENTO
MALATTIE EREDITARIE
ATTIVITÀ SPORTIVA E SALUTE
CREMONA, Palazzo Trecchi - 27-28 Settembre 2016
TERZO MODULO FORMATIVO
GESTIONE PROFESSIONALE DELL’ALLEVAMENTO CANINO
COMPORTAMENTO, EDUCAZIONE ED ADDESTRAMENTO
CREMONA, Palazzo Trecchi - 29-30 Novembre 2016
Il Master per l’Allevatore favorisce la crescita tecnico-professionale e
l’aggiornamento degli allevatori del cane di razza secondo le più moderne
metodiche di allevamento che prendono nella dovuta considerazione
gli aspetti genetici, sanitari, morfologici, attitudinali e la loro corretta
armonizzazione al fine del benessere animale e del miglioramento
delle razze canine. Senza trascurare gli aspetti normativi e
regolamentari che sovraintendono al corretto allevamento e
all’iscrizione del cane di razza al Libro genealogico.
In collaborazione con
EV Soc Cons ARL è una Società
con sistema qualità certificato ISO 9001:2008
Dino Muto
Presidente ENCI
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 2
MASTER ALLEVATORE
CINOFILO 2016
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016 INFORMAZIONI
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA
L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) è l’associazione di allevatori che ha lo scopo di tutelare le razze canine, migliorandone e incrementandone l’allevamento. L’ENCI cura la tenuta dei diversi Registri
del Libro genealogico; regola, approva e riconosce Esposizioni e Prove,
provvede alla formazione e alla qualificazione tecnica del settore.
www.enci.it
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI
VETERINARI ITALIANI
L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) realizza iniziative di servizio e di sostegno professionale ai Medici Veterinari. Promuove la crescita culturale e la valorizzazione sociale della Categoria.
Riunisce le maggiori società scientifiche e non ha scopo di lucro. Interlocutore affermato presso le autorità istituzionali, politiche e di settore,
l’ANMVI presta la propria collaborazione ad iniziative o provvedimenti riguardanti la figura del Medico Veterinario.
www.anmvi.it
INFORMAZIONI SUL MASTER
INFORMAZIONI GENERALI
Segreteria EV - Elisa Feroldi
Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona
Tel. 0372 403500 - Fax 0372 457091
E-mail: [email protected]
Segreteria ENCI - Giulia Giovine
Tel. 02 70020325 - E-mail: [email protected]
INFORMAZIONI ISCRIZIONI
Segreteria EV - Paola Gambarotti
Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona
Tel. 0372 403508 - Fax 0372 403512
E-mail: [email protected]
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 3
MASTER ALLEVATORE
CINOFILO 2016
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016 OBIETTIVI E NORME
OBIETTIVI E NORME
Il MASTER PER L’ALLEVATORE CINOFILO è destinato in particolar
modo ai soci allevatori dell’ENCI, ai soci dei Gruppi Cinofili riconosciuti
dall’ENCI, ai soci delle Associazioni Specializzate di razza riconosciute
dall’ENCI, ai titolari di Affisso riconosciuto FCI, ma tutti possono partecipare. Requisito necessario è la sottoscrizione del codice etico degli
allevatori di cani allegato alle Norme Tecniche del Libro genealogico del
cane di razza (D.M. 21203 del 08.03.2005).
Il MASTER PER L’ALLEVATORE CINOFILO si articola in tre moduli formativi, della durata di due giorni ciascuno. I corsi vengono effettuati nell’arco di un anno per dare modo all’allevatore che intende acquisire il
Master di programmare la propria partecipazione e di avere un risultato
utile entro una data certa.
Il corso n° 1 avrà per tema gli aspetti della riproduzione e dell’importanza del Libro genealogico.
Il corso n° 2 avrà per tema gli aspetti della pediatria, dell’accrescimento
del cane e delle più rilevanti patologie ereditarie.
Il corso n° 3 avrà per tema la gestione nell’allevamento (igiene, cura delle
malattie, aspetti comportamentali dei cani, aspetti fiscali, aspetti normativi, etc).
L’avvenuta partecipazione a ciascun corso sarà certificata da un diploma
siglato dai presidenti di ENCI e ANMVI.
L’allevatore che abbia effettuato il percorso di aggiornamento sopra
menzionato riceverà il diploma di MASTER PER L’ALLEVATORE CINOFILO siglato dai presidenti di ENCI e ANMVI e avrà diritto, da quel
momento, alla menzione del conseguimento del Master sul Libro genealogico on line.
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 4
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016 PRIMO MODULO FORMATIVO
RIPRODUZIONE
E LIBRO GENEALOGICO
CREMONA, Palazzo Trecchi
5-6 Luglio 2016
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
RELATORI
PIETRO PAOLO CONDÒ - Allevatore cinofilo ed esperto giudice ENCI
Pietro Paolo Condò esordisce nel mondo cinofilo nel 1983 presentando all’Esposizione Internazionale di
Torino un Podenco Ibicenco. Da lì, sempre più entusiasta del mondo cinofilo, si interessa alla razza pastore scozzese e successivamente, con la moglie Marina appassionata di Cavalier King Charles Spaniel,
fonda l’allevamento Comte d’Eau, portando ai vertici decine di campioni conosciuti in tutto il mondo. È il
Presidente del Club Cani Compagnia e membro del comitato consultivo degli esperti giudici ENCI, organizzatore di
esposizioni e in particolare quella di Sanremo, partner della Settimana del Mediterraneo con il Principato di Monaco
e la Societè Midi Cote d’Azur, di recente è stato nominato consigliere della Monaco Kennel Club.
SABRINA GIUSSANI - Med Vet, Esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)
Dal 1998 si occupa di Medicina Comportamentale. È diplomato DVMC presso l’Ecole Nationale Française
(2002). È autore, insieme al Dott. Colangeli, del libro “Medicina comportamentale del cane e del gatto”.
Consegue nel 2004 il Master di specializzazione di 2° livello organizzato dall’Università di Medicina Veterinaria di Padova in “Etologia applicata al benessere animale”. È stato Professore a contratto nel Master
inerente la Medicina Comportamentale organizzato dall’Università di Med. Vet. di Torino, nel corso di laurea breve Tutela e Benessere Animale presso l’Università di Med. Vet. di Teramo e nel Master di II livello Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Med. Vet. di Parma. È socio di Zoopsy e di ESVCE. È
Presidente SISCA.
GIOVANNI MAJOLINO - Med Vet, Spec MPA, Parma
Laureato in Medicina Veterinaria a Parma e Specializzato presso l’Università di Pisa in “Malattie dei Piccoli
Animali” con una tesi sperimentale sull’inseminazione artificiale con seme congelato nella specie canina. Relatore a congressi e seminari a livello nazionale e internazionale sul tema della riproduzione del cane. È
Past President della SIRVAC - Società di Riproduzione Veterinaria. Esercita la libera professione in Collecchio (PR) dedicandosi alla riproduzione dei piccoli animali e all’allevamento canino, essendo egli stesso allevatore. Si
interessa di congelamento del seme canino dal 1993 e dirige una Banca del Seme Canino presso la propria struttura.
FLAVIO MORCHI - Med Vet, Milano
Medico Veterinario dal 1982, laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, colleziona esperienze diversificate fino al 1990: Libero professionista, in medicina d’urgenza presso cliniche veterinarie
milanesi; Agente di vendita presso la Ciba Geigy; Responsabile della Qualità in seno all’azienda alimentare di famiglia contribuendo alla messa in opera delle direttive sanitarie HACCP. In Royal Canin Italia sin
dal 1991, ha ricoperto diverse posizioni nell’ambito dell’Informazione Scientifica e della Direzione Commerciale presso
la filiale italiana e del Marketing Internazionale presso la sede mondiale in Francia. Al momento ricopre l’incarico di Direttore della Formazione Tecnica, Comunicazione Scientifica e Corporate Affairs per la Royal Canin Italia.
AMELIA MURANTE - Med Vet, allevatore cinofilo, esperto giudice ENCI
Medico veterinario, laureata a Milano con tesi sull’ereditarietà del colore dell’Alano, libero professionista
con particolare interesse alle problematiche inerenti l’allevamento del cane di razza, compresa la ricerca
radiografica delle malattie scheletriche congenite e/o ereditarie. Cresciuta in una famiglia di cinofili, il padre
è allevatore di Setter Inglesi e giudice ENCI, ha esposto il suo primo Alano all’età di unici anni e a questa
razza si dedica da allora con passione allevando innumerevoli campioni. È stata segretaria della Società Italiana Alani
all’età di quattordici anni e in seguito presidente per decenni. Esperto giudice dell’ENCI da un trentennio, ha giudicato
in quasi tutti i Paesi Europeri. Autrice di molti libri su cani e gatti, ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate.
MARIA CARMELA PISU - Med Vet, Torino
Laureata in Medicina Veterinaria alla facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari nel 2000. Trasferitasi a Torino, nel 2003 e 2004 si occupa di clinica dei piccoli animali, dedicandosi in particolare all’ecografia dell’apparato riproduttore. Ha completato il training per l’ECAR, College Europeo di Riproduzione degli Animali
da Compagnia. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Nel 2006 apre il VRC, Centro di Referenza Veterinaria, a Torino. Si occupa quasi esclusivamente di clinica e patologia della riproduzione. Autrice
di pubblicazioni nazionali ed internazionali.
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 5
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016 PRIMO MODULO FORMATIVO
RIPRODUZIONE
E LIBRO GENEALOGICO
CREMONA, Palazzo Trecchi
5-6 Luglio 2016
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
PROGRAMMA SCIENTIFICO
PRIMO MODULO FORMATIVO
RIPRODUZIONE E LIBRO GENEALOGICO
PRIMO GIORNO: MARTEDÌ 5 LUGLIO 2016
08.45
Registrazione dei partecipanti
09.15
Saluto e presentazione del Master
09.20
Filogenesi del cane (cenni), origini delle razze canine,
loro classificazione e nomenclatura
Amelia Murante
09.50
Morfologia e funzione: principi di anatomia, cinognostica,
statica, dinamica
Amelia Murante
10.30
Verifiche zootecniche e valutazioni morfo-funzionali
Amelia Murante
10.45
Pausa
11.15
La cagna in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione, abitudini
Maria Carmela Pisu
12.30
Lo stallone in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione, abitudini
Giovanni Majolino
13.00
Pausa light lunch
14.00
Monitoraggio dell’ovulazione: come, quando e perché
Maria Carmela Pisu
14.45
Monta naturale o IA? Che cosa c’è da sapere e che cosa c’è di nuovo
Giovanni Majolino
15.30
Pausa
16.00
I diversi registri del Libro genealogico (RSA, RSR, ROI)
Pietro Paolo Condò
16.30
Una vita da allevatore
Pietro Paolo Condò
17.30
Discussione
17.45
Termine della giornata
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 6
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016 PRIMO MODULO FORMATIVO
RIPRODUZIONE
E LIBRO GENEALOGICO
CREMONA, Palazzo Trecchi
5-6 Luglio 2016
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
SECONDO GIORNO: MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2016
09.00
10.00
Gestione della cagna in gravidanza: controlli, alimentazione, abitudini
Giovanni Majolino
Il parto: grande gioia o grande problema - Maria Carmela Pisu
10.45
Pausa
11.00
Cesareo d’urgenza e cesareo programmato: come, quando e perché?
Giovanni Majolino
Cure neonatali e prima infanzia: cosa fare e soprattutto cosa NON fare
Maria Carmela Pisu
12.00
13.00
Pausa light lunch
14.20
Relazione commerciale a cura di
La nutrizione della cagna nel periodo riproduttivo - Flavio Morchi
L’Herpes Virus: mito e realtà - Maria Carmela Pisu
Fasi di sviluppo psico-fisico del cucciolo anche in vista
della preparazione per le verifiche zootecniche - Sabrina Giussani
Le principali patologie dello sviluppo comportamentale - Sabrina Giussani
Discussione
Termine del Corso
14.40
15.30
16.30
17.30
17.45
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 150
SEDE: CREMONA, Palazzo Trecchi
DURATA: 2 GIORNI
LIMITE DI ISCRIZIONE: 5 Giugno 2016
LA QUOTA COMPRENDE:
• 3 Coffee break
• 2 Light lunch
• Slide delle presentazioni su supporto elettronico in formato pdf
• Attestato di frequenza
• Diploma di Master per l’allevatore cinofilo al completamento dei tre corsi
ATTI IN FORMATO CARTACEO SU RICHIESTA PREVIO PAGAMENTO,
PER INFORMAZIONI VEDI SCHEDA D’ISCRIZIONE!
VARIAZIONI DI PROGRAMMA
DIFFUSIONE DEGLI ATTI
Gli organizzatori dell’evento
si impegnano a rispettare il programma
pubblicato, che comunque
rimane suscettibile di variazioni dovute
a cause di forza maggiore
Non possono essere riprese in qualsiasi formato e utilizzate,
integralmente o anche parzialmente, per altri scopi,
ad esempio pubblicazioni o relazioni, le presentazioni
dei relatori, i testi o le immagini degli atti, senza il relativo
consenso rilasciato dall’autore e dall’organizzatore dell’evento
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 7
MODULO D’ISCRIZIONE AL CORSO
RIPRODUZIONE E LIBRO GENEALOGICO
A.N.M.V.I.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
CREMONA, Palazzo Trecchi - 5-6 Luglio 2016
Iscrizioni da effettuare entro il 5 Giugno 2016
EV Soc Cons ARL è una Società
con sistema qualità certificato ISO 9001:2008
In collaborazione con
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci Allevatori e titolari di Affisso ENCI/FCI
❐ € 200,00 + IVA = € 244,00
Associati dei Gruppi Cinofili e delle Associazioni
Specializzate riconosciuti ENCI
❐ € 250,00 + IVA = € 305,00
Non Soci ENCI
❐ € 300,00 + IVA = € 366,00
❐ € 75,00 + IVA = € 91,50
❐ € 25,00 + IVA = € 30,50
Atti formato cartaceo tutti e 3 i moduli
Atti formato cartaceo 1° modulo
MODALITÀ DI ISCRIZIONE 1) On line tramite il sito http://registration.evsrl.it/866 compilando tutte le parti previste
OPPURE 2) Con modulo cartaceo da inviare a EV - MASTER ALLEVATORE CINOFILO
Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - E-mail: [email protected] - Fax 0372 403512
Cognome .........................................................................................................................................................................
Nome ...................................................................................................................................................................................
Via ....................................................................................................................................................... n. ...........................
Città ................................................................................................... Provincia ............................ CAP ............................
Telefono (lavoro) .................................................................... Fax ......................................................................................
E-mail ............................................................................ Codice fiscale
NORME E REGOLE
❐ Dichiaro di aver già sottoscritto il CODICE ETICO DELL’ALLEVATORE DI CANI
❐ Scarico dal sito ENCI http://www.enci.it/ il CODICE ETICO DELL’ALLEVATORE DI CANI
e lo invio con la presente ad E.V. Soc. Cons. A.R.L.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento viene effettuato tramite (non saranno accettate domande di iscrizione accompagnate da forme di pagamento diverse dalle seguenti):
❐ Assegno bancario non trasferibile o assegno circolare intestato a EV Soc. cons. a r.l.
(da allegare alla presente scheda) - Non si accettano assegni post-datati
❐ Vaglia postale ordinario intestato a EV Soc. cons. a r.l. - Via Trecchi 20 - 26100 Cremona
indicando la causale del versamento (allegare la fotocopia del versamento)
❐ Carta di Credito
❍ Carta Si
❍ Mastercard
❍ Visa
Titolare carta (Nome/Cognome) .....................................................................................................................................
Numero della carta
Non si accettano carte di credito elettroniche (riconoscibili dalla dicitura Electronic Use Only)
(7 numeri sul retro)
(obbligatorio)
Scadenza (mese e anno)
FATTURAZIONE
Intestazione della fattura .....................................................................................................................................................
Indirizzo completo ................................................................................................................................................................
Partita IVA
o Codice fiscale
Data ......................................................... Firma ................................................................................................................
✂
Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 Luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali alla Società organizzatrice dell’evento e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi.
Firma .......................................................................
RINUNCE, RIMBORSI E ANNULLAMENTI - Le richieste di rinuncia verranno totalmente rimborsate solo se pervenute per iscritto alla Segreteria organizzativa (Segreteria EV - Via Trecchi 20 - 26100 Cremona - Fax 0372-403512 - E-mail: [email protected]) entro 20 giorni dalla data di
inizio del corso. In caso contrario non sarà possibile effettuare alcun rimborso.
L’iscrizione al corso è soggetta ad accettazione da parte dell’Ente. La regolare transazione effettuata e la conseguente fattura emessa ed inviata per
l’acconto NON costituiscono conferma di partecipazione all’evento: circa 7 giorni dopo la scadenza per l’iscrizione, gli interessati riceveranno una email con la notifica dell’accettazione o della mancata accettazione.
Data ......................................................... Firma ................................................................................................................
Pieghevole Master ENCI_1 modulo_2016:ok
29-06-2016
15:05
Pagina 8
A.N.M.V.I.
MASTER ALLEVATORE CINOFILO 2016
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
i prossimi moduli...
SECONDO MODULO FORMATIVO
PEDIATRIA E MALATTIE DELL’ACCRESCIMENTO
MALATTIE EREDITARIE
ATTIVITÀ SPORTIVA E SALUTE
CREMONA, Palazzo Trecchi
27-28 Settembre 2016
Malattie neurologiche a base ereditaria
Malattie oculari a base ereditaria
Patologie scheletriche dell’accrescimento
Displasia dell’anca e displasia del gomito: come si sviluppano
Difetti dentali
Malattie cardiologiche ereditarie e idoneità cardiovascolari
all’attività fisica
Problemi muscolari e tendinei da lavoro
TERZO MODULO FORMATIVO
GESTIONE PROFESSIONALE
DELL’ALLEVAMENTO CANINO,
COMPORTAMENTO, EDUCAZIONE
ED ADDESTRAMENTO
CREMONA, Palazzo Trecchi
29-30 Novembre 2016
Aspetti fiscali dell’allevamento
Aspetti normativi e legali
Un sistema di qualità per l’allevamento cinofilo
Igiene nell’allevamento e controllo delle malattie infettive
Comportamento ed educazione
Dal cucciolo all’adulto: come integrarsi nella società