ACUTISi animali esotici
Transcript
ACUTISi animali esotici
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Il Laboratorio a tutela degli animali esotici Pier Luigi Acutis CENTRO REFERENZA REGIONALE ANIMALI ESOTICI IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Legge Regione Piemonte 18 febbraio 2010, n. 6 Art. 16 : “Al fine di fornire un supporto tecnicamente e scientificamente qualificato alla Commissione regionale…, è istituito, presso l’IZSPLV, il Centro di referenza regionale Animali Esotici.” IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Regolamento di attuazione – art.9 Obiettivi e funzioni prioritarie del C.R.AN.ES.: assicurare la corretta gestione della riserva genetica degli animali esotici presenti nel territorio regionale ; sviluppare metodi per l’identificazione delle specie esotiche e per la verifica della parentela di animali nati in cattività; sviluppare metodi per la determinazione del sesso di specie che non presentano dimorfismo sessuale; IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Regolamento di attuazione – art.9 studiare indicatori di benessere nelle specie esotiche; sviluppare metodi per la diagnosi molecolare di malattie degli animali esotici; promuovere progetti di ricerca. IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Genetica CENTRO REFERENZA REGIONALE ANIMALI ESOTICI IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta La genetica a tutela delle specie esotiche •Commercio illegale •Sostituzioni di esemplari •Falsa dichiarazione di nascita •Tracciabilità degli individui IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Matrici per analisi genetiche •Sangue •Saliva •Peli •Penne •Feci •Tessuti •Exuvia IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Identificazione di specie Utile per la tutela di specie protette Analisi DNA mitocondriale (cytb, COI), la cui sequenza completa è nota per molti organismi. Metodo: analisi sequenza cytb o COI e raffronto sequenze con database pubblici IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Boa constrictor Agosto 2011: ritrovamento exuvia di circa 1m di lunghezza e 15 cm di diametro nello spazio antistante un condominio a Rivoli. Materiale consegnato alla ASLTO 3/1 Allertata/avvisata la polizia locale, preoccupazione per le dimensioni del reperto Quesito: identificazione specie/animale pericoloso IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Determinazione del sesso negli uccelli Amplificazione del gene Chromo-Helicase-DNA-binding (CHD) Localizzato su cromosomi sessuali Maschio ZZ Femmina ZW Polimorfismo di lunghezza tra Z e W IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta BASIC FRAGMENT ANALYSIS PER LA DETERMINAZIONE DEL SESSO NEI VOLATILI Colussi S., Peletto S., Riina M.V., Zuccon F., Maniaci M.G., Trisorio S., Mignone W., Fornasiero M., Fragassi S., Marengo S., Caramelli M., Acutis P.L. Ordine Famiglia Specie (Nome comune) N° campioni Galliformes Phasianidae Gallo, Gallo forcello, Pernice 11 Galliformes Meleagrididae Tacchino 2 Columbiformes Columbidae Piccione selvatico 1 Accipitriformes Accipitridae Aquila, Poiana, Nibbio Falco, Gheppio 11 Accipitriformes Falconidae Specie (Nome comune) Gallo Gufo Civetta 2 Barbagianni Falconiformes Accipitridae Sparviero 1 Strigiformes Strigidae Gufo, Civetta, Assiolo, Allocco 7 Strigiformes Tytonidae Barbagianni 3 Psittaciformes Cacatuidae Calopsitte 2 Psittaciformes Psittacidae Inseparabile 17 Calopsitte Inseparabile Femmina Maschio 345 pb 361 pb 365 pb 373 pb 365 pb 375 pb 362 pb 384 pb 372pb 401 pb 369 pb 399 pb 345 pb 365 pb 365 pb 362 pb 372 pb 369 pb IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Identificazione individuale • Microsatelliti: regioni di DNA costituite da un numero variabile di unità mono-, di-, tri- o tetra- nucleotidiche ripetute. Dinucleotide (GT)6 GTGTGTGTGTGT Trinucleotide (CTG)4 CTGCTGCTGCTG Tetranucleotide (ACTC)4 ACTCACTCACTCACTC IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta I microsatelliti sono caratterizzati da polimorfismi di lunghezza: le differenze tra un allele e l’altro sono determinate dal numero di unità ripetute Allele A Allele B Individuo 1: 4,4 Individuo 2: 4,3 Individuo 3: 3,3 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Identificazione di individuo Utile per tracciabilità, contro furti e sostituzioni. Si basa sul confronto di due campioni biologici per verificare la loro appartenenza allo stesso individuo: tutti gli alleli devono essere identici. Campione 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 209, 255 194, 200 271, 281 132, 132 202, 210 181, 257 129, 129 153, 177 149, 151 112, 140 122, 126 108, 108 180, 184 130, 154 171, 171 Campione 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 209, 255 194, 200 271, 281 132, 132 202, 210 181, 257 129, 129 153, 177 149, 151 112, 140 122, 126 108, 108 180, 184 130, 154 171, 171 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Analisi di parentela Gli alleli di ogni microsatellite sono trasmessi dai genitori con trasmissione di tipo mendeliano. Per effettuare attribuzione o esclusione di parentela necessario confrontare l’individuo con il genitore putativo Presunta madre PEZ 1 FHC 2054 FHC 2010 PEZ 5 PEZ 20 PEZ 12 PEZ 3 PEZ 6 PEZ 8 FHC 2079 121, 133 153, 153 232, 236 110, 118 173, 173 264, 284 124, 136 180, 184 233, 241 278, 278 Cucciolo PEZ 1 FHC 2054 FHC 2010 PEZ 5 PEZ 20 PEZ 12 PEZ 3 PEZ 6 PEZ 8 FHC 2079 125, 133 153, 173 228, 232 118, 122 173, 177 264, 264 124, 136 180, 180 229, 233 278, 290 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Tartarughe: T. h. hermanni; T. h. boettgeri; T. marginata; T. hercegovinensis e T. graeca Pappagalli e Parocchetti: Ara, Amazona, Anodorhyinchus, Orthopsittaca, ecc Rettili: serpenti (pitoni, vipere, serpenti d’acqua), iguanidi, agamidi, gechi, coccodrilli, lucertole Anfibi: ranidi, salamandre Insetti : Aracnidi¸ Ixodidi, Dipteri, Lepidopteri Pipistrelli Grandi Felidi: ghepardo, leone, puma, leopardo, tigre. Ungulati: bovidi, cervidi, giraffidi, elefantidi, rinoncerontidi, ippopotamo, camelidi, equidi. Pesci diverse specie Mammiferi numerose specie IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta La distribuzione dei singoli loci microsatelliti all'interno del genoma è speciespecifica. Trasferibilità cross-specie: possibilità di usare microsatelliti studiati per specie diverse. In specie appartenenti allo stesso genere con percentuale di successo variabile in rapporto ai taxa: migliore per uccelli, rettili, mammiferi, pesci e invertebrati peggiore per gli artropodi. In generi diversi appartenenti alla stessa famiglia, in questo caso la percentuale successo è : > 40% nei mammiferi , > 25% nei pesci, 10% negli uccelli IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Pappagalli Ara: Identificazione di specie e di individuo con DNA mitocondriale e microsatelliti Ara macao Ara chloroptera Ara ararauna Hideaki A. et al.: applicazione del metodo su penne a scopi forensi e di conservazione Ara giacinto IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Diagnostica molecolare CENTRO REFERENZA REGIONALE ANIMALI ESOTICI IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Spheniscus humboldti Sospetto diagnostico: morte per infezione acuta sostenuta da Plasmodium PCR diagnostica su fegato, rene e milza (Ricklefs et al., 2005) Amplificazione di un frammento di 154bp DNA mitocondriale Sequenziamento Plasmodium relictum Plasmodium juxanucleare IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Phoca vitulina Meningo-encefalite di probabile origine virale PDV: negativo Indagini in corso per CDV IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Febbre catarrale Maligna (MCF) PCR diagnostica su muco, tamponi, raschiati, sangue, tessuti (mucosa orale, lingua, milza) (Hussy et al., 2001) Amplificazione di un frammento di 131bp dell'ORF75 di OvHV-2 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Ricerca CENTRO REFERENZA REGIONALE ANIMALI ESOTICI IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Progetto di ricerca corrente 2010 Animali esotici nei giardini zoologici: messa a punto di un protocollo per la valutazione del benessere e costituzione di una banca genetica In collaborazione con S.S. Benessere Animale (IZSPLV), UNITO, CdR Benessere Animale (IZSLER), Referenti esotici ASL. IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Razionale Il benessere non può essere valutato semplicemente con la percezione umana soggettiva misurazioni oggettive Per gli zoo al di fuori di programmi di conservazione non si sa quale sia il grado di inbreeding delle loro popolazioni: le riproduzioni e gli scambi di animali devono avvenire in modo oculato e tracciabile. IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta WP1: valutazione del benessere Obiettivi: •Verificare il livello di benessere degli animali •Identificare i fattori più utili su cui intervenire per migliorare il benessere degli animali IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta WP1: valutazione del benessere Il benessere verrà valutato con uno studio etologico, utilizzando un approccio multi-zoo. Lo studio verrà effettuato associando alle misurazioni in campo, anche un “welfare audit” Verranno elaborati standard minimi di mantenimento per singole specie e verrà preparata una check-list da fornire ai veterinari. IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta WP2: costituzione banca genetica Verranno prelevati campioni biologici del maggior numero di specie presenti Per le specie in cui i marcatori non sono ancora stati identificati, verrà messo a punto il metodo zoo-blot IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Collaborazioni e ringraziamenti IZSTO S.S. Benessere Animale Gandolfo Barbarino Andrea Maroni Ponti Cristina Zacchia Silvia Gennero Stefania Bergagna UNITO S.S. Genetica Paola Modesto Cristina Biolatti UNIPD Sandro Mazzariol Martina Tarantola ZOO PIEMONTE – Francesco Rocca Foto: Paolo Caruso Foto A. Longo CENTRO REFERENZA REGIONALE ANIMALI ESOTICI
Documenti analoghi
curriculum vitae - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte
della patologia neoplastica e attivazione di un registro
tumori animali nella provincia di Venezia” - ISTITUTO
ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
- Borsa di studio per possessori di laurea ...