Statuti dell`Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d
Transcript
Statuti dell`Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d
Statuti dell’Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana Lugano Via Canova 10 CH - 6901 Lugano T +4191 815 79 71 F +4191 815 79 79 www.promuseo.ch [email protected] I. rAgIone SocIALe Art. 1 Sotto la denominazione PROMUSEO, AMICI SOSTENITORI DEL MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA, LUGANO, si è costituita un’Associazione in conformità degli articoli 60 e ss. del CCS con sede a Lugano. Per quanto non regolato dai presenti statuti sono applicabili gli art. 60 e ss. del CCS. II. ScoPo Art. 2 L’Associazione ha lo scopo di collaborare con il Museo d’Arte della Svizzera italiana (d’ora innanzi: MASI) e di promuoverne e sostenerne l’attività culturale e finanziaria. Per il conseguimento dello scopo, in particolare l’Associazione si propone, in stretta collaborazione con la Direzione del MASI, di: - assicurare l’acquisto di opere d’arte e promuovere contributi a tale scopo; - prestare a tempo indeterminato e sollecitare prestiti di opere d’arte al MASI; - sollecitare donazioni e lasciti a favore del MASI; - sostenere gli interessi del MASI mediante un’azione di promozione e di divulgazione; - sostenere culturalmente e finanziariamente iniziative del MASI; - facilitare ai soci la partecipazione alla vita del MASI; - favorire e stabilire contatti tra i Soci stessi, con altri gruppi di persone e associazioni interessate alla promozione del MASI; promuovere tra loro la solidarietà e la buona armonia; - promuovere la collaborazione con associazioni culturali attive sul territorio e aventi scopo analogo, con il fine di coordinare programmi e singole attività, di avvicinare tra loro le associazioni e i loro membri per facilitare l’adesione alla ProMuseo; - di promuovere la costituzione di una federazione delle associazioni aventi sede o attive sul territorio del Cantone Ticino e aventi scopo culturale; - promuovere rapporti con le associazioni e gli ambienti artistici del resto della Svizzera e all’estero. III. SocI Art. 3 All’Associazione appartengono le seguenti categorie di Soci: a) i soci giovani b) i soci simpatizzanti c) i soci affiliati ad altre associazioni culturali d) i soci ordinari donatori, persone fisiche e) i soci ordinari donatori, persone giuridiche f) i soci benefattori g) i soci mecenati h) i soci onorari Soci giovani Soci simpatizzanti Art. 4 a) Sono soci giovani fino a 25 anni di età, coloro che versano la quota sociale minima, stabilita dall’Assemblea, ammontante a CHF 30.--. Essi hanno diritto a: - tessera annuale nominale per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre al MASI; - invio informazioni sull’attività dei musei e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre e di eventi. b) Sono soci simpatizzanti, coloro che versano la quota sociale minima, stabilita dall’Assemblea, ammontante a CHF 80.--, rispettivamente CHF 120.-- per coppia compresi i figli minorenni. Essi hanno diritto a: - tessera annuale nominale per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre al MASI; - invio di informazioni sull’attività dei musei e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre e di eventi. Soci affiliati ad altre associazioni culturali c) Sono soci affiliati ad altre associazioni culturali, i membri di altre associazioni aventi sede o attive sul territorio del Canton Ticino e aventi scopo culturale, che versano la quota sociale minima, stabilita dall’Assemblea, ammontante a CHF 50.-- rispettivamente CHF 100.-per coppia compresi i figli minorenni. Essi hanno diritto a: - tessera annuale nominale per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre al MASI; - invio delle informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre e di eventi. Soci ordinari donatori, le persone fisiche d) Sono soci ordinari donatori, le persone fisiche che versano la quota sociale ordinaria, stabilita dall’Assemblea, ammontante a CHF 500.-rispettivamente a CHF 750.-- per coppia compresi i loro figli minorenni. Essi hanno diritto a: - tessera annuale nominale per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre del MASI (due tessere se per coppia); - un catalogo gratuito delle mostre in corso; - partecipazione gratuita alle principali attività di mediazione culturale per i figli fino ai loro 16 anni; - invio informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre, alle pre-vernici, alle visite guidate, alle collezioni e alle esposizioni del MASI; - invito a conferenze e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte; - viaggi (a pagamento), di uno o più giorni in Svizzera e all’estero, con visite a musei, gallerie, atelier di artisti e a collezioni private; - priorità nella possibilità d’acquisto di multipli a tiratura limitata prodotti dall’Associazione; - pubblicazione del nome sul programma annuale di attività dell’Associazione (previo accordo del donatore). Soci ordinari donatori, le persone giuridiche e) Sono soci ordinari donatori, le persone giuridiche che versano la quota sociale ordinaria, stabilita dall’Assemblea, ammontante a CHF 3’000.--. Essi hanno diritto a: - due tessere annuali per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre del MASI; - un catalogo gratuito delle mostre in corso; - partecipazione gratuita alle principali attività di mediazione culturale per i figli fino ai 16 anni; - invio informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre, a pre-vernici e visite guidate alle collezioni e alle esposizioni del MASI; - invito a conferenze e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte; - viaggi (a pagamento), di uno o più giorni in Svizzera e all’estero, con visite a musei, gallerie, atelier di artisti e a collezioni private; - priorità nella possibilità d’acquisto di multipli a tiratura limitata prodotti dall’Associazione; - possibilità di visite personalizzate fuori orario (a pagamento); - pubblicazione del nome della ditta sul programma annuale di attività dell’Associazione (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome della ditta su una targa annuale nella hall del Museo (previo accordo del donatore). Soci benefattori f) Sono soci benefattori le persone fisiche (singola o coppia) o giuridiche che versano la quota sociale annuale superiore a CHF 3’000.-e fino a CHF 10’000.--. Essi hanno diritto a: - tessera annuale (due per coppia o per persona giuridica) per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre del MASI; - un (due per persona giuridica) catalogo gratuito delle mostre in corso; - partecipazione gratuita alle principali attività di mediazione culturale per i figli fino ai loro 16 anni; - invio informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre, a pre-vernici e visite guidate alle collezioni e alle esposizioni del MASI; - invito a conferenze e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte e della cultura; - viaggi (a pagamento) di uno o più giorni in Svizzera e all’estero, con visite a musei, gallerie, atelier di artisti e a collezioni private; - priorità nella possibilità d’acquisto di multipli a tiratura limitata prodotti dall’Associazione; - possibilità di visite personalizzate fuori orario (a pagamento); - partecipazione a una serata con dinner; - pubblicazione del nome sul programma annuale di attività dell’Associazione (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome su una targa annuale nella hall del Museo (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome sul sito della ProMuseo (previo accordo del donatore). Soci mecenati g) Sono soci mecenati le persone fisiche (singola o coppia) o giuridiche che versano la quota sociale annuale superiore a CHF 10’000.--. Essi hanno diritto a: - tessera annuale (due per coppia o per persona giuridica) per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre al MASI; - un (due per persona giuridica) catalogo gratuito delle mostre in corso; - partecipazione gratuita alle principali attività di mediazione culturale per i figli fino ai loro 16 anni; - invio di informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre, a pre-vernici e visite guidate alle collezioni e alle esposizioni del MASI; - invito a conferenze e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte; - viaggi di uno o più giorni in Svizzera e all’estero, con visite a musei, gallerie, atelier di artisti e a collezioni private; - priorità nella possibilità d’acquisto di multipli a tiratura limitata prodotti dall’Associazione; - possibilità di visite personalizzate fuori orario; - partecipazione a una serata con dinner; - pubblicazione del nome sul programma annuale di attività dell’Associazione (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome su una targa annuale nella hall del Museo (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome sul sito della ProMuseo (previo accordo del donatore); - a condizione che la liberalità venga ripetuta almeno per cinque anni consecutivi: pubblicazione del nome su una targa definitiva nella hall del Museo (previo accordo del donatore). Soci onorari h) Sono soci onorari le persone fisiche (singola o coppia) o giuridiche che vengono così designate dall’Assemblea su proposta del Comitato, poiché si sono distinte avendo dato un contributo meritevole, diretto o indiretto, all’attività dell’Associazione. Essi sono esentati dall’obbligo di pagamento della quota sociale, a meno che volontariamente desiderino versarla. Essi hanno diritto a: - tessera annuale (due per coppia o per persona giuridica) per l’ingresso gratuito alla collezione e alle mostre al MASI; - un (due per persona giuridica) catalogo gratuito delle mostre in corso; - partecipazione gratuita alle principali attività di mediazione culturale per i figli fino ai loro 16 anni; - invio di informazioni sull’attività della ProMuseo, del MASI e newsletter; - invito all’inaugurazione delle mostre, a pre-vernici e visite guidate alle collezioni e alle esposizioni del MASI; - invito a conferenze e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte; - viaggi (a pagamento) di uno o più giorni in Svizzera e all’estero, con visite a musei, gallerie, atelier di artisti e a collezioni private; - priorità nella possibilità d’acquisto di multipli a tiratura limitata prodotti dall’Associazione; - possibilità di visite personalizzate fuori orario; - partecipazione a una serata esclusiva con dinner; - pubblicazione del nome sul programma annuale di attività dell’Associazione (previo accordo del socio onorario); - pubblicazione del nome sul sito della ProMuseo (previo accordo del donatore); - pubblicazione del nome su una targa definitiva nella hall del Museo (previo accordo del socio onorario). Art. 5 Sull’ammissione di un socio decide il Comitato. Cessa di far parte dell’Associazione chi ha dato le dimissioni, chi non paga il contributo, malgrado sia stato sollecitato almeno due volte, dopo che siano trascorsi sei mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale, e chi viene escluso per altri motivi su proposta del Comitato. Le dimissioni devono essere presentate per la fine del mese di dicembre, con tre mesi di preavviso, per iscritto al Presidente. IV. PAtrIMonIo Art. 6 Il patrimonio dell’Associazione è costituito da: - contributi dei soci; - liberalità dei soci (non incluse nelle quote sociali) o di terzi; - le opere d’arte acquistate o ricevute in donazione o come legato; - il provento della vendita di opere d’arte. Delle opere d’arte, del loro stato, del loro valore e della loro ubicazione viene allestito un inventario, mantenuto periodicamente aggiornato. Art. 7 Per i debiti dell’Associazione risponde unicamente il patrimonio dell’Associazione. Art. 8 Le opere d’arte, di proprietà dell’Associazione, ma date in prestito, comodato o usufrutto a tempo indeterminato al MASI, non possono essere richiamate o vendute se non con il consenso dell’Assemblea e con l’accordo del MASI. In caso di un rifiuto, il MASI deve motivare la propria decisione per iscritto al Presidente dell’Associazione. Il rifiuto può essere opposto per un periodo massimo di cinque anni. Il provento di eventuali vendite, che comunque costituiscono eccezioni, dev’essere reinvestito per l’acquisto di un’altra opera d’arte, pure destinata al MASI, fatto salvo il caso di necessità o forza maggiore. V. orgAnIzzAzIone Art. 9 Gli organi dell’Associazione sono: - l’Assemblea dei soci - il Comitato - l’Ufficio di revisione Assemblea dei soci Art. 10 L’Assemblea ordinaria dei soci avviene una volta all’anno entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale. Un’Assemblea straordinaria può essere convocata dal Comitato ogni qualvolta gli affari lo richiedano o quando almeno un terzo dei soci lo esiga. La convocazione avviene venti giorni prima della data fissata per l’Assemblea, per lettera o via e-mail con allegato l’ordine del giorno. Sono di competenza dell’Assemblea: - la nomina del Presidente, su proposta di una commissione ad hoc costituita dal Comitato; - la nomina del Comitato su proposta del Presidente; - la nomina dell’Ufficio di revisione, su proposta del Comitato; - la nomina dei soci onorari, su proposta del Comitato; - l’esclusione di un socio per gravi motivi su proposta del Comitato; - la determinazione della quota sociale per le varie categorie di soci; - l’approvazione dei conti annuali, del rapporto del Comitato e dell’Ufficio di revisione; - la revisione degli statuti; - gli acquisti di opere o la definizione dei limiti di competenza del Comitato in merito all’acquisto di opere; - l’accettazione di donazioni di opere su preavviso del Comitato; - la vendita delle opere d’arte previa consultazione non vincolante del MASI; - l’approvazione della fusione con altri enti aventi scopo analogo; - la decisione dello scioglimento dell’Associazione; Di ogni Assemblea sarà tenuto il verbale firmato dal Presidente. Art. 11 Ogni socio ha diritto ad un voto. A parità di voti decide il Presidente. Per la validità delle deliberazioni occorre la maggioranza assoluta dei soci presenti. Per la revisione del presente statuti, per la delibera sulla fusione o sullo scioglimento dell’Associazione occorre la maggioranza qualificata dei due/terzi dei soci presenti all’Assemblea. L’Assemblea potrà procedere ad una tale decisione soltanto se essa figura all’ordine del giorno. Il comitato Art. 12 Il Comitato si compone di almeno cinque e al massimo quindici i membri, nominati dall’Assemblea per una durata di tre anni. Il direttore del MASI è membro d’ufficio con voto consultivo. È possibile la rielezione dei membri. Il Comitato nomina, su proposta del Presidente, nel proprio seno il vice-presidente, il segretario e il cassiere. Il Comitato stabilisce le modalità di rappresentanza dell’Associazione verso terzi, fissando il diritto di firma dei singoli membri e provvede alla necessaria iscrizione al Registro di Commercio. Art. 13 Il Comitato è competente a trattare e ad adempiere tutti i compiti previsti dallo scopo dell’Associazione, eccezion fatta per le decisioni riservate all’Assemblea. Esso procede agli acquisti di opere nell’ambito di competenza concesso dall’Assemblea. Esso preavvisa l’accettazione o meno di donazioni e legati di opere. Esso si occupa dell’inventario e del suo aggiornamento (art. 8). Art. 14 Per l’adempimento dei suoi compiti, il Comitato può avvalersi della collaborazione di persone esterne al Comitato stesso, può costituire gruppi di lavoro, nominandone i membri. Il Comitato informa l’Assemblea sulle attività svolte dalle persone esterne e dai gruppi di lavoro. Le proposte dei gruppi di lavoro vengono discusse dal Comitato che deciderà se sottoporle all’Assemblea generale. Art. 15 Per le riunioni del Comitato valgono le stesse procedure stabilite per l’Assemblea, salvo casi eccezionali per i quali il termine di convocazione può essere più breve. Le decisioni vengono prese a maggioranza dei membri presenti. In caso d’urgenza sono ammesse le deliberazioni per corrispondenza. Art. 16 Il Comitato ha il compito di chiudere l’esercizio annuale al 31 marzo di ogni anno e di presentarlo all’Assemblea per l’approvazione congiuntamente al rapporto di revisione entro il 30 settembre successivo. L’Ufficio di revisione Art. 17 L’Ufficio di revisione è composto di due revisori nominati dall’Assemblea per un periodo di tre anni. È possibile la rielezione. VI. VArIe Art. 18 La corrispondenza, le convocazioni, l’invio di informazioni e di newsletter avvengono preferibilmente per posta elettronica. VII. ScIogLIMento Art. 19 Il patrimonio dell’Associazione esistente dopo lo scioglimento della stessa andrà devoluto a istituzioni aventi scopo uguale o simile, designate dall’Assemblea su proposta del Comitato. Questi statuti sono stati approvati dall’Assemblea costituiva dell’Associazione tenutasi a Lugano il 25 giugno 1993, aggiornati dall’Assemblea ordinaria tenutasi a Lugano il 7 giugno 2011. Essi sono stati modificati dall’Assemblea generale straordinaria tenutasi a Lugano il 1° aprile 2015 e dall’Assemblea generale ordinaria del 2 ottobre 2015.